Re: [Talk-it] iniziando a mappare

2008-08-02 Per discussione Elena of Valhalla
2008/8/2 Luca <[EMAIL PROTECTED]>:
> 2) esiste un modo per vedere in locale un rendering di quello che sto
> editando tipo mapnik?

Si`, esiste:

in JOSM menu` View -> Osmarender apre una pagina di browser con l'svg
della zona, ma:

* e` decisamente lento: su una zona un po' complessa potrebbe dare
fastidio alla stabilita` del pc
* puo` far prendere delle cattive abitudini: il rendering e` solo uno
dei tanti scopi per cui si usano i dati di osm, ed e` anche uno dei
meno sensibili agli errori; se ci si abitua a controllare il proprio
lavoro in modo che il rendering venga bene si rischia di inserire
problemi che si possono presentare con gli altri usi (navigatori,
ecc.)

Se si vuole qualcosa da guardare per avere la soddisfazione di veder
crescere la mappa (io lo faccio quasi sempre :) ) si puo` anche andare
su
http://informationfreeway.org/?lat=41.86553219315026&lon=12.68244890113835&zoom=6&layers=B000F000F
(questo e` gia` il link diretto all'italia) e a zoom 12 richiedere il
rendering aggiornato delle zone modificate: di solito entro il giorno
dopo appaiono, spesso anche prima. Ovviamente gestire un nodo
[EMAIL PROTECTED] a casa aiuterebbe a velocizzare il procedimento per tutti
:)

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenStreetCamping Puglia 2008

2008-08-02 Per discussione niubii
Fradeve ha scritto:
>>> Carissimi Mapper italiani,
>>> Ci sposteremo per 3 campeggi in 3 località diverse del Gargano:
>>> - Manfredonia
>>> - Vico del Gargano (Google Maps lo chiama "Vicolo" del Gargano XD)
>>> - Peschici
>>> Sosteremo in ognuno di questi campeggi per 3 giorni, passando tutta la 
>>> giornata in bici per mappare il luogo. Ovviamente, il tutto sarà 
>>> accompagnato da innumerevoli bagni nello splendido mare pugliese, 
>>> grigliate di carne locale e buon vino. C'è venuto in mente di chiamare 
>>> questa cosa OpenStreetCamping, perchè - in fondo - il nostro primo 
>>> obiettivo, oltre a pedalare e divertirci, è ovviamente mappare (sul 
>>> Gargano non c'è praticamente niente).
>>>   
>>>   
>>
> Wow,
> grazie del supporto e delle info ;) Tra una cosa e l'altra sono sicuro 
> riusciremo a trovare il tempo di tradurre e mandare in ML.
>
> @Maurizio:
> la partenza è fissata da Terlizzi alle 6.00 AM del 4 agosto 2008. Se 
> qualcuno si fa trovare in piazza, lo carichiamo a bordo :D
>
> Purtroppo l'assenza di un collegamento ad internet ci impedirà di 
> pubblicare "on the road" le foto e i gpx giorno per giorno, ma vi 
> assicuro che al nostro ritorno (il 13 o 14 agosto) avrete di che gioire :D
>
>   
Uff da quando ho letto questo thread ho acidita' di stomaco e forte 
senso di depressione. Che sia invidia?
Per fortuna avete fissato la partenza ad un'ora impossibile, cosi' un 
po' mi sento meglio. :-))
Buone vacanze!

P.S.: Se passate da Cerignola (presumo di si) chiamatemi, colazione 
pagata. Senza purga ;-)

Ciao
/niubii/
348 11.10.284





No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG - http://www.avg.com 
Version: 8.0.138 / Virus Database: 270.5.10/1586 - Release Date: 01/08/2008 
18.59


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TangoGPS

2008-08-02 Per discussione Carlo Stemberger
Fradeve ha scritto:
> Carlo Stemberger ha scritto:
>   
>> Diego Roversi ha scritto:
>>   
>> 
>>> Pare che il freerunner ha alcuni problemi con il gps, che fortunamente sono
>>> stati risolti da poco nel software:
>>>
>>> http://wiki.openmoko.org/wiki/Freerunner_Hardware_Issues#GPS_Slow_TTFF
>>>
>>> Se avete problemi, verificate che avete una versione del software recente
>>> (oppure togliete la scheda sd).
>>>
>>>
>>>   
>>> 
>>>   
>> Oppure bisogna (far) saldare un condensatore.
>>   
>> 
> Non c'è alcun bisogno di giocare con i condensatori, gli ultimi 
> aggiornamenti al kernel
> di OpenMoko hanno inserito delle patch per modificare il clock del 
> lettore della SD, che
> adesso non interferisce più con il ricevitore GPS ;)
>
> [OT] È stata una vera dimostrazione di forza da parte del team di 
> OpenMoko riuscire a risolvere
> questo bug hardware in meno di 5 giorni dalla segnalazione ;) [/OT]
>
>   
Questo è vero se si usa OpenMoko. Ma se uno volesse tirar su una distro 
diversa?

Benissimo che abbiano sistemato via software, ma un hardware 
perfettamente funzionante sarebbe meglio ---> aggiungere un condensatore 
(correggetemi se sbaglio) non dà fastidio a nessuno.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] iniziando a mappare

2008-08-02 Per discussione Carlo Stemberger
Elena of Valhalla ha scritto:
> Ovviamente gestire un nodo
> [EMAIL PROTECTED] a casa aiuterebbe a velocizzare il procedimento per tutti
> :)
>
>   

Come si fa? Con BOINC?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade "impilate"

2008-08-02 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 01/08/2008 alle 07.32 +0200, Elena of Valhalla ha
scritto:
> secondo me potlach e` da considerarsi harmful: sara` anche piu`
> immediato di josm, ma e` anche mille volte piu` facile usarlo male e
> lasciare cose non dovute sulla mappa

Io personalmente trovo Potlatch praticamente inusabile, perché ha
un'interfaccia troppo minimale. Josm ha tanti controlli in più che io
trovo molto utili. Ovviamente è soprattutto una questione di gusti: a me
piace stare nel largo!

> un difetto su tutti: l'assenza di undo

??? Josm permette di fare undo (anche se non ancora di navigare nella
history dei vari oggetti).

Il principale problema (a parte i bug) che ha Josm al momento, secondo
me, è il fatto che non utilizza alcuna accelerazione hardware per il
rendering della mappa, che quindi diventa velocemente piuttosto pesante.
La mappa di Pisa e dintorni che ho salvato in locale consiste in quasi
6000 nodi e circa altrettanti segmenti di percorso, ciascuno dei quali
deve essere disegnato con un determinato colore, spessore e con la sua
brava freccetta. Inoltre ci sono anche alcuni poligoni abbastanza
grossi, piuttosto pesanti da renderizzare. Passare tutto 'sto lavoro
alla scheda video sarebbe, credo, un ottimo guadagno.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sondaggi e votazioni

2008-08-02 Per discussione Luca Delucchi
Il giorno ven, 01/08/2008 alle 19.42 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> cristina moretto ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> > e` scaduta la conta..
> > come potete appurare al link;
> >
> > http://www.doodle.ch/participation.html?pollId=i6b8q88s6x86neqw
> >
> > la maggiornaza di noi a votato per l'utilizzo delle lettere MAIUSCOLE
> > nell'editing dei nomi(Piazza, Via ecc).
> >
> >   
> Come vi siete trovati con doodle?
> 
> Io abbastanza bene, devo dire, ma secondo me il wiki è molto più pratico 
> e "sicuro" (la cronologia fa da garanzia). Per una prossima volta cosa 
> preferite? wiki o doodle?
> Io voto wiki :-)
> 

io doodle...

Luca


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade "impilate"

2008-08-02 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno sab, 02/08/2008 alle 00.31 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> Luigi Toscano ha scritto:
> > Qualcuno l'ha provato merkaartor[1]?
> >   
> Scaricato al volo (da repo ufficiali): bello!

Anch'io lo provato in questo momento, ed a prima vista quel che c'è non
sembra male.

> Prima impressione decisamente migliore che con JOSM. Adesso devo 
> impratichirmi. Direi progetto molto molto promettente.
> 
> Peccato per le QT ;-) Non si può aver tutto, dalla vita!
> 
> Sarebbe interessante sentire qualcuno che usa abitualmente JOSM per 
> sentire che cosa non c'è, che cosa è migliorabile, ecc. ecc.

Come ho detto prima, sono tutte prime impressioni. Comunque: tanto per
cominciare c'è una certa differenza di filosofia, mi sembra, tra Josm e
Merkaator. Il primo è più WYSIWYM, mentre il secondo è più WYSIWYG: si
possono editare i tag direttamente, ma l'editor ti propone la scelta
attraverso le caselle combo. Inoltre, per esempio, le frecce di
direzione vengono visualizzate solamente per le strade per cui hanno
senso, mentre in Josm, se sono attive, si vedono sempre, rivelando
meglio la struttura dei dati (ed in questo senso personalmente
preferisco Josm). La velocità di rendering dei due programmi mi sembra
sostanzialmente comparabile.

Ci sono un paio di cosette che in Josm non ci sono: per esempio il
creatore di rotonde (Josm ha tuttavia il tool per disporre un certo
insieme di nodi su un cerchio, che è quasi la stessa cosa) e il creatore
di strade doppie (tipo autostrade). D'altra parte mancano altri tool
molto utili che Josm ha: la selezioni di strade con segmenti
sovrapposti, l'eliminazione di nodi inutili in un percorso, la
possibilità di appiccicare un nodo a metà di un segmento e cose simili.
Inoltre è molto facile sviluppare plugin per Josm, mentre non so se lo è
altrettanto per Merkaator.

Personalmente, credo che stando così le cose continuerò a lavorare con
Josm, ma terrò d'occhio Merkaator.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] corretta ortografia dei nomi delle strade

2008-08-02 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 25/07/2008 alle 11.22 +0200, Edoardo Marascalchi ha
scritto:
> 2. contrazioni o meno: Ribadisco che a livello algoritmico è SICURAMENTE 
> possibile fare delle contrazioni (ovviamente nondi tutto) mentre è 
> SICURAMENTE impossibile fare le esplosioni delle forme contratte in 
> maniera sicura e certa.

Su questo direi che siamo d'accordo.

> Mi interessa, invece, l'idea di poter indicare forme alternative di 
> contrazione nel tag name, ma procederi piuttosto ad indicare QUALI 
> particelle del nome siano contraibili ed omettibili es.
> 
> name=Viale don Luigi Sturzo
> name:contraibile=1;3
> name:omettibile=2
> 
> con le particelle elencate in ordine di priorità in questo modo un 
> applicazione potrebbe decidere quanto contrarre e cosa contrarre prima o 
> dopo
> Viale Luigi Sturzo -> V.le Luigi Sturzo -> V.le  L. Sturzo
> 
> Se siete d'accordo, possiamo proporre la cosa

Io preferirei indicare esplicitamente le forme abbreviate (questo non
toglie che si possano indicare sul Wiki degli schemi preferenziali per
compiere le approssimazioni stesse).

Il motivo è che secondo me si tratta di un sistema poco flessibile: la
via accanto alla mia si chiama "Via Jacopo di Michele detto il Gera". In
questo nome la parte "detto il Gera" è chiaramente omissibile, ma non si
può omettere una parola sola: se togli una devi zappare anche le altre,
e con il sistema che proponi non è possibile indicare questo.

Inoltre: come fa il sistema a fare le abbreviazioni? Finché si tratta di
silurare tutta una parola tranne la prima lettera è facile, ma esistono
tanti casi più complessi: "viale", "piazza", "piazzale", ma anche parole
come "fratelli". Si possono inserire eccezioni volta per volta, ma mi
sembra un sistema poco scalabile e difficilmente controllabile.

A latere, abbreviando "Via don Luigi Sturzo" io preferirei prima
abbreviare o eliminare "Luigi" piuttosto che "don". "Via don L.
Sturzo" (o addirittura senza "L.") mi piace più di "Via Luigi Sturzo".
Ma si tratta di opinioni puramente personali.

Ciaociao, Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sondaggi e votazioni

2008-08-02 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 01/08/2008 alle 19.42 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> Io voto wiki :-)

Per il poco che conta, anche io. Il wiki permette anche di commentare
con più chiarezza i propri voti.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenStreetCamping Puglia 2008

2008-08-02 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno sab, 02/08/2008 alle 12.28 +0200, niubii ha scritto:
> Fradeve ha scritto:
> >>> Carissimi Mapper italiani,
> >>> Ci sposteremo per 3 campeggi in 3 località diverse del Gargano:
> >>> - Manfredonia
> >>> - Vico del Gargano (Google Maps lo chiama "Vicolo" del Gargano XD)
> >>> - Peschici
> >>> Sosteremo in ognuno di questi campeggi per 3 giorni, passando tutta la 
> >>> giornata in bici per mappare il luogo. Ovviamente, il tutto sarà 
> >>> accompagnato da innumerevoli bagni nello splendido mare pugliese, 
> >>> grigliate di carne locale e buon vino. C'è venuto in mente di chiamare 
> >>> questa cosa OpenStreetCamping, perchè - in fondo - il nostro primo 
> >>> obiettivo, oltre a pedalare e divertirci, è ovviamente mappare (sul 
> >>> Gargano non c'è praticamente niente).
> >>>   
> >>>   
> >>
> > Wow,
> > grazie del supporto e delle info ;) Tra una cosa e l'altra sono sicuro 
> > riusciremo a trovare il tempo di tradurre e mandare in ML.
> >
> > @Maurizio:
> > la partenza è fissata da Terlizzi alle 6.00 AM del 4 agosto 2008. Se 
> > qualcuno si fa trovare in piazza, lo carichiamo a bordo :D
> >
> > Purtroppo l'assenza di un collegamento ad internet ci impedirà di 
> > pubblicare "on the road" le foto e i gpx giorno per giorno, ma vi 
> > assicuro che al nostro ritorno (il 13 o 14 agosto) avrete di che gioire :D
> >
> >   
> Uff da quando ho letto questo thread ho acidita' di stomaco e forte 
> senso di depressione. Che sia invidia?
> Per fortuna avete fissato la partenza ad un'ora impossibile, cosi' un 
> po' mi sento meglio. :-))
> Buone vacanze!
> 
> P.S.: Se passate da Cerignola (presumo di si) chiamatemi, colazione 
> pagata. Senza purga ;-)
> 
> Ciao
> /niubii/
> 348 11.10.284

WOW
passiamo da Cerignola senz'altro! Ovviamente, oltre che per mangiare a
sbafo, soprattutto per incontrare un altro mapper :D

Contattaci in privato così ci mettiamo daccordo su luogo ed ora, non
conosco
per niente Cerignola ma quantomeno ho un navigatore che può portarmi
dovunque
(errori di TeleAtlas permettendo :D )

Facci sapere,
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] corretta ortografia dei nomi delle strade

2008-08-02 Per discussione Carlo Stemberger
Giovanni Mascellani ha scritto:
>
> A latere, abbreviando "Via don Luigi Sturzo" io preferirei prima
> abbreviare o eliminare "Luigi" piuttosto che "don". "Via don L.
> Sturzo" (o addirittura senza "L.") mi piace più di "Via Luigi Sturzo".
> Ma si tratta di opinioni puramente personali.
>
>
>   
Perfettamente d'accordo.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[Talk-it] Piste ciclabili e mezzi a motore

2008-08-02 Per discussione Luca Delucchi
Secondo voi come vanno tracciate le piste ciclabili dove possono passare
anche mezzi a motore, tipo i trattori o macchine che hanno il permesso
di arrivare fino a casa? In Trentino ce ne sono molte, vengono
considerate a tutti i sensi piste ciclabili, ma sono anche sentieri e
vie per arrivare ai campi; io le marcherei highway=track cicleway=track
che ne dite? però mi spiace che su http://www.gravitystorm.co.uk/osm/
non si vedano; scriverò però una mail a Andy Allan facendogli notare il
problema..

ciao
Luca


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[Talk-it] Merkaartor

2008-08-02 Per discussione Carlo Stemberger
Qui[1] c'è una paginetta che non sarebbe male avere in italiano, o per 
lo meno linkata da qualche parte (altrimenti uno che legge il wiki non 
può nemmeno immaginare che ci sia una terza alternativa).

N.B.:
Merkaa*R*tor

;-)

Anch'io pensavo c'entrasse qualcosa Mercatore, ma a quanto pare non è così.


[1] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Merkaartor

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TangoGPS

2008-08-02 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno sab, 02/08/2008 alle 12.43 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> Fradeve ha scritto:
> > Carlo Stemberger ha scritto:
> >   
> >> Diego Roversi ha scritto:
> >>   
> >> 
> >>> Pare che il freerunner ha alcuni problemi con il gps, che fortunamente 
> >>> sono
> >>> stati risolti da poco nel software:
> >>>
> >>> http://wiki.openmoko.org/wiki/Freerunner_Hardware_Issues#GPS_Slow_TTFF
> >>>
> >>> Se avete problemi, verificate che avete una versione del software recente
> >>> (oppure togliete la scheda sd).
> >>>
> >>>
> >>>   
> >>> 
> >>>   
> >> Oppure bisogna (far) saldare un condensatore.
> >>   
> >> 
> > Non c'è alcun bisogno di giocare con i condensatori, gli ultimi 
> > aggiornamenti al kernel
> > di OpenMoko hanno inserito delle patch per modificare il clock del 
> > lettore della SD, che
> > adesso non interferisce più con il ricevitore GPS ;)
> >
> > [OT] È stata una vera dimostrazione di forza da parte del team di 
> > OpenMoko riuscire a risolvere
> > questo bug hardware in meno di 5 giorni dalla segnalazione ;) [/OT]
> >
> >   
> Questo è vero se si usa OpenMoko. Ma se uno volesse tirar su una distro 
> diversa?
> 
> Benissimo che abbiano sistemato via software, ma un hardware 
> perfettamente funzionante sarebbe meglio ---> aggiungere un condensatore 
> (correggetemi se sbaglio) non dà fastidio a nessuno.
> 
Non vorrei andare troppo OT, ma la FIC (l'azienda che produce il Neo
FreeRunner)
ha annunciato che da quando è stato scoperto il bug hardware, tutti i
Neo prodotti in fabbrica sono "fixati" con la nuova soluzione, quindi se
compri un Neo oggi non c'è bisogno di saldare alcunchè ;)
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TangoGPS

2008-08-02 Per discussione Carlo Stemberger
Francesco de Virgilio ha scritto:
> Non vorrei andare troppo OT, ma la FIC (l'azienda che produce il Neo
> FreeRunner)
> ha annunciato che da quando è stato scoperto il bug hardware, tutti i
> Neo prodotti in fabbrica sono "fixati" con la nuova soluzione, quindi se
> compri un Neo oggi non c'è bisogno di saldare alcunchè ;)
>   
La "nuova soluzione" sarebbe? Il kernel patchato?

E se uno volesse tirarci su Debian (è già stato fatto), Qtopia (lo fanno 
quasi tutti, sulla SD), una distro *NON* linux, ecc. ecc.?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TangoGPS

2008-08-02 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno sab, 02/08/2008 alle 14.56 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> Francesco de Virgilio ha scritto:
> > Non vorrei andare troppo OT, ma la FIC (l'azienda che produce il Neo
> > FreeRunner)
> > ha annunciato che da quando è stato scoperto il bug hardware, tutti i
> > Neo prodotti in fabbrica sono "fixati" con la nuova soluzione, quindi se
> > compri un Neo oggi non c'è bisogno di saldare alcunchè ;)
> >   
> La "nuova soluzione" sarebbe? Il kernel patchato?
> 
> E se uno volesse tirarci su Debian (è già stato fatto), Qtopia (lo fanno 
> quasi tutti, sulla SD), una distro *NON* linux, ecc. ecc.?
> 
No, se ho capito bene la nuova soluzione è il condensatore montato tra i
pin dello slot della SD, direttamente in fabbrica in fase di
produzione ;)
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[Talk-it] [OT] Condensatore sui FreeRunner

2008-08-02 Per discussione Carlo Stemberger
Francesco de Virgilio ha scritto:
>
> No, se ho capito bene la nuova soluzione è il condensatore montato tra i
> pin dello slot della SD, direttamente in fabbrica in fase di
> produzione ;)
>   
Eccellente...

Dove hai trovato questa notizia? Sai da quando è che il condensatore è 
già integrato?

I nostri telefoni sono in arrivo, dovevano già essere a Parigi da 
settimana scorsa ma a causa dei controlli cinesi intensificati 
(olimpiadi imminenti) è bloccato a terra e decolla da Taiwan il 6.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenStreetMap: creiamo una mappa libera dei distributori di latte crudo

2008-08-02 Per discussione Carlo Stemberger
Giovanni Mascellani ha scritto:
>
>
> Grazie della segnalazione, Carlo. Non conoscevo questo sito: appena l'ho
> visto mi sono fiondato subito a recuperare un litro di latte vero!
>   
:-)

Conosco l'idea dei distributori del latte crudo fin dalla sua origine, 
per motivi di studio (sono laureato in agraria): l'idea era stata 
lanciata dall'associazione degli allevatori della provincia di Milano e 
Lodi (se non ricordo male), e fin da subito mi era sembrata geniale. La 
Regione Lombardia poi ha spinto tantissimo in questa direzione, infatti 
i distributori oggi presenti sono davvero molti. Oggi ce ne sono un po' 
in tutta Italia, anche se soprattutto al nord (anche perché le aziende 
produttrici sono quasi tutte lì).

Circa un annetto dopo aver visto uno dei primi modelli, la più grossa 
azienda del mio paese (il mio paese produce circa il 70% del latte 
prodotto in provincia di Lecco) ha messo un distributore nel cento 
abitato, posto ad una cinquantina di metri da casa mia. Così da un paio 
d'anni bevo solo latte crudo, fresco di giornata, a più basso impatto 
ambientale del latte pastorizzato (trasporto ridottissimo, minori input 
energetici) e a 1€/litro, prezzo vantaggiosissimo sia per il produttore 
(il prezzo di mercato è circa 1/3) sia per il consumatore (1 € invece di 
1,50 al supermercato).

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] Condensatore sui FreeRunner

2008-08-02 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno sab, 02/08/2008 alle 15.15 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> Francesco de Virgilio ha scritto:
> >
> > No, se ho capito bene la nuova soluzione è il condensatore montato tra i
> > pin dello slot della SD, direttamente in fabbrica in fase di
> > produzione ;)
> >   
> Eccellente...
> 
> Dove hai trovato questa notizia? Sai da quando è che il condensatore è 
> già integrato?
> 
> I nostri telefoni sono in arrivo, dovevano già essere a Parigi da 
> settimana scorsa ma a causa dei controlli cinesi intensificati 
> (olimpiadi imminenti) è bloccato a terra e decolla da Taiwan il 6.
> 
Guarda purtroppo non so dirti altro. Non voglio neanche illuderti, ma è
una cosa
che ho letto di sfuggita in qualche ML internazionale di OpenMoko.
Purtroppo ho impostato Evolution per mettere in una sola cartella tutti
i messaggi provenienti dalle varie ML di OpenMoko (che son tante),
quindi non saprei dirti neanche in quale ML è stata dichiarata questa
cosa.
Comunque ricordo che fu la risposta ad una precisa domanda di un utente,
e fu data da uno degli sviluppatori, che scriveva da un account
@openmoko.com. Il tutto è accaduto nell'ultimo mese.

Spero che queste info possano esserti utili.
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sondaggi e votazioni

2008-08-02 Per discussione Francesco Gabrielli
-- Initial Header ---

>From  : [EMAIL PROTECTED]
To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
Cc  : 
Date  : Sat, 02 Aug 2008 13:51:04 +0200
Subject : Re: [Talk-it] Sondaggi e votazioni







> Il giorno ven, 01/08/2008 alle 19.42 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> > cristina moretto ha scritto:
> > > Ciao a tutti,
> > > e` scaduta la conta..
> > > come potete appurare al link;
> > >
> > > http://www.doodle.ch/participation.html?pollId=i6b8q88s6x86neqw
> > >
> > > la maggiornaza di noi a votato per l'utilizzo delle lettere MAIUSCOLE
> > > nell'editing dei nomi(Piazza, Via ecc).
> > >
> > >   
> > Come vi siete trovati con doodle?
> > 
> > Io abbastanza bene, devo dire, ma secondo me il wiki è molto più pratico 
> > e "sicuro" (la cronologia fa da garanzia). Per una prossima volta cosa 
> > preferite? wiki o doodle?
> > Io voto wiki :-)

Io voto wiki al 100%, chiunque avrebbe potuto votare + volte e con nickname non 
suoi, doodle non mi pare molto serio come sistema di votazione, poi magari mi 
sbaglierò, invece cone la wiki è possibile controllare la validità di ogni 
singolo voto.

Inoltre visto che siamo un progetto collaborativo la wiki dovrebbe essere il 
modo principe per comunicare tra la comunità. Sia quando si decidono le regole 
che per chi deve leggere le regole stabilite. Non capisco perchè su OSM si 
privilegi la mailinglist, un Bar come su wikipedia sarebbe molto meglio, anche 
semplicemente per effettuare ricerche sulle vecchie discussioni.

Inoltre non capisco neanche che senso abbia avuto fare una votazione per solo 
italiani visto che il progetto è internazionale...

Tutto questo ovviamente IMO.

Saluti, Francesco


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Piste ciclabili e mezzi a motore

2008-08-02 Per discussione Alessio Zanol
Alle 14:38 di sabato 02 agosto 2008 Luca Delucchi ha scritto:
> Secondo voi come vanno tracciate le piste ciclabili dove possono passare
> anche mezzi a motore, tipo i trattori o macchine che hanno il permesso
> di arrivare fino a casa?

Dunque io ho mappato la pista ciclabile della val di fiemme e ho taggato come 
highway=cicleway esclusivamente i tratti contrassegnati dal segnale stradale 
azzurro di pista ciclabile.
In quasi tutti questi tratti sono permessi i mezzi agricoli. Non ho ancora 
aggiunto il tag ma secondo me quello più adatto è un tag del gruppo delle 
restrictions e in questo caso metterei agricultural=yes. Se è permesso anche 
l'accesso alle automobili dei residenti motorcar=yes.
Sulla ciclabile di fiemme ci sono anche svariati tratti appartenenti a strade 
minori (solitamente unclassified). Visto che in quel caso la pista ciclabile 
non è qualcosa di fisico ma soltanto una "rotta" le ho taggate come rcn=yes 
(regional cycle route) e rcn_ref=9 (è la pista ciclabile n.9 della rete 
provinciale). Ovviamente ho messo i tag rcn e rcn_ref sia ai tratti 
fiscamente posta ciclabile, che alle strade minori.
Il risultato sulla cyclemap è questo:
http://www.openstreetmap.org/?lat=46.2834&lon=11.51&zoom=13&layers=00BFTF
Come vedete gran parte è pista ciclabile (tratteggiata in blu) ma qualche 
tratto di congiungimento sono strade normali seppur a basso traffico.
A breve conto di sostituire i tag rcn e rcn_ref con le relations come 
raccomandato da andy, ma il significato resta lo stesso.

> ma sono anche sentieri e 
> vie per arrivare ai campi;

Se sono contrassegnate dal segnale di pista ciclabile io le metterei comunque 
highway=cycleway aggiungendo surface=unpaved se sterrata.

> io le marcherei highway=track cicleway=track 
> che ne dite?

Se è una classica strada sterrata mi pare sensato highway=track ! però se è 
allo stesso tempo contrassegnata come pista ciclabile mi piace di più 
highway=cycleway surface=unpaved.
Direi che dipende dall'uso predominante. Se è stata pensata soprattutto per 
farci passar le bici e ognitanto qualche trattore direi cycleway, se è 
pensata soprattutto per i trattori e ognitanto qualche bici allora direi 
track :)
Invece non mi piace cycleway=track.. nella map features viene indicata come 
un'altra cosa cioè:
"A (cycleway=)track is a route that is separate from the road. "
http://wiki.openstreetmap.org/images/1/16/Cycle_nexttoroad.jpg
Che potrebbe essere utile per molte piste ciclabili cittadine ma non per i 
casi descritti sopra.

> però mi spiace che su http://www.gravitystorm.co.uk/osm/ 
> non si vedano; scriverò però una mail a Andy Allan facendogli notare il
> problema..

Gli ho già scritto io tempo fa per la stessa cosa cioè il rendering di 
cycleway=track . Mi ha risposto che lo sa e quando ha tempo pensa di 
sistemarlo, dovrebbe essere nella sua to-do list.

Mi dimeniticavo di dire che credo la maggior parte delle piste ciclabili siano 
in realtà ciclopedonali e quindi va aggiunto anche foot=yes.

Ciao,
Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Piste ciclabili e mezzi a motore

2008-08-02 Per discussione Alessio Zanol
Alle 14:38 di sabato 02 agosto 2008 Luca Delucchi ha scritto:
> Secondo voi come vanno tracciate le piste ciclabili dove possono passare
> anche mezzi a motore, tipo i trattori o macchine che hanno il permesso
> di arrivare fino a casa?

Se è permesso anche 
l'accesso alle automobili dei residenti motorcar=yes.   < ooops volevo 
dire motorcar=private

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuovo aspetto di OSM

2008-08-02 Per discussione Carlo Stemberger
Alessio Zanol ha scritto:
> Il risultato sulla cyclemap è questo:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.2834&lon=11.51&zoom=13&layers=00BFTF
>   
Che storia!!! Cos'è successo a OpenStreetMap? Hanno cambiato le regole 
di rendering? e le curve di livello da dove saltano fuori?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sondaggi e votazioni

2008-08-02 Per discussione Roberto Moretti
Anche io sono più per la wiki.

Il giorno ven, 01/08/2008 alle 19.42 +0200, Carlo Stemberger ha scritto
> Io voto wiki al 100%, chiunque avrebbe potuto votare + volte e con nickname 
> non suoi, doodle non mi pare molto serio come sistema di votazione, poi 
> magari mi sbaglierò, invece cone la wiki è possibile controllare la validità 
> di ogni singolo voto.
>
> Inoltre visto che siamo un progetto collaborativo la wiki dovrebbe essere il 
> modo principe per comunicare tra la comunità. Sia quando si decidono le 
> regole che per chi deve leggere le regole stabilite. Non capisco perchè su 
> OSM si privilegi la mailinglist, un Bar come su wikipedia sarebbe molto 
> meglio, anche semplicemente per effettuare ricerche sulle vecchie discussioni.
>
> Inoltre non capisco neanche che senso abbia avuto fare una votazione per solo 
> italiani visto che il progetto è internazionale...
>
> Tutto questo ovviamente IMO.
>
> Saluti, Francesco
>
>   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo aspetto di OSM

2008-08-02 Per discussione Carlo Stemberger
Carlo Stemberger ha scritto:
> Alessio Zanol ha scritto:
>> Il risultato sulla cyclemap è questo:
>> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.2834&lon=11.51&zoom=13&layers=00BFTF 
>>
>>   
> Che storia!!! Cos'è successo a OpenStreetMap? Hanno cambiato le regole 
> di rendering? e le curve di livello da dove saltano fuori?
>
No, ho visto che entrando in "Edit" e poi tornando su "View", ecco di 
nuovo la solita rappresentazione. Ma come si fa, allora, ad entrare in 
questa modalità adatta agli escursionisti e ai ciclisti?

La domanda sulle curve di livello rimane.

Eccellente...

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it