[Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione solitone

  
  
Finora ho mappato
  prevalentemente strade e sentieri. Ora vorrei aggiungere un po' di
  dettagli del mio paese, inserendo edifici e strade.
  
  Mi piacerebbe fare un lavoro che si avvicini a quello che è stato
  fatto, per esempio, a Pinerolo (TO) [1]. Nel centro storico ci
  sono praticamente tutte le case e le viuzze (non ho verificato
  nelle periferie, perché non abito lì).
  
  Come si procede per fare attività di questo tipo? Per mezzo di un
  ricalco manuale da immagini aeree? Mi sembra piuttosto lungo!
  
  [1] http://www.openstreetmap.org/#map=16/44.8858/7.3319
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 09 dicembre 2013 11:22, solitone  ha scritto:

>  Finora ho mappato prevalentemente strade e sentieri. Ora vorrei
> aggiungere un po' di dettagli del mio paese, inserendo edifici e strade.
>
> Mi piacerebbe fare un lavoro che si avvicini a quello che è stato fatto,
> per esempio, a Pinerolo (TO) [1]. Nel centro storico ci sono praticamente
> tutte le case e le viuzze (non ho verificato nelle periferie, perché non
> abito lì).
>
> Come si procede per fare attività di questo tipo? Per mezzo di un ricalco
> manuale da immagini aeree? Mi sembra piuttosto lungo!
> 
> [1] http://www.openstreetmap.org/#map=16/44.8858/7.3319
>

A Vercelli [2] io e nuvolabianca ci siamo fatti lo sbattone di ricalcarli.
È un lavoraccio, ma avere la città piena di edifici senza averne importato
neanche uno è quando di meglio si possa avere.

Ciao,

Simone

[2] http://www.openstreetmap.org/#map=15/45.3214/8.4243
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/12/9 solitone 

> Per mezzo di un ricalco manuale da immagini aeree? Mi sembra piuttosto
> lungo!



si, al solito facciamo così. Se posso suggerire, metterei un poligono per
ogni edificio e non per un intero blocco come alle volte si vede. Se
mettessi un poligono per blocco la prossima persona che vuole migliorare la
mappa dovrebbe rifare quasi tutto. Vedrai che non tutto si capisce dalle
foto aerei, e certi dettagli li devi prendere da rilievi sul luogo.

Non farti mettere ansia, non devi fare un lavoro "completo", meglio fare
una parte ma dettagliata.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Gianluca Boero

Il 09/12/2013 11:22, solitone ha scritto:
Finora ho mappato prevalentemente strade e sentieri. Ora vorrei 
aggiungere un po' di dettagli del mio paese, inserendo edifici e strade.


Mi piacerebbe fare un lavoro che si avvicini a quello che è stato 
fatto, per esempio, a Pinerolo (TO) [1]. Nel centro storico ci sono 
praticamente tutte le case e le viuzze (non ho verificato nelle 
periferie, perché non abito lì).


Come si procede per fare attività di questo tipo? Per mezzo di un 
ricalco manuale da immagini aeree? Mi sembra piuttosto lungo!


[1] http://www.openstreetmap.org/#map=16/44.8858/7.3319




Avevo conosciuto chi ha fatto il lavoro di ricalco delle buildings di 
Pinerolo. Lo aveva eseguito con Josm e relativo plugin ricalcando le 
immagini satellitari. Ha eseguito questo lavoro per Pinerolo, Torre 
Pellice, Luserna ed alcuni comuni della val Chisone.
Io l'ho fatto in questo modo per Bricherasio. Se non utilizzi i plugin 
per le buinding, una volta creata la building la puoi rendere ortogonale 
con il tasto q di josm.
Mentre sto scrivendo ho visto che ti ha risposto Martin, segui quel 
consiglio, cosa che magari all'inizio non ho fatto io.


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 09 dicembre 2013 11:22, solitone  ha scritto:
>
> Finora ho mappato prevalentemente strade e sentieri. Ora vorrei
aggiungere un po' di dettagli del mio paese, inserendo edifici e strade.
>
> Mi piacerebbe fare un lavoro che si avvicini a quello che è stato fatto,
per esempio, a Pinerolo (TO) [1]. Nel centro storico ci sono praticamente
tutte le case e le viuzze (non ho verificato nelle periferie, perché non
abito lì).
>
> Come si procede per fare attività di questo tipo? Per mezzo di un ricalco
manuale da immagini aeree? Mi sembra piuttosto lungo!

Anch'io ho appena iniziato a mappare gli edifici [1].
La mia maggiore difficoltà è usare in maniera corretta gli strumenti su
JOSM: mi capita di disegnare edifici che condividono un paio di punti con
un'altra costruzione, poi premo "q" per rendere tutti retti gli angoli
della sagoma e diventa storto l'altro edificio.
Il plugin "BuildingsTools" [2] è molto comodo nel caso le case siano
rettangolari e non condividano muri, oppure se hai degli edifici della
stessa forma e dimensione tutti messi in fila, come delle villette in
schiera.
Qualcuno conosce qualche strumento o tecnica per mappare in maniera pulita
edifici contigui o con geometrie particolari?


Buon inizio di settimana,
Francesco Frassinelli

[1] http://www.openstreetmap.org/#map=16/45.4960/9.3759
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/BuildingsTools
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Gianluca Boero

Il 09/12/2013 11:37, Gianluca Boero ha scritto:



Io l'ho fatto in questo modo per Bricherasio (ricalcando le immagini 
satellitari, non con il plugin).




--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione solitone
Martin Koppenhoefer ha scritto:
>  Se posso suggerire, metterei un poligono per ogni edificio e non per
> un intero blocco

Io di solito metto un poligono per ogni edificio. Ma cosa intendi "per
un intero blocco" di edifici?

Per esempio, se due edifici rettangolari confinano, cioè non c'è una
strada in mezzo, io creerei due rettangoli, dove un lato è comune, in
parte o del tutto a seconda dei casi. Quindi, ci sarà un segmento e due
nodi appartenenti a entrambi gli edifici. Sarebbe adeguato così?

Grazie!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione solitone
Gianluca Boero ha scritto:
> eseguito con Josm e relativo plugin ricalcando le immagini satellitari

Il plugin è BuildingTools [1] di cui parla Francesco?

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/BuildingsTools

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Gianluca Boero

Il 09/12/2013 11:44, solitone ha scritto:

Gianluca Boero ha scritto:

eseguito con Josm e relativo plugin ricalcando le immagini satellitari

Il plugin è BuildingTools [1] di cui parla Francesco?

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/BuildingsTools



Si...

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/12/9 Francesco Frassinelli 

> La mia maggiore difficoltà è usare in maniera corretta gli strumenti su
> JOSM: mi capita di disegnare edifici che condividono un paio di punti con
> un'altra costruzione, poi premo "q" per rendere tutti retti gli angoli
> della sagoma e diventa storto l'altro edificio.



+1, la funzione "q" non la userei se non in casi rari. Se disegnate
direttamente con "b" avete meno lavoro e siete più precisi. Prima di usare
il "b" potete selezionare un'altro oggetto o 2 nodi per mantenere
l'orientazione.
Con ctrl+j (o era shift+j) potete unire 2 aree (per edifici a forma di "L"
per esempio) oppure dopo aver disegnato un rettangolo con "b" potete
inserire dei nodi ("a") nel contorno e "estrarre"/"estrudere" altri parti
con "x" (extrude/geometry).

Ancora un'altra alternativa precisa è quella di restringere gli angoli
(cliccare sotto nel indicatore dei angoli con mouse sinistro per attivarlo,
diventa verde, oppure con mouse destro per impostarlo). E' preciso ma
spesso più lento rispetto a "b" ed evventuali modifiche.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/12/9 solitone 

> Io di solito metto un poligono per ogni edificio. Ma cosa intendi "per
> un intero blocco" di edifici?
>


esempio che penso sia evidente: http://www.openstreetmap.org/way/163030508
intendevo unire più edifici in un unico poligono (non farlo!).

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 09 dicembre 2013 11:47, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
> 2013/12/9 Francesco Frassinelli 
>
>> La mia maggiore difficoltà è usare in maniera corretta gli strumenti su
>> JOSM: mi capita di disegnare edifici che condividono un paio di punti con
>> un'altra costruzione, poi premo "q" per rendere tutti retti gli angoli
>> della sagoma e diventa storto l'altro edificio.
>
>
>
> +1, la funzione "q" non la userei se non in casi rari. Se disegnate
> direttamente con "b" avete meno lavoro e siete più precisi. Prima di usare
> il "b" potete selezionare un'altro oggetto o 2 nodi per mantenere
> l'orientazione.
> Con ctrl+j (o era shift+j) potete unire 2 aree (per edifici a forma di "L"
> per esempio) oppure dopo aver disegnato un rettangolo con "b" potete
> inserire dei nodi ("a") nel contorno e "estrarre"/"estrudere" altri parti
> con "x" (extrude/geometry).
>
> Ancora un'altra alternativa precisa è quella di restringere gli angoli
> (cliccare sotto nel indicatore dei angoli con mouse sinistro per attivarlo,
> diventa verde, oppure con mouse destro per impostarlo). E' preciso ma
> spesso più lento rispetto a "b" ed evventuali modifiche.
>

Una cosa che faccio spesso quando ho le classiche case attaccate con una
facciata allineata (quella che dà sulla strada, ad esempio) è tracciare una
linea lungo tutta la facciata di tutti gli edifici. Successivamente su
quella linea segno con dei nodi la posizione dei muri di separazione e
divido la linea in tanti segmenti. Uso quei segmenti (o meglio i nodi che
ne sono le estremità) come riferimento per usare la modalità "B".

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Misterimprese.it e mappe

2013-12-09 Per discussione Gianluca Boero
Stavo guardando un numero di telefono e mi sono imbattuto nel sito 
misterimprese.it.

Utilizzano sia google map che osm.
Ad esempio se si ricerca un paese, la mappa principale è quella di 
google (almeno nei casi che ho provato io) mentre quando si ricerca nel 
dettaglio un'attività la mappa proposta è quella di Osm. L'attribuzione 
è giusta mi pare.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione solitone
Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> 2013/12/9 solitone mailto:solit...@mail.com>>
>
> Io di solito metto un poligono per ogni edificio. Ma cosa intendi "per
> un intero blocco" di edifici?
>
>
>
> esempio che penso sia evidente: http://www.openstreetmap.org/way/163030508
> intendevo unire più edifici in un unico poligono (non farlo!).

Ok, in effetti così non è molto utile.

Circa quello che dicevo prima, sugli edifici attaccati, è corretto
disegnarli in modo che abbiano un segmento e due nodi in comune, per
esempio?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/12/9 solitone 

>
> Circa quello che dicevo prima, sugli edifici attaccati, è corretto
> disegnarli in modo che abbiano un segmento e due nodi in comune, per
> esempio?



si, quando sono attaccati devi fare così, oppure usare relazioni del tipo
multipoligono (per uno o due segmenti sembra un po' esagerato, ma alla fine
è una domanda "di gusto").

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] How to Walk across Dublin without passing a Pub

2013-12-09 Per discussione Luca 'remix_tj' Lorenzetto
http://www.kindle-maps.com/blog/how-to-walk-across-dublin-without-passing-a-pub-full-publess-route-here.html

Usi divertenti di OSM :-)

-- 
"E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
macchine"
Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716)

"Internet è la più grande biblioteca del mondo.
Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento"
John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente)

Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fusione comuni dal 1° gennaio 2014

2013-12-09 Per discussione Davio
Segnalo che dal 1° gennaio 2014 alcuni comuni italiani verranno fusi tra di
loro, creando questi nuovi comuni:


*Valsamoggia* (Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e
Savigno)
*Fiscaglia* (Massa Fiscaglia, Migliarino e Migliaro)
*Poggio Torriana*  (Poggio Berni e Torriana)
*Sissa Trecasali* (Sissa e Trecasali)
*Figline e Incisa Valdarno* (Figline Valdarno e Incisa in Val d'Arno)
*Fabbriche di Vergemoli* (Fabbriche di Vallico e Vergemoli)[14]
*Castelfranco Piandiscò* (Castelfranco di Sopra e Pian di Scò)
*Casciana Lari* (Casciana Terme e Lari)
*Crespina Lorenzana* (Crespina e Lorenzana)
*Scarperia e San Piero* (Scarperia e San Piero a Sieve)
*Pratovecchio Stia* (Pratovecchio e Stia)
*Rivignano Teor* (Rivignano e Teor)
*Trecastelli* (Castel Colonna, Monterado e Ripe)

Quindi ricordiamoci di aggiornare i confini all'anno nuovo ;)

Davide




-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Fusione-comuni-dal-1-gennaio-2014-tp5789230.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Alberto Nogaro
Qui trovi delle tecniche per casi difficili:

 

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Roof_modelling

 

Ciao,

Alberto

 

From: Francesco Frassinelli [mailto:frap...@gmail.com] 
Sent: lunedì 9 dicembre 2013 11:41
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

 

Qualcuno conosce qualche strumento o tecnica per mappare in maniera pulita 
edifici contigui o con geometrie particolari?

 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Per discussione Francesco Frassinelli
Utilissimo, grazie


Il giorno 09 dicembre 2013 19:51, Alberto Nogaro  ha
scritto:

> Qui trovi delle tecniche per casi difficili:
>
>
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Roof_modelling
>
>
>
> Ciao,
>
> Alberto
>
>
>
> *From:* Francesco Frassinelli [mailto:frap...@gmail.com]
> *Sent:* lunedì 9 dicembre 2013 11:41
> *To:* openstreetmap list - italiano
> *Subject:* Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati
>
>
>
> Qualcuno conosce qualche strumento o tecnica per mappare in maniera pulita
> edifici contigui o con geometrie particolari?
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fusione comuni dal 1° gennaio 2014

2013-12-09 Per discussione Davio
Su wikipedia c'è questa mappa dei confini di Mappano, rilasciata nel pubblico
dominio:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:ConfiniMappanoReferendum11nov2012.jpg

Quindi in teoria la si potrebbe usare per inserire i confini del comune di
OSM

Davide



-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Fusione-comuni-dal-1-gennaio-2014-tp5789230p5789238.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fusione comuni dal 1° gennaio 2014

2013-12-09 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256

Il 09/12/2013 21:28, Davio ha scritto:
> Su wikipedia c'è questa mappa dei confini di Mappano, rilasciata
> nel pubblico dominio: 
> http://it.wikipedia.org/wiki/File:ConfiniMappanoReferendum11nov2012.jpg
>
>  Quindi in teoria la si potrebbe usare per inserire i confini del
> comune di OSM
> 
> Davide
> 

Da quel che capisco io, a parte che l'immagine non è georeferenziata,
la licenza vale per l'immagine, non per la mappa.


- -- 
Simone Girardelli
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)

iF4EAREIAAYFAlKmK/UACgkQoVS0hKoD3POwtgD/UV+WLmbCsfuRiAIU4eSGCZqv
YAqdjqxQxidwVpLL2bYA/jegrEeubKfvO5YO3v+yhgyvC3BKrx3wLyTaRe1+0wEf
=i9in
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fusione comuni dal 1° gennaio 2014

2013-12-09 Per discussione Maurizio Napolitano
Se la fusione è di due poligoni contigui la si fa con un GIS
A quel punto si trovano i punti da cancellare e si crea la nuova geometria.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it