Re: [Talk-it] Divieto 7,5t eccetto frontisti ed autobus

2017-06-21 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 21. Jun 2017, at 01:19, Damjan Gerl  wrote:
> 
> maxweight=7.5
> + maxweight:bus=none
> + maxweight:conditional=none @ delivery
> 
> ma quel delivery non mi convince... ma neanche bus...
> 
> altrimenti qualcosa come:
> motor_vehicle:conditional=delivery @ (weight>7.5)


no, quel cartello non è maxweight, e nemmeno weight è giusto per il 
conditional, perché per quel cartello non importa quanto pesi, ma soltanto 
quanto potresti pesare.

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:maxweight

c'è una proposta, maxweightrating
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/gross_weight


ciao,
Martin 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sezioni Sentiero Italia

2017-06-21 Per discussione Dino Michelini
  Credo che bisogna stabilire una volte per tutte a quale segnaletica
ci si riferisce. Se ad es. prendo in considerazione solo la segnaletica
ufficiale del CAI (vedi QUADERNO DI ESCURSIONISMO N. 1 [2])
probabilmente in molte regioni non la troveremo molto facilmente perchè
ci si appoggia ad indicazioni già esistenti e specifiche del territorio,
oppure risulta assente qualsiasi segnaletica perchè esiste solo quel
sentiero ed è impossibile sbagliarsi. Ad es. nel Supramonte troverete
segnavia come questo della foto [1] [3] due pietre collocate su un
ginepro secco; le pietre non sono li per caso ma messe dai pastori ed
indicano un bivio. Questo sentiero utilizzato anche dal Sentiero Italia
è di fatto segnato sebbene la segnaletica non è quella stabilita dal
CAI.
Con la key SYMBOL si fornisce la DESCRIZIONE DELLA SEGNALETICA
esistente o assente, mentre con OSMC:SYMBOL forniamo SOLO UNA VESTIZIONE
GRAFICA (rendering) per facilitare la lettura della mappa (ref
tracciato) indipendente dal tipo di segnaletica e dalla presena o
assenza che risulta necessaria per visualizzare il sentiero ad es. su
https://waymarkedtrails.org/ o sule mappe o le stampe di queste. Le due
key covinvono entrambe e le possiamo utilizzare insieme al di la della
presenza o meno della segnaletica, sia questa CAI o di altro
tipo.

Credo che Gianfranco2014 abbia fatto bene a ripristinare la
relazione proprio per le motivazioni sopra riportate. Il ridurre la
mappatura alla solo segnaletica ufficiale CAI in una realtà complessa,
articolata quale è il SI produce solo una perdita di informazioni locali
che andrebbero invece raccolte e completate. Fino a quando tutto il SI
non sarà segnato con lo standard CAI dobbiamo tenere conto di questa
eterogenea.  

[1]
http://www.numeriopullio.altervista.org/StradeStoriche/wp-content/gallery/OSM/Segnavia_Bivio_Supramonte.JPG
[4] 

Il 19.06.2017 11:09 Cascafico Giovanni ha scritto: 

> Ciao
Lista,
> 
> il sentiero [1] è strutturato in tre livelli di relazioni;
per esempio percorro l'albero per il friuli venezia giulia: 
> 
>>
sentiero italia: 1021025
>>> sentiero italia friuli venezia giulia:
7332771
 sentiero italia tappa 178: 6933707
> 
> A seguito di una
conversazione con un opertatore CAI del FVG, poco tempo fa ho cancellato
la relazione intermedia "regionale" 7332771, con disappunto dell'utente
Gianfranco2014 che la aveva creata. 
> 
> Il motivo della mia
cancellazione era la info (riferitami da un rappresentante del CAI
regionale) che per il "sentiero italia - friuli venezia giulia" non
esiste nessun segnavia. 
> Inoltre controllando al situazione mi era
sembrato che la rappresentazione grafica in siti come questo [1]
soffrisse di una proliferazione di simboli "SI" a scapito della
leggibilità.
> 
> Gianfranco2014 ha ripristinato la situazione ed
ovviamente non mi ostino a modificarla, ma chiedo in ML come procedere
in questi casi. 
> 
> [1]
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=1021025 [1]
 



Con Mobile Open 7 GB a 9 euro/4 sett navighi veloce con 7 GB di Internet e hai 
200 minuti ed SMS a 15 cent. Passa a Tiscali Mobile! http://tisca.li/Open7GB0617

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sezioni Sentiero Italia

2017-06-21 Per discussione Massimo


Con la key *symbol* si fornisce la *descrizione della segnaletica* 
esistente o assente, mentre con *osmc:symbol* forniamo *solo una 
vestizione grafica* (rendering) per facilitare la lettura della mappa 
(ref tracciato) indipendente dal tipo di segnaletica e dalla presena o 
assenza che risulta necessaria per visualizzare il sentiero ad es. su 
https://waymarkedtrails.org/ o sule mappe o le stampe di queste. Le 
due key covinvono entrambe e le possiamo utilizzare insieme al di la 
della presenza o meno della segnaletica, sia questa CAI o di altro tipo.


Penso che "a monte" sarebbe importante che ci sia una condivisione sulle 
tappe e itinerario "ufficiale" del S.I.
In Piemonte ed in Liguria, situazione che conosco personalmente,S.I. 
segue la GtA e l'AVML ma i collegamenti tra i due non sono chiari...   
sul terreno poi NON sono presenti segnavia o indicazioni SI. E' 
auspicabile che il CAI possa ri-animare il Sentiero Italia visto 
l'interesse e la bellezza dell'itinerario, tuttavia la base di partenza 
deve essere chiara , condivisa e unica.


Possiamo considerare- al link sotto - che l'itinerario  indicato 
corrisponde alla radice storica di S.I. ed è questo quello su cui lavorare ?

http://www.parks.it/grandi.itinerari/sentiero.italia/camminaitalia99/tappe.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Divieto 7,5t eccetto frontisti ed autobus

2017-06-21 Per discussione Damjan Gerl

-- Header Originale ---

Da  : "Martin Koppenhoefer" dieterdre...@gmail.com
A  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
Cc  : 
Data  : Wed, 21 Jun 2017 09:20:22 +0200
Oggetto : Re: [Talk-it] Divieto 7,5t eccetto frontisti ed autobus

> 
> 
> sent from a phone
> 
> > On 21. Jun 2017, at 01:19, Damjan Gerl  wrote:
> > 
> > maxweight=7.5
> > + maxweight:bus=none
> > + maxweight:conditional=none @ delivery
> > 
> > ma quel delivery non mi convince... ma neanche bus...
> > 
> > altrimenti qualcosa come:
> > motor_vehicle:conditional=delivery @ (weight>7.5)
> 
> 
> no, quel cartello non è maxweight, e nemmeno weight è giusto per il 
> conditional, perché per quel cartello non importa quanto pesi, ma soltanto 
> quanto potresti pesare.
> 
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:maxweight
> 
> c'è una proposta, maxweightrating
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/gross_weight
> 
> 
> ciao,
> Martin 

Ok, allora potrebbe essere:

maxweightrating=7.5
+ maxweightrating:bus=none
+ maxweightrating:conditional=none @ delivery

però questo "delivery" non si sposa con "eccetto frontisti". Cosa si potrebbe 
usare per i frontisti? Forse destination?

ciao
Damjan


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sezioni Sentiero Italia

2017-06-21 Per discussione Alfredo Gattai
Si, e' in buona parte quello della radice storica che dovra' subire poi le
correzioni necessarie appena il CAI ne avra' la possibilita'

2017-06-21 10:55 GMT+02:00 Massimo :

>
> Con la key *symbol* si fornisce la *descrizione della segnaletica*
> esistente o assente, mentre con *osmc:symbol* forniamo *solo una
> vestizione grafica* (rendering) per facilitare la lettura della mappa
> (ref tracciato) indipendente dal tipo di segnaletica e dalla presena o
> assenza che risulta necessaria per visualizzare il sentiero ad es. su
> https://waymarkedtrails.org/ o sule mappe o le stampe di queste. Le due
> key covinvono entrambe e le possiamo utilizzare insieme al di la della
> presenza o meno della segnaletica, sia questa CAI o di altro tipo.
>
>
> Penso che "a monte" sarebbe importante che ci sia una condivisione sulle
> tappe e itinerario "ufficiale" del S.I.
> In Piemonte ed in Liguria, situazione che conosco personalmente,S.I. segue
> la GtA e l'AVML ma i collegamenti tra i due non sono chiari...   sul
> terreno poi NON sono presenti segnavia o indicazioni SI. E' auspicabile che
> il CAI possa ri-animare il Sentiero Italia visto l'interesse e la bellezza
> dell'itinerario, tuttavia la base di partenza deve essere chiara ,
> condivisa e unica.
>
> Possiamo considerare- al link sotto - che l'itinerario  indicato
> corrisponde alla radice storica di S.I. ed è questo quello su cui lavorare ?
> http://www.parks.it/grandi.itinerari/sentiero.italia/
> camminaitalia99/tappe.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Divieto 7,5t eccetto frontisti ed autobus

2017-06-21 Per discussione dgitto
Tra l'altro se capisco bene è un altro di quei segnali un po' incongrui: quel
segnale rotondo automaticamente esclude gli autobus secondo il codice della
strada per cui non sarebbe necessario specificarlo.
"TRANSITO VIETATO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A X t
indicata dalla carta di circolazione non adibiti al trasporto di persone"
Ma quindi io ho sbagliato spesso? confondevo il peso "istantaneo" col presso
massimo da libretto?

Daniele



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Divieto-7-5t-eccetto-frontisti-ed-autobus-tp5898193p5898228.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sezioni Sentiero Italia

2017-06-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 21/giu/2017 10:10, "Dino Michelini"  ha scritto:
> Il ridurre la mappatura alla solo segnaletica ufficiale CAI in una realtà
complessa, articolata quale è il SI produce solo una perdita di
informazioni locali che andrebbero invece raccolte e completate. Fino a
quando tutto il SI non sarà segnato con lo standard CAI dobbiamo tenere
conto di questa eterogenea.

Realtà "complesse ed articolate" hanno, a maggior ragione, necessità di
riscontri. In ogni caso, credevo fosse criterio condiviso quello del
mappare ciò che é documentato o frutto di sopralluogo. I siti citati come
fonte: enrosadira.it "non accetta nuovi contributi" da tempo e parks.it
vieta l'uso dei dati. Contare su dati obsoleti e protetti da copyright per
inserire informazioni IMHO inutili, non credo sia di grande utilità per OSM.

Quando ho rimosso la relazione regionale quali informazioni sono andate
perse? I confini della regione sono sempre lì. Le tappe sono sempre lì. La
percorribilità é assicurata.
A meno che all'escursionista non servano particolari lasciapassare sui
confini regionali, non vedo perché ostinarsi a mantenere tre livelli di
relazioni.

Se proprio vogliamo usare le fonti esistenti, perché non correggere gli
osmc:symbol del Sentiero Italia da "bar" a "stripe"?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it