Re: [Python] salvare file da stream TCP

2010-08-31 Per discussione Manuele
On 31/08/2010 16:43, ugaciaka wrote:
> Salve ragazzi,
>
>
> Ho un vecchissimo programma che lancia via TCP/IP dei file.
>
> Vorrei scrivere un semplice script che intercetti questo stream e
> salvi questi file in una directory.
>
> Non so cosa usare a dire la verità, ho visto SocketServer ma non so se
> fa al caso mio.
>

usato anni fa... ma direi che si fa al caso tuo :)
val la pena darci un'occhiata

 Manuele

> Qualcuno ha del semplice codice da proporre? Anche cercando con google
> non trovo niente che si avvicini a quello che voglio realizzare.
>
> Grazie mille.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Algoritmo in CSV

2010-09-03 Per discussione Manuele
On 02/09/2010 14:41, Vittorio Zuccala' wrote:
> Buongiorno,
> chiedo consiglio su un algoritmo da usare che sia veloce.
> Anche solo in meta-codice.
>
> Problema:
> - carico un CSV con 200 colonne e 2 milioni di righe
> - voglio trovare la lunghezza maggiore per ogni campo
>
> Meta-codice
> * apri file csv
> * crea un oggetto csv_reader
> * crea un array "lunghezzamax"
> * leggi riga per riga
> * fai lo split dei campi e metti nell'array "campi"
> * per ogni campo guarda la lunghezza: se lunghezza(campi[i]) >
> lunghezza[i] allora lunghezza[i]=lunghezza(campi[i])

butto lì anche la mia... forse sarebbe meglio delegare il confronto il 
più possibile a funzioni del tipo min max su vettori immagino già di per 
sé ottimizzate. Leggerei quindi tutto il file o porzioni di esso 
memorizzando le colonne in vettori da passare alla funzione min(). 
"Porzioni di" per evitare al limite ingombri eccessivi di memoria 
relegando allora il confronto solo tra minimi delle porzioni già analizzate.

Spero di essere stato chiaro... e utile... perché potrei aver detto robe 
inutili oltreché contorte.

ciao
Manuele



>
> Ecco: il mio problema è che vengono effettuati 200*2.000.000 di IF e la
> cosa non mi piace molto.
> Qualcuno ha un consiglio per ottimizzare?
>
> Grazie in anticipo.
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e html

2011-11-24 Per discussione manuele

On 24/11/2011 12:50, Marco Beri wrote:
On Thu, Nov 24, 2011 at 7:36 AM, Nicola Larosa > wrote:


Tutto vero, tutto giusto.
E però, Drupal.


Premetto che Drupal è un grande prodotto.

Detto questo, mi sfugge il legame tra Drupal e la schifezza di 
mischiare codice e presentation.


Come mi sfugge il legame tra Drupal e la bruttezza di PHP.


dal letame nascono i fior??

M.



Ciao.
Marco.

--
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [pythonisti] geo completo

2007-01-05 Per discussione Manuele Pesenti
Ciao,
non capisco di cosa parli... ma mi sembra interessante, un link?

grazie
ciao
Manuele

On Friday 05 January 2007 12:15, Manlio Perillo wrote:
> Ho terminato lo sviluppo dell'applicazione geo.
> Ora pythonisti può già essere usato così come è.
>
> Riguardo la chiave di Google Maps, è possibile legarla al dominio
> localhost; non dimenticate di specificare la porta, se non è quella di
> default.
>
> Ad esempio http://localhost:8000
>
>
>
> Saluti  Manlio Perillo

-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
http://mpesenti.polito.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] gestione errori e warning

2007-02-28 Per discussione Manuele Pesenti
Ciao a tutti,
ho scritto alcune classi di oggetti con delle funzioni di controllo sul 
formato più o meno in questo modo:

1. ho definito le classi degli errori previsti, es:
class BadFormatError(GPStimeError): pass
class BadValueError(GPStimeError): pass

2. ho definito funzioni del tipo:
def CheckLastElement(self):
arg = type(self[-1])
if arg != type(1) and arg != type(1.):
raise BadFormatError, 'Last argument must be float or integer'
if self[-1] < 0:
raise BadFormatError, 'Last argument must be positive'
return True

ora mi sono accorto che per alcuni controlli non è necessario che il programma 
esca dando l'errore, ma anzi dovrebbe dare comunque la possibilità di andare 
avanti magari dando qualcosa che somigli più ad un warning... per quello che 
ho capito dovrei evitare di richiamare le classi "errore" con la funzione 
raise, ma come le devo richiamare allora?

scusate forse da neofita mi sono andato troppo a complicare la vita :(

andrebbe anche benissimo anche qualche link o consoglio su dove approfondire 
l'argomento

Grazie molte
a presto
Manuele

-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
http://mpesenti.polito.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-26 Per discussione Manuele Pesenti
On Monday 26 March 2007 15:19, Emanuele Santoro wrote:
> ** Eclipse + PyDev
> ** Vim (anche se non è un ide)

a queste valide opzioni aggiungo anche kate per utenti KDE (io in realtà lo 
uso anche sotto gnome... spero di non inorridire nessuno ;) )
trovo parecchio comodo il completamento automatico di tutte le parole già 
usate nel documento, aiuta a riportare correttamente anche nomi di variabili 
complicati il cui uso può aiutare nello sviluppo essendo magari più chiaro il 
loro significato accennato nel nome...

    Manuele

-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
http://mpesenti.polito.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] il modulo random

2007-04-10 Per discussione Manuele Pesenti
On Wednesday 11 April 2007 02:03, Paolo wrote:
> import random
> print random.randint(1,9)
> ovviamente eseguito piu volte!

la rispota stupida sarebbe a = random.randint(1,9)
ma se non vuoi vinvolarti a priori ad un numero di variabili prefissato puoi 
anche fare così:

a = [] # a è una lista vuota

a.append(random.randint(1,9)) # all'interno di un ciclo for o while

buon divertimento
    Manuele

-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
http://mpesenti.polito.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] lista......

2007-04-16 Per discussione Manuele Pesenti
On Monday 16 April 2007 23:42, fabio fossati wrote:
> Ovviamente in questo modo io non ho definito una lista Ma il problema è
> proprio questo! Come faccio a tipare myList come una lista lunga quanto
> numero!?

per esempio così

lista = []
for i in range(1000)
  lista.append(i)

>>> lista
[0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9]


-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
http://mpesenti.polito.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] path avvio programma python

2007-05-02 Per discussione Manuele Pesenti
On Wednesday 02 May 2007 09:57, Iacopo Masi wrote:
> Volevo sapere se era possibile ottenere il comando con cui è stato avviato
> il programma(cioè ./eseguibile.py oppure ./src/eseguibile.py ) in maniera
> tale da prendere il path di avvio e far partire il parsing dalla giusta
> directory. ( ho usato il modulo os.path per fare il parsing)

direi con sys.argv

>
> Grazie in anticipo,

prego
Manuele

> saluti

-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
http://mpesenti.polito.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di esercizio

2007-06-03 Per discussione Manuele Pesenti
On Sun, 3 Jun 2007 23:46:25 +0200
"paolo" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Esercizio: scrivi una funzione che prende una stringa come argomento
> e la stampa un carattere per riga partendo dall'ultimo carattere.

def gambero(parola):
for i in range(1, len(parola)+1):
print(parola[-i])
return

risultato:
... 
a
l
o
r
a
p

ciao
    Manuele

-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info For IN

2007-06-04 Per discussione Manuele Pesenti
On Monday 04 June 2007 11:45, [EMAIL PROTECTED] wrote:
>  Salve mi sto cercando di fare esercizio proposto nella parte della guida
> Pensare da Informatico la 7.3 e purtroppo non riesco a farlo. Mi potete per
> favore spiegare il ciclo For In?
>
>  Questo è il codice che ho scritto io per fare esercizio ma non mi sviluppa
> la cosa che devo realizzare prefissi="JKLMNOPQ"
>
>  >>> for lettera in prefissi:
>
>      if prefissi[5] and prefissi[7]://volevo che contasse a un certo valore
> dell'indice e mi desse il risultato ma non funziona print lettera+"u"

Ciao,
guarda nel thread precedente hai già due esempi funzionanti... quello che hai 
scritto tu non lo capisco gran che...

Manuele

-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
http://mpesenti.polito.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info For IN

2007-06-04 Per discussione Manuele Pesenti
On Monday 04 June 2007 12:31:29 Emanuele Santoro wrote:
> Ecco, così funziona alla perfezione:
>
> ### Inizio codice ###
>
> #! /usr/bin/python
> prefissi = "JKLMNOPQ"
> for lettera in prefissi:
>         print lettera+"u"
>
> ### Fine  Codice  ###

ma non doveva stamparli in ordine contrario?!?
M.

-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
http://mpesenti.polito.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fare leseguibile di uno script *.py

2007-10-04 Per discussione Manuele Pesenti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Wed, 3 Oct 2007 15:37:44 +0100
"Daniele Gheremedin" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Scusate qualcuno sa come fare l'eseguibile di un script *.py?

se parli di un'architettura windows dovresti cercare documentazione su
py2exe... in ogni caso questo link dovrebbe esserti utile:
http://docs.python.org/dist/dist.html

ciao
Manuele

> 
>  
> 
> Ho già aperto ieri una discussione su questo argomento e mi hanno
> consigliato PyInstaller.
> 
>  
> 
> Sono riuscito a fare l'eseguibile, con PyInstaller, ma quando lo
> eseguo su una macchina in cui non è installato l'interprete Python
> non gira.
> 
>  
> 
> La domanda che vi pongo è: l'eseguibile creato, deve funzionare, sulla
> macchina in cui non è installato l'interprete Python?
> 
>  
> 
> 
> 
> Daniele
> 


- -- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)

iD8DBQFHBLWIVc5Et44TkvoRAsjSAKCF63c+3x79fHq6LkM8KxG3ABRY1gCfao/X
rbHUVVpz44FsRM6jpQowIzk=
=VXbW
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Esistono Hosting gratuiti per CMS in python??

2007-10-04 Per discussione Manuele Pesenti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Sat, 06 Oct 2007 23:50:16 +0200
ennx <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Come da oggetto.. ci sono servizi di hosting per metter su magari un 
> blog utilizzando Python anzichè
> php e Wordpress ??

provato con autistici.org?

Manuele

- -- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)

iD8DBQFHBKa2Vc5Et44TkvoRAj4XAJ0XQCYam+lW1kJqYe95L2kcpMpvbACfSWx7
LUk+EG82a5Xi8Xkc8YY5pzU=
=KQ4d
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] grafici in python?

2008-09-05 Per discussione Manuele Pesenti

esiste anche un'integrazione di python con gnuplot
http://gnuplot-py.sourceforge.net/
a questo indirizzo hai già un buon punto di partenza

ciao
    Manuele

On Wednesday 03 September 2008 01:40:01 Alessandro Sarretta wrote:
> Per il poco che ne so, usando rpy (http://rpy.sourceforge.net/) puoi
> usare con python tutte le librerie di R(http://www.r-project.org/).
> Ale
>
> Fabrizio Mancini ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> > sono abbastanza nuovo su python, e stavo cercando un modo per fare dei
> > grafici in python.
> > Vorrei fare dei grafici abbastanza semplici tipo quelli che vengono
> > generati da excel (grafici ad area per intenderci) e vorrei usare
> > qualcosa di opensource.
> > Avete suggerimenti, esperienze, indicazioni a riguardo?
> > qualsiasi suggerimento è il benvenuto
> > Grazie
> > Fabrizio
> > 
> >
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
> _______
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
http://mpesenti.polito.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] congetture su libreria per sql

2010-04-02 Per discussione Manuele Pesenti
Ciao a tutti,

stavo pensando ad implementare una libreria che fornisca strumenti di
interfacciamento a db sql e che nel caso in cui le tabelle che mi
servono esistono mappi i miei oggetti su queste e se non esistono mi dia
la possibilità di istanziare un oggetto e contestualmente creare la
tabella che questo rappresenta. Ovviamente pensavo di basarmi sulla
libreria SQLAlchemy ma per quanto abbia cercato finora ho trovato esempi
che definiscono classi cablate sulla struttura del db che quindi deve
essere nota a priori. Ora dato che è necessario prima manipolare gli
oggetti che rappresentano le tabelle e successivamente (es. con commit)
eseguire le modifiche fisicamente su db non vedo la necessità di
definire una classe cablata sul mio caso, ma potrei concettualmente
definire un oggetto tabella anche senza colonne e aggiungere a
piacimento le colonne usando un suo metodo... e in un secondo momento
sincronizzare oggetto e db.

Vorrei capire se sto usando un approccio strampalato... dato che in rete
gli esempi che trovo sono più che altro di definizione di classi ad hoc
a seconda del problema o meglio del db con cui mi devo interfacciare.

Scusate se sono stato confuso...

Grazie per l'attenzione

a presto
    Manuele

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] congetture su libreria per sql

2010-04-02 Per discussione Manuele Pesenti
dopo qualche ricerca aggiuntiva ho avuto qualche idea finora risultata
fallimentare... magari qualcuno sa dirmi perché...

ecco come avrei pensato di agire... immaginando per ora di gestire un db
già pronto

### prevedendo di istanziare un oggetto Table a immagine e somiglianza
### di una mia ipotetica tabella ('users') qui sotto descritta
### dall'istanza users_table

from sqlalchemy import Sequence
from sqlalchemy import *
from sqlalchemy.orm import mapper


users_table = Table('users', metadata,
   Column('id', Integer, Sequence('user_id_seq'), primary_key=True),
   Column('name', String(50)),
   Column('fullname', String(50)),
   Column('password', String(12))
)

### se io definisco una mia classe generica in questo modo:
### dove prevedo la variabile myTable come un'istanza della classe Table
### di sqlalchemy (nel nostro caso users_table)

class tableImage(object):
def __init__(self, myTable):
for i in myTable.get_children():
name = i.name
self.__setattr__('name', name)

### questo non sembrerebbe troppo differente dalla definizione
### da tutorial ben più rigida:

class User(object):
def __init__(self, name, fullname, password):
self.name = name
self.fullname = fullname
self.password = password

### il problema è che se a questo punto si lancia:

myTableImage = tableImage(users_table)

### fino a qui tutto bene ma se provo a mappare users_table
### su myTableImage ottengo:

mapper(myTableImage, users_table)

Traceback (most recent call last):
  File "", line 1, in ?
  File
"/apps/zope/plonemanuele/eggs/SQLAlchemy-0.6beta3-py2.4.egg/sqlalchemy/orm/__init__.py",
 line 814, in mapper
return Mapper(class_, local_table, *args, **params)
  File
"/apps/zope/plonemanuele/eggs/SQLAlchemy-0.6beta3-py2.4.egg/sqlalchemy/orm/mapper.py",
 line 108, in __init__
self.class_ = util.assert_arg_type(class_, type, 'class_')
  File
"/apps/zope/plonemanuele/eggs/SQLAlchemy-0.6beta3-py2.4.egg/sqlalchemy/util.py",
 line 620, in assert_arg_type
raise exc.ArgumentError(
ArgumentError: Argument 'class_' is expected to be of type '', got ''

########

spero con questo esempietto di aver interessato qualcuno al problema

un grazie per l'attenzione
a presto

Manuele

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python