Re: [Talk-it] Cercasi mapatori per Linux Day a Bologna
Il 04/10/2016 23:41, Giuseppe Profiti ha scritto: Aggiunto il punto. Per le relazioni lascio fare a chi si presenterà :-) Un consiglio a chi mapperà: non mi pare sia mappata la ZTL di Bologna. Per chi ha un po' di tempo, è un ottimo esercizio per imparare. Il Comune di Bologna ha una lista di tutte le vie con ZTL, quindi basta inserirle una ad una dentro una relazione. Così finalmente OsmAnd non ci porterà a San Vitale facendoci passare per via Oberdan :D -- Stefano Droghetti www.stefanodroghetti.it stefano.droghe...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] ancora su civici e POI
2016-10-04 22:11 GMT+02:00 marco bra : > Ciao, espongo un caso diciamo, invento come nomi ma che corrisponde a > situazione reale, chiedo lumi su come risolvere la cosa: > > Siamo in una via che ha negozi con un ingresso principale con civico e > altri accessi che sono semplicemente vetrine ma che hanno civico apposto e > sono di fatto però facenti parte dello stesso locale principale e pertanto > diciamo che sono in "relazione". > > Diciamo che si potrebbe mettere un entrance=main su un civico ma main de > che ?, non certo si un edificio ma di un negozio in questo caso. > per me, entrance=main è l'ingresso principale di un edificio, non di un negozio (al meno che non è l'ingresso principale sia del negozio che del edificio). Per il negozio ci metterei entrance=yes (dove si può effettivamente entrare) e solo il civico dove non si può ne entrare ne uscire (vetrina). > > io ho pensato che potrebbe essere rappresentato un civico master/main e > poi i relazionati, ma in che modo lecito? > per me, il civico è uno, mentre i POI possono avere lo stesso indirizzo (a livello di tag è sempre addr:housenumber). > una relazione e' ammessa fra un civico master e quelli relazionati ? e se > si come potrei definirla ? > penso di no, tecnicamente si potrebbe fare, ma renderebbe il sistema OSM quasi inutilizzabile, le relazioni non sono pensati ad essere usate in queste quantità, perciò il modo in cui sono processate rallenta tutto il sistema. Invece delle relazioni, OSM cerca di utilizzare i tags dove possibile. Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Cercasi mapatori per Linux Day a Bologna
2016-10-05 10:46 GMT+02:00 Stefano Droghetti : > Un consiglio a chi mapperà: non mi pare sia mappata la ZTL di Bologna. Per > chi ha un po' di tempo, è un ottimo esercizio per imparare. Il Comune di > Bologna ha una lista di tutte le vie con ZTL, quindi basta inserirle una ad > una dentro una relazione. abbiamo veramente bisogno di una relazione, oppure sarebbe possibile dire la stessa cosa anche con un poligono? Volendo si potrebbe anche mettere dei tags su tutte le porzioni di highway all'interno di una ZTL. Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere
2016-10-04 19:56 GMT+02:00 Marcello : > Ho corretto la bozza nei punti che erano emersi durante la discussione e > che ancora non erano stati riportati. Quesito n.1: tolto riferimento alla > regione di provenienza (Paolo aveva detto che era errato, frutto di un > copia/incolla) i ci metterei anche un'opzione "C", a tutti i mappatori di OpenStreetMap. Tanto, è un progetto internazionale. Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere
Ho altri suggerimenti: Quesito 1: i ci metterei anche un'opzione "C", a tutti i mappatori di OpenStreetMap. Tanto, è un progetto internazionale. Quesito 2: A) Solo toponimi ufficiali adesso, che abbiamo "ISTAT" fatto diventare soltanto un "esempio", come ci comportiamo se vari enti "ufficiali" usano versioni differenti tra di loro? I cartelli di inizio centro abitato oppure quelli di limite territoriale, non sono anche loro "ufficiali"? Quesito 3: mi piacerebbe avere un "C: non mi importa l'ordine dei nomi" ___ in generale mi piacerebbe consentire di dare più voti (votare per 0, 1 o tutte 2/3 opzioni per ogni quesito), volendo in ordine (primo = 3 voti, secondo=2 voti, terzo=1voto). Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Cercasi mapatori per Linux Day a Bologna
Il 05/10/2016 11:15, Martin Koppenhoefer ha scritto: abbiamo veramente bisogno di una relazione, oppure sarebbe possibile dire la stessa cosa anche con un poligono? Volendo si potrebbe anche mettere dei tags su tutte le porzioni di highway all'interno di una ZTL. Va benissimo, basta che sia qualcosa di accettato da tutti e, se posso dare un consiglio, che abbia effetto almeno su OsmAnd :-) (lo so: non bisogna mappare in funzione del render, ma se si hanno delle alternative possibili e ugualmente corrette, meglio optare per qualcosa che è già visto dai navigatori) Sto peraltro aspettando che si decida qualcosa di condiviso per le ZTL dato che a Ferrara sono mappate male (da me) tanti anni fa come access=destination. Ma aspetto, appunto, per cambiare tutto, finché non si decide qualcosa che metta d'accordo tutti. Nel frattempo però, i navigatori evitano le multe a Ferrara ma non a Bologna :-) Occorre fare qualcosa :-) -- Stefano Droghetti www.stefanodroghetti.it stefano.droghe...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Cercasi mapatori per Linux Day a Bologna
2016-10-05 12:48 GMT+02:00 Stefano Droghetti : > Sto peraltro aspettando che si decida qualcosa di condiviso per le ZTL > dato che a Ferrara sono mappate male (da me) tanti anni fa come > access=destination. Ma aspetto, appunto, per cambiare tutto, finché non si > decide qualcosa che metta d'accordo tutti. > Nel frattempo però, i navigatori evitano le multe a Ferrara ma non a > Bologna :-) Occorre fare qualcosa :-) > Le ZTL sono una cosa molto complessa, in quanto le regole e specifiche sono diverse in ogni comune. L'unico modo praticabile che funziona su (quasi) tutti motori di routing sarebbe mettere alle singole strade motor_vehicle=private oppure vehicle=private (esclude anche bici). Ciò non dice "ZTL", non dice il nome della ZTL, ecc., ma evita che le macchine e motorini possono prendere quelle strade. Se le ZTL sono temporanee, / hanno degli orari, allora si può usare conditional restrictions (no@data / orario...). le ZTL come oggetto a se stante (polygono) le mapperei comunque, ma non mi aspetterei che qualche router lo considera. Sono comunque utili sia per il rendering che per altri mappatori (orientamento dove associare i tags di divieto sulle highway)... Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere
On 05/10/2016 11:29, Martin Koppenhoefer wrote: > Ho altri suggerimenti: > > Quesito 1: > i ci metterei anche un'opzione "C", a tutti i mappatori di > OpenStreetMap. Tanto, è un progetto internazionale. +1 Qualcuno però poi si dovrebbe fare carico della traduzione in inglese della pagina. > > Quesito 2: > A) Solo toponimi ufficiali > adesso, che abbiamo "ISTAT" fatto diventare soltanto un "esempio", > come ci comportiamo se vari enti "ufficiali" usano versioni differenti > tra di loro? I cartelli di inizio centro abitato oppure quelli di > limite territoriale, non sono anche loro "ufficiali"? > Purtroppo questo è il punto che ha originato tutta la discussione, siamo tutti concordi nel dire che non deve essere un voto sul caso specifico della Sardegna, ma non è facile formalizzare una definizione che sia abbastanza generica da poter essere applicata in contesti diversi ma allo stesso tempo non rimanga troppo interpretabile secondo le opinioni personali. Secondo me si dovrebbe prendere un riferimento univoco, se vogliamo chiamarlo "Agenzia nazionale di statistica", invece di ISTAT, per estendere l'applicabilità a comunità al di fuori dello stato italiano per me va bene, se c'è qualche altra indicazione di un ente di riferimento applicabile va bene lo stesso. > Quesito 3: > mi piacerebbe avere un "C: non mi importa l'ordine dei nomi" > Direi meglio "C: l'ordine è a discrezione della comunità locale", altrimenti tanto vale non votare quell'opzione. > ___ > > in generale mi piacerebbe consentire di dare più voti (votare per 0, 1 > o tutte 2/3 opzioni per ogni quesito), volendo in ordine (primo = 3 > voti, secondo=2 voti, terzo=1voto). Questo sistema delle preferenze potrebbe essere un'alternativa al ballottaggio, che effettivamente non mi convince poi molto, non riusciamo nemmeno ad arrivare al primo turno :-). La mia votazione è: +3 Votazione con preferenze, +2 votazione con ballottaggio, +1 votazione con preferenze e ballottaggio Chiedo anche agli altri di esprimersi > > Ciao, > Martin Ciao, Marcello ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] ancora su civici e POI
Grazie Martin si in effetti entrance=yes/no puo' funzionare e discrimina vetrine o altro tipo di entrate che pur presentando civici sono chiuse: spesse volte nei centri storici sono ex accessi per i quali nel tempo e' stato costruito un parapetto e di fatto non sono attraversabili. Per rappresentare civici secondari, che accedono nello stesso locale che ha già un'entrata principale: il tag entrance=yes/no pur descrivendone l'accessibilità non da' informazioni rispetto all'appartenenza interna e pertanto cercherò nelle mie esigenze descrittive di usare un tag sugli accessi secondari che possa ricondurre all'accesso principale, che nome potrei assegnare ? sui civici secondari, un tag addr:street:main=Via (da mettere solo se secondario fa' angolo su due vie diverse ed in effetti e' abbinato ad altra via) addr:housenumber:main=xxx Puo' funzionare o comunque non dare disturbo eccessivo rispetto ad altri tags? Grazie mcheck Il giorno 5 ottobre 2016 11:12, Martin Koppenhoefer ha scritto: > > 2016-10-04 22:11 GMT+02:00 marco bra : > >> Ciao, espongo un caso diciamo, invento come nomi ma che corrisponde a >> situazione reale, chiedo lumi su come risolvere la cosa: >> >> Siamo in una via che ha negozi con un ingresso principale con civico e >> altri accessi che sono semplicemente vetrine ma che hanno civico apposto e >> sono di fatto però facenti parte dello stesso locale principale e pertanto >> diciamo che sono in "relazione". >> >> Diciamo che si potrebbe mettere un entrance=main su un civico ma main de >> che ?, non certo si un edificio ma di un negozio in questo caso. >> > > > per me, entrance=main è l'ingresso principale di un edificio, non di un > negozio (al meno che non è l'ingresso principale sia del negozio che del > edificio). Per il negozio ci metterei entrance=yes (dove si può > effettivamente entrare) e solo il civico dove non si può ne entrare ne > uscire (vetrina). > > > > >> >> io ho pensato che potrebbe essere rappresentato un civico master/main e >> poi i relazionati, ma in che modo lecito? >> > > > > per me, il civico è uno, mentre i POI possono avere lo stesso indirizzo (a > livello di tag è sempre addr:housenumber). > > > > >> una relazione e' ammessa fra un civico master e quelli relazionati ? e se >> si come potrei definirla ? >> > > > penso di no, tecnicamente si potrebbe fare, ma renderebbe il sistema OSM > quasi inutilizzabile, le relazioni non sono pensati ad essere usate in > queste quantità, perciò il modo in cui sono processate rallenta tutto il > sistema. Invece delle relazioni, OSM cerca di utilizzare i tags dove > possibile. > > > Ciao, > Martin > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > -- Linux Infinite Freedom I'm writing from this place: http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] ancora su civici e POI
2016-10-05 21:41 GMT+02:00 marco bra : > Grazie Martin > si in effetti entrance=yes/no puo' funzionare e discrimina vetrine o altro > tipo di entrate che pur presentando civici sono chiuse: spesse volte nei > centri storici sono ex accessi per i quali nel tempo e' stato costruito un > parapetto e di fatto non sono attraversabili. > > Sì, anche io uso entrance=yes/no per distinguire tra vetrina ed ingresso (quando la vetrina ha il civico). In realtà ci aggiungo anche un note:it=Vetrina del negozio xxx. Ciao Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Contatti per coordinatore regionale Emilia Romagna
Un'amica insegnante di Vignola (Modena) voleva preparare con i ragazzi un progetto per un concorso e, parlando con lei, le ho suggerito di pensare qualcosa legato ad OSM. Sono poi venuto in contatto con il Codrdojo di Modena, ma loro non hanno nessuna esperienza in merito. Chiedevano però un contatto per conoscere meglio il progetto e presentarlo ad un'iniziativa presso un Fablab. Cercavo quindi il coordinatore regionale Emilia Romagna e/o qualche volontario per presentarli questi due contatti. Ciao, grazie Matteo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it