Re: [Talk-it] La Calabria apre qualche geodato
Sempre in riferimento a DBPrior10K http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior1.asp C'e' una enorme mole di dati riguardanti tutto il territorio nazionale: "DB Prior10k Nazionale" da ~774 mega zippato... con il contenuto che posto qui per notizia: Elementi_idrici_gradi_Italia.shp intersezioni_ferroviarie_gradi_italia.shp intersezioni_stradali_gradi_italia.shp Linea_costa_gradi_Italia.shp Nodi_idrici_gradi_Italia.shp specchi_acqua_gradi_italia.shp tratte_ferroviarie_gradi_italia.shp tratti_di_strada_gradi_Italia.shp Con un pc con un po' di Ram, si puo' dare un occhiata, con Qgis impostare il sistema di riferimento del/i layer a WGS84. Questi per l'import non sembrano adatti... in quanto pesantissimi da manovrare... Ma potrebbero, se convertiti e divisi in pezzi con shp2osm, servire ad un lavoro preparatorio per un mega import italiano ? Ciao Il 12 ottobre 2013 07:49, Maurizio Napolitano ha scritto: > 2013/10/12 marco bra : >> Lascio questo a futura memoria per gli shape opendata della Regione >> Calabria e per le proiezioni geografiche dei dati di DB >> >> http://pr5sit.regione.calabria.it/web/pr5sit/sezione-opendata1 >> >> di cui trattasi, ma anche: >> >> http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior1.asp >> >> per futuri import dei dati: >> >> - aprirli in Qgis, impostare come sistema di coordinate degli shape in >> caricamento, per i dati della Calabria: >> >> World Geodetic System 1984 UTM fuseau 33 → IGNF:UTM33W84 → (id 10212 in qgis >> ) >> >> Salvare poi il file importato sempre come shape attribuendogli un >> --- >> >> Una domanda alla lista: la licenza di DBPrior >> >> http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior.asp >> >> e' compatibile con le politiche di OSM ? > > Il vincolo di DBPrior è quello di citazione della fonte (sono cc-by 2.5 ita) > quindi non ci sono grossi problemi. > > Ciao > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Linux Infinite Freedom I'm writing from this place: http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Laguna di Orbetello
2013/10/11 Fabrizio Carrai > Usando l'applicazione di Simone sugli articoli wikipedia mappabili in OSM, > mi sono accorto che non esiste la "Laguna di Orbetello", bensi sono mappate > le due lagune che la compongono (di Ponente e di Levante). > > Come si può correggere ? Una relazione fra le due lagune ? Di che tipo ? > si, farei una relazione multipolygono, composta per lo più da parte dei perimetri delle due parti (quindi in realtà devono anch'essi diventare multipoligoni se non lo sono ancora), e al nuovo multipoligono ci metti al meno i tags wikipedia e nome. Io non escluderei il ponte artificiale che li divide ma farei un anello unico (perché penso che anche il ponte ne fa parte). ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] La Calabria apre qualche geodato
Il 12/10/2013 07:49, Maurizio Napolitano ha scritto: > Il vincolo di DBPrior è quello di citazione della fonte (sono cc-by 2.5 ita) > quindi non ci sono grossi problemi. > Io il dubbio ce lo metto, l'obbligo di citazione della fonte non è di per sè contro le direttive di openstreetmap? Ho guardat questa CC 2.5: http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode -- Simone Girardelli ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] La Calabria apre qualche geodato
2013/10/12 girarsi_liste > Io il dubbio ce lo metto, l'obbligo di citazione della fonte non è di > per sè contro le direttive di openstreetmap? > E' una zona grigia, anche perché OSM in teoria potrebbe in futuro - con il voto dei 75% mappatori attivi - cambiare di nuovo licenza. La soluzione che abbiamo per licenze che richiedono l'obbligo di citazione è di chiedere ai proprietari dei dati se gli sta bene di essere citato nel wiki di osm come una delle fonti, su questa pagina: http://www.openstreetmap.org/copyright c'è sotto "contributors" un breve elenco ed un link qui: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors Quindi in sostanza chiediamo se li basta essere elencato lì. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] La Calabria apre qualche geodato
Il 12/10/2013 11:09, Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2013/10/12 girarsi_liste > >> Io il dubbio ce lo metto, l'obbligo di citazione della fonte non è di >> per sè contro le direttive di openstreetmap? >> > > > E' una zona grigia, anche perché OSM in teoria potrebbe in futuro - con il > voto dei 75% mappatori attivi - cambiare di nuovo licenza. La soluzione che > abbiamo per licenze che richiedono l'obbligo di citazione è di chiedere ai > proprietari dei dati se gli sta bene di essere citato nel wiki di osm come > una delle fonti, su questa pagina: http://www.openstreetmap.org/copyright > c'è sotto "contributors" un breve elenco ed un link qui: > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors > Quindi in sostanza chiediamo se li basta essere elencato lì. > > ciao, > Martin > > Certo, perchè se penso che per ogni mappatura che faccio usando qui dati, ogni volta devo citare la fonte me se rotte le O_o -- Simone Girardelli ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] La Calabria apre qualche geodato
A giudicare dal nome degli shapefiles, sembrerebbe che l'approssimazione della precisione di questi dati sia un grado (di lat/long). Potrebbe non valere la pena. Ciao /niubii/ Il 12/ott/2013 10:05 "marco bra" ha scritto: > Sempre in riferimento a DBPrior10K > > http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior1.asp > > C'e' una enorme mole di dati riguardanti tutto il territorio nazionale: > > "DB Prior10k Nazionale" da ~774 mega zippato... > > con il contenuto che posto qui per notizia: > > Elementi_idrici_gradi_Italia.shp > intersezioni_ferroviarie_gradi_italia.shp > intersezioni_stradali_gradi_italia.shp > Linea_costa_gradi_Italia.shp > Nodi_idrici_gradi_Italia.shp > specchi_acqua_gradi_italia.shp > tratte_ferroviarie_gradi_italia.shp > tratti_di_strada_gradi_Italia.shp > > Con un pc con un po' di Ram, si puo' dare un occhiata, con Qgis > impostare il sistema di riferimento del/i layer a WGS84. > > Questi per l'import non sembrano adatti... in quanto pesantissimi da > manovrare... > > Ma potrebbero, se convertiti e divisi in pezzi con shp2osm, servire ad > un lavoro preparatorio per un mega import italiano ? > > Ciao > > > > Il 12 ottobre 2013 07:49, Maurizio Napolitano ha > scritto: > > 2013/10/12 marco bra : > >> Lascio questo a futura memoria per gli shape opendata della Regione > >> Calabria e per le proiezioni geografiche dei dati di DB > >> > >> http://pr5sit.regione.calabria.it/web/pr5sit/sezione-opendata1 > >> > >> di cui trattasi, ma anche: > >> > >> http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior1.asp > >> > >> per futuri import dei dati: > >> > >> - aprirli in Qgis, impostare come sistema di coordinate degli shape in > >> caricamento, per i dati della Calabria: > >> > >> World Geodetic System 1984 UTM fuseau 33 → IGNF:UTM33W84 → (id 10212 in > qgis ) > >> > >> Salvare poi il file importato sempre come shape attribuendogli un > >> > --- > >> > >> Una domanda alla lista: la licenza di DBPrior > >> > >> http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior.asp > >> > >> e' compatibile con le politiche di OSM ? > > > > Il vincolo di DBPrior è quello di citazione della fonte (sono cc-by 2.5 > ita) > > quindi non ci sono grossi problemi. > > > > Ciao > > > > ___ > > Talk-it mailing list > > Talk-it@openstreetmap.org > > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > > > -- > Linux Infinite Freedom > > I'm writing from this place: > http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] La Calabria apre qualche geodato
2013/10/12 girarsi_liste > Certo, perchè se penso che per ogni mappatura che faccio usando qui > dati, ogni volta devo citare la fonte > E anche chi si mette a modificare quei dati dovrebbe decidere se mantenere il source tag o no e come eventualmente cambiarlo (quindi, quanto sostanziale le sue modifiche sono), cosa non vogliamo imporre ai contributori. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Import delle biblioteche italiane
2013/10/12 Umberto > Non ho ben capito quale data intendi! La seguente è sul sorgente pagina: > > ""e>Sito Ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) - Risultati > ricerca "" > > intendevo "Data di aggiornamento della scheda" per vedere se corrispondeva con i dati riportati... ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Taggare un ponte
Volevo chiedere secondo voi qual'è il modo migliore per taggare un ponte. Prima o dopo vi è una rampa su terrapieno. Ho visto che solitamente viene taggato tutto come ponte, ma non sarebbe più corretto taggare come ponte solo il tratto effettivamente sul vuoto e la parte prima e dopo aggiungendo solo il tag embankment=yes ed eventualmente incline up/down? -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Taggare-un-ponte-tp5781252.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Taggare un ponte
> Am 12/ott/2013 um 14:16 schrieb bredy : > > Volevo chiedere secondo voi qual'è il modo migliore per taggare un ponte. > Prima o dopo vi è una rampa su terrapieno. Ho visto che solitamente viene > taggato tutto come ponte, ma non sarebbe più corretto taggare come ponte > solo il tratto effettivamente sul vuoto e la parte prima e dopo aggiungendo > solo il tag embankment=yes ed eventualmente incline up/down? la realtà è che non abbiamo un modo comunemente usato per taggare un ponte (c'è una relazione ma poco usata). Cosa abbiamo è un attributo per indicare che un percorso si trova su un ponte (highway o railway e bridge=yes). Secondome quel attributo va messo sulla parte sul vuoto più le spalle (dove poggia "la trave"), quindi non su tutta la rampa... ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Taggare un ponte
Concordo con Martin. Poi spesso aggiungo embankment=yes per i terrapieni. Non ho utilizzato incline, ma hai ragione si dovrebbe mettere dove c'è una salita/discesa del terrapiano. Un discorso analogo vale spesso per vie che fanno un sottopassaggio sotto una strada o ferrovia che si trova al livello del terreno. Tunnel=yes e layer=-1 per la parte sotto la strada/ferrovia e cutting=yes per le salite/discese tagliate del terreno. Succede anche che c'è una combinazione dei vari elementi: una strada rialzata che incrocia sopra una strada sotto il livello del terreno. Poi spesso la decisione se si tratta di un tunnel della strada inferiore o un ponte della strada superiore non è ovvia. Volker 2013/10/12 bredy > Volevo chiedere secondo voi qual'è il modo migliore per taggare un ponte. > Prima o dopo vi è una rampa su terrapieno. Ho visto che solitamente viene > taggato tutto come ponte, ma non sarebbe più corretto taggare come ponte > solo il tratto effettivamente sul vuoto e la parte prima e dopo aggiungendo > solo il tag embankment=yes ed eventualmente incline up/down? > > > > -- > View this message in context: > http://gis.19327.n5.nabble.com/Taggare-un-ponte-tp5781252.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM
Grazie per tutte le segnalazioni. Il giorno 11 ottobre 2013 19:47, Daniele Forsi ha scritto: > > ho trovato altre voci non mappabili: > Morti a Portoferraio > Nati a Portoferraio ... > probabilmente ci sono anche in altre città quindi potresti eliminare > le voci simili dappertutto. > Sì, ne avevo già eliminate parecchie man mano che le vedevo, adesso ho fatto una ricerca a tappeto. come voci (da eliminare): > Arcipelago Toscano Castelli della provincia di Grosseto > Cimiteri di Livorno > Parchi della Val di Cornia > Piazze di Pisa > Ponti di Firenze > ... > anche in questo caso probabilmente puoi eliminare le voci simili da tutta > Italia > Fatto. A proposito, tutte queste segnalazioni finiscono qui: https://github.com/simone-f/wikipedia-tags-in-osm/blob/master/data/wikipedia/non_mappable > > C'è una cosa strana in questa gerarchia: > Architetture militari della provincia di Livorno > + Castelli della provincia di Livorno > + + Rocche aldobrandesche > di tutte quelle voci l'unica in provincia di Livorno mi sembra > Rocca aldobrandesca (Suvereto) > la stessa categoria "Rocche aldobrandesche" si trova anche da altre > parti e in altre province, la cosa più semplice mi sembra di eliminare > la categoria perché le voci dovrebbero essere presenti in altre > categorie geografiche > Questi mi sembrano errori che vanno corretti in Wikipedia. L'unico modo per eliminare una categoria dalle pagine è metterla tra quelle non mappabili. Però, vorrei mettere lì solo quelle che lo sono veramente. "Non si segna come non-mappabile per il rendering delle pagine" ;-) Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Caos a San quirico d'Orcia
Se c'è qualcosa di specifico da segnalare (anche in privato) vedo di controllare, ma a parte qualche dettaglio non mi pare che ci sia un "caos"... -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Caos-a-San-quirico-d-Orcia-tp5780966p5781271.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Caos a San quirico d'Orcia
Ciao come detto il grosso già l'ho corretto ! chiedevo a qualcuno del posto se poteva appunto controllare meglio e eventualmente correggere Il 12/10/2013 17:15, nsemboloni ha scritto: Se c'è qualcosa di specifico da segnalare (anche in privato) vedo di controllare, ma a parte qualche dettaglio non mi pare che ci sia un "caos"... -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Caos-a-San-quirico-d-Orcia-tp5780966p5781271.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Taggare un ponte
2013/10/12 Volker Schmidt > Un discorso analogo vale spesso per vie che fanno un sottopassaggio sotto > una strada o ferrovia che si trova al livello del terreno. > Tunnel=yes e layer=-1 per la parte sotto la strada/ferrovia e cutting=yes > per le salite/discese tagliate del terreno. se vuoi essere molto dettagliato puoi mettere anche dei barrier=retaining_wall in questo caso... ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Parcheggio abusivo
Che tag usare per connotare l'abusivismo? Illegal_fee ? ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Parcheggio abusivo
fee=yes fee:official=no Ciao /niubii/ Il 12/ott/2013 21:31 "Simone Cortesi" ha scritto: > Che tag usare per connotare l'abusivismo? > > Illegal_fee > ? > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Parcheggio abusivo
> Am 12/ott/2013 um 21:31 schrieb Simone Cortesi : > > Che tag usare per connotare l'abusivismo? > > Illegal_fee > ? > che vuol dire abusivo? Ti chiedono soldi per parcheggiare su un posto gratuito o ti fanno pagare per parcheggiare sul loro terreno e non pagano le tasse / non avrebbero il diritto? Nel primo caso sono persone, no? Trovo difficile a taggarlo, in quanto non è sicuro che ci sono, no? Avendo una macchina vecchia faccio spesso finto di non sentire... ciao, Martin___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Parcheggio abusivo
Tempo fa ho parlato con l'autore di questo sito http://www.iparcheggiatori.it/ Ciao, Berti ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Parcheggio abusivo
2013/10/12 Simone Cortesi : > Che tag usare per connotare l'abusivismo? > > Illegal_fee > ? ref:cachi (cit.)[*] =P C [*] http://www.youtube.com/watch?v=kgpxvjw0-Nk ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Taggare area ripetitori RAI
Vorrei chiedervi consiglio su come mappare l'area dove sono presenti 3 ripetitori della Rai. Ovviamente per i ripetitori metto man_made=tower tower:type=communication ma l'area intera come la mappo? Visto che tutta l'area è recintata è c'è un bel cartello con scritto: "Rai Way Stazione di..." Grazie --enrico -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Taggare-area-ripetitori-RAI-tp5781309.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it