1 - il doppio toponimo, oltre ad essere un'opzione che va il più possibile 
evitata, è un peggioramento della mappa non in quanto tale ma in quanto non 
previsto, non necessario, non esistente o creato artificiosamente solo per 
esigenze soggettive di alcuni.

2 - Venice e in genere tutti i nomi che non sono stabiliti da provvedimenti 
appositi (cioè provvedimenti che stabiliscano qual è il nome di quel posto), 
devono necessariamente essere subordinati. Venice andrà in name:en

3 - Se puoi mettere il cartello significa che il nome è quello del cartello; se 
tu Comune, nonostante non possa, lo metti lo stesso, potrai essere obbligato a 
toglierlo. Se ai cittadini basta mettere un cartello è un conto, se invece i 
cittadini voglio cambiare o modificare il nome è un altro conto (e possono 
farlo quando vogliono). Mettere nel tag name anche l'altro nome è 
un'informazione sbagliata che si da a chiunque, quando non è così stabilito per 
legge; metterlo in name:language è quella corretta. Se un comune mettesse 
all'inizio del centro abitato un cartello con tutte le versioni del nome nelle 
varie lingue mondiali, le inseriresti nel tag name?




________________________________
Da: Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>
Inviato: venerdì 9 settembre 2016 19.01
A: talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per 
decidere

Il 09/09/2016 18:00, fayor ha scritto:
> Innanzitutto vorrei premettere che le proposte e i suggerimenti dei
> collaboratori dovrebbero tendere a un miglioramento della mappa, e non a far
> prevalere meri gusti personali di uno o anche di un'intera comunità locale,

Quindi stai sottintendendo che l'inserimento di un doppio toponimo sia
un peggioramento della mappa.

> L'esistenza di una moltitudine di idiomi più o meno simili all'italiano (non
> importa se lingue o dialetti) comporta che ogni luogo abitato, oltre alla
> sua denominazione ufficialmente stabilita, ha sempre il suo corrispettivo in
> quell'idioma locale (che può esserne la traduzione, o solo assonanza, o
> anche il vecchio nome sopravvissuto e così via). Gli abitanti si riferiranno
> a quel luogo indifferentemente con l'una o l'altra denominazione, a seconda
> del contesto o della lingua usata per esprimersi ma avendo ben presente che
> uno solo è il nome che ha rilevanza esterna, cioè quello con il quale il
> luogo è identificato al di fuori della ristretta comunità locale.

Se questo è il criterio allora mettiamo Venice invece di Venezia, dato
che al di fuori della ristretta comunità...

> La presenza di cartelli con toponimi in altra lingua accanto a quelli in
> italiano non può essere determinante per individuare quale effettivamente
> sia il nome di quel posto, ma solo indicativa. Deve indurre il mappatore a
> fare un'indagine per capire il motivo per cui esiste quel cartello. Se dopo
> questa indagine viene fuori che si tratta di un luogo con doppia
> denominazione allora necessariamente dovrà essere mappato così. Se viene
> fuori che è stato posizionato per altri scopi (propagandistici, di protesta,
> culturali, storici, ecc.) allora gli si deve dare la rilevanza che
> l'apposito tag osm consente o altrimenti ignorarlo.

Se il cartello è quello di inizio centro abitato vuol dire che si tratta
di un comune che per legge può farlo. Il posizionamento per altri scopi
riguarda i cartelli marroni. Si può certamente dire che il cartello
marrone sia stato posizionato a mo' di propaganda/protesta. Non vedo
però questo come possa influire la mappatura. Dal mio punto di vista
anche se l'han messo per ragioni politiche è comunque sintomo del fatto
che per i cittadini di quella città (che hanno eletto la tal giunta) è
importante che il cartello ci sia, è importante che chi viene da fuori
veda che la città ha anche quel nome. Imho questo dovrebbe bastare e
avanzare per metterlo nel tag name.

> Per tutti questi motivi ritengo insensato fare una votazione per decidere
> cosa inserire nel tag name, ma se è questa la volontà della community allora
> votiamo.
> A proposito, quando si inizia?

Prima la pagina va spostata dalla sandbox al namespace principale. E
prima di farlo serve sistemarla in modo che vada bene a più gente possibile.

ciao
Paolo M

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Pagina di informazioni della lista 
Talk-it<https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it>
lists.openstreetmap.org
Lista dedicata agli utenti di lingua italiana di OpenStreetMap. Un luogo dove 
discutere progetti, eventi e altro. Per consultare la raccolta dei messaggi ...



_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a