Re: [Talk-it] city_limit su highway

2016-09-09 Per discussione Volker Schmidt
>...  in quanto ho trovato casi di cartelli ai due lati della strada con
name diversi.

Indica che la strata è confine fra due comuni.
Conosco casi dove sono anche in paesi diversi dove il confine di stato
corre lungo la strada.
Nodo di cartello sulla strada richiede indicazione della direzione, ma mi
sembra la soluzione più logica. In caso di cartelli doppi sui due late
occorrono due nodi sovrapposti con name:right e name:left,  suppongo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Negozi di filati

2016-09-09 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2016-09-08 at 18:45:42 +0200, Simone wrote:
> Io ho taggato un negozio di merceria, vende filati, bottoni ecc., cose per 
> sartoria insomma.
> Prova a cercare merceria, credo possa andare bene.

no, sono due negozi diversi: la merceria (in inglese haberdashery) vende
un po' di tutto in quel campo; per la maggior parte cose per sartoria,
materiale da ricamo, e di solito una piccola selezione di filati (e,
almeno in Italia, biancheria).

Un negozio di filati (in inglese yarn shop) è un negozio che vende
esclusivamente filati e strumenti per lavorarli e quindi ha molta più
scelta anche di prodotti (e strumenti) più di nicchia (e ovviamente, non
avrà tutto il resto che non ha a che fare col mondo dei filati).

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Negozi di filati

2016-09-09 Per discussione Volker Schmidt
E shop=sewing probabilmente e un sarto dove porti la stoffa e lui ti cuce
al volo un vestito. Molto comune in tanti paesi del "terzo mondo". Ma non
ho controllato su taginfo.

On 9 Sep 2016 9:49 a.m., "Elena ``of Valhalla''" 
wrote:

> On 2016-09-08 at 18:45:42 +0200, Simone wrote:
> > Io ho taggato un negozio di merceria, vende filati, bottoni ecc., cose
> per sartoria insomma.
> > Prova a cercare merceria, credo possa andare bene.
>
> no, sono due negozi diversi: la merceria (in inglese haberdashery) vende
> un po' di tutto in quel campo; per la maggior parte cose per sartoria,
> materiale da ricamo, e di solito una piccola selezione di filati (e,
> almeno in Italia, biancheria).
>
> Un negozio di filati (in inglese yarn shop) è un negozio che vende
> esclusivamente filati e strumenti per lavorarli e quindi ha molta più
> scelta anche di prodotti (e strumenti) più di nicchia (e ovviamente, non
> avrà tutto il resto che non ha a che fare col mondo dei filati).
>
> --
> Elena ``of Valhalla''
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Negozi di filati

2016-09-09 Per discussione Cascafico Giovanni
Io ho una merceria da mappare (filati, bottoni, cerniere..)
Haberdashery é appropriata, ma ha la wiki solo in polacco, tedesco, russo e
probabilmente mapnik non la contempla.

Josm per merceria propone il preset shop=fabric ed ha una icona

Che si fa in qs casi?

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] city_limit su highway

2016-09-09 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 09 set 2016, alle ore 09:42, Volker Schmidt  ha 
> scritto:
> 
> Nodo di cartello sulla strada richiede indicazione della direzione


generalmente i cartelli vanno messi al lato della strada, non al centro, quindi 
non fanno parte del highway way

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Negozi di filati

2016-09-09 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 09 set 2016, alle ore 09:56, Volker Schmidt  ha 
> scritto:
> 
> E shop=sewing probabilmente e un sarto dove porti la stoffa e lui ti cuce al 
> volo un vestito. Molto comune in tanti paesi del "terzo mondo". Ma non ho 
> controllato su taginfo.


pensavo questo fosse shop=taylor e anche craft=taylor
la definizione di shop=sewing è:
sells sewing supplies (fabric, thread, yarn, knitting needles, sewing machines, 
etc.)   

ciao,
Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada A14 issues

2016-09-09 Per discussione Marco Minghini
Dear Jachym,
thank you for the message. I know Luca is on holiday and I have literally
no time for checking, however the whole OSM Italian mailing list is reading
this message and I'm sure someone can help.

TUTTI: Potete controllare il problema sulla A14 che segnalano nella mail
sotto? Grazie!


Marco Minghini, Ph.D.
GEOlab, Politecnico di Milano - Como Campus
via Valleggio 11, 22100 Como (Italy)
+39 031 3327540
marco.mingh...@polimi.it
@MarcoMinghini 

2016-09-09 10:23 GMT+02:00 Jachym Cepicky :

> Ciao tutti,
>
> member of OpenStreetMap community in Czech discoverd some possible issues
> in the Italian dataset:
>
> An user reported a problem with navigation software routing through A14
> despite being set to avoid tolls. This seems to have originated in
> OpenStreetMap data - some ways didn't have "toll=yes" attribute set
> (especially southern two thirds of the whole highway).
> A quick remedy was done via the changeset 41989434 that set "toll=yes" on
> all
> ways between the toll booths on both ends of A14 plus on the links to
> Taranto
> Nord booth where the booth cannot be avoided without U-turn, in accordance
> with the "toll" key definition. However, this hasn't been done for links to
> the rest of the toll booths, so there is still some work left to be done,
> and
> also it would be nice if someone with local knowledge could check the
> correctness around Bologna, where there are some free parts (with "toll=no"
> set explicitly to indicate the attribute is not forgotten, but rather that
> the
> part is exempt from the fee).
>
> Alternative description: Please check autostrada A14 tolls.
>
> Can you do something about it?
>
> grazie mille
>
> Jachym
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Paolo Monegato

Il 09/09/2016 00:44, Lorenzo Mastrogiacomi ha scritto:

Come già qualcuno ha fatto notare i cartelli sono spesso diversi a
seconda della via per la quale si entra nei centri abitati perciò alla
fine sarebbe poco risolutivo e dovrebbe scegliere il mappatore.


No, basta che in una delle vie ci sia il cartello con la doppia 
denominazione per obbligare a mettere i due nomi.



Imho la prima cosa messa in discussione qui è il diritto di scelta della
comunità sarda e dovrebbe essere questa a mettere su e pretendere prima
una votazione per chiedere di poter fare a proprio giudizio.

Io non credo che voterò sui nomi se non si fa prima questo.


La pagina così come è impostata prende solo ispirazione dal caso in 
oggetto. Per il resto è generica.
Vediamolo come una sorta di sondaggio per carpire un orientamento 
generico della comunità, più che come una votazione. Raccogliamo 
ufficialmente i pareri dei mappatori (piuttosto che contarli tramite 
ML). Poi non è casuale la scritta in neretto che invita a indicare la 
regione; serve a soppesare il parere delle comunità locali...



Il 09/09/2016 07:39, Aury88 ha scritto:

non ho capito dove si deve eventualmente commentarenella discussione
della wiki o qui in mailinglist?


Fino a che la pagina resta nella sandbox direi di commentare qui in ML. 
Una volta che sarà spostata e si inizierà a "votare" sarà la pagina di 
discussione ad ospitare i commenti (nella pagina si vota, nella 
discussione si può argomentare il perché della scelta, ad esempio).


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Francesca Valentina
Ciao Federico,
Io trovo inutile la votazione perché, se non sbaglio, la situazione é stata
ripristinata a quella precedente.
Fare votare la comunità Italiana su questa vicenda significa avvallare la
teoria secondo chiunque si puó svegliare e cambiare le cose senza chiedere
alla comunità locale e non far decidere a lei.
Ecco perché non la creo e non voglio votare.
La situazione prima di Fayor era tranquilla sí!
Quest'esigenza di cambio é stata unicamente di un mappatore esterno non
della comunitá sarda. Forse hai perso le prime mail? Anche io mi sono
stancata, e tutti gli altri sardi nemmeno rispondono piú da parecchie mail.

Per me il discorso sulla Sardegna é chiuso. L'unica votazione futura  a cui
sarei favorevole, se proprio vogliamo farla, é quella sul rispetto delle
comunitá locali ove queste ci siano.
Vogliamo fare quella? Non riguarda peró il nostro bilinguismo riguarda
evitare futuri operati solitari dei singoli per tutte le nostre regioni, e
forse, si potrebbe proporre a livello internazionale.
Ciao!
On 9 Sep 2016 08:45, "Federico Cortese"  wrote:

> 2016-09-09 8:23 GMT+02:00 Francesca Valentina :
> > Grazie Lorenzo
> > Francesca
> >
>
> Francesca perchè allora la pagina non l'hai preparata tu? Ed ora
> perchè non la modifichi tu?
> Quando ti ho suggerito di fare qualcosa, hai risposto che le cose
> stavano bene prima che venissero cambiate:
>
> "Ciao Federico, In realtá la comunitá sarda era molto tranquilla
> nessuno di noi ha cambiato nulla. Semplicemente é arrivato Fayor, che
> non é sardo e non ne ha nemmeno proposto il cambio sulla mailing list
> locale e ha deciso per noi. Fayor, di grazia , chi hai interpellato
> "di dovere"? Non c'é nessuna inerzia, semplicemente la vorremmo cosí
> com'era, a gran parte di noi andava bene. Forse gli altri si sono
> stancati di ribadirlo ma sono giá pronunciati in merito diverse
> persone."
>
> Era proprio a questo che mi riferivo, perciò ritorno a suggerirti: non
> ti va bene la pagina di votazione? Cambiala, ma fai qualcosa tu che
> conosci la situazione e la storia sicuramente molto meglio di me e di
> tanti altri.
> Invece chi ha creato la pagina mi pare non sia sardo e Paolo con le
> sue aggiunte ti ha dato un grandissimo aiuto, focalizzando la
> questione sui cartelli e meno sulle leggi.
>
> Magari qualcuno che ora è più favorevole ad un name puro, vedendo la
> compattezza della comunità sarda (e mi riferisco a qualcosa di
> tangibile tipo appunto una pagina wiki dove si esprimono tutti quelli
> che conoscono bene il posto) potrebbe cambiare idea, ma tutto questo
> interminabile e strabordante dibattito, non fa che stancare chi lo
> segue e non giova certo alla tua causa.
>
> Ciao
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada A14 issues

2016-09-09 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,
ho fatto la seguente query con overpass per verificare le
highway=motorway senza toll=yes.


  


  
  
  



  
  
  




Direi che ci sono un po' di cose da sistemare :)

Ciao,

Andrea


On Fri, Sep 9, 2016 at 10:39 AM, Marco Minghini
 wrote:
> Dear Jachym,
> thank you for the message. I know Luca is on holiday and I have literally no
> time for checking, however the whole OSM Italian mailing list is reading
> this message and I'm sure someone can help.
>
> TUTTI: Potete controllare il problema sulla A14 che segnalano nella mail
> sotto? Grazie!
>
>
> Marco Minghini, Ph.D.
> GEOlab, Politecnico di Milano - Como Campus
> via Valleggio 11, 22100 Como (Italy)
> +39 031 3327540
> marco.mingh...@polimi.it
> @MarcoMinghini
>
> 2016-09-09 10:23 GMT+02:00 Jachym Cepicky :
>>
>> Ciao tutti,
>>
>> member of OpenStreetMap community in Czech discoverd some possible issues
>> in the Italian dataset:
>>
>> An user reported a problem with navigation software routing through A14
>> despite being set to avoid tolls. This seems to have originated in
>> OpenStreetMap data - some ways didn't have "toll=yes" attribute set
>> (especially southern two thirds of the whole highway).
>> A quick remedy was done via the changeset 41989434 that set "toll=yes" on
>> all
>> ways between the toll booths on both ends of A14 plus on the links to
>> Taranto
>> Nord booth where the booth cannot be avoided without U-turn, in accordance
>> with the "toll" key definition. However, this hasn't been done for links
>> to
>> the rest of the toll booths, so there is still some work left to be done,
>> and
>> also it would be nice if someone with local knowledge could check the
>> correctness around Bologna, where there are some free parts (with
>> "toll=no"
>> set explicitly to indicate the attribute is not forgotten, but rather that
>> the
>> part is exempt from the fee).
>>
>> Alternative description: Please check autostrada A14 tolls.
>>
>> Can you do something about it?
>>
>> grazie mille
>>
>> Jachym
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Federico Cortese
2016-09-09 11:10 GMT+02:00 Francesca Valentina :
> Ciao Federico,
> Io trovo inutile la votazione perché, se non sbaglio, la situazione é stata
> ripristinata a quella precedente.

Non so cosa intendi con "quella precedente" ad ogni modo la situazione
attuale è quella col doppio nome voluta da voi "nome sardo/nome
italiano".

> Fare votare la comunità Italiana su questa vicenda significa avvallare la
> teoria secondo chiunque si puó svegliare e cambiare le cose senza chiedere
> alla comunità locale e non far decidere a lei.

Ma se Paolo ha appena spiegato di inserire la regione proprio per
valutare il peso della popolazione locale!

> Ecco perché non la creo e non voglio votare.

Io ringrazierei Marcello e Paolo che hanno fatto un ottimo lavoro.
Questa tua opposizione invece proprio non la capisco.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nodo per country Italia

2016-09-09 Per discussione Carlo Stemberger
Ciao,
differenze riscontrate nei tag:

NODO → RELAZIONE
alt_name:vi=Italia → alt_name:vi=I-ta-li-a
capital_city=Rome → n/a[1]
country_code_fips=IT → n/a[1]
country_code_iso3166_1_alpha_2=IT → n/a[1]
is_in:continent=Europe → n/a
name:aa=Italy → n/a
name:ak=Itali → name:ak=Italy
name:am=ጣሊያን →name:am=ጣልያን
name:bm=Itali →n/a
name:bn=ইতালী → name:bn=ইতালি
name:bo=ཨི་ཀྲར་ལི་ → name:bo=ཨི་ཏ་ལི།
name:chr=ᏲᎶ → name:chr=ᎢᏔᎵᏱ
name:dz=ཨི་ཊ་ལི → name:dz=ཨྀཊ་ལི་
name:ee=Italia nutome → name:ee=Italy
name:ff=Itali →name:ff=Italiya
name:gu=ઇટાલી →name:gu=ઈટલી
name:ha=Italiya → n/a
name:ii=ꑴꄊꆺ → n/a
name:it=italia[2] → name:it=Italia
name:ks=اِٹلی → n/a
name:ksh=Itaalije → n/a
name:ln=Itali → name:ln=Italya
name:mi=Itaria → name:mi=Itāria
name:my=အီတလီ → name:my=အီတလီနိုင်ငံ
name:om=Italy → n/a
name:ps=ایټالیه → name:ps=اېټاليا
name:rn=Ubutaliyani → n/a
name:si=ඉතාලිය → n/a
name:sn=Italy → n/a
name:so=Talyaani → name:so=Talyaaniga
name:sq=Itali → name:sq=Italia
name:tg=Италия → name:tg=Итолиё
name:ti=ጣሊያን → n/a
name:to=ʻĪtali → n/a
name:ur=اٹلی → name:ur=اطالیہ
name:yo=Orílẹ́ède Italiyi → name:yo=Itálíà
name:zh_pinyin=Yìdàlì → n/a
name:zu=i-Italy → name:zu=ITaliya
official_name:az=İtaliya Respublikası → n/a
official_name:be=Італьянская Рэспубліка → n/a
official_name:et=Itaalia Vabariik → n/a
official_name:fr=République italienne → n/a
official_name:id=Republik Italia → n/a
official_name:it=Repubblica Italiana → n/a[2]
official_name:ku=Komara Îtalyayê → n/a
official_name:lb=Italienisch Republik → n/a
official_name:lt=Italijos Respublika → n/a
official_name:sk=Talianska republika → n/a
official_name:sr=Република Италија → n/a
official_name:sv=Republiken Italien → n/a
official_name:vi=Cộng hoà Ý → n/a
population=59619290 → n/a
wikipedia=fr:Italie → wikipedia=it:Italia


Ci sono poi parecchi (davvero molti) tag nella relazione che mancano nel
nodo, a testimonianza che l'oggetto più vivo e attuale è senz'altro la
relazione.

Per me, una volta verificate le incongruenze e fatte le giuste correzioni,
il nodo si può rimuovere; aspetterei però pareri più qualificati.

Carlo


[1] e credo sia giusto così
[2] vergogna...

Il giorno 8 settembre 2016 19:28, Marcello  ha scritto:

> Salve,
>
> ho trovato il nodo https://www.openstreetmap.org/node/26347360 con tag
> place=country e tutti gli altri tag riferiti all'Italia, creato a marzo
> 2007. Ora credo che sia la relazione 365331 l'oggetto che definisce la
> nazione Italia, ha senso mantenere quel nodo (rendering?) o si può
> cancellare?
>
> Ciao
>
> Marcello
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada A14 issues

2016-09-09 Per discussione Cascafico Giovanni
Lasciate stare la motorway Monfalcone-Trieste

Non vorrei che a qualche AD venissero strane idee...

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 09/set/2016 11:26 "Andrea Musuruane"  ha scritto:

> Ciao,
> ho fatto la seguente query con overpass per verificare le
> highway=motorway senza toll=yes.
>
> 
>   
> 
> 
>   
>   
>   
> 
> 
> 
>   
>   
>   
> 
> 
> 
>
> Direi che ci sono un po' di cose da sistemare :)
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> On Fri, Sep 9, 2016 at 10:39 AM, Marco Minghini
>  wrote:
> > Dear Jachym,
> > thank you for the message. I know Luca is on holiday and I have
> literally no
> > time for checking, however the whole OSM Italian mailing list is reading
> > this message and I'm sure someone can help.
> >
> > TUTTI: Potete controllare il problema sulla A14 che segnalano nella mail
> > sotto? Grazie!
> >
> >
> > Marco Minghini, Ph.D.
> > GEOlab, Politecnico di Milano - Como Campus
> > via Valleggio 11, 22100 Como (Italy)
> > +39 031 3327540
> > marco.mingh...@polimi.it
> > @MarcoMinghini
> >
> > 2016-09-09 10:23 GMT+02:00 Jachym Cepicky :
> >>
> >> Ciao tutti,
> >>
> >> member of OpenStreetMap community in Czech discoverd some possible
> issues
> >> in the Italian dataset:
> >>
> >> An user reported a problem with navigation software routing through A14
> >> despite being set to avoid tolls. This seems to have originated in
> >> OpenStreetMap data - some ways didn't have "toll=yes" attribute set
> >> (especially southern two thirds of the whole highway).
> >> A quick remedy was done via the changeset 41989434 that set "toll=yes"
> on
> >> all
> >> ways between the toll booths on both ends of A14 plus on the links to
> >> Taranto
> >> Nord booth where the booth cannot be avoided without U-turn, in
> accordance
> >> with the "toll" key definition. However, this hasn't been done for links
> >> to
> >> the rest of the toll booths, so there is still some work left to be
> done,
> >> and
> >> also it would be nice if someone with local knowledge could check the
> >> correctness around Bologna, where there are some free parts (with
> >> "toll=no"
> >> set explicitly to indicate the attribute is not forgotten, but rather
> that
> >> the
> >> part is exempt from the fee).
> >>
> >> Alternative description: Please check autostrada A14 tolls.
> >>
> >> Can you do something about it?
> >>
> >> grazie mille
> >>
> >> Jachym
> >
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nodo per country Italia

2016-09-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-09-09 11:32 GMT+02:00 Carlo Stemberger :

> Per me, una volta verificate le incongruenze e fatte le giuste correzioni,
> il nodo si può rimuovere; aspetterei però pareri più qualificati.



credo che ci potrebbero ancora essere molti utenti che dipendono con le
loro mappe dall'esistenza di questi nodi per poter visualizzare un nome, ma
non sono certo. Nel dubbio lo lascierei oppure chiederei ad una lista
internazionale come procedere con questi nodi place=country.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Negozi di filati

2016-09-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-09-09 10:12 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :

> Josm per merceria propone il preset shop=fabric ed ha una icona




sbagliato ;-)
quello è un venditore di stoffe.

userei sewing oppure haberdashery.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Paolo Monegato

Il 09/09/2016 11:10, Francesca Valentina ha scritto:


Fare votare la comunità Italiana su questa vicenda significa avvallare 
la teoria secondo chiunque si puó svegliare e cambiare le cose senza 
chiedere alla comunità locale e non far decidere a lei.




Per come è impostata la pagina si tratta di una votazione generica e non 
sul caso sardo. Serve a capire meglio l'orientamento generale e ad 
evitare che si facciano i conti a caso (sulla discussione di un 
changeset mi son visto contare come contrario?!, ad esempio), e che in 
base a quei conti casuali si vada a revertare quanto fatto da altri a 
seguito di lunghe discussioni.



Ecco perché non la creo e non voglio votare.



Se ho invitato a segnare, oltre alla preferenza, anche la regione, è 
perché, una volta sondati i pareri in modo certo, sia evidente 
l'orientamento delle varie comunità locali. Cosa che potrebbe portare a 
trattamenti differenti zona per zona, per esempio.
La pagina è ancora in costruzione. Siamo lontani da un voto. Siamo nella 
fase della raccolta dei pareri per rendere il quesito, o i quesiti, 
accettabili da tutti.


Per me il discorso sulla Sardegna é chiuso. L'unica votazione futura  
a cui sarei favorevole, se proprio vogliamo farla, é quella sul 
rispetto delle comunitá locali ove queste ci siano.




Se volete ad aggiungere un quesito preliminare sulla competenza 
(locali/standard unico) ci metto un secondo.


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada A14 issues

2016-09-09 Per discussione Damjan Gerl
> Da: "Cascafico Giovanni" cascaf...@gmail.com

> Lasciate stare la motorway Monfalcone-Trieste
> Non vorrei che a qualche AD venissero strane idee...
Ma dove non si paga meglio mettere toll=no o lasciare vuoto?

Damjan
 

 Il 09/set/2016 11:26 "Andrea Musuruane"  ha scritto:
Ciao,

    ho fatto la seguente query con overpass per verificare le

highway=motorway senza toll=yes.





  

    

    

  

  

  

    

    

    

  

  

  









Direi che ci sono un po' di cose da sistemare :)



Ciao,



Andrea





On Fri, Sep 9, 2016 at 10:39 AM, Marco Minghini

 wrote:

> Dear Jachym,

> thank you for the message. I know Luca is on holiday and I have literally no

> time for checking, however the whole OSM Italian mailing list is reading

> this message and I'm sure someone can help.

>

> TUTTI: Potete controllare il problema sulla A14 che segnalano nella mail

> sotto? Grazie!

>

>

> Marco Minghini, Ph.D.

> GEOlab, Politecnico di Milano - Como Campus

> via Valleggio 11, 22100 Como (Italy)

> +39 031 3327540

> marco.mingh...@polimi.it

> @MarcoMinghini

>

> 2016-09-09 10:23 GMT+02:00 Jachym Cepicky :

>>

>> Ciao tutti,

>>

>> member of OpenStreetMap community in Czech discoverd some possible issues

>> in the Italian dataset:

>>

>> An user reported a problem with navigation software routing through A14

>> despite being set to avoid tolls. This seems to have originated in

>> OpenStreetMap data - some ways didn't have "toll=yes" attribute set

>> (especially southern two thirds of the whole highway).

>> A quick remedy was done via the changeset 41989434 that set "toll=yes" on

>> all

>> ways between the toll booths on both ends of A14 plus on the links to

>> Taranto

>> Nord booth where the booth cannot be avoided without U-turn, in accordance

>> with the "toll" key definition. However, this hasn't been done for links

>> to

>> the rest of the toll booths, so there is still some work left to be done,

>> and

>> also it would be nice if someone with local knowledge could check the

>> correctness around Bologna, where there are some free parts (with

>> "toll=no"

>> set explicitly to indicate the attribute is not forgotten, but rather that

>> the

>> part is exempt from the fee).

>>

>> Alternative description: Please check autostrada A14 tolls.

>>

>> Can you do something about it?

>>

>> grazie mille

>>

>> Jachym

>

>

>

> ___

> Talk-it mailing list

> Talk-it@openstreetmap.org

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

>



___

Talk-it mailing list

Talk-it@openstreetmap.org

https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada A14 issues

2016-09-09 Per discussione Andrea Musuruane
Io ho appena notato che la A5 è segnata come toll=yes tra la barriera
di Aosta Ovest e il traforo del Monte Bianco (e non lo è).

Ciao,

Andrea


On Fri, Sep 9, 2016 at 12:07 PM, Cascafico Giovanni  wrote:
> Lasciate stare la motorway Monfalcone-Trieste
>
> Non vorrei che a qualche AD venissero strane idee...
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com/cascafico
>
> Il 09/set/2016 11:26 "Andrea Musuruane"  ha scritto:
>>
>> Ciao,
>> ho fatto la seguente query con overpass per verificare le
>> highway=motorway senza toll=yes.
>>
>> 
>>   
>> 
>> 
>>   
>>   
>>   
>> 
>> 
>> 
>>   
>>   
>>   
>> 
>> 
>> 
>>
>> Direi che ci sono un po' di cose da sistemare :)
>>
>> Ciao,
>>
>> Andrea
>>
>>
>> On Fri, Sep 9, 2016 at 10:39 AM, Marco Minghini
>>  wrote:
>> > Dear Jachym,
>> > thank you for the message. I know Luca is on holiday and I have
>> > literally no
>> > time for checking, however the whole OSM Italian mailing list is reading
>> > this message and I'm sure someone can help.
>> >
>> > TUTTI: Potete controllare il problema sulla A14 che segnalano nella mail
>> > sotto? Grazie!
>> >
>> >
>> > Marco Minghini, Ph.D.
>> > GEOlab, Politecnico di Milano - Como Campus
>> > via Valleggio 11, 22100 Como (Italy)
>> > +39 031 3327540
>> > marco.mingh...@polimi.it
>> > @MarcoMinghini
>> >
>> > 2016-09-09 10:23 GMT+02:00 Jachym Cepicky :
>> >>
>> >> Ciao tutti,
>> >>
>> >> member of OpenStreetMap community in Czech discoverd some possible
>> >> issues
>> >> in the Italian dataset:
>> >>
>> >> An user reported a problem with navigation software routing through A14
>> >> despite being set to avoid tolls. This seems to have originated in
>> >> OpenStreetMap data - some ways didn't have "toll=yes" attribute set
>> >> (especially southern two thirds of the whole highway).
>> >> A quick remedy was done via the changeset 41989434 that set "toll=yes"
>> >> on
>> >> all
>> >> ways between the toll booths on both ends of A14 plus on the links to
>> >> Taranto
>> >> Nord booth where the booth cannot be avoided without U-turn, in
>> >> accordance
>> >> with the "toll" key definition. However, this hasn't been done for
>> >> links
>> >> to
>> >> the rest of the toll booths, so there is still some work left to be
>> >> done,
>> >> and
>> >> also it would be nice if someone with local knowledge could check the
>> >> correctness around Bologna, where there are some free parts (with
>> >> "toll=no"
>> >> set explicitly to indicate the attribute is not forgotten, but rather
>> >> that
>> >> the
>> >> part is exempt from the fee).
>> >>
>> >> Alternative description: Please check autostrada A14 tolls.
>> >>
>> >> Can you do something about it?
>> >>
>> >> grazie mille
>> >>
>> >> Jachym
>> >
>> >
>> >
>> > ___
>> > Talk-it mailing list
>> > Talk-it@openstreetmap.org
>> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> >
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nodo per country Italia

2016-09-09 Per discussione Marcello
On 09/09/2016 12:12, Martin Koppenhoefer wrote:
>
> 2016-09-09 11:32 GMT+02:00 Carlo Stemberger
> mailto:carlo.stember...@gmail.com>>:
>
> Per me, una volta verificate le incongruenze e fatte le giuste
> correzioni, il nodo si può rimuovere; aspetterei però pareri più
> qualificati.
>
>
>
> credo che ci potrebbero ancora essere molti utenti che dipendono con
> le loro mappe dall'esistenza di questi nodi per poter visualizzare un
> nome, ma non sono certo. Nel dubbio lo lascierei oppure chiederei ad
> una lista internazionale come procedere con questi nodi place=country.
>
> Ciao,
> Martin

In effetti lo trovo in tutte le nazioni, ho verificato Francia,
Germania, Regno Unito, Svizzera, Spagna più qualche altra nazione
europea e l'ho sempre trovato, quindi credo che la sua esistenza sia
ancora sfruttata da qualche applicazione.
A questo punto vorrei però uniformare le etichette tra il nodo e la
relazione, ho un dubbio sul tag , dato che il nome Italia è
suddiviso in sillabe credo che :vi stia a significare deficit visivo e
non lingua vietnamita, ma non lo trovo documentato da nessuna parte, se
qualcuno ha informazioni al riguardo metto la versione corretta,
altrimenti al momento lascio come è. Grazie

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nodo per country Italia

2016-09-09 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 9 settembre 2016 14:42, Marcello  ha scritto:

>
> In effetti lo trovo in tutte le nazioni
>

Potrebbe essere però ora di renderlo obsoleto. È dura tenere aggiornati e
senza errori due elementi distinti, con così tanti tag ciascuno.

Effettivamente però bisognerebbe parlarne prima in lista internazionale.

Ciao!

Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada A14 issues

2016-09-09 Per discussione Fabrizio Carrai
La situazione in Toscana ora dovrebbe essere ok (ho adattato Lo script di
Andrea che ringrazio), magari se qualcun altro controlla...


  


  
  
  



  
  
  




F.

2016-09-09 14:09 GMT+02:00 Andrea Musuruane :

> Io ho appena notato che la A5 è segnata come toll=yes tra la barriera
> di Aosta Ovest e il traforo del Monte Bianco (e non lo è).
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> On Fri, Sep 9, 2016 at 12:07 PM, Cascafico Giovanni 
> wrote:
> > Lasciate stare la motorway Monfalcone-Trieste
> >
> > Non vorrei che a qualche AD venissero strane idee...
> >
> > --
> > cascafico.altervista.org
> > twitter.com/cascafico
> >
> > Il 09/set/2016 11:26 "Andrea Musuruane"  ha scritto:
> >>
> >> Ciao,
> >> ho fatto la seguente query con overpass per verificare le
> >> highway=motorway senza toll=yes.
> >>
> >> 
> >>   
> >> 
> >> 
> >>   
> >>   
> >>   
> >> 
> >> 
> >> 
> >>   
> >>   
> >>   
> >> 
> >> 
> >> 
> >>
> >> Direi che ci sono un po' di cose da sistemare :)
> >>
> >> Ciao,
> >>
> >> Andrea
> >>
> >>
> >> On Fri, Sep 9, 2016 at 10:39 AM, Marco Minghini
> >>  wrote:
> >> > Dear Jachym,
> >> > thank you for the message. I know Luca is on holiday and I have
> >> > literally no
> >> > time for checking, however the whole OSM Italian mailing list is
> reading
> >> > this message and I'm sure someone can help.
> >> >
> >> > TUTTI: Potete controllare il problema sulla A14 che segnalano nella
> mail
> >> > sotto? Grazie!
> >> >
> >> >
> >> > Marco Minghini, Ph.D.
> >> > GEOlab, Politecnico di Milano - Como Campus
> >> > via Valleggio 11, 22100 Como (Italy)
> >> > +39 031 3327540
> >> > marco.mingh...@polimi.it
> >> > @MarcoMinghini
> >> >
> >> > 2016-09-09 10:23 GMT+02:00 Jachym Cepicky :
> >> >>
> >> >> Ciao tutti,
> >> >>
> >> >> member of OpenStreetMap community in Czech discoverd some possible
> >> >> issues
> >> >> in the Italian dataset:
> >> >>
> >> >> An user reported a problem with navigation software routing through
> A14
> >> >> despite being set to avoid tolls. This seems to have originated in
> >> >> OpenStreetMap data - some ways didn't have "toll=yes" attribute set
> >> >> (especially southern two thirds of the whole highway).
> >> >> A quick remedy was done via the changeset 41989434 that set
> "toll=yes"
> >> >> on
> >> >> all
> >> >> ways between the toll booths on both ends of A14 plus on the links to
> >> >> Taranto
> >> >> Nord booth where the booth cannot be avoided without U-turn, in
> >> >> accordance
> >> >> with the "toll" key definition. However, this hasn't been done for
> >> >> links
> >> >> to
> >> >> the rest of the toll booths, so there is still some work left to be
> >> >> done,
> >> >> and
> >> >> also it would be nice if someone with local knowledge could check the
> >> >> correctness around Bologna, where there are some free parts (with
> >> >> "toll=no"
> >> >> set explicitly to indicate the attribute is not forgotten, but rather
> >> >> that
> >> >> the
> >> >> part is exempt from the fee).
> >> >>
> >> >> Alternative description: Please check autostrada A14 tolls.
> >> >>
> >> >> Can you do something about it?
> >> >>
> >> >> grazie mille
> >> >>
> >> >> Jachym
> >> >
> >> >
> >> >
> >> > ___
> >> > Talk-it mailing list
> >> > Talk-it@openstreetmap.org
> >> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >> >
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
*Fabrizio*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSM Award

2016-09-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
Penso non sia ancora stato annunciato qui, si può votare chi si deve
prendere un award:
potete ritornare e modificare il vostro voto fino al 22 settembre.
http://awards.osmz.ru/voting

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione fayor


Innanzitutto vorrei premettere che le proposte e i suggerimenti dei
collaboratori dovrebbero tendere a un miglioramento della mappa, e non a far
prevalere meri gusti personali di uno o anche di un'intera comunità locale,
se non addirittura pretesi diritti al riconoscimento di un popolo e della
sua lingua (come se questo potesse dipendere da un tag).

Il punto è dunque chiedersi, per ogni oggetto di mappatura, qual è il modo
migliore di rappresentarlo nella mappa. E questo compito non è sempre
facile, come dimostrano le tante discussioni presenti nelle varie liste,
essendo evidente che la mappatura richiede necessariamente almeno un minimo
di competenza nel campo specifico relativo all'oggetto da mappare.

Nel caso specifico dei toponimi, prima di decidere cosa mettere nel tag
name, sarebbe utile capire che cos'è un toponimo, da dove nasce, a che
serve, come sono regolate le sue vicende e così via; e da alcuni commenti è
chiaro che queste nozioni non sono familiari a tutti.

Cercherò di essere il più possibile sintetico e imparziale; ripeto che
quello che sostengo in tutta questa vicenda non è un mio gusto personale ma
solo quello che ritengo essere il modo più corretto dal punto di vista
scientifico, logico e giuridico (che dovrebbero essere i criteri a cui
attenersi quando si interviene in questo tipo di operazioni).

I nomi dei luoghi risalgono quasi sempre a periodi ormai lontanissimi, in
epoche in cui non c'erano le esigenze di certezza che abbiamo oggi; e
infatti nei secoli la stragrande maggioranza di questi toponimi ha subito
modifiche in conseguenza del solo decorso del tempo, o del volere degli
abitanti o di tutta una serie di altre circostanze.

Più o meno recentemente le esigenze di certezze di cui parlavo hanno imposto
di fissare in modo rigido i toponimi (almeno quelli più importanti), a volte
in contrasto pure con la volontà degli abitanti. Dopo l'unità d'Italia i
nomi di moltissimi comuni vennero cambiati anche soltanto per evitare
omonimie, oppure per adeguarli alla lingua italiana eccetera.

L'esistenza di una moltitudine di idiomi più o meno simili all'italiano (non
importa se lingue o dialetti) comporta che ogni luogo abitato, oltre alla
sua denominazione ufficialmente stabilita, ha sempre il suo corrispettivo in
quell'idioma locale (che può esserne la traduzione, o solo assonanza, o
anche il vecchio nome sopravvissuto e così via). Gli abitanti si riferiranno
a quel luogo indifferentemente con l'una o l'altra denominazione, a seconda
del contesto o della lingua usata per esprimersi ma avendo ben presente che
uno solo è il nome che ha rilevanza esterna, cioè quello con il quale il
luogo è identificato al di fuori della ristretta comunità locale.

Le eventuali proteste della popolazione possono tentare di cambiare le cose
(come è avvenuto in Alto Adige o in Valle d'Aosta), cioè di fare in modo che
il nome ufficiale sia corrispondente a quello locale, ma così facendo non
fanno che confermare che l'unico toponimo generalmente valido è quello
ufficiale. Finché non c'è questa identità, uno rimarrà il nome principale
(ufficialmente stabilito), l'altro il nome secondario (storico e locale,
magari anche ufficialmente individuato se c'è questa esigenza).

In tutto questo discorso non ha nessuna rilevanza, nonostante a prima vista
possa sembrare assurdo, il fatto che vi sia il riconoscimento o la tutela
del bilinguismo, o che la lingua locale sia dichiarata ufficiale o
co-ufficiale. Cioè l'assunto per il quale, visto che ci sono due lingue
ufficiali, allora i toponimi devono essere bilingui, è scorretto. La
toponomastica segue regole diverse: in Valle d'Aosta, regione bilingue, i
toponimi sono in francese, come anche in parte del Piemonte, nel resto
d'Italia ci sono toponimi in latino e in Sardegna moltissimi comuni hanno il
nome in sardo. 

La presenza di cartelli con toponimi in altra lingua accanto a quelli in
italiano non può essere determinante per individuare quale effettivamente
sia il nome di quel posto, ma solo indicativa. Deve indurre il mappatore a
fare un'indagine per capire il motivo per cui esiste quel cartello. Se dopo
questa indagine viene fuori che si tratta di un luogo con doppia
denominazione allora necessariamente dovrà essere mappato così. Se viene
fuori che è stato posizionato per altri scopi (propagandistici, di protesta,
culturali, storici, ecc.) allora gli si deve dare la rilevanza che
l'apposito tag osm consente o altrimenti ignorarlo.

La "on the ground rule", tanto invocata dai sostenitori dei cartelli
stradali, non sembra riferirsi a questo quando, sulla questione di Cipro del
Nord, si esprime così: 
"/In the case where there are multiple local names, then if the government
with effective and sustained control of the area has *an official source of
names *or an official stance on a naming dispute, then that name is default. 
In the case of North Cyprus, this would be the Turkish names. 
OpenStreetMap is not a forum for politics, but a means for understanding/."



Per

Re: [Talk-it] Autostrada A14 issues

2016-09-09 Per discussione Francesco Pelullo
Il 09 set 2016 14:23, "Andrea Musuruane"  ha scritto:
>
> Io ho appena notato che la A5 è segnata come toll=yes tra la barriera
> di Aosta Ovest e il traforo del Monte Bianco (e non lo è).
>
>
>

Forse è prepagato, nel senso che al casello di Aosta paghi quanto dovuto
per il tuo viaggio fino a là più il tratto che stai per percorrere.

Dopo il casello ci sono svincoli che consentono, a chi non è passato dal
casello, di prendere l'autostrada?

Se no, allora è come dico io.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Paolo Monegato

Il 09/09/2016 18:00, fayor ha scritto:

Innanzitutto vorrei premettere che le proposte e i suggerimenti dei
collaboratori dovrebbero tendere a un miglioramento della mappa, e non a far
prevalere meri gusti personali di uno o anche di un'intera comunità locale,


Quindi stai sottintendendo che l'inserimento di un doppio toponimo sia 
un peggioramento della mappa.



L'esistenza di una moltitudine di idiomi più o meno simili all'italiano (non
importa se lingue o dialetti) comporta che ogni luogo abitato, oltre alla
sua denominazione ufficialmente stabilita, ha sempre il suo corrispettivo in
quell'idioma locale (che può esserne la traduzione, o solo assonanza, o
anche il vecchio nome sopravvissuto e così via). Gli abitanti si riferiranno
a quel luogo indifferentemente con l'una o l'altra denominazione, a seconda
del contesto o della lingua usata per esprimersi ma avendo ben presente che
uno solo è il nome che ha rilevanza esterna, cioè quello con il quale il
luogo è identificato al di fuori della ristretta comunità locale.


Se questo è il criterio allora mettiamo Venice invece di Venezia, dato 
che al di fuori della ristretta comunità...



La presenza di cartelli con toponimi in altra lingua accanto a quelli in
italiano non può essere determinante per individuare quale effettivamente
sia il nome di quel posto, ma solo indicativa. Deve indurre il mappatore a
fare un'indagine per capire il motivo per cui esiste quel cartello. Se dopo
questa indagine viene fuori che si tratta di un luogo con doppia
denominazione allora necessariamente dovrà essere mappato così. Se viene
fuori che è stato posizionato per altri scopi (propagandistici, di protesta,
culturali, storici, ecc.) allora gli si deve dare la rilevanza che
l'apposito tag osm consente o altrimenti ignorarlo.


Se il cartello è quello di inizio centro abitato vuol dire che si tratta 
di un comune che per legge può farlo. Il posizionamento per altri scopi 
riguarda i cartelli marroni. Si può certamente dire che il cartello 
marrone sia stato posizionato a mo' di propaganda/protesta. Non vedo 
però questo come possa influire la mappatura. Dal mio punto di vista 
anche se l'han messo per ragioni politiche è comunque sintomo del fatto 
che per i cittadini di quella città (che hanno eletto la tal giunta) è 
importante che il cartello ci sia, è importante che chi viene da fuori 
veda che la città ha anche quel nome. Imho questo dovrebbe bastare e 
avanzare per metterlo nel tag name.



Per tutti questi motivi ritengo insensato fare una votazione per decidere
cosa inserire nel tag name, ma se è questa la volontà della community allora
votiamo.
A proposito, quando si inizia?


Prima la pagina va spostata dalla sandbox al namespace principale. E 
prima di farlo serve sistemarla in modo che vada bene a più gente possibile.


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Aury88
allora ho alcune annotazioni, predi una bella bibita energetica perchè temo
non sarò breve: 

In "opzioni voto" non ho capito se le varie proposte sono su come è
effettivamente da inserire il tag .
se è sì bisognerebbe inserire anche l'opzione basata sul modello dell'Alto
Adige  con il carattere separatore " - " 
se è no bisognerebbe spiegare meglio che la votazione serve solo a decidere
eventualmente l'ordine di inserimento per i due nomi ma che il carattere
separatore potrebbe essere diverso.

Visto che parliamo di una votazione generica per lo stile da applicare
eventualmente a tutto il territorio nazionale (non solo sardo) dovremmo
togliere dall'opzione il termine "Sardo" e lasciare un generico
nazionale/locale + locale/nazionale o qualcosa di ritenuto più consono ma
ugualmente generico; per me l'esempio va bene, ma forse anche solo quello
potrebbe urtare la sensibilità di qualche comunità locale che si vedrebbe
tirata in causa...farei l'esempio su un caso immaginario (es: lingua della
federazione lingua vulcaniana o_O :-P ).

Non ho capito quali siano le opzioni di voto: sono le 4 elencate con il
numero sotto "opzioni di voto" o le 3 elencate con il carattere maiuscolo in
"Toponomastica: cosa mettere nel tag name?"?
 vedo che alla fine il conteggio è solo su quest'ultime  ma non capisco
perchè allora si è fatto e nominato così il capitolo "Opzioni di voto" che
tra l'altro pensavo fossero i casi soggetti a votazione.

A mio modestissimo parere dovremmo dividere e riorganizzare in più
votazioni...A me è venuta in mente una cosa del genere:
Un solo voto per tipologia (A,B,C) a testa

A]Voto su numero di name:
1)sempre uno
2)due se esiste una lingua locale  oltre all'Italiano  e a discrezione della
comunità locale (imho un opzione pericolosa, tutta l'italia ha una lingua
locale)
3) due solo se la lingua è protetta/riconosciuta dalla costituzione, o
dall'UE o dall'UNESCO e a discrezione della comunità locale
4)due se è presente cartellonistica in doppia lingua ma su un solo cartello
e a discrezione della comunità locale
5) due se esistono uno o più cartelli dedicati ai nomi in altre lingue e a
discrezione della comunità locale
--
B]Voto sull'ordine dei name 

1)Lingua NazionaleLingua Locale
2)Lingua Locale Lingua Nazionale
3) prima il nome che compare prima o più in alto (l'ho buttata, non so se è
fattibile, però mi piaceva visto che lega l'ordine all'on the ground)
--
C]Voto sul separatore

1) /
2) -
3) ; 
--
Altre regole/interpretazione del voto:

nella A "e a discrezione della comunità locale" significa che non si impone
l'aggiungere il secondo nome alla comunità locale che poi dovrebbe
manutenere questo datocioè non basta per esempio che ci sia il doppio
cartello, ma la comunità locale deve decidere (questa volta si
autonomamente) se inserire anche i nomi nell'altra lingua, l'A1 è di fatto
un imposizione e la comunità locale non avrebbe voce in capitolo.

e lascerei a tutti la possibilità di rispondere alla B e C anche se  si è
risposto A1. 
se dovesse vincere A1 le altre votazioni perderebbero automaticamente
l'applicabilità, ma sarebbe comunque interessante da sapere degli altri due
punti (B,C) cosa è preferito dalla comunità. quindi va bene l'incoerenza.
anche la B3 è coerente solo se si è selezionato A4 o A5...ma anche qui ci
interessa vedere quali sono le preferenze della comunità e se dovesse
vincere un opzione in A che non prevede i cartelli il B3 diventa
automaticamente inapplicabile e si considera solo quello con il punteggio
maggiore sugli altri due...

l'opzione A1 può sembrare una prevaricazione è in effetti in parte lo è...ma
ho fatto un ragionamento e ho concluso la necessità di una regola che renda
il tutto più accettabile:
La A1 è l'unica opzione in A che non ammette doppi nomi, viceversa tutte le
altre sono concordi nella possibilità che esistano doppi nomi. A1 quindi
dovrebbe vincere solo se prende più voti delle altre opzioni sommate. 
A mio avviso questo ragionamento e la conclusione che ne ho dedotto sulla
condizione perchè A1 vinca è condivisibili da un po' tutti...allo stesso
tempo le opzioni di A diverse da A1 mi sembrano abbastanza accettabili da un
po' tutti e addirittura in due casi basate sulla regola on the ground che
trova molti di noi molto favorevoli.
secondo me in questa ottica è più facile che si affermi uno stile che
preveda la doppia lingua del name che è uno dei punti più critici e discussi
sulla mailing list. ed è molto facile che il risultato sia anche accettato
dalle comunità locali visto che è molto facile che ricadano in più di una
delle altre 4 opzioni di voto in A ( per esempio, escluso A1, solo una
opzione sulle 4 rimanenti rende la doppia nominazione non applicabile in
sardegna, e dovrebbe vincere quella particolare opzione tra le 4 perchè ciò
avvenga.) 
--
Ultima nota
onestamente se l'ob

Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Federico Cortese
2016-09-09 19:01 GMT+02:00 Paolo Monegato :
>
> Prima la pagina va spostata dalla sandbox al namespace principale. E prima
> di farlo serve sistemarla in modo che vada bene a più gente possibile.
>

Secondo me la pagina per la votazione va benissimo, direi solo di
togliere il primo paragrafo duplicato; io manterrei dal secondo
paragrafo in poi perchè mi sembra molto ben fatto.
Non penso che ci sia bisogno di un secondo voto per capire chi debba
esprimersi, ma sia sufficiente mettere la propria regione nel voto
come suggerito sulla pagina.
Grazie Marcello e Paolo.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Federico Cortese
2016-09-09 19:26 GMT+02:00 Aury88 :
>
> Non ho capito quali siano le opzioni di voto: sono le 4 elencate con il
> numero sotto "opzioni di voto" o le 3 elencate con il carattere maiuscolo in
> "Toponomastica: cosa mettere nel tag name?"?

Il primo paragrafo era stato creato da Marcello per abbozzare una
pagina di votazione.
Poi Paolo ha aggiunto tutto il resto ma giustamente non ha eliminato
il primo paragrafo in attesa di consenso alle sue aggiunte.
Molte delle osservazioni che sollevi sono dovute a questo.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada A14 issues

2016-09-09 Per discussione Andrea Musuruane
Dopo la barriera ci sono altre uscite e entrate. Ovviamente se arrivi in
barriera paghi anche la tratta successiva. Comunque ho già corretto.

Ciao,

Andrea

Il 09/set/2016 18:32, "Francesco Pelullo"  ha scritto:

> Il 09 set 2016 14:23, "Andrea Musuruane"  ha scritto:
> >
> > Io ho appena notato che la A5 è segnata come toll=yes tra la barriera
> > di Aosta Ovest e il traforo del Monte Bianco (e non lo è).
> >
> >
> >
>
> Forse è prepagato, nel senso che al casello di Aosta paghi quanto dovuto
> per il tuo viaggio fino a là più il tratto che stai per percorrere.
>
> Dopo il casello ci sono svincoli che consentono, a chi non è passato dal
> casello, di prendere l'autostrada?
>
> Se no, allora è come dico io.
>
> Ciao
> /niubii/
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Fayor Uno
1 - il doppio toponimo, oltre ad essere un'opzione che va il più possibile 
evitata, è un peggioramento della mappa non in quanto tale ma in quanto non 
previsto, non necessario, non esistente o creato artificiosamente solo per 
esigenze soggettive di alcuni.

2 - Venice e in genere tutti i nomi che non sono stabiliti da provvedimenti 
appositi (cioè provvedimenti che stabiliscano qual è il nome di quel posto), 
devono necessariamente essere subordinati. Venice andrà in name:en

3 - Se puoi mettere il cartello significa che il nome è quello del cartello; se 
tu Comune, nonostante non possa, lo metti lo stesso, potrai essere obbligato a 
toglierlo. Se ai cittadini basta mettere un cartello è un conto, se invece i 
cittadini voglio cambiare o modificare il nome è un altro conto (e possono 
farlo quando vogliono). Mettere nel tag name anche l'altro nome è 
un'informazione sbagliata che si da a chiunque, quando non è così stabilito per 
legge; metterlo in name:language è quella corretta. Se un comune mettesse 
all'inizio del centro abitato un cartello con tutte le versioni del nome nelle 
varie lingue mondiali, le inseriresti nel tag name?





Da: Paolo Monegato 
Inviato: venerdì 9 settembre 2016 19.01
A: talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per 
decidere

Il 09/09/2016 18:00, fayor ha scritto:
> Innanzitutto vorrei premettere che le proposte e i suggerimenti dei
> collaboratori dovrebbero tendere a un miglioramento della mappa, e non a far
> prevalere meri gusti personali di uno o anche di un'intera comunità locale,

Quindi stai sottintendendo che l'inserimento di un doppio toponimo sia
un peggioramento della mappa.

> L'esistenza di una moltitudine di idiomi più o meno simili all'italiano (non
> importa se lingue o dialetti) comporta che ogni luogo abitato, oltre alla
> sua denominazione ufficialmente stabilita, ha sempre il suo corrispettivo in
> quell'idioma locale (che può esserne la traduzione, o solo assonanza, o
> anche il vecchio nome sopravvissuto e così via). Gli abitanti si riferiranno
> a quel luogo indifferentemente con l'una o l'altra denominazione, a seconda
> del contesto o della lingua usata per esprimersi ma avendo ben presente che
> uno solo è il nome che ha rilevanza esterna, cioè quello con il quale il
> luogo è identificato al di fuori della ristretta comunità locale.

Se questo è il criterio allora mettiamo Venice invece di Venezia, dato
che al di fuori della ristretta comunità...

> La presenza di cartelli con toponimi in altra lingua accanto a quelli in
> italiano non può essere determinante per individuare quale effettivamente
> sia il nome di quel posto, ma solo indicativa. Deve indurre il mappatore a
> fare un'indagine per capire il motivo per cui esiste quel cartello. Se dopo
> questa indagine viene fuori che si tratta di un luogo con doppia
> denominazione allora necessariamente dovrà essere mappato così. Se viene
> fuori che è stato posizionato per altri scopi (propagandistici, di protesta,
> culturali, storici, ecc.) allora gli si deve dare la rilevanza che
> l'apposito tag osm consente o altrimenti ignorarlo.

Se il cartello è quello di inizio centro abitato vuol dire che si tratta
di un comune che per legge può farlo. Il posizionamento per altri scopi
riguarda i cartelli marroni. Si può certamente dire che il cartello
marrone sia stato posizionato a mo' di propaganda/protesta. Non vedo
però questo come possa influire la mappatura. Dal mio punto di vista
anche se l'han messo per ragioni politiche è comunque sintomo del fatto
che per i cittadini di quella città (che hanno eletto la tal giunta) è
importante che il cartello ci sia, è importante che chi viene da fuori
veda che la città ha anche quel nome. Imho questo dovrebbe bastare e
avanzare per metterlo nel tag name.

> Per tutti questi motivi ritengo insensato fare una votazione per decidere
> cosa inserire nel tag name, ma se è questa la volontà della community allora
> votiamo.
> A proposito, quando si inizia?

Prima la pagina va spostata dalla sandbox al namespace principale. E
prima di farlo serve sistemarla in modo che vada bene a più gente possibile.

ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Pagina di informazioni della lista 
Talk-it
lists.openstreetmap.org
Lista dedicata agli utenti di lingua italiana di OpenStreetMap. Un luogo dove 
discutere progetti, eventi e altro. Per consultare la raccolta dei messaggi ...



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Paolo Monegato

Il 09/09/2016 19:26, Aury88 ha scritto:

allora ho alcune annotazioni, predi una bella bibita energetica perchè temo
non sarò breve:

In "opzioni voto" non ho capito se le varie proposte sono su come è
effettivamente da inserire il tag .
se è sì bisognerebbe inserire anche l'opzione basata sul modello dell'Alto
Adige  con il carattere separatore " - "
se è no bisognerebbe spiegare meglio che la votazione serve solo a decidere
eventualmente l'ordine di inserimento per i due nomi ma che il carattere
separatore potrebbe essere diverso.

Visto che parliamo di una votazione generica per lo stile da applicare
eventualmente a tutto il territorio nazionale (non solo sardo) dovremmo
togliere dall'opzione il termine "Sardo" e lasciare un generico
nazionale/locale + locale/nazionale o qualcosa di ritenuto più consono ma
ugualmente generico; per me l'esempio va bene, ma forse anche solo quello
potrebbe urtare la sensibilità di qualche comunità locale che si vedrebbe
tirata in causa...farei l'esempio su un caso immaginario (es: lingua della
federazione lingua vulcaniana o_O :-P ).

Non ho capito quali siano le opzioni di voto: sono le 4 elencate con il
numero sotto "opzioni di voto" o le 3 elencate con il carattere maiuscolo in
"Toponomastica: cosa mettere nel tag name?"?


La prima sezione l'ha scritta Marcello. Quando ho scritto il resto non 
ho eliminato il suo pezzo perché giustamente essendo una sua pagina sta 
a lui, ma poi anche al resto della comunità, dire quale dei due pezzi 
tenere.

Le due parti sono alternative.


A mio modestissimo parere dovremmo dividere e riorganizzare in più
votazioni...A me è venuta in mente una cosa del genere:
Un solo voto per tipologia (A,B,C) a testa

A]Voto su numero di name:
1)sempre uno
2)due se esiste una lingua locale  oltre all'Italiano  e a discrezione della
comunità locale (imho un opzione pericolosa, tutta l'italia ha una lingua
locale)
3) due solo se la lingua è protetta/riconosciuta dalla costituzione, o
dall'UE o dall'UNESCO e a discrezione della comunità locale
4)due se è presente cartellonistica in doppia lingua ma su un solo cartello
e a discrezione della comunità locale
5) due se esistono uno o più cartelli dedicati ai nomi in altre lingue e a
discrezione della comunità locale


L'opzione 1 non è possibile. La 2 è parzialmente sovrapponibile alla 3 
(se la 3 non riguarda la legge italiana ma l'UNESCO, dato che tutti gli 
idiomi in questione sono riconosciuti dall'UNESCO...). La 4 quasi 
coincide con la 3 se la tre riguarda la legge italiana (dato che il CdS 
prevede questa possibilità per gli idiomi della 482. Il fatto poi che ci 
sia o meno il cartello dipende solo dal fatto che il comune l'abbia 
messo o non abbia avuto i soldi per farlo). La 5 coinciderebbe 
potenzialmente con la 3 se la tre riguarda l'UNESCO (la presenza o meno 
del cartello dipenderebbe solo dalla volontà dell'amministrazione locale).


In sostanza mi pare che un quesito così formulato non vada bene. Non 
sarebbe facile rispondere (opzioni troppo simili, senza considerare che 
ad ogni opzione con "a discrezione della comunità locale" dovrebbe 
corrispondere un'ulteriore opzione senza quella dicitura...)



B]Voto sull'ordine dei name

1)Lingua NazionaleLingua Locale
2)Lingua Locale Lingua Nazionale
3) prima il nome che compare prima o più in alto (l'ho buttata, non so se è
fattibile, però mi piaceva visto che lega l'ordine all'on the ground)


Un voto del genere è inutile farlo prima. Va fatto solo se passa 
l'opzione dei due nomi.



C]Voto sul separatore

1) /
2) -
3) ;


Idem con patate (3 tutta la vita comunque; non mappiamo per il rendering 
quindi il punto e virgola come separatore non ci disturba affatto)



Ultima nota
onestamente se l'obiettivo è definire uno stile nazionale a cui si devono
adeguare tutti non centra la regione di appartenenza e il chiederlo di fatto
significa che questo voto è in realtà per decidere il caso sardo non lo
stile per una mappatura  in caso locale di bilinguismo coerente sull'intero
territorio...


Per come ho impostato io la pagina segnare la regione serve. Metti che 
passi l'opzione A (non credo, penso che sarà maggioritaria la B. La C 
l'ho messa perché "metti caso che passa"...), vedere che è passata 
perché han votato così laziali, toscani, emiliani, lombardi... mentre i 
sardi ed i friulani han votato in maggioranza un'altra opzione 
renderebbe evidente che le comunità più toccate dal tema la pensano in 
modo diametralmente opposto. E lì allora si renderebbe necessaria una 
discussione sulla competenza (cioè i locali devono inchinarsi al voto 
degli altri o no?).


ciao
Paolo M


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Paolo Monegato

Il 09/09/2016 19:57, Fayor Uno ha scritto:


1 - il doppio toponimo, oltre ad essere un'opzione che va il più 
possibile evitata, è un peggioramento della mappa non in quanto tale 
ma in quanto non previsto, non necessario, non esistente o creato 
artificiosamente solo per esigenze soggettive di alcuni.




Non esistente?? Non è che qualcosa esista solo se c'è un documento 
formale che lo prova...


2 - Venice e in genere tutti i nomi che non sono stabiliti da 
provvedimenti appositi (cioè provvedimenti che stabiliscano qual è il 
nome di quel posto), devono necessariamente essere subordinati. Venice 
andrà in name:en




Sicuramente ci sarà qualche documento ufficiale dell'UNESCO o della UE 
che parla di Venice. Quindi è un nome ufficiale, tra l'altro conosciuto 
ad una platea più vasta. Quindi a seguire il tuo ragionamento dovrebbe 
essere messo quello.


3 - Se puoi mettere il cartello significa che il nome è quello del 
cartello; se tu Comune, nonostante non possa, lo metti lo stesso, 
potrai essere obbligato a toglierlo. Se ai cittadini basta mettere un 
cartello è un conto, se invece i cittadini voglio cambiare o 
modificare il nome è un altro conto (e possono farlo quando vogliono). 
Mettere nel tag name anche l'altro nome è un'informazione sbagliata 
che si da a chiunque, quando non è così stabilito per legge; metterlo 
in name:language è quella corretta.




Come tu dici se il cartello lo possono mettere allora il nome è quello. 
E non metterlo significherebbe dare un'informazione sbagliata.


Se un comune mettesse all'inizio del centro abitato un cartello con 
tutte le versioni del nome nelle varie lingue mondiali, le inseriresti 
nel tag name?


Non vedo perché un comune dovrebbe farlo (tra l'altro non avrebbe 
nemmeno lo spazio), comunque un pensierino ce lo farei.


ciao

Paolo M


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Copiare un torrente da dataset trentino.

2016-09-09 Per discussione girarsi_liste
Vorrei copiare ed incollare la traccia da uno shapefile di un dataset
disponibile nel sito dati.trentino.it, di un torrente che ha una
cinquantina di affluenti ed alcuni a sua volta ha altri affluenti, si
tratta del torrente Senaiga, non ancora mappato, e sfocia nel torrente
Cismon.

In questo caso bisogna creare un'import o posso fare tranquillamente?

ovviamente i tag vengono adattati per OSM.


-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copiare un torrente da dataset trentino.

2016-09-09 Per discussione Andrea Musuruane
Ovviamente è un import.

Ciao,

Andrea

Il 09/set/2016 22:49, "girarsi_liste"  ha scritto:

> Vorrei copiare ed incollare la traccia da uno shapefile di un dataset
> disponibile nel sito dati.trentino.it, di un torrente che ha una
> cinquantina di affluenti ed alcuni a sua volta ha altri affluenti, si
> tratta del torrente Senaiga, non ancora mappato, e sfocia nel torrente
> Cismon.
>
> In questo caso bisogna creare un'import o posso fare tranquillamente?
>
> ovviamente i tag vengono adattati per OSM.
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copiare un torrente da dataset trentino.

2016-09-09 Per discussione Alessandro

Il 09/09/2016 23:18, Andrea Musuruane ha scritto:

Ovviamente è un import.

Ciao,

Andrea


Il 09/set/2016 22:49, "girarsi_liste" mailto:liste.gira...@gmail.com>> ha scritto:

Vorrei copiare ed incollare la traccia da uno shapefile di un dataset
disponibile nel sito dati.trentino.it , di
un torrente che ha una
cinquantina di affluenti ed alcuni a sua volta ha altri affluenti, si
tratta del torrente Senaiga, non ancora mappato, e sfocia nel torrente
Cismon.

In questo caso bisogna creare un'import o posso fare tranquillamente?

ovviamente i tag vengono adattati per OSM.




Bulk imports are undertaken as a supplement to data collected by 
individual volunteers 



Inizierei a fare un pò di filosofia su quale numero di nodi occorre 
raggiungere perchè si parli di import.



La pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import

Innanzi tutto si apre con l'avvertenza "Scripted imports and automated 
edits should only be carried out by those with experience and 
understanding of the way the OpenStreetMap community creates maps, and 
only with careful planning and consultation with the local community."


per poi partire col testo che ho inserito in testa alla mail.

Una volta pensavo che iniziasse ad essere considerato bulk quando non 
riuscivo agevolmente a controllarlo a mano e in un solo upload fatto con 
strumenti normali (josm).


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Luca Meloni
Scusate per la mancanza di commenti sulla questione, per qualche giorno sono 
stato un po' incasinato. 

Lasciando perdere chi ricomincia a parlare di toponimi che "non esistono" 
nonostante tutte le prove contrarie, e crede che l'ufficialità (ma solo quella 
derivante da alcune istituzioni, i comuni e le regioni a quanto pare non ne 
sarebbero fonti valide, chissà perché) è l'unica cosa che conta in una mappa 
come quella di OSM, credo che sarebbe meglio fare un voto in quattro fasi:
1- Chi dovrebbe decidere a riguardo di questo tipo di vicende: comunità locale 
o nazionale/internazionale
2- A seconda del primo risultato chi è compreso nella categoria votante vota 
per l'uso o meno dei cartelli come guida
3- Si decide quali cartelli sono quelli validi: marroni e bianchi o solo bianchi

4- Si decide quale deve essere l'ordine dei toponimi
Per non incasinare il lavoro già fatto ho creato una sandbox anch'io dove ho 
fatto le mie modifiche (se volete le sposto sull'altra), ditemi cosa ne pensate:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:L2212/Sandbox
Ciao,Luca
 

Il Venerdì 9 Settembre 2016 21:03, Paolo Monegato 
 ha scritto:
 

 Il 09/09/2016 19:57, Fayor Uno ha scritto:
>
> 1 - il doppio toponimo, oltre ad essere un'opzione che va il più 
> possibile evitata, è un peggioramento della mappa non in quanto tale 
> ma in quanto non previsto, non necessario, non esistente o creato 
> artificiosamente solo per esigenze soggettive di alcuni.
>

Non esistente?? Non è che qualcosa esista solo se c'è un documento 
formale che lo prova...

> 2 - Venice e in genere tutti i nomi che non sono stabiliti da 
> provvedimenti appositi (cioè provvedimenti che stabiliscano qual è il 
> nome di quel posto), devono necessariamente essere subordinati. Venice 
> andrà in name:en
>

Sicuramente ci sarà qualche documento ufficiale dell'UNESCO o della UE 
che parla di Venice. Quindi è un nome ufficiale, tra l'altro conosciuto 
ad una platea più vasta. Quindi a seguire il tuo ragionamento dovrebbe 
essere messo quello.

> 3 - Se puoi mettere il cartello significa che il nome è quello del 
> cartello; se tu Comune, nonostante non possa, lo metti lo stesso, 
> potrai essere obbligato a toglierlo. Se ai cittadini basta mettere un 
> cartello è un conto, se invece i cittadini voglio cambiare o 
> modificare il nome è un altro conto (e possono farlo quando vogliono). 
> Mettere nel tag name anche l'altro nome è un'informazione sbagliata 
> che si da a chiunque, quando non è così stabilito per legge; metterlo 
> in name:language è quella corretta.
>

Come tu dici se il cartello lo possono mettere allora il nome è quello. 
E non metterlo significherebbe dare un'informazione sbagliata.

> Se un comune mettesse all'inizio del centro abitato un cartello con 
> tutte le versioni del nome nelle varie lingue mondiali, le inseriresti 
> nel tag name?
>
Non vedo perché un comune dovrebbe farlo (tra l'altro non avrebbe 
nemmeno lo spazio), comunque un pensierino ce lo farei.

ciao

Paolo M


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


   ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names

2016-09-09 Per discussione Luca Meloni
Il giorno 8 settembre 2016 10:29, Luca Delucchi  ha 
scritto:
>perchè da circa 150 siamo diventati una nazione unica che ha scelto 
>di>utilizzare la lingua italiana per comunicare tra di noi.
Come ha scritto Carlo, la popolazione non è stata affatto presa in 
considerazione per queste scelte. Spesso e volentieri si è trattato di 
imposizioni. Ed infatti le altre lingue vengono, giustamente, ancora parlate e 
scritte.


On 08/09/2016 11:10, Francesca Valentina wrote:
>Ciao, >rispetto a chi dice che rispettando la co-ufficialità della lingua 
>sarda si fa un torto a qualcuno vorrei chiedere: a chi?Semmai il 
>contrario, impedendoci di riconoscere il sardo coufficiale all'italiano 
>stiamo/state facendo un torto a noi e pure alla legge (la lingua >è dichiarata 
>paritaria a quella italiana NON secondaria) dato che qua c'è qualcuno a cui 
>sta a cuore la legge.
>Sul fascismo invece purtroppo è vero, il sardo come lingua ufficiale venne 
>vietato dai Fascisti in ogni forma pubblica, proibirono >perfino i canti. La 
>lingua è una delle parti dell'identità di una cultura più intima e, 
>personalmente la reputo  la più importante. I >fascisti nel tentativo di 
>resettare le minoranze (un'intera isola) imposero l'italiano che all'epoca 
>pochissimi parlavano. Il risultato fu >catastrofico per noi. Le ultime leggi 
>mettono qualche pezza a, quello che definirei, un genocidio culturale. 

>Qua in maniera veramente all'acqua di rose potete informarvi, dato che 
>qualcuno ancora è convinto sia un 
>dialetto:>https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sarda 
>http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&file=1997026

>Ma ci sono persone anche più preparate di me, in questa lista, che potrebbero 
>spiegarvelo molto meglio ma forse annoiate da >epistolario così lungo ed 
>estenuante avranno abbandonato la causa.
>Per me è un discorso chiuso quello sardo. Rimane il discorso aperto invece di 
>come evitare future incursioni e giustizieri solitari in >futuro. Sebbene è 
>lecito avere dubbi ed è sacrosanto e auspicabile esternarli, calpestare una 
>comunità esistente e imporre 
>(ovvero cambiare senza chiedere) la propria volontà in nome di non so cosa 
>secondo me dovrebbe essere proibito su OSM , ove 
>esistesse una comunità locale. Propongo una votazione su questo.
>E in fondo grazie  Fayor per questa mega polemica, sta facendo emergere tutto 
>l'oscurantismo di cui è stata vittima la nostra >lingua, e quindi la nostra 
>cultura :)

+1, son d'accordo.


On 08/09/2016 19:21, Marcello wrote:
>Secondo me se si seguissero le istruzioni riportate nella pagina wiki
>per il tag , ossia nei casi di disputa si mette ciò che c'è sul
>cartello, non sarebbero mai nate tutte queste discussioni, in qualche
>città già ci sono, pian piano sono sicuro che saranno sempre di più,
>quindi non ci potrebbero essere edit e revert di massa, oltretutto non
>si creerebbe nemmeno la diatriba sui nomi di qualche città, mi sembra
>Alghero, Oristano e qualche altra, dove il nome in sardo non corrisponde
>a quello della variante locale.
Ma infatti il problema è proprio che i cartelli sono stati ignorati, pur 
essendoci. Per Alghero, per dire, era stato messo giustamente il toponimo 
catalano (L'Alguer) nel tag bilingue, non quello in sardo (S'Alighera). 
Seguendo la stessa logica Sassari era rimasto solo "Sassari", in quanto uguale 
sia in italiano che in sassarese.

Ciao,Luca

 

Il Venerdì 9 Settembre 2016 8:44, Aury88  ha 
scritto:
 

 dieterdreist wrote
> se metti il limite sopra il 50% non avrai mai un doppio nome ;-)

sei sicuro? almeno vedendo la situazione in sicilia mi sembra che una buona
parte dei siciliani (direi più della metà) parla regolarmente in
siciliano...
Sto cercando di risalire al link del documento ISTAT che avrebbe segnalato
Luca Meloni ma che non riesco a trovare al momento :-/

Comunque sto cercando di documentarmi meglio (da altre fonti...la
mailinglist è diventata troppo incasinata per usarla per trovare i
riferimenti).
Segnalo, nel caso non fosse già stato fatto, che esiste una bella ed
interessantissima pagina wikipedia secondo me abbastanza ben scritta: [1]


da questa pagina si afferma tra l'altro che si starebbe diffondendo tra gli
studiosi il parere che molti di quelli che vengono generalmente definiti
dialetti in realtà siano lingue "sorelle" dell'italiano e che la distinzione
tra dialetto e lingua sia stato spesso più un processo politico che una cosa
dedotta da analisi linguistico/storica... ancora ora non c'è assoluta
unanimità tra gli studiosi e quindi se non ce l'hanno fatta loro perchè
dovremmo fare questa distinzione noi? sarebbe solamente un'altra discussione
infinita imho portata avanti più in base alle ideologie che per una vera e
propria conoscenza dell'argomento...secondo me la distinzione
lingua-dialetto non dovremmo farla noi...meglio l'on the ground che almeno
eventuali errori sarebbero unicamente a carico delle comunità locali e non
dei mappatori osm.

che siano le singole comunità locali a decidere se

Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Federico Cortese
2016-09-09 23:37 GMT+02:00 Luca Meloni :
>
> Per non incasinare il lavoro già fatto ho creato una sandbox anch'io dove ho
> fatto le mie modifiche (se volete le sposto sull'altra), ditemi cosa ne
> pensate:
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:L2212/Sandbox
>

Personalmente preferisco la proposta di Paolo perchè si risolve tutto
con una sola votazione (a parte l'ordine dei nomi), dando
contemporaneamente la possibilità a tutti di esprimersi e di fare le
valutazioni successive in base alla regione del votante.
La tua proposta forse è più definitiva lasciando meno spazio a dubbi
nel caso specifico, ma oltre ad andare più per le lunghe, non permette
di capire qual è l'orientamento nelle altre regioni: se si decide che
votano solo i locali gli altri non si esprimono, se si decide che
votano tutti si esprimono senza specificare la regione.

PS Almeno unisci le votazioni 2 e 3 che si potrebbero fare
tranquillamente in unico passaggio.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-09 Per discussione Aury88
Paolo Monegato wrote
> L'opzione 1 non è possibile. 

 e perchè no? comunque se non è possibe non dovrebbe essere possibile
imporlo ad alcuno quindi l'intera discussione non avrebbe senso.

> La 2 è parzialmente sovrapponibile alla 3 
> (se la 3 non riguarda la legge italiana ma l'UNESCO, dato che tutti gli 
> idiomi in questione sono riconosciuti dall'UNESCO...).

 non mi sembra che tutti gli idiomi siano protetti dall'unesco comunque sia
se è la sovrapposizione il problema la 3 si può fare solo quelle protette
dalla costituzione e la seconda tutte le lingue riconosciute come tali
dall'unesco (quindi tutte).

>  La 4 quasi 
> coincide con la 3 se la tre riguarda la legge italiana (dato che il CdS 
> prevede questa possibilità per gli idiomi della 482. Il fatto poi che ci 
> sia o meno il cartello dipende solo dal fatto che il comune l'abbia 
> messo o non abbia avuto i soldi per farlo).

 quindi è un problema della comunità locale il valorizzare o meno la propria
lingua se non lo fa e non mette il cartello anche se potrebbe noi
attenendoci a quanto presente on the ground non lo inseriamo (a differenza
che nella opzione 3, quindi non coincide).

>  La 5 coinciderebbe 
> potenzialmente con la 3 se la tre riguarda l'UNESCO (la presenza o meno 
> del cartello dipenderebbe solo dalla volontà dell'amministrazione locale).

 anche qui assolutamente non coincide...la comunità locale può benissimo non
mettere i cartelli se decide di non farlo, anche se la lingua è riconosciuta
da UE e UNESCO...si mappa quindi come conseguenza della volontà
dell'amminstrazione locale non del riconoscimento
costituzionale/europeo/UNESCO...
se coincide cosa cambia? stiamo decidendo in base a che parametro
bisognerebbe decidere se mettere il doppio nome...se il nome oltre al
parametro scelto rientra in altri parametri che frega? tanto meglio no?

> In sostanza mi pare che un quesito così formulato non vada bene. Non 
> sarebbe facile rispondere (opzioni troppo simili,

 direi che non sono per nulla simili (a parte forse i casi dell'opzione
unesco con l'opzione della esistenza di una lingua locale, casi comunque
correggibile come detto sopra in questa risposta) sono parametri differenti
che in alcuni casi si sovrappongono ma a noi questo non interessa...a noi
interessa un parametro in base a cui decidere cosa fare.

>  senza considerare che 
> ad ogni opzione con "a discrezione della comunità locale" dovrebbe 
> corrispondere un'ulteriore opzione senza quella dicitura...)

Assolutamente no! quella frase è stata proprio messa per lasciare alle
comunità locali l'onere di scegliere se inserire il doppio nome SE
rispettato l'altro parametro...se togli l'opzione significa che quel dato
deve essere inserito a prescindere dalla volontà della comunità locale di
non mettere il doppio nome...di fatto dici per esempio ai siciliani di
mettere il doppio nome anche se non vogliono solo perchè l'unesco ha deciso
che il siciliano è una lingua. Come comunità italiana dovremo al massimo
dire quando è possibile fare una cosa...non obbligare a farla.


>> B]Voto sull'ordine dei name
>>
>> 1)Lingua NazionaleLingua Locale
>> 2)Lingua Locale Lingua Nazionale
>> 3) prima il nome che compare prima o più in alto (l'ho buttata, non so se
>> è
>> fattibile, però mi piaceva visto che lega l'ordine all'on the ground)
> 
> Un voto del genere è inutile farlo prima. Va fatto solo se passa 
> l'opzione dei due nomi.

 A parte che prima dici che l'opzione del nome unico sarebbe impossibile
mentre qui dici che prima deve essere approvato l'opzione con due nomi... la
spiegazione del perchè fare questo l'ho già data e cioè avere comunque il
dato su cosa preferisce la comunità...e poi cosa vorresti fare? chiamare al
voto per tre volte la comunità per tre aspetti riguardanti la stessa
problematica dei nomi bilingui aspettando di volta in volta l'esito del voto
precedente? direi che visto che ognuno di noi dovrà inserire massimo 3
lettere e 3 numeri (6 caratteri in tutto) tanto vale farlo in un colpo solo
anche se poi ci dovesse significare aver inserito 4 caratteri per
nulla...no?

>> C]Voto sul separatore
>>
>> 1) /
>> 2) -
>> 3) ;
> 
> Idem con patate (3 tutta la vita comunque; non mappiamo per il rendering 
> quindi il punto e virgola come separatore non ci disturba affatto)

Idem con patate come sopra...
anche io sarei per il ; che dal punto di vista formale OSM è quello corretto
e usato per separare i value, ma il tag name ha per me uno scopo unicamente
di render (per questo imho si dovrebbe basare tutto sui name:xx) quindi ci
sta secondo me usare per questo specifico tag un altro carattere...tanto più
che è una scelta condivisa da altre comunità nel mondo che hanno affrontato
il tema nomi bilingue


> Per come ho impostato io la pagina segnare la regione serve. Metti che 
> passi l'opzione A (non credo, penso che sarà maggioritaria la B. La C 
> l'ho messa perché "metti caso che passa"...), vedere che è passata 
> perché han votato così laziali, toscani, em

Re: [Talk-it] Autostrada A14 issues

2016-09-09 Per discussione Damjan Gerl

09.09.2016 - 17:18 - Fabrizio Carrai:
La situazione in Toscana ora dovrebbe essere ok (ho adattato Lo script 
di Andrea che ringrazio), magari se qualcun altro controlla...



  


  
  
  



  
  
  




F.


Script usato anche per mettere a posto il Friuli Venezia Giulia. Ora 
credo dovrebbe essere a posto...


Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it