[Talk-it] resoconto: ( 15 ottobre - Torino - intervento GFOSS.it a "Infrastructure Telematics & Navigation 2009" (ex Telemobility Forum)
[scusandomi per i cross-posting] buongiorno, giovedì scorso sono stato a ITN09 a tenere una presentazione dal titolo "Informazione geografica libera: a che punto siamo ?" l'evento rappresentava il terzo appuntamento di GFOSS.it con questa rassegna, dedicata prevalentementa all'infombilità (e difatti nel 2007 e nel 2008 si chiamava Telemobility Forum). La variazione nel nome dell'evento, e della sede -da Milano a Torino- è stata determinata anche dalla "fusione" del Telemobility Forum con una rassegna in passato tenuta a Torino e legata alle infrastrutture. la presentazione: è andata bene. almeno una trentina di spettatori. alla fine della presentazione non ci sono state domande, però ho avuto alcune risposte. le domande sono poi venute fuori comunque più avanti nella giornata, in quanto ho ritrovato alcuni relatori e spettatori, e c'è stato un bel po' di confronto. nella sessione abbiamo avuto anche la piacevole sorpresa di un progetto presentato dalla Fondazione Bruno Kessler, su un progetto realizzato necessariamente in open source, che ha mostrato anche il livello avanzatissimo del Trentino nell'interazione fra Enti che stanno fornendo dati ecc (qualcuno ha anche detto troppo avanti ;) ... comunque: bravi). ho poi approfittato della giornata per visitare vari stand e altre sessioni, e anche lì è sempre interessante vedere cosa c'è (ed è tendenzialmente poco libero) non ultimo: ne ho approfittato per fare un po' di giusta pubblicità all'ormai prossimo convegno di Bolzano: mi sono impossessato del microfono per gli annunci generali e leggendo il comunicato di presentazione del GFOSS Day in due lingue (dato che nella rassegna c'era anche un padiglione dedicato alla Francia). no...no..non ho fatto questo ;) comunque qualche visitatore è ora informato di Bolzano (un po' di volantini qua e là, qualche invito personale), e magari ci viene, o comunque visiterà i nostri siti. copia della presentazione è visionabile alla sezione "Materiale informativo" di www.gfoss.it un saluto! andrea http://www.pibinko.org p.s. ho invitato tutti ad andare al Linux Day più vicino al loro domicilio, indipendentemente dal tema geografico, storico o altro. -- Messaggio inoltrato -- Da: andrea giacomelli Date: 05 ottobre 2009 22.03 Oggetto: 15 ottobre - Torino - intervento GFOSS.it a "Infrastructure Telematics & Navigation 2009" (ex Telemobility Forum) A: "GFOSS.it" , openstreetmap list - italiano , Mailing list utenti italiani di GRASS , discussi...@freegis-italia.org [scusandomi per i cross-posting] Buonasera, Scrivo per segnalare che giovedì 15 ottobre (nel pomeriggio) GFOSS.it avrà un intervento nell'ambito della rassegna "Infrastructure Telematics & Navigation" 2009. Per chi ci segue da più tempo, si tratta dell'evoluzione di quello che gli anni scorsi era il Telemobility Forum, tenutosi nel 2007 a Monza e nel 2008 all'Università Statale - sede Bicocca, di Milano. Il sito della Manifestazione è: http://www.itnexpo.it/ In particolare, interverrà il sottoscritto, con una carrellata su "lo stato delle cose" per l'informazione geografica libera. Vi invito comunque a visitare il sito della manifestazione, che è piuttosto vasta e tocca vari settori di tecnologia e di applicazione. La partecipazione alla rassegna, è gratuita, previa registrazione, per gli operatori del settore. Chi non è un operatore del settore ma è interessato a partecipare, può contattare comunicazi...@gfoss.it per richiedere un invito. la giornata può essere sicuramente un'occasione per entrare in contatto (o riprendere contatto) con i piemontesi che ci leggonoa me farebbe piacere. vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto! Andrea Giacomelli http://www.pibinko.org ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OSM on FOX News
Potremmo fare la traduzione e aggiungere i sottotitoli al filmato, io non sono ferrato in materia ma se qualcuno riuscisse a fare una buona traduzione potrei provare a fare il montaggio con i sottotitoli. -- View this message in context: http://n2.nabble.com/OSM-on-FOX-News-tp3851772p3877310.html Sent from the italian osm list mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OSM on FOX News
2009/10/22 Simone Cortesi : > On Tue, Oct 20, 2009 at 02:09, Martin Koppenhoefer > wrote: >> chiamano cloudmade "openstreet maps", cosa IMHO è un po strano ;-) > > CM è lo sponsor dell'evento e Thea non ha mai parlato del suo datore > di lavoro, nemmeno nomina Steve. hanno tutti le magliette col logo > Quello che è avvenuto ad Atlanta è un > grande evento di OpenStreetMap e dovremmo tutti celebrare. +1 ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] nuovo mappatore
ok, grazie! io conto di prendere un attimo la mano con il tutto, poi ci si può sentire! ciaooo brunetto Il 22 ottobre 2009 14.09, Mattia Cacco ha scritto: > Ciao Brunetto, benvenuto tra i mappatori! > Io abito in zona, magari qualche volta ci si può organizzare e fare > un'uscita comune. > Mattia > > Il giorno 22 ottobre 2009 09.56, brunetto ha > scritto: >> >> Ciao a tutti! >> Sebbene segua la lista da forse un annetto e abbia pure rotto un po' >> le scatole qualche tempo fa riguardo al rendering personalizzato di un >> mappa, non sono mai riuscito a iniziare a mappare.. >> Se tutto va bene dovrei iniziare in questi giorni nella zona >> venezia/mestre/chirignago, motivo per cui vi chiedo che per favore chi >> avesse tempo/voglia ogni tanto butti un occhio da queste parti e mi >> cazzi se faccio errori!:-P >> >> grazie!!! >> >> brunetto >> >> -- >> "In piedi davanti al mare... meravigliato della meraviglia... io... un >> universo di atomi... un atomo nell'universo" >> >> "Ad ogni uomo viene data la chiave delle porte del paradiso. La stessa >> chiave apre le porte dell'inferno." >> >> - Richard P. Feynman - >> >> "Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo" >> >> - Anonimo - >> >> ___ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > -- "In piedi davanti al mare... meravigliato della meraviglia... io... un universo di atomi... un atomo nell'universo" "Ad ogni uomo viene data la chiave delle porte del paradiso. La stessa chiave apre le porte dell'inferno." - Richard P. Feynman - "Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo" - Anonimo - ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Metodi di mappatura
Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. Alcuni di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari liberamente disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo strade ed elementi solo quando le ho percorse e registrate con il GPS (oppure in alcuni casi quando ho dati sufficienti: ad esempio una strada dritta tra due incroci che ho già mappato). Mi chiedo allora: qual è il metodo di acquisizione dei dati preferito dai mappatori italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una mano anche qua su IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o "creativa" che può aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio. Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Metodi di mappatura
Il 23 ottobre 2009 10.11, Simone Saviolo ha scritto: > Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. Alcuni > di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari liberamente > disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo strade ed elementi > solo quando le ho percorse e registrate con il GPS (oppure in alcuni casi > quando ho dati sufficienti: ad esempio una strada dritta tra due incroci che > ho già mappato). Mi chiedo allora: qual è il metodo di acquisizione dei dati > preferito dai mappatori italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una > mano anche qua su IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o "creativa" > che può aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio. la mia è usare il meno possibile le foto aeree e i dati che non ho preso direttamente, se le uso devo conoscere la zona come il palmo della mia mano! per tecniche speciali ale_zena può raccontarvi come ha fatto il centro storico di genova, sicuramente una tecnica particolare e molto efficiente! > > Simone ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OSM on FOX News
2009/10/23 trimoto : > Potremmo fare la traduzione e aggiungere i sottotitoli al filmato, io non > sono ferrato in materia ma se qualcuno riuscisse a fare una buona traduzione > potrei provare a fare il montaggio con i sottotitoli. aggiungere sottotitoli è piuttosto semplice. essi si basano su file di testo che vengono interpretati dal player video. importate è avere la traduzione e adattarla in italiano. potremmo partire dall'avere una pagina wiki per cominciare a tradurre. -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OSM on FOX News
Simone Cortesi wrote: > > 2009/10/23 trimoto : >> Potremmo fare la traduzione e aggiungere i sottotitoli al filmato, io non >> sono ferrato in materia ma se qualcuno riuscisse a fare una buona >> traduzione >> potrei provare a fare il montaggio con i sottotitoli. > > aggiungere sottotitoli è piuttosto semplice. essi si basano su file di > testo che vengono interpretati dal player video. > > importate è avere la traduzione e adattarla in italiano. > > potremmo partire dall'avere una pagina wiki per cominciare a tradurre. > > -- > -S > > Si infatti sapevo farlo in filmati normali e adesso so farlo anche su > youtube con la modalità che se vuoi li vedi altrimenti no che mi sembra > più carino, in ogni caso è possibile poi da quello di youtube a scomparsa > registrare la versione con i sottotitoli sempre impressi. Infatti per me > il problema è avere il testo in inglese (preferirei, poi lo posso tradurre > io stesso) oppure la traduzione direttamente, non ho una conoscenza di > inglese che mi permette di fare una buona traduzione dal parlato... > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > -- View this message in context: http://n2.nabble.com/OSM-on-FOX-News-tp3851772p3877507.html Sent from the italian osm list mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OSM on FOX News
> aggiungere sottotitoli è piuttosto semplice. essi si basano su file di > testo che vengono interpretati dal player video. > > importate è avere la traduzione e adattarla in italiano. > > potremmo partire dall'avere una pagina wiki per cominciare a tradurre. Se la licenza lo permette si potrebbe mettere il video su dotsub.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Articolo interessante sull'uso dei dati geografici
Vi segnalo questo articolo che mi è stato segnalato dall'autore. http://stop.zona-m.net/it/node/21 Si tratta di analizzare i servizi presenti all'interno di un area centrata su un'indirizzo per calcolare quanto sia facile vivere senza usare l'automobile vivendo in quel particolare punto. Ovviamente è pane per i denti dei mappatori di OSM e per i magheggi dei gifossari... :D Edo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [Gfoss] Articolo interessante sull'uso dei dati geografici
Il giorno ven, 23/10/2009 alle 11.13 +0200, Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto: > Vi segnalo questo articolo che mi è stato segnalato dall'autore. Notiamo anche l'autore è una nostra vecchia conoscenza. Marco Fioretti ha anche partecipato allo scorso GFOSS Day a Pontedera con una interessante relazione, ed è impegnato da anni per la diffusione di una mentalità libera per l'informatica anche al di fuori degli ambiti strettamente tecnici. Ciao, steko P.S. io comunque preferisco vivere in mezzo ai monti, dove la camminabilità è bassa, ma posso camminare dove mi pare! :-) -- Stefano Costa Il 24 ottobre Linux Day nella tua città http://www.linuxday.it/ signature.asc Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Articolo interessante sull'uso dei dati geografici
2009/10/23 Edoardo 'Yossef' Marascalchi : > Vi segnalo questo articolo che mi è stato segnalato dall'autore. > > http://stop.zona-m.net/it/node/21 > > Si tratta di analizzare i servizi presenti all'interno di un area > centrata su un'indirizzo per calcolare quanto sia facile vivere senza > usare l'automobile vivendo in quel particolare punto. Diciamo che quando ho comprato casa e' stata una delle cose che ho preso in considerazione. Certo l'algoritmo non e' cosi' complesso ma nemmeno banale (es: magari la scuola in linea d'aria e' vicinissima ma in mezzo c'e' il ponte e per raggiungerlo impiego un sacco di tempo). Mi fa piacere notare pero' che il progetto WalkScore ha deciso di rilasciare il codice http://www.walkscore.org/ Al momento c'e' poco o nulla pero' sul wiki si parla di come calcolare la camminabilita' http://wiki.walkscore.org/transit-score I dati di OSM in questo caso sono sicuramente piu' preziosi che usare i vari mashup per gmaps. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [Gfoss] Articolo interessante sull'uso dei dati geografici
> http://feedback.walkscore.org/pages/31222-walk-score-algorithm-improvements/suggestions/362481-contact-the-openstreetmap-foundation-to-start-a-collaboration?ref=title Mi hai anticipato ... mi stavo registrando ora :) ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [Gfoss] Articolo interessante sull'uso dei dati geografici
Maurizio Napolitano ha scritto: > Nell'articolo segnalato da Edo si parla di walkscore.com > Il progetto ha deciso di aprirsi con il corrispettivo > http://www.walkscore.org > dove si discute dell'algoritmo di camminabilita' > http://wiki.walkscore.org/ Sul sito walkscore c'e' la possibilità di dare suggerimenti: Ho inserito quello di collaborare con OSM :D http://feedback.walkscore.org/pages/31222-walk-score-algorithm-improvements/suggestions/362481-contact-the-openstreetmap-foundation-to-start-a-collaboration?ref=title ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Aree CTR Lombardia mancanti
2009/10/15 Simone Cortesi : > 2009/10/14 Stefano Pedretti : >> Mi hanno consigliato il layer DUSAF che ha le stesse informazioni, ma >> più aggiornate e con una maggior precisione. E' la mappa dell'uso del >> suolo ricavata dalle ortofoto. Ci sono molte informazioni [1], ad >> esempio il tipo di bosco o di coltivazione. Appena Simone ha un po' di >> tempo scommetto che riuscirà a farci anche questo bel regalo! > > Se avete visto i dati e sono buoni, lunedi' chiamo i miei contatti... :) Rettifico: avevo gia' fatto richiesta per i dati DUSAF. possiamo utilizzarli. -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [Gfoss] Articolo interessante sull'uso dei dati geografici
grazie Edo - credo che la cosa più impressionante sia la *quantità* di gente che sta sviluppando studi, iniziative, progetti che alla fine puntano tutti in una direzione il concorso di questa settimana è *in quale direzione puntano ?* scrivete per dircelo a *comunicazi...@gfoss.it* le risposte più originali, ma "serie" (a insindacabile giudizio di comunicazi...@gfoss.it) riceveranno un riconoscimento (di natura da definirsi). un saluto! andrea http://www.pibinko.org Il 23 ottobre 2009 11.13, Edoardo 'Yossef' Marascalchi < edoa...@edoardomarascalchi.it> ha scritto: > Vi segnalo questo articolo che mi è stato segnalato dall'autore. > > http://stop.zona-m.net/it/node/21 > > Si tratta di analizzare i servizi presenti all'interno di un area centrata > su un'indirizzo per calcolare quanto sia facile vivere senza usare > l'automobile vivendo in quel particolare punto. > > Ovviamente è pane per i denti dei mappatori di OSM e per i magheggi dei > gifossari... :D > > Edo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Metodi di mappatura
Io utilizzo solo le tracce GPS (anche perchè nella mia zona non c'è copertura delle foto di Yahoo) e/o altre interpolazioni (vedi l'esempio degli incroci). E' da tenere presente anche che le foto di Yahoo non sempre sono georeferenziate alla perfezione per cui si corre il rischio di trovare delle zone mappate ma spostate di 20-30 metri. Credo che la maggior parte di noi utilizzi il GPS e non le foto satellitari, così come i tedeschi -- View this message in context: http://n2.nabble.com/Metodi-di-mappatura-tp3877398p3877891.html Sent from the italian osm list mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Metodi di mappatura
> E' da tenere presente anche che le foto di Yahoo non sempre > sono > georeferenziate alla perfezione per cui si corre il rischio > di trovare delle > zone mappate ma spostate di 20-30 metri. Io utilizzo molto le foto yahoo (dove ci sono). In effetti quando ho una traccia (mia o di altri) la utilizzo per allineare la mappa yahoo in quell'area e poi traccio. Ovviamente servono almeno un po' di tracce GPS dell'area per allineare la mappa e la zona va comunque conosciuta bene per non tracciare sulla foto a caso. E comunque: meglio mappare che non mappare. Ciao, Marco. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Metodi di mappatura
Io utilizzo parecchio le tracce gpx (anche perchè faccio molta strada per lavoro) e in realtà sono più le tracce che carico su OSM che quello che riesco poi a mappare. La parte più divertente è vedere le facce della gente che mi vede fare un giro e mezzo in tutte le rotonde :-)) Una volta che sono presenti un pò di tracce (che utilizzo per riposizionare le foto di sfondo) poi utilizzo Yahoo a volontà, ma a condizione di esserci passato almeno una volta. Spesso sono infatti foto di alcuni anni fa, ma hanno il grosso vantaggio di permettermi di mappare edifici, landuse, fiumi, canali, linee elettriche, ecc... Comunque se non ci sei mai passato è molto difficile assegnare la categoria corretta alle highway. Le piste ciclabili e pedonali puoi solo percorrerle col GPS, a meno che non costeggino la strada per lunghi tratti. Ciao Giuliano (bellazambo) PS: non ci sono novità dal fronte licenza GoggleMaps? Simone Saviolo ha scritto: Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. Alcuni di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari liberamente disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo strade ed elementi solo quando le ho percorse e registrate con il GPS (oppure in alcuni casi quando ho dati sufficienti: ad esempio una strada dritta tra due incroci che ho già mappato). Mi chiedo allora: qual è il metodo di acquisizione dei dati preferito dai mappatori italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una mano anche qua su IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o "creativa" che può aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio. Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Metodi di mappatura
che coincidenza, anche io utilizzo lo stesso tuo metodo, e a volte con il furgone dalla ditta stavo per incastrarmi su una stradina che non conoscevo, e dopo tanta fatica sono riuscito passare tra i muri di due case molto vicine, se non veniva la gru a tirarmi fuori. Una volta sono andato a caso sulla montagna sempre con il furgone (di notte senza conoscere la zona), e quando l'asfalto è finito ho continuato la strada, e la strada non finiva piu, mi auguravo solo di non dover tornare indietro. :-) Ciao Marinel G Zamboni ha scritto: Io utilizzo parecchio le tracce gpx (anche perchè faccio molta strada per lavoro) e in realtà sono più le tracce che carico su OSM che quello che riesco poi a mappare. La parte più divertente è vedere le facce della gente che mi vede fare un giro e mezzo in tutte le rotonde :-)) Una volta che sono presenti un pò di tracce (che utilizzo per riposizionare le foto di sfondo) poi utilizzo Yahoo a volontà, ma a condizione di esserci passato almeno una volta. Spesso sono infatti foto di alcuni anni fa, ma hanno il grosso vantaggio di permettermi di mappare edifici, landuse, fiumi, canali, linee elettriche, ecc... Comunque se non ci sei mai passato è molto difficile assegnare la categoria corretta alle highway. Le piste ciclabili e pedonali puoi solo percorrerle col GPS, a meno che non costeggino la strada per lunghi tratti. Ciao Giuliano (bellazambo) PS: non ci sono novità dal fronte licenza GoggleMaps? Simone Saviolo ha scritto: Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. Alcuni di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari liberamente disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo strade ed elementi solo quando le ho percorse e registrate con il GPS (oppure in alcuni casi quando ho dati sufficienti: ad esempio una strada dritta tra due incroci che ho già mappato). Mi chiedo allora: qual è il metodo di acquisizione dei dati preferito dai mappatori italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una mano anche qua su IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o "creativa" che può aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio. Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Metodi di mappatura
Non uso tecniche esoteriche come parrebbe dal messaggio di Luca, diciamo che ho un approccio fuzzy al problema della mappatura nel centro storico di Genova. Premesso che la Liguria è una regione ripida (le foto aeree nelle zone scoscese soffrono d'errori di parallasse) ed il centro storico ha vicoli strettissimi circondati da palazzi di 5 - 7 piani, cerco d'integrare: - diversi passaggi col GPS (spesso inutili causa alto errore della traccia ottenuta) tenendo il GPS alto sulla testa (tanto lì gira un mucchio di gente stramba, uno in più non viene notato :) ) - le note le registro su lettore MP3 - schizzo su carta della direzione e delle curve del vicolo - conteggio dei passi tra una traversa e l'altra - riferimenti da punti affidabili già mappati (es.: 20 metri dall'incrocio tra X e Y) - a questo punto le fotogrammetrie di Yahoo mi servono come confronto (es.: il vicolo curva ad un terzo della sua lunghezza) - successivamente stampo al massimo zoom la zona e ci ripasso per verifica E' un pò uno sbattimento ma c'è soddisfazione Alessandro Ale_Zena_IT > Messaggio originale >Da: lucadel...@gmail.com >Data: 23/10/2009 10.23 >A: "openstreetmap list - italiano" >Ogg: Re: [Talk-it] Metodi di mappatura > >per tecniche speciali ale_zena può raccontarvi come ha fatto il centro >storico di genova, sicuramente una tecnica particolare e molto >efficiente! > > >ciao >Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Aree CTR Lombardia mancanti
DUSAF = ? -- Fabio A Locati Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1) Phone: +39-328-3799681 MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334 Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia 2009/10/23 Simone Cortesi : > 2009/10/15 Simone Cortesi : >> 2009/10/14 Stefano Pedretti : >>> Mi hanno consigliato il layer DUSAF che ha le stesse informazioni, ma >>> più aggiornate e con una maggior precisione. E' la mappa dell'uso del >>> suolo ricavata dalle ortofoto. Ci sono molte informazioni [1], ad >>> esempio il tipo di bosco o di coltivazione. Appena Simone ha un po' di >>> tempo scommetto che riuscirà a farci anche questo bel regalo! >> >> Se avete visto i dati e sono buoni, lunedi' chiamo i miei contatti... :) > > Rettifico: avevo gia' fatto richiesta per i dati DUSAF. possiamo utilizzarli. > > -- > -S > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mapping party di Aquileia (UD) sab 14/11/2009
2009/10/16 Stefano Salvador : >> Allora ... c'e' una doppia proposta per il giorno sab 14/11/2009 >> quindi direi che andrebbe bene quella data >> Spero che riescano ad organizzarsi anche gli amici della bicicletta di >> trieste >> e chiunque voglia farsi una passeggiata a piedi ... > > Per me va bene, forse riesco a portare anche un mio amico. > > Ciao, > > Stefano > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > Io non credo di farcela, ma vedrò all'ultimo Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Metodi di mappatura
Io mappo esclusivamente uscendo in bicicletta e registrando tracce gps e annotazioni vocali. Però non faccio mai centri urbani con vie strette fra grossi palazzi perché la qualità delle tracce non è sufficiente. Marco. Simone Saviolo ha scritto: > Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. > Alcuni di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari > liberamente disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo > strade ed elementi solo quando le ho percorse e registrate con il GPS > (oppure in alcuni casi quando ho dati sufficienti: ad esempio una > strada dritta tra due incroci che ho già mappato). Mi chiedo allora: > qual è il metodo di acquisizione dei dati preferito dai mappatori > italiani (e magari anche dai tedeschi che danno una mano anche qua su > IT)? Magari viene fuori qualche tecnica nuova o "creativa" che può > aiutare tutti noi a coprire ancora più territorio. > > Simone > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] [Fwd: Istituto Europeo di Design - Esperimento di Sociologia -]
Ho trovato solo ora il tempo di leggere la mail qui allegata che mi ha mandato un amico qualche giorno fa; non ho seguito alla lettera le istruzioni (niente inoltro indiscriminato a tutti i miei contatti) perché tendenzialmente odio le catene di S. Antonio, però mi permetto di spammare sulle vostre caselle per 2 motivi: 1) di questa teoria se ne era parlato di sfuggita qualche tempo fa qui in lista 2) sul loro sito hanno usato una mappa di OSM :-) Notte Carlo -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | --- Begin Message --- IED Milano | Sociologia della comunicazione | www.ied6degrees.info • Salve, siamo Bruno Betti, Alessio Zappa ed Emanuele Brivio, tre studenti dell'Istituto Europeo di Design di Milano. Stiamo svolgendo un esperimento di sociologia per avvalorare la teoria dei sei gradi di separazione. Il nostro esperimento consiste nell'ottenere risposta alle domande sotto riportate nel minor numero di passaggi possibili. Nello specifico dobbiamo raggiungere tre destinazioni Paramaribo, Suriname Toronto, Canada Durban, South Africa Paramaribo, Suriname 1. C'è un ristorante italiano in Waterkant 5, qual è il suo menu? 2. Se il mio albergo è il Keizerstraat Hotel, quanto mi costerebbe farmi portare in taxi al Centrale Markt? 3. Al Centrale Markt vendono dell'ottimo rum, se decidessi di acquistare una bottiglia di "Black Cat" e andarmela a bere sul mare, quanto mi costerebbe la bottiglia di rum e quanto l'affitto di un taxi (per un'ora) al Water Taxi? Toronto, Canada 1. Se decidessi di lasciare lo IED di Milano e di continuare i miei studi all'Ontario College of Art & Design, quale sarebbe il pano di studi di questa struttura che più mi interessa? 2. Quanto costerebbe affittare un mini appartamento sulla D'Arcy Street? Durban, South Africa 1. Alloggio al Suncoast Hotel & Towers. Se decidessi di prendere un taxi ed andare al Greyville Race Course, quanto mi costerebbe il taxi? 2. Quali corse di cavallo ci sono oggi (in un giorno tra il 20 Ottobre 2009 e il 27 Ottobre 2009) sulle quali potrei scommettere? Vi chiediamo cortesemente di inoltrare (con tanto di indirizzi mail dei vari intermediari) questa mail a tutti i vostri amici e conoscenti per permetterci di ottenere delle risposte il prima possibile! Se conoscete qualche persona vicina a questi luoghi le possibilità di riuscita saranno maggiori. Se avete ottenuto informazioni utili o che ci possano aiutare o risposte ad una singola domanda contattateci ad uno degli indirizzi che troverete sul fondo della mail. Questa ricerca è valida dal 20 ottobre 2009 al 27 ottobre 2009. Per ulteriori informazioni, aggiornamenti in tempo reale sui progressi del progetto e mappa di geolocalizzazione degli accessi, vi rimandiamo al sito internet: www.ied6degrees.info • Dear Sirs, we are Bruno Betti, Alessio Zappa and Emanuele Brivio, three students of the "Istituto Europeo di Design" of Milan. We are carrying out a sociology experiment in order to bear out the six degrees theory. Our experiment consists of obtaining an answer to each of the following questions using the fewest number of steps. Specifically, we have to reach three destinations: Paramaribo, Suriname Toronto, Canada Durban, South Africa Paramaribo, Suriname 1. There is an Italian restaurant in Waterkant 5; what is its menu? 2. If my hotel is Keizerstraat Hotel, how much would cost me to get to the Centrale Markt by taxi? 3. At the Centrale Mark they sell a very good rum; if I chose to buy a bottle of "Black Cat" and to go and drink it at the seaside, how much would cost me that bottle of rum plus the rent of a taxi (for an hour) at the Water Taxi? Toronto, Canada 1. If I decided to quit the IED of Milan and to continue my studies at the Ontario College of Art & Design, which would be the study plan that could interest me the most? 2. How much would cost to rent a mini apartment in D'Arcy Street? Durban, South Africa 1. I am staying at the Suncoast Hotel & Towers. If I decided to take a taxi and to go to the Greyville Race Course, how much would it cost? 2. Which horse races I could bet on today (a day between 20th October 2009 and 27th October 2009)? We kindly ask you to send this e-mail (along with the e-mail adresses of all the contacts) to all of your friends and acquaintances in order to let us get the answers as soon as possible. If you know anyone who is close to these places, the chances of success will be higher. If you have useful information that may help us or answers to any single question, contact us through one of the adresses you can find at the end of this e-mail. This researc