Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Maurizio Napolitano
L'unica soluzione è quella di correggere wikipedia
Tecnicamente si può fare automatizzato ma oltre al discorso del controllo
c'è anche la questione licenza dei dati
Una buona soluzione è quella di proporre ai wikipediani la pagina degli
errori come ha fatto Cristian
--
Maurizio 'napo' Napolitano
http://de.straba.us
Il giorno 06/ott/2013 01:15, "marco bra"  ha
scritto:

> Sto' mettendo il tag wikipedia:it ai laghi e noto che il tag
> coordinate di wikipedia a volte e' palesemente errato ovvero le
> coordinate putnano a zone non coerenti con l'articolo di wikipedia.
> Come fare quando le coordinate di wikipedia sono sbagliate... ?
> Non voglio modificare la pagina di wikipedia,ho messo il link ad
> openstreetmap poi saranno loro a vedere cosa fare... o c'e' un metodo
> consigliato... (migliore) ?
>
> Ciao
> Grazie
>
> Il 06 ottobre 2013 00:42, Luca Delucchi  ha scritto:
> > 2013/10/5 Simone F. :
> >
> >>
> >> Le opzioni --nofx e --save_stats dovrebbero fare proprio questo ;-)
> >>
> >
> > ottimo, scusa ma non avevo controllato bene
> >
> >>> - ho preparato tutto per avere dei cronjob sul server FMACH [0],
> >>
> >>
> >> Grazie!
> >>
> >
> > ora si aggiorna ad ogni ora
> >
> >>
> >> Dovrebbe sistemarsi cambiando riga 425 di osm_parser.py, da:
> >> print " ", title
> >> a
> >> print " ", title.encode("utf-8")
> >>
> >
> > ho usato questa soluzione ed ha funzionato
> >
> >>
> >> Ciao,
> >> Simone
> >>
> >
> >
> > --
> > ciao
> > Luca
> >
> > http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
> > www.lucadelu.org
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> --
> Linux Infinite Freedom
>
> I'm writing from this place:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Aury88
Simone F. wrote
> Ciao a tutti.
> 
> Per chi non lo sapesse, gli articoli Wikipedia taggati in OpenStreetMap
> mostrano l'oggetto su una mappa.
> Vedi:
> Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png
> Lago di Garda http://i.imgur.com/qD8SjPI.png

questa cosa la sapevo...ma non ho ancora capito come avviene questo
collegamento. basta inserire in osm il tag wikipedia=lang:nome articolo o
c'è da fare qualche lavoro anche lato wikipedia (che sol, magari tramite un
template) lo chiedo perchè ho modificato alcuni elementi che da nodi sono
diventate delle aree ma in wikipedia nella mappa vengono presentate ancora
come nodi...per esempio [1] [2]...
sbaglio io qualcosa?

> Il programma crea delle liste di articoli riguardanti "oggetti mappabili"
> (palazzi, laghi, autostrade, rifugi alpini, aree protette, monumenti,
> stadi, piazze...), per individuare quelli ancora da taggare in OSM.
> 
> http://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/html/index.html
> 
> Sarebbe bello riuscire a completare almeno una categoria e, a chi vuole
> aggiungere dei tag, io propongo: "Laghi d'Italia" :)

farò qualcosa sicuramente visto che collaboro felicemente con entrambi i
progetti ormai da diversi anni ;)
Seguono altre informazioni, per chi non è ancora stanco di leggere.

> Difetti:
> - articoli o sottocategorie appartenenti a più categorie sono ripetuti più
> volte nella stessa pagina
> - nel caso usiate le pagine, vi sarei grato se mi segnalaste, oltre agli
> inevitabili bug, eventuali articoli e categorie non mappabili (ad es.
> "Dipinti nel museo Tal Dei Tali", "Elenco dei teatri di Vattelappesca")
> così da poterli nascondere.

Non ho capito se l'esclusione avviene per nome del singolo articolo e/o per
template ;)

Come al solito Groppo il tuo lavoro è impressionante...veramente
complimenti! 

[1]http://www.openstreetmap.org/browse/relation/3134841
[2]http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_italiano_ricerche_aerospaziali




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Alcuni-articoli-Wikipedia-mappabili-in-OSM-tp5779830p5780297.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Marcello Arcangeli
Salve,

ho inserito il tag wikipedia su diversi oggetti dell'Umbria, ma per
alcuni non c'è la possibilità di vedere la mappa dell'oggetto
nell'articolo Wikipedia perché non ci sono le coordinate geografiche.
Per far comparire le coordinate è necessario editare l'articolo
Wikipedia o una volta inserito il link in OSM automaticamente vengono
inserite, magari con qualche giorno di ritardo?
Grazie

Marcello Arcangeli

Il giorno mer, 02/10/2013 alle 23.06 +0200, Simone F. ha scritto:
> Ciao a tutti.
> 
> Per chi non lo sapesse, gli articoli Wikipedia taggati in
> OpenStreetMap mostrano l'oggetto su una mappa.
> Vedi:
> Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png
> Lago di Garda http://i.imgur.com/qD8SjPI.png
> 
> Quando ho letto che la collaborazione Wikipedia - OSM sarebbe stato
> uno degli argomenti di OSMIT (a cui purtroppo, come ho scritto, non
> posso andare) ho ripreso un programma che avevo lasciato a metà, tempo
> fa.
> 
> Il programma crea delle liste di articoli riguardanti "oggetti
> mappabili" (palazzi, laghi, autostrade, rifugi alpini, aree protette,
> monumenti, stadi, piazze...), per individuare quelli ancora da taggare
> in OSM. 
> 
> http://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/html/index.html
> 
> Sarebbe bello riuscire a completare almeno una categoria e, a chi
> vuole aggiungere dei tag, io propongo: "Laghi d'Italia" :)
> 
> Seguono altre informazioni, per chi non è ancora stanco di leggere.
> 
> 
> Dai i link si può:
> - vedere come sono stati mappati luoghi importanti, scaricandoli in
> JOSM o visitando le loro pagine OSM
> - vedere gli oggetti di una categoria sulle mappe cliccabili di
> Overpass Turbo (il link compare passando con il mouse sopra il nome
> della cateogria).
> 
> Difetti:
> - articoli o sottocategorie appartenenti a più categorie sono ripetuti
> più volte nella stessa pagina
> - nel caso usiate le pagine, vi sarei grato se mi segnalaste, oltre
> agli inevitabili bug, eventuali articoli e categorie non mappabili (ad
> es. "Dipinti nel museo Tal Dei Tali", "Elenco dei teatri di
> Vattelappesca") così da poterli nascondere.
> 
> Lo script, in Python, utilizza: osmconvert/update/filter e lxml per i
> dati OSM, ed interroga catscan e le API Wikipedia per ottenere i nomi
> di categorie ed articoli.
> 
> 
> Ciao,
> Simone F.
> (Groppo, sul Wiki)
> 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Simone F.
Il giorno 05 ottobre 2013 22:42, Fabrizio Carrai
ha scritto:

> ...
>
> Volevo segnalare che alcune categorie contengono articoli di elementi
> "storici", non più attuali.
>
...

Grazie per la segnalazione, aggiungerò gli articoli tra quelli "non
mappabili", che vanno nascosti.

Capita con le infrastrutture (es. linee ferroviarie che sono state
progettate ma mai realizzate e quindi non esistenti fisicamente) o, come ho
già accennato, con le opere d'arte all'interno di chiese e musei.
A meno che non vogliamo iniziare a mappare la posizione dei singoli quadri
di un museo... ;-)


Ciao,
Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Maurizio Napolitano
Corretto:
per fare in modo che la  mappa appaia su wikipedia devi andare a
modificare la relativa pagina ed  inserire le coordinate.

La  sintassi e' qualcosa di simile a questo
{{coord|46|3|45.47|N|11|6|52.14|E|type:landmark_region:IT_dim:230|display=title}}

Si tratta di un punto quindi bisogna capire cosa si intende: ingresso?
 centroide? baricentro sociale?


2013/10/6 Marcello Arcangeli :
> Salve,
>
> ho inserito il tag wikipedia su diversi oggetti dell'Umbria, ma per
> alcuni non c'è la possibilità di vedere la mappa dell'oggetto
> nell'articolo Wikipedia perché non ci sono le coordinate geografiche.
> Per far comparire le coordinate è necessario editare l'articolo
> Wikipedia o una volta inserito il link in OSM automaticamente vengono
> inserite, magari con qualche giorno di ritardo?
> Grazie
>
> Marcello Arcangeli
>
> Il giorno mer, 02/10/2013 alle 23.06 +0200, Simone F. ha scritto:
>> Ciao a tutti.
>>
>> Per chi non lo sapesse, gli articoli Wikipedia taggati in
>> OpenStreetMap mostrano l'oggetto su una mappa.
>> Vedi:
>> Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png
>> Lago di Garda http://i.imgur.com/qD8SjPI.png
>>
>> Quando ho letto che la collaborazione Wikipedia - OSM sarebbe stato
>> uno degli argomenti di OSMIT (a cui purtroppo, come ho scritto, non
>> posso andare) ho ripreso un programma che avevo lasciato a metà, tempo
>> fa.
>>
>> Il programma crea delle liste di articoli riguardanti "oggetti
>> mappabili" (palazzi, laghi, autostrade, rifugi alpini, aree protette,
>> monumenti, stadi, piazze...), per individuare quelli ancora da taggare
>> in OSM.
>>
>> http://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/html/index.html
>>
>> Sarebbe bello riuscire a completare almeno una categoria e, a chi
>> vuole aggiungere dei tag, io propongo: "Laghi d'Italia" :)
>>
>> Seguono altre informazioni, per chi non è ancora stanco di leggere.
>>
>>
>> Dai i link si può:
>> - vedere come sono stati mappati luoghi importanti, scaricandoli in
>> JOSM o visitando le loro pagine OSM
>> - vedere gli oggetti di una categoria sulle mappe cliccabili di
>> Overpass Turbo (il link compare passando con il mouse sopra il nome
>> della cateogria).
>>
>> Difetti:
>> - articoli o sottocategorie appartenenti a più categorie sono ripetuti
>> più volte nella stessa pagina
>> - nel caso usiate le pagine, vi sarei grato se mi segnalaste, oltre
>> agli inevitabili bug, eventuali articoli e categorie non mappabili (ad
>> es. "Dipinti nel museo Tal Dei Tali", "Elenco dei teatri di
>> Vattelappesca") così da poterli nascondere.
>>
>> Lo script, in Python, utilizza: osmconvert/update/filter e lxml per i
>> dati OSM, ed interroga catscan e le API Wikipedia per ottenere i nomi
>> di categorie ed articoli.
>>
>>
>> Ciao,
>> Simone F.
>> (Groppo, sul Wiki)
>>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Simone F.
Il giorno 06 ottobre 2013 00:42, Luca Delucchi  ha
scritto:

>
> >> - ho preparato tutto per avere dei cronjob sul server FMACH [0],
> ...
> ora si aggiorna ad ogni ora
>

Benissimo, grazie mille! :-)

Allora l'indirizzo ufficiale delle pagine diventa:
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/


>
> --
> ciao
> Luca
>
>
Ciao,
Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Simone F.
Il giorno 06 ottobre 2013 09:46, Aury88  ha
scritto:

>
> > Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png
> ...
>
>  basta inserire in osm il tag wikipedia=lang:nome articolo o
> c'è da fare qualche lavoro anche lato wikipedia (che sol, magari tramite un
> template)


Basta inserire il tag in OSM.
Se alla pagina Wikipedia manca anche il template delle coordinate
bisognerebbe aggiungerlo (vedi risposta di Maurizio a Marcello nel thread).

lo chiedo perchè ho modificato alcuni elementi che da nodi sono
> diventate delle aree ma in wikipedia nella mappa vengono presentate ancora
> come nodi...per esempio [1] [2]...
> sbaglio io qualcosa?
>

Il tag sembra giusto.
Probabilmente devi solo aspettare che le modifiche vengano lette da WIWOSM
(il progetto che si occupa
di realizzare questa magia OSM - Wikipedia).
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WIWOSM#Updating


> > Difetti:
> ...
> > - nel caso usiate le pagine, vi sarei grato se mi segnalaste, oltre agli
> > inevitabili bug, eventuali articoli e categorie non mappabili (ad es.
> > "Dipinti nel museo Tal Dei Tali", "Elenco dei teatri di Vattelappesca")
> > così da poterli nascondere.
>
> Non ho capito se l'esclusione avviene per nome del singolo articolo e/o per
> template ;)
>

Lo script può ignorare singoli articoli (es. articolo "Lista dei teatri di
Napoli") o intere categorie (esempio categoria "Dipinti...").
Potete segnalarmi entrambi i casi.


> complimenti!
>

Grazie, ciao,
Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utenti che importano con errori

2013-10-06 Per discussione Francesco Pelullo
Per conoscenza:
ho chiesto adesso al DWG di eseguire il revert di tutti gli edits di
AlfiusMSA.

Ciao
/niubii/




Il giorno 03 ottobre 2013 11:45, Francesco Pelullo  ha
scritto:

> In questo caso, ti cederei volentieri questa incombenza! :-)
>
> Scherzi a parte, visto che hai sicuramente più esperienza di me, se ti va
> di eseguire i revert, fai pure.
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
>
>
> Il giorno 03 ottobre 2013 11:01, sabas88  ha scritto:
>
>>
>>
>>
>> Il giorno 03 ottobre 2013 10:56, Francesco Pelullo ha 
>> scritto:
>>
>> Sto cercando di eseguire il revert degli edits di AlfiusMSA, partendo dal
>>> piu' recente ed andando a ritroso.
>>> Purtroppo JOSM si inchioda e non mi fa proseguire... :-(
>>>
>>> Ho aperto un ticket: http://josm.openstreetmap.de/ticket/9151
>>>
>>> Qualche suggerimento?
>>>
>>
>> Io sto usando questi quando faccio i revert
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Revert_scripts
>>
>>
>>>
>>> Ciao
>>>  /niubii/
>>>
>>
>> Ciao,
>> Stefano
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utenti che importano con errori

2013-10-06 Per discussione Simone Cortesi
2013/10/6 Francesco Pelullo 

> ho chiesto adesso al DWG di eseguire il revert di tutti gli edits di
> AlfiusMSA.


Grazie...


-- 
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Marcello Arcangeli
Grazie Maurizio,
ho modificato per la prima volta una pagina Wikipedia.
Ho semplicemente messo la stringa indicata (con i parametri adeguati)
all'inizio del sorgente della pagina e sono comparse le coordinate ed il
link per la mappa. Per chi volesse più informazioni sui parametri
utilizzabili le trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Coord,
senza andare su quello in inglese vi dico che il valore dim è il
diametro (in metri, se non seguito da km) della zona che visualizzerà la
mappa, il cui centro sarà il punto avente le coordinate date.

Ciao,
Marcello

Il giorno dom, 06/10/2013 alle 12.03 +0200, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> Corretto:
> per fare in modo che la  mappa appaia su wikipedia devi andare a
> modificare la relativa pagina ed  inserire le coordinate.
> 
> La  sintassi e' qualcosa di simile a questo
> {{coord|46|3|45.47|N|11|6|52.14|E|type:landmark_region:IT_dim:230|display=title}}
> 
> Si tratta di un punto quindi bisogna capire cosa si intende: ingresso?
>  centroide? baricentro sociale?
> 
> 
> 2013/10/6 Marcello Arcangeli :
> > Salve,
> >
> > ho inserito il tag wikipedia su diversi oggetti dell'Umbria, ma per
> > alcuni non c'è la possibilità di vedere la mappa dell'oggetto
> > nell'articolo Wikipedia perché non ci sono le coordinate geografiche.
> > Per far comparire le coordinate è necessario editare l'articolo
> > Wikipedia o una volta inserito il link in OSM automaticamente vengono
> > inserite, magari con qualche giorno di ritardo?
> > Grazie
> >
> > Marcello Arcangeli
> >
> > Il giorno mer, 02/10/2013 alle 23.06 +0200, Simone F. ha scritto:
> >> Ciao a tutti.
> >>
> >> Per chi non lo sapesse, gli articoli Wikipedia taggati in
> >> OpenStreetMap mostrano l'oggetto su una mappa.
> >> Vedi:
> >> Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png
> >> Lago di Garda http://i.imgur.com/qD8SjPI.png
> >>
> >> Quando ho letto che la collaborazione Wikipedia - OSM sarebbe stato
> >> uno degli argomenti di OSMIT (a cui purtroppo, come ho scritto, non
> >> posso andare) ho ripreso un programma che avevo lasciato a metà, tempo
> >> fa.
> >>
> >> Il programma crea delle liste di articoli riguardanti "oggetti
> >> mappabili" (palazzi, laghi, autostrade, rifugi alpini, aree protette,
> >> monumenti, stadi, piazze...), per individuare quelli ancora da taggare
> >> in OSM.
> >>
> >> http://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/html/index.html
> >>
> >> Sarebbe bello riuscire a completare almeno una categoria e, a chi
> >> vuole aggiungere dei tag, io propongo: "Laghi d'Italia" :)
> >>
> >> Seguono altre informazioni, per chi non è ancora stanco di leggere.
> >>
> >>
> >> Dai i link si può:
> >> - vedere come sono stati mappati luoghi importanti, scaricandoli in
> >> JOSM o visitando le loro pagine OSM
> >> - vedere gli oggetti di una categoria sulle mappe cliccabili di
> >> Overpass Turbo (il link compare passando con il mouse sopra il nome
> >> della cateogria).
> >>
> >> Difetti:
> >> - articoli o sottocategorie appartenenti a più categorie sono ripetuti
> >> più volte nella stessa pagina
> >> - nel caso usiate le pagine, vi sarei grato se mi segnalaste, oltre
> >> agli inevitabili bug, eventuali articoli e categorie non mappabili (ad
> >> es. "Dipinti nel museo Tal Dei Tali", "Elenco dei teatri di
> >> Vattelappesca") così da poterli nascondere.
> >>
> >> Lo script, in Python, utilizza: osmconvert/update/filter e lxml per i
> >> dati OSM, ed interroga catscan e le API Wikipedia per ottenere i nomi
> >> di categorie ed articoli.
> >>
> >>
> >> Ciao,
> >> Simone F.
> >> (Groppo, sul Wiki)
> >>
> >
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> 
> 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Mario Pichetti

Il 06/10/2013 12:02, Simone F. ha scritto:
Il giorno 06 ottobre 2013 00:42, Luca Delucchi > ha scritto:



>> - ho preparato tutto per avere dei cronjob sul server FMACH [0],
...
ora si aggiorna ad ogni ora


Benissimo, grazie mille! :-)

Allora l'indirizzo ufficiale delle pagine diventa:
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/ 




--
ciao
Luca


Ciao,
Simone


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Stavo controllando i laghi dell'Emilia Romagna.

Abbiamo due Laghi delle Ghiarine (1) - (2)
Il primo presso il Bacino della Standiana.
Il secondo presso Mirabilandia Beach.

(1) http://www.openstreetmap.org/?lat=44.34777&lon=12.24564&zoom=15
(2) http://www.openstreetmap.org/?lat=44.33869&lon=12.26831&zoom=16

Li distinguiamo oppure no ?
Ciao Mario.

--


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Mario Pichetti

Il 06/10/2013 12:02, Simone F. ha scritto:
Il giorno 06 ottobre 2013 00:42, Luca Delucchi > ha scritto:



>> - ho preparato tutto per avere dei cronjob sul server FMACH [0],
...
ora si aggiorna ad ogni ora


Benissimo, grazie mille! :-)

Allora l'indirizzo ufficiale delle pagine diventa:
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/ 




--
ciao
Luca


Ciao,
Simone


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

I tag area e source ? Lago di Trebecco.

http://www.openstreetmap.org/?lat=44.90098&lon=9.28416&zoom=16


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Laghi

2013-10-06 Per discussione Mario Pichetti



Per i Laghi di Bino, farei un distinguo tra minore e maggiore e 
toglierei il tag fixme:approx


http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_Bino

http://www.openstreetmap.org/?lat=44.618385&lon=9.549911&zoom=18

Lago Verde ok
Lago Santo parmense ok
Lago Palo ok
Lago Ballano ok
Lago della Ninfa ok
Lago Turchino ok
Lago Torbido ok
Lago Scaffaiolo ok
Lago Santo modenese http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_Santo_modenese 
layer -1 ?

http://www.openstreetmap.org/?lat=44.13542&lon=10.587602&zoom=18
Lago Baccio ok
Lago di Ridracoli (basin) http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Ridracoli 
non è un lago ma un bacino artificiale (diga) toglierei anche il tag note

Lago di Quarto (basin) ok
Lago delle Nazioni (basin) not ok:-)
Lago del Quaternario  
ex scavo archeologico (landuse:basin)
Lago di Tavianella  
invaso artificiale
Lago di Suviana  diga, 
quindi landuse:basin
Lago di Santa Maria (Bologna) 
 basin
Lago di Castel dell'Alpi 
 ok
Lago del Brasimone  
invaso artificiale
Lago dei Castori  invaso 
artificiale
Laghetti del Rosario  
non il lago, ma i Laghetti del Rosario, non sono laghi veri e propri, ma 
cave che si sono riempite di acqua.
Bacino di Pavana  qui il 
nome dice tutto, ok


Per i "laghi" artificiali e i bacini, metterei landuse:basin.

Ciao, Mario.





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Fabrizio Carrai
Gli "Aeroporti della Toscana" in pratica sono tutti mappati. Dico in
pratica perchè, come già detto, i seguenti aeroporti non sono più esistenti:

- Aeroporto di Firenze-Campo di Marte
- Aeroporto di Pontedera

non esistono più, ma continuano ad essere presenti nella categoria. Ho
provato a rimuovere il primo dalla categoria, ma un altro utente è
contrario alla sua rimozione. Gli ho riportato che la categoria intende
esplicitamente aeroporti "presenti", ma sono ancora in discussione.
Suppongo che se rimuovo il secondo ottengo la stessa replica...

Nota: non so perchè ma alla data odierna "Campo di Marte" oggi non è
presente nella lista. E' comunque nella categoria di Wikipedia.

A presto
FabC




Il giorno 05 ottobre 2013 22:42, Fabrizio Carrai
ha scritto:

> Complimenti anche da parte mia a Simone, lavoro veramente interessante!
>
> Volevo segnalare che alcune categorie contengono articoli di elementi
> "storici", non più attuali. Per fare un esempio l' "Aeroporto di
> Firenze-Campo di Marte" non esiste più, ed al suo posto c'è lo stadio
> fiorentino. Secondo me l'errore è nell'assegnazione alla categoria
> "Aeroporti della Toscana", che provvederò a correggere. Ho trovato una
> condizione simile anche per un lago in Toscana.
>
> Verificare bene prima di mappare...(ok, è ovvio ;-))
>
> [1] https://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Firenze-Campo_di_Marte
>
>
> Il giorno 05 ottobre 2013 18:57, Simone F.  ha scritto:
>
>> Il giorno 05 ottobre 2013 16:59, Luca Delucchi  ha
>> scritto:
>>
>>> ...
>>>
>>> avrei ancora due richieste:
>>> - aggiungere un'opzione server che durante il create_webpages non
>>> provi a fare partire firefox e che non chieda di salvare le stats ma
>>> le salva per forza
>>>
>>
>> Le opzioni --nofx e --save_stats dovrebbero fare proprio questo ;-)
>>
>> - ho preparato tutto per avere dei cronjob sul server FMACH [0],
>>
>>
>> Grazie!
>>
>>
>>> c'è
>>> solo un problema se lo lancio da console va tutto liscio, invece se
>>> provo a lanciarlo tramite cronjob ottengo questo errore
>>>
>> ...
>>
>>>   File "/home/pgis/compilati/WTOSM/osm_parser.py", line 425, in
>>> add_to_nonexistent
>>> print " ", title
>>> UnicodeEncodeError: 'ascii' codec can't encode characters in position
>>> 13-14: ordinal not in range(128)
>>>
>>
>> Dovrebbe sistemarsi cambiando riga 425 di osm_parser.py, da:
>> print " ", title
>> a
>> print " ", title.encode("utf-8")
>>
>> Puoi anche commentare tutto il ciclo:
>> for title in titles:
>> print " ", title
>>
>> Serve solo a stampare sul terminale gli articoli taggati in lingua
>> straniera ma non esistenti in Wikipedia (errori).
>>
>>
>> Ciao,
>> Simone
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Fabrizio Carrai
Leggo ora il msg...vedi comunque l'altro che ho appena scritto.
Ecco perché l'aeroporto non era più elencato. Ottima la possibilità di
avere articoli "non mappabili", ma in questo caso l'incongruenza secondo me
è su Wikipedia.

A presto
FabC


Il giorno 06 ottobre 2013 12:02, Simone F.  ha scritto:

> Il giorno 05 ottobre 2013 22:42, Fabrizio Carrai <
> fabrizio.car...@gmail.com> ha scritto:
>
>> ...
>>
>> Volevo segnalare che alcune categorie contengono articoli di elementi
>> "storici", non più attuali.
>>
> ...
>
> Grazie per la segnalazione, aggiungerò gli articoli tra quelli "non
> mappabili", che vanno nascosti.
>
> Capita con le infrastrutture (es. linee ferroviarie che sono state
> progettate ma mai realizzate e quindi non esistenti fisicamente) o, come ho
> già accennato, con le opere d'arte all'interno di chiese e musei.
> A meno che non vogliamo iniziare a mappare la posizione dei singoli quadri
> di un museo... ;-)
>
>
> Ciao,
> Simone
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Fabrizio Carrai
Parlando di laghi (non più esistenti) segnalo

http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Bientina

"Il Lago di Bientina era il più esteso fra i laghi della Toscana."

Fabrizio


Il giorno 06 ottobre 2013 12:02, Simone F.  ha scritto:

> Il giorno 05 ottobre 2013 22:42, Fabrizio Carrai <
> fabrizio.car...@gmail.com> ha scritto:
>
>> ...
>>
>> Volevo segnalare che alcune categorie contengono articoli di elementi
>> "storici", non più attuali.
>>
> ...
>
> Grazie per la segnalazione, aggiungerò gli articoli tra quelli "non
> mappabili", che vanno nascosti.
>
> [...]
>

>
> Ciao,
> Simone
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Martin Koppenhöfer


Am 06.10.2013 um 21:38 schrieb Fabrizio Carrai :

> Capita con le infrastrutture (es. linee ferroviarie che sono state progettate 
> ma mai realizzate e quindi non esistenti fisicamente) o, come ho già 
> accennato, con le opere d'arte all'interno di chiese e musei.
> A meno che non vogliamo iniziare a mappare la posizione dei singoli quadri di 
> un museo... ;-)


In realtà mi era già venuto il pensiero, per esempio di mappare i Caravaggi 
nelle chiese di Roma...

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Fabrizio Carrai
Entriamo nel problema dell'indoor positioning

FabC
Il 06/ott/2013 23:59 "Martin Koppenhöfer"  ha
scritto:

>
>
> Am 06.10.2013 um 21:38 schrieb Fabrizio Carrai  >:
>
> > Capita con le infrastrutture (es. linee ferroviarie che sono state
> progettate ma mai realizzate e quindi non esistenti fisicamente) o, come ho
> già accennato, con le opere d'arte all'interno di chiese e musei.
> > A meno che non vogliamo iniziare a mappare la posizione dei singoli
> quadri di un museo... ;-)
>
>
> In realtà mi era già venuto il pensiero, per esempio di mappare i
> Caravaggi nelle chiese di Roma...
>
> Ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 104 città italiane con POI geo-localizzati ma senza un nome

2013-10-06 Per discussione Maurizio Napolitano
Nel tuo intervento c'è qualcosa che non mi torna:
dici che non puoi rilasciare i dati perchè mescoli le informazioni di
openstreetmap con dati chiusi
Il problema è che la licenza di openstreetmap ti obbliga a rilasciare i
dati che modifichi quindi se cerchi dati di cui non puoi verificare se le
informazioni sono corrette e li metti in openstreetmap allora stai violando
la licenza di openstreetmap
O forse questi dati 'corretti' non saranno distribuiti dal tuo software?
È possibile avere l'elenco di queste città

PS http://play.kort.ch e prendi punti speciali se dai i nomi giusti agli
oggetti anonimi intorno alla zona dove ti trovi
--
Maurizio 'napo' Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 104 città italiane con POI geo-localizzati ma senza un nome

2013-10-06 Per discussione Tommaso Grenga

Ciao

I POI che ho rintracciato non li ho potuti verificare di persona, ma per 
mezzo di Google Map e dove mi è stato possibili
ho trovato anche le varie entry all'interno della Wikipedia per avere la 
certezza che quanto fatto fosse corretto; Il problema è che per le città 
che ho già iniziato a processare
non ho un riscontro oggettivo, andando sul posto, cosa che invece ho 
potuto fare su Roma.
Proprio per questa impossibilità di riscontro sul campo non posso 
rilasciare i dati direttamente su OSM; ma se qualcuno che si trova sul 
posto potesse avvalarli allora sarebbero

rilasciabili senza problemi, senza violare la linceza OSM.

Spero di aver risposto alla tua domanda

L'elenco delle città l'ho allegato nella precedente email; ma per 
comodità te li riallego di nuovo.


Tommaso


Nel tuo intervento c'è qualcosa che non mi torna:
dici che non puoi rilasciare i dati perchè mescoli le informazioni di 
openstreetmap con dati chiusi
Il problema è che la licenza di openstreetmap ti obbliga a rilasciare 
i dati che modifichi quindi se cerchi dati di cui non puoi verificare 
se le informazioni sono corrette e li metti in openstreetmap allora 
stai violando la licenza di openstreetmap

O forse questi dati 'corretti' non saranno distribuiti dal tuo software?
È possibile avere l'elenco di queste città

PS http://play.kort.ch e prendi punti speciali se dai i nomi giusti 
agli oggetti anonimi intorno alla zona dove ti trovi

--
Maurizio 'napo' Napolitano
http://de.straba.us



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


bari
benevento
bergamo
biella
bologna
bolzano
brescia
cagliari
caltagirone
campobasso
capri
caserta
catania
cefalù
cesena
chieti
chiusi
civita_castellana
como
crema
cremona
fabriano
faenza
ferrara
fiesole
forlì
genova
grosseto
grottaferrata
isernia
la_spezia
lipari
livorno
loreto
lucca
l_aquila
mantova
maratea
matera
merano
messina
milano
milazzo
montalcino
montefiascone
montepulciano
napoli
novara
orvieto
padova
palermo
parma
pavia
pesaro
pompei-scavi
pompei
portofino
portovenere
potenza
procida
ragusa
ravenna
reggio_calabria
riva_del_garda
salerno
sangimignano
sanremo
sassari
senigallia
siena
siracusa
subiaco
tarquinia
tivoli
torino
trento
treviso
trieste
tuscania
urbino
varese
venosa
vercelli
verona
vicenza
viterbo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it