[Talk-it] Non ci posso credere...

2009-02-04 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Premetto: perdonate lo spam :)
Sto preparando un esame ma, essendomi saturato di nozioni, sto
girovagando un pò per il planet di OSM, e continuo a constatare che è
assolutamente incredibile dove i mapper siano arrivati:

* Machu Picchu
OSM:http://tinyurl.com/cafh68
Gmaps:  http://tinyurl.com/dgmct8
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Machu_Picchu

* Taj Mahal
OSM:http://tinyurl.com/amoy56
Gmaps:  http://tinyurl.com/cd8k96
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Taj_Mahal

* Isola di Pasqua
OSM:http://tinyurl.com/dhgojb
Gmaps:  http://tinyurl.com/cgulnu
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_di_Pasqua

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmJbcsACgkQRi2TsGSC4FZFTwCeLZqNXa7QVttz/V3VTyfOti4i
xwgAoJ/AeG+w8ii3CReESQi4m1oYH37E
=wTGH
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] I "moai" di Rapa-Nui

2009-02-04 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Questo team di ricercatori[1] ha pubblicato le coordinate dei moai[1]
dell'Isola di Pasqua[2] sotto licenza CC-BY-NC...

Che dire... peccato per la licenza :( Potremmo scrivere loro e cercare
di ottenere un permesso speciale per l'inserimento in OSM, taggandoli
come punti di interesse turistico o archeologico. Se è il caso, potremmo
girare la domanda sulla ML internazionale.

Ciao,

[1] http://www.rapanuidatabase.org/
[2] http://it.wikipedia.org/wiki/Moai
[3] http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_di_Pasqua
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmJr+0ACgkQRi2TsGSC4FbF4wCgho0H2CXMqxAwp3DySJNqCnYz
xVMAoJGeEAJ597V1opz1nO9wl8NGd5z6
=sL0d
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Openstreetmap + transumanza = MTB mapping tour

2009-02-04 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

niubii ha scritto:
> Francesco de Virgilio ha scritto:
>> Che bella iniziativa!
>>   
> Si, pensa che l'avevo sotto casa e non me ne sono mai accorto :-(
>> Da qui ad agosto possono succedere tante cose, ma in linea di principio
>> do la mia disponibilità a partecipare ;)
>>   
> Lo stesso vale anche per me.
>> Quello dei mapping party in mtb o comunque dei mapping tour ciclabili è
>> un buon punto di partenza, e mi sembra un'idea da valutare e svillupare
>> attivamente con l'arrivo della bella stagione :)
>> Ben venga la pagina in wiki :)
>> Bello spunto!
>>   
>>   
> Mi avevi parlato del tuo contatto con la societa' ciclistica che cura la 
> rete di percorsi nelle Murge.
> Se non sbaglio, mi avevi prospettato la possibilita' di organizzare, 
> assieme a loro, un mapping party in MTB dalle parti di Castel del Monte.
> Potremmo tentare per questa primavera.

È nel mio todo, appena finisco gli esami (ed in vista della bella
stagione) rispolvero i miei contatti :)

> Ciao
> /niubii/
> 
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmJsFgACgkQRi2TsGSC4FZz5ACfahO3v3kYOqmIHJ0xKRyuCsIU
FtUAnj7Ehs2fjnIxzdzFH+AJP7lATZfY
=8WKl
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I "moai" di Rapa-Nui

2009-02-04 Per discussione Federico Cozzi
On Wed, Feb 4, 2009 at 4:10 PM, Francesco de Virgilio
 wrote:
> Questo team di ricercatori[1] ha pubblicato le coordinate dei moai[1]
> dell'Isola di Pasqua[2] sotto licenza CC-BY-NC...
>
> Che dire... peccato per la licenza :( Potremmo scrivere loro e cercare

So che il mio personalissimo sfogo è inutile e non piacerà a qualcuno,
ma sono totalmente contrario al copyright (di qualsiasi tipo) per i
progetti free come soprattutto OpenStreetMap.
Penso che sia stato un enorme sbaglio del progetto quello di non
rilasciare tutto nel pubblico dominio, dando un buon esempio che i
dati (e in particolar modo quelli geografici) devono essere liberi in
tutti i sensi.

Anche perché, come già visto ad esempio nei dibattiti GPL vs LGPL vs
BSD vs MPL ecc., le licenze libere sono spesso afflitte da problemi di
"compatibilità" che le rende molto meno libere di quanto si
sperasse...

Personalmente ho messo nella mia wikipage il messaggio che rilascio
tutto sotto PD.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] consigli mapnik

2009-02-04 Per discussione Luca Delucchi
Dopo essermi un po' avvicinato a mapnik facendo un bel po' di prove e
ottenendo anche dei discreti risultati, sulla singola immagine, ora
vorrei passare alle tile; non so però bene come muovermi vi espongo
sotto i miei dubbi

* il file xml lo scrivereste da capo o prendereste quello di osm e
modificare quello?
* per vedere i risultati bisogna mettere su tilecache+Ol o c'è
qualcosa di più semplice/veloce?
* da quale zoom partireste per visualizzare la sola italia?

ciao e grazie
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Presentazione

2009-02-04 Per discussione Mattia Cacco
Buona sera a tutti!

Mi presento: sono Mattia e abito a Mestre (VE) da qualche tempo mi
interesso al progetto OSM e, da quando ho acquistato l'Openmoko
Freerunner, ho cominciato a mappare le zone circostanti.

Sto tentando di migliorare la situazione in ogni luogo in cui vado e
spero grazie a voi di migliorare le mappe di tutta Italia.

Mattia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Presentazione

2009-02-04 Per discussione Roberto
Benvenuto!

Mattia Cacco ha scritto:
> Buona sera a tutti!
>
> Mi presento: sono Mattia e abito a Mestre (VE) da qualche tempo mi
> interesso al progetto OSM e, da quando ho acquistato l'Openmoko
> Freerunner, ho cominciato a mappare le zone circostanti.
>
> Sto tentando di migliorare la situazione in ogni luogo in cui vado e
> spero grazie a voi di migliorare le mappe di tutta Italia.
>
> Mattia
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bontà dei dati delle CTR

2009-02-04 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, Feb 3, 2009 at 2:56 PM, Federico Cozzi  wrote:
>> Credo che i problemi che hai incontrato siano dovuti esclusivamente al
>> cambio di elissoide, per farlo con precisione hai bisogno dei
>> "famigerati" grigliati IGM, senza puoi ricorrere a parametri medi
>> studiati per certe zone ristrette. In Friuli siamo riusciti, grazie a

Ce l'ho fatta!
Ri-proiettare gli shapefile da un datum ad un altro (in questo caso da
Monte Mario 1 a WGS84) è stato più difficile di quanto avessi
previsto.
Ingenuamente pensavo che, una volta noti i parametri dei datum di
partenza e di arrivo, la trasformazione fosse univocamente
determinata. Invece è possibile arricchire ogr2ogr con dei parametri
specifici per ciascuna trasformazione: ho recuperato su EPSG i 7
parametri per convertire da Monte Mario 1 a WGS84, li ho infilati in
ogr2ogr e ora gli shapefile riproiettati si sovrappongono quasi alla
perfezione con google earth.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-04 Per discussione Federico Cozzi
2009/1/30 Martin Koppenhoefer :
> Consiglio di fare (olte alla pagina wiki già citato) simile come si
> sta facendo adesso a Nord-rhein-Westphalen:

Grazie Martin,
con la tua prospettiva internazionale ci fai sempre sapere delle cose
interessanti!

> 1. un layer nel inspector:
> http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=strassennrw

Questo non l'ho ben capito. Come si usa?

> 2. un layer WMS:
> http://tools.geofabrik.de/osmi/view/strassennrw/josmwms
> da fare vedere le strade come WMS in JOSM. Bene per piccole correzioni
> / aggiornamenti

Potrebbe tornare molto utile per feature vaste e accettabilmente
imprecise (ad es. i confini dei parchi, o l'uso del suolo)

> 3. download diretto dei file di singole pezzi di strade (creati
> automaticamente):
> http://download.geofabrik.de/strassen-nrw/K/K10/K10_DN_1.osm

E se seguissimo questo approccio, però tagliassimo la CTR in zone?
Non so quale possa essere l'unità giusta (ettaro? tavoletta IGM? boh):
insomma un'unità che possa essere importata "atomicamente" da un unico
utente, che se la prende in carico, la importa e poi la segna come
importata sul wiki.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] come è andata con il SIT della Region e Veneto

2009-02-04 Per discussione Giorgio Scandiuzzo




Inutile dirvi che ho appreso la notizia dell'autorizzazione
all'utilizzo dei dati da parte della Regione Veneto con grande
soddisfazione, non solo perchè con Simone abbiamo lavorato alla
richiesta, ma anche perchè lo considero un passo ulteriore di OSM nei
confronti delle amministrazioni pubbliche e viceversa.

Non voglio aggiungere nulla sulle questioni tecniche di utilizzo dei
dati (al di là del fatto di ribadire che, naturalmente, io ci sono per
far il lavoro), ma semplicemente condividere i passi fatti, in modo
tale che possa essere uno dei possibili esempi per chi voglia
interloquire sul tema OSM con le amministrazioni del suo territorio.

Un giorno, alla ricerca di dati che mi aiutassero ad integrare le
tracce che avevo inserito per la zona dove vivo (l'Alto Trevigiano), mi
son messo a consultare il webgis della Regione Veneto, all'interno del
quale è possibile scaricare alcuni prodotti cartografici, regolati da
un disciplinare che recita, tra le altre cose, "la
consultazione e la
diffusione della Carta Tecnica Regionale e dei fotogrammi delle riprese
aeree
sono gratuite, come stabilito nel disciplinare approvato con DGR n.
1160 del
18/04/2006  (che, all’art.20 recita: “…promuove l'utilizzo della Carta Tecnica
Regionale e dei suoi elaborati mediante la diffusione in forma non
onerosa, a
chiunque ne faccia richiesta…”) e
sono consentite a chiunque ne abbia interesse, tramite l'accesso
all'apposita
sezione."

Una simile frase lasciava ben sperare, ma c'era da capire cosa fare per
aver le carte in regola per l'utilizzo dei dati in OSM.
Non c'era nessun problema per prendere i primi contatti con l'ufficio
competente (per lavoro mi trovo spesso ad interfacciarmi con
amministrazioni pubbliche), ma, da novellino di OSM quale sono, avevo
bisogno di comprendere cosa si poteva chiedere: 
in questo, provvidenziale è stato l'aiuto di Edoardo e Simone.

Il passo successivo è stato quello di capire che iter doveva percorrere
la richiesta, ben consapevoli che il percorso è differente (nei tempi e
per modalità burocratiche) da quello attuabile con un'amministrazione
comunale.
Le due vie che mi sono parate davanti dopo alcuni colloqui con
personale della Regione Veneto sono state le seguenti:
1) liberazione dei dati con annessa rimozione della clausola
commerciale: 
si deve passare attraverso la modifica della legge regionale sulla
Carta Tecnica Regionale; questo non avviene tramite decisione del
dirigente della competente segreteria regionale, bensì tramite
decisione della Giunta Regionale, il che comporta tempi molto dilatati
ed un lavoro di lobbying con qualche consigliere/assessore che si
faccia carico di presentare una richiesta di cambiamento della legge e
ne segua l'iter.

2) autorizzazione alla derivazione dei dati: questa va fatta
alla competente segreteria regionale che si riserva di valutare
l'utilizzo dei dati resi disponibili nel webGIS e la chiara
identificazioe dell'origine nei metadati derivati. E' il dirigente
dell'Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la
Cartografia a prendere una decisione direttamente, dopo aver valutato
il progetto ed il "casus" di utilizzo dei dati.

Personalmente, l'unica opzione attuabile è stata la seconda, il cui
esito positivo va a costituire, comunque, un fondamentale passaggio per
avventurarsi anche nella prima opzione.


Si è proceduto dunque con una richiesta di autorizzazione all'utilizzo
dei dati e delle
informazioni
cartografiche e territoriali di proprietà dell'Amministrazione
Regionale del
Veneto; a questo hanno fatto seguito alcune telefonate e alcune
richieste di chiarimenti tecnici e procedurali.

Il finale lo conoscete.

Spero che comprendiate che non è stata una cosa impossibile:
si è trattato di interagire con un'amministrazione, con l'avvertenza di
comprendere tutte le variabili in gioco e far comprendere cosa è OSM.

Ora si tratta di utilizzare al meglio quei dati.

Ciao,
Giorgio


-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] come taggare sentieri di guerra

2009-02-04 Per discussione menini.luca
Assieme ad altre associazioni, stiamo pensando di realizzare mappe delle zone 
teatro della prima guerra mondiale.

Una delle questioni che e' emersa, e' come taggare i seguenti oggetti:
- forte;
- trincea;
- osservatorio;
- polveriera;
- postazione di mitragliatrice.

Qualcuno e' in grado di aiutarci?

Inoltre tenetevi libera domenica 24 maggio 2009.
Stiamo organizzando una camminata sul monte Novegno con contestuale rilievo di 
tracce, WP e rilascio su OSM.

Che sia la volta buona che a Vicenza organizziamo un "mapping party" lontano da 
traffico e inquinamento ...

Ciao.
luca

Alice Messenger ;-) chatti anche con gli amici di Windows Live Messenger e 
tutti i telefonini TIM!
Vai su http://maileservizi.alice.it/alice_messenger/index.html?pmk=footer
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come è andata con il SIT della Regione Veneto

2009-02-04 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/4 Giorgio Scandiuzzo :
> Il finale lo conoscete.

Complimenti a tutti i coinvolti e soprattutto grazie per la spiegazione.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: come è andata con il SIT della R egione Veneto

2009-02-04 Per discussione menini.luca
-Messaggio originale-
Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org per conto di Giorgio Scandiuzzo
 
> Inutile dirvi che ho appreso la notizia dell'autorizzazione all'utilizzo dei 
> dati da parte della Regione Veneto con grande soddisfazione, 
> non solo perchè con Simone abbiamo lavorato alla richiesta, ma anche perchè 
> lo considero un passo ulteriore di OSM nei confronti 
> delle amministrazioni pubbliche e viceversa.

Mi associo. La cosa era oramai nell'aria.
Oltre che a Giorgio e Simone, un plauso va fatto a Maurizio De Gennaro, 
dirigente del cartografico della Regione Veneto, che da sempre e' sostenitore 
dell'idea che siano permesse "opere derivate" dalla CTR.

Spero Simone renda presto disponibile la nota che ha ricevuto in modo che si 
possa adeguatamente pubblicizzare la cosa.

Ciao.
luca

Alice Messenger ;-) chatti anche con gli amici di Windows Live Messenger e 
tutti i telefonini TIM!
Vai su http://maileservizi.alice.it/alice_messenger/index.html?pmk=footer
<>___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bontà dei dati delle CTR

2009-02-04 Per discussione Carlo Stemberger
Il 04/02/2009 21:45, Federico Cozzi ha scritto:
> ora gli shapefile riproiettati si sovrappongono quasi alla
> perfezione con google earth.
>   
E i campeggi fasulli? Sono proprio fasulli?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Presentazione

2009-02-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/2/4 Roberto :
> Benvenuto!
>
> Mattia Cacco ha scritto:
>> Buona sera a tutti!
>>
>> Mi presento: sono Mattia e abito a Mestre (VE) da qualche tempo mi
>> interesso al progetto OSM e, da quando ho acquistato l'Openmoko
>> Freerunner, ho cominciato a mappare le zone circostanti.
>>
>> Sto tentando di migliorare la situazione in ogni luogo in cui vado e
>> spero grazie a voi di migliorare le mappe di tutta Italia.
>>
>> Mattia
>>

Si, benvenuto Mattia!

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/2/4 Federico Cozzi :
> 2009/1/30 Martin Koppenhoefer :
>> Consiglio di fare (olte alla pagina wiki già citato) simile come si
>> sta facendo adesso a Nord-rhein-Westphalen:
>
> Grazie Martin,
> con la tua prospettiva internazionale ci fai sempre sapere delle cose
> interessanti!

grazie. Quando ho iniziato con OSM un anno fa (ed ancora adesso),
sulla ML tedesca giravano tanti discussioni sul tagging di varie cose
come le abbiamo anche qui adesso (classificazione delle strade,
access-restrictions, route per traffico pubblico, sentieri in montagna
ecc.), mentre sulla ML italiana il discorso era molto tecnico
(programmatori scrivevano a altri programmatori). Ho pensato: vedi, in
italia si mappa senza tutti questi discorsi infiniti, mappano in
silenzio ma scrivano sul software e come si po migliorare. Adesso
penso che forse un anno fa erivamo ancora troppo pochi mappatori in
Italia ;-).

Cmq. quando girano delle cose interessanti su una delle ML (tedesca o
italiana) cerco di trasferire la connoscenza da un paese a l'altro.

>> 1. un layer nel inspector:
>> http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=strassennrw
>
> Questo non l'ho ben capito. Come si usa?
>

per me quello è il tool più forte: ti fa vedere cio ch'è già importato
(quello giallo ciccione, il primo sulla sinistra) e quello ch'è
disponibile con varie colori di classificazione. Poi si puo cliccare
su una delle strade (overlay ovviamente) in modo che viene
selezionato. Sulla destra ti da le informazioni. cliccando sulla J o
la P te la apre in JOSM (con Remoteplugin) o Potlatch per cambiare le
tag e caricarla sul sito.

Sulla destra sotto c'è anche un tipo di browser (pulldown), che ti fa
vedere i pezzi di strada come sono stati preparati da loro (e il nome
(ref.) della strada abbreviata, per essempio K3 (=Kreisstraße 3) . Con
la lente ti fa il zoom sul pezzo. Quindi è una alternativa alla
selezione tramite mappa. Non so, quando impegno si vuole, ne, quante
dati sono quelle del Veneto, per preparare i dati per l'inspector, ma
se va bene per Simone Cortesi, e se lui non ha già chiesto, potrei
chiedere io a Frederik s'è fattibile (visto che il sistema è già
pronto po darsi che l'impiego è poco (una volta preparato le regole
per la trasformazione CTR -> OSM).

un saluto,

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Albania

2009-02-04 Per discussione Roberto Groppi
 

Buongiorno a tutti, mi chiamo Roberto, sono italiano e vivo in Albania per
lavoro.

Per esigenze lavorative mi sarebbe comodo poter avere una mappa dettagliata
di questo paese e dopo ricerche senza risultato ho scoperto osm.

Per adesso sto girando l’ Albania con un log gps e raccolgo dati ma ho
bisogno, da quasi perfetto profano, di avere qualche consiglio su quale
programma (per iniziare semplice) devo utilizzare per iniziare a mappare.

Per adesso la copertura è abbastanza scarsa ma mi voglio adoperare per
migliorarla.

Sono benvenuti tutti coloro che mi daranno qualche consiglio utile.

Ringraziandovi, buon lavoro a tutti

 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: come è andata con il SIT della R egione Veneto

2009-02-04 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
menini.l...@alice.it ha scritto:
> un plauso va fatto a Maurizio De Gennaro, dirigente del cartografico 
> della Regione Veneto, che da sempre e' sostenitore dell'idea che siano 
> permesse "opere derivate" dalla CTR.
E' vero: nella mia mail non gli avevo dato nome e cognome, ma per 
fortuna lo hai fatto tu. Grazie.
Alcuni me l'avevano presentato come un burocrate; io ho solo constatato 
che è un dirigente che, anche tramite i suoi collaboratori, non ha avuto 
difficoltà a cercar di capire cos'è OSM e come funziona e a rilasciare 
poi l'autorizzazione.
> Ciao.
> luca
>   
Ciao,
Giorgio


-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it