Re: [Talk-it] Openlayer inserire marker con click
Il problema è che volevo fare una cosa a livello locale e lo volevo inserire in un sito locale molto conosciuto. quindi con zoom direttamente sulla zona di interesse e il più semplice possibile : inserisci marker e scrivi nota. Comunque grazie per la segnalazione lo sto studiando!!! Il giorno dom, 21/11/2010 alle 01.47 +0100, Luca Delucchi ha scritto: > Il 20 novembre 2010 11:53, Salemme Guido ha scritto: > > Ho in mente di fare un piccolo sito dove viene visualizzata la mappa di > > osm tramite openlayer e gli utenti con un click possono inserire un > > marker e segnalare per il marker inserito nome della strada , punto di > > interesse , eventuali errori , ecc > > > > guarda come ti ha segnalato daniele esiste già e si chiama > openstreetbugs. Invece di ricrearlo utilizza quello ;-) > > > un Saluto a tutti!! > > > > ciao > Luca > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Corine Land Cover
Incuriosito dagli import massivi che stanno avvenendo in Romania ho dato un'occhiata alle pagine nel wiki create per questo proposito [¹] scoprendo che l' Unione Europea , attraverso al EEA[²] mette a disposizione del pubblico i dati riguardanti il land cover (ma non solo) di tutti i paesi dell'Unione. Inutile pensare ad import massivi per l'Italia, tuttavia credo che molti mappers, ad iniziare dal sottoscritto, sarebbero interessati ad una loro integrazione anche solo parziale nel database OSM. Che ne dite? Ciao Alessio [¹] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Romania_CLC_Import [²] http://www.eea.europa.eu/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Openlayer inserire marker con click
Il giorno 21 novembre 2010 01:47, Luca Delucchi ha scritto: > Il 20 novembre 2010 11:53, Salemme Guido ha > scritto: > > Ho in mente di fare un piccolo sito dove viene visualizzata la mappa di > > osm tramite openlayer e gli utenti con un click possono inserire un > > marker e segnalare per il marker inserito nome della strada , punto di > > interesse , eventuali errori , ecc > > > > guarda come ti ha segnalato daniele esiste già e si chiama > openstreetbugs. Invece di ricrearlo utilizza quello ;-) > > interessante vorrei usarlo anch'io per "piantare le bandierini" degli utilizzatori WiiLD. difficile da studiare però. Ciao MAtteo > > un Saluto a tutti!! > > > > ciao > Luca > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Openlayer inserire marker con click
interessante l'uso "locale" che ne vuoi fare, cosi da poter coinvolgere persone al di fuori di osmmigliori la mappa e allo stesso tempo riesci a promuovere il progettoseguirò con attenzioneciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Terrazza sul mare
Ho provato a "digerire" i consigli arrivati da più parti (grazie a tutti) ed ho aggiornato la mappa. Per ora non c'è nessuan primary che attraversa la città, ma condivido il concetto che la città meriterebbe almeno una primary. La ragione è quella del trunk sulla "variante Aurelia" che di fatto assume quel ruolo. Quindi usando dei valori "assoluti" per le classificazioni, le assegnazioni correnti vanno bene cosi (a mio giudizio, ovviamente). Ragionando in "importanza relativa", tutte le secondaty/tertiary possono essere elevate a primary/secondary. Si otterrebero appunto i vantaggi e le coerenze che avete già indicato: - Continuità di livello "primary" per l' Aurelia SS1 da nord (Stagno) a sud (Romito) - Liberazione del livello "tertiary" (ci faremo qualcosa) Daniele, spero di avere nuovamente l'occasione di incontrarci (anche con gli altri , ovviamente) e di discutere l'argomento. Fabrizio Il giorno 19 novembre 2010 19:04, Daniele Forsi ha scritto: > Il 19 novembre 2010 14:39, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto: > > > Comunque cosa intendevo: una città > > con 16 abitanti ha anche traffico "locale" cioè dentro la città > > sicuramente su una rete consistente di primary, secondary, tertiary, > > ecc. > > non mi sembra il caso di Livorno, mi sembra che le direttrici siano > mappate con la giusta importanza e vedo solo 2 livelli, magari si può > prolungare qualche tratto che citava Federico (in particolare per la > SP5, se Via del Levante è effettivamente SP5 la vedo bene secondary > come l'altro tratto di SP5); Via Grande mi sembra giusta così; al > limite potrebbero essere passati da tertiary a secondary i tratti > segnalati per l'imbarco dei traghetti (Viale Genova, Via Salvatore > Orlando, ecc. e Viale Italia a sud), ma tanto le strade alternative se > ci sono sono al massimo unclassified quindi non cambia molto tra > secondary e tertiary, né per mappare la realtà né per il routing > > mi sembra corretto segnare il punto dell'Aurelia-primary dove c'è un > cambiamento importante, quando la parte urbana non era mappata era per > forza il punto dove ci sono gli svincoli per l'Aurelia-trunk, però il > punto può essere un altro all'inizio di Stagno dove iniziano le case o > all'incrocio con la SP4 o al primo semaforo, però a quel punto siamo > obbligati a usare secondary e tertiary in città per indicare che la > strada è diversa, possiamo discutere dove è diversa, certamente non è > primary da questo semaforo verso sud, Via dell'Ardenza, che è il > tracciato urbano della vecchia Aurelia (e se mi ci portano bendato io > la chiamo unclassified, ma va bene anche secondary perché conoscendo > il posto è più importante delle unclassified intorno) > http://www.openstreetmap.org/?node=259018814 > se mi portano bendato nella parte con le carreggiate separate, 2 > corsie per senso di marcia, la posso chiamare primary però non so dire > se è più importante di Viale Italia (sul mare) che non è primary, per > me la vecchia Aurelia va bene anche così, comunque lascio a Fabrizio > la valutazione > > anche prolungando il tratto primary, secondo me non si può avere un > collegamento primary ininterrotto da nord a sud > > -- > Daniele Forsi > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Openlayer inserire marker con click
Come ti e' stato suggerito puoi usare strumenti pensati apposta per openstreetmap. In ogni caso con OpenLayers da solo non te la cavi, in quanto devi comunque farti un backend di archiviazione dei dati. Devi pertanto sviluppare anche la componente server. Senza scomodare troppe tecnicismi ti consiglio di guardarti e installarti una di queste due applicazioni - http://www.ushahidi.com/ - http://geonode.org/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Openlayer inserire marker con click
Salemme Guido wrote: Il problema è che volevo fare una cosa a livello locale e lo volevo inserire in un sito locale molto conosciuto. Potresti creare un permalink a OpenStreetBugs (esempio: [1] per Milano e dintorni). Nel peggior ipotesi fai un frame a parte in cui inserisci la pagina di OpenStreetBugs; studiandone il codice magari troverai un modo migliore per inserire solo la mappa. OT: sarebbe interessante integrare una cosa del genere nel wiki, ad esempio inserendo la mappa di OSB piuttosto che quella principale nella pagina wiki di una citta... quindi con zoom direttamente sulla zona di interesse e il più semplice possibile : inserisci marker e scrivi nota. Sostanzialmente OSB funziona così: clicchi sulla mappa, inserisci una breve descrizione dell'errore che hai trovato, un nome utente (se vuoi), e via. Nello stesso modo puoi aggiungere delle informazioni ovvero segnalare un'errore come risolto. Il sito funziona senza registrazione, perciò direi che è già fatto nel modo più semplice possibile. Il vantaggio sarebbe che, utilizzando il database di OpenStreetBugs, l'informazione sugli errori rimarrebbe concentrata in un singolo posto. Così per il mappatore che vuole sapere se e dove sono stati segnalati degli errori nella sua zone basta guardare OpenStreetBugs, dove vedrà sia i dati inserite direttamente attraverso OSB che quelli inseriti attraverso il portale locale che stai creando tu. ciao Michael [1] http://openstreetbugs.schokokeks.org/?zoom=13&lat=45.47376&lon=9.16625&layers=B00T ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Terrazza sul mare
Il 21 novembre 2010 14:30, Fabrizio Carrai ha scritto: > Ho provato a "digerire" i consigli arrivati da più parti (grazie a tutti) ed > ho aggiornato la mappa. mi sembra l'approccio giusto: sono le modifiche sostanzialmente condivise e su questa base possono essere fatte le eventuali altre modifiche > Per ora non c'è nessuan primary che attraversa la città, ma condivido il > concetto che la città meriterebbe almeno una primary. La ragione è quella > del trunk sulla "variante Aurelia" che di fatto assume quel ruolo. ripensando a quello che ho scritto sulla parte di vecchia Aurelia a sud che secondo me non era primary, voglio ammorbidire la mia posizione perché mi basavo principalmente su semafori e numero di corsie che si mappano separatamente da highway=* e quindi se il consenso è che tutta la parte declassata dell'Aurelia deve essere classificata come la parte che è sempre SS1, storco un po' la bocca ma l'accetto > Daniele, spero di avere nuovamente l'occasione di incontrarci (anche con gli > altri , ovviamente) e di discutere l'argomento. certamente, ora ho imparato la strada ;-) -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Corine Land Cover
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of alessio >Sent: domenica 21 novembre 2010 10.27 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: [Talk-it] Corine Land Cover > >Incuriosito dagli import massivi che stanno avvenendo in Romania ho dato >un'occhiata alle pagine nel wiki create per questo proposito [¹] scoprendo che >l' Unione Europea , attraverso al EEA[²] mette a disposizione del pubblico i >dati riguardanti il land cover (ma non solo) di tutti i paesi dell'Unione. >Inutile pensare ad import massivi per l'Italia, tuttavia credo che molti >mappers, ad iniziare dal sottoscritto, sarebbero interessati ad una loro >integrazione anche solo parziale nel database OSM. >Che ne dite? Perchè no, anche i francesi nel loro import sono già sconfinati parzialmente in Italia. Qui [1] c'è pagina dedicata, qui [2] i tag usati. Per le regioni che hanno concesso i dati potremmo però avere già dati da importare meno grossolani del Corine Land over (ad esempio in Lombardia abbiamo la DUSAF 2.1). [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Corine_Land_Cover [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Corine_Land_Cover/Tagging_sch eme Ciao, Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Corine Land Cover
alessio wrote: Incuriosito dagli import massivi che stanno avvenendo in Romania ho dato un'occhiata alle pagine nel wiki create per questo proposito [¹] scoprendo che l' Unione Europea , attraverso al EEA[²] mette a disposizione del pubblico i dati riguardanti il land cover (ma non solo) di tutti i paesi dell'Unione. Inutile pensare ad import massivi per l'Italia Perché inutile? La copertura di landuse in OSM qui in Lombardia mi sembra al massimo parziale e probabilmente anche selettiva, se guardo verso ovest in Piemonte c'è ancora di meno. Se invece guardo qualche zona in Francia, sembra che ci sia di tutto. Sono quasi sicuro che Corine ha una buona quantità di informazioni utili per OSM. Bisogna però pensare a come gestire i conflitti, voul dire le zone già sorvegliate. La pagina Wiki che ci hai segnalato parla appunto di questo e degli approcci per gestire i conflitti. Secondo me, possiamo tranquillamente importare ogni area che non è sovrapposta ad un'area già esistente in OSM che ha il tag "landuse=*". Sarà utile taggare ogni area importata con l'ID che suppongo che abbia in Corine (es. corine:id=5552878) per poter rintracciare cos'è già importato e cosa non lo è. Per i conflitti... possiamo importare anche quelle aree di Corine che sono in conflitto con dati esistenti e taggare tutti e due. All'area importata mettiamo lo stesso tag che ho descritto sopra; per le aree in conflitto ci inventiamo un'altro tag che riporta l'oggetto di Corine con cui è in conflitto (es. corine:conflicting_ids=8061107;8863610). Nota bene che un'area in JOSM può essere in conflitto con più di un'area in Corine (e vice versa); cosi questo tag sarebbe un'elenco di ID piuttosto che uno singolo. Delle aree in conflitto, tagghiamo una come landuse=* e l'altro con un tag da inventarci che non viene renderizzato (es. conflict:landuse=*). Abbiamo due possibilità: * Lasciare i landuse in OSM come sono e taggare le aree importate con conflict:landuse=* se sono in conflitto (le altre aree importate saranno landuse=* in ogni caso) * Taggare tutte le are importate con landuse=*e cambiare da landuse=* a conflict:landuse=* i tag di tutte le aree già esistenti e in conflitto con Corine. Questo è l'unico imbarazzo della scelta che ci sarebbe: i creatori di Corine sicuramente non saranno gli ultimi ad arrivare; ma anche OSM produce dei dati di qualità. Per le aree già coperte da OSM bisognerà in ogni caso controllare i dati e risolvere i conflitti. Non consiglierei di eliminare dei dati già in OSM: può sempre essere che noi abbiamo qualcosa che non è ancora in Corine, che i nostri dati siano più aggiornati ovvero più precisi. Ove ci sono i conflitti, vanno risolti esaminando ogni caso. ciao Michael [¹] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Romania_CLC_Import [²] http://www.eea.europa.eu/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Corine Land Cover
Il 21 novembre 2010 10:26, alessio ha scritto: > Incuriosito dagli import massivi che stanno avvenendo in Romania ho dato > un'occhiata alle pagine nel wiki create per questo proposito [¹] scoprendo che > l' Unione Europea , attraverso al EEA[²] mette a disposizione del pubblico i > dati riguardanti il land cover (ma non solo) di tutti i paesi dell'Unione. > Inutile pensare ad import massivi per l'Italia, tuttavia credo che molti > mappers, ad iniziare dal sottoscritto, sarebbero interessati ad una loro > integrazione anche solo parziale nel database OSM. > Che ne dite? Il discorso del Corine Land Cover salta fuori periodicamente in mailing list. Riassunto delle puntate precedenti: - La scala dei dati, se ricordo bene, è al 100.000 quindi sono molto meno precisi dei dati GPS, delle ortofoto o delle varie CTRN. - Sono distribuiti in un formato un po' strano (due db access che bisogna far convivere) - C'è sempre molta ostilita (spesso giustificata) per quanto riguarda gli import massivi, soprattutto di queste dimensioni. Se qualcuno è interessato cominci a mettere in piedi un pagina wiki con tutte le informazioni importanti e i link agli import fatti all'estero. Ciao, Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] controllo del contributo degli utenti
Guardate anche [1] per sapere come procedere con i contributi ciao Michael [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/FAQ#I_think_someone.27s_been_entering_copyrighted_data_-_how_do_we_deal_with_that.3F Giacomo Boschi wrote: Il 19/11/2010 22:43, Andrea Ticci ha scritto: Molti dati, tra l’ altro, risultano inaccurati e vanno malamente a sovrapporsi a tracce esistenti ottenuti da tracce GPS verificate accuratamente anche con ortofoto. Inoltre sempre nella zona dove opero, lo stesso ha inserito senza alcun criterio comprensibile moltissime aree “taggate” come (Natural; wood) rendendo estremamente affollata e difficile la mappatura della zona (nessun uso di multi-poligoni). Potresti postare il link ad un paio di esempi di questi "pasticci"? ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Corine Land Cover
Il 21 novembre 2010 16:51, Stefano Salvador ha scritto: > > > Il discorso del Corine Land Cover salta fuori periodicamente in > mailing list. Riassunto delle puntate precedenti: > > - La scala dei dati, se ricordo bene, è al 100.000 quindi sono molto > meno precisi dei dati GPS, delle ortofoto o delle varie CTRN. > - Sono distribuiti in un formato un po' strano (due db access che > bisogna far convivere) > - C'è sempre molta ostilita (spesso giustificata) per quanto riguarda > gli import massivi, soprattutto di queste dimensioni. > > Se qualcuno è interessato cominci a mettere in piedi un pagina wiki > con tutte le informazioni importanti e i link agli import fatti > all'estero. > condivido in pieno > Ciao, > > Stefano > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Corine Land Cover
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Michael von Glasow >Sent: domenica 21 novembre 2010 16.42 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Corine Land Cover >Perché inutile? La copertura di landuse in OSM qui in Lombardia mi >sembra al massimo parziale e probabilmente anche selettiva Non è ancora stata importata (perlomeno non in maniera massiva) ma in Lombardia abbiamo l'autorizzazione per la carta dell'uso del suolo DUSAF [1], ora alla versione 2.1, che copre tutta la regione, ed è più recente e dettagliata della Corine Land Cover, e anche degli strati della CT10 (che oltretutto coprono la regione solo in parte) che sono già stati importati. [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia_ToDo#Carta_dei_Suoli_.28DUSAF.2 9 Ciao, Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Terrazza sul mare
2010/11/21 Fabrizio Carrai : > Ho provato a "digerire" i consigli arrivati da più parti (grazie a tutti) ed > ho aggiornato la mappa. La rete viaria è molto più chiara ora! > - Liberazione del livello "tertiary" (ci faremo qualcosa) Anche senza alzare la vecchia aurelia a primary, comunque userei il tertiary con più liberalità. Candiderei a tertiary: -al picchianti, via dell'artigianato e via provinciale pisana -via di collinaia -l'asse della zona dei centri commerciali di porta a terra Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Terrazza sul mare
Per la zona industriale del Picchianti e di Via di Collinaia, sono d'accordo. Meno per via Provinciale Pisa: inidrizzare il traffico li vuol dire mandarlo in una strada dove si fa lo slalom fra macchine parcheggiate in doppia fila e che, cosa più importante, è interrotta da un passaggio a livello. Ciao! F. Il giorno 21 novembre 2010 20:47, Federico Cozzi ha scritto: > 2010/11/21 Fabrizio Carrai : > > Ho provato a "digerire" i consigli arrivati da più parti (grazie a tutti) > ed > > ho aggiornato la mappa. > > La rete viaria è molto più chiara ora! > > > - Liberazione del livello "tertiary" (ci faremo qualcosa) > > Anche senza alzare la vecchia aurelia a primary, comunque userei il > tertiary con più liberalità. > Candiderei a tertiary: > -al picchianti, via dell'artigianato e via provinciale pisana > -via di collinaia > -l'asse della zona dei centri commerciali di porta a terra > > Ciao, > Federico > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it