[Talk-it] Il passaggio alle API 0.6 slitta di circa un mese

2009-03-15 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
Come forse saprete, per il prossimo weekend era stato previsto un 
downtime di 2 giorni per convertire tutta l'infrastruttura del progetto 
alle api 0.6
Poiché il nuovo server DB, acquistato con i fondi raccolti il mese 
scorso, non è ancora arrivato, la migrazione è stata posticipata al 
weekend del 17-20 aprile, in pratica quello successivo la Pasqua.

Per chi volesse conoscere le caratteristiche del nuovo server, trovate 
tutto qui:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Servers/smaug

Edoardo



 Original Message 
Subject:[OSM-dev] 0.6 move and downtime (re-scheduled)
Date:   Thu, 12 Mar 2009 16:00:19 +
From:   Grant Slater 
To: OSM , OSM-dev 



Dear all

The API downtime scheduled for the 0.6 API transition has been postponed 
due to delays acquiring the new database server.

The re-scheduled API downtime for the 0.6 API upgrade is now the weekend 
of the 17-20th April 2009.

Original announcement...
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2009-January/033294.html

Developer information:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Protocol_Version_0.6

/ Grant

___
dev mailing list
d...@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/dev




-- 
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il passaggio alle API 0.6 slitta di circa un mese

2009-03-15 Per discussione Carlo Stemberger
Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> Per chi volesse conoscere le caratteristiche del nuovo server, trovate 
> tutto qui:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Servers/smaug
>
>   
Perché hanno preso dei banchi di memoria da 4GB, quando gli slot 
supportano fino a 8GB? Non conveniva comprare la metà dei banchi ma 
grossi il doppio, in ottica di espansioni future? Boh, mi sembra un po' 
una stupidata. A meno che non ritengano che il server diverrà obsoleto 
prima di aver bisogno di più di 64GB di RAM.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il passaggio alle API 0.6 slitta di circa un mese

2009-03-15 Per discussione Fale
On domenica 15 marzo 2009 13:24:40 Carlo Stemberger wrote:
> Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> > Per chi volesse conoscere le caratteristiche del nuovo server, trovate
> > tutto qui:
> >
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Servers/smaug
>
> Perché hanno preso dei banchi di memoria da 4GB, quando gli slot
> supportano fino a 8GB? Non conveniva comprare la metà dei banchi ma
> grossi il doppio, in ottica di espansioni future? Boh, mi sembra un po'
> una stupidata. A meno che non ritengano che il server diverrà obsoleto
> prima di aver bisogno di più di 64GB di RAM.
Le RAM, oltre ad avere una memoria hanno anche un BUS. 2x1Gb rendono meglio di 
un banco da 2Gb proprio perchè è utilizzabile il doppio del BUS. Forse l'hanno 
fatto per questo. E l'ipotesi che diano per scontato che il server sarà da 
cambiare prima di arrivare ai 64gb... e possibile...
-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] consulenza nuova licenza

2009-03-15 Per discussione Giovanni Fasano

Luca Delucchi ha scritto:
>
>
> Ho creato questa pagina [1] per vedere quante persone sarebbero
> interessate all'autofinanziamento per una consulenza legale sulla
> nuova licenza
>
Ho seguito finora in maniera molto discontinua questa discussione. Vi
segnalo comunque che per pareri legali sulle licenze potete anche
domandare a Luca Sileni (senpai) Vicepresidente di Wikimedia Italia che è
un legale che si interessa anche di questioni di copyright. Almeno un
parere preliminare penso proprio lo si possa avere senza spendere...

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il passaggio alle API 0.6 slitta di circa un mese

2009-03-15 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
Carlo Stemberger wrote:
> Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
>   
>> Per chi volesse conoscere le caratteristiche del nuovo server, trovate 
>> tutto qui:
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Servers/smaug
>>
>>   
>> 
> Perché hanno preso dei banchi di memoria da 4GB, quando gli slot 
> supportano fino a 8GB? Non conveniva comprare la metà dei banchi ma 
> grossi il doppio, in ottica di espansioni future? Boh, mi sembra un po' 
> una stupidata. A meno che non ritengano che il server diverrà obsoleto 
> prima di aver bisogno di più di 64GB di RAM.
>
>   
la domanda è stata posta anche da qualcun'altro e la risposta è semplice:
in ram vanno essenzialmente gli indici del DB ed attualmente la memoria 
acquistata è più che adeguata..
il server ha ancora la metà dei banchi liberi, lasciando spazio ad 
eventuali espansioni e, ad oggi, un banco da 8Gb costa un'esagerazione..
ergo, quando serviranno, si compreranno a prezzi più ragionevoli.

Edoardo



-- 
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Abbiamo la Toscana? Un po'!

2009-03-15 Per discussione Paolo Molaro
Trovo solo ora il tempo di rispondere a questo thread.
Non ho visto nel frattempo passare un messaggio di conferma da parte dei
funzionari della regione Toscana che licenziare le opere derivate dai
loro dati sotto CCSA sia consentito.

On 03/03/09 Federico Cozzi wrote:
> Inoltre, da un punto di vista legale, non sono io che devo provare che
> non ci sia violazione del copyright. (mi viene in mente l'espressione
> "inversione dell'onere della prova"). Io ho ottenuto la risposta
> dell'ufficio competente che mi autorizza. Tu sostieni che io stia
> violando il copyright. Ergo, sei tu che devi provare che io stia
> violando il copyright. In assenza di prova, sono innocente.

Non siamo in un tribunale, siamo qui per discutere e fare in modo che i
dubbi sollevati vengano risolti. Basterebbe una conferma esplicita
da parte di un funzionario autorizzato della regione toscana come e' stato
chiesto tempo fa per risolvere i dubbi, i tribunali qui non c'entrano
niente. Siccome tu hai gia' avuto contatti con loro sembra normale che
la richiesta esplicita la faccia tu. Se non la vuoi fare, avvertici e la
faro' io. Allo stato la loro licenza esplicitamente esclude gli scopi
commerciali che invece CCSA permette, quindi c'e' una incompatibilita'
da risolvere.

> >> La mia mail non era quindi una richiesta di autorizzazione
> >> particolare, ma era semplicemente dettata dalle condizioni d'uso e con
> >> tale spirito l'ho fatta.
> > Certo, quello che dicevo nell'altra mia mail: il tuo scambio di email
> > non e' e non puo' considerarsi uno "specifico accordo con RT" come
> > richiesto dal punto due.
> 
> Infatti non è la mail richiesta dal punto 2, ma quella descritta dal
> punto 1. (che ho citato)
> Ho già spiegato nella precedente mail che la mia mail non si configura
> come uno "specifico accordo" (richiesto dal punto 2 solo in casi
> particolari), ma come il messaggio richiesto dal punto 1 della licenza
> d'uso. Quindi non è uno "specifico accordo", ma un accordo generico
> che la richiesta ha istituito per puri fini statistici e che ho
> rispettato.

Penso che il punto sia in una diversa interpretazione di quello che la
pagina dice:
"Per poter accedere al servizio non è richiesta nessuna
particolare registrazione tuttavia, l'utilizzo dei dati messi a
disposizione è soggetto al rispetto dei seguenti vincoli"
e poi ne elenca tre. La mia interpretazione e' che tutti e tre i punti
debbano essere rispettati e a quanto pare tu invece intendi che ne basti
rispettare uno. Non e' esplicitamente detto che basti rispettare uno dei
vincoli (infatti tutte le licenze in genere sono formate da piu' punti e
tutti debbono essere rrispettati).
Di nuovo, un chiarimento da chiedere ai funzionari dovrebbe essere
veloce e dissipare i dubbi.

> Inoltre, ma immagino che a te faccia un baffo, ci sono numerose
> opinioni di esperti legali che i geodati non possano essere coperti
> dalla normativa sul diritto d'autore: puoi trovare numerose opinioni
> in tal senso sul wiki di OSM stesso, in un argomento PDF che io stesso
> ho indicato alcune settimane fa in mailing list.
> Faccio presente che il cambio di licenza che il progetto sta adottando
> deriva da una interpretazione più corretta dell'attuale legislazione
> secondo la quale, appunto, i geodati non possono essere coperti dal
> diritto d'autore.

Se i geodati non fossero coperti dal diritto d'autore non ci sarebbe
nessun problema a copiare dalle mappa cartacee o di google, cosa che
invece non si puo' fare. Dalla FAQ di openstreetmap:
"The data used in Google Maps is sourced from
NAVTEQ and Tele Atlas, two big mapping companies. They, in turn,
have obtained some of this data from national mapping agencies
(such as the Ordnance Survey). Since they've made multi-million
pound investments in gathering this data, these organisations
are understandably protective of their copyright."

> Ma proseguiamo. Da nessuna parte c'è scritto che i dati non possono
> essere usati per fini commerciali. Ti invito a leggere con più
> attenzione la licenza di GeoScopio, che ho già riportato e commentato.
> In essa si dice che il servizio (cioè GeoScopio WMS) non può essere
> usato per fini commerciali, ma niente si dice dei dati in esso
> riportati.

Vedi sopra: la FAQ di openstreetmap dice esplicitamente che i dati
sono sotto copyright. Quindi per ora sappaimo una cosa certa, che i dati
della regione toscana sono soggetti a copyright. Che tipo di licenza
abbiano quei dati non lo sappiamo di preciso(se hai trovato una pagina
faccelo sapere), quindi, se non c'e' una licenza, i dati effettivamente
non possono essere utilizzati. La FAQ di openstreetmap poi dice un'altra
cosa importante, che e' abbastanza ovvia a chi si e' occupato per anni
di questioni di copyright, ma che val la pena ribadire:
"If you collect data from Google Maps in this way, you are
creating a "derived work". Any such data retains the copyright
conditi

Re: [Talk-it] Perchè all'importazione di massa?

2009-03-15 Per discussione Paolo Molaro
On 03/04/09 Luca Delucchi wrote:
> Io nell'importazione di massa non ci vedo nulla di positivo se non
> riempire un po' l'italia di dati di cui si sa poco o quasi niente,
> l'importazione può essere utile solo per dati che non si potrebbero
> ricavare in altro modo, o con grosse difficoltà, per esempio l'uso del
> suolo o i confini! Secondo me stiamo perdendo lo spirito del progetto
> cioè la collaborazione degli utenti e non l'importazione di massa

Io penso che le importazioni di massa siano positive in genere, ma
che sia importante soprattutto assicurasi di avere una licenza valida
per i dati (sembra che nel mondo openstreetmap non ci sia la stessa
consapevolezza dei problemi di copyright che esiste per esempio nel
mondo del sw libero, ma forse questo e' dovuto solo alla relativa giovinezza
dei contributor al progetto: in fondo anche quelli che iniziano a
contribuire a progetti sw free non sono molto esperti di copyright).
L'altra questione con i mass import e' di valutare la correttezza dei
dati. In genere si assume che siano corretti se prodotti da ISTAT o
dalla regione, ma questo non e' sempre vero. Un caso un po' stupido
puo' essere quello dei ghiacciai del Monte Canin in Friuli: chi ci e'
stato dice che ce ne sono tre, mentre i dati importati comprendono
qualche decina di ghiacciai, alcuni di pochi metri di diametro.
Non e' un problema facile da risolvere.
Per quanto mi riguarda, io preferisco mappare in bicicletta o a piedi:)

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada esclusiva per mezzi pubblici

2009-03-15 Per discussione Federico Cozzi
2009/3/14 Martin Koppenhoefer :
> access=psv

-1: non esiste (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access)

piuttosto
access=no
psv=designated

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada esclusiva per mezzi pubblici

2009-03-15 Per discussione Giacomo Boschi
Federico Cozzi ha scritto:
> On Thu, Mar 12, 2009 at 11:07 PM, Alberto Nogaro  wrote:
>> Per escludere esplicitamente gli altri mezzi, aggiungi: vehicle=no
>> Oppure se non possono circolare neppure i pedoni, aggiungi: access=no
> 
> Forse più chiaro:
> access=no
> psv=designated (o yes)

Ok, quindi, chiedo per chiarezza, le chiavi più specifiche hanno la 
precedenza su quelle generiche?

> foot=yes
> bicycle=?

Penso che almeno in un caso sia meglio mettere no ad entrambi, si tratta 
di una strada a due corsie secche senza marciapiede fatta apposta per 
creare una linea metropolitana su gomma.

-- 
Giacomo Boschi
http://gwilbor.splinder.com/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada esclusiva per mezzi pubblici

2009-03-15 Per discussione Federico Cozzi
On Sun, Mar 15, 2009 at 10:15 PM, Giacomo Boschi  wrote:
>> access=no
>> psv=designated (o yes)
> Ok, quindi, chiedo per chiarezza, le chiavi più specifiche hanno la
> precedenza su quelle generiche?

Cito (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access)
"Use the access key to describe a general access restriction (all
transport modes). This may be tightened or relaxed by more specific
transport modes"

In questa pagina (che ho scritto io, quindi non è così "ufficiale"):
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Computing_access_restrictions
è tutto spiegato ad un livello di dettaglio quasi noioso...

> Penso che almeno in un caso sia meglio mettere no ad entrambi, si tratta
> di una strada a due corsie secche senza marciapiede fatta apposta per
> creare una linea metropolitana su gomma.

Allora basta:
access=no (proprio non ci si può passare in nessun modo)
hsv=designated (che ha la precedenza sulla chiave generica e spiega
che quella strada è fatta apposta per i mezzi pubblici)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada esclusiva per mezzi pubblici

2009-03-15 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/3/15 Federico Cozzi :
> 2009/3/14 Martin Koppenhoefer :
>> access=psv
>
> -1: non esiste (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access)
>
> piuttosto
> access=no
> psv=designated
>

hai raggione se uno legge la descrizione bene, pero:
http://tagwatch.stoecker.eu/Europe/De/tagstats_access_psv.html
143 volte access=psv
alcune persone avevano letto male come me ;-)

deve essere usato come key, non come valore, quindi dici bene !

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it