Re: [Python] Consiglio su utilizzo di variabili globali

2008-05-11 Per discussione max
Mr.SpOOn ha scritto:
[...]

>> In questo modo tieni le referenze
>> e potrai accedere ai pannelli per nome.
> 
> Mmm ok, questo in effetti mi chiarisce un po'. Per creare il
> "nomePannello" mi basterebbe passare di volta in volta una stringa
> diversa dall'altra, magari con un id progressivo.
> 
> Ma senza dizionario è possibile fare qualcosa di simile? Avendo a che

[...]
> pannello = Pannello()
> 
> il nome "pannello" non lo uso mai per accedere all'istanza.

[...]

Forse a te basta una cosa tipo:
 >>> pannelli = []
 >>> pannelli.append(Pannello())

Ed hai pannelli che è una lista di tutti i Pannello() che crei man mano...

Ho indovinato?

Max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] generazione o filtraggio file di testo ben formattati

2008-11-10 Per discussione Max
salve a tutti,

ho cercato in giro ma senza troppo successo una libreria Python
per la generazione di file di testo ben formattati. In pratica mi 
interesserebbe
qualcosa con la quale possa generare dei file ascii ben identati secondo
specifiche e parametri da me impostati (che possono essere file di
documentazione o identazione di file di log).
Esiste qualcosa secondo voi  o mi devo rimboccare le maniche? :")

grazie

massimo


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] notificazioni publisher - subscriber: quali standard?

2008-11-22 Per discussione max
Salve,
volevo chiedere se ci siano degli standard, ed eventualmente dove 
guardare, per la gestione di meccanismi di notificazione tipo publisher 
subscriber, quelli che si usano nei modelli MVC per fare in modo che il 
modello possa "comuncare ad altri" eventuali cambi di stato, senza 
doversi appoggiare a librerie esterne a Python.
Ho visto che alcuni framework (es: wxWidgets, GTK...) hanno delle loro 
implementazioni (o progetti relativi), ma mi piacerebbe capire se questa 
cosa è fattibile in pure python senza doversi appoggiare ad altri 
frameworks.

TIA,
max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] notificazioni publisher - subscriber: quali standard?

2008-11-23 Per discussione max
Lawrence Oluyede ha scritto:
> On Sat, Nov 22, 2008 at 12:32 PM, max <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> Salve,
>> volevo chiedere se ci siano degli standard, ed eventualmente dove
>> guardare, per la gestione di meccanismi di notificazione tipo publisher
>> subscriber, quelli che si usano nei modelli MVC per fare in modo che il
[...]
> Ti riferisci a qualcosa come PyDispatcher? 
> http://pydispatcher.sourceforge.net/
> Viene usato per l'implementazione dei segnali in Django (per una sorta
> di pattern publisher-subscriber)

Si, esatto, volevo capire potevo usare qualcosa con Python "out of the 
box" senza dovermi portare dietro altre librerie specifiche (per avere 
meno dipendenze possibile).

Grazie,
max
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricavare ultime cifre

2009-11-25 Per discussione max
Marco Beri ha scritto:
> 2009/11/25 Federico mailto:jakal...@tiscali.it>>
> 
> Salve a tutti, ho un piccolo problema con dati di tipo float. Dovrei
> recuperare le ultime cifre del modulo time(). Ho provato con len ma
[...]
> Vuoi la parte decimale:
> 
>  >>> import time
>  >>> f=time.time()
>  >>> f
> 1259165727.2095261
>  >>> f - int(f)
> 0.20952606201171875

Oppure le ultime 3 cifre prima della virgola...

int(f-int(f/1000)*1000)

se interessano n cifre cambi 1000 con 10**n :)

hth, max

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] codifica subject mail

2010-08-02 Per discussione Max
devo inoltrare delle mail ad un gateway sms e sto avendo dei problemi 
nella codifica della stringa del subject.
si tratta di mail senza 'body', in cui il testo da inviare via sms viene 
inserito nel campo 'subject'.
se invio le mail da un qualunque client di posta, il tutto funziona 
senza problemi.
quando però tento di inviare la mail utilizzando la classi email e 
smtplib il gateway sms mi rifiuta il messaggio.
in effetti le stringhe che vengono inviate nei due casi sono differenti.

stringa di esempio: "solo una prova à è ì ò ù"

inviando da thunderbird questo è il subject che ottengo:

solo una prova =?ISO-8859-15?Q?=E0_=E8_=EC_=F2_=F9?=

eseguendo invece:

print Header('solo una prova à è ì ò ù', 'iso-8859-15')

ottengo questo risultato:

=?iso-8859-15?q?solo_una_prova_=C3=A0_=C3=A8_=C3=AC_=C3=B2_=C3=B9?=

mi sto scervellando, ma come avrete immaginato dalla prolissità e dalla 
terminologia sicuramente non professionale, non sono un programmatore 
esperto, per cui sto brancolando nel buio.
Nella classe Header non ho trovato altre opzioni per modificare l'output.

qualche suggerimento?

grazie :)

Max
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Quale IDE

2017-07-01 Per discussione Max

Buongiorno,

mi sono avvicinato al mondo di Python e lo trovo molto dinamico e versatile.

Ho realizzato qualcosa utilizzando la linea di codice.

Ora vorrei avere un consiglio su quale IDE utilizzare, tenendo conto 
che, vorrei realizzare degli applicativi grafici e non, sopratutto per 
il Raspberry, pc win e Linux.


Grazie.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quale IDE

2017-07-02 Per discussione Max
Grazie a tutti per le Vostre risposte, proverò Pycharm, il VIM è mitico, 
lo uso regolarmente in ssh, ma sinceramente non lo trovo molto 
produttivo per Python.
Per chi mi chiedeva se fossi uno studente universitario, purtroppo no, a 
46 anni sarei un tantino fuori corso, in ogni caso non sono nuovo nella 
programmazione.

Visual Studio lo usavo per C# e C++, ma sinceramente non mi piace.
In ogni caso ancora grazie.
Mr.Dob


Il 02/07/2017 02:58, Karim ha scritto:



2017-07-02 5:43 GMT+10:00 Nicola Larosa >:


Jacopo Cascioli wrote:
> A questo potrebbe essere interessante anche provare vim

Consigliarlo a chiunque è cattiveria, a un principiante è malvagità
pura.


​My 2 cents​

​Io VIM lo uso, ma devo dire che Nicola ha ragione. Su certi aspetti e 
davvero un "pain in the ass". Ora uso pycharm con i comandi VIM e Vim 
quando sono su ssh o terminale.


Ogni tanto butto l'occhio su Atom e provero' anche Visual Studio.

Pycharm e' un bel mattone, ma e' l'unico IDE pensato apposta per python.

​Ciao​


--
Karim N. Gorjux


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-04 Per discussione Ale Max
Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di studiare.
Anche io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é qualche anno che
ci sto dietro, anche io lo sto studiando per passione e non sono un
programmatore, ti do' i consigli che secondo me ti potranno aiutare nello
studio.
1) cerca un corso in qualche associazione o fablab della tua zona, ti
permette di capire molto di più che leggere libri.
2) su internet le risorse sono tantissime ma forse troppe e confondono gli
inesperti, quindi  il miglior sito per chi parte da zero è
www.programmareinpython.it
Segui i video e fai gli esercizi vedrai che capirai un bel po'.
Puoi fare altre corsi sulla piattaforma EDUOPEN sono in italiano e sono
corsi di università italiane
3) registrati sul sito www.datacamp.com ti permette di esercitarti in
maniera semplice.
4) usa come editor il software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta nella
compilazione del codice.
5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON di Al
Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi esercizi
utili, puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese sul sito
gratuitamente... Per me è stato il Top
Spero di esserti stato utile, tienici aggiornati dei tuoi progressi e poi
condividi con noi.
A presto
Max

Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo  ha scritto:

> Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
> > ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di
> > marco buttu "programmare con python, guida completa"
> >
> > troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri,
> > apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
> >
> > del linguaggio.
> >
> > a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un
> > programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
> >
> > se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che
> > servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
> >
> > l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola
> > soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
> >
> > he il tempo a mia disposizione è poco .
> >
> > come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
> >
> > La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del
> > codice e del programma e non copiare senza capirci niente
> >
> > delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma
> > non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
> >
> > fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli
> > chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
> >
> > attendo consigli, grazie
> >
>
> Luigi:
> ciao,
> non conosco il libro di Marco Beri ma, quello di Buttu non è proprio una
> passeggiata, mi pare che sia addirittura per l'università.
> Un libro da consigliarti potrebbe essere "Pensare Da Informatico", lo
> trovi anche su www.python.it.
> Tuttavia, quel libro tratta di Python 2.3 o giù di lì, quindi materiale
> assai vecchio. Ne esiste anche una versione aggiornata chiamata "Pensare
> in Python" che tratta di Python 3, lo puoi sia acquistare cartaceo, sia
> scaricare come PDF da qui:
>
> https://bitbucket.org/fmilicchio/fmilicchio.bitbucket.org/downloads/thinkpython_italian.pdf
>
> Ciao ciao
>
> LR
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] siti per apprendere Python

2019-01-14 Per discussione Ale Max
Io consiglio a tutti www.programmareinpython.it
È davvero bravo con nunerosi esercizi
Come libro ho comprato Python per tutti edizione italiana di alessandro
Rossetti e Vittorio Zen
Spero di esserti stato
Alessandro

Il lun 14 gen 2019, 18:27 Alessandro Dentella  ha scritto:

> Ciao,
>
>
> da tantissimo non guardo più cosa ci sia come risorse utili per
> l'apprendimento di Python.
>
> Ho avuto un paio di richieste da persone completamente digiune di
> programmazione, avete suggerimenti, magari che guidino anche con
> esercizi? So che alcuni in lista insegnano alle superiori, magari
> hanno meglio idea dei problemi di chi approccia da zero...
>
> sandro
> *:-)
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python pandas

2019-02-06 Per discussione Ale Max
Ne approfitto per chiedere invece se in giro c'è qualche corso è o
seminario su Python e pandas cioè python for data science Non sto
cercando qualche corso universitario ma qualche qualcosa fatto nelle fablab
che mi dia della conoscenza... Ma Beri tu non organizzi dei corsi
sull'argomento ?? Potrebbe essere un idea.
Grazie
MAX


Il mer 6 feb 2019, 02:27 Marco Beri  ha scritto:

> Ragazzi,
> c'è dalle parti di Milano/Varese qualcuno esperto di python pandas?
>
> Possibilità, serissima, di lavoro in un ambiente più unico che raro (non è
> dove lavoro io, tranquilli).
>
> Scrivete a attardocarm...@gmail.com per le vostre eventuali candidature.
>
> Buon lavoro :-)
>
> Ciao.
> Marco.
>
> --
> http://beri.it/ - Un blog
> http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
> http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Software per archiviazione documentale e digitale

2021-12-04 Per discussione Ale Max
Salve Attilio provi a vedere il software FILEMAKER è un programma che serve
a creare database relazionali, più o meno come access ma più semplice e più
potente.
Mi faccia sapere cosa ne pensa.
Alessandro

Il sab 4 dic 2021, 22:06 Franky Bonanno  ha scritto:

> Ho già fatto qualcosa di simile vent'anni fa.
>
> Il sab 4 dic 2021, 17:31 Attilio Menegon 
> ha scritto:
>
>> Salve a tutti,
>>
>> vista la vasta esperienza, in vari settori, dei partecipanti alla lista,
>>
>> mi è occorso decidere di chiedere un consiglio su quale software
>> utilizzereste per gestire l’archiviazione di documentazione di progetto
>> tecnologico.
>>
>> Probabilmente l’argomento è off topic, ma la lista è “dormiente” e quindi
>> magari una cosa fuori tema può stimolare il confronto.
>>
>> Ho la necessità di gestire dei fascicoli tecnici relativi a delle
>> pratiche di prevenzione incendi di alcune aziende.
>>
>> In questi fascicoli andranno raccolti e catalogati:
>>
>> Progetti, Certificazioni  di impianti e/o materiali, dichiarazioni di
>> conformità (DICO), dichiarazioni di rispondenza (DIRI), prove di
>> laboratorio su materiali, foto, ecc., ecc.
>>
>> Per l’archiviazione in digitale la tipologia di files varia dai pdf,
>> pdf.p7m, doc , docx, DWG, DXF, e i vari formati fotografici.
>>
>> Quindi servirebbe un software che permette l’organizzazione relazionale
>> tra i documenti al fine di catalogarli, e al tempo stesso che fosse in
>> grado di lanciare i software per la visualizzazione. Esempio se decido di
>> aprire un dwg, me lo apre con il dwgviever di autodesck, un pdf con
>> acrobat, così via.
>>
>> Non sono espero della materia e quindi, non sono al corrente di eventuali
>> soluzioni già disponibili sul mercato. Nell’eventualità non ci sia niente
>> di pronto è fattibile creare un qualcosa adatto a ciò o è meglio
>> abbandonare l’idea?
>>
>>
>>
>> Ho parecchi dubbi sull’argomento!
>>
>> Per dire: anche la modalità di organizzare della catalogazione è tutta un
>> dire.
>>
>> Visto che queste aziende hanno a volte più sedi, composte da diversi
>> edifici, e che il lavoro di archiviazione non si conclude con la chiusura
>> della pratica, ma bensì deve proseguire nel tempo a divenire inserendo i
>> nuovi documenti relativi agli  interventi che vengono avanti nei mesi o
>> alle modifiche o integrazioni di quelli già eseguiti (esempio i controlli
>> di manutenzione o le verifiche di impianto). Per tali problematiche avevo
>> pensato alla soluzione di tipo “enciclopedia” in cui alla fine del lavoro
>> di archiviazione avrò un n. X  di faldoni contenenti i documenti ordinati
>> nel modo prestabilito, poi negli anni a divenire avrò il faldone n. x+1,
>>  poi a saturazione X+2, ecc.  con dento gli interventi in ordine
>> cronologico ma organizzati sempre con la stessa modalità di codifica.
>>
>> Visto che c’è la necessità di avere anche la documentazione cartacea,
>> avevo pensato di codificare e archiviare i vari documenti in dei faldoni o
>> quadernoni ad anelli,  raccogliendoli per sede ed edificio e poi
>> suddividendoli gli interventi in Gruppi / Categorie / n. intervento/n.
>> documento  e poi nel documento di sintesi (elenco) riportare il  richiamo
>> (codifica, descrizione sintetica data intervento).
>>
>> All’interno dell’ contenitore “ n. intervento” ci andranno tutti i file
>> relativi a quella lavorazione o materiale o impianto.
>>
>>
>>
>> Pensavo che tutta la gestione potrebbe essere realizzata con un database
>> relazionale tipo Access e puntare ai documenti da una tabella mediante un
>> campo che contiene il percorso di rete del documento.
>>
>>
>>
>> Che ne pensate?
>>
>>
>>
>> Questo è un esempio di come potrebbe essere organizzato un archivio.
>>
>> L’ho realizzato mentre riflettevo sul problema, quindi è solo un idea.
>>
>>
>>
>> *A  =Sede 1*
>>
>>
>>
>> *E1  = Edificio 1*
>>
>> 1 Impianti   Gruppo 1
>>
>> AImpianto elettrico  F1 = Faldone 1
>>  A= Categoria dell’intervento;
>>
>> 1 DIRI Bortot relativa a……
>>del …….
>> Intervento  A1esempio codifica (F1.A.E1.G1.A1);
>>
>> 2 DICO Pradal relativa a…..
>>del …… Intervento  A2
>> esempio codifica (F1.A.E1.G1.A2);
>>
>>   3 intervento relativo a…….
>>del …….
>> Intervento  A3esempio codifica (F1.A.E1.G1.A3);
>>
>>   4 intervento relativo a..….
>>del …….
>> Intervento  A4esempio codifica (F1.A.E1.G1.A4);
>>
>>
>>
>> BImpianto rivelazione incendi  Faldone 1
>> Categoria B;
>>
>> 1 DICO impianto segnalazione manuale   del…….
>> Intervento  B1
>> esempio codifica (F1.A.E1.G1.B1);
>>
>> 2 DICO Ghin integrazione sensori..
>> del ……