Re: [Talk-it] mappatura armadi telefonici

2017-02-20 Per discussione Giulio Barba
Ciao a tutti, io ho sempre pensato che sia ogni "mappa" a decidere che cosa
mostrare nel suo render, se così fosse, per me se qualcuno ha piacere di
inserirli in mappa perché no.
Dal mio punto di vista cerco di inserire elementi utili ai più, tipo
fontanelle di acqua potabile, WC, servizi in genere. Non so quale
applicazione trovi il mostrare la posizione dell'armadio di cablaggio, ma
se a qualcuno fa piacere inserirli non sarei contrario (mappa ciò che vedi,
mi dicevano..:-) ).
Buona giornata a tutti!

Il giorno lun 20 feb 2017 alle ore 08:36 THESTORM375 <
fasanovaler...@gmail.com> ha scritto:

> Come non li dobbiamo mappare..? Se mai alcuni i più importanti ... forse
> hai ragione che mappare tutti gli armadi ..renderebbe poi la mappa troppo
> confusionaria... Ma almeno i più  importanti. . Si .. poi.. non so ..
> decidete voi .. poi secondo me... più la mappa è dettagliata .. meglio è..
>
> Il Dom 19 Feb 2017 02:31 Martin Koppenhoefer  ha
> scritto:
>
>
>
> sent from a phone
>
> On 18 Feb 2017, at 19:04, Andrea Solari  wrote:
>
> Ciao
> qualcuno ha iniziato a mappare gli armadi telefonici Tim/Telecom per la
> fibra ottica?
>
>
>
> si:
> http://www.openstreetmap.org/node/457644
>
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> --
>
> Written by Valerio
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
-- 
Giulio Barba
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lista CAI

2017-02-20 Per discussione Giuseppe Cillis
Ciao a tutti !! Io vorrei "lanciarmi" nella mappatura dei sentieri CAI
della Basilicata? C'è già qualcuno che se ne occupa?
Grazie

Giuseppe

Il giorno 16 febbraio 2017 15:50, Pio  ha scritto:

> Non preoccuparti, è giusto e corretto che sia lui a farlo!
>
> Però nell'era dei Social appena pubblichi una notizia significa divulgarla
> a
> razzo.
>
>
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.com/lista-CAI-
> tp5891366p5891464.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lista CAI

2017-02-20 Per discussione Luca Delucchi
On 19 February 2017 at 21:43, Lorenzo Milesi  wrote:
>> Oltre alla pagina wiki dedicata
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI
>
>> ed il preset di Josm
>> https://github.com/osmItalia/cai_josm_preset
>
>
> Nel primo non sarebbe utile mettere un link al secondo?
>

aggiunto, comunque potevi farlo anche te ;-)

> grazie del lavoro!
>


-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lista CAI

2017-02-20 Per discussione Federico Cortese
2017-02-20 11:09 GMT+01:00 Giuseppe Cillis :
> Ciao a tutti !! Io vorrei "lanciarmi" nella mappatura dei sentieri CAI della
> Basilicata? C'è già qualcuno che se ne occupa?

Ciao Giuseppe,
io seguo gli edit in buona parte della Basilicata e da quel che vedo
gli utenti di recente più attivi nella mappatura sentieri sono:
https://www.openstreetmap.org/user/mauromauromauro (quello che aveva
cancellato il perimetro del parco)
https://www.openstreetmap.org/user/Maurizio_D
Quest'ultimo in particolare aggiunge informazioni relative al CAI
(esempio: https://www.openstreetmap.org/changeset/4423).
Non so se seguono questa lista, ma puoi provare a contattarli.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ufficio assistenza domiciliare

2017-02-20 Per discussione Volker Schmidt
Come si inserisce un ufficio di una cooperativa che offre servizi di
assistenza domiciliari (in primo luogo badanti)?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] building=bridge ?

2017-02-20 Per discussione demon.box
ciao, secondo voi questo è da mappare come building=bridge ?

 

praticamente collega 2 edifici della stessa fabbrica.

grazie.

--enrico




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/building-bridge-tp5891683.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] building=bridge ?

2017-02-20 Per discussione Volker Schmidt
Per me sarebbe un semplice building con layer=+1

2017-02-20 14:01 GMT+01:00 demon.box :

> ciao, secondo voi questo è da mappare come building=bridge ?
>
> 
>
> praticamente collega 2 edifici della stessa fabbrica.
>
> grazie.
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/building-bridge-tp5891683.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] building=bridge ?

2017-02-20 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
2017-02-20 14:19 GMT+01:00 Volker Schmidt :

> Per me sarebbe un semplice building con layer=+1
>

+1, anche a me verrebbe da mapparlo come semplice building...
Avevo mappato qualcosa di simile aggiungendo anche:

building:min_level=1[1]
building:levels=2

Lorenzo

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building:min_level
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] building=bridge ?

2017-02-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-02-20 14:01 GMT+01:00 demon.box :

> ciao, secondo voi questo è da mappare come building=bridge ?
>


per me va bene, rispetto a building=yes si può solo guadagnare. Importante
comunque il layer. Personalmente sono contrario al "min_level", perché non
è chiaro a quale edificio o si referisce. min_height è meglio:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:min_height che si riferisce al
terreno sottostante.
(talvolta si dovrebbe mettere su i nodi, non su poligoni o way). Non mi ha
mai piaciuto contare livelli inesistenti, per me sarebbe building:levels=1
min_height=4.5

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] building=bridge ?

2017-02-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-02-20 17:30 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

> ciao, secondo voi questo è da mappare come building=bridge ?
>>
>
>
> per me va bene, rispetto a building=yes si può solo guadagnare.



forse anche building=overpass, tag mai usato...

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappatura armadi telefonici

2017-02-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-02-20 10:57 GMT+01:00 Giulio Barba :

> Non so quale applicazione trovi il mostrare la posizione dell'armadio di
> cablaggio, ma se a qualcuno fa piacere inserirli non sarei contrario (mappa
> ciò che vedi, mi dicevano..:-) ).



puoi vedere se c'è fibra in una strada e di quale provider, quanto dista
l'armadio da un punto, forse anche la generazione del impianto, ecc.
Finchè si trovano dappertutto per me sono leggermente più utili dei
power=cable_distribution_cabinet ;-)

Certo, molto più interessante una fontanella, ma se quelle le hai già
mappate tutte...

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Parma: aggiunti più di 2400 esercizi commerciali

2017-02-20 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
3 giorni fa a Parma sono stati caricati più di 2400 attività
  commerciali. Si tratta di un rilevamento fatto dall'Urb&Com
  Lab del Politecnico di Milano e la mappatura è parte di un
  progetto descritto a grandi linee qui

http://www.comune.parma.it/notizie/news/COMMERCIO/2017-02-16/Parma-al-Centro-1.aspx

A breve dovrei sentire l'assessore Casa e tra alcune settimane è
probabile che organizzeremo una giornata rivolta alla cittadinanza e
ai commercianti sull'utilizzo di OSM e delle sue Nmila applicazioni.
Se ci sarà un minimo di seguito di OSMer vorrei organizzare un
mapping party focalizzato almeno su defibrillatori, parcheggi per
biciclette, parchimetri e idranti. Se si uniranno anche dei
Wikipediani potremmo migliorare voci su Parma.

Alessandro Ale_Zena_IT
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Marco
Ogni tanto mi dedico a chiudere un po' di note senza senso in giro per 
l'Italia ed è da qualche giorno che sono incappato in un tal 
"Valefasa3"; il nome non mi è nuovo e cercando nell'archivio della lista 
sembra che abbia già qualche "precedente" per utilizzo di gmaps come 
fonte di informazioni. Attualmente sembra chiudere note (una valanga) 
senza correggere ciò che le note segnalano, oppure credendo di 
correggere i problemi indicati con modifiche inutili. Questi sono alcuni 
esempi:


http://www.openstreetmap.org/note/584722

http://www.openstreetmap.org/note/358681

http://www.openstreetmap.org/note/249561

http://www.openstreetmap.org/note/263977

http://www.openstreetmap.org/note/224254

http://www.openstreetmap.org/note/627114

http://www.openstreetmap.org/note/137214

http://www.openstreetmap.org/note/357562

La situazione mi sembra atipica; non sembra essere un vandalo puro, più 
o meno risponde (con risposte ermetiche a dir poco) ma sembra avere un 
modo tutto suo di mappare (dopo 1400 changeset mette ancora i nodi dei 
bar in mezzo alle strade e non sull'edificio corrispondente). Non gli ho 
ancora scritto in privato perché mi aspettavo qualche risposta alle 
molte note commentate e perché a dire il vero mi sto stufando di buttare 
tempo per scrivere oggi a questo, domani a quello, dopodomani a 
quell'altro, anziché utilizzarlo per mappare.


Qualcuno è in contatto con l'utente in questione? lo avete notato anche 
nella vostra zona? Vale la pena di segnalarlo ad dwg e passare la palla 
a loro?


Ogni suggerimento è ben accetto

Grazie


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Fabrizio Tambussa
Il 20/Feb/2017 18:16, "Marco"  ha scritto:


Qualcuno è in contatto con l'utente in questione? lo avete notato anche
nella vostra zona? Vale la pena di segnalarlo ad dwg e passare la palla a
loro?

Ogni suggerimento è ben accetto


Per esperienza passata con l'utente Fredie e su consiglio di un membro del
DWG, posso dire che è sempre meglio lasciare commenti pubblici a note o
changeset.
un changeset molto commentato (e con risposte assenti o insufficienti ) si
autocertifica come "problematico".
Basta quindi un link al changeset o alla nota perché chiunque possa farsi
un'idea del problema o dell'oggetto del contendere. Il tutto senza dover
citare o rendere pubbliche comunicazioni private tra utenti.
Saluti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappatura armadi telefonici

2017-02-20 Per discussione Alessandro

Il 20/02/2017 17:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:




Certo, molto più interessante una fontanella, ma se quelle le hai già
mappate tutte...




Se lì è tutto mappato il buon mappatore potrebbe sempre traslocare in 
una zona meno mappata :-) :-)



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] building=bridge ?

2017-02-20 Per discussione Volker Schmidt
"overpass" è un altra cosa.

Il termine tecnico secondo Wikipedia sarebbe skyway. bridge_type=skyway ma
non lo vedo applicato in OSM

Ho guardato un po' in giro fra posti che conosco:

(1) Ponte dei sospiri (Venezia) http://www.openstreetmap.org/way/138803225
bridge =yes
building =yes
layer =1
man_made =
bridge


(2) Ponte dei Sospiri (Oxford) https://www.openstreetmap.org/way/6203
bridge =yes
building =
university

building:levels
=2
building:min_level
=2
layer =1

(3) Edificio ponte sull'Autobahn a Klein-Machnow
http://www.openstreetmap.org/way/153021207
bridge =yes
building =yes
layer =1

Noto che il rendering standard ha problemi: nei casi (2) e (3) la
visualizzazione non rende il fto che il "ponte" è sopra la strada.

2017-02-20 17:34 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

>
> 2017-02-20 17:30 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>> ciao, secondo voi questo è da mappare come building=bridge ?
>>>
>>
>>
>> per me va bene, rispetto a building=yes si può solo guadagnare.
>
>
>
> forse anche building=overpass, tag mai usato...
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Marco
Mi ha scritto lui, forse ha letto qua, si scusa per aver chiuso tutte 
quelle note senza pensarci troppo e per non avermi risposto, il fatto è 
che era successa la stessa cosa già a novembre quando qualcuno lo aveva 
già segnalato qua. Vedremo come andrà avanti questa volta.



Il 20/02/2017 18:15, Marco ha scritto:
Ogni tanto mi dedico a chiudere un po' di note senza senso in giro per 
l'Italia ed è da qualche giorno che sono incappato in un tal 
"Valefasa3"; il nome non mi è nuovo e cercando nell'archivio della 
lista sembra che abbia già qualche "precedente" per utilizzo di gmaps 
come fonte di informazioni. Attualmente sembra chiudere note (una 
valanga) senza correggere ciò che le note segnalano, oppure credendo 
di correggere i problemi indicati con modifiche inutili. Questi sono 
alcuni esempi:


http://www.openstreetmap.org/note/584722

http://www.openstreetmap.org/note/358681

http://www.openstreetmap.org/note/249561

http://www.openstreetmap.org/note/263977

http://www.openstreetmap.org/note/224254

http://www.openstreetmap.org/note/627114

http://www.openstreetmap.org/note/137214

http://www.openstreetmap.org/note/357562

La situazione mi sembra atipica; non sembra essere un vandalo puro, 
più o meno risponde (con risposte ermetiche a dir poco) ma sembra 
avere un modo tutto suo di mappare (dopo 1400 changeset mette ancora i 
nodi dei bar in mezzo alle strade e non sull'edificio corrispondente). 
Non gli ho ancora scritto in privato perché mi aspettavo qualche 
risposta alle molte note commentate e perché a dire il vero mi sto 
stufando di buttare tempo per scrivere oggi a questo, domani a quello, 
dopodomani a quell'altro, anziché utilizzarlo per mappare.


Qualcuno è in contatto con l'utente in questione? lo avete notato 
anche nella vostra zona? Vale la pena di segnalarlo ad dwg e passare 
la palla a loro?


Ogni suggerimento è ben accetto

Grazie




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-20 Per discussione carlo folini
Ciao,
sono nuovo della lista, mi scuso in anticipo se andrò a toccare aspetti già
discussi e, in questo caso, vi chiederei la cortesia di indirizzarmi a
qualche risorsa online

Utilizzo per le rilevazioni devices android con Oruxmaps che poi riporto su
OSM tramite JOSM.
Capita a volte che alcune zone abbiano copertura scarsa (per vegetazione o
per la morfologia del terreno). Per ottenere un risultato migliore faccio
diversi passaggi o mi baso su registrazioni di altri mappatori amici.
Durante la rilevazione vedo che il numero di satelliti e l'accuratezza
varia, ma non ho trovato il modo per memorizzare tale informazione.
Sono cosciente che in se, queste informazioni non sono indice di una
rilevazione migliore o peggiore, ma aiutano nel fare una scelta.

Capitano anche a voi queste problematiche?
Come le avete gestite?

-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappatura armadi telefonici

2017-02-20 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 20 Feb 2017, at 18:48, Alessandro  wrote:
> 
> Se lì è tutto mappato il buon mappatore potrebbe sempre traslocare in una 
> zona meno mappata :-) :-)


potrebbe, ma i mappatori spesso sono anche Campanilisti...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] building=bridge ?

2017-02-20 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 20 Feb 2017, at 19:18, Volker Schmidt  wrote:
> 
> Noto che il rendering standard ha problemi: nei casi (2) e (3) la 
> visualizzazione non rende il fto che il "ponte" è sopra la strada.


si, un workaround consiste nel specificare che la parte sotto è coperta 
(covered=yes).

http://www.openstreetmap.org/way/4402643

ciao,
Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-20 Per discussione Alfredo Gattai
Ciao Carlo,

generalmente mi baso solo su vari passaggi, il numero dei satelliti e la
precisione puo' variare anche in base al meteo quindi memorizzare tale
informazione non l'ho mai trovato utile.

Alfredo

2017-02-20 20:57 GMT+01:00 carlo folini :

> Ciao,
> sono nuovo della lista, mi scuso in anticipo se andrò a toccare aspetti
> già discussi e, in questo caso, vi chiederei la cortesia di indirizzarmi a
> qualche risorsa online
>
> Utilizzo per le rilevazioni devices android con Oruxmaps che poi riporto
> su OSM tramite JOSM.
> Capita a volte che alcune zone abbiano copertura scarsa (per vegetazione o
> per la morfologia del terreno). Per ottenere un risultato migliore faccio
> diversi passaggi o mi baso su registrazioni di altri mappatori amici.
> Durante la rilevazione vedo che il numero di satelliti e l'accuratezza
> varia, ma non ho trovato il modo per memorizzare tale informazione.
> Sono cosciente che in se, queste informazioni non sono indice di una
> rilevazione migliore o peggiore, ma aiutano nel fare una scelta.
>
> Capitano anche a voi queste problematiche?
> Come le avete gestite?
>
> --
> Carlo Folini
> mailto:carlo.fol...@gmail.com
> blog: http://www.diariocorsa.com
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappatura armadi telefonici

2017-02-20 Per discussione Giulio Barba
Che voi sappiate esiste una specie di elenco di cose che sarebbe meglio non
mancassero mai in una mappa?
Così da focalizzare il lavoro dei mappatori e cercare di standardizzare il
più possibile?
Così quando magari la nostra zona contiene già queste categorie possiamo
andare in una vicina.
Non so se mi sono spiegato...

Ciao

Il giorno lun 20 feb 2017 alle ore 21:17 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 20 Feb 2017, at 18:48, Alessandro  wrote:
> >
> > Se lì è tutto mappato il buon mappatore potrebbe sempre traslocare in
> una zona meno mappata :-) :-)
>
>
> potrebbe, ma i mappatori spesso sono anche Campanilisti...
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
-- 
Giulio Barba
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-20 Per discussione Cascafico Giovanni
Prova a vedere se trovi questi parametri nel gpx

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Dilution_of_precision_(navigation)

Il 20/feb/2017 20:58, "carlo folini"  ha scritto:

> Ciao,
> sono nuovo della lista, mi scuso in anticipo se andrò a toccare aspetti
> già discussi e, in questo caso, vi chiederei la cortesia di indirizzarmi a
> qualche risorsa online
>
> Utilizzo per le rilevazioni devices android con Oruxmaps che poi riporto
> su OSM tramite JOSM.
> Capita a volte che alcune zone abbiano copertura scarsa (per vegetazione o
> per la morfologia del terreno). Per ottenere un risultato migliore faccio
> diversi passaggi o mi baso su registrazioni di altri mappatori amici.
> Durante la rilevazione vedo che il numero di satelliti e l'accuratezza
> varia, ma non ho trovato il modo per memorizzare tale informazione.
> Sono cosciente che in se, queste informazioni non sono indice di una
> rilevazione migliore o peggiore, ma aiutano nel fare una scelta.
>
> Capitano anche a voi queste problematiche?
> Come le avete gestite?
>
> --
> Carlo Folini
> mailto:carlo.fol...@gmail.com
> blog: http://www.diariocorsa.com
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-20 Per discussione Marco
Ciao, io cerco di fare una media tra quel che dice la mia traccia e quel che si 
vede dalle immagini satellitari. Quando i sentieri sono molto utilizzati dai 
ciclisti approfitto della heatmap di strava, ricalcando il sentiero, con 
risultati ottimi. Ci possono essere centinaia e centinaia di passaggi su alcuni 
sentieri.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Strava
Quando non sono sicuro che la geometria del sentiero inserito sia corretta 
aggiungo il tag note con valore "la geometria del sentiero é approssimata" o 
qualcosa di simile.
Sono dell'idea che un sentiero in più, anche se non precisissimo é meglio che 
non avere niente sulla mappa, poi col tempo, con più passaggi, nuove immagini 
satellitari si può sempre migliorarlo; non vale la stessa cosa per sentieri già 
mappati. Se non sono sicuro che la mia traccia sia più precisa preferisco non 
modificare ciò che é già sulla mappa.

On February 20, 2017 8:57:07 PM GMT+01:00, carlo folini 
 wrote:
>Ciao,
>sono nuovo della lista, mi scuso in anticipo se andrò a toccare aspetti
>già
>discussi e, in questo caso, vi chiederei la cortesia di indirizzarmi a
>qualche risorsa online
>
>Utilizzo per le rilevazioni devices android con Oruxmaps che poi
>riporto su
>OSM tramite JOSM.
>Capita a volte che alcune zone abbiano copertura scarsa (per
>vegetazione o
>per la morfologia del terreno). Per ottenere un risultato migliore
>faccio
>diversi passaggi o mi baso su registrazioni di altri mappatori amici.
>Durante la rilevazione vedo che il numero di satelliti e l'accuratezza
>varia, ma non ho trovato il modo per memorizzare tale informazione.
>Sono cosciente che in se, queste informazioni non sono indice di una
>rilevazione migliore o peggiore, ma aiutano nel fare una scelta.
>
>Capitano anche a voi queste problematiche?
>Come le avete gestite?
>
>-- 
>Carlo Folini
>mailto:carlo.fol...@gmail.com
>blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-20 Per discussione Alfredo Gattai
+1

2017-02-20 22:00 GMT+01:00 Marco :

> Ciao, io cerco di fare una media tra quel che dice la mia traccia e quel
> che si vede dalle immagini satellitari. Quando i sentieri sono molto
> utilizzati dai ciclisti approfitto della heatmap di strava, ricalcando il
> sentiero, con risultati ottimi. Ci possono essere centinaia e centinaia di
> passaggi su alcuni sentieri.
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Strava
> Quando non sono sicuro che la geometria del sentiero inserito sia corretta
> aggiungo il tag note con valore "la geometria del sentiero é approssimata"
> o qualcosa di simile.
> Sono dell'idea che un sentiero in più, anche se non precisissimo é meglio
> che non avere niente sulla mappa, poi col tempo, con più passaggi, nuove
> immagini satellitari si può sempre migliorarlo; non vale la stessa cosa per
> sentieri già mappati. Se non sono sicuro che la mia traccia sia più precisa
> preferisco non modificare ciò che é già sulla mappa.
>
>
> On February 20, 2017 8:57:07 PM GMT+01:00, carlo folini <
> carlo.fol...@gmail.com> wrote:
>>
>> Ciao,
>> sono nuovo della lista, mi scuso in anticipo se andrò a toccare aspetti
>> già discussi e, in questo caso, vi chiederei la cortesia di indirizzarmi a
>> qualche risorsa online
>>
>> Utilizzo per le rilevazioni devices android con Oruxmaps che poi riporto
>> su OSM tramite JOSM.
>> Capita a volte che alcune zone abbiano copertura scarsa (per vegetazione
>> o per la morfologia del terreno). Per ottenere un risultato migliore faccio
>> diversi passaggi o mi baso su registrazioni di altri mappatori amici.
>> Durante la rilevazione vedo che il numero di satelliti e l'accuratezza
>> varia, ma non ho trovato il modo per memorizzare tale informazione.
>> Sono cosciente che in se, queste informazioni non sono indice di una
>> rilevazione migliore o peggiore, ma aiutano nel fare una scelta.
>>
>> Capitano anche a voi queste problematiche?
>> Come le avete gestite?
>>
>> --
>> Carlo Folini
>> mailto:carlo.fol...@gmail.com
>> blog: http://www.diariocorsa.com
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lista CAI

2017-02-20 Per discussione Alfredo Gattai
Dacci dentro Giuseppe con la Basilicata che ci serve!

Alfredo

2017-02-20 11:09 GMT+01:00 Giuseppe Cillis :

> Ciao a tutti !! Io vorrei "lanciarmi" nella mappatura dei sentieri CAI
> della Basilicata? C'è già qualcuno che se ne occupa?
> Grazie
>
> Giuseppe
>
> Il giorno 16 febbraio 2017 15:50, Pio  ha scritto:
>
>> Non preoccuparti, è giusto e corretto che sia lui a farlo!
>>
>> Però nell'era dei Social appena pubblichi una notizia significa
>> divulgarla a
>> razzo.
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> --
>> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.com
>> /lista-CAI-tp5891366p5891464.html
>> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Federico Cortese
2017-02-20 19:34 GMT+01:00 Marco :
> Mi ha scritto lui, forse ha letto qua, si scusa per aver chiuso tutte quelle
> note senza pensarci troppo e per non avermi risposto, il fatto è che era
> successa la stessa cosa già a novembre quando qualcuno lo aveva già
> segnalato qua. Vedremo come andrà avanti questa volta.
>

Avevo segnalato io i changeset copiati da Google a novembre e anche io
ho riscontrato adesso il problema delle note, come si può leggere nei
commenti alle stesse.
Purtroppo lui, come altri nuovi utenti, non si da pace a mappare
quello che vede, ma vuole inserire informazioni in tutta Italia,
spesso prendendole da altra cartografia.

Di recente abbiamo dovuto revertare una decina di changeset nei quali
aveva copiato tutti i POI di Google lungo circa 200 km di costa
salentina (per la parte che controllo almeno). Tutti gli alberghi, i
campeggi, i ristoranti, le grotte, ma anche i nomi delle spiagge,
commettendo enormi strafalcioni, degni di GMaps. Inoltre molte delle
attività inserite erano già mappate, ma le ha duplicate o triplicate.
Ha persino spostato POI che avevo mappato personalmente sul posto,
mettendoli dove li indicava Google a centinaia di metri. Devo dire a
sua difesa che è stato sempre disponibilissimo, chiedendo scusa per il
fastidio arrecato, anche se puntualmente il problema pare riproporsi.

Per questo condivido profondamente il pensiero di Marco quando dice "a
dire il vero mi sto stufando di buttare tempo per scrivere oggi a
questo, domani a quello, dopodomani a quell'altro, anziché utilizzarlo
per mappare", perchè ormai anche io non riesco più a mappare, per
cercare di seguire tutti i vandalismi che vengono fatti alla mappa.
Spesso, anzi quasi sempre, si tratta di persone in buona fede, quindi
sono arrivato alla conclusione che è il sistema ad essere sbagliato.

Non si potrebbe permettere a chiunque di intervenire sulla mappa, non
in maniera completa almeno, se questa mappa deve essere usata dalle
PA, dai professionisti o dalla Protezione Civile.

Anche nei videogiochi quando si inizia si seguono alcuni tutorial
obbligati. La stessa cosa potrebbe avvenire su OSM, per essere almeno
un po' preparati. Poi un messaggio di warning bello grande quando si
rimuove un oggetto, del tipo "Attenzione: stai cancellando il lavoro
di chi prima di te ha dedicato tempo e passione alla mappa!!! Sei
sicuro di voler procedere? L'utente che ha creato l'oggetto potrebbe
contattarti per chiedertene spiegazione!"

Mi rendo conto che non è la sede adatta per questo tipo di
considerazioni, quindi perdonate lo sfogo ;)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappatura armadi telefonici

2017-02-20 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 20 Feb 2017, at 21:45, Giulio Barba  wrote:
> 
> Che voi sappiate esiste una specie di elenco di cose che sarebbe meglio non 
> mancassero mai in una mappa?


le strade con i loro nomi, edifici principali (es. municipio, chiesa, ospedale, 
teatro, museo, cinema, polizia, poste, supermercato, ...


Solo recentemente, purtroppo, ho cominciato di aggiungere building:levels 

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Francesco Pelullo
Il 20 feb 2017 22:26, "Federico Cortese"  ha scritto:


Spesso, anzi quasi sempre, si tratta di persone in buona fede, quindi
sono arrivato alla conclusione che è il sistema ad essere sbagliato.


Benvenuto tra





Non si potrebbe permettere a chiunque di intervenire sulla mappa, non
in maniera completa almeno, se questa mappa deve essere usata dalle
PA, dai professionisti o dalla Protezione Civile.


È un argomento che periodicamente torna in evidenza.

Qualche tempo fa abbiamo cercato di approfondire. Se non ho travisato, il
concetto espresso dalla lista fu: meglio una mappa liberamente editabile
(al punto da essere esposta a sfregi) che una mappa editabile solo
gerarchicamente (quindi potenzialmente "di proprietà" o se preferisci
"controllabile" da qualcosa o qualcuno).

E devo riconoscere che, con il passare del tempo ed alla luce di quello che
succede nel mondo (Trump in testa), il concetto di "libertà ad ogni costo"
che all'inizio mi sembrava sacrificabile, oggi mi sembra più sostenibile.



Anche nei videogiochi quando si inizia si seguono alcuni tutorial
obbligati. La stessa cosa potrebbe avvenire su OSM, per essere almeno
un po' preparati. Poi un messaggio di warning bello grande quando si
rimuove un oggetto, del tipo "Attenzione: stai cancellando il lavoro
di chi prima di te ha dedicato tempo e passione alla mappa!!! Sei
sicuro di voler procedere? L'utente che ha creato l'oggetto potrebbe
contattarti per chiedertene spiegazione!"


In alternativa, un flag da attivare quando carichi un changeset che ti
chieda: vuoi essere informato quando un altro utente modifica (o soltanto
quando cancella) questi dati?

 Voglio dire, l'azione di controllo non dovrebbe avvenire su iniziativa
dell utente Federico, dovrebbe essere un default per tutti, in modo che
quando inserisci una feature ne diventi in qualche modo "responsabile",
oserei dire "genitore", e verifichi, almeno per la prima revisione, quello
che succede. Poi magari passi la palla all'editor successivo.


Mi rendo conto che non è la sede adatta per questo tipo di
considerazioni, quindi perdonate lo sfogo ;)


Non riesco ad immaginare sede migliore.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Federico Cortese
2017-02-21 6:26 GMT+01:00 Francesco Pelullo :
>
> Qualche tempo fa abbiamo cercato di approfondire. Se non ho travisato, il
> concetto espresso dalla lista fu: meglio una mappa liberamente editabile (al
> punto da essere esposta a sfregi) che una mappa editabile solo
> gerarchicamente (quindi potenzialmente "di proprietà" o se preferisci
> "controllabile" da qualcosa o qualcuno).
>

Io sono sempre stato uno dei sostenitori di questa libertà e non ho
cambiato idea. Quando mi riferisco al sistema sbagliato, non lo faccio
pensando che ci debba essere una gerarchia di utenti controllori.
Piuttosto credo che dovrebbe essere posta più attenzione alle app, in
particolar modo iD è quella che crea la maggior parte di problemi.

Per esempio gli utenti che mappano con quel software riescono
continuamente a collegare i poligoni landuse/natural alle linee
elettriche. Se usi JOSM prima di caricare ti avvisa almeno che è
strano se il nodo sulla linea elettrica non è un traliccio o un palo.
Quindi per prima cosa è necessario un validatore automatico per iD.

Inoltre quando parlavo di "tutorial" intendevo che sarebbe opportuno
che quando un mappatore decide di iniziare con iD (ma pure con JOSM e
gli altri software) parta un sistema "prova", che ti guida a fare i
primi passi.
Tipo si apre una mappa di test e tramite dei messaggi passo passo, ti
guida ad inserire una strada non mappata, a spezzarne una mappata e
cambiare il nome solo di un pezzo, aggiungere un senso unico, ecc.
fino alla mappatura dei fabbricati o dei landuse. Tipo "vedi qual
vigneto sulla foto? traccia il poligono" e si illumina un pallino sul
primo vertice, tu ci clicchi all'interno e si illumina il secondo. Se
clicchi su altri oggetti ti avvisa in cosa stai sbagliando.
Chiaramente questo su una mappa fatta apposta per il test, quindi
perfettamente controllabile.
Solo finite le sessioni di training (tipo 10 sessioni da mezz'ora
l'una) si possa poi passare alla mappa reale. Credo che in questo modo
i nuovi mappatori imparerebbero più di quello che apprendono in un
anno.
Chi si scoccia prima si vede che non è adatto a questo "lavoro" :)

Quello che è sbagliato è dare la nostra sudata mappa in mano al nuovo
arrivato, come se fosse un campo prova da devastare!

>
> In alternativa, un flag da attivare quando carichi un changeset che ti
> chieda: vuoi essere informato quando un altro utente modifica (o soltanto
> quando cancella) questi dati?
>
>  Voglio dire, l'azione di controllo non dovrebbe avvenire su iniziativa dell
> utente Federico, dovrebbe essere un default per tutti, in modo che quando
> inserisci una feature ne diventi in qualche modo "responsabile", oserei dire
> "genitore", e verifichi, almeno per la prima revisione, quello che succede.
> Poi magari passi la palla all'editor successivo.
>

A me un sistema così non servirebbe, perchè mi arriverebbero centinaia
di messaggi e non credo sarebbe gestibile.

>
> Non riesco ad immaginare sede migliore.
>

Mi riferivo al fatto che qui in lista Italia possiamo parlarne anche
per ore, ma non penso che abbiamo il potere di modificare qualcosa,
nel senso che sarebbe forse necessario parlarne su una lista
internazionale, oppure una lista developer del software specifico.

Ciao,
Federico

PS: per Fabrizio che dedica tanta attenzione alle linee elettriche,
sempre lo stesso utente ha appena modificato il nome di una centrale
elettrica da "San Vito dei Normanni" a "Centralina elettrica".

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Dino Michelini
  La proposta del "tutorial" è ottima! +1 :)

Il 21.02.2017 07:34
Federico Cortese ha scritto: 

> 2017-02-21 6:26 GMT+01:00 Francesco
Pelullo :
> 
>> Qualche tempo fa abbiamo cercato di approfondire. Se non
ho travisato, il concetto espresso dalla lista fu: meglio una mappa
liberamente editabile (al punto da essere esposta a sfregi) che una
mappa editabile solo gerarchicamente (quindi potenzialmente "di
proprietà" o se preferisci "controllabile" da qualcosa o qualcuno).
> 
>
Io sono sempre stato uno dei sostenitori di questa libertà e non ho
>
cambiato idea. Quando mi riferisco al sistema sbagliato, non lo faccio
>
pensando che ci debba essere una gerarchia di utenti controllori.
>
Piuttosto credo che dovrebbe essere posta più attenzione alle app, in
>
particolar modo iD è quella che crea la maggior parte di problemi.
> 
>
Per esempio gli utenti che mappano con quel software riescono
>
continuamente a collegare i poligoni landuse/natural alle linee
>
elettriche. Se usi JOSM prima di caricare ti avvisa almeno che è
>
strano se il nodo sulla linea elettrica non è un traliccio o un palo.
>
Quindi per prima cosa è necessario un validatore automatico per iD.
> 
>
Inoltre quando parlavo di "tutorial" intendevo che sarebbe opportuno
>
che quando un mappatore decide di iniziare con iD (ma pure con JOSM e
>
gli altri software) parta un sistema "prova", che ti guida a fare i
>
primi passi.
> Tipo si apre una mappa di test e tramite dei messaggi
passo passo, ti
> guida ad inserire una strada non mappata, a spezzarne
una mappata e
> cambiare il nome solo di un pezzo, aggiungere un senso
unico, ecc.
> fino alla mappatura dei fabbricati o dei landuse. Tipo
"vedi qual
> vigneto sulla foto? traccia il poligono" e si illumina un
pallino sul
> primo vertice, tu ci clicchi all'interno e si illumina il
secondo. Se
> clicchi su altri oggetti ti avvisa in cosa stai
sbagliando.
> Chiaramente questo su una mappa fatta apposta per il test,
quindi
> perfettamente controllabile.
> Solo finite le sessioni di
training (tipo 10 sessioni da mezz'ora
> l'una) si possa poi passare
alla mappa reale. Credo che in questo modo
> i nuovi mappatori
imparerebbero più di quello che apprendono in un
> anno.
> Chi si
scoccia prima si vede che non è adatto a questo "lavoro" :)
> 
> Quello
che è sbagliato è dare la nostra sudata mappa in mano al nuovo
>
arrivato, come se fosse un campo prova da devastare!
> 
>> In
alternativa, un flag da attivare quando carichi un changeset che ti
chieda: vuoi essere informato quando un altro utente modifica (o
soltanto quando cancella) questi dati? Voglio dire, l'azione di
controllo non dovrebbe avvenire su iniziativa dell utente Federico,
dovrebbe essere un default per tutti, in modo che quando inserisci una
feature ne diventi in qualche modo "responsabile", oserei dire
"genitore", e verifichi, almeno per la prima revisione, quello che
succede. Poi magari passi la palla all'editor successivo.
> 
> A me un
sistema così non servirebbe, perchè mi arriverebbero centinaia
> di
messaggi e non credo sarebbe gestibile.
  


Con Open 4 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo 
smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! 
http://casa.tiscali.it/mobile/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it