Giovanni Mascellani ha scritto: > > > Grazie della segnalazione, Carlo. Non conoscevo questo sito: appena l'ho > visto mi sono fiondato subito a recuperare un litro di latte vero! > :-)
Conosco l'idea dei distributori del latte crudo fin dalla sua origine, per motivi di studio (sono laureato in agraria): l'idea era stata lanciata dall'associazione degli allevatori della provincia di Milano e Lodi (se non ricordo male), e fin da subito mi era sembrata geniale. La Regione Lombardia poi ha spinto tantissimo in questa direzione, infatti i distributori oggi presenti sono davvero molti. Oggi ce ne sono un po' in tutta Italia, anche se soprattutto al nord (anche perché le aziende produttrici sono quasi tutte lì). Circa un annetto dopo aver visto uno dei primi modelli, la più grossa azienda del mio paese (il mio paese produce circa il 70% del latte prodotto in provincia di Lecco) ha messo un distributore nel cento abitato, posto ad una cinquantina di metri da casa mia. Così da un paio d'anni bevo solo latte crudo, fresco di giornata, a più basso impatto ambientale del latte pastorizzato (trasporto ridottissimo, minori input energetici) e a 1€/litro, prezzo vantaggiosissimo sia per il produttore (il prezzo di mercato è circa 1/3) sia per il consumatore (1 € invece di 1,50 al supermercato). -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it