Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Ci sono 622 aeroway=waypoint nello spazio aerreo italiano, 1 in
California e 2 in Australia. Al resto del mondo pare non interessino.
Visto in nostro numero non esiguo, a suo tempo era stato discusso un
import?

Il 27 ottobre 2017 06:55, Andreas Lattmann 
ha scritto:
>>Io sarei per tenerli, secondo me sono mappati in modo chiarissimo.
>
> Anch'io sono per tenerli.
>
> Andreas Lattmann
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Riseria

2017-10-27 Per discussione Volker Schmidt
Come taggare una riseria?
Ho incontrato e mappato questa riseria [1] e ho utilizzato un tagging
provvisorio di mia invenzione dopo non aver trovato niente via taginfo e
wiki.
Qualcun altro ha gia mappato una riseria (rice mill)?

[1] https://www.openstreetmap.org/way/230014439
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riseria

2017-10-27 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 27 ottobre 2017 11:11, Volker Schmidt  ha
scritto:

> Come taggare una riseria?
> Ho incontrato e mappato questa riseria [1] e ho utilizzato un tagging
> provvisorio di mia invenzione dopo non aver trovato niente via taginfo e
> wiki.
> Qualcun altro ha gia mappato una riseria (rice mill)?
>
> [1] https://www.openstreetmap.org/way/230014439
>

Secondo me (vercellese, nato e cresciuto nel riso :) ma non agricoltore, né
agronomo) una riseria è a tutti gli effetti una fabbrica: prende una
materia prima (risone) e la trasforma (raffina) in un prodotto rivendibile
(riso, ma anche la pula e la lolla che vanno ad altri trasformatori per
farne concime o combustibile - o borse e magliette, visto come funziona
oggi).

Per prima cosa, quindi, userei landuse=industrial su tutta l'area, con il
nome della riseria. I singoli edifici potrebbero eventualmente essere
building=industrial. Quanto ad un tag specifico per il fatto che è una
riseria, userei industrial=rice_mill sulla stessa way di
landuse=industrial.

Insomma, ricapitolando:

landuse=industrial
industrial=rice_mill
name=Riseria Pippo

industrial=rice_mill è già usato, anche se solo in due sole occasioni [2]

Ciao,

Simone

[2] https://taginfo.openstreetmap.org/keys/industrial#values
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-27 10:19 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :

> Ci sono 622 aeroway=waypoint nello spazio aerreo italiano, 1 in
> California e 2 in Australia. Al resto del mondo pare non interessino.
> Visto in nostro numero non esiguo, a suo tempo era stato discusso un
> import?



Innanzitutto ben ritrovato David!

Concordo con Giovanni, ci sono vari aspetti. Si tratta chiaramente di un
import, e non era stato ne discusso (se non sbaglio), ne fatto secondo le
regole (che già c'erano all'epoca, anche se nel dettaglio ancora meno
mature). Non è una particolarità di questo import, in quei tempi tanti
importavano senza rispettare le regole, sopratutto quando la quantità di
dati era tale da non creare attenzione.

Si tratta di pochi dati, che però, come dimostra l'utente Lola Fox, hanno
già creato confusione e tendono a farlo, perché si riferiscono a qualcosa
non osservabile e senza riferimento a terra. I dati del airspace e delle
aerovie non sono osservabili o verificabili sennò con dati ufficiali, e
perciò il contributo che un mappatore OSM può dare a questi dati è zero
(non c'è potenziale di miglioramento attraverso la "crowd", la versione
ufficiale non è "toccabile", i dati non hanno grandissima utiltà per farne
una eccezione (come nel caso dei confini politici), OSM sarebbe soltanto un
mezzo per distribuirli).

In generale, lo stato sui dati del airspace è di mappare le infrastrutture
(radio fari ecc.) ma non i limiti legali / astratti come airspace, aerovie,
ecc. perché si tratta di dati per specialisti, non migliorabili, non
osservabili, estesi e quindi "disturbano" e "confondano" (meno pertinente
per i punti di cui parliamo qui, ma la logica suggerirebbe di aggiungere
anche le aree come passo successivo, no?).

Io sarei per togliere, visto che sono, come lo dice anche David, puramente
"virtuali".

Visto che sono pochi punti, potrei anche tolerarli, ma formalmente non sono
da tenere.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Alessandro Sarretta
Chiedo per informazione: che differenza c'è tra quanto discusso e le 
tracce dei traghetti in mare? Anche queste non sono "strade" reali e 
piuttosto indicative della rotta.


Ale


On 27/10/2017 12:08, Martin Koppenhoefer wrote:



2017-10-27 10:19 GMT+02:00 Cascafico Giovanni >:


Ci sono 622 aeroway=waypoint nello spazio aerreo italiano, 1 in
California e 2 in Australia. Al resto del mondo pare non interessino.
Visto in nostro numero non esiguo, a suo tempo era stato discusso un
import?



Innanzitutto ben ritrovato David!

Concordo con Giovanni, ci sono vari aspetti. Si tratta chiaramente di 
un import, e non era stato ne discusso (se non sbaglio), ne fatto 
secondo le regole (che già c'erano all'epoca, anche se nel dettaglio 
ancora meno mature). Non è una particolarità di questo import, in quei 
tempi tanti importavano senza rispettare le regole, sopratutto quando 
la quantità di dati era tale da non creare attenzione.


Si tratta di pochi dati, che però, come dimostra l'utente Lola Fox, 
hanno già creato confusione e tendono a farlo, perché si riferiscono a 
qualcosa non osservabile e senza riferimento a terra. I dati del 
airspace e delle aerovie non sono osservabili o verificabili sennò con 
dati ufficiali, e perciò il contributo che un mappatore OSM può dare a 
questi dati è zero (non c'è potenziale di miglioramento attraverso la 
"crowd", la versione ufficiale non è "toccabile", i dati non hanno 
grandissima utiltà per farne una eccezione (come nel caso dei confini 
politici), OSM sarebbe soltanto un mezzo per distribuirli).


In generale, lo stato sui dati del airspace è di mappare le 
infrastrutture (radio fari ecc.) ma non i limiti legali / astratti 
come airspace, aerovie, ecc. perché si tratta di dati per specialisti, 
non migliorabili, non osservabili, estesi e quindi "disturbano" e 
"confondano" (meno pertinente per i punti di cui parliamo qui, ma la 
logica suggerirebbe di aggiungere anche le aree come passo successivo, 
no?).


Io sarei per togliere, visto che sono, come lo dice anche David, 
puramente "virtuali".


Visto che sono pochi punti, potrei anche tolerarli, ma formalmente non 
sono da tenere.


Ciao,
Martin



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Manutentori attrezzature antincendio

2017-10-27 Per discussione Andreas Lattmann
Ok, nessuno sa come aiutarmi... :'(

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 27 ottobre 2017 12:17, Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Chiedo per informazione: che differenza c'è tra quanto discusso e le
> tracce dei traghetti in mare? Anche queste non sono "strade" reali e
> piuttosto indicative della rotta.
>

Stavo per fare la stessa domanda.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Andreas Lattmann
>Chiedo per informazione: che differenza c'è tra quanto discusso e le 
>tracce dei traghetti in mare?

Suppongo che le tracce dei traghetti in mare sono più facilmente tracciabili 
(Sull'aereo ti fanno spegnere il cellulare).

Bella domanda comunque. Aspetto che qualcuno di più esperto dia una risposta.

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Fabrizio Tambussa
Siate onesti.
Dite "Li vogliamo cancellare perché. ..", non dite "è un import
mascherato/non autorizzato allora sono da cancellare".
Saluti
Fabrizio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-27 12:17 GMT+02:00 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:

> Chiedo per informazione: che differenza c'è tra quanto discusso e le
> tracce dei traghetti in mare? Anche queste non sono "strade" reali e
> piuttosto indicative della rotta.
>

è vero che sono indicative anche le tracce dei traghetti (ma molto più
"reali" delle rotte aerei, che sono soltanto spazi di cui l'uso dipende
molto dal tempo e altre condizioni), si potrebbe anche proporre di togliere
le rotte, ma un po' di differenze per il significato in OSM lo vedo:
1. "acceptance factor"/diffussione: a quanto pare, le rotte dei traghetti
sono molto più diffuse e usati da tanti mappatori diversi, i waypoint non
lo sono. https://taginfo.openstreetmap.org/tags/route=ferry#map
2. i waypoints sono esplicitamente esclusi perché non sono "tangibili", e
si rimanda ad un'altro progetto che raccoglie questi dati:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Aeroways#Don.27t_map_airspace
"The regular on-the-ground rule
 of OSM
applies. If it’s something tangible that you can point at (like a runway,
helipad, or gate) then you can add it. If you can't do that (as with
airspace, routes, and aeronautical waypoints) then you should leave it out;
check out OpenAviationMap instead."
3. il tag route=ferry è documentato nella sua applicazione e nel suo
significato, per il tag aeroway=waypoint non ho trovato documentazione.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riseria

2017-10-27 Per discussione Volker Schmidt
Grazie.
Sono d'accordo anche con questa proposta.
Quello che mi lascia perplesso, che la metà della populazione mondiale
mangia riso e ci sono solo na mnciata di rice_mill in OSM.
Volker

2017-10-27 11:22 GMT+02:00 Simone Saviolo :

> Il giorno 27 ottobre 2017 11:11, Volker Schmidt  ha
> scritto:
>
>> Come taggare una riseria?
>> Ho incontrato e mappato questa riseria [1] e ho utilizzato un tagging
>> provvisorio di mia invenzione dopo non aver trovato niente via taginfo e
>> wiki.
>> Qualcun altro ha gia mappato una riseria (rice mill)?
>>
>> [1] https://www.openstreetmap.org/way/230014439
>>
>
> Secondo me (vercellese, nato e cresciuto nel riso :) ma non agricoltore,
> né agronomo) una riseria è a tutti gli effetti una fabbrica: prende una
> materia prima (risone) e la trasforma (raffina) in un prodotto rivendibile
> (riso, ma anche la pula e la lolla che vanno ad altri trasformatori per
> farne concime o combustibile - o borse e magliette, visto come funziona
> oggi).
>
> Per prima cosa, quindi, userei landuse=industrial su tutta l'area, con il
> nome della riseria. I singoli edifici potrebbero eventualmente essere
> building=industrial. Quanto ad un tag specifico per il fatto che è una
> riseria, userei industrial=rice_mill sulla stessa way di
> landuse=industrial.
>
> Insomma, ricapitolando:
>
> landuse=industrial
> industrial=rice_mill
> name=Riseria Pippo
>
> industrial=rice_mill è già usato, anche se solo in due sole occasioni [2]
>
> Ciao,
>
> Simone
>
> [2] https://taginfo.openstreetmap.org/keys/industrial#values
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Luca Delucchi
2017-10-27 13:00 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

>
> è vero che sono indicative anche le tracce dei traghetti (ma molto più
> "reali" delle rotte aerei, che sono soltanto spazi di cui l'uso dipende
> molto dal tempo e altre condizioni), si potrebbe anche proporre di togliere
> le rotte, ma un po' di differenze per il significato in OSM lo vedo:

non è del tutto vero le rotte aeree per volo strumentale (tutti i voli
di linea per intenderci) sono rotte come quelle dei traghetti e
vengono modificate solo in caso di perturbazioni molto forti.

>
> Ciao,
> Martin
>


-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-27 13:19 GMT+02:00 Luca Delucchi :

> 2017-10-27 13:00 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
>
> non è del tutto vero le rotte aeree per volo strumentale (tutti i voli
> di linea per intenderci) sono rotte come quelle dei traghetti e
> vengono modificate solo in caso di perturbazioni molto forti.



no, ci sono più spazi, su altezze diverse, e il piloto sceglie prima di
ogni volo la rotta.
Alcuni esempi puoi trovare qui:
https://www.faa.gov/air_traffic/flight_info/aeronav/digital_products/ifr/

esempi per qgis, high altitude
http://aeronav.faa.gov/enroute/10-12-2017/enr_h12.zip
low altitude: http://aeronav.faa.gov/enroute/10-12-2017/enr_l36.zip

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
ametto: OpenAviationMap non esiste più.

Forse perché le mappe si trovano apertamente in rete?

Comunque, se imaginate di trovare questo in OSM insieme a tutto il resto:
http://gis.icao.int/gallery/graphics/FLOWCHART2015.JPG
penso che un po' di confusione creerebbe tra tutti i mappatori.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Luca Delucchi
2017-10-27 13:42 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
>
> 2017-10-27 13:19 GMT+02:00 Luca Delucchi :
>>
>> 2017-10-27 13:00 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>>
>>
>> non è del tutto vero le rotte aeree per volo strumentale (tutti i voli
>> di linea per intenderci) sono rotte come quelle dei traghetti e
>> vengono modificate solo in caso di perturbazioni molto forti.
>
>
>
> no, ci sono più spazi, su altezze diverse, e il piloto sceglie prima di ogni
> volo la rotta.

si vero che ci sono più spazie ad altezze diverse, ma non lo sceglie
il pilota prima di ogni volo, le rotte aeree sono definite a priori e
c'è anche una tassa da pagare (poichè alcune sono più redditizie di
altre in base ai venti).
Le compagnie per ogni volo scelgono quale usare e solitamente tengono
quella sempre. Poi in caso di perturbazione che non permettono di
essere attraversate (prevalentemente cumulunembi) fanno delle
deviazioni

>
> Ciao,
> Martin
>


-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Non ho ancora visto density maps su flightradar24. Su maritime traffic
invece si... Ci sarà un motivo

Il 27/ott/2017 12:28, "Francesco Pelullo"  ha scritto:

>
>
> Il giorno 27 ottobre 2017 12:17, Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Chiedo per informazione: che differenza c'è tra quanto discusso e le
>> tracce dei traghetti in mare? Anche queste non sono "strade" reali e
>> piuttosto indicative della rotta.
>>
>
> Stavo per fare la stessa domanda.
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riseria

2017-10-27 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 27 ottobre 2017 13:19, Volker Schmidt  ha
scritto:

> Grazie.
> Sono d'accordo anche con questa proposta.
> Quello che mi lascia perplesso, che la metà della populazione mondiale
> mangia riso e ci sono solo na mnciata di rice_mill in OSM.
>

Purtroppo non riesco a trovare documentazione a riguardo, ma bisogna
considerare che un conto è il riso europeo e un conto quello asiatico. Non
solo le specie, ma anche l'utilizzo, la lavorazione e la cultura cambiano
enormemente. Infatti mi piacerebbe scoprire quanto hanno in comune una rice
mill filippina e una riseria del Vercellese o della Lomellina... non mi
stupirei se ci fossero differenze simili a quelle tra il gelato e l'ice
cream.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [talk-it] Allarme allagamento fine corso Sesia

2017-10-27 Per discussione Simone Saviolo
Ciao a tutti,

già ieri ho notato un allagamento intorno all'ultimo tratto del Sesia [1].
Se a Vercelli le risaie mappate stanno facendo un ottimo lavoro arginando
l'avanzamento delle acque, nella Lomellina tra Mortara e Casale la
situazione è più tragica.

Ho guardato i multipoligoni del Sesia e del Po e non ho trovato errori. Non
riesco a capire da dove venga tutta quell'acqua... dal Ticino? Da un errore
nel rilevamento della coastline? Il problema sembra confinato al quadratone
che vedete dal link (più o meno centrato nel quadrato), e solo a quel
livello di zoom.

Chi ha qualche idea più efficace delle mie?

Ciao,

Simone

[1] http://www.openstreetmap.org/#map=13/45.1907/8.6061
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Nessuno si arroga il potere di "autorizzare", ma semplicemente ricordiamoci
che la procedura di import e relativa wiki servono a qualcosa.
Non si é discusso a suo tempo, ci tocca farlo oggi.

Il 27/ott/2017 12:43, "Fabrizio Tambussa"  ha scritto:

> Siate onesti.
> Dite "Li vogliamo cancellare perché. ..", non dite "è un import
> mascherato/non autorizzato allora sono da cancellare".
> Saluti
> Fabrizio
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Allarme allagamento fine corso Sesia

2017-10-27 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Il 27/10/2017 14:33, Simone Saviolo ha
  scritto:


  ...


Chi ha qualche idea più efficace delle mie?
  


E' qualche settimana che girando per l'Italia trovo parecchie tile
allagate, potrebbe essere stato un taglio della coastline.

Per alcuni tipi di oggetti prima o poi bisognerà pensare ad un
metodo che ne impedisca la modifica immediata.

Alessandro Ale_Zena_IT
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Allarme allagamento fine corso Sesia

2017-10-27 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 27 ottobre 2017 14:39, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:
>
> E' qualche settimana che girando per l'Italia trovo parecchie tile
> allagate, potrebbe essere stato un taglio della coastline.
>

Sto seguendo il corso del Ticino: dalla sorgente del Ticino, a nord della
Val d'Ossola, fino a Frutigen, c'è un problema simile... nel pieno della
Svizzera. Credo proprio che non si tratti di un problema con un fiume a
questo punto.

Esiste un coastline/lake/riverbank checker?

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Allarme allagamento fine corso Sesia

2017-10-27 Per discussione Daniele Forsi
Il 27 ottobre 2017 14:47, Simone Saviolo ha scritto:

> Esiste un coastline/lake/riverbank checker?

per la coastline c'è questo, ma mi sembra strano che in questo momento
non faccia vedere almeno un errore da qualche parte nel mondo, siamo
diventati così precisi? :-)
http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=coastline

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Manutentori attrezzature antincendio

2017-10-27 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 27/10/2017 12:26, Andreas Lattmann ha scritto:

Ok, nessuno sa come aiutarmi... :'(

Andreas Lattmann



Purtroppo su taginfo trovo solo questi:

https://taginfo.openstreetmap.org/search?q=shop+safety#values

Direi che al momento, salvo pareri diversi, si vada di shop=safety, non 
saprei altrimenti.


Per la manutenzione non so come taggare sinceramente.

--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Allarme allagamento fine corso Sesia

2017-10-27 Per discussione Marcello
Ho il sospetto che non sia un problema di coastline, innanzitutto il
problema è presente anche in zone interne, dove c'è un corso d'acqua
sembra che il rendering sovrapponga l'acqua a tutti i tipi di landuse
tranne le foreste, poi ho fatto un controllo e non ho trovato
interruzioni nella coastline, almeno nel tratto italiano.

Il 27/10/2017 14:47, Simone Saviolo ha scritto:
> Il giorno 27 ottobre 2017 14:39, Alessandro Palmas
>  > ha scritto:
>
> E' qualche settimana che girando per l'Italia trovo parecchie tile
> allagate, potrebbe essere stato un taglio della coastline.
>
>
> Sto seguendo il corso del Ticino: dalla sorgente del Ticino, a nord
> della Val d'Ossola, fino a Frutigen, c'è un problema simile... nel
> pieno della Svizzera. Credo proprio che non si tratti di un problema
> con un fiume a questo punto. 
>
> Esiste un coastline/lake/riverbank checker?
>
> Ciao,
>
> Simone 

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Manutentori attrezzature antincendio

2017-10-27 Per discussione Andreas Lattmann
Grazie Simone.

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it