[Talk-it] Ordine alfabetico
Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa mappa di un certa località. Nella lingua italiana il nome di battesimo deve precedere il cognome, quindi scrivendo un programma in grado di discriminare i vari via, viale, piazza ..., mi rimane nome e cognome. Questo elenco sarà possibile metterlo in ordine alfabetico per nome, ma non per cognome come sarebbe corretto, senza contare che oltre a personaggi vi sono date, luoghi, mestieri ... Non sarebbe una utile cosa inserire un marcatore che indichi da dove iniziare l'ordinamento alfabetico? Qualcosa del tipo "Via Guglielmo ^Marconi" che indichi che tale strada debba essere indicizzata sotto la M e non sotto la G generando poi qualcosa come "Marconi, Guglielmo (Via)". Luigi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ordine alfabetico
2009/9/23 Luigi Chiesa : > Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato > sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa > mappa di un certa località. hai visto che c'e` gia` un sito (di cui non ricordo l'url) che fa esattamente questo, anche se per ora solo per la francia?) > Non sarebbe una utile cosa inserire un marcatore che indichi da dove > iniziare l'ordinamento alfabetico? Qualcosa del tipo "Via Guglielmo > ^Marconi" che indichi che tale strada debba essere indicizzata sotto la M e > non sotto la G generando poi qualcosa come "Marconi, Guglielmo (Via)". io non lo metterei nel name, pero`: mi sembra che possa causare non pochi problemi a tutti gli altri programmi che usano i dati (e non si puo` dire "tanto il carattere ^ non c'e` in nessuna via, basta ignorarlo: sulla lista internazionale quando si e` fatto un discorso del genere qualcuno ha detto che aveva intenzione di comprarsi una via privata solo per chiamarla con uno dei nomi "impossibile") -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ordine alfabetico
2009/9/23 Luigi Chiesa : > Nella lingua italiana il nome di battesimo deve precedere il cognome, quindi > scrivendo un programma in grado di discriminare i vari via, viale, piazza > ..., mi rimane nome e cognome. Non è così facile discriminare via, viale, piazza ecc. Mi è già capitato un problema simile e i vari prefissi sono quasi un migliaio! (esistono cose strane come "lungarno", "fondamenta", "rio", ecc.) Per questo sarebbe quasi da introdurre un tag ad hoc (es. sort_name=...) dove vengono marcati sia la "via" che la divisione alfabetica del nome. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
2009/9/23 Elena of Valhalla : >>>. E io come faccio a saperlo se gli alberi morti vengono rimossi? > attraversando il bosco dovrebbe essere abbastanza chiara la > differenza, almeno tra gestione regolare e gestione trascurata: gli > alberi morti si vedono :) Gli alberi morti caduti su un sentiero / strada forestale sì, ma quelli nel centro del bosco? In realtà non vorrei far deragliare la discussione: a me degli alberi mossi rimossi / non rimossi importa poco. Talmente poco che non lo trovo un valido criterio per decidere come taggare un bosco. (altrimenti dovrei taggare in modo diverso le zone dello stesso bosco dove gli alberi vengono rimossi o no). Mi sembrerebbe più ragionevole una distinzione di questo tipo: 1. è un bosco a fini industriali, ad esempio pioppeto o foreste il cui unico scopo è la produzione di legname? cioè è effettivamente un "landuse" 2. è un bosco "a fini di bosco"? Poco mi importa se è un bosco mai disboscato oppure ripopolato dall'uomo: in questo secondo caso è analogo ai laghi nelle cave abbandonate, che mappiamo come natural=water sebbene di natural non abbiano niente. Però non mi è chiaro come mappare queste 2 tipologie con i tag di OSM. Grazie, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ordine alfabetico
2009/9/23 Elena of Valhalla : > 2009/9/23 Luigi Chiesa : >> Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato >> sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa >> mappa di un certa località. > hai visto che c'e` gia` un sito (di cui non ricordo l'url) che fa > esattamente questo, anche se per ora solo per la francia?) eccolo, appena ritrovato su LWN: http://maposmatic.org/ ho visto che loro hanno ignorato la cosa, nell'esempio di Chavagne c'e` una Victor Hugo (Rue) sotto la V -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ordine alfabetico
Effettivamente l'inserimento di un tag ad hoc potrebbe essere la soluzione migliore. Penso, inoltre, che questo tag, se verra accettato, di proporlo anche a livello internazionale Il 23/09/09, Luigi Chiesa ha scritto: > Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato > sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa > mappa di un certa località. > Nella lingua italiana il nome di battesimo deve precedere il cognome, quindi > scrivendo un programma in grado di discriminare i vari via, viale, piazza > ..., mi rimane nome e cognome. > Questo elenco sarà possibile metterlo in ordine alfabetico per nome, ma non > per cognome come sarebbe corretto, senza contare che oltre a personaggi vi > sono date, luoghi, mestieri ... > Non sarebbe una utile cosa inserire un marcatore che indichi da dove > iniziare l'ordinamento alfabetico? Qualcosa del tipo "Via Guglielmo > ^Marconi" che indichi che tale strada debba essere indicizzata sotto la M e > non sotto la G generando poi qualcosa come "Marconi, Guglielmo (Via)". > > Luigi > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Inviato dal mio dispositivo mobile Fabio A Locati Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1) Phone: +39-328-3799681 MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334 Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ordine alfabetico
Il 23 settembre 2009 11.21, Fabio Locati ha scritto: > Effettivamente l'inserimento di un tag ad hoc potrebbe essere la > soluzione migliore. Penso, inoltre, che questo tag, se verra > accettato, di proporlo anche a livello internazionale > forse è meglio proporlo e farlo accettare a livello internazionale... ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Telefono Low Cost per OSM
Il 20 settembre 2009 21.18, David Paleino ha scritto: > Il mio Samsung (SGH D880) sì -- il "trucco" forse (che ho scoperto dopo ~1 > mese > di tentativi) è attivare manualmente il bluetooth prima di lanciare > l'applicazione Java. Io sono riuscito così a far dialogare Java<>Bluetooth Io le ho provate tutte: Java che pilota GPS con bluetooth spento: FAIL Java che pilota GPS con bluetooth già acceso dal telefono: FAIL Java che pilota GPS con bluetooth già acceso ed agganciato al telefono: FAIL Il Samsung S3600 come cellulare va bene... ma per quanto riguarda OSM va bene come fermacarta per una vera mappa geografica. -- Michele Mordenti http://michelemordenti.netsons.org ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] track, service e unclassified - strade in campagna
Io residential lo uso solo per le strade di quartieri con case ai lati, per strade che portano ad una casa in mezzo ai campi, o service o track in base a come si presenta il fondo stradale + il tag di proprita' privata. Naturalmente questo dopo il cancello o relativo segnale di accesso a zona privata. Alla fine da quello che capisco dal wiki (vedi anche la foto) uno percorrendo una strada residenziale si aspetta di essere in un quartiere e non in mezzo al nulla. Luca Delucchi wrote: Il 21 settembre 2009 23.43, David Paleino ha scritto: On Mon, 21 Sep 2009 23:15:29 +0200, Federico Cozzi wrote: Ciao, le "strade di campagna" che portano a case sparse ecc., se non asfaltate, di solito le mappo highway=track. Secondo definizione, highway=track è per uso agricolo. Io le strade non asfaltate, ma che portano comunque a case, le taggo highway=residential/unclassified + surface=ground/gravel/earth/quelcheè +1, in special modo per le strade che portano solo a case highway=residential + surface=unpaved Ciao, David ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
Federico Cozzi scrive: >1. è un bosco a fini industriali, ad esempio pioppeto o foreste il cui >unico scopo è la produzione di legname? cioè è effettivamente un >"landuse" Il pioppeto è proprio una coltura e per me va marcata come terreno agricolo, non come bosco Un bosco a uso forestale al massimo lo puoi distinguere in ceduo o ad alto fusto oltre che per le essenze in esso contenute. Luigi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
2009/9/23 Luigi Chiesa : >>1. è un bosco a fini industriali, ad esempio pioppeto o foreste il cui >>unico scopo è la produzione di legname? cioè è effettivamente un >>"landuse" > Il pioppeto è proprio una coltura e per me va marcata come terreno agricolo, > non come bosco Però per OSM (e anche per me che non so niente di agraria) i terreni agricoli (landuse=farm) non comprendono i pioppeti: An area of farmland used for tillage and pasture (animals, vegetables, flowers, fruit growing). Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ordine alfabetico
Stavo organizzando una cosa simile per il servizio delle statistiche [1] e pensavo di estrarre la prima parola dal nome ordinando alfabeticamente per quello che rimane (quindi Via Giosuè Carducci rimane sotto la G). Dal punto di vista informatico si risolve implementando un meccanismo di full text search che non richiede l'ordinamento alfabetico. Dal punto di vista della banca dati teoricamente in progetti di db stradali andrebbe separato il DUG (Denominazione Urbanistica Geografica ovvero i vari Piazza, Via, strada per arrivare a Rua, Lungarno) dal toponimo ed andrebbe inserito un testo da usare per il solo fine dell'ordinamento. Nel nostro caso il DUG è estraibile in quanto corrisponde di norma alla prima parola (valutando come gestire le preposizioni come ad esempio Piazza dei Caduti, e i casi quali Strada Statale 65 Tosco Romagnola ), l'ordinamento penso sia un problema minore, utile soprattutto per generare degli stradari, per applicazioni informatiche la ricerca full text dovrebbe bastare. Per curiosità ecco i DUG più utilizzati in OSM via 44760 strada 2613 viale 2580 piazza 1744 vicolo 1055 largo 561 corso 477 vico 372 ponte 368 piazzale 365 contrada 318 località 308 salita 260 sentiero 194 sp 137 borgo 137 rotonda 134 galleria 117 calle 98 lungomare 89 piazzetta 75 contrà 71 stradello 59 passo 57 circonvallazione 56 traversa 53 frazione 47 tangenziale 45 cavalcavia 44 streda 42 lungotevere 41 ss 41 scalinata 40 lungarno 39 pista 38 passeggiata 37 lungo 36 fixme 34 viadotto 32 riva 32 raccordo 31 autostrada 28 corte 28 st. 28 riviera 27 passaggio 24 cascina 23 fondamenta 22 percorso 22 [1] www.gfoss.it/osm/stat/ 2009/9/23 Luigi Chiesa > Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato > sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa > mappa di un certa località. > Nella lingua italiana il nome di battesimo deve precedere il cognome, > quindi > scrivendo un programma in grado di discriminare i vari via, viale, piazza > ..., mi rimane nome e cognome. > Questo elenco sarà possibile metterlo in ordine alfabetico per nome, ma non > per cognome come sarebbe corretto, senza contare che oltre a personaggi vi > sono date, luoghi, mestieri ... > Non sarebbe una utile cosa inserire un marcatore che indichi da dovela > iniziare l'ordinamento alfabetico? Qualcosa del tipo "Via Guglielmo > ^Marconi" che indichi che tale strada debba essere indicizzata sotto la M e > non sotto la G generando poi qualcosa come "Marconi, Guglielmo (Via)". > > Luigi > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ordine alfabetico
2009/9/23 Luigi Chiesa : > Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato > sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa > mappa di un certa località. > Nella lingua italiana il nome di battesimo deve precedere il cognome, quindi > scrivendo un programma in grado di discriminare i vari via, viale, piazza > ..., mi rimane nome e cognome. > Questo elenco sarà possibile metterlo in ordine alfabetico per nome, ma non > per cognome come sarebbe corretto, senza contare che oltre a personaggi vi > sono date, luoghi, mestieri ... In effetti non è detto che la strada sia intitolata a una persona. Però un indicizzatore potrebbe avere un elenco di parole da "ignorare" durante la generazione dell'indice: Per semplificare, diciamo che questo elenco contenga "piazza, via, il, lo, di, dello, giorgio" allora le seguenti vie: via dello stambecco piazza Giorgio Washington via George Washington Sarebbero ordinate come: stambecco (via dello) Washington (piazza Giorgio) Washington (via George) Cioè, la parte "scartata" non verrebbe scartata del tutto, ma ai fini dell'ordinamento verrebbe resa meno importante. Si potrebbe generare una lista iniziale di parole da scartare con "via, piazza, ecc.", più le preposizioni, più un elenco dei nomi italiani comuni, e provare a vedere che succede. Una volta generato un primo indice, si possono sempre aggiungere parole all'elenco delle eccezioni. > Non sarebbe una utile cosa inserire un marcatore che indichi da dove > iniziare l'ordinamento alfabetico? Qualcosa del tipo "Via Guglielmo > ^Marconi" che indichi che tale strada debba essere indicizzata sotto la M e > non sotto la G generando poi qualcosa come "Marconi, Guglielmo (Via)". > Il name dovrebbe contenere il nome ufficiale della via, così com'è. Se serve un nome alternativo, breve, o l'indicazione dell'oridnamento piuttosto, credo che sarebbe più utile un tag "short_name" aggiuntivo... se n'era discusso tempo fa. -- Luciano Montanaro Anyone who is capable of getting themselves made President should on no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ordine alfabetico
Il 23 settembre 2009 11.01, Federico Cozzi ha scritto: > Per questo sarebbe quasi da introdurre un tag ad hoc (es. > sort_name=...) dove vengono marcati sia la "via" che la divisione > alfabetica del nome. secondo me no perché se lo devi inserire per tutte le way già esistenti finché non hai finito non ottieni l'elenco ordinato in maniera comprensibile (es. "Via A. Manzoni" la trovi alla "m" se c'è il nuovo tag e alla "a" se non c'è) e l'ordinamento viene sballato se il nome viene modificato e se vengono inserite nuove strade senza il nuovo tag alcuni casi sono facili da trattare automaticamente (es. nomi di due parole che iniziano per Via/Piazza/... vedi l'elenco di Diego) e per i casi non facili se aggiungi il tag lo devi fare per tutte le strade d'Italia, mentre se usi una "tabella" nel programma che costruisce lo stradario lo inserisci una volta sola e vale anche per tutte le future strade che verranno inserite con quel nome ("Via Camillo Benso Conte di Cavour", "Via Vittime della mafia") l'elenco di Diego Guidotti e l'idea di Luciano Montanaro di aggiungere anche i nomi di persona possono dare risultati immediati senza aggiungere tag e senza cambiare le abitudini dei mappatori -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Telefono Low Cost per OSM
Michele Mordenti ha scritto: Il 20 settembre 2009 21.18, David Paleino ha scritto: Il mio Samsung (SGH D880) sì -- il "trucco" forse (che ho scoperto dopo ~1 mese di tentativi) è attivare manualmente il bluetooth prima di lanciare l'applicazione Java. Io sono riuscito così a far dialogare Java<>Bluetooth Io le ho provate tutte: Java che pilota GPS con bluetooth spento: FAIL Java che pilota GPS con bluetooth già acceso dal telefono: FAIL Java che pilota GPS con bluetooth già acceso ed agganciato al telefono: FAIL Il Samsung S3600 come cellulare va bene... ma per quanto riguarda OSM va bene come fermacarta per una vera mappa geografica. Purtroppo neanche per quello, non si può copiare...:-) Ciao Giuliano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ordine alfabetico
Il giorno mer, 23/09/2009 alle 14.27 +0200, Daniele Forsi ha scritto: > Il 23 settembre 2009 11.01, Federico Cozzi ha scritto: > > > Per questo sarebbe quasi da introdurre un tag ad hoc (es. > > sort_name=...) dove vengono marcati sia la "via" che la divisione > > alfabetica del nome. > > secondo me no ...snippone... > l'elenco di Diego Guidotti e l'idea di Luciano Montanaro di aggiungere > anche i nomi di persona possono dare risultati immediati senza > aggiungere tag e senza cambiare le abitudini dei mappatori neppure col tuo sistema ottieni liste corrette finché non hai popolato il database con tutti i possibili nomi (e ti assicuro che sono tanti), inoltre come gestire nomi che possono essere anche cognomi? Forse una soluzione sarebbe quella di adottare entrambe le soluzioni ovvero mettere il tag e usare il database per gli oggetti che non hanno il tag. Attenzione che la cosa non riguarda solo le vie, lo stesso problema esiste per alberghi, chiese e in generale per qualsiasi oggetto di cui potrebbe essere interessante generare una lista. -- Ciao Gio. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Telefono Low Cost per OSM
Il 23 settembre 2009 16.10, G Zamboni ha scritto: > Il Samsung S3600 come cellulare va bene... > ma per quanto riguarda OSM va bene come fermacarta per una vera mappa > geografica. > > > > Purtroppo neanche per quello, non si può copiare...:-) Per chiamare un amico? Aiuto... mi sono perso! :-P -- Michele Mordenti http://michelemordenti.netsons.org ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
Il 23/09/2009 12:16, Federico Cozzi ha scritto: > 2009/9/23 Luigi Chiesa : > >>> 1. è un bosco a fini industriali, ad esempio pioppeto o foreste il cui >>> unico scopo è la produzione di legname? cioè è effettivamente un >>> "landuse" >>> >> Il pioppeto è proprio una coltura e per me va marcata come terreno agricolo, >> non come bosco >> > > Però per OSM (e anche per me che non so niente di agraria) i terreni > agricoli (landuse=farm) non comprendono i pioppeti: > An area of farmland used for tillage and pasture (animals, vegetables, > flowers, fruit growing). > > È un errore: il pioppeto è proprio una coltura, una coltura per fini non alimentari, come la colza (olio per biodiesel, soprattutto), il lino (fibre tessili), la robinia per Short Rotation Forestry (biomassa come fonte energetica termica), ecc. ecc. ecc. Anche il semplice mais da trinciato, una delle colture più diffuse in Lombardia, non rientra in quella definizione: non è di certo né un animale, né una verdura, ne un fiore, né un frutto. È una pianta intera, come il pioppo. Per i boschi: confermo che l'unica classificazione sensato può essere la distinzione tra boschi cedui e boschi d'alto fusto. Sicuri che questi dati non siano presenti nella CTR? Mi ricordo che le vecchie carte dell'IGM avevano proprio questa suddivisione. Classificare per specie prevalente è più difficile, e per il momento eviterei. -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] track, service e unclassified - strade in campagna
Il 23/09/2009 11:38, Bighi ha scritto: > > Alla fine da quello che capisco dal wiki (vedi anche la foto) uno > percorrendo una strada residenziale si aspetta di essere in un > quartiere e non in mezzo al nulla. Sì, questo l'avevamo chiarito di recente. -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
Il 23/09/2009 18:55, Carlo Stemberger ha scritto: > Il 23/09/2009 12:16, Federico Cozzi ha scritto: >> >> Però per OSM (e anche per me che non so niente di agraria) i terreni >> agricoli (landuse=farm) non comprendono i pioppeti: >> An area of farmland used for tillage and pasture (animals, vegetables, >> flowers, fruit growing). >> >> > > Anche il semplice mais da trinciato, una delle colture più diffuse in > Lombardia, non rientra in quella definizione: non è di certo né un > animale, né una verdura, ne un fiore, né un frutto. È una pianta > intera, come il pioppo. > > A meno che con "vegetables" intendano "vegetali", e non "verdure": in questo caso la definizione va bene tanto per il mais da trinciato, quanto per i pioppi. -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Errore costa FVG comune Duino-Aurisina/Trieste/Muggia
Ho fatto qualche prova unendo il boundary ed il coastline nella stessa way. Però Osmarender non renderizza il boundary. Se provate a vedere qui con Osmarender [1] la parte superiore è ancora con le way sovvrapposte, mentre la parte inferiore della costa è in un' unica way. Non riesco a capire perché non funziona. Errori non ci sono, o almeno io non riesco a trovarli... Qualche dritta/aiutino? Damjan G. [1] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.74091&lon=13.67011&zoom=16&layers=0B00FTF > -Izvirno sporočilo- > Od: talk-it-boun...@openstreetmap.org > [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] Namesto Martin Koppenhoefer > Poslano: 29. avgust 2009 15:52 > Za: openstreetmap list - italiano > Zadeva: Re: [Talk-it] Errore costa FVG comune Duino-Aurisina > > 2009/8/29 Damjan Gerli : > > Grazie! Ho corretto qualcosa, ma non le sovraposizioni. > Riguardo a questo > > avrei una domanda. Le due way sono sovvraposte, ma non sono > proprio uguali. > > Nella boundary sulla costa ho tagliato fuori i porti ecc. Come ci si > > comporta in questi casi? > > se guardi qui domani: > http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=water&lon=13.63620&lat=45 .73137&zoom=10 > > si potrebbe vedere i eventuali errori (sovraposizioni), oggi ci sono > ancora i dati del 27.8. > > Per la boundary: 12 miglia fuori la linea di base. (C'é un thread in > parallelo qui sulla lista) > > ciao, > Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Nomi banche e operator
Il 23 settembre 2009 01.10, Luigi Toscano ha scritto: > Su name in effetti si potrebbe mettere il solo nome della filiale, visto che > il nome della banca è nel brand. Non so... all'estero come fanno? io lascerei entrambi in "name" perché sono un po' come nome e cognome, il solo nome è ambiguo (quante "Agenzia 1" ci sono in una grande città?) e se li separi devi creare delle regole speciali per trattare le banche > In teoria poi ci andrebbero pure abi e cab... ma a cosa servono a parte fare i bonifici, per i quali OSM non è sufficiente :-) e l'ABI non si può ricavare univocamente da brand (o forse è da operator?) cercando una risposta a questa domanda ho trovato dei file qui[1] ma non ho capito come associare ABI e CAB c'è un elenco di "succursali" che di per sé si può usare solo a fini personali[2] a meno di non chiedere autorizzazione (e la potrebbero anche dare visto che ci interessa solo abi, cab e cod_succursale), quindi non si può importare, ma ci si possono fare statistiche come contare quante banche ci sono per ogni comune o per CAP in quel file sembra ci siano 35889 succursali mentre ci sono 1093 amenity=bank come nodi e 16 come way in italy.osm del 20/09 [1] http://siotec.bancaditalia.it/sportelli/jsp/layout/home.jsp?detail=download [2] http://www.bancaditalia.it/footer/copyright -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Errore costa FVG comune Duino-Aurisina/Trieste/Muggia
Il 23 settembre 2009 19.10, Damjan Gerli ha scritto: > Ho fatto qualche prova unendo il boundary ed il coastline nella stessa way. > Però Osmarender non renderizza il boundary. se hai fatto le modifiche dopo la data scritta qui[1], premi il bottone "rerender" sono arrivato a quella pagina sostituendo openstreetmap con informationfreeway nel tuo collegamento, poi ho modificato i layer visibili perché era attivo il maplint e non ci capivo nulla, ho fatto zoom meno fino al livello 12 (lo vedi in basso a destra o usa[2]), ho spostato il quadrato tratteggiato sulla zona e ho premuto "i" sulla tastiera, modi più semplici ce n'è? un bookmarklet? [1] http://tah.openstreetmap.org/Browse/details/tile/12/2203/1461/ [2] http://www.informationfreeway.org/?lat=45.740909&lon=13.6701098&zoom=17&layers=BF000F -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
On mer, 2009-09-23 at 18:55 +0200, Carlo Stemberger wrote: > il pioppeto è proprio una coltura, una coltura per fini non > alimentari, come la colza (olio per biodiesel, soprattutto), il lino > (fibre tessili), la robinia per Short Rotation Forestry (biomassa come > fonte energetica termica), ecc. ecc. ecc. Confermo; questi tipi di coltivazione non sono considerati bosco nemmeno nella legge forestale regionale della Lombardia, e credo che molte altre regioni seguano criteri simili. Ho visto anche coltivazioni di Pino strobo o di Paulownia che non erano considerate bosco ma arboricoltura da legno. Il bosco (o foresta) p.d. è basato sulla rinnovazione naturale. > Per i boschi: confermo che l'unica classificazione sensato può essere la > distinzione tra boschi cedui e boschi d'alto fusto. Sicuri che questi > dati non siano presenti nella CTR? Mi ricordo che le vecchie carte > dell'IGM avevano proprio questa suddivisione. Classificare per specie > prevalente è più difficile, e per il momento eviterei. -1 Distinguere i boschi per tipo di governo è facile solo per quelli di conifere, che non consentono il governo a ceduo e quindi sono sempre ad alto fusto. Per i boschi di latifoglie... ci vorrebbe un sopralluogo, e ci sono anche forme di governo misto (ceduo sotto fustaia...). Piuttosto, OSM prevede per landuse=forest il tag wood=coniferous/deciduous/mixed, che è più facile da determinare: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:wood%3Dmixed Sono d'accordo anch'io che natural=wood è meglio tenerlo per le riserve naturali integrali. Per gli altri boschi rimangono landuse=forest e landuse=wood, ma la distinzione mi pare troppo capziosa... suggerirei di usare sempre landuse=forest e lasciare che landuse=wood cada in disuso, a meno che la tendenza attuale sia opposta... non ho ancora consultato tagwatch. Guido ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Confini FVG / Slovenia
Qualche settimana fà ho caricato in osm i confini di tutta la Slovenia. E' un'opera congiunta degli utenti di OSM sloveni. La GURS (Geodetska uprava Republike Slovenije - Surveying and Mapping Authority of the Republic of Slovenia) ha dato espressamente autorizzazione per l'importazione in OSM. Anche la dicitura usata nei tag source è stata voluda appositamente dal GURS. Così adesso tra Italia e Slovenia ci sono due confini (quello della regione FVG e quello sloveno). Per quanto riguarda il dettaglio e la bontà dei dati bisognerà verificare in più posti per capire quale confine tenere. Ci sono alcuni posti dove il confine è abbastanza differente (es. [1]) in altre parti è quasi uguale. Per quello che ho capito io ogni punto del confine Sloveno è un cippo fisicamente presente sul terreno (se guardiamo le cartine 1:5000 slovene sono segnati e numerati tutti i cippi). Quindi vorrei chiedere, a chi ha la possibilità, di controllare zone che conosce (si potrebbe anche "visionare dal vivo") e poi segnalare quale dei due confini in quella determinata zona è migliore, per scegliere come fare l'unificazione (forse si potrebbe fare anche a pezzi, nel senso di prendere un pezzo di uno ed un pezzo dell'altro). Io posso dire la mia per questi due punti: [2]) il confine sloveno è proprio come ci sono i cippi di confine in realtà. I tre cippi segnati dalla versione del confine sloveno sono precisamente uno su una parte della strada e gli altri due sull'altra parte vicino alla casetta (dei carabinieri) che è ancora in Italia. Mentre il confine del FVG taglia la casetta che dovrebbe stare per la maggior parte in Slovenia! [3] anche qui il confine sloveno mi sembra più "reale" Saluti e grazie Damjan G. [1] http://www.openstreetmap.org/?lat=46.20988&lon=13.4174&zoom=16&layers=B000FTF [2] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.779302&lon=13.700868&zoom=18&layers=B000FTF [3] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.70037&lon=13.83567&zoom=17&layers=B000FTF ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Errore costa FVG comune Duino-Aurisina/Trieste/Muggia
> Il 23 settembre 2009 19.10, Damjan Gerli ha scritto: > > Ho fatto qualche prova unendo il boundary ed il coastline > nella stessa way. Però Osmarender non renderizza il boundary. > > se hai fatto le modifiche dopo la data scritta qui[1], premi il > bottone "rerender" > > sono arrivato a quella pagina sostituendo openstreetmap con > informationfreeway nel tuo collegamento, poi ho modificato i layer > visibili perché era attivo il maplint e non ci capivo nulla, ho fatto > zoom meno fino al livello 12 (lo vedi in basso a destra o usa[2]), ho > spostato il quadrato tratteggiato sulla zona e ho premuto "i" sulla > tastiera, modi più semplici ce n'è? un bookmarklet? > > [1] http://tah.openstreetmap.org/Browse/details/tile/12/2203/1461/ > [2] > http://www.informationfreeway.org/?lat=45.740909&lon=1 > 3.6701098&zoom=17&layers=BF000F > -- > Daniele Forsi Il rerender l'ho già fatto (poi ho aspettato anche qualche giorno), ma appunto il confine non viene renderizzato... Damjan ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confini FVG / Slovenia
2009/9/23 Damjan Gerli : > [1] > http://www.openstreetmap.org/?lat=46.20988&lon=13.4174&zoom=16&layers=B000FTF Qui ci ho fatto un giro io (ero curioso) e i cippi che ho visto (gli altri erano irraggiungibili in mezzo al bosco) corrispondono ai confini del GURS (oltre che googlemap, yahoomaps e geopedia [4]). Ho dato anche un occhiata al confine presso Merna (Miren) [5] e il confine segnato dai cippi ha l'andamento di quello GURS piuttosto che di quello ondulato (ricalco da altra mappa/immagine?) della CTR FVG. [4] http://www.geopedia.si/#T13_L410_F10141249_s16_b4_vF [5] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.89878&lon=13.607005&zoom=18&layers=B000FTF iiizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Errore costa FVG comune Duino-Aurisina/Trieste/Muggia
Il 23 settembre 2009 20.14, Damjan Gerli ha scritto: > Il rerender l'ho già fatto (poi ho aspettato anche qualche giorno), ma > appunto il confine non viene renderizzato... in effetti anche da altre parti non viene disegnato in questo punto la parte nord dove il confine non si vede è come hai fatto te, mentre la parte sud è con le due way separate http://www.openstreetmap.org/?lat=43.32018&lon=10.46397&zoom=16&layers=0B00FTF -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mapzen
2009/9/22 Federico Cozzi : > Nuovo editor per OSM? > > http://mapzen.cloudmade.com/ > > Ciao molto carino il logo. Per il resto aspetto ;-) ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confini FVG / Slovenia
Il Portale Cartografico Nazionale riporta una terza versione dei fatti :-( anche se più coerente con i dati sloveni. documentandomi in giro pare che i confini nazionali possano essere definiti sulla base di conformazioni naturali (la cresta di una montagna) oppure mettendo dei cippi. Dove ci sono i cippi valgono questi. Ho l'impressione che chi ha fatto la CTRN abbia preferito l'approccio "naturale" mentre l'ente sloveno abbiamo misurato i cippi veri e propri. In ogni caso appliccherei il principio di massima autorità: la CTRN è prodotta dalla regione che ha interesse a produrre dei confini precisi "iterni" (comuni, provincie per cui non esistono cippi) mentre i dati sloveni sono prodotti da un ente dello Stato e quindi competente in materia di confini nazionali. In definitiva terrei i confini sloveni (tanto più che coincidono con quelli friulani per il 90%). Sono proprio curioso di scoprire qual è il corrispondente italiano del GURS per vericare quanti "territori contesi" ci sono. Ciao, Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Errore costa FVG comune Duino-Aurisina/Trieste/Muggia
2009/9/23 Daniele Forsi : > Il 23 settembre 2009 20.14, Damjan Gerli ha scritto: > >> Il rerender l'ho già fatto (poi ho aspettato anche qualche giorno), ma >> appunto il confine non viene renderizzato... > > in effetti anche da altre parti non viene disegnato > > in questo punto la parte nord dove il confine non si vede è come hai > fatto te, mentre la parte sud è con le due way separate > http://www.openstreetmap.org/?lat=43.32018&lon=10.46397&zoom=16&layers=0B00FTF Sarà voluto non segnare il confine sulla costa? iiizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Errore costa FVG comune Duino-Aurisina/Trieste/Muggia
2009/9/23 Damjan Gerli : > Ho fatto qualche prova unendo il boundary ed il coastline nella stessa way. > Però Osmarender non renderizza il boundary. Se provate a vedere qui con > Osmarender [1] la parte superiore è ancora con le way sovvrapposte, mentre la > parte inferiore della costa è in un' unica way. Non riesco a capire perché > non funziona. Errori non ci sono, o almeno io non riesco a trovarli... > Qualche dritta/aiutino? si, non unire la coastline col confine nazionale. Quel'ultimo si dovrebbe trovare dentro al mare (12 miglie nautiche = ca. 22 km). Vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Acque_territoriali e anche nel archivio della ML. I confini nazionali dell'Italia sono IMHO ancora tutti sbagliati alle coste. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
2009/9/23 Guido Piazzi : > Sono d'accordo anch'io che natural=wood è meglio tenerlo per le riserve > naturali integrali. Per gli altri boschi rimangono landuse=forest e > landuse=wood, ma la distinzione mi pare troppo capziosa... suggerirei di > usare sempre landuse=forest e lasciare che landuse=wood cada in disuso, > a meno che la tendenza attuale sia opposta... non ho ancora consultato > tagwatch. Questa mail e le precedenti sono interessantissime per chi (come me) quando vede un bosco pensa solo "un bosco"! Due domande: 1. cosa sono le riserve naturali integrali? Ad esempio il bosco all'interno di un parco nazionale / naturale / regionale è una riserva naturale integrale? 2. un profano può riconoscere (a vista) un bosco ceduo da uno ad alto fusto? Grazie, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Errore costa FVG comune Duino-Aurisina/Trieste/Muggia
2009/9/23 Martin Koppenhoefer : > 2009/9/23 Damjan Gerli : >> Ho fatto qualche prova unendo il boundary ed il coastline nella stessa way. >> Però Osmarender non renderizza il boundary. Se provate a vedere qui con >> Osmarender [1] la parte superiore è ancora con le way sovvrapposte, mentre >> la parte inferiore della costa è in un' unica way. Non riesco a capire >> perché non funziona. Errori non ci sono, o almeno io non riesco a >> trovarli... Qualche dritta/aiutino? > > si, non unire la coastline col confine nazionale. Quel'ultimo si > dovrebbe trovare dentro al mare (12 miglie nautiche = ca. 22 km). > Vedi qui: > http://it.wikipedia.org/wiki/Acque_territoriali > e anche nel archivio della ML. I confini nazionali dell'Italia sono > IMHO ancora tutti sbagliati alle coste. Allora prova a mettere admin_level=4 (i confini regionali dovrebbero seguire la costa). Quelli nazionali andranno sistemati una volta tracciate le 12 miglia spostando la relazione Italia e mettendo l'admin_level=2. iiizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Errore costa FVG comune Duino-Aurisina/Trieste/Muggia
2009/9/23 iiizio iiizio : > Allora prova a mettere admin_level=4 (i confini regionali dovrebbero > seguire la costa). > Quelli nazionali andranno sistemati una volta tracciate le 12 miglia > spostando la relazione Italia e mettendo l'admin_level=2. +1 Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ordine alfabetico
gvf scrive: > Il giorno mer, 23/09/2009 alle 14.27 +0200, Daniele Forsi ha scritto: >> Il 23 settembre 2009 11.01, Federico Cozzi ha scritto: >> >> > Per questo sarebbe quasi da introdurre un tag ad hoc (es. >> > sort_name=...) dove vengono marcati sia la "via" che la divisione >> > alfabetica del nome. >> >> secondo me no > ...snippone... >> l'elenco di Diego Guidotti e l'idea di Luciano Montanaro di aggiungere >> anche i nomi di persona possono dare risultati immediati senza >> aggiungere tag e senza cambiare le abitudini dei mappatori > > neppure col tuo sistema ottieni liste corrette finché non hai popolato > il database con tutti i possibili nomi (e ti assicuro che sono tanti), > inoltre come gestire nomi che possono essere anche cognomi? > > Forse una soluzione sarebbe quella di adottare entrambe le soluzioni > ovvero mettere il tag e usare il database per gli oggetti che non hanno > il tag. > Ritengo che definire un tag ad hoc sia la cosa migliore, la costruzione di un database coi nomi dovrebbe essere una soluzione adottata da un software che voglia generare le liste per ovviare al tag mancante. Più utile sarebbe un comando nell'editor che proponga tutte le combinazioni di sort possibili e si sceglie la più corretta compilando così automaticamente il tag. > Attenzione che la cosa non riguarda solo le vie, lo stesso problema > esiste per alberghi, chiese e in generale per qualsiasi oggetto di cui > potrebbe essere interessante generare una lista. Condivido, è l'insieme di queste sono informazioni che danno veramente quel qualcosa in più. Luigi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
Il 23/09/2009 22:43, Federico Cozzi ha scritto: > Due domande: > 1. cosa sono le riserve naturali integrali? Ad esempio il bosco > all'interno di un parco nazionale / naturale / regionale è una riserva > naturale integrale? > No. In Italia non so se ne esistano (forse qualche minuscola oasi WWF). Vuol dire che l'uomo lì non ci può proprio entrare. I boschi dei parchi naturali sono invece sempre gestiti, in modo sostenibile. > 2. un profano può riconoscere (a vista) un bosco ceduo da uno ad alto fusto? > Sì. Da noi (Brianza/Milanese/Lecchese) i boschi di latifoglie sono quasi tutti cedui (robinia prevalente). Gestiti molto male, tra l'altro, o meglio, non gestiti proprio, se non per il taglio ogni 10 anni circa. -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
Il 23/09/2009 19:42, Guido Piazzi ha scritto: > Piuttosto, OSM prevede per landuse=forest il tag > wood=coniferous/deciduous/mixed, che è più facile da determinare > +1 -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
2009/9/24 Carlo Stemberger : > tutti cedui (robinia prevalente). Gestiti molto male, tra l'altro, o > meglio, non gestiti proprio, se non per il taglio ogni 10 anni circa. un taglio ogni 10 anni (o anche ogni 30 anni) è una gestione. Dopo vengono ripiantate? Che tipo di gestione ti immagini quando pensi al bosco? mica possono passare col aspirapolvere ;-) ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Le sbarre all'ingresso delle carreggiabili
Sempre a proposito di carreggiabili, qui nel parco del ticino molte di esse sono chiuse da una sbarra, per impedire l'accesso ai mezzi a motore. Senza dannarmi con access= su tutta la tratta, pensavo di marcare con un barrier= i punti di inizio. E` corretto mettere "barrier=gate" (con access= associato) oppure c'e` di meglio? grazie /alessandro ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it