[Talk-it] [Talk-it-lazio] CTR 1:5000 vettoriale

2017-04-12 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Buongiorno,
rispondo in ML nazionale ad un messaggio del talk-Lazio



  

  
Salve, dal 27 gennaio 2017 su http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset?q=ctr
sono disponibile le CTR 1:5000 delle provincie laziali.
Premetto che ho fatto solo delle verifiche a campione in
alcuni piccoli comuni del viterbese che conosco meglio ma
caricando con QGis gli shp dei fabbricati (file con "f" nel
nome) rilevo che i dati sono molto attendibili e precisi.
A questo punto forse conviene richiedere a Opendata Lazio
l'autorizzazione all'utilizzo della CTR in OSM.

  



Come si può leggere nel commento dei dataset sono carte vecchie, a
parte Frosinone e Rieti del 2009 (che significa già 8 anni) le altre
vanno dal 1979 al 2003. Al giorno d'oggi potremmo quasi definirle
carte storiche :-)

Alessandro Ale_zena_IT
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Etichetta "Piazza" sul render Mapnik

2017-04-12 Per discussione Simone Saviolo
Ciao a tutti,

se guardate qui: http://www.openstreetmap.org/#map=18/45.19110/8.29624

in centro compare un'etichetta "Piazza", e non riesco a capire a quale
oggetto si riferisce. Chi sa dirmi qualcosa?

Grazie,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Etichetta "Piazza" sul render Mapnik

2017-04-12 Per discussione Cascafico Giovanni
Via Ferraris [1] un ref=Piazza

[1] http://www.openstreetmap.org/way/192086751

Il giorno 12 aprile 2017 11:30, Simone Saviolo 
ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> se guardate qui: http://www.openstreetmap.org/#map=18/45.19110/8.29624
>
> in centro compare un'etichetta "Piazza", e non riesco a capire a quale
> oggetto si riferisce. Chi sa dirmi qualcosa?
>
> Grazie,
>
> Simone
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Etichetta "Piazza" sul render Mapnik

2017-04-12 Per discussione Davide Sandona'
In questi casi fai click destro sopra l'oggetto con l'etichetta, Query
features, nell'elenco a sinistra compaiono i diversi elementi nelle
vicinanze del punto in cui hai fatto click. Poiché tale etichetta compare
sopra la strada, clicchiamo su Via Ferraris, dove compaiono tutti i tag di
questo elemento, e possiamo vedere che c'è un tag ref=Piazza. Probabilmente
un errore di qualche mappatore.

Davide.

Il giorno 12 aprile 2017 11:30, Simone Saviolo 
ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> se guardate qui: http://www.openstreetmap.org/#map=18/45.19110/8.29624
>
> in centro compare un'etichetta "Piazza", e non riesco a capire a quale
> oggetto si riferisce. Chi sa dirmi qualcosa?
>
> Grazie,
>
> Simone
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] import massiccio di GPX

2017-04-12 Per discussione Alfredo Gattai
La butto li' generica per tutti.
Fra un po' di tempo avremo a disposizione un certo flusso di GPX che
arrivano dai rilevatori del CAI piu' anche una certa quantita' di rilievi
piu' vecchi che stiamo recuperando.

Se li metto a disposizione da qualche parte in un folder c'e' qualcuno che
puo' caricarli come pubblici su OSM senza doverlo fare a mano dal mio
utente?

Potrei organizzarli in folder per regione e sezione in modo che possano
avere dei tag tipo

-CAI
-Liguria
-Bolzaneto

Lo scopo e' quello di renderli disponibili cosi' che possano arrichire la
banca dati.

Prementto che non conosco linux, non sono uno sviluppatore e non me li
voglio ritrovare tutti sulla mia pagina. Servirebbe un modo semplice per
farlo senza sbattersi troppo.

Idee?

Alfredo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Etichetta "Piazza" sul render Mapnik

2017-04-12 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 12 aprile 2017 11:59, Davide Sandona' 
ha scritto:

> In questi casi fai click destro sopra l'oggetto con l'etichetta, Query
> features, nell'elenco a sinistra compaiono i diversi elementi nelle
> vicinanze del punto in cui hai fatto click. Poiché tale etichetta compare
> sopra la strada, clicchiamo su Via Ferraris, dove compaiono tutti i tag di
> questo elemento, e possiamo vedere che c'è un tag ref=Piazza. Probabilmente
> un errore di qualche mappatore.
>

Grazie ad entrambi. Non conoscevo "Query features", grazie del
suggerimento.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Etichetta "Piazza" sul render Mapnik

2017-04-12 Per discussione Max1234Ita
Se ho letto bene la history di questa way, in JOSM, il tag in oggetto è stato
inserito già nella versione 1, in data 22 novembre 2012, da "un certo"
Simone Saviolo: :-)

 


Ciao!
Max



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Etichetta-Piazza-sul-render-Mapnik-tp5895231p5895242.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Etichetta "Piazza" sul render Mapnik

2017-04-12 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 12 aprile 2017 12:34, Max1234Ita  ha
scritto:

> Se ho letto bene la history di questa way, in JOSM, il tag in oggetto è
> stato
> inserito già nella versione 1, in data 22 novembre 2012, da "un certo"
> Simone Saviolo: :-)
>

Lol! Chissà che stavo pensando :D Ma lo sto correggendo proprio ora...

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import massiccio di GPX

2017-04-12 Per discussione Davide Mangraviti
Ciao Alfredo,

per le zone del Ponente Ligure e Basso Piemonte, che sono solito curare, un
pò li posso caricare su OSM e verificare io.
ti saluto



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/import-massiccio-di-GPX-tp5895238p5895245.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-lazio] CTR 1:5000 vettoriale

2017-04-12 Per discussione Dino Michelini
  Ciao Alessandro, il problema che sollevi circa l'aggiornamento delle
CTR a mio avviso esiste solo per le nuove aree di edificazione mentre
per i centri storici la situazione di fatto non è cambiata (vedi ad es.
vincoli delle soprintendenze). Inoltre, c'è da dire che il rilascio di
nuove concessioni edilizie nelle arre agricole (alias case/ville di
campagna) è possibile solo su un lotto minimo di mq. 5.000. Ciò
significa che per la maggior parte dei comuni con meno di 5000 abitanti
le nuove arre di espansione edilizia sono piccole come superficie e
poche come numero. Il problema dell'aggiornamento della CTR si pone non
in tutti i comune del Lazio ma solo in quelli che hanno avuto dal 2008
una apprezzabile aumento della popolazione dimorante/residente, per il
resto si tratta per lo più di piccoli paesi (al di sotto dei 5000
abitanti) o medi centri (al di sotto dei 1 abitanti). Ad es. nella
provincia di Viterbo su 60 comuni, 1 ha più di 50.000 abitanti
(Viterbo), 4 hanno più di 10.000 abitanti (Vetralla, Montefiascone,
Bolsena, Tarquinia e Civita Castellana), 14 hanno tra i 5000 e 10.000
abitanti e ben 41 hanno meno di 5.000 abitanti; ciò significa che
l'espansione edilizia nel 67% dei comuni della provincia è stata ben
poca cosa rispetto ai comuni più grandi. In sostanza nel 67% dei comuni
della provincia i centri storici sono ancora molto abitati. Purtroppo, i
centri storici sono per lo più sovrapposizione di edifici costruiti in
un arco temporale che va da prima dei romani fino al rinascimento o
ottocento ed è difficile se non impossibile ricalcare da ortofoto o
mappare con gps per evidenti problemi di multipath del segnale. Ad es.
nel mio comune (Oriolo Romano) le CTR sostanzialmente coprono
l'edificato attuale nonostante il paese abbia in questi anni avuto un
incremento di popolazione apprezzabile (+77% dal 2001 al 2015). 
Proprio
perchè le CTR del Lazio sono come le definisci "carte storiche"
potrebbero essere un importante strumento di completamento per OSM ed
essere impiegate per un import dei fabbricati almeno per i centri
storici. Per come sono organizzate le CTR nel Lazio (shape a livello
comunale) si tratterebbe di importare solo i fabbricati dei comuni che
rispondono ad alcune precise specifiche: ad es. comuni dove l'aumento
demografico è stato regolare o minimo ovvero dove si sono costruiti
pochi fabbricati, oppure, fare l'import solo dei fabbricati dei centri
storici, ecc.
PS Se avessi avuto a disposizione le CTR mi sarei
risparmiato molto lavoro di ricalco oltre ad imprecisioni dovute alle
ortofoto.

Il 12.04.2017 10:47 Alessandro Palmas ha scritto: 

>
Buongiorno,
> rispondo in ML nazionale ad un messaggio del talk-Lazio
>

>> Salve, dal 27 gennaio 2017 su
http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset?q=ctr [1] sono disponibile le
CTR 1:5000 delle provincie laziali. Premetto che ho fatto solo delle
verifiche a campione in alcuni piccoli comuni del viterbese che conosco
meglio ma caricando con QGis gli shp dei fabbricati (file con "f" nel
nome) rilevo che i dati sono molto attendibili e precisi.
>> A questo
punto forse conviene richiedere a Opendata Lazio l'autorizzazione
all'utilizzo della CTR in OSM.
> 
> Come si può leggere nel commento dei
dataset sono carte vecchie, a parte Frosinone e Rieti del 2009 (che
significa già 8 anni) le altre vanno dal 1979 al 2003. Al giorno d'oggi
potremmo quasi definirle carte storiche :-)
> 
> Alessandro Ale_zena_IT




Con Open 4 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo 
smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! 
http://casa.tiscali.it/mobile/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Cascafico Giovanni
Partendo dalla frase dell'Agenda Digitale Italiana

"Qualunque dato trattato da una pubblica amministrazione deve essere reso
accessibile e fruibile, fermo restando il rispetto della normativa in
materia di protezione dei dati personali."

vorrei un chiarimento su quando è possibile usare in OSM, quando non è
possibile e magari quando l'informazione è derivabile.
Leggo alla pagina del catasto regionale grotte del Friuli Venezia Giulia
[1] che

"I dati inseriti nel Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia
Giulia sono di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e degli Autori
degli stessi. l dati sono distribuiti a titolo non oneroso a tutti i
soggetti che vogliano utilizzare i dati stessi, le mappe, le immagini e
ogni altro prodotto o informazione, o qualsivoglia rielaborazione degli
stessi, purché non allo scopo di ridistribuirli pubblicamente attraverso un
qualsiasi mezzo di diffusione."
[...]
"L’utilizzo dei dati catastali deve in ogni modo avvenire nei limiti e nel
rispetto della salvaguardia del lavoro intellettuale di chi li ha prodotti.
Gli autori dei dati catastali restano liberi di utilizzarli senza chiedere
autorizzazioni"

Mi pare chiaro che a queste condizioni un nodo di esempio 3012589626
dovrebbe essere rimosso da OSM. Ma che ne è delle direttive AgID?

Se, derivando le informazioni del catasto, correggo la posizione di un nodo
grazie a fonti più attendibili, commetto una violazione?



[1] http://www.catastogrotte.fvg.it/?var=contents&id=48
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappe OSM su tutte le ambulanze del 118 FVG

2017-04-12 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 5 aprile 2017 23:51, Maurizio Napolitano  ha
scritto:

> Notizia molto interessante.
> Davvero!
> Sono curioso di sapere quale è l'algoritmo di routing usato e quali
> variabili prende in considerazione.
>
>
Anch'io, soprattutto ora che ci sono stati dei problemi. Riporto dalla
stampa locale di oggi:

"Dopo il blackout di domenica [riguardava le cartelle cliniche, ndr] i
disguidi sono proseguiti anche lunedì. In regione si sono ripetuti per gran
parte della giornata malfunzionamenti alle tecnologie di trasmissione, in
particolare del 118.
I tablet in dotazione al 118 per la ricezione dell’ordine di intervento
in cui sono indicati la cosiddetta mappa del target (l’indirizzo da cui
è partita la richiesta di soccorso) e il tragitto consigliato, era
inutilizzabile poiché la schermata era visibile in ritardo. Stando alle
segnalazioni, la centrale unica di Palmanova trasmetteva la
comunicazione e questa compariva nell’ambulanza dopo diversi minuti,
anche cinque, e quindi gli operatori hanno scelto di usare per lo più il
telefono cellulare. Ma gli interventi trasmessi in questomodo non sono
tracciabili. I problemi registrati domenica sono iniziati la notte
precedente con un rallentamento anomalo del sistema che ha fatto
scattare gli allarmi di Insiel. A finiresotto accusa è il sistema
Oracle/Rac, una delle componenti dell’infrastruttura tecnica a
supporto dei servizi sanitari, che ha causato il generico e diffuso
rallentamento. È subito stato istituito un gruppo di lavoro tecnico
tra Insiel e i fornitori delle apparecchiature.​"
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import massiccio di GPX

2017-04-12 Per discussione Cascafico Giovanni
Eccomi qua per il Friuli Venezia Giulia.

Il giorno 12 aprile 2017 13:00, Davide Mangraviti  ha
scritto:

> Ciao Alfredo,
>
> per le zone del Ponente Ligure e Basso Piemonte, che sono solito curare, un
> pò li posso caricare su OSM e verificare io.
> ti saluto
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/import-massiccio-di-GPX-tp5895238p5895245.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Maurizio Napolitano
> vorrei un chiarimento su quando è possibile usare in OSM, quando non è
> possibile e magari quando l'informazione è derivabile.
> Leggo alla pagina del catasto regionale grotte del Friuli Venezia Giulia [1]
> che
>
> "I dati inseriti nel Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia
> Giulia sono di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e degli Autori
> degli stessi. l dati sono distribuiti a titolo non oneroso a tutti i
> soggetti che vogliano utilizzare i dati stessi, le mappe, le immagini e ogni
> altro prodotto o informazione, o qualsivoglia rielaborazione degli stessi,
> purché non allo scopo di ridistribuirli pubblicamente attraverso un
> qualsiasi mezzo di diffusione."
> [...]

Mi sembra che questo vada in contrasto con la legge sull'open data che
ha fatto la vostra regione.
https://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/scarico.aspx?ANN=2014&LEX=0007&tip=0&id=&lang=ita

> "L’utilizzo dei dati catastali deve in ogni modo avvenire nei limiti e nel
> rispetto della salvaguardia del lavoro intellettuale di chi li ha prodotti.
> Gli autori dei dati catastali restano liberi di utilizzarli senza chiedere
> autorizzazioni"
>
> Mi pare chiaro che a queste condizioni un nodo di esempio 3012589626
> dovrebbe essere rimosso da OSM. Ma che ne è delle direttive AgID?

AgID ha dato una direttiva ma le condizioni le decide chi ha
titolarità del dato.
Quindi il discorso andrebbe affrontato lato Regione e facendo leva
sulla legge regionale sugli open data


> Se, derivando le informazioni del catasto, correggo la posizione di un nodo
> grazie a fonti più attendibili, commetto una violazione?

credo che un giurista ti direbbe che stai violando, mentre un avvocato
ti direbbe che dovrebbero dimostrare che lo hai fatto.
Siamo in zona grigia e - detto francamente - è talmente opinabile la
questione che non mi farei tanti scrupoli.

Punterei piuttosto a fare un po' di pressione riguardo la legge.
Hai mai provato a scrivere all'assessore regionale della funziona
pubblica del Friuli Venezia Giulia?
Secondo me ti ascolta.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Alessandro

Il 12/04/2017 14:36, Maurizio Napolitano ha scritto:


[...]


Mi sembra che questo vada in contrasto con la legge sull'open data che
ha fatto la vostra regione.
https://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/scarico.aspx?ANN=2014&LEX=0007&tip=0&id=&lang=ita



Il Catasto grotte solitamente è un caso particolare: moltissimi punti 
sono stati raccolti diversi anni fa quando di open data non se ne parlava.
Le coordinate di quei dati spesso sono volutamente errate (di decine di 
metri) perchè non si vuole che queste cavità siano troppo frequentate, 
sia per proteggere il delicato ecosistema sia per possibili problemi di 
incidenti.


Alessandro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] numeri civici multipli: che fare?

2017-04-12 Per discussione Maurizio Napolitano
2017-04-11 18:03 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Intendi che ci sono più numeri uguali esposti sull'area di circolazione? Non
> ho mai visto casi del genere... o magari non ci ho fatto caso. Se invece
> intendi "cipolla" (cancello sulla via, cancello del coritle, porta
> abitazione), metterei il primo strato.

A Trento è abbastanza curioso:
nelle zone storiche della città c'è praticamente un numero civico
*diverso* per ogni porta anche se si tratta di due ingressi distinti
di un negozio o di una porta che è stata murata o di un ingresso
secondario della stessa abitazione.
Nelle zone invece "nuove" si hanno i casi "a cipolla" che hai
descritto, oppure si ha lo stesso numero che si ripete per ogni
ingresso (es. supermercato o centro commerciale o edifici di servizio
pubblico).

Quanto alla tua proposta è vero che potrei fare una scelta come quella
del primo strato, ma negli altri casi come fare?
Ho visto che ISTAT ha la direttiva di identificare il tipo di ingresso
usando tre categorie: "abitazione","cancello" e "altro"
... "altro" è una categoria che a me fa sempre paura ...
Pertanto mi aspetto che ci sia ampia ridondanza di numeri civici.
Mi chiedo quindi se vale la pena inserire un tag extra.
Mi viene da pensare a "entrance"="yes"  o "gate"="yes"
Guardando qui
https://taginfo.openstreetmap.org/keys/addr%3Ahousenumber#combinations
vedo che qualche caso con "entrance"="yes" esiste, ma mi sembra sia un
tag che solitamente va associato ad un edificio.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione frali...@alice.it
Buongiorno,
dobbiamo intenderci cosa intendiamo per dati  catastali.
se sono quelli dei pubblici registri, allora sono utilizzabili per qualsiasi 
scopo lecito.
se parliamo dei dati catastali delle grotte o dei geositi questi su pubblici 
registri non esistono.

esiste uno standard chiamato 'catasto' creato da una Società Nazionale che 
viene adottato anche da Amministrazioni Pubbliche.
quindi lo standard è molto diffuso.
da capire quindi se il dato del geosito è stato preso da una pubblicazione il 
cui editore è un Ente Pubblico, 
o da un piano di gestione territoriale pubblicato sulla Gazzetta locale o 
nazionale


Ciao


Messaggio originale

Da: cascaf...@gmail.com

Data: 12-apr-2017 13.41

A: "openstreetmap list - italiano"

Ogg: [Talk-it] Proprietà regionale



Partendo dalla frase dell'Agenda Digitale Italiana 

"Qualunque dato trattato da una pubblica amministrazione deve essere reso
 accessibile e fruibile, fermo restando il rispetto della normativa in 
materia di protezione dei dati personali." 

vorrei un chiarimento su quando è possibile usare in OSM, quando non è 
possibile e magari quando l'informazione è derivabile.
Leggo alla pagina del catasto regionale grotte del Friuli Venezia Giulia [1] 
che 

"I dati inseriti nel Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia 
Giulia sono di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e degli 
Autori degli stessi. l dati sono distribuiti a titolo non oneroso a 
tutti i soggetti che vogliano utilizzare i dati stessi, le mappe, le 
immagini e ogni altro prodotto o informazione, o qualsivoglia 
rielaborazione degli stessi, purché non allo scopo di ridistribuirli 
pubblicamente attraverso un qualsiasi mezzo di diffusione."
[...]
 "L’utilizzo dei dati catastali deve in ogni modo avvenire
 nei limiti e nel rispetto della salvaguardia del lavoro intellettuale 
di chi li ha prodotti.
 Gli autori dei dati catastali restano liberi di utilizzarli senza chiedere 
autorizzazioni"

Mi pare chiaro che a queste condizioni un nodo di esempio 3012589626 dovrebbe 
essere rimosso da OSM. Ma che ne è delle direttive AgID?

Se, derivando le informazioni del catasto, correggo la posizione di un nodo 
grazie a fonti più attendibili, commetto una violazione?



[1] http://www.catastogrotte.fvg.it/?var=contents&id=48





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Maurizio Napolitano
>> Mi sembra che questo vada in contrasto con la legge sull'open data che
>> ha fatto la vostra regione.
>>
>> https://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/scarico.aspx?ANN=2014&LEX=0007&tip=0&id=&lang=ita
>
>
>
> Il Catasto grotte solitamente è un caso particolare: moltissimi punti sono
> stati raccolti diversi anni fa quando di open data non se ne parlava.
> Le coordinate di quei dati spesso sono volutamente errate (di decine di
> metri) perchè non si vuole che queste cavità siano troppo frequentate, sia
> per proteggere il delicato ecosistema sia per possibili problemi di
> incidenti.

Quindi mi stai dicendo che rientra nel caso dei dati protetti da legge?
Il dataset delle grotte del Trentino è rilasciato in pubblico dominio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Maurizio Napolitano
Leggendo qui
http://www.catastogrotte.fvg.it/?var=contents&id=1
e sapendo che il Friuli Venezia Giulia è una regione a statuto
autonomo, mi viene da supporre che si tratta di una base dati di
proprietà e in gestione della Regione

2017-04-12 14:55 GMT+02:00 frali...@alice.it :
> Buongiorno,
> dobbiamo intenderci cosa intendiamo per dati  catastali.
> se sono quelli dei pubblici registri, allora sono utilizzabili per qualsiasi
> scopo lecito.
> se parliamo dei dati catastali delle grotte o dei geositi questi su pubblici
> registri non esistono.
> esiste uno standard chiamato 'catasto' creato da una Società Nazionale che
> viene adottato anche da Amministrazioni Pubbliche.
> quindi lo standard è molto diffuso.
> da capire quindi se il dato del geosito è stato preso da una pubblicazione
> il cui editore è un Ente Pubblico,
> o da un piano di gestione territoriale pubblicato sulla Gazzetta locale o
> nazionale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] I: Re: R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione frali...@alice.it





Messaggio originale

Da: frali...@alice.it

Data: 12-apr-2017 15.20

A: 

Ogg: R: Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale



Salve,
non centra in questo caso l'autonomia, ma è una semplice gestione 
territoriale.. direi oculata.
in questo caso è supponibile che i dati vengano inglobati nel catasto tramite 
una documentazione pubblica.
quindi il dato è di pubblico dominio.
naturalmente l'uso del dato deve essere un uso lecito





Messaggio originale
Da: napoo...@gmail.com
Data: 12-apr-2017 15.04
A: "frali...@alice.it", "openstreetmap list - 
italiano"
Ogg: Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale

Leggendo qui
http://www.catastogrotte.fvg.it/?var=contents&id=1
e sapendo che il Friuli Venezia Giulia è una regione a statuto
autonomo, mi viene da supporre che si tratta di una base dati di
proprietà e in gestione della Regione

2017-04-12 14:55 GMT+02:00 frali...@alice.it :
> Buongiorno,
> dobbiamo intenderci cosa intendiamo per dati  catastali.
> se sono quelli dei pubblici registri, allora sono utilizzabili per qualsiasi
> scopo lecito.
> se parliamo dei dati catastali delle grotte o dei geositi questi su pubblici
> registri non esistono.
> esiste uno standard chiamato 'catasto' creato da una Società Nazionale che
> viene adottato anche da Amministrazioni Pubbliche.
> quindi lo standard è molto diffuso.
> da capire quindi se il dato del geosito è stato preso da una pubblicazione
> il cui editore è un Ente Pubblico,
> o da un piano di gestione territoriale pubblicato sulla Gazzetta locale o
> nazionale







___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I: Re: R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Luigi Toscano
On Wednesday, 12 April 2017 15:21:03 CEST frali...@alice.it wrote:
> Messaggio originale
> 
> Da: frali...@alice.it
> 
> Data: 12-apr-2017 15.20
> 
> A: 
> 
> Ogg: R: Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale
> 
> 
> 
> Salve,
> non centra in questo caso l'autonomia, ma è una semplice gestione
> territoriale.. direi oculata. in questo caso è supponibile che i dati
> vengano inglobati nel catasto tramite una documentazione pubblica. quindi
> il dato è di pubblico dominio.
> naturalmente l'uso del dato deve essere un uso lecito

Forse c'è una confusione sul significato di "pubblico dominio". Per come 
inteso normalmente nel mondo delle license, "pubblico dominio" (rappresentato 
per esempio dalla CC-0) vuol dire "per ogni uso senza restrizioni".

-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: Re: R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione frali...@alice.it
Domanda.

se mi faccio una bella gita nel FVG, ed accedo in qualche grotta con il mio gps.
sarò poi libero di utilizzare i dati rilevati? 




Messaggio originale
Da: napoo...@gmail.com
Data: 12-apr-2017 15.25
A: "frali...@alice.it"
Ogg: Re: Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale

qui
http://www.catastogrotte.fvg.it/?var=contents&id=48
è spiegato come i dati devono essere riusati
---
La proprietà dei dati

I dati inseriti nel Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia
Giulia sono di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e degli
Autori degli stessi. l dati sono distribuiti a titolo non oneroso a
tutti i soggetti che vogliano utilizzare i dati stessi, le mappe, le
immagini e ogni altro prodotto o informazione, o qualsivoglia
rielaborazione degli stessi, purché non allo scopo di ridistribuirli
pubblicamente attraverso un qualsiasi mezzo di diffusione.

Nel caso in cui si vogliano utilizzare i dati, le mappe, le immagini e
ogni altro prodotto o informazione in pubblicazioni senza fini di
lucro, è necessario darne comunicazione scritta all’ufficio del
Catasto; in tali casi dovrà essere citata la fonte dei dati stessi
utilizzando la dicitura:

“Dati forniti dal Catasto Regionale delle Grotte della Regione Friuli
Venezia Giulia”.

Per far uso dei dati, delle mappe, delle immagini e ogni altro
prodotto o informazione in opere, pubblicazioni o lavori redatti a
fini di lucro, sarà necessaria la preventiva autorizzazione del
Conservatore del Catasto regionale delle Grotte.

Sarà cura degli autori delle pubblicazioni consegnare copia delle
stesse al Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia che
ne curerà la conservazione nella sua biblioteca. L’utilizzo dei dati
catastali deve in ogni modo avvenire nei limiti e nel rispetto della
salvaguardia del lavoro intellettuale di chi li ha prodotti.

Gli autori dei dati catastali restano liberi di utilizzarli senza
chiedere autorizzazioni.
---

sul fronte autonomia ho fatto il riferimento perchè nel caso Trentino
Alto-Adige/SüdTirol il catasto fondiario è in gestione alle due
province autonome.



2017-04-12 15:20 GMT+02:00 frali...@alice.it :
> Salve,
> non centra in questo caso l'autonomia, ma è una semplice gestione
> territoriale.. direi oculata.
> in questo caso è supponibile che i dati vengano inglobati nel catasto
> tramite una documentazione pubblica.
> quindi il dato è di pubblico dominio.
> naturalmente l'uso del dato deve essere un uso lecito
>
>
> Messaggio originale
> Da: napoo...@gmail.com
> Data: 12-apr-2017 15.04
> A: "frali...@alice.it", "openstreetmap list -
> italiano"
> Ogg: Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale
>
>
> Leggendo qui
> http://www.catastogrotte.fvg.it/?var=contents&id=1
> e sapendo che il Friuli Venezia Giulia è una regione a statuto
> autonomo, mi viene da supporre che si tratta di una base dati di
> proprietà e in gestione della Regione
>
> 2017-04-12 14:55 GMT+02:00 frali...@alice.it :
>> Buongiorno,
>> dobbiamo intenderci cosa intendiamo per dati  catastali.
>> se sono quelli dei pubblici registri, allora sono utilizzabili per
>> qualsiasi
>> scopo lecito.
>> se parliamo dei dati catastali delle grotte o dei geositi questi su
>> pubblici
>> registri non esistono.
>> esiste uno standard chiamato 'catasto' creato da una Società Nazionale che
>> viene adottato anche da Amministrazioni Pubbliche.
>> quindi lo standard è molto diffuso.
>> da capire quindi se il dato del geosito è stato preso da una pubblicazione
>> il cui editore è un Ente Pubblico,
>> o da un piano di gestione territoriale pubblicato sulla Gazzetta locale o
>> nazionale
>
>



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I: Re: R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Maurizio Napolitano
> Forse c'è una confusione sul significato di "pubblico dominio". Per come
> inteso normalmente nel mondo delle license, "pubblico dominio" (rappresentato
> per esempio dalla CC-0) vuol dire "per ogni uso senza restrizioni".

Ho generalizzato dicendo pubblico dominio.
Se proprio vogliamo fare i pignoli la Creative Commons Zero non è
nemmeno una licenza
visto che è una rinuncia di diritti (nei limiti consentiti).

In ogni caso volevo sottolineare che è un dataset che, in altri
contesti, non è considerato
come "dato sensibile".

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: I: Re: R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione frali...@alice.it
se parliamo di atti pubblici i dati inseriti sono riutilizzabili per qualsiasi 
scopo lecito.
non è che le leggi del parlamento le possono leggere solo i deputati, o i piani 
regolatori li possono leggere solo gli architetti.
semmai il problema è come se ne viene a conoscenza.
se il dato è pubblicato in gazzetta ufficiale, o è  un pubblico registro allora 
non ci sta più discussione.
se invece all'atto si accede per competenza allora possono esistere  delle 
cautele




Messaggio originale
Da: luigi.tosc...@tiscali.it
Data: 12-apr-2017 15.27
A: "openstreetmap list - italiano"
Ogg: Re: [Talk-it] I: Re:  R: Proprietà regionale

On Wednesday, 12 April 2017 15:21:03 CEST frali...@alice.it wrote:
> Messaggio originale
> 
> Da: frali...@alice.it
> 
> Data: 12-apr-2017 15.20
> 
> A: 
> 
> Ogg: R: Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale
> 
> 
> 
> Salve,
> non centra in questo caso l'autonomia, ma è una semplice gestione
> territoriale.. direi oculata. in questo caso è supponibile che i dati
> vengano inglobati nel catasto tramite una documentazione pubblica. quindi
> il dato è di pubblico dominio.
> naturalmente l'uso del dato deve essere un uso lecito

Forse c'è una confusione sul significato di "pubblico dominio". Per come 
inteso normalmente nel mondo delle license, "pubblico dominio" (rappresentato 
per esempio dalla CC-0) vuol dire "per ogni uso senza restrizioni".

-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: I: Re: R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Maurizio Napolitano
2017-04-12 15:36 GMT+02:00 frali...@alice.it :
> se parliamo di atti pubblici i dati inseriti sono riutilizzabili per
> qualsiasi scopo lecito.

Hai riferimento alla norma?
Mi risulta che la legge sul diritto d'autore (che è nata ad inizio anni '40)
non abbia alcun riferimento sui dati.
All'articolo 5 si parla di documenti e atti della pubblica amministrazione
italiana e straniera, ma non si parla di dati connessi.
Faccio questa puntualizzazione perchè, agli inizi del dibattito italiano
sugli open data, si è provato a fare leva su quell'articolo di legge.
Era nata anche una proposta (morta poi in fretta) per estendere proprio
quell'articolo.

> non è che le leggi del parlamento le possono leggere solo i deputati, o i
> piani regolatori li possono leggere solo gli architetti.
> semmai il problema è come se ne viene a conoscenza.
> se il dato è pubblicato in gazzetta ufficiale, o è  un pubblico registro
> allora non ci sta più discussione.
> se invece all'atto si accede per competenza allora possono esistere  delle
> cautele

Qui va riportata la definizione di dato.
Dovrebbe esserci qualcosa nel CAD
http://www.agid.gov.it/cad/sezione-i-dati-pubbliche-amministrazioni
ma non ricordo bene la sezione.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Re: R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Maurizio Napolitano
2017-04-12 15:30 GMT+02:00 frali...@alice.it :
> Domanda.
>
> se mi faccio una bella gita nel FVG, ed accedo in qualche grotta con il mio
> gps.
> sarò poi libero di utilizzare i dati rilevati?

secondo me si, ma il tutto dipende se le grotte sono considerate "dati
sensibili" come lo è flora e fauna protetta o segreto militare o
privacy.

Ad esempio:
le tane degli orsi o i nidi delle aquile non possono essere resi pubblici

Da notare che qualche anno fa ho avuto una accesa discussione con un
funzionario pubblico che sosteneva che i parcheggi per disabili non
potevano essere resi pubblici a causa del fatto che vengono assegnati
su richiesta.
Per farmi capire il concetto mi hanno portato l'esempio di rendere
pubblici i nomi che appaiono sui campanelli di casa.

Non mi dileguo però su questo perchè la domanda iniziale del thread è
se il catasto delle grotte del FVG è importabile in osm.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Damjan Gerl
Purtroppo siamo in una zona "molto" grigia... essendo io un componente della 
Commissione catasto della Federazione Speleologica Regionale del FVG, che è 
quella che gestisce attualmente il Catasto grotte (ancora per qualche mese, poi 
come da legge regionale 15/2016 la gestione passa alla Regione stessa) vi posso 
dire che come Federazione abbiamo richiesto un parere ad un avvocato che non ha 
saputo/potuto rispondere precisamente ed anche la stessa Regione non sa come 
rispondere, perché la situazione è veramente ingarbugliata. Parrebbe che la 
proprietà dei dati sia della Regione, però la proprietà intellettuale resta 
agli autori dei dati. Ricordo che tra i dati ci sono oltre le posizioni e dati 
numerici vari, anche disegni/rilievi, foto, descrizioni, ecc.

Comunque direi che non ci dovrebbero essere problemi ad usare le posizioni dal 
catasto, previa verifica sul campo. Anche perché alcune posizioni in catasto 
sono verificate recentemente (quelle grotte alle quali sono state affisse le 
targhette identificative con il numero regionale), mentre altre possono essere 
posizioni fatte ancora ad inizio secolo scorso con le cartine di quel tempo e/o 
prendendo come riferimento gli azimut dei monti e chiese visibili ad occhio. 
Queste potrebbero (ed alcune lo sono!) sbagliate anche di alcune centinaia di 
metri...

Damjan


-- Header Originale ---

Da  : "Maurizio Napolitano" napoo...@gmail.com
A  : "frali...@alice.it" frali...@alice.it,"openstreetmap list - 
italiano" talk-it@openstreetmap.org
Cc  : 
Data  : Wed, 12 Apr 2017 15:04:28 +0200
Oggetto : Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale

> Leggendo qui
> http://www.catastogrotte.fvg.it/?var=contents&id=1
> e sapendo che il Friuli Venezia Giulia è una regione a statuto
> autonomo, mi viene da supporre che si tratta di una base dati di
> proprietà e in gestione della Regione
> 
> 2017-04-12 14:55 GMT+02:00 frali...@alice.it :
> > Buongiorno,
> > dobbiamo intenderci cosa intendiamo per dati  catastali.
> > se sono quelli dei pubblici registri, allora sono utilizzabili per qualsiasi
> > scopo lecito.
> > se parliamo dei dati catastali delle grotte o dei geositi questi su pubblici
> > registri non esistono.
> > esiste uno standard chiamato 'catasto' creato da una Società Nazionale che
> > viene adottato anche da Amministrazioni Pubbliche.
> > quindi lo standard è molto diffuso.
> > da capire quindi se il dato del geosito è stato preso da una pubblicazione
> > il cui editore è un Ente Pubblico,
> > o da un piano di gestione territoriale pubblicato sulla Gazzetta locale o
> > nazionale
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione Maurizio Napolitano
2017-04-12 16:42 GMT+02:00 Damjan Gerl :
> Purtroppo siamo in una zona "molto" grigia... essendo io un componente della 
> Commissione catasto della Federazione Speleologica Regionale del FVG, che è 
> quella che gestisce attualmente il Catasto grotte (ancora per qualche mese, 
> poi come da legge regionale 15/2016 la gestione passa alla Regione stessa) vi 
> posso dire che come Federazione abbiamo richiesto un parere ad un avvocato 
> che non ha saputo/potuto rispondere precisamente ed anche la stessa Regione 
> non sa come rispondere, perché la situazione è veramente ingarbugliata. 
> Parrebbe che la proprietà dei dati sia della Regione, però la proprietà 
> intellettuale resta agli autori dei dati. Ricordo che tra i dati ci sono 
> oltre le posizioni e dati numerici vari, anche disegni/rilievi, foto, 
> descrizioni, ecc.

la proprietà intellettuale sui dati non esiste.
Esiste una proprietà sulla banca dati che va sotto il nome di "diritto
sui generis" e vale 15 anni dall'ultimo aggiornamento.
Bisognerebbe andare a vedere che accordo ha avuto la Regione con chi
ha raccolto i dati.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: R: Proprietà regionale

2017-04-12 Per discussione frali...@alice.it
e se  è un documento legato alla gestione territoriale o a quanto pare un 
documento legato ...all'editoria.

cioè questo catasto dei geosito è collegato al piano paesistico? in qual caso 
il sito è protetto da legge ipso facto.

oppure questo catasto è una forma di pubblicazione come un qualsiasi libro 
della Regione FVG?

una  precisazione ancora il legislatore non ha chiarito del tutto chi è il 
proprietario del geosito,
perchè fino a poco tempo fa nessuno si poneva il problema,
rimane solo l'art. 840 del codice civile che è proprietario del sottosuolo il 
proprietario del suolo fin che ne abbia interesse, fatte salve le leggi sulle 
cave e miniere.
Domanda e se nella mia proprietà vi è l'apertura di una grotta ma non ho nessun 
interesse ad accervi? Tipico esempio gli ingrottamenti lavici




Messaggio originale
Da: napoo...@gmail.com
Data: 12-apr-2017 16.50
A: "openstreetmap list - italiano"
Ogg: Re: [Talk-it] R: Proprietà regionale

2017-04-12 16:42 GMT+02:00 Damjan Gerl :
> Purtroppo siamo in una zona "molto" grigia... essendo io un componente della 
> Commissione catasto della Federazione Speleologica Regionale del FVG, che è 
> quella che gestisce attualmente il Catasto grotte (ancora per qualche mese, 
> poi come da legge regionale 15/2016 la gestione passa alla Regione stessa) vi 
> posso dire che come Federazione abbiamo richiesto un parere ad un avvocato 
> che non ha saputo/potuto rispondere precisamente ed anche la stessa Regione 
> non sa come rispondere, perché la situazione è veramente ingarbugliata. 
> Parrebbe che la proprietà dei dati sia della Regione, però la proprietà 
> intellettuale resta agli autori dei dati. Ricordo che tra i dati ci sono 
> oltre le posizioni e dati numerici vari, anche disegni/rilievi, foto, 
> descrizioni, ecc.

la proprietà intellettuale sui dati non esiste.
Esiste una proprietà sulla banca dati che va sotto il nome di "diritto
sui generis" e vale 15 anni dall'ultimo aggiornamento.
Bisognerebbe andare a vedere che accordo ha avuto la Regione con chi
ha raccolto i dati.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] numeri civici multipli: che fare?

2017-04-12 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 12. Apr 2017, at 14:53, Maurizio Napolitano  wrote:
> 
> A Trento è abbastanza curioso:
> nelle zone storiche della città c'è praticamente un numero civico
> *diverso* per ogni porta anche se si tratta di due ingressi distinti
> di un negozio o di una porta che è stata murata o di un ingresso
> secondario della stessa abitazione.


fin qui è uguale anche nel Lazio/a Roma


> Nelle zone invece "nuove" si hanno i casi "a cipolla" che hai
> descritto, oppure si ha lo stesso numero che si ripete per ogni
> ingresso (es. supermercato o centro commerciale o edifici di servizio
> pubblico).


lo stesso numero su ogni ingresso potrebbe essere rappresentato con un civico 
sul poligono del supermercato/centro commerciale/etc
mentre gli ingressi si possono in ogni caso mappare con entrance e non 
necessitano di indirizzo.

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come organizzare il wiki per comuni che non sono città?

2017-04-12 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 11. Apr 2017, at 10:49, Paolo Monegato  wrote:
> 
> Approfitto della discussione... è il caso di creare pagine per ogni comune?



Penso le pagine servono alla comunità locale per organizzarsi in maniera 
trasparente, o per documentare come si sono organizzati. Non farei una pagina 
per ogni comune ma soltanto per ogni comune con mappatori attivi, e non 
necessariamente a livello di comune (potrebbe anche avere senso farle per un 
quartiere, oppure per una provincia o regione geografica)

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-12 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 11. Apr 2017, at 10:45, Paolo Monegato  wrote:
> 
> Meglio piuttosto inventarsi una cosa tipo: alt_name:arabs e alt_name:romans...


io penso questa traduzione tra numeri arabi e latini potrebbe fare un computer 
in automatico, senza bisogno di tags.

Ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] numeri civici multipli: che fare?

2017-04-12 Per discussione Luca Delucchi
Il 12/apr/2017 23:20, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:



lo stesso numero su ogni ingresso potrebbe essere rappresentato con un
civico sul poligono del supermercato/centro commerciale/etc
mentre gli ingressi si possono in ogni caso mappare con entrance e non
necessitano di indirizzo.


+1


ciao,
Martin


Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappe OSM su tutte le ambulanze del 118 FVG

2017-04-12 Per discussione Aury88
cascafico wrote
> Oggi abbiamo avuto in lista Friuli Venezia Giulia il seguente messaggio da
> parte di un operativo:
> 
> "Con l'apertura della centrale unica regionale del 118 tutti i mezzi di
> soccorso sono stati dotati di un tablet dedicato alla gestione delle
> missioni di soccorso.
> Ho il piacere di informarvi che la mappa predefinita e l'algoritmo di
> routine si basano inequivocabilmente su dati OSM."
> 
> Dopo l'import dei 400k civici avvenuto l'anno scorso, questa applicazione
> di OSM non può che renderci orgogliosi del lavoro fatto, stimolarci a
> completarlo ed a tenerlo aggiornato.

ottimo! 
 anche a milano in un servizio tg ho visto che utilizzano OSM nel centro di
coordinamento per la gestione delle emergenze (o meglio questa è la sua
funzione, il nome non me lo ricordo), e anche l'app ufficiale per il numero
europeo di emergenza 112 utilizza osm http://where.areu.lombardia.it/
;-)





-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Mappe-OSM-su-tutte-le-ambulanze-del-118-FVG-tp5894839p5895294.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it