Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Bruno



>Messaggio originale
>Da: "Martin Koppenhoefer" 
>Data: 29/07/2016 8.56
>A: "Bruno", "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia
>

>
>
>il limite dovrebbe essere dal cartello fino al dosso se non erro 
>
In effetti è questo il dubbio di fondo che ho.
Mi sembra di aver capito che il limite è del dosso.

Poi immagino che per il routing sia meglio avere un tratto di strada col 
maxspeed che un punto.



>
>
>
>in realtà i maxspeed spesso sono leggermente asimetrici (se guardi il 
dettaglio),i tag sono maxspeed:forward e backward 
>
Si, lo sapevo, era per evitare inutili complicazioni, però nessun problema se 
lo si ritiene corretto.



E sull'indicazione del limite sul dosso? Credo sia opportuno comunque 
metterlo, visto che è un dato di progetto tipico del dosso.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Bruno [mailto:bv...@libero.it]
>Sent: venerdì 29 luglio 2016 08:41
>To: openstreetmap list - italiano 
>Subject: [Bulk] Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia


>Infine, vi sottopongo un altro problema, che facendo le ricerche non ho
>trovato.
>http://mapillary.com/map/im/DcwsI2IWRpQA7rJEw0c3uA
>Questo cartello indica che poco più vanti c'è un dosso con limite di velocità 
>ai
>30 km/h.
>http://mapillary.com/map/im/-WAY2L0qpJVlPPfg_swO_g
>
>La strada ha il limite dei 50. Segno i 30 all'ora nel tratto dal cartello al 
>dosso, poi
>rona ai 50 km/h oppure metto il limite solo sul dosso?

Il fatto che il cartello del limite di velocità sia abbinato al segnale di 
dosso non ne cambia il significato. Il cartello di limite di velocità  è un 
segnale di prescrizione. 

" I segnali di prescrizione devono essere installati in corrispondenza o il più 
vicino possibile al punto in cui inizia la prescrizione. Essi, muniti di 
pannello integrativo modello II.1 di cui all'articolo 83, comma 4, possono 
essere ripetuti in anticipo con funzione di preavviso." (Regolamento di 
attuazione del codice della strada Art.81, art. 39 c.d.s., comma 8)

Dunque la validità del limite di velocità è dal punto in cui è installato il 
cartello. A meno che il cartello non sia abbinato ad un pannello integrativo 
(Modello II 1 Art.83) che indica la distanza tra il segnale ed punto pericoloso 
o il punto in cui si applica la prescrizione. Oppure che sia evidente che sia 
stato installato il più vicino possibile al vero punto in cui inizia la 
prescrizione, ma in cui l'installazione non era possibile.

Per la fine della validità:

"I segnali che indicano la fine del divieto o dell'obbligo devono essere 
installati in corrispondenza o il più vicino possibile al punto in cui cessa il 
divieto o l'obbligo stesso. L'installazione non è necessaria se il divieto o 
l'obbligo cessa in corrispondenza di una intersezione."  (Regolamento di 
attuazione del codice della strada Art.81, art. 39 c.d.s., comma 10)

Nel tuo caso mi sembra che ci sia una intersezione subito dopo il dosso, e 
nessun cartello di fine velocità massima o di obbligo di velocità massima 
inferiore a 30 tra cartello di segnalazione del dosso e intersezione. Dunque 
metti il limite dei 30 all'ora nel tratto di strada dal cartello 
all'intersezione. Dopo l'intersezione, in assenza di cartelli, vale il limite 
proprio della strada (50 se in centro urbano). 

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-07-29 11:37 GMT+02:00 Alberto Nogaro :

> Il fatto che il cartello del limite di velocità sia abbinato al segnale di
> dosso non ne cambia il significato. Il cartello di limite di velocità  è un
> segnale di prescrizione.




quindi ci sono dei dettagli diversi rispetto alle regole del traffico della
Germania, dove un cartello di prescrizione abbinato ad un cartello di
avviso/pericolo vale soltanto per la durata di questo pericolo. (esempio:
curva stretta + maxspeed=40, dopo la curva si toglie in automatico).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Bruno


Esatto, io pensavo che fosse come dice Martin.
Guardando come viene posizionata la cartellonistica sembrerebbe questo lo scopo.




Messaggio originale

Da: "Martin Koppenhoefer" 

Data: 29/07/2016 13.43

A: "Alberto Nogaro", "openstreetmap list - 
italiano"

Cc: "Bruno"

Ogg: Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia




2016-07-29 11:37 GMT+02:00 Alberto Nogaro :
Il fatto che il cartello del limite di velocità sia abbinato al segnale di 
dosso non ne cambia il significato. Il cartello di limite di velocità  è un 
segnale di prescrizione.

quindi ci sono dei dettagli diversi rispetto alle regole del traffico della 
Germania, dove un cartello di prescrizione abbinato ad un cartello di 
avviso/pericolo vale soltanto per la durata di questo pericolo. (esempio: curva 
stretta + maxspeed=40, dopo la curva si toglie in automatico).

Ciao,
Martin





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Alberto Nogaro
From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] 
Sent: venerdì 29 luglio 2016 13:44
To: Alberto Nogaro ; openstreetmap list - italiano 

Cc: Bruno 
Subject: Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

quindi ci sono dei dettagli diversi rispetto alle regole del traffico della 
Germania, dove un cartello di prescrizione abbinato ad un cartello di 
avviso/pericolo vale soltanto per la durata di questo pericolo. (esempio: curva 
stretta + maxspeed=40, dopo la curva si toglie in automatico).
Ciao,
Martin

Che io sappia da noi non è così:

"2. Lungo il tratto stradale interessato da una prescrizione i segnali di 
divieto e di obbligo, nonché quelli di diritto di precedenza, devono essere 
ripetuti dopo ogni intersezione. Tale obbligo non sussiste per i segnali a 
validità zonale. 
[...]
5. Salvo i casi previsti dal presente regolamento, nei  quali  esista
uno specifico segnale di FINE, il  termine  di  una  prescrizione  va
indicato con  lo  stesso  segnale,  munito  di  pannello  integrativo
modello 5/a3, 5/b3." [Art. 104, (Art. 39, CdS)]

Dunque la prescrizione finisce o ad una intersezione, oppure dove è indicato da 
un qualche altro cartello (di fine zona o di fine prescrizione).

Ciao,
Alberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Alberto Nogaro
From: Bruno [mailto:bv...@libero.it] 
Sent: venerdì 29 luglio 2016 16:01
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Bulk] Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia


Esatto, io pensavo che fosse come dice Martin.

Guardando come viene posizionata la cartellonistica sembrerebbe questo lo scopo.


Si, però sul codice della strada non ne trovo menzione. Il codice prescrive di 
presegnalare il rallentatore con il segnale di dosso (figura II.2) abbinato ad 
un segnale di limite massimo di velocità (figura II.50). Specifica anche che 
quest'ultimo deve essere di formato ridotto. Ma non sembra dire che usato in 
questo modo non vale come un regolare cartello di limite massimo di velocità:

"7. Il presegnalamento è costituito dal segnale di cui alla figura II.2 di 
formato preferibilmente ridotto, posto almeno 20 m prima. Ad esso è abbinato il 
segnale di cui alla figura II.50 di formato ridotto, con un valore compreso tra 
50 e 20, salvo che sulla strada non sia già imposto un limite massimo di 
velocità di pari entità. Una serie di rallentatori deve essere indicata 
mediante analoghi segnali e pannello integrativo con la parola «serie» oppure 
«n. ... rallentatori»."

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-07-29 16:46 GMT+02:00 Alberto Nogaro :

> Una serie di rallentatori deve essere indicata mediante analoghi segnali e
> pannello integrativo con la parola «serie» oppure «n. ... rallentatori»."



questa frase fa pensare che c'è un automatismo, proprio per quello si
scrive 3 curve, no?

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Volker Schmidt
A riguardo di dosso con o senza attraversamento pedonale:

Un maxspeed su un nodo non ha nessun senso.
Il cartello "attenzione dosso" abbinato col cartello "velocità massima 30"
non si trova sul punto del dosso ma x metri prima. Quindi nemmeno il
cartello maxspeed si può mettere sul nodo del dosso.

La soluzione corretta (in caso di strada a senso di marcia doppio) è due
pezzi di way con maxspeed asimmetrica (30/50) su entrambi lati del dosso.
Sarebbe il tagging  coretto per il router. Ma è un sacco di lavoro per il
mappatore.

Attualmente, al livello nazionale pochissimi dossi e/o attraversamenti
pedonali sono mappati.
Nella mia zona, ci sono mappati parecchi attraversamenti con dosso lungo
("table") e pochi dossi senza attraversamenti. Per quasi nessuno dei dossi
o attraversamenti con dossi lunghi c'è la mappatura della velocità massima
di 30km/h.
Nei pochi casi dove l'ho inserito io, ho messo una riduzione simmetrica a
30km/h attorno al dosso (fra i due cartelli).

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] FW: [Bulk] Re: [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Alberto Nogaro
From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] 
Sent: venerdì 29 luglio 2016 17:02
To: Alberto Nogaro ; openstreetmap list - italiano 

Cc: Bruno 
Subject: Re: [Talk-it] [Bulk] Re: [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia


2016-07-29 16:46 GMT+02:00 Alberto Nogaro :
Una serie di rallentatori deve essere indicata mediante analoghi segnali e 
pannello integrativo con la parola «serie» oppure «n. ... rallentatori»."


questa frase fa pensare che c'è un automatismo, proprio per quello si scrive 3 
curve, no?
Ciao,
Martin

Si, ma parliamo di cose diverse. Il segnale di pericolo non ha bisogno del 
cartello di fine, anche se il cartello di fine pericolo lo si deve mettere 
quando la fine del pericolo non è ovvia. Il segnale di limite massimo di 
velocità invece ha bisogno di un cartello di fine, tranne i casi in cui la fine 
della validità è implicita (intersezione,  sopraggiunto cartello che impone una 
velocità diversa). Oppure si può usare il cartello di velocità massima con il 
pannello integrativo modello II art. 83, che dice per quanti metri dopo il 
cartello si applica la prescrizione. Non mi sembra invece che da alcuna parte 
sia scritto che quando è associato ad un segnale di pericolo, anche il limite 
di velocità cessa dove cessa il pericolo.

Ciao,
Alberto 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Multipolygon senza tag

2016-07-29 Per discussione Mauro Costantini
Mi son imbattuto per caso in questa relazione
http://www.openstreetmap.org/relation/961943/ che non ha alcun tag a
parte il tipo.
Vorrei sapere:
1. Se ha senso la relazione. Visto che non ha alcun tag, credo non
porti con sè alcuna informazione utile. O forse son io che non ho ben
capito i multipoly, in questo secondo caso un'anima pia che me li
spieghi ...
2. Se c'è modo (forse overpass?) per identificare casi analoghi:
relations con type=* e nessun altro tag.
Grazie per la pazienza.
Mauro.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Multipolygon senza tag

2016-07-29 Per discussione Federico Cortese
2016-07-29 18:59 GMT+02:00 Mauro Costantini :
> Mi son imbattuto per caso in questa relazione
> http://www.openstreetmap.org/relation/961943/ che non ha alcun tag a
> parte il tipo.
> Vorrei sapere:
> 1. Se ha senso la relazione. Visto che non ha alcun tag, credo non
> porti con sè alcuna informazione utile. O forse son io che non ho ben
> capito i multipoly, in questo secondo caso un'anima pia che me li
> spieghi ...

Così com'è non ha senso. Forse è stata creata per indicare il
landuse=farmland togliendo tutte le parti interne con uso diverso,
però landuse=farmland è rimasto sul poligono outer
(http://www.openstreetmap.org/way/61960126).
Diciamo che secondo me l'ideale sarebbe raffinare la mappatura creando
più landuse piccoli, invece che una maxirelazione "groviera" di quel
tipo.
Comunque per risolvere velocemente il caso specifico direi che
basterebbe passare il tag dal poligono outer alla relation.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Multipolygon senza tag

2016-07-29 Per discussione girarsi_liste
Il 29/07/2016 18:59, Mauro Costantini ha scritto:
> Mi son imbattuto per caso in questa relazione
> http://www.openstreetmap.org/relation/961943/ che non ha alcun tag a
> parte il tipo.
> Vorrei sapere:
> 1. Se ha senso la relazione. Visto che non ha alcun tag, credo non
> porti con sè alcuna informazione utile. O forse son io che non ho ben
> capito i multipoly, in questo secondo caso un'anima pia che me li
> spieghi ...
> 2. Se c'è modo (forse overpass?) per identificare casi analoghi:
> relations con type=* e nessun altro tag.
> Grazie per la pazienza.
> Mauro.

Guardando il multipoligono, di fatto è stato creato un landuse unico,
comprendendo anche gli edifici, e di fatto serve per creare i "buchi"
sugli edifici all'interno del landuse (che sono messi inner).

Diciamo che è meglio secondo me scrivere i tag landuse=farmland nella
descrizione del multipoligono e cancellare i tag dalle singole way.

Però ad onor del veo, gardando la mappa, il landuse così creato mi pare
fuorviante, perchè copre anche la statale. sarebbe meglio creare singoli
appezzamenti col landuse, sicuramente il dettaglio ne gioverà in caso di
singole modifiche ai singoli appezzamenti.



-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Multipolygon senza tag

2016-07-29 Per discussione Federico Cortese
2016-07-29 18:59 GMT+02:00 Mauro Costantini :
> 2. Se c'è modo (forse overpass?) per identificare casi analoghi:
> relations con type=* e nessun altro tag.

Sicuramente ci sarà un modo più elegante, ma ho predisposto questa
query che esclude alcuni tag più frequenti.
http://overpass-turbo.eu/s/hzi
Non ho escluso il tag name, perchè ci sono molte relazioni che hanno
solo i tag type e name, che molto spesso sarebbero da controllare.
Grazie a te per la segnalazione perchè ho trovato alcuni errori
causati anche da mie distrazioni.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Multipolygon senza tag

2016-07-29 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 29 lug 2016, alle ore 19:10, Federico Cortese 
>  ha scritto:
> 
> Diciamo che secondo me l'ideale sarebbe raffinare la mappatura creando
> più landuse piccoli, invece che una maxirelazione "groviera" di quel
> tipo.


+1


> Comunque per risolvere velocemente il caso specifico direi che
> basterebbe passare il tag dal poligono outer alla relation.


+1

Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Multipolygon senza tag

2016-07-29 Per discussione Damjan Gerl

29.07.2016 - 19:53 - Federico Cortese:

2016-07-29 18:59 GMT+02:00 Mauro Costantini :

2. Se c'è modo (forse overpass?) per identificare casi analoghi:
relations con type=* e nessun altro tag.

Sicuramente ci sarà un modo più elegante, ma ho predisposto questa
query che esclude alcuni tag più frequenti.
http://overpass-turbo.eu/s/hzi
Non ho escluso il tag name, perchè ci sono molte relazioni che hanno
solo i tag type e name, che molto spesso sarebbero da controllare.
Grazie a te per la segnalazione perchè ho trovato alcuni errori
causati anche da mie distrazioni.


Grazie dello script overpass... Trovato molti errori anche io. Alcuni 
messi a posto.


Ho scoperto anche che tutti (?) i multipolygon fatti durante 
l'importazione degli edifici regionali in fvg (7 anni fa) sono così... 
hanno i tag sulla way outer e non sul multipolygon. Credete sia saggio 
pensare di correggerli (magari in automatico in qualche modo), oppure 
meglio lasciare stare? Cosa ne dite?


Ciao
Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Multipolygon senza tag

2016-07-29 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 30 lug 2016, alle ore 00:42, Damjan Gerl  ha 
> scritto:
> 
> 
> Grazie dello script overpass... Trovato molti errori anche io. Alcuni messi a 
> posto.



hai fatto bene a sistemarli, anche se non sono ancora errori per OSM 
(inizialmente i MP si facevano così, e ancora "funziona" nel senso che i soliti 
tools riescono a gestire sia questo stile che l'altro, ma si spera di migrare 
sempre più il vecchio stile in quello nuovo  )


ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Damjan Gerl

29.07.2016 - 08:40 - Bruno:


Mi sembra un ottimo lavoro.


Grazie, ma ancora da finire...


Non mi sono invece chiare alcune cose.
In parte sono state spiegate, ma magari una spiegazione a prova di idiota
sarebbe più utile.

Posizionamento.
Meglio metterli sulla strada normalmente? Faccio l'esempio dei passaggi
pedonali.
Spesso ci sono le strisce e un cartello per direzione ai lati delle strisce.
Sul piano del rigore sono due cartelli diversi, sul piano funzionale mi sembra
più logico:
higway=crossing
crossing=zebra
traffic_sing=IT:F13


Attenzione che i cartelli vanno taggati con un punto li dove stanno, 
mentre la "funzione" del cartello va taggata sulla way o dove serve.
Nel esempio di sopra: traffic_sing=IT:F13 su due punti dove stanno 
fisicamente i due cartelli, mentre higway=crossing e crossing=zebra sul 
punto della way (strada) dove si trovano le strisce.



Anticipi segnali.
Tipo il Dare precedenza tra 150 metri, diventa così?
Traffic_sign=give_way; IT:M1a[150]


In questo caso esiste un cartello definito Preavviso di dare precedenza, 
quindi usare quello: traffic_sign=IT:F38[150]). Se non esisterebbe già 
predefinito un cartello composto allora il tuo esempio andrebbe bene, ma 
invecie del puntoevirgola devi mettere la virgola, perché il cartello 
dei 150m è inerente al dare precedenza (dovrebbe stare sotto), e senza 
lo spazio dopo la virgola, quindi sarebbe 
traffic_sign=give_way,IT:M1a[150]. Però forse in questo caso sarebbe 
meglio usare la dicitura con IT: per tutti e due i cartelli, così: 
traffic_sign=IT:F36,M1a[150]. Il puntoevirgola si usa per due cartelli 
separati, nel senso se hai sullo stesso palo due cartelli differenti.



Per i cartelli di senso unico cosa usiamo?
traffic_sign=oneway
Questa dicitura non esiste nel wiki nella pagina traffic_sign (anche se 
taginfo ci dice viene usato 11 volte), perciò preferirei usare la forma 
traffic_sign=IT:... (non c'è ancora nella mia pagina wiki, ma se pensavi 
alla freccia blu dritta verticale, quindi Figura II 349 Art. 135 - Senso 
unico frontale, quindi sarà IT:F349)


Ciao
Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione bvivi

Ringrazio Damian per i chiarimenti puntuali. 
Magari alcuni degli esempi fatti riportiamoli nella wiki,  in modo che oltre 
alle spiegazioni ci siano proprio gli esempi concreti. 

--
Inviato da Libero Mail per Android sabato, 30 luglio 2016, 01:26AM +02:00 da 
Damjan Gerl  dam...@damjan.net :

>29.07.2016 - 08:40 - Bruno:
>>
>> Mi sembra un ottimo lavoro.
>
>Grazie, ma ancora da finire...
>
>> Non mi sono invece chiare alcune cose.
>> In parte sono state spiegate, ma magari una spiegazione a prova di idiota
>> sarebbe più utile.
>>
>> Posizionamento.
>> Meglio metterli sulla strada normalmente? Faccio l'esempio dei passaggi
>> pedonali.
>> Spesso ci sono le strisce e un cartello per direzione ai lati delle strisce.
>> Sul piano del rigore sono due cartelli diversi, sul piano funzionale mi 
>> sembra
>> più logico:
>> higway=crossing
>> crossing=zebra
>> traffic_sing=IT:F13
>
>Attenzione che i cartelli vanno taggati con un punto li dove stanno, 
>mentre la "funzione" del cartello va taggata sulla way o dove serve.
>Nel esempio di sopra: traffic_sing=IT:F13 su due punti dove stanno 
>fisicamente i due cartelli, mentre higway=crossing e crossing=zebra sul 
>punto della way (strada) dove si trovano le strisce.
>
>> Anticipi segnali.
>> Tipo il Dare precedenza tra 150 metri, diventa così?
>> Traffic_sign=give_way; IT:M1a[150]
>
>In questo caso esiste un cartello definito Preavviso di dare precedenza, 
>quindi usare quello: traffic_sign=IT:F38[150]). Se non esisterebbe già 
>predefinito un cartello composto allora il tuo esempio andrebbe bene, ma 
>invecie del puntoevirgola devi mettere la virgola, perché il cartello 
>dei 150m è inerente al dare precedenza (dovrebbe stare sotto), e senza 
>lo spazio dopo la virgola, quindi sarebbe 
>traffic_sign=give_way,IT:M1a[150]. Però forse in questo caso sarebbe 
>meglio usare la dicitura con IT: per tutti e due i cartelli, così: 
>traffic_sign=IT:F36,M1a[150]. Il puntoevirgola si usa per due cartelli 
>separati, nel senso se hai sullo stesso palo due cartelli differenti.
>
>> Per i cartelli di senso unico cosa usiamo?
>> traffic_sign=oneway
>Questa dicitura non esiste nel wiki nella pagina traffic_sign (anche se 
>taginfo ci dice viene usato 11 volte), perciò preferirei usare la forma 
>traffic_sign=IT:... (non c'è ancora nella mia pagina wiki, ma se pensavi 
>alla freccia blu dritta verticale, quindi Figura II 349 Art. 135 - Senso 
>unico frontale, quindi sarà IT:F349)
>
>Ciao
>Damjan
>
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it