[Talk-it] [Statistiche] OSM contro Googlemaps

2008-08-30 Per discussione Alessio Zanol
Mi sono inventato un metodo un po' particolare per valutare lo stato della 
mappatura, soprattutto confrontandola con quella di google che seppur spesso 
imprecisa è comunque un buon indice di confronto.

Strumento:
http://geo.topf.org/comparison/index.html  << il comparatore di mappe di 
Jochen Topf

Metodo:
1) Selezionare una zona a caso all'interno di una regione. Per facilitare la 
casualità della cosa impostare zoom molto bassi (es z5), google satellite 
senza indicazioni e doppioclic sulla mappa ad occhi chiusi.
Probabilmente un pelo di soggettività entra comunque, tuttavia credo sia 
ridotta.

2) Partendo dallo zoom massimo (z17) identificare a quale livello di zoom 
appaiono i primi particolari stradali nelle rispettive 2 mappe.

3) zoomgoogle-zoomosm= un indice che da un'idea del grado di mappatura 
puntuale

4) Ovviamente il processo va ripetutto molte volte per avere una buona base 
statistica.

Esempio:
http://geo.topf.org/comparison/index.html?mt0=googlemap&mt1=mapnik&lon=10.9863281&lat=43.5803909&z=17

Nella mappa di google a zoom 17 appare una strada mentre in OSM non è mappata. 
La prima strada che appare in OSM è a zoom 15.
Indice: 17-15=2
Logicamente più è alto l'indice, meno è mappata la zona.
Si possono avere anche indici negativi se in osm sono presenti zone non 
mappate in googlemaps.

Ho fatto un centinaio di prove, molte delle quali nella mia regione, il 
Trentino-Alto Adige e concentrandomi in certe regioni più che in altre per 
motivi di tempo.
Ho fatto anche una decina di test in Germania su tutta la nazione.

Risultati (l'indice è una media degli indici):

Abruzzo n.test: 2   indice: 3
Basilicata  n.test: 1   indice: 6
Calabrian.test: 4   indice: 5.5
Campanian.test: 2   indice: 4
Em-Rom  n.test: 6   indice: 1.86
Friuli  n.test: 3   indice: 1.67
Lazio   n.test: 6   indice: 0.83
Liguria n.test: 3   indice: 2
Lombard n.test: 7   indice: 1.86
Marche  n.test: 2   indice: 4.5
Piemonten.test: 3   indice: 2.33
Puglia  n.test: 7   indice: 3.29
Sardegna n.test: 7  indice: 2.71
Sicilia n.test: 3   indice: 3.67
Toscana n.test: 14  indice: 0.86
Trent-AAn.test: 26  indice: 0.42
Umbria  n.test: 1   indice: 5
Veneto  n.test: 3   indice: 1.67

Indice nazionale (non pesato perchè alcune regioni son molto più presenti):
1.85

Germanian.test: 12  indice: 0.08

Curiosità OSM ha battuto google in soli 3 casi..:
In Trentino-AA con un -2
In Sardegna con un -1
In Germania con un -1

In alegato trovate i dati grezzi.

Ciao, Alessio.
REGIO   LAT LON ZOOMGOOGLE  ZOOMOSM ZOOMDIFF

TTAA46.415  11.052  17  14  3
PIEM44.832  07.866  17  13  4
EMRM44.449  11.293  17  15  2
LIGU44.103  09.865  17  16  1
VENE45.243  11.601  17  13  4
LOMB45.197  08.635  16  16  0
TTAA46.012  10.898  15  14  1
TTAA46.195  11.074  16  16  0
TTAA46.316  11.777  16  16  0
VENE45.583  11.953  17  16  1
VENE45.828  11.601  17  17  0
TTAA45.890  10.898  16  16  0
LOMB45.981  09.931  17  11  6
CAMP40.847  15.292  16  14  2
TOSC43.325  12.128  17  12  5
TTAA46.316  11.250  16  16  0
TOSC43.245  10.986  15  16  0
CALA39.283  16.721  17  10  7
MARC43.004  13.447  17  12  5
TTAA46.528  11.491  17  17  0
LOMB45.644  09.930  17  16  1
LOMB45.336  10.546  17  17  0
TOSC43.516  11.074  17  15  2
PUGL40.680  17.314  17  11  6
BASI40.446  15.996  17  11  6
TOSC43.484  10.854  17  17  0
LAZI41.475  13.425  14  14  0
SICI37.579  14.765  16  13  3
PUGL40.346  18.105  17  14  3
TTAA46.48   11.733  17  17  0
LIGU44.527  08.646  17

Re: [Talk-it] [Statistiche] OSM contro Googlemaps

2008-08-30 Per discussione Elena of Valhalla
2008/8/30 Alessio Zanol <[EMAIL PROTECTED]>:
> [...]
> 1) Selezionare una zona a caso all'interno di una regione. Per facilitare la
> casualità della cosa impostare zoom molto bassi (es z5), google satellite
> senza indicazioni e doppioclic sulla mappa ad occhi chiusi.
> Probabilmente un pelo di soggettività entra comunque, tuttavia credo sia
> ridotta.

come accennato in chat, si potrebbe prendere ad esempio il bounding box

36 - 47
7 - 19

(credo, mi sembra che copra tutta l'italia, ma non ho controllato con
precisione)

dividerlo in blocchi da un grado e fare una pagina php che
selezionando un blocco generi un elenco di n link con accanto la
possibilita` di selezionare un punteggio e la regione dove cade la
zona (mostrando solo regioni presenti nel blocco piu` "mare" per
quelle parti di mare che sicuramente rimangono)

non so quando, ma potrei fare la pagina php

comunque, anche se non da risultati significativi, e` divertente

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] - Osmarender Frontend

2008-08-30 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 29/08/2008 alle 20.10 +0200, Mario Ferraro ha scritto:
> > Vedo la lista delle classi CSS associate, ma non capisco come si faccia
> > a modificare. Sono io rincretinito e non la trovo (probabile) oppure non
> > si può?
> 
> Hmm.. forse non è troppo intuitivo, ma dovrebbe bastare cliccare sopra 
> il nome di una classe nella lista, e si dovrebbe passare al pannello CSS 
> per modificarla. Stessa cosa in caso ci sia un simbolo associato 
> (switcha al pannello dei simboli). Se non ti funziona così fammi sapere 
> che verifichiamo/approfondiamo dov'è il problema.

Mi sono spiegato male: io non voglio modificare le classi CSS associate,
ma la lista di quali classi sono associate ad una determinata feature.
Per esempio, vorrei aggiungere la classe "pinco-pallino" agli oggetti
che hanno tag highway=primary, in modo che, oltre alle altre
caratteristiche delle primary, vengano visualizzare anche quelle della
classe "pinco-pallino".

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Presentazioni e Itenzione

2008-08-30 Per discussione Niccolo Rigacci
On Fri, Aug 29, 2008 at 01:43:17PM +0200, Pablo Vega wrote:
> 
> Quindi, una volta fatte le edizione topologiche, vorrebbemo importare a
> openstreetmap un altra volta. I problemi sono:
> 

Credo che convenga studiarsi bene le API di OpenStreetMap ed 
agire sfruttando quelle.

La cosa migliore sarebbe realizzare un software che in qualche 
modo faccia il diff dei dati prima e dopo la "correzione" e poi 
faccia l'upload solo delle modifiche.

Esattamente quello che fa un editro tipo JOSM, che fa l'upload 
solo di cio' che modifichi.

Non sono a conoscenza di lavori simili, ad eccezione di qualche 
lavoro fatto ad-hoc per qualche specifico caso.

Interagire con il backend di OSM e' facile usando le API, parli 
http e lo puoi fare in Python, Perl, wget, ...

Fai molta attenzione se lanci modifiche massicce sul database 
OSM, purtroppo non esistono modi semplici di correggere eventuali 
disastri.

Le tue modifiche riguarderebbero solo lo spostamento 
di alcuni punti? Oppure anche il merge? Oppure vuoi modificare 
anche i tag?

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Antenna GPS esterna per FreeRunner/Neo1973 e dispositivi con uscita MMCX

2008-08-30 Per discussione Niccolo Rigacci
On Fri, Aug 29, 2008 at 11:21:45PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
>
> Mi rivolgo dunque principalmente ai mapper dotati di FreeRunner/Neo1973 
> o altri dispositivi con uscita MMCX: che ne direste di fare un gruppo 
> d'acquisto per antenne esterne?

Ho anche io il FreeRunner da un mesetto circa.
Domanda: a livello di stabilità come lo trovi? Io ancora non 
penso di potergli affidare lavori tipo acquisizione tracce.

Se attivo qualche funzione più del minimo (es. connessione GPRS e 
salvataggio della traccia con tangoGPS) in media ottengo un 
freeze di tutto in pochi minuti.

Spero tanto che sia il software bacato, ma per ora sono spesso 
costretto a togliere la batteria per riavviare.

Detto questo credo che preferirei usare un logger esterno con 
bluetooth. In questo modo riesco a registrare la traccia anche se 
il FreeRunner si pianta e lo posso mettere sul cappellino dell' 
amico più alto che c'è :-)

Anche se il mio datalogger iBlue 747 smette di loggare quando 
perde la connessione bluetooth :-(

È vero che costa molto di più (50-60 euri), ma non hai il filo 
tra i piedi.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Antenna GPS esterna per FreeRunner/Neo1973 e dispositivi con uscita MMCX

2008-08-30 Per discussione Carlo Stemberger
Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Fri, Aug 29, 2008 at 11:21:45PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
>   
>> Mi rivolgo dunque principalmente ai mapper dotati di FreeRunner/Neo1973 
>> o altri dispositivi con uscita MMCX: che ne direste di fare un gruppo 
>> d'acquisto per antenne esterne?
>> 
>
> Ho anche io il FreeRunner da un mesetto circa.
> Domanda: a livello di stabilità come lo trovi? Io ancora non 
> penso di potergli affidare lavori tipo acquisizione tracce.
>   
Volevo fare un mini-articolo per il blog con le prime impressioni di 
utilizzo, ma non ho capito come fare; immagino che debba avere un 
account: chi me lo dà?

:-)
> Se attivo qualche funzione più del minimo (es. connessione GPRS e 
> salvataggio della traccia con tangoGPS) in media ottengo un 
> freeze di tutto in pochi minuti.
>   
Non ho provato il GPRS (e a dire il vero credo che non lo userò mai), 
per ora (2 giorni di utilizzo) mai nessun freeze, usando la 2007.2 
aggiornata con opkg + TangoGPS installato sempre con opkg.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Chiese

2008-08-30 Per discussione Carlo Stemberger
Ho visto che le chiese sono taggate in modo molto vario.

Purtroppo anche il wiki non è precisissimo e c'è anche almeno una 
contraddizione: qui[1] dice di usare solo un nodo singolo (element) con 
amenity=place_of_workship, mentre qui[2], nello specchietto a destra, 
indica anche "area" come element valido.

Facciamo chiarezza una volta per tutte? :-)

Magari scriviamo anche per bene come taggare in modo completo una chiesa.


[1] 
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:Map_Features#Amenity_.28strutture_di_servizio.29
[2] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Tag:amenity%3Dplace_of_worship

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Talk-it Digest, Vol 21, Issue 58

2008-08-30 Per discussione Pablo Vega
> La cosa migliore sarebbe realizzare un software che in qualche
> modo faccia il diff dei dati prima e dopo la "correzione" e poi
> faccia l'upload solo delle modifiche.
>
> Esattamente quello che fa un editro tipo JOSM, che fa l'upload
> solo di cio' che modifichi.
>
Si, ma sicuramente JOSM sa che cose sono state modificate perche li hai
modificati in una sesione di JOSM. Se quello che fai e importare a JOSM
informazione dal esterno, come sa che cose sono estate modificate? O si fa a
livello di database?


>
> Fai molta attenzione se lanci modifiche massicce sul database
> OSM, purtroppo non esistono modi semplici di correggere eventuali
> disastri.
>

Non ti preocupare, probero prima con un paio di strade. :-)


>
> Le tue modifiche riguarderebbero solo lo spostamento
> di alcuni punti? Oppure anche il merge? Oppure vuoi modificare
> anche i tag?
>

Questo é il problema. Non voglio modificare i tag, soltanto far le strade
collegare quando non collegano soltanto per un errore di edizione (boh, non
é esattament un errore. Semplicemente, OSM non fatto riguardando la
topologia). Quindi, quello che mi preocupa é cancellare tutta la
informazione di tag di una linea se io questa linea la importo da Planet.osm
(non contiene tutta la informazione), la edito, e la invio via JOSM.
Cerchero comunque di fare qualche provina con JOSM.



>
> --
> Niccolo Rigacci
> Firenze - Italy
>
>
>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiese

2008-08-30 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno sab, 30/08/2008 alle 14.58 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> Ho visto che le chiese sono taggate in modo molto vario.
> 
> Purtroppo anche il wiki non è precisissimo e c'è anche almeno una 
> contraddizione: qui[1] dice di usare solo un nodo singolo (element) con 
> amenity=place_of_workship, mentre qui[2], nello specchietto a destra, 
> indica anche "area" come element valido.
> 
> Facciamo chiarezza una volta per tutte? :-)

Io sarei favorevole a lasciare entrambe le possibilità: se uno ha la
possibilità di mappare l'intero edificio lo fa, altrimenti mette solo un
puntino. Mi sembra che la stessa cosa si faccia anche per varie altre
feature.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Presentazioni e Itenzione

2008-08-30 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 29/08/2008 alle 13.43 +0200, Pablo Vega ha scritto:
> Prima di tutto presentarmi. Mi chiamo Pablo, sono spagnolo e lavoro in
> Italia in produzione cartografica per le Nazione Unite. Sono molto
> interessato in questo progetto e penso che posso condividere le mie
> conoscenze al servizio di OpenStreetMap.
> In fatti, sto lavorando con un amico nel mio tempo libero in un
> progetto relazionato con il routing per i mezzi pubblici. Abbiamo
> deciso di cominciare con Milano, e per questo vogliamo fare alcuni
> cambi nella cartografia attuale. Soprattuto sarebbe una questione di
> correggere la topologia attuale. Ovviamente, OSM non e pensato per
> mantenere la topologia delle strade, e quindi ci sono alcuni errori
> (concretamente, in torno a 1800 errori).

Scusami, ma oltre a OSM non so molto di GIS e concetti correlati: cosa
vuol dire esattamente "correggere la topologia attuale"?

>  Questo e molto facile di risolvere utilizzando software professionale
> come ArcGIS. Il problema e la esportazione e importazione di data.
> Primo problema, esportare da OSM:
> -Si può esportare come XML, e dopo ci sono script per esportare a SHP,
> ma il problema 'e che non ho trovato ancora nessuna che esporti tutti
> i tag
> -Si può scaricare il planet.osm in formato shp, ma ci sono soltanto
> alcuni tag (type, name, oneway)
> 
> Quindi, una volta fatte le edizione topologiche, vorrebbemo importare
> a openstreetmap un altra volta. I problemi sono:
> 
> -Come si fa? Qui lo ha fatto prima? Sarebbe utilizzare un script per
> esportare e dopo caricarlo su JOSM e inviarlo?
> -Nel shapefile ci saranno tutte le strade. Se inviamo tutte, faremmo
> un UPDATE di tutte le strade, o soltanto quelle che sono state
> modificate?

Al momento non credo che sia possibile fare un upload semplicemente
creando un file e mandandolo al server. Per fare un upload è necessario
fare tante richieste HTTP, una per ogni elemento da modificare (vedi
[1]). La situazione dovrebbe cambiare in futuro, rendendo possibile
l'upload tramite l'invio di un file delle differenze: le cose sono in
fase di progetto, ma non ancora attive[2].

 [1] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OSM_Protocol_Version_0.5
 [2] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OSM_Protocol_Version_0.6

Per individuare differenze tra file .osm, credo che ti possa essere
utile Osmosis[3]. Non l'ho mai usato, ma dalla descrizione mi sembra che
possa fare quello che dici.

 [3] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Osmosis

> -Se inviamo strade che hanno avuto la sua geometria modificata, ma non
> i tag, i tag vengono modificati? Voglio dire che, se utilizziamo
> quello di planet.osm, mancano i tag, allora, quelli taga mancanti son
> cancellati?

Quando fai richiesta di modifica di un elemento devi immettere
nuovamente tutti i suoi tag, altrimenti il server capisce che li hai
cancellati. Questo non dovrebbe essere un problema troppo grosso: puoi
lavorare sugli shapefile memorizzando soltanto l'ID degli elementi, poi
riapplichi i tag che avevano prima riprendendoli dal file GPX dal quale
hai ottenuto lo shapefile. Farlo non dovrebbe essere troppo difficile,
con un opportuno scriptino in Python.

> E Più e meno e questo che volevo chiedere. Conoscere esperienze di
> altri abbiano fatto una cosa simile.

Hai pensato a come gestire l'eventualità che i dati vengano modificati
sul database mentre tu ci lavori off-line? Potresti cancellare modifiche
fatte da altri, ma potresti anche ricevere un errore se le modifiche che
stai richiedendo sono inconsistenti con la struttura del database dopo
il lavoro di altri. Siccome non ho capito esattamente che tipo di
modifiche dovrai fare, non riesco a valutare l'entità del problema, ma
in ogni caso credo che sarebbe bene, prima di caricare gli elementi
modificati, controllare che qualcun altro non vi abbia intervenuto nel
frattempo.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Automazione pulizia tracce, integrazione, caricamento.

2008-08-30 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 12.31 +0200, Cristiano Giovando ha
scritto:
> Mi scuso per l'inglese nella lista italiana, ma vorrei presto passare
> al wiki e alla lista generale. Mi scuso anche per alcuni termini GIS
> troppo specifici della tradizione ESRI.

Io non conosco molto bene termini specifici GIS, quindi tenterò di
interpretare a braccio! :-P

> Parte di questa procedura potrebbe essere altrettanto utilizzata per
> import di carattere generale da altri dataset.

E questa mi sembrerebbe cosa buona e giusta! :-)

> This process should make it easier to clean and import large amounts
> of raw GPS data (e.g. after a mapping party) without having to
> manually digitize gpx tracks in JOSM. Also helpful to merge and solve
> repeated pass overlaps. Only works with ways (aka lines), within
> EPSG:3035 geographic extent. Logger set to record every 1 second, max
> speed limit 130km/h (ca 40m/s). MTK chipset with standard accuracy < 3
> meters. Implemented using ArcGIS, JOSM, GPSBabel, GlobalMapper,
> Python.

A quanto mi sembra di capire sia GlobalMapper che ArcGIS sono software
proprietario... :-( Non conosco nel dettaglio cosa fanno e cosa no, ma
non c'è modo di sostituirli?

> 04. Split line at vertices (this may take a long time, depending on machine)
> 
> 05. Remove GPS errors, lines > 40 meters (assuming tracker speed was
> always <150km/h)
> 
> 06. Dissolve to single feature
> 
> 07. Simplify, tolerance 1 meter (this removes unnecessary nodes)
> 
> 08. Integrate, tolerance 3 meters (collapse overlapping lines into one)

Queste operazioni da che programma sono eseguite?

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiese

2008-08-30 Per discussione Carlo Stemberger
Giovanni Mascellani ha scritto:
>
>
> Io sarei favorevole a lasciare entrambe le possibilità: se uno ha la
> possibilità di mappare l'intero edificio lo fa, altrimenti mette solo un
> puntino.
Sono d'accordissimo.  Ma

1) come si fa a cambiare il wiki?
2) è giusto usare tutti e due i modi contemporaneamente, come ho visto 
molte volte (e anche io ho fatto per imitazione)? Mi sembra un'assurdità
3) prevediamo un elenco di tag da usare per entrambi i casi?
4) c'è un modo per verificare la situazione attuale in modo un po' smart 
e uniformare alle regole che avremo stabilito?

Di chiese in Italia ce ne sono tante.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Antenna GPS esterna per FreeRunner/Neo19 73 e dispositivi con uscita MMCX

2008-08-30 Per discussione Niko!
Il Saturday 30 August 2008 14:00:07 Carlo Stemberger ha scritto:
> Niccolo Rigacci ha scritto:
> > Ho anche io il FreeRunner da un mesetto circa.
> > Domanda: a livello di stabilità come lo trovi? Io ancora non
> > penso di potergli affidare lavori tipo acquisizione tracce.

Mi aggiungo anche io alla lista dei possessori di FreeRunner! dalle prime 
impressioni non sono convintissimo che usarlo come cell principale sia una 
buona idea, ma confido che la vendita del FreeRunner comporti una crescita 
vertiginosa della community e di conseguenza sviluppo di nuove applicazioni e 
stabilizzazione di quelle attualmente esistenti.

ciao

Niko

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-08-30 Per discussione niubii

Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:


Tra l'altro andrebbe anche, a mano, fatta coincidere la coastline con 
i confini amministrativi.


Non sono daccordo, io eliminerei l'arco di confine amministrativo che si 
dovrebbe sovrapporre alla coastline, e lascerei soltanto quest'ultima.
IMHO in questo modo si avrebbe una migliore "pulizia" sia dei metadati 
che della mappa renderizzata.
Per quanto riguarda la struttura dei confini, non sarebbe possibile 
definire una provincia semplicemente a livello di metadati come la somma 
delle aree di tutti i comuni che ne fanno parte?

Lo stesso per le regioni e per l'Italia.
Secondo me si semplificherebbe molto e ci sarebbero meno archi da 
manutenere.
Facciamo un esempio. Pensiamo al caso di un tratto di confine di stato 
dove si devono sovrapporre: (l'arco del confine italiano, quello della 
regione, quello della provincia, quello del comune) x 2 (anche il Paese 
confinante avra' prima o poi la necessita' di inserire i metadati dei 
propri confini amministrativi).


Ciao
/niubii/




No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG - http://www.avg.com
Version: 8.0.169 / Virus Database: 270.6.13/1642 - Release Date: 29/08/2008 
18.12
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiese

2008-08-30 Per discussione Bighi
Pure io lascierei entrambe, e' chiaro che uan chiesa di paese la tagghi 
co un punto, ma un duomo o una cattedrale se si ha la possibilita' 
essendo anche luoghi turistici preferirei vederle rappresentate sulla 
mappa con la loro sagoma in modo che risultano piu' all'occhio.

Carlo Stemberger wrote:
> Ho visto che le chiese sono taggate in modo molto vario.
>
> Purtroppo anche il wiki non è precisissimo e c'è anche almeno una 
> contraddizione: qui[1] dice di usare solo un nodo singolo (element) con 
> amenity=place_of_workship, mentre qui[2], nello specchietto a destra, 
> indica anche "area" come element valido.
>
> Facciamo chiarezza una volta per tutte? :-)
>
> Magari scriviamo anche per bene come taggare in modo completo una chiesa.
>
>
> [1] 
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:Map_Features#Amenity_.28strutture_di_servizio.29
> [2] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Tag:amenity%3Dplace_of_worship
>
>   

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it