[Talk-it] R: Openseamap

2012-01-20 Per discussione Alech OSM
Martin,
oggi son tutto il giorno a lavorare, ma dopo partecipo ad una conferenza
proprio al Deutsches Institut Florenz e potrei pure chiedere consiglio ...
:)
Altrimenti ben venga chiunque sia più rapido di me !

Ciao,
Alessandro




" COMUNICATO STAMPA

_OpenSeaMap mostra la rotta della “Costa Concordia”

" * OpenSeaMap mostra su una carta nautica il relitto della nave da crociera
“Costa Concordia” e la sua rotta prima dell’incidente. Le navi da recupero
vengono mostrate in tempo reale sulla carta .

OpenSeaMap - la carta nautica libera - ... "









-Messaggio originale-
Da: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] 
Inviato: giovedì 19 gennaio 2012 22.03
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: [Talk-it] Openseamap

Markus Bärlocher mi chiede di postare questa notizia per la stampa qui per
chiederVi se vi va di tradurrla e mandarla alla stampa Italiana.
Io frankamente non ho molta voglia e credo che ne anche sarei in grado di
scrivere nello stile richiesto:

(segue tedesco):

PRESSEMELDUNG


_OpenSeaMap zeigt Route der "Costa Concordia"_

*OpenSeaMap zeigt auf der Seekarte das verunglückte Kreuzfahrtschiff "Costa
Concordia" und dessen Route vor dem Unfall. Die Rettungsboote werden life
auf der Karte angezeigt.*

OpenSeaMap - die freie Seekarte - zeigt hier die Insel "Giglio" vor der
Küste Italiens, mit der Lage des Wracks und dem genauen Kurs vor dem Unfall.
Ein Klick auf die Positionen zeigt die Schiffsdaten.
Eingebunden sind AIS-Positionen von Schiffen in der nahen Umgebung in
Echtzeit, Luftbilder und aktuelle Wetterkarten. Von Italien ausgehend kann
man auf der Karte beliebig in die ganze Welt reisen. Per Zoom sieht man von
der Übersichtskarte bis zum Hafenplan jedes Detail und
1,7 Mio. Wikipedia-Artikel sind direkt auf der Karte verlinkt.

OpenSeaMap ist Teil von OpenStreetMap, ein OpenSource-Projekt, bei dem
Freiwillige ihr Wissen wie bei Wikipedia mit allen weltweit teilen.
Genaue und aktuelle Geodaten werden mit nautischer Information kombiniert.
Das Ergebnis steht allen frei und kostenlos zur Verfügung (OpenData). Die
Seekarte wird von Wassersportlern erstellt und
verwendet: Segler, Motorbootfahrer, Binnenschiffer, Surfer, Taucher,
Kajakfahrer und Angler nutzen die detaillierten und vielseitigen
Informationen. Jeder kann mitmachen: Änderungen und Ergänzungen sind in
wenigen Minuten weltweit sichtbar.

Die grossen Herausforderungen für 2012 sind die Erfassung von Wassertiefen
und die damit verbundenen technischen und wissenschaftlichen Aufgaben, sowie
die Entwicklung von Offline-Anwendungen für mobile Geräte und
Seekartenplotter. Durch das starke Wachstum der Community und die damit
verbundene Unterstützung von Universitäten und Fachorganisationen gewinnt
das Projekt ausserordentlich an Fahrt und Qualität. Die bei Behörden
zunehmende OpenData-Kultur erzeugt wertvolle Synergien.

Website: www.OpenSeaMap.org
Karte:   www.map.OpenSeaMap.org/map/
Link zum Wrak:
http://map.openseamap.org/map/index.php?lang=de&zoom=14&lat=42.34482&lon=10.
9324&layers=BFTFFFTFFTT0TFT
proj...@openseamap.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN

2012-01-20 Per discussione morsi
Ho mandato la mail da alcuni giorni ma son sempre  bannato...
Quanto ci vuole solitamente per tornare a lavorare sulle foto?

--
View this message in context: 
http://gis.638310.n2.nabble.com/Problemi-con-immagini-PCN-tp5142270p7206859.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN

2012-01-20 Per discussione Fabrizio Tambussa
Stessa cosa sta succedendo a me.
Ho gia' spedito 2 mail, ma ancora nessuna risposta.
Saluti

Il 20 gennaio 2012 10:17, morsi  ha scritto:
> Ho mandato la mail da alcuni giorni ma son sempre  bannato...
> Quanto ci vuole solitamente per tornare a lavorare sulle foto?
>
> --
> View this message in context: 
> http://gis.638310.n2.nabble.com/Problemi-con-immagini-PCN-tp5142270p7206859.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN

2012-01-20 Per discussione sabas88
Io sto usando Bing, il PCN nelle zone dove mappo è nettamente peggiore :D

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] zone a traffico limitato

2012-01-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/1/20 beppebo...@libero.it :
> per la ztl sarebbe il caso di avere una segnalazione specifica


+1


> La telecamera la
> inserisco?


volendo si. Esiste questo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:enforcement  (pagina principale)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Traffic_enforcement
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:enforcement

si dovrebbe adattare per le ZTL (ci si vuole un nuovo valore per il
campo "enforcement")

Per le telecamere non si tratta cmq. di questo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dspeed_camera
("highway" per cose che non sono strade è tra l'altro contestato),
evventualmente si potrebbe usare questo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surveillance

C'è un piccolo uso di surveillance=traffic
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/surveillance#values e ancora di
meno questo: surveillance=ANPR (usato 11 volte, credo che deve essere
questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Automatic_number_plate_recognition
).

Poi si aggiungerebbe questo nodo dentro una relazione "enforcement".


> Per i camion era obbligo di girare a dx per esempio e non passare per il
> centro


questo dovrebbe risultare in automatico (se l'unica possibilità
ammessa che rimane per i camion è quella di girare a dx  non c'è
bisogno di mappare una turn restriction).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN

2012-01-20 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 20 gennaio 2012 11:05:42, sabas88 ha scritto:
> Io sto usando Bing, il PCN nelle zone dove mappo è nettamente peggiore :D

sì, occhio che però bing spesso è shiftato di svariati metri

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN

2012-01-20 Per discussione Simone Saviolo
Il 20 gennaio 2012 11:05, sabas88  ha scritto:
> Io sto usando Bing, il PCN nelle zone dove mappo è nettamente peggiore :D

Attenzione alla georeferenziazione. PCN è ottimo ovunque, Bing no.
Idealmente dovresti allineare Bing al PCN, tenendo però presente che
l'allineamento va fatto localmente, quindi se ti sposti devi rifarlo
(soprattutto se mappi zone non pianeggianti).

Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN

2012-01-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/1/20 Alessio Zanol :
> In data venerdì 20 gennaio 2012 11:05:42, sabas88 ha scritto:
>> Io sto usando Bing, il PCN nelle zone dove mappo è nettamente peggiore :D
>
> sì, occhio che però bing spesso è shiftato di svariati metri


sì, e oltre ad essere shiftato è anche distorto (le distance tra un
edificio all'altro non corripondono al PCN alle volte, sopratutto in
terreno non piatto, e mi fido più del PCN, perchè credo che avevano un
DEM migliore per fare la orthorettificazione).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Openseamap

2012-01-20 Per discussione Maurizio Napolitano
Splendido!
Sto traducendo il testo e ne faccio un blog post per il blog di
openstreetmap italia.
Lo giro anche ad alcuni amici giornalisti, anzi, alla ML dei
giornalisti del datajournalism.
... magari prima ti/vi giro il testo per una correzione.


2012/1/20 Alech OSM :
> Martin,
> oggi son tutto il giorno a lavorare, ma dopo partecipo ad una conferenza
> proprio al Deutsches Institut Florenz e potrei pure chiedere consiglio ...
> :)
> Altrimenti ben venga chiunque sia più rapido di me !
>
> Ciao,
> Alessandro
>
>
>
>
> " COMUNICATO STAMPA
>
> _OpenSeaMap mostra la rotta della “Costa Concordia”
>
> " * OpenSeaMap mostra su una carta nautica il relitto della nave da crociera
> “Costa Concordia” e la sua rotta prima dell’incidente. Le navi da recupero
> vengono mostrate in tempo reale sulla carta .
>
> OpenSeaMap - la carta nautica libera - ... "
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> -Messaggio originale-
> Da: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
> Inviato: giovedì 19 gennaio 2012 22.03
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: [Talk-it] Openseamap
>
> Markus Bärlocher mi chiede di postare questa notizia per la stampa qui per
> chiederVi se vi va di tradurrla e mandarla alla stampa Italiana.
> Io frankamente non ho molta voglia e credo che ne anche sarei in grado di
> scrivere nello stile richiesto:
>
> (segue tedesco):
>
> PRESSEMELDUNG
>
>
> _OpenSeaMap zeigt Route der "Costa Concordia"_
>
> *OpenSeaMap zeigt auf der Seekarte das verunglückte Kreuzfahrtschiff "Costa
> Concordia" und dessen Route vor dem Unfall. Die Rettungsboote werden life
> auf der Karte angezeigt.*
>
> OpenSeaMap - die freie Seekarte - zeigt hier die Insel "Giglio" vor der
> Küste Italiens, mit der Lage des Wracks und dem genauen Kurs vor dem Unfall.
> Ein Klick auf die Positionen zeigt die Schiffsdaten.
> Eingebunden sind AIS-Positionen von Schiffen in der nahen Umgebung in
> Echtzeit, Luftbilder und aktuelle Wetterkarten. Von Italien ausgehend kann
> man auf der Karte beliebig in die ganze Welt reisen. Per Zoom sieht man von
> der Übersichtskarte bis zum Hafenplan jedes Detail und
> 1,7 Mio. Wikipedia-Artikel sind direkt auf der Karte verlinkt.
>
> OpenSeaMap ist Teil von OpenStreetMap, ein OpenSource-Projekt, bei dem
> Freiwillige ihr Wissen wie bei Wikipedia mit allen weltweit teilen.
> Genaue und aktuelle Geodaten werden mit nautischer Information kombiniert.
> Das Ergebnis steht allen frei und kostenlos zur Verfügung (OpenData). Die
> Seekarte wird von Wassersportlern erstellt und
> verwendet: Segler, Motorbootfahrer, Binnenschiffer, Surfer, Taucher,
> Kajakfahrer und Angler nutzen die detaillierten und vielseitigen
> Informationen. Jeder kann mitmachen: Änderungen und Ergänzungen sind in
> wenigen Minuten weltweit sichtbar.
>
> Die grossen Herausforderungen für 2012 sind die Erfassung von Wassertiefen
> und die damit verbundenen technischen und wissenschaftlichen Aufgaben, sowie
> die Entwicklung von Offline-Anwendungen für mobile Geräte und
> Seekartenplotter. Durch das starke Wachstum der Community und die damit
> verbundene Unterstützung von Universitäten und Fachorganisationen gewinnt
> das Projekt ausserordentlich an Fahrt und Qualität. Die bei Behörden
> zunehmende OpenData-Kultur erzeugt wertvolle Synergien.
>
> Website: www.OpenSeaMap.org
> Karte:   www.map.OpenSeaMap.org/map/
> Link zum Wrak:
> http://map.openseamap.org/map/index.php?lang=de&zoom=14&lat=42.34482&lon=10.
> 9324&layers=BFTFFFTFFTT0TFT
> proj...@openseamap.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Openseamap

2012-01-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am 20. Januar 2012 11:48 schrieb Maurizio Napolitano :
> Splendido!
> Sto traducendo il testo e ne faccio un blog post per il blog di
> openstreetmap italia.
> Lo giro anche ad alcuni amici giornalisti, anzi, alla ML dei
> giornalisti del datajournalism.
> ... magari prima ti/vi giro il testo per una correzione.


si, sono disponibile anche in casi di dubbi sul significato di alcuni
costruzioni linguistiche.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Openseamap

2012-01-20 Per discussione Maurizio Napolitano
> si, sono disponibile anche in casi di dubbi sul significato di alcuni
> costruzioni linguistiche.

Ho tradotto così

--
OpenSeaMap mostra una carta nautica con il relitto della nave da
crociera “Costa Concordia” e la sua rotta prima dell’incidente.
Le navi da recupero vengono mostrate in tempo reale sulla carta .

OpenSeaMap - la mappa nautica libera - mostra l'isola la costa
dell'isola del Giglio con la posizione del relitto e il percorso
esatto delll'incidente.
Con un clic sui vari oggetti rappresentati è possibile avere
informazioni riguardo le posizioni delle navi presenti nella zona
(dati AIS), informazioni sui venti e mappe metereologiche, tutto in
tempo reale.
A partire dall'Italia è poi possibile spostarsi in qualsiasi altro
punto del mondo. Attraverso le funzioni di zoom è possibile spostarsi
da una visione panoramica verso un qualsiasi altro porto nel mondo
ottenendo maggiori informazioni e accedendi ai 1,7 milioni di articoli
di Wikipedia collegati.

OpenSeaMap fa parte di OpenStreetMap, un progetto open source, in cui
volontari - come in Wikipedia - condividono la loro conoscenza con
tutto il mondo. Dati spaziali accurati e tempestivi combinati con le
informazioni di navigazione.
Quanto prodotto è totalmente libero a disponibile a gratuitamente (Open Data)
La mappa nautica è creato e usata dagli appassionati delle attività
legate all'acqua. I praticanti di vela, motoscafo, barca, surf,
subacquea, canoa e pesca  ne utilizzano i dettagli e le varie
informazioni.
Tutti possono partecipare: le modifiche e le integrazioni sono
visibili al mondo in pochi minuti.

Le principali sfide per il 2012 sono l'acquisizione delle misurazioni
sulla profondità d'acqua e le relative tecniche per i calcoli
scientifici, e lo sviluppo delle applicazioni offline per dispositivi
mobili e plotter cartografici. Questo attraverso una forte crescita
della comunità, la collaborazione con università e organizzazioni
professionali che daranno al progetto uno slancio straordinario e
maggior qualità.
Il crescente supporto verso la cultura Open Data da parte della
pubblica amministrazione genera sinergie preziose.


--

Ringrazio Volker che mi ha spiegato bene il concetto dell'ultima frase.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: R: Openseamap

2012-01-20 Per discussione Alech OSM
Metto rapidamente qualche idea mia…

(e mò torno al lavoro ;)   )

 

Ciao,

Ale.

 

-Messaggio originale-
Da: Maurizio Napolitano [mailto:napoo...@gmail.com] 
Inviato: venerdì 20 gennaio 2012 14.17
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] R: Openseamap

 

> si, sono disponibile anche in casi di dubbi sul significato di alcuni 

> costruzioni linguistiche.

 

Ho tradotto così

 

--

OpenSeaMap mostra su carta nautica il relitto della nave da crociera “Costa
Concordia” e la sua rotta prima dell’incidente.

Le navi da recupero vengono qui mostrate in tempo reale.

 

OpenSeaMap - la mappa nautica libera - mostra l'isola del Giglio davanti
alla costa italiana con la posizione del relitto e il percorso esatto prima
delll'incidente.

Con un clic sui vari oggetti rappresentati è possibile avere informazioni
riguardo alle posizioni delle navi presenti nella zona (dati AIS),
informazioni sui venti e mappe metereologiche, tutto in tempo reale.

A partire dall'Italia è poi possibile viaggiare in qualsiasi altro punto del
mondo. Attraverso le funzioni di zoom l’utente si sposta da una visione
panoramica fino alla planimetria di un qualsiasi porto nel mondo, ottenendo
maggiori informazioni e accedendo ai 1,7 milioni di articoli di Wikipedia
collegati.

 

OpenSeaMap fa parte di OpenStreetMap, un progetto open source, in cui
volontari - come in Wikipedia - condividono la loro conoscenza con tutto il
mondo. Dati spaziali accurati e tempestivi vengono combinati con
informazioni di navigazione.

Quanto prodotto è totalmente libero a disponibile gratuitamente (Open Data)
La mappa nautica è creata ed utilizzata dagli appassionati delle attività
legate all'acqua. I praticanti di vela, motoscafo, barca, surf, subacquea,
canoa e pesca  ne utilizzano i dettagli e le varie informazioni.

Tutti possono partecipare: le modifiche e le integrazioni sono visibili al
mondo in pochi minuti.

 

Le principali sfide per il 2012 sono l'acquisizione delle misurazioni sulla
profondità dell’acqua , le relative tecniche per i calcoli scientifici,  lo
sviluppo di applicazioni offline per dispositivi mobili e plotter
cartografici. Questo attraverso una forte crescita della comunità, la
collaborazione con università e organizzazioni professionali che daranno al
progetto uno slancio straordinario e maggior qualità.

Il crescente supporto verso la cultura Open Data da parte della pubblica
amministrazione genera sinergie preziose.

 

 

--

 

Ringrazio Volker che mi ha spiegato bene il concetto dell'ultima frase.

 

___

Talk-it mailing list

  Talk-it@openstreetmap.org

 
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it