Ciao a tutti, stavo pensando ad implementare una libreria che fornisca strumenti di interfacciamento a db sql e che nel caso in cui le tabelle che mi servono esistono mappi i miei oggetti su queste e se non esistono mi dia la possibilità di istanziare un oggetto e contestualmente creare la tabella che questo rappresenta. Ovviamente pensavo di basarmi sulla libreria SQLAlchemy ma per quanto abbia cercato finora ho trovato esempi che definiscono classi cablate sulla struttura del db che quindi deve essere nota a priori. Ora dato che è necessario prima manipolare gli oggetti che rappresentano le tabelle e successivamente (es. con commit) eseguire le modifiche fisicamente su db non vedo la necessità di definire una classe cablata sul mio caso, ma potrei concettualmente definire un oggetto tabella anche senza colonne e aggiungere a piacimento le colonne usando un suo metodo... e in un secondo momento sincronizzare oggetto e db.
Vorrei capire se sto usando un approccio strampalato... dato che in rete gli esempi che trovo sono più che altro di definizione di classi ad hoc a seconda del problema o meglio del db con cui mi devo interfacciare. Scusate se sono stato confuso... Grazie per l'attenzione a presto Manuele _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python