Il 11 marzo 2015 08:55:36 CET, Marco Ippolito <ippolito.ma...@gmail.com> ha scritto: >>>quale è il modo più efficiente per importare una classe scritta in >>>python2.7 in uno script scritto in python 3.4, e viceversa una classe >>>scritta in python3.4 in uno script 2.76? >>> >> >> Riscriverle, o scriverle sin dall'inizio tenendo conto di >quest'esigenza, >> oppure appoggiarsi ad un layer di compatibilità (la strada ad esempio >seguita >> da Django usando six). > >grazie Paolo per il link che mi salvo e da cui trarro' utili info. >Direi che riscriverle non ha molto senso sia perchè richiede tempo e >sforzo in alcuni casi notevole, ma soprattutto perchè l'esigenza è di >continuare ad usare questi applicativi "esterni" che si basano su >python2, e nel contempo usare, per altre cose, python3 > >Marco
Forse dico una bestialata, ma visto che in un sistema possono convivere entrambi gli interpreti, cosa ti impedisce di far eseguire gli script al relativo interprete e valutarne esternamente i risultati? E quindi in qualche modo passare solo i risultati tra le due esecuzioni? Byez -- Gollum1 Tessssoro, dov'è il mio tessssoro Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli errori di battitura (maledetto correttore automatico). _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python