[Python] Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
Ciao a tutti,
mi trovo in questa situazione:
soprattutto per interfacciarmi con applicativi che si basano su
python2., devo continuare ad usare python 2.7, mentre per alcune
necessità nate da esigenze di performance di ciò che sto sviluppando,
per alcuni aspetti è meglio usare python3.4 (in particolare per
aiohttp, asyncio e tornado), e che solo ora sto approfondendo.

Ora:
quale è il modo più efficiente per importare una classe scritta in
python2.7 in uno script scritto in python 3.4, e viceversa una classe
scritta in python3.4 in uno script 2.76?

Vi ringrazio per i vostri consigli.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Paolo Di Ieso

>Messaggio originale
>Da: ippolito.ma...@gmail.com
>Data: 11/03/2015 8.24
>A: "Discussioni generali sul linguaggio Python"
>Ogg: [Python] Come importare una classe scritta in python2. in uno script 
python3 e viceversa?
>
>Ora:
>quale è il modo più efficiente per importare una classe scritta in
>python2.7 in uno script scritto in python 3.4, e viceversa una classe
>scritta in python3.4 in uno script 2.76?
>

Riscriverle, o scriverle sin dall'inizio tenendo conto di quest'esigenza,
oppure appoggiarsi ad un layer di compatibilità (la strada ad esempio seguita 
da Django usando six).

Un po' di risorse (ho notato ora manca proprio six, devo provvedere):
http://distillatodipython.blogspot.it/p/risorse-python.html#differenze-
python2x-3x
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
>>quale è il modo più efficiente per importare una classe scritta in
>>python2.7 in uno script scritto in python 3.4, e viceversa una classe
>>scritta in python3.4 in uno script 2.76?
>>
>
> Riscriverle, o scriverle sin dall'inizio tenendo conto di quest'esigenza,
> oppure appoggiarsi ad un layer di compatibilità (la strada ad esempio seguita
> da Django usando six).

grazie Paolo per il link che mi salvo e da cui trarro' utili info.
Direi che riscriverle non ha molto senso sia perchè richiede tempo e
sforzo in alcuni casi notevole, ma soprattutto perchè l'esigenza è di
continuare ad usare questi applicativi "esterni" che si basano su
python2, e nel contempo usare, per altre cose, python3

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestire eventi con callback

2015-03-11 Per discussione Marco Giusti
On Tue, Mar 10 2015, Alessandro Re wrote:
> 2015-03-10 17:33 GMT+00:00 Marco Giusti :
> > Credo che puoi fare meglio che questo. Vuoi che ogni callback venga
> > invocata una sola volta?
> 
> Ah sì, che si possa far meglio è fuori di dubbio :D Comunque no, non
> voglio che *ogni* callback venga invocata una sola volta.
> Ma comunque ammetto che avrei potuto trovare una soluzione molto più
> pulita.
> 
> > Inoltre passare un oggetto come primo argomento mi suona tanto da
> > antipattern. Non è sbagliato, ma chiediti che oggetto sia. Mi suona da
> > antipattern per come i metodi e le funzioni in python funzionano.
> 
> > come vedi le due chiamate sono identiche ma in più il metodo riceve
> > un oggetto (su cui opera il metodo). Il tuo codice sembra reinventare
> > una ruota che ormai è ben collaudata.
> 
> Ok, premetto che mi è chiaro l'esempio che fai, e ci ho pensato un po'
> su queste tue parole, ma non credo di aver capito cosa intendi; ti
> spiace argomentare un pochino?

Ti posto un po' di codice perché credo di essere più chiaro e conciso
con qualche linea di codice che con le parole:


class System(object):
def __init__(self, name):
self.name = name
def ping(self, arg):
return "{}: {}".format(self.name, arg)

class Foo(object):
def __init__(self, system):
self.system = system
def foo(self, arg):
print self.system.ping(arg)

def bar(arg):
print "bar", arg

class Registry(object):
def __init__(self):
self.events = {}
def register(self, event, callback):
self.events.setdefault(event, []).append(callback)
def unregister(self, event, callback):
self.events[event].remove(callback)
def fire_event(self, event, arg):
for callback in self.events[event]:
callback(arg)


registry = Registry()
foo1 = Foo(System("Mercury"))
foo2 = Foo(System("Venus"))
registry.register("ping", foo1.foo)
registry.register("ping", bar)
registry.register("ping", foo2.foo)
registry.register("ping", bar)
registry.fire_event("ping", "hallo")
print "=" * 20
registry.unregister("ping", foo1.foo)
registry.unregister("ping", bar)
registry.fire_event("ping", "hallo")

come vedi funzioni e metodi vengono usati indistintamente ma i metodi, a
differenza delle funzioni, ricevono un argomento in più: self. Tuoi puoi
gestire questo a tua convenienza. Per esempio puoi creare un oggetto
"Foo" con funzione di adapter per un più generico oggetto "System".
L'implementazione della classe "Registry" risulta molto più pulita.

> > Comunque l'ultima parola l'hai tu perché il codice che hai postato non
> > ci aiuta molto a capire esattamente il funzionamento di questi
> > fantomatici oggetti C++.
> 
> No, ecco, la questione C++ l'avete ingrandita un po' voi :P Nel senso
> che sì, io ho degli oggetti C++ sottostanti, ma il punto che volevo
> fare è solo che voglio che non esistano oggetti python che facciano
> riferimento ad oggetti C++ ormai distrutti... C++ l'ho nominato solo
> per giustificare il fatto che gli oggetti python, dopo la remove(),
> dovrebbero essere cancellati ovunque. Tutto qua :)
> 
> L'unica cosa che ho omesso è che, in remove(), oltre a chiamare le
> callback, io ho anche una chiamata tipo
> `self._oggetto_cpp.distruggi()` e se dopo di essa provo a fare
> `self._oggetto_cpp.metodo()` ottengo un bel errore :)

E' possibile, ma è l'esatta interazione degli oggetti che mi sfugge e
"no code no party".

Quando l'oggetto C++ (C) viene distrutto emette un evento (E) ed è
l'oggetto python (P) che lo distrugge esplicitamente?  In casi come
questo trovo molto utile scrivere, io lo faccio a mano con carta e
penna, un diagramma degli stati. In questo specifico caso opterei per
creare uno stato intermedio e gli darei un nome altisonante come
walking_dead, dove l'oggetto è ancora disponibile per gestire gli ultimi
eventi, ma verrà distrutto alla fine di questi.

class Handler:
def __init__(self, cplusplus):
self.__c = cplusplus
self.__cb = {"remove": []}
def remove(self):
self.__c.remove()  # emette l'ultimo evento prima di morire
def on_remove(self, *args):
for callback in self.__cb["remove"]:
callback(*args)
self.__cb.clear()
self.__c = None

Questo però implica che l'unico metodo chiamato esternamente sia
"remove".

Che "self._oggetto_cpp.metodo()" lanci un errore se prima è stato
chiamato "self._oggetto_cpp.distruggi()" è cosa buona e giusta e il
problema è a valle, non a monte.

Ciao
m.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
Quali sono le principali differenze tra:
 https://docs.python.org/2/library/2to3.html
e
http://python-future.org/index.html
?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Gollum1
Il 11 marzo 2015 08:55:36 CET, Marco Ippolito  ha 
scritto:
>>>quale è il modo più efficiente per importare una classe scritta in
>>>python2.7 in uno script scritto in python 3.4, e viceversa una classe
>>>scritta in python3.4 in uno script 2.76?
>>>
>>
>> Riscriverle, o scriverle sin dall'inizio tenendo conto di
>quest'esigenza,
>> oppure appoggiarsi ad un layer di compatibilità (la strada ad esempio
>seguita
>> da Django usando six).
>
>grazie Paolo per il link che mi salvo e da cui trarro' utili info.
>Direi che riscriverle non ha molto senso sia perchè richiede tempo e
>sforzo in alcuni casi notevole, ma soprattutto perchè l'esigenza è di
>continuare ad usare questi applicativi "esterni" che si basano su
>python2, e nel contempo usare, per altre cose, python3
>
>Marco


Forse dico una bestialata, ma visto che in un sistema possono convivere 
entrambi gli interpreti, cosa ti impedisce di far eseguire gli script al 
relativo interprete e valutarne esternamente i risultati? E quindi in qualche 
modo passare solo i risultati tra le due esecuzioni?

Byez
-- 
Gollum1
Teoro, dov'è il mio teoro

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore automatico).
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Nicola Larosa
Marco Ippolito wrote:
> Quali sono le principali differenze tra:
> https://docs.python.org/2/library/2to3.html
> e
> http://python-future.org/index.html
> ?

È spiegato in basso nella seconda pagina che linkato:



In breve: usa 2to3 una volta per convertire il tuo codice a Python 3,
e poi usa future per retrocompatibilità con Python2.

-- 
Nicola 'tekNico' Larosa 

Look at the poor New Agers. Christianity developed defenses against
criticism, arguing for the wonders of faith; New Agers culturally
inherit the cached thought that faith is positive, but lack Christian-
ity's exclusionary scripture to keep out competing memes. New Agers
end up in happy death spirals around stars, trees, magnets, diets,
spells, unicorns... - Eliezer Yudkowsky, 2007

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Simone Dalla
Il 11 marzo 2015 08:24, Marco Ippolito  ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi trovo in questa situazione:
> soprattutto per interfacciarmi con applicativi che si basano su
> python2., devo continuare ad usare python 2.7, mentre per alcune
> necessità nate da esigenze di performance di ciò che sto sviluppando,
> per alcuni aspetti è meglio usare python3.4 (in particolare per
> aiohttp, asyncio e tornado), e che solo ora sto approfondendo.
>
> Ora:
> quale è il modo più efficiente per importare una classe scritta in
> python2.7 in uno script scritto in python 3.4, e viceversa una classe
> scritta in python3.4 in uno script 2.76?
>
> Vi ringrazio per i vostri consigli.
> Marco

Ci sono varie strategie,



-- 
Simone

"Wake up with determination. Go to bed with satisfaction."

"Le regole dell'innovazione: Dati non opinioni. La creatività ama gli
ostacoli. Le idee possono arrivate ovunque. Cura i tuoi talenti.
Invogliati a perseguire i sogni."

Registered Linux User #395060
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
> È spiegato in basso nella seconda pagina che linkato:
>
> 
>
> In breve: usa 2to3 una volta per convertire il tuo codice a Python 3,
> e poi usa future per retrocompatibilità con Python2.
>
Grazie Nicola
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Simone Dalla
Il 11 marzo 2015 09:29, Simone Dalla  ha scritto:
> Il 11 marzo 2015 08:24, Marco Ippolito  ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>> mi trovo in questa situazione:
>> soprattutto per interfacciarmi con applicativi che si basano su
>> python2., devo continuare ad usare python 2.7, mentre per alcune
>> necessità nate da esigenze di performance di ciò che sto sviluppando,
>> per alcuni aspetti è meglio usare python3.4 (in particolare per
>> aiohttp, asyncio e tornado), e che solo ora sto approfondendo.
>>
>> Ora:
>> quale è il modo più efficiente per importare una classe scritta in
>> python2.7 in uno script scritto in python 3.4, e viceversa una classe
>> scritta in python3.4 in uno script 2.76?
>>
>> Vi ringrazio per i vostri consigli.
>> Marco
>
> Ci sono varie strategie,

Scusa l'invio errato..

Ci sono varie strategie, per me questa è stata un'ottima lettura:

http://python3porting.com/
http://python3porting.com/noconv.html

Simone

-- 
Simone

"Wake up with determination. Go to bed with satisfaction."

"Le regole dell'innovazione: Dati non opinioni. La creatività ama gli
ostacoli. Le idee possono arrivate ovunque. Cura i tuoi talenti.
Invogliati a perseguire i sogni."

Registered Linux User #395060
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
visto che in un stema possono convivere entrambi gli interpreti, cosa
ti impedisce di far eseguire gli script al relativo interprete e
valutarne esternamente i risultati? E quindi in qualche modo passare
solo i risultati tra le due esecuzioni?

Farò così.
grazie Gollum
curiosità mia personale (OT): posso chiederti il nome, così ti
ringrazio direttamente con il nome, e non via "nome d'arte"?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
> Ci sono varie strategie, per me questa è stata un'ottima lettura:
>
> http://python3porting.com/
> http://python3porting.com/noconv.html
>
> Simone
>
> --
> Simone
>

Mille grazie Simone. salvo e leggo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Gollum1
Il 11 marzo 2015 09:32:05 CET, Marco Ippolito  ha 
scritto:
>visto che in un stema possono convivere entrambi gli interpreti, cosa
>ti impedisce di far eseguire gli script al relativo interprete e
>valutarne esternamente i risultati? E quindi in qualche modo passare
>solo i risultati tra le due esecuzioni?
>
>Farò così.
>grazie Gollum
>curiosità mia personale (OT): posso chiederti il nome, così ti
>ringrazio direttamente con il nome, e non via "nome d'arte"?
>___
>Python mailing list
>Python@lists.python.it
>http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Mauro... E spero di conoscere personalmente la maggior parte di voi al pycon a 
Firenze. Dopo anni riesco a venire (iscrizione fatta, devo solo pernottare i 
pernottamenti e il treno, meglio che mi sbrighi)...

Byez
-- 
Gollum1
Teoro, dov'è il mio teoro

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore automatico).
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
grazie Mauro

io purtroppo non riuscirò ad esserci: per budget a disposizione e per
tempo a disposizione:
per quello che sto facendo avrei bisogno di settimane composte da 9
giorni, giorni di 48 ore, ed un paio di occhi di ricambio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Carlos Catucci
2015-03-11 9:39 GMT+01:00 Marco Ippolito :

> per quello che sto facendo avrei bisogno di settimane composte da 9
> giorni, giorni di 48 ore, ed un paio di occhi di ricambio
>

Ancora non e' stata recepita questa PEP? Io gia' volevo proporre quella di
settimane da 15 e giornate da 72.
E non e' che sia poi tanto una battuta.

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione Roberto Polli
Il 10 marzo 2015 20:29, enrico franchi  ha scritto:
> Qualche ragione per non usare syslog?

+1
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Chi gioca con Docker?

2015-03-11 Per discussione Roberto Polli
Ciao giovani,

chi gioca con docker può divertirsi con questo paio di patch che ho
fatto a Compose:

1 - https://github.com/ioggstream/fig/tree/support-docker-exec-command-553
2 - https://github.com/ioggstream/fig/tree/scale_variables


La 1 permette di eseguire un comando su tutti i container di un servizio
 eg.# docker-compose execute db mysql -e "show databases;"

La 2 permette di usare dei placeholder per modificare gli hostname
quando si usa "scale"
 eg.# lanciando il seguente yml, i contanier avranno hostname "host-1"
... "host-5"
# docker-compose scale basic=5
basic:
  image: busybox
  hostname: host-%%id%%


Graditi commenti + Pace,
R.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione Pietro Bertera
Ciao,

>> In slternativa, qualcuno mi sa dire se un server radius e' in condizioni
>> di spedire i suoi log ad un web serivce REST?

> Qualche ragione per non usare syslog?

Cosa intendi per "log" ? intendi i log del server o piuttosto i dati
di accounting ?
Millenni fa avevo scritto uno script per loggare i dati di accounting
in un DB, se non ricordo male con Freeradius è molto semplice: lo
script viene lanciato ed ha tutti i dati in variabili d'ambiente o
come parametri.

Il tuo script potrebbe ricevere i dati e spararli al web service..
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione Carlos Catucci
2015-03-11 14:24 GMT+01:00 Pietro Bertera :

> Cosa intendi per "log" ? intendi i log del server o piuttosto i dati
> di accounting ?
> Millenni fa avevo scritto uno script per loggare i dati di accounting
> in un DB, se non ricordo male con Freeradius è molto semplice: lo
> script viene lanciato ed ha tutti i dati in variabili d'ambiente o
> come parametri.
>
> Il tuo script potrebbe ricevere i dati e spararli al web service..
>

Ecco a me serve che ogni volta che qualcuno si autentica (a dire il vero mi
ervirebbe anche quando si sconnett ma qui dobbiamo vedere se il server
radius sia in grado di gestire questo evento) mi comunichi dei dati (mac
address della scheda che e' il parametro con cui autentichiamo, oera, host
da cui si connette etc.)

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione enrico franchi
2015-03-10 19:52 GMT+00:00 Carlos Catucci :

> Nessuno ma non ho idea di some funzioni. In pratica riceve i log del
> server radius ?
>

Syslog e' molto di piu'. E' il cuore dei sistemi logging in Unix (e non
solo).

http://en.wikipedia.org/wiki/Syslog


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione enrico franchi
2015-03-11 13:51 GMT+00:00 Carlos Catucci :

> Ecco a me serve che ogni volta che qualcuno si autentica (a dire il vero
> mi ervirebbe anche quando si sconnett ma qui dobbiamo vedere se il server
> radius sia in grado di gestire questo evento) mi comunichi dei dati (mac
> address della scheda che e' il parametro con cui autentichiamo, oera, host
> da cui si connette etc.)


Mi aspetto che sia naturale con syslog. Ammesso che la box del server
radius lo supporti, cosa scontata nel caso di roba Linux e per una grande
varieta' di unix.


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione Carlos Catucci
2015-03-11 16:20 GMT+01:00 enrico franchi :

> Mi aspetto che sia naturale con syslog. Ammesso che la box del server
> radius lo supporti, cosa scontata nel caso di roba Linux e per una grande
> varieta' di unix.
>

Ecco il problema e' che il sistemato, no i sistemista, ha fatto tutto con
una macchina windows.

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione Enrico Bianchi


Il 10 marzo 2015 20:52:23 CET, Carlos Catucci  ha 
scritto:

>Nessuno ma non ho idea di some funzioni. In pratica riceve i log del
>server radius ?

Prima di rispondere a questa domanda, su che sistema gira il server Radius? 

Enrico

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione Carlos Catucci
2015-03-11 22:49 GMT+01:00 Enrico Bianchi :

> Prima di rispondere a questa domanda, su che sistema gira il server Radius?
>

Al momento Windows 2010 Server, ma probabilmente domani il sistemista
verra' cacciato con ignominia
il boss mi ha incaricato di vedere se trovo un host (una cloud) che
fornisca il servizio Radius (oltre al resto, Django+Postgres ed altro)
possibilmente gia installato e che sia Linux based.

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione Enrico Bianchi


Il 11 marzo 2015 16:36:27 CET, Pietro Bertera  ha scritto:
>Per questa cosa eviterei syslog: oltre ad essere un protocollo
>completamente insicuro e senza alcuna affidabilità non mi pare che
>FreeRadius ti permetta molta flessibilità sui messaggi syslog,

Posto che la questione del protocollo può essere opinabile, per la flessibilità 
sul come gestire i messaggi di log basta usare un syslog server abbastanza 
avanzato. Per esempio, rsyslog (usato di default su Debian e Red Hat) permette 
di indirizzare i log direttamente su di un rdbms

>inoltre
>la parte di accounting è fatta apposta allo scopo.

Concordo in parte.  Se usare il sistema di logging nativo dell'applicazione può 
avere dei vantaggi a livello di prestazioni (motivo per cui i web server non 
usano syslog), potrebbe essere limitante per la gestione e la centralizzazione 
dei log

Enrico 
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione Enrico Bianchi


Il 11 marzo 2015 22:51:39 CET, Carlos Catucci  ha 
scritto:

>il boss mi ha incaricato di vedere se trovo un host (una cloud) che
>fornisca il servizio Radius (oltre al resto, Django+Postgres ed altro)
>possibilmente gia installato e che sia Linux based.

Dubito che esista un servizio del genere. In ogni caso, rsyslog è quello che ti 
serve 

Enrico 
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Radius Server scritto in Python

2015-03-11 Per discussione Carlos Catucci
2015-03-11 23:02 GMT+01:00 Enrico Bianchi :

> permette di indirizzare i log direttamente su di un rdbms


Il problema e' che a me serve che arrivi un call su una applicazione, ogni
volta che un utente si connette o disconnette mi devono arrivare i dati
relativi per identificarlo. Leggere un DB o un log file non e' transitabile
come soluzione

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python