Corretto: per fare in modo che la mappa appaia su wikipedia devi andare a modificare la relativa pagina ed inserire le coordinate.
La sintassi e' qualcosa di simile a questo {{coord|46|3|45.47|N|11|6|52.14|E|type:landmark_region:IT_dim:230|display=title}} Si tratta di un punto quindi bisogna capire cosa si intende: ingresso? centroide? baricentro sociale? 2013/10/6 Marcello Arcangeli <arca...@gmail.com>: > Salve, > > ho inserito il tag wikipedia su diversi oggetti dell'Umbria, ma per > alcuni non c'è la possibilità di vedere la mappa dell'oggetto > nell'articolo Wikipedia perché non ci sono le coordinate geografiche. > Per far comparire le coordinate è necessario editare l'articolo > Wikipedia o una volta inserito il link in OSM automaticamente vengono > inserite, magari con qualche giorno di ritardo? > Grazie > > Marcello Arcangeli > > Il giorno mer, 02/10/2013 alle 23.06 +0200, Simone F. ha scritto: >> Ciao a tutti. >> >> Per chi non lo sapesse, gli articoli Wikipedia taggati in >> OpenStreetMap mostrano l'oggetto su una mappa. >> Vedi: >> Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png >> Lago di Garda http://i.imgur.com/qD8SjPI.png >> >> Quando ho letto che la collaborazione Wikipedia - OSM sarebbe stato >> uno degli argomenti di OSMIT (a cui purtroppo, come ho scritto, non >> posso andare) ho ripreso un programma che avevo lasciato a metà, tempo >> fa. >> >> Il programma crea delle liste di articoli riguardanti "oggetti >> mappabili" (palazzi, laghi, autostrade, rifugi alpini, aree protette, >> monumenti, stadi, piazze...), per individuare quelli ancora da taggare >> in OSM. >> >> http://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/html/index.html >> >> Sarebbe bello riuscire a completare almeno una categoria e, a chi >> vuole aggiungere dei tag, io propongo: "Laghi d'Italia" :) >> >> Seguono altre informazioni, per chi non è ancora stanco di leggere. >> >> >> Dai i link si può: >> - vedere come sono stati mappati luoghi importanti, scaricandoli in >> JOSM o visitando le loro pagine OSM >> - vedere gli oggetti di una categoria sulle mappe cliccabili di >> Overpass Turbo (il link compare passando con il mouse sopra il nome >> della cateogria). >> >> Difetti: >> - articoli o sottocategorie appartenenti a più categorie sono ripetuti >> più volte nella stessa pagina >> - nel caso usiate le pagine, vi sarei grato se mi segnalaste, oltre >> agli inevitabili bug, eventuali articoli e categorie non mappabili (ad >> es. "Dipinti nel museo Tal Dei Tali", "Elenco dei teatri di >> Vattelappesca") così da poterli nascondere. >> >> Lo script, in Python, utilizza: osmconvert/update/filter e lxml per i >> dati OSM, ed interroga catscan e le API Wikipedia per ottenere i nomi >> di categorie ed articoli. >> >> >> Ciao, >> Simone F. >> (Groppo, sul Wiki) >> > > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Maurizio "Napo" Napolitano http://de.straba.us _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it