2010/7/22 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: > sto mappando in questi giorni il porto turistico di Varazze [1], > seguendo le indicazioni del wiki: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour#Harbour_as_an_area
Premesso che non ho mai mappato un porto con questo livello di dettaglio, secondo me la chiave è qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour#Outlines_of_the_harbour > appartenente al mare (vai al punto 1b)? 1b: "All fixed walls will be mapped as extension of the coastline" natural=coastline + material=* ( concrete | masonry | boulder | tripode | steel | wood ) + mooring=* cioè i moli di pietra sono coastline, e quindi l'acqua interna del porto è mare (e non natural=water) > 1b) Visto dunque che l'acqua del porto è mare, con quanto dettaglio > bisogna definire la coastline? Ad esempio: le dighe foranee vanno > senz'altro disegnate; i moli di pietra vanno senz'altro disegnati > (vedi il "Molo del surf" sempre a Varazze vicino alla foce del Teiro); > ma le passerelle, i pontili degli attracchi, etc.? Non so se è "However footbridges, rafts, landing-stages are tagged as man_made=pier." Quindi "roba in pietra" fa parte della coastline e il mare entra nel porto; "roba in legno" si aggetta sul mare e non fa parte della coastline. [mi sembra ragionevole: sotto una passerella c'è il mare; sotto un molo di pietra no] Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it