Re: [Python] soap e huge text node
- Messaggio originale - > Io uso suds x le chiamate SOAP. Tu cosa usi? Uso suds anche io > non è facile aiutarti se non posti una linea di codice. ... opener = urllib2.build_opener( proxy_handler, auth_ntlm, auth_digest, auth_basic) urllib2.install_opener(opener) transport = HttpTransport(timeout=self.timeout) transport.urlopener = opener imp = Import('http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/') imp.filter.add('http://tempuri.org/') doctor = ImportDoctor(imp) location = re.sub(r'(?i)\?WSDL', '', self.url) self.client = Client( self.url, username=self.username, password=self.password, transport=transport, doctor=doctor, location=location) ... result = client.UploadAsync(xml_name, data) > "huge text node" sembrerebbe qualcosa an un out of memory legato al parser > XML. > Forse la libreria che usi usa un parser dom anziche sax, che mette tutto > l'XML in memoria. E' sicuramente un problema di memoria, ne son convito. > Però un servizio SOAP che produce tonnellate di XML che consumano cosi tanta > memoria è un servizio sbagliato per design. Ma probabilmente non è farina > del tuo sacco :-) In effetti sto cercando di aggiustare uno script, ereditato da un ex collega, che ha funzionato egregiamente fino ad ora. Purtroppo siamo noi che inviamo un file al servizio WSDL in base64 dentro ad un tag (secondo le loro specifiche). Ovviamente col passare del tempo alcuni file cominciano a diventare un po' grossetti. Il tizio del server mi diche che con il suo client java non ha problemi. Ora continuo con le indagini. -- Luca ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Come "accatastare" array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?
Ciao a tutti, sto cercando di capire come "accatastare" array numpy bidimensionali per formare un array numpy tri-dimensionale. qui: http://docs.scipy.org/doc/numpy/reference/generated/numpy.dstack.html#numpy.dstack dice "Takes a sequence of arrays and stack them along the third axis to make a single array", che è quello che voglio ottenere ...ma poi aggiunge: "Arrays to stack. All of them must have the same shape along all but the third axis." ed i miei numpy array bidimensionali sono di dimensioni diverse. Esempio: >>> a = np.array((1,2,3)) >>> b = np.array((2,3,4)) >>> np.shape(a) (3,) >>> np.shape(b) (3,) >>> np.dstack((a,b)) array([[[1, 2], [2, 3], [3, 4]]]) >>> np.shape(np.dstack((a,b))) (1, 3, 2) >>> c = np.array([[1,2],[3,4]]) >>> d = np.array([[5,6],[7,8],[9,10]]) >>> np.shape(c) (2, 2) >>> np.shape(d) (3, 2) il mio obiettivo è avere un numpy array tri-dimensionale del tipo: >>> obiettivo = np.array([[[1,2],[3,4]], [[5,6],[7,8],[9,10]]]) >>> np.shape(obiettivo) (2,) >>> obiettivo[0] [[1, 2], [3, 4]] >>> obiettivo[1] [[5, 6], [7, 8], [9, 10]] >>> np.shape(obiettivo[1]) (3, 2) >>> np.shape(obiettivo[0]) (2, 2) Il problema è che, non so per quale motivo, il dtype diventa 'object': >>> obiettivo array([[[1, 2], [3, 4]], [[5, 6], [7, 8], [9, 10]]], dtype=object) C'è un modo per ottenere un array numpy tri-dimensionale(z,x,y) a partire da numpy array bidimensionali(x,y) con y variabile, mantenendo lo stesso dtype dei numpy array bidimensionali iniziali? Marco ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Come "accatastare" array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?
2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito : > C'è un modo per ottenere un array numpy tri-dimensionale(z,x,y) a > partire da numpy array bidimensionali(x,y) con y variabile, mantenendo > lo stesso dtype dei numpy array bidimensionali iniziali? > Alla terza riga il mio navigatore satelllitare mi ha detto: "Al primo passante fermarsi e chiedere indicazioni" ;) Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Come "accatastare" array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?
2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito : > il mio obiettivo è avere un numpy array tri-dimensionale del tipo: obiettivo = np.array([[[1,2],[3,4]], [[5,6],[7,8],[9,10]]]) np.shape(obiettivo) > (2,) obiettivo[0] > [[1, 2], [3, 4]] obiettivo[1] > [[5, 6], [7, 8], [9, 10]] np.shape(obiettivo[1]) > (3, 2) np.shape(obiettivo[0]) > (2, 2) > Il problema è che, non so per quale motivo, il dtype diventa 'object': Gli array devono avere delle dimensioni (shape) ben definite e non variabili c e d hanno shape diverse... Il tuo obbiettivo non é altro che un array di liste, le liste sono object, e quindi il tuo dtype diventa object. > C'è un modo per ottenere un array numpy tri-dimensionale(z,x,y) a > partire da numpy array bidimensionali(x,y) con y variabile, mantenendo > lo stesso dtype dei numpy array bidimensionali iniziali? si, purchè lo shape degli array che vuoi unire siano consistenti. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Come "accatastare" array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?
Il 5 febbraio 2015 14:43, Pietro ha scritto: > 2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito : >> il mio obiettivo è avere un numpy array tri-dimensionale del tipo: > obiettivo = np.array([[[1,2],[3,4]], [[5,6],[7,8],[9,10]]]) > np.shape(obiettivo) >> (2,) > obiettivo[0] >> [[1, 2], [3, 4]] > obiettivo[1] >> [[5, 6], [7, 8], [9, 10]] > np.shape(obiettivo[1]) >> (3, 2) > np.shape(obiettivo[0]) >> (2, 2) >> Il problema è che, non so per quale motivo, il dtype diventa 'object': > > Gli array devono avere delle dimensioni (shape) ben definite e non > variabili c e d hanno shape diverse... > > Il tuo obbiettivo non é altro che un array di liste, le liste sono > object, e quindi il tuo dtype diventa object. ciao Pietro, grazie per le tue spiegazioni. E' come dici tu: >>> type(obiettivo[0]) Però, se il primo elemento di obiettivo, cioè obiettivo[0], è effettivamente una lista, non dovrebbe "funzionare" np.shape (adatto per gli array), e non dovrebbe darmi come shape (2,2).o mi sbaglio? >>> obiettivo[0] [[1, 2], [3, 4]] >>> np.shape(obiettivo[0]) (2, 2) Sai per caso Pietro come si fa a "ri-convertire" la lista obiettivo[0] in numpy array? Marco PS: scusami Carlos per aver scritto una domanda piuttosto lunga ed articolata (non volevo tralasciare pezzi importanti) > >> C'è un modo per ottenere un array numpy tri-dimensionale(z,x,y) a >> partire da numpy array bidimensionali(x,y) con y variabile, mantenendo >> lo stesso dtype dei numpy array bidimensionali iniziali? > > si, purchè lo shape degli array che vuoi unire siano consistenti. > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Come "accatastare" array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?
2015-02-05 15:13 GMT+01:00 Marco Ippolito : > Però, se il primo elemento di obiettivo, cioè obiettivo[0], è > effettivamente una lista, non dovrebbe "funzionare" np.shape (adatto > per gli array), e non dovrebbe darmi come shape (2,2).o mi > sbaglio? no perché quello che salvi é un array di reference all'oggetto (in C potresti vederlo come un array di puntatori ad altri array), poi che quell'oggetto sia una lista che a sua volta ha uno shape viene ignorato. > Sai per caso Pietro come si fa a "ri-convertire" la lista obiettivo[0] > in numpy array? >>> np.array(obiettivo[0]) però secondo me se la tua struttura dati ha uno shape variabile, non ha molto senso creare un array, ha più senso creare una lista di arrays >>> obbiettivo = [np.array([[1,2],[3,4]]), np.array([[5,6],[7,8],[9,10]])] ciao Pietro ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Come "accatastare" array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?
2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito : > Ciao a tutti, > sto cercando di capire come "accatastare" array numpy bidimensionali > per formare un array numpy tri-dimensionale. > > > [...] In un array di n dimensioni, le dimensioni devono essere tutte uguali. Secondo me stai sbagliando struttura dati. Ti consiglio anche di provare ad implementare quello che vuoi in Julia, perchè probabilmente ti segnala meglio i problemi. In particolare, mi sembra dubbio permettere: >>> d = np.array([[5,6],[7,8],[9,10]]) >>> np.shape(d) (3, 2) perchè poi in altri casi non è permesso. In Julia: julia> c = [[1, 2] [3, 4] [5 6]] ERROR: number of rows must match in hcat at abstractarray.jl:571 e mi sembra tutto più consistente (e diciamo che mi fido di più di Julia, anche se molto più giovane di numpy). Inoltre la sintassi prevede supporto speciale per hcat e vcat: http://julia.readthedocs.org/en/latest/manual/functions/#operators-with-special-names Ciao Manlio ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Come "accatastare" array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?
Il 5 febbraio 2015 15:26, Pietro ha scritto: > 2015-02-05 15:13 GMT+01:00 Marco Ippolito : >> Però, se il primo elemento di obiettivo, cioè obiettivo[0], è >> effettivamente una lista, non dovrebbe "funzionare" np.shape (adatto >> per gli array), e non dovrebbe darmi come shape (2,2).o mi >> sbaglio? > > no perché quello che salvi é un array di reference all'oggetto (in C > potresti vederlo come un array di puntatori ad altri array), poi che > quell'oggetto sia una lista che a sua volta ha uno shape viene > ignorato. > > >> Sai per caso Pietro come si fa a "ri-convertire" la lista obiettivo[0] >> in numpy array? > np.array(obiettivo[0]) > > però secondo me se la tua struttura dati ha uno shape variabile, non > ha molto senso creare un array, ha più senso creare una lista di > arrays > obbiettivo = [np.array([[1,2],[3,4]]), np.array([[5,6],[7,8],[9,10]])] ok. confermi quello che stavo ipotizzando. grazie mille Pietro. > > ciao > > Pietro > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Come "accatastare" array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?
Il 5 febbraio 2015 15:26, Manlio Perillo ha scritto: > 2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito : >> >> Ciao a tutti, >> sto cercando di capire come "accatastare" array numpy bidimensionali >> per formare un array numpy tri-dimensionale. >> > >> [...] > > In un array di n dimensioni, le dimensioni devono essere tutte uguali. > Secondo me stai sbagliando struttura dati. > > Ti consiglio anche di provare ad implementare quello che vuoi in Julia, > perchè probabilmente ti segnala meglio i problemi. > > In particolare, mi sembra dubbio permettere: d = np.array([[5,6],[7,8],[9,10]]) np.shape(d) > (3, 2) > > perchè poi in altri casi non è permesso. > > In Julia: > julia> c = [[1, 2] [3, 4] [5 6]] > ERROR: number of rows must match > in hcat at abstractarray.jl:571 > > e mi sembra tutto più consistente (e diciamo che mi fido di più di Julia, > anche se molto più giovane di numpy). > Inoltre la sintassi prevede supporto speciale per hcat e vcat: > http://julia.readthedocs.org/en/latest/manual/functions/#operators-with-special-names > >grazie Manlio del consiglio. Il fatto è che poi devo passare questa lista di >array a theano, che si poggia su numpy (e mi sembra che non contempli ad oggi >julia) per creare a sua volta delle sue strutture dati (insomma...un gran >casino)) > Ciao Manlio > > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Come "accatastare" array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?
2015-02-05 15:32 GMT+01:00 Marco Ippolito : > Il 5 febbraio 2015 15:26, Manlio Perillo ha > scritto: > > 2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito : > >> > >> Ciao a tutti, > >> sto cercando di capire come "accatastare" array numpy bidimensionali > >> per formare un array numpy tri-dimensionale. > >> > > [...] > > In Julia: > > julia> c = [[1, 2] [3, 4] [5 6]] > > ERROR: number of rows must match > > in hcat at abstractarray.jl:571 > > > > e mi sembra tutto più consistente (e diciamo che mi fido di più di Julia, > > anche se molto più giovane di numpy). > > Inoltre la sintassi prevede supporto speciale per hcat e vcat: > > > http://julia.readthedocs.org/en/latest/manual/functions/#operators-with-special-names > > > >grazie Manlio del consiglio. Il fatto è che poi devo passare questa lista > di array a theano, che si poggia su numpy (e mi sembra che non contempli ad > oggi julia) per creare a sua volta delle sue strutture dati (insomma...un > gran casino)) > > Visto che parlavi di array a 3 dimensioni pensavo si trattasse di un programma di analisi numerica. Ciao Manlio ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Come "accatastare" array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?
Il 5 febbraio 2015 16:01, Manlio Perillo ha scritto: > 2015-02-05 15:32 GMT+01:00 Marco Ippolito : >> >> Il 5 febbraio 2015 15:26, Manlio Perillo ha >> scritto: >> > 2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito : >> >> >> >> Ciao a tutti, >> >> sto cercando di capire come "accatastare" array numpy bidimensionali >> >> per formare un array numpy tri-dimensionale. >> >> > >> [...] >> >> > In Julia: >> > julia> c = [[1, 2] [3, 4] [5 6]] >> > ERROR: number of rows must match >> > in hcat at abstractarray.jl:571 >> > >> > e mi sembra tutto più consistente (e diciamo che mi fido di più di >> > Julia, >> > anche se molto più giovane di numpy). >> > Inoltre la sintassi prevede supporto speciale per hcat e vcat: >> > >> > http://julia.readthedocs.org/en/latest/manual/functions/#operators-with-special-names >> > >> >grazie Manlio del consiglio. Il fatto è che poi devo passare questa lista >> > di array a theano, che si poggia su numpy (e mi sembra che non contempli ad >> > oggi julia) per creare a sua volta delle sue strutture dati (insomma...un >> > gran casino)) >> > > Visto che parlavi di array a 3 dimensioni pensavo si trattasse di un > programma di analisi numerica. > Mea culpa per non aver specificato il target finale di tutto questo giro di fumo > > Ciao Manlio > > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Python su Nature, anzi Nature su Python
Ciao a tutti, i miei colleghi ricercatori sono ormai stressati dal fatto che ad ogni loro problema io rispondo... "perché non lo fai in Python?". Di solito mi guardano per traverso e se ne vanno schifati. Di recente però alcuni mi hanno chiesto di fare un corso introduttivo, e qualcuno comincia a prenderci gusto. Speriamo bene. Ora però persino Nature parla di "noi" http://www.nature.com/news/programming-pick-up-python-1.16833 e non mi sento più tanto solo! Gianfranco ps. Non è vero, non mi sento affatto solo. So che posso sempre chiedere aiuto e trovare le risposte. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python su Nature, anzi Nature su Python
2015-02-05 16:28 GMT+01:00 Gianfranco Durin : > Ora però persino Nature parla di "noi" > > http://www.nature.com/news/programming-pick-up-python-1.16833 > Non e' che hanno capito male il tipo di Python di sui si parla? :) Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Delfino, no scusate, algoritmo curioso
Ho una situazione da dipanare tutt'altro che banale, nonostante le apparenze. Premetto che la struttura posso , se serve, modficiarla visto che la genero io. La struttura con cui mi trovo a lavorare e' tipo la seguente PARAGRAFO: { SUBPARAGRAFO: { SEZIONE 1: [ {1: 'A'}, {2: 'B'}, {3: 'C'}, ], SEZIONE 2: [ {1: 'D'}, {2: 'E'}, ], SEZIONE 3: [ {1: 'F'}, {2: 'G'}, {3: 'H'}, ] } } Ora io devo creare una struttura dove ho una cosa del tipo [('A', 'D', 'F'), ('A', 'D', 'G'), ('A', 'D', 'H'), ('A', 'E', 'F'), ('A', 'E', 'G'), ('A', 'E', 'H'), ('B', 'D', 'F'),...('C', 'E', 'H')] Quindi tutte le possibili permutazioni delle varie sezioni. Ovviamente (senno' era troppo comdo) le sezioni podsono essere da 2 a n (fortunatamente n e' massimo 5 o 6. Dmattina a mente fresca magari mi viene in mente la soluzione migliore ma al momento se ci provo a fare l'analisi mi incapretto da solo con cose che sono piu' degne di un programma in Basic (quello dei primi PC IBM per capirci) che di essere definite codice Python. Per cui se qualcuno ha qualche dritta su come potrei approcciare il problema (mi erano apparse stile Fatima delle parole di fuoco tipo yeld, itertools.permutations itertools.pèrodcut, ma non avendoli mai usati molto non vorrei avere capito male Muchas gracias Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python su Nature, anzi Nature su Python
On 05/02/2015 16:28, Gianfranco Durin wrote: i miei colleghi ricercatori sono ormai stressati dal fatto che ad ogni loro problema io rispondo... "perché non lo fai in Python?". Di solito mi guardano per traverso e se ne vanno schifati. Di recente però alcuni mi hanno chiesto di fare un corso introduttivo, e qualcuno comincia a prenderci gusto. Speriamo bene. Ciao Gianfranco, qualche anno fa mi sono trovato nella tua stessa situazione. Dalla mia esperienza ho imparato che bisogna far vedere piuttosto che parlare, per cui sfrutta bene il tuo corso introduttivo, mi raccomando. Ti racconto l'evoluzione qua da me, da fine 2008 a oggi. Lato tecnologico: esisteva solamente il C++, per cui usavo Python solamente per le mie cose (simulatori e test). Lavori che nessuno vedeva. Parlavo di Python in continuazione, ma senza risultati, sino a quanto ho avuto la mia occasione, circa un anno fa. Una cometa radente (ISON) stava per passare al perielio e il board del mio progetto ci chiese se eravamo in grado di osservarla. Non eravamo in grado, perche' ci occorreva una modalita' osservativa che non supportavamo, e non avevamo il tempo per implementarla. Ma non potevo perdere l'occasione, per cui mi sono buttato: "se vi fidate, lo faccio con Python in una settimana". E cosi' fu, e oggi, dopo solo un anno e qualche mese, Python ha preso il sopravvento sul C++, su tutti i nuovi progetti. Lato web: fine 2008, un collega che si occupava del sito web (ruby on rails) mi chiese di Python. Django era ancora alla 0.9, ma gli basto' vedere come veniva su l'interfaccia di amministrazione per capire. Oggi il sito e' fatto con Django, cosi' come il gestionale della documentazione tecnica di progetto e anche alcuni applicativi dell'amministrazione. Il manuale utente era scritto con MS Word. Qua non ho avuto il bisogno di dire nulla. Semplicemente, ho iniziato a dare (a chi gestisce la doc utente) la mia documentazione tecnica in HTML, prodotta con Sphinx. Ho poi mostrato un workflow con repo su github e webhook su readthedocs. Puoi immagine come e' andata a finire :) Sphinx e' una meraviglia! Lato scientifico: c'era curiosita' su Python, ma finiva la'. Oggi per scrivere librerie e tool scientifici i miei colleghi sostanzialmente usano *solo Python*. Qualcosa e' rimasto in IDL, ma e' gia' deciso che verra' riscritto in Python (anche per questioni di licenze). Su questo fronte è molto piu' semplice, perche' tipicamente non si ama programmare ma ci si vuole concentrare sul proprio lavoro di ricerca, per cui e' sufficiente far vedere come risolvere un problema in Python, e il ricercatore si innamorano all'istante. Di tutti i progetti che abbiamo in cantiere, proprio di tutti, non me ne viene in mente nessuno che non sia in Python :) Il mio consiglio e' quindi essere pratici: far vedere piuttosto che parlare. -- Marco Buttu INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari Via della Scienza n. 5, 09047 Selargius (CA) Phone: 070 711 80 217 Email: mbu...@oa-cagliari.inaf.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Delfino, no scusate, algoritmo curioso
Ciao Carlos, magari ho capito male il problema, ma non stai cercando di fare il prodotto cartesiano? Non te la cavi con un itertools.product usando come iterabili i valori delle sezioni? Però, ecco, non mi è molto chiaro perché ci stai anche dando la struttura delle sezioni e delle sotto-sezioni: immagino che questo introduca dei vincoli nel problema, ma non riesco a capire in che modo. Ciauz ~Ale 2015-02-05 16:37 GMT+00:00 Carlos Catucci : > Ho una situazione da dipanare tutt'altro che banale, nonostante le > apparenze. > Premetto che la struttura posso , se serve, modficiarla visto che la genero > io. > > La struttura con cui mi trovo a lavorare e' tipo la seguente > > PARAGRAFO: { > SUBPARAGRAFO: { > SEZIONE 1: [ >{1: 'A'}, >{2: 'B'}, >{3: 'C'}, > ], > SEZIONE 2: [ >{1: 'D'}, >{2: 'E'}, > ], > SEZIONE 3: [ >{1: 'F'}, >{2: 'G'}, >{3: 'H'}, > ] > } > } > > Ora io devo creare una struttura dove ho una cosa del tipo > > [('A', 'D', 'F'), ('A', 'D', 'G'), ('A', 'D', 'H'), ('A', 'E', 'F'), ('A', > 'E', 'G'), ('A', 'E', 'H'), ('B', 'D', 'F'),...('C', 'E', 'H')] > > Quindi tutte le possibili permutazioni delle varie sezioni. > Ovviamente (senno' era troppo comdo) le sezioni podsono essere da 2 a n > (fortunatamente n e' massimo 5 o 6. > Dmattina a mente fresca magari mi viene in mente la soluzione migliore ma al > momento se ci provo a fare l'analisi mi incapretto da solo con cose che sono > piu' degne di un programma in Basic (quello dei primi PC IBM per capirci) > che di essere definite codice Python. > Per cui se qualcuno ha qualche dritta su come potrei approcciare il problema > (mi erano apparse stile Fatima delle parole di fuoco tipo yeld, > itertools.permutations itertools.pèrodcut, ma non avendoli mai usati molto > non vorrei avere capito male > > Muchas gracias > Carlos > -- > EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros > > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Delfino, no scusate, algoritmo curioso
2015-02-05 17:37 GMT+01:00 Carlos Catucci : > [('A', 'D', 'F'), ('A', 'D', 'G'), ('A', 'D', 'H'), ('A', 'E', 'F'), ('A', > 'E', 'G'), ('A', 'E', 'H'), ('B', 'D', 'F'),...('C', 'E', 'H')] > > Quindi tutte le possibili permutazioni delle varie sezioni. > Ovviamente (senno' era troppo comdo) le sezioni podsono essere da 2 a n > (fortunatamente n e' massimo 5 o 6. > Dmattina a mente fresca magari mi viene in mente la soluzione migliore ma > al momento se ci provo a fare l'analisi mi incapretto da solo con cose che > sono piu' degne di un programma in Basic (quello dei primi PC IBM per > capirci) che di essere definite codice Python. > Per cui se qualcuno ha qualche dritta su come potrei approcciare il > problema (mi erano apparse stile Fatima delle parole di fuoco tipo yeld, > itertools.permutations itertools.pèrodcut, ma non avendoli mai usati molto > non vorrei avere capito male > >>> import itertools >>> list(itertools.product(['A', 'B', 'C'], ['D', 'E'], ['F', 'G', 'H'])) [('A', 'D', 'F'), ('A', 'D', 'G'), ('A', 'D', 'H'), ('A', 'E', 'F'), ('A', 'E', 'G'), ('A', 'E', 'H'), ('B', 'D', 'F'), ('B', 'D', 'G'), ('B', 'D', 'H'), ('B', 'E', 'F'), ('B', 'E', 'G'), ('B', 'E', 'H'), ('C', 'D', 'F'), ('C', 'D', 'G'), ('C', 'D', 'H'), ('C', 'E', 'F'), ('C', 'E', 'G'), ('C', 'E', 'H')] Ciao. Marco. -- http://beri.it/ - Un blog http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Delfino, no scusate, algoritmo curioso
2015-02-05 18:54 GMT+01:00 Alessandro Re : > > magari ho capito male il problema, ma non stai cercando di fare il > prodotto cartesiano? > Non te la cavi con un itertools.product usando come iterabili i valori > delle sezioni? > > Però, ecco, non mi è molto chiaro perché ci stai anche dando la > struttura delle sezioni e delle sotto-sezioni: immagino che questo > introduca dei vincoli nel problema, ma non riesco a capire in che > modo. Niente carteisiani ed avevo trovato la soluzione appena prima di leggere la mail di Marco che oltre a ringraziare ancora una volta, mi ha confermato indirettamente che ci avevo preso. Devo accoppiare le possibili combinazioni di selezioni di una pagina web con Selenium. Ho un json dove sono mappate le varie righe e ciascuna ha una lista dei valori possibili da selezionare (sono dellefinte select) Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Delfino, no scusate, algoritmo curioso
2015-02-05 21:14 GMT+01:00 Carlos Catucci : > Niente carteisiani ed avevo trovato la soluzione appena prima di leggere > la mail di Marco che oltre a ringraziare ancora una volta, mi ha confermato > indirettamente che ci avevo preso. > Carlos prego, prego. Sono comunque ancora abbondantemente in debito con questa lista :-) Però quello che serviva a te è esattamente un prodotto cartesiano: http://it.wikipedia.org/wiki/Prodotto_cartesiano Ciao. Marco. -- http://beri.it/ - Un blog http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Delfino, no scusate, algoritmo curioso
2015-02-05 23:48 GMT+01:00 Marco Beri : > Però quello che serviva a te è esattamente un prodotto cartesiano: > http://it.wikipedia.org/wiki/Prodotto_cartesiano > Ma non e' su due insiemi? Io di insiemi ne ho N, sempre possibile ascrivere la cosa al calcolo cartesiano? Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Delfino, no scusate, algoritmo curioso
On Feb 6, 2015 7:25 AM, "Carlos Catucci" wrote: > > > 2015-02-05 23:48 GMT+01:00 Marco Beri : >> >> Però quello che serviva a te è esattamente un prodotto cartesiano: http://it.wikipedia.org/wiki/Prodotto_cartesiano > > > Ma non e' su due insiemi? Io di insiemi ne ho N, sempre possibile ascrivere la cosa al calcolo cartesiano? Yes. Se leggi Wikipedia lo dice al terzo paragrafo ;-) Ciao. Marco. -- http://beri.it/ - Un blog http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python