[Talk-it] sito da contattare

2010-07-22 Per discussione edoa...@edoardomarascalchi.it
Ciao ragazzi,oggi per lavoro sono capitato su questo 
sito:http://www.passaggiobbligato.it/ ad occhio e croce potrebbero essere 
interessati a collaborare con OSM.Chi li può contattare?  Edo




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-22 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/7/17 Stefano Salvador :
>> 1. Per le chiese taggo l'edificio com Building e metto un punto al centro
>> con i vari amenity=place of worship, religion
>
> metti tutti i tag direttamente sull'area, non serve il punto.

+1, aggiungi anche service_times se puoi:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:service_times


>> 2. Per i campi da calcetto o calcio a 5 che dir si voglia voi come taggate ?
>>  con i preimpostati ti chiede il nome del
>> campo che spesso non c'è e inoltre lo sport calcio a 5 non c'è.
>
> direi leisure=sport_centre, il tag sport e name non sono necessati,
> comunque credo che sport=soccer vada bene anche per il calcio a 5.


io taggo il campo con leisure=pitch, sport=soccer (e name)


>> 4. Le stradine vanno "a casa di uno" come si taggano ? io uso
>> highway=service poi metto service=driveway ma è giusto ?


+1, si, è giusto, al meno per la parte privata (se occorre anche
access=private/permissive)

> highway=residential, a volte uso anche highway=living_street

secondome living_street è tutt'altro, non so se esiste in italia, ma
viene espresso con questo segno:
http://www.fahrschule-laichingen.de/content/fileadmin/template/grafiken/vz10.gif
e in Germania per esempio implica un maxspeed da 7 km/h.

highway=residential invece è secondome una strada sensa importanza per
il traffico in un centro abitato.


>> 5. Nelle zone industriali è meglio taggare i cappannoni come building=yes o
>> mettere semplicemente landuse=industrial
> dipende dal livello di dettaglio che desideri mappare,
> landuse=industrial comprende tutta la zona, building=yes e
> man_made=works per i singoli edifici


si, in teoria ogni pezzo di suolo potrebbe stare dentro una area
taggata con landuse=xy, mentre building si usa per i singoli edifici.
Consiglio di taggare i building con più dettaglio invece di "yes", per
esempio le chiese con building=church, i cappannoni per esempio con
building=industrial, etc.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-22 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/7/17 Stefano Pallicca :
> barrier=fence
> fence_type=wood
>
> -oppure-
>
> barrier=wood_fence
>
> la wiki consiglia la seconda opzione (anche se IMHO la prima è migliore)


si, secondome è sbagliato wood_fence ed è anche abbstanza nuovo, non
l'ho mai incontrato/visto. Molto meglio fence_type (oppure type).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-22 Per discussione iiizio iiizio
2010/7/22 M∡rtin Koppenhoefer :

>> highway=residential, a volte uso anche highway=living_street
>
> secondome living_street è tutt'altro, non so se esiste in italia, ma
> viene espresso con questo segno:
> http://www.fahrschule-laichingen.de/content/fileadmin/template/grafiken/vz10.gif
> e in Germania per esempio implica un maxspeed da 7 km/h.

+1
In Italia non so se è previsto anche un maxspeed di default,
normalmente il cartello da te indicato è associato ad uno di 30 o 40
km/h (sicuramente non 7, un valore mai visto in Italia).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-22 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/7/19 Simone Saviolo :
> Il 17 luglio 2010 16.17, Stefano Tampieri 
> ha scritto:
>> Ecco me ne è venuto subito in mente un altro :
>> 6. Nel caso di una strada,  separata in mezzo da una fila di alberi, voi
>> cosa fate ? la taggate la fila di alberi ? se si in che modo ?
>
> A me piaceva questo, ma è sempre ancora una proposta.
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Tree_rows


io uso landcover=tree su un poligono (e ametto che uso anche
landuse=forest per il rendering ), pero mi riccordo che una volta si è
discusso un tag per mettere alla strada (non sarebbe male per capire
se una strada è ombreggiata o non).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-22 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/7/22 iiizio iiizio :
> e in Germania per esempio implica un maxspeed da 7 km/h.
>
> +1
> In Italia non so se è previsto anche un maxspeed di default,
> normalmente il cartello da te indicato è associato ad uno di 30 o 40
> km/h (sicuramente non 7, un valore mai visto in Italia).


non è ne anche in Germania un valore ufficiale. Non esiste un valore
ma una indicazione: al passa d'uomo. Ci sono poi delle sentenze che
hanno deciso in tribunale che "passo d'uomo" significa decisamente
inferiore a 20km/h ma anche inferiore a 10km/h. Qualche tempo fa
c'erano infinite discussioni se dovessimo mettere 5 o 7 o "walk" ;-).
7 è il compromesso trovato perché funziona (anche se disputato da
qualche talebano).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: Dubbi su vari tag

2010-07-22 Per discussione G Zamboni
Per favore lasciamo stare i talebani :-)

Ciao
Giuliano

Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!

-Original Message-
From: M∡rtin Koppenhoefer 
Sender: talk-it-boun...@openstreetmap.org
Date: Thu, 22 Jul 2010 11:30:05 
To: openstreetmap list - italiano
Reply-To: m...@koppenhoefer.com,
openstreetmap list - italiano 
Subject: Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010/7/22 iiizio iiizio :
> e in Germania per esempio implica un maxspeed da 7 km/h.
>
> +1
> In Italia non so se è previsto anche un maxspeed di default,
> normalmente il cartello da te indicato è associato ad uno di 30 o 40
> km/h (sicuramente non 7, un valore mai visto in Italia).


non è ne anche in Germania un valore ufficiale. Non esiste un valore
ma una indicazione: al passa d'uomo. Ci sono poi delle sentenze che
hanno deciso in tribunale che "passo d'uomo" significa decisamente
inferiore a 20km/h ma anche inferiore a 10km/h. Qualche tempo fa
c'erano infinite discussioni se dovessimo mettere 5 o 7 o "walk" ;-).
7 è il compromesso trovato perché funziona (anche se disputato da
qualche talebano).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] sito da contattare

2010-07-22 Per discussione Luca Delucchi
Il 22 luglio 2010 10.48, edoa...@edoardomarascalchi.it
 ha scritto:
> Ciao ragazzi,

ciao edo, è un piacere sentirti (anche se di rado :-P )

> oggi per lavoro sono capitato su questo sito:
> http://www.passaggiobbligato.it/
>
> ad occhio e croce potrebbero essere interessati a collaborare con OSM.

a me sembra una palestra di arrampicamento, come potrebbero essere
interessati a collaborare con noi??
mi sembrerebbe meglio insistere su altri gruppi per esempio CAI o
amicidellabicicletta

>  Edo

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] sito da contattare

2010-07-22 Per discussione Luca Delucchi
Il 22 luglio 2010 15.08, Luca Delucchi  ha scritto:

> a me sembra una palestra di arrampicamento, come potrebbero essere
> interessati a collaborare con noi??
> mi sembrerebbe meglio insistere su altri gruppi per esempio CAI o
> amicidellabicicletta
>

a dimenticavo un gruppo che ho scoperto domenica scorsa al mapping
party http://www.trekkingitalia.org/ domani se riesco faccio un salto
nella sede di genova

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [talk-it] Porto turistico

2010-07-22 Per discussione Simone Saviolo
Ciao a tutti,

sto mappando in questi giorni il porto turistico di Varazze [1],
seguendo le indicazioni del wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour#Harbour_as_an_area

Ci sono alcuni punti che non mi sono chiari. Principalmente:

1) La coastline va disegnata come ho fatto io (vai al punto 1a), o
bisogna disegnarla lungo il bordo delle dighe foranee, dei moli, dei
pontili, etc., definendo così l'acqua interna del porto come
appartenente al mare (vai al punto 1b)?

1a) Visto dunque che tutta l'area del porto è terra (rispetto alla
coastline), come va taggato lo specchio d'acqua del porto?
natural=water, separato dal mare?

1b) Visto dunque che l'acqua del porto è mare, con quanto dettaglio
bisogna definire la coastline? Ad esempio: le dighe foranee vanno
senz'altro disegnate; i moli di pietra vanno senz'altro disegnati
(vedi il "Molo del surf" sempre a Varazze vicino alla foce del Teiro);
ma le passerelle, i pontili degli attracchi, etc.? Non so se è
opportuno avere una coastline che in un kilometro di "costa" si
ritrova decine e decine di punti...

Ciao,

Simone

[1] http://www.openstreetmap.org/?lat=44.3535&lon=8.56942&zoom=16&layers=O

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Porto turistico

2010-07-22 Per discussione Federico Cozzi
2010/7/22 Simone Saviolo :
> sto mappando in questi giorni il porto turistico di Varazze [1],
> seguendo le indicazioni del wiki:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour#Harbour_as_an_area

Premesso che non ho mai mappato un porto con questo livello di
dettaglio, secondo me la chiave è qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour#Outlines_of_the_harbour

> appartenente al mare (vai al punto 1b)?
1b:
"All fixed walls will be mapped as extension of the coastline"
natural=coastline + material=* ( concrete | masonry | boulder |
tripode | steel | wood ) + mooring=*
cioè i moli di pietra sono coastline, e quindi l'acqua interna del
porto è mare (e non natural=water)

> 1b) Visto dunque che l'acqua del porto è mare, con quanto dettaglio
> bisogna definire la coastline? Ad esempio: le dighe foranee vanno
> senz'altro disegnate; i moli di pietra vanno senz'altro disegnati
> (vedi il "Molo del surf" sempre a Varazze vicino alla foce del Teiro);
> ma le passerelle, i pontili degli attracchi, etc.? Non so se è

"However footbridges, rafts, landing-stages are tagged as man_made=pier."

Quindi "roba in pietra" fa parte della coastline e il mare entra nel
porto; "roba in legno" si aggetta sul mare e non fa parte della
coastline.
[mi sembra ragionevole: sotto una passerella c'è il mare; sotto un
molo di pietra no]

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-22 Per discussione Stefano Tampieri
>
>
> >> 5. Nelle zone industriali è meglio taggare i cappannoni come
> building=yes o
> >> mettere semplicemente landuse=industrial
> > dipende dal livello di dettaglio che desideri mappare,
> > landuse=industrial comprende tutta la zona, building=yes e
> > man_made=works per i singoli edifici
>
>
> si, in teoria ogni pezzo di suolo potrebbe stare dentro una area
> taggata con landuse=xy, mentre building si usa per i singoli edifici.
> Consiglio di taggare i building con più dettaglio invece di "yes", per
> esempio le chiese con building=church, i cappannoni per esempio con
> building=industrial, etc.
>
>
Però qui [1] dice di usare amenity per specificare il tipo di building o
sbaglio ?


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Porto turistico

2010-07-22 Per discussione Carlo
On Thu, 22 Jul 2010 16:17:21 +0200
Simone Saviolo  wrote:

> Ciao a tutti,
> 
> sto mappando in questi giorni il porto turistico di Varazze [1],
> seguendo le indicazioni del wiki:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour#Harbour_as_an_area
> 

Non sapevo ci fosse un wiki per i porti :-) , grazie mille, mi tornerà
molto utile.

Non so chiarire i tuoi dubbi, invece ne ho qualcuno anche io.

Se il porto è misto, Marina e Pescherecci posso duplicare il tag;
harbour:category ?


I Frangiflutti in roccia a largo della costa sabbiosa messi a
protezione della spiaggia sono:
man_made=breakwater o dei "Groyne" di cui non c'è tag ?


Grazie,

Ciao, Carlo.

> 
> Ciao,
> 
> Simone
> 
> [1]
> http://www.openstreetmap.org/?lat=44.3535&lon=8.56942&zoom=16&layers=O

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Porto turistico

2010-07-22 Per discussione Simone Saviolo
Il 22 luglio 2010 16.25, Federico Cozzi  ha scritto:
> 2010/7/22 Simone Saviolo :
>> sto mappando in questi giorni il porto turistico di Varazze [1],
>> seguendo le indicazioni del wiki:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour#Harbour_as_an_area
>
> Premesso che non ho mai mappato un porto con questo livello di
> dettaglio, secondo me la chiave è qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour#Outlines_of_the_harbour
>
>> appartenente al mare (vai al punto 1b)?
> 1b:
> "All fixed walls will be mapped as extension of the coastline"
> natural=coastline + material=*     ( concrete | masonry | boulder |
> tripode | steel | wood ) + mooring=*
> cioè i moli di pietra sono coastline, e quindi l'acqua interna del
> porto è mare (e non natural=water)
>
>> 1b) Visto dunque che l'acqua del porto è mare, con quanto dettaglio
>> bisogna definire la coastline? Ad esempio: le dighe foranee vanno
>> senz'altro disegnate; i moli di pietra vanno senz'altro disegnati
>> (vedi il "Molo del surf" sempre a Varazze vicino alla foce del Teiro);
>> ma le passerelle, i pontili degli attracchi, etc.? Non so se è
>
> "However footbridges, rafts, landing-stages are tagged as man_made=pier."
>
> Quindi "roba in pietra" fa parte della coastline e il mare entra nel
> porto; "roba in legno" si aggetta sul mare e non fa parte della
> coastline.
> [mi sembra ragionevole: sotto una passerella c'è il mare; sotto un
> molo di pietra no]

La marina (harbour:type=marina) dove va taggata? Su tutta l'area
(dentro e fuori la coastline) o solo sulla terra?

> Ciao,
> Federico

Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Porto turistico

2010-07-22 Per discussione Federico Cozzi
2010/7/22 Simone Saviolo :
> La marina (harbour:type=marina) dove va taggata? Su tutta l'area
> (dentro e fuori la coastline) o solo sulla terra?

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour#Harbour_as_an_area
"The harbour site (land area, not area of water )"
Secondo me solo sulla terra

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti

2010-07-22 Per discussione Matteo
>Francesco de Virgilio ha scritto:
>Spero funzioni a tutti, e sia utile a qualcuno :) Se mi confermate che
>funziona, inserisco nel wiki.

funziona anche a me.

per chi usa Mac OS X il path è questo

cache.wmsplugin.path = /Users/nomeutente/.josm/plugins/wmsplugin/cache

grazie mille Francesco anche per l'aiuto in chat
Matteo


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti

2010-07-22 Per discussione Francesco de Virgilio
On Thu, Jul 22, 2010 at 02:04:19PM -0700, Matteo wrote:
>>Francesco de Virgilio ha scritto:
>>Spero funzioni a tutti, e sia utile a qualcuno :) Se mi confermate che
>>funziona, inserisco nel wiki.

Ora sono anche nel wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Plugins/WMSPlugin#Fare_il_caching_in_locale_del_WMS_PCN

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it