[Talk-it] Reverse geocoding
Ciao a tutti, sto cercando di risalire a stato/regione/provincia/comune a partire dalle coordinate di un punto geografico. Tutti quei pochi che ne parlano, però, suggeriscono di usare il servizio di reverse geocoding di Google, che nella versione gratuita pone limiti al volume di utilizzo. Mi chiedevo quindi se ci fosse un altro servizio (magari basato su OSM ;-) ) che mi desse queste informazioni. Prima che mi suggeriate di usare un database PostGIS, devo dirvi che il progetto è basato su MSSQL Server :-) Grazie e buona giornata! Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Reverse geocoding
Ciao, hai provato a vedere cosa offre MapBox? https://www.mapbox.com/developers/api/v3/geocoding/ i dati sotto dovrebbero essere quelli di OSM ... Cesare Cesare Gerbino http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio datore di lavoro This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino: the views expressed are mine and not necessarily those of my employer. . Il giorno 26 ottobre 2016 10:37, Simone Saviolo ha scritto: > Ciao a tutti, > > sto cercando di risalire a stato/regione/provincia/comune a partire dalle > coordinate di un punto geografico. Tutti quei pochi che ne parlano, però, > suggeriscono di usare il servizio di reverse geocoding di Google, che nella > versione gratuita pone limiti al volume di utilizzo. Mi chiedevo quindi se > ci fosse un altro servizio (magari basato su OSM ;-) ) che mi desse queste > informazioni. > > Prima che mi suggeriate di usare un database PostGIS, devo dirvi che il > progetto è basato su MSSQL Server :-) > > Grazie e buona giornata! > > Simone > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Reverse geocoding
2016-10-26 10:37 GMT+02:00 Simone Saviolo : > Ciao a tutti, > ciao, > sto cercando di risalire a stato/regione/provincia/comune a partire dalle > coordinate di un punto geografico. Tutti quei pochi che ne parlano, però, > suggeriscono di usare il servizio di reverse geocoding di Google, che nella > versione gratuita pone limiti al volume di utilizzo. Mi chiedevo quindi se > ci fosse un altro servizio (magari basato su OSM ;-) ) che mi desse queste > informazioni. > nominatim lo fa https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim#Reverse_Geocoding poi ci sono diverse librerie (Python geopy e geocoder) che utilizzando diversi servizi per fare il geocoding > > Grazie e buona giornata! > > Simone > -- ciao Luca www.lucadelu.org ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Reverse geocoding
2016-10-26 10:37 GMT+02:00 Simone Saviolo : > Ciao a tutti, > > sto cercando di risalire a stato/regione/provincia/comune a partire dalle > coordinate di un punto geografico. Tutti quei pochi che ne parlano, però, > suggeriscono di usare il servizio di reverse geocoding di Google, che nella > versione gratuita pone limiti al volume di utilizzo. Mi chiedevo quindi se > ci fosse un altro servizio (magari basato su OSM ;-) ) che mi desse queste > informazioni. > > Prima che mi suggeriate di usare un database PostGIS, devo dirvi che il > progetto è basato su MSSQL Server :-) Ciao Simone, un paio di anni fa, avevo fatto una ricerca analoga. Avevo trovato questi servizi: http://www.gisgraphy.com/ http://developer.mapquest.com/web/products/open/geocoding-service http://photon.komoot.de/ Ciao, Andrea ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Reverse geocoding
Il giorno 26 ottobre 2016 10:37, Simone Saviolo ha scritto: > Ciao a tutti, > > sto cercando di risalire a stato/regione/provincia/comune a partire dalle > coordinate di un punto geografico. Tutti quei pochi che ne parlano, però, > suggeriscono di usare il servizio di reverse geocoding di Google, che nella > versione gratuita pone limiti al volume di utilizzo. Mi chiedevo quindi se > ci fosse un altro servizio (magari basato su OSM ;-) ) che mi desse queste > informazioni. > > Prima che mi suggeriate di usare un database PostGIS, devo dirvi che il > progetto è basato su MSSQL Server :-) > Ma adesso Sql Server è bello, gira su Linux :-) Nominatim ha l'endpoint per fare reverse geocoding, basta estrarre dalla risposta (XML o json) i campi che ti servono, passandogli le coordinate del punto http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim#Reverse_Geocoding Anche qui vale il buonsenso sull'uso in volume, ma sai già come funziona! > > Grazie e buona giornata! > > Simone > Stefano > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Reverse geocoding
Il 26 ott 2016 12:11, "Simone Saviolo" ha scritto: > > Ciao a tutti, > > sto cercando di risalire a stato/regione/provincia/comune a partire dalle coordinate di un punto geografico. Tutti quei pochi che ne parlano, però, suggeriscono di usare il servizio di reverse geocoding di Google, che nella versione gratuita pone limiti al volume di utilizzo. Non solo: pone anche limiti nel riuso Si tratta di un vincolo apparentemente innocuo ma invece di forte impatto: i dati generati devono essere presentati sopra una mappa Google ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Reverse geocoding
> Nominatim ha l'endpoint per fare reverse geocoding, basta estrarre dalla risposta (XML o json) i campi che ti servono, passandogli le coordinate del punto > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim#Reverse_Geocoding > > Anche qui vale il buonsenso sull'uso in volume, ma sai già come funziona! infatti si parla di licenza "Faire use" >> >> >> Grazie e buona giornata! >> >> Simone > > > Stefano > >> >> >> ___ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Reverse geocoding
Il giorno 26 ottobre 2016 12:26, Stefano ha scritto: > Il giorno 26 ottobre 2016 10:37, Simone Saviolo > ha scritto: > >> Ciao a tutti, >> >> sto cercando di risalire a stato/regione/provincia/comune a partire dalle >> coordinate di un punto geografico. Tutti quei pochi che ne parlano, però, >> suggeriscono di usare il servizio di reverse geocoding di Google, che nella >> versione gratuita pone limiti al volume di utilizzo. Mi chiedevo quindi se >> ci fosse un altro servizio (magari basato su OSM ;-) ) che mi desse queste >> informazioni. >> >> Prima che mi suggeriate di usare un database PostGIS, devo dirvi che il >> progetto è basato su MSSQL Server :-) >> > > Ma adesso Sql Server è bello, gira su Linux :-) > > Nominatim ha l'endpoint per fare reverse geocoding, basta estrarre dalla > risposta (XML o json) i campi che ti servono, passandogli le coordinate del > punto > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim#Reverse_Geocoding > > Anche qui vale il buonsenso sull'uso in volume, ma sai già come funziona! > Intanto grazie a tutti! Da una prova rapida, il migliore mi sembra Nominatim (sì, l'ho scoperto anch'io dieci minuti dopo che ho scritto -_-' ). Devo stare un po' attento al fatto che usa village/town/city per il Comune, ma insomma, va bene. L'unico problema è che le province a volte sono "Milano" e a volte "TO"... Scusa Stefano, mi ricordi i limiti sul volume per favore? Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Reverse geocoding
Il giorno 26 ottobre 2016 14:52, Simone Saviolo ha scritto: > Il giorno 26 ottobre 2016 12:26, Stefano ha scritto: > >> Il giorno 26 ottobre 2016 10:37, Simone Saviolo > > ha scritto: >> >>> Ciao a tutti, >>> >>> sto cercando di risalire a stato/regione/provincia/comune a partire >>> dalle coordinate di un punto geografico. Tutti quei pochi che ne parlano, >>> però, suggeriscono di usare il servizio di reverse geocoding di Google, che >>> nella versione gratuita pone limiti al volume di utilizzo. Mi chiedevo >>> quindi se ci fosse un altro servizio (magari basato su OSM ;-) ) che mi >>> desse queste informazioni. >>> >>> Prima che mi suggeriate di usare un database PostGIS, devo dirvi che il >>> progetto è basato su MSSQL Server :-) >>> >> >> Ma adesso Sql Server è bello, gira su Linux :-) >> >> Nominatim ha l'endpoint per fare reverse geocoding, basta estrarre dalla >> risposta (XML o json) i campi che ti servono, passandogli le coordinate del >> punto >> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim#Reverse_Geocoding >> >> Anche qui vale il buonsenso sull'uso in volume, ma sai già come funziona! >> > > Intanto grazie a tutti! > > Da una prova rapida, il migliore mi sembra Nominatim (sì, l'ho scoperto > anch'io dieci minuti dopo che ho scritto -_-' ). Devo stare un po' attento > al fatto che usa village/town/city per il Comune, ma insomma, va bene. > L'unico problema è che le province a volte sono "Milano" e a volte "TO"... > > Scusa Stefano, mi ricordi i limiti sul volume per favore? > 1 richiesta al secondo e User Agent impostato nella richiesta HTTP http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim_usage_policy > > Ciao, > > Simone > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Reverse geocoding
Ciao, c'è anche questo ... https://geocoder.opencagedata.com/pricing https://geocoder.opencagedata.com/faq ... che si basa comunque su Nominatim & altri Cesare Gerbino http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio datore di lavoro This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino: the views expressed are mine and not necessarily those of my employer. . Il giorno 26 ottobre 2016 14:52, Simone Saviolo ha scritto: > Il giorno 26 ottobre 2016 12:26, Stefano ha scritto: > >> Il giorno 26 ottobre 2016 10:37, Simone Saviolo > > ha scritto: >> >>> Ciao a tutti, >>> >>> sto cercando di risalire a stato/regione/provincia/comune a partire >>> dalle coordinate di un punto geografico. Tutti quei pochi che ne parlano, >>> però, suggeriscono di usare il servizio di reverse geocoding di Google, che >>> nella versione gratuita pone limiti al volume di utilizzo. Mi chiedevo >>> quindi se ci fosse un altro servizio (magari basato su OSM ;-) ) che mi >>> desse queste informazioni. >>> >>> Prima che mi suggeriate di usare un database PostGIS, devo dirvi che il >>> progetto è basato su MSSQL Server :-) >>> >> >> Ma adesso Sql Server è bello, gira su Linux :-) >> >> Nominatim ha l'endpoint per fare reverse geocoding, basta estrarre dalla >> risposta (XML o json) i campi che ti servono, passandogli le coordinate del >> punto >> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim#Reverse_Geocoding >> >> Anche qui vale il buonsenso sull'uso in volume, ma sai già come funziona! >> > > Intanto grazie a tutti! > > Da una prova rapida, il migliore mi sembra Nominatim (sì, l'ho scoperto > anch'io dieci minuti dopo che ho scritto -_-' ). Devo stare un po' attento > al fatto che usa village/town/city per il Comune, ma insomma, va bene. > L'unico problema è che le province a volte sono "Milano" e a volte "TO"... > > Scusa Stefano, mi ricordi i limiti sul volume per favore? > > Ciao, > > Simone > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Terremoto nel Maceratese
Poche ore fa si e' verificato un nuovo terremoto nel maceratese, al confine con l'Umbria. L'epicentro e' localizzato a Castelsantangelo sul Nera. Ho aperto un task sul nostro task manager. Il link e': http://osmit-tm.wmflabs.org/project/16 E' un task aperto a caldo: la zona risulta abbastanza mappata con tanto di edifici, ma una passata di controllo non guasta mai. Saluti Fabrizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Terremoto nel Maceratese
Ciao Fabrizio, Grazie per avere creato il progetto. Sembra che purtroppo ci sia stata un'altra scossa di 5.9 successiva alla prima. L'area come detto sembra già molto ben mappata, specialmente rispetto alle immagini Bing. Sapete a quale anno si riferiscono per la zona? Ci sono altri servizi di immagini compatibili con la licenza OSM che potrebbero essere utilizzate e che magari sono più recenti? Le istruzioni sul progetto al momento sono abbastanza generiche come indicato, fatemi sapere se posso essere d'aiuto per espanderle o a tradurle. Cristiano PS: io lavoro per Humanitarian OSM Team (https://hotosm.org/), se utile, posso girare la richiesta di contribuire a questo progetto alla comunità internazionale. 2016-10-26 11:32 GMT-07:00 Fabrizio Tambussa : > Poche ore fa si e' verificato un nuovo terremoto nel maceratese, al > confine con l'Umbria. > L'epicentro e' localizzato a Castelsantangelo sul Nera. > Ho aperto un task sul nostro task manager. Il link e': > http://osmit-tm.wmflabs.org/project/16 > E' un task aperto a caldo: la zona risulta abbastanza mappata con > tanto di edifici, ma una passata di controllo non guasta mai. > Saluti > Fabrizio > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Terremoto nel Maceratese
2016-10-26 22:42 GMT+02:00 Cristiano Giovando : > Ciao Fabrizio, > > Grazie per avere creato il progetto. Sembra che purtroppo ci sia stata > un'altra scossa di 5.9 successiva alla prima. > > L'area come detto sembra già molto ben mappata, specialmente rispetto > alle immagini Bing. Sapete a quale anno si riferiscono per la zona? Ci > sono altri servizi di immagini compatibili con la licenza OSM che > potrebbero essere utilizzate e che magari sono più recenti? > http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR190 questo è il link al progetto di Copernicus, dovrebbero riprodurre le mappe come per amatrice. Se Alessandro avesse voglia e tempo di mettere su di nuovo il wms ... ;-) > Le istruzioni sul progetto al momento sono abbastanza generiche come > indicato, fatemi sapere se posso essere d'aiuto per espanderle o a > tradurle. > > Cristiano > > PS: io lavoro per Humanitarian OSM Team (https://hotosm.org/), se > utile, posso girare la richiesta di contribuire a questo progetto alla > comunità internazionale. > Prima serviranno dei dati, avete qualche contatto con fornitori di immagini che potrebbero "donare" foto post terremoto? poi il WMS lo tiriamo su noi... -- ciao Luca www.lucadelu.org ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Terremoto nel Maceratese
2016-10-26 16:17 GMT-07:00 Luca Delucchi : > > Prima serviranno dei dati, avete qualche contatto con fornitori di > immagini che potrebbero "donare" foto post terremoto? poi il WMS lo > tiriamo su noi... Chiedo a DigitalGlobe e ti faccio sapere. Comunque io mi riferivo ad immagini pre-evento che ci permettano di mappare la situazione di riferimento. Spesso su Bing sono vecchie di qualche anno, però premetto che non ho analizzato quella zona. Questa immagine GeoEye del 4 settembre potrebbe essere utile, però copre più a sud verso Norcia: https://browse.digitalglobe.com/imagefinder/showBrowseMetadata?catalogId=1050010006293500 Per l'hosting delle immagini non è un problema e si possono mettere su OpenAerialMap (GeoTIFF+TMS). Quelle donate recentemente da DigitalGlobe per Haiti sono anche lì. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Terremoto nel Maceratese
Il 27/10/2016 01:57, Cristiano Giovando ha scritto: Chiedo a DigitalGlobe e ti faccio sapere. Comunque io mi riferivo ad immagini pre-evento che ci permettano di mappare la situazione di riferimento. Spesso su Bing sono vecchie di qualche anno, però premetto che non ho analizzato quella zona. Questa immagine GeoEye del 4 settembre potrebbe essere utile, però copre più a sud verso Norcia: https://browse.digitalglobe.com/imagefinder/showBrowseMetadata?catalogId=1050010006293500 Per l'hosting delle immagini non è un problema e si possono mettere su OpenAerialMap (GeoTIFF+TMS). Quelle donate recentemente da DigitalGlobe per Haiti sono anche lì. Ciao Cristiano, il 24 agosto, giorno delle prime scosse inviai una mail a Digital Globe spiegando del terremoto e di quale uso volessimo far e delle foto ma non ricevetti risposta. Visto che hai contatti spiegagli che in caso di emergenze locali anche in Italia ci attiviamo e necessiteremmo di immagini. Grazie Alessandro Ale_Zena_IT ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it