Re: [Python] PIP e Windows

2014-07-15 Per discussione Riccardo Vianello
Ciao Piergiorgio,

2014-07-11 14:44 GMT+02:00 piergiorgio pancino :

> uso prevalentemente Windows (versione 7) volente o nolente e ho parecchie
> difficoltà con PIP.
> Anzi non me ne va bene una direi...
> Da profano mi aspetto una installazione senza troppi intoppi, ma provo a
> installare matplotlib, niente, scipy, niente, Ipython, viene installato, ma
> da un mucchio di errori che spaventano (l'installazione è avvenuta bene?
> Male? Boh?).
> Il tutto accade utilizzando python 3.4 appena scaricato ed installato dal
> sito.
> Leggevo che PIP aveva dei problemi su Windows, ma poi pare sia stato
> migliorato... non so, ma attualmente sono rimasto un po' deluso.
>

il problema in questo caso non e` pip in se` per se`, e  forse nemmeno
Windows (anche se certamente non aiuta). Pip cerca di fare il proprio
mestiere, ma il software che stai cercando di installare dipende da
estensioni che normalmente pip deve compilare a partire dai sorgenti e di
conseguenza per funzionare dipende dalla precedente installazione dei
necessari compilatori e di una serie di librerie di basso livello che non
essendo software python non troverai su pypi. A questo puoi aggiungere che
alcuni software python non supportano la possibilita` di essere installati
via pip o setuptools.

Passando a linux le limitazioni sono in realta` in buona misura le stesse,
ma trattandosi di software open source il problema e` gia` stato affrontato
da chi produce la distribuzione e come soluzione va generalmente molto
bene, per quanto puo` succedere che qualche pacchetto non sia disponibile o
disponibile in una versione non aggiornata (sara` comunque piu` facile da
compilare che non sotto windows).

l'altra possibilita` che hai (indipendentemente dal sistema operativo) e`
valutare qualcuna delle distribuzioni python basate su una selezione di
pacchetti binari, come anaconda, canopy o forse python(x, y), oppure
(volendo rimanere sulla distribuzione ufficiale di cpython per windows)
vedere se riesci a cavartela con i pacchetti messi gentilmente a
disposizione da questo sito http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/

ciao,
Riccardo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ANN: Disponibile Sandbox Genropy

2014-07-15 Per discussione Enrico Bianchi

On 07/04/2014 01:06 PM, Giovanni Porcari wrote:

Quindi il risultato di una query con genropy è comunque una lista di named 
tuple e questo è molto più
veloce.
Non viene pesante? Nel senso, una lista di named tuple devo prima 
caricarla tutta in memoria e poi posso processarla, non sarebbe meglio 
usare un generatore (alla stregua di un cursore dbapi)?


Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PIP e Windows

2014-07-15 Per discussione piergiorgio pancino
Ciao Riccardo,
Grazie per la spiegazione, avevo intuito alcune cose, ma ora le ho capite 
meglio.
in effetti normalmente uso PortablePython che contiene moltissimi pacchetti e 
risolve molto il problema.
Sto un po provando con docker come suggerito da Giovanni e Daniele, anche se mi 
lascia un po perplessa questo tipo di virtualizzazione: da un lato creo layer 
su layer e mi allontano sempre più dall'hardware (non che sia sempre un male... 
ma eventuali problemi son difficili da risolvere perché magari dipendono dal 
layer sottostante e non dal mio software), dall'altro lato devo imparare a 
gestirmi software con comandi aggiuntivi con tutto quello che ne consegue, 
questo è sempre faticoso e ruba tempo al cuore della programmazione ovvero: 
risolvere i problemi :)
Certo pip non è come apt-get purtroppo!


Il Martedì 15 Luglio 2014 9:18, Riccardo Vianello  
ha scritto:
 


Ciao Piergiorgio,



2014-07-11 14:44 GMT+02:00 piergiorgio pancino :

uso prevalentemente Windows (versione 7) volente o nolente e ho parecchie 
difficoltà con PIP.
>Anzi non me ne va bene una direi...
>Da profano mi aspetto una installazione senza troppi intoppi, ma provo a 
>installare matplotlib, niente, scipy, niente, Ipython, viene installato, ma da 
>un mucchio di errori che spaventano (l'installazione è avvenuta bene? Male? 
>Boh?).
>Il tutto accade utilizzando python 3.4 appena scaricato ed installato dal sito.
>Leggevo che PIP aveva dei problemi su Windows, ma poi pare sia stato 
>migliorato... non so, ma attualmente sono rimasto un po' deluso.

il problema in questo caso non e` pip in se` per se`, e  forse nemmeno Windows 
(anche se certamente non aiuta). Pip cerca di fare il proprio mestiere, ma il 
software che stai cercando di installare dipende da estensioni che normalmente 
pip deve compilare a partire dai sorgenti e di conseguenza per funzionare 
dipende dalla precedente installazione dei necessari compilatori e di una serie 
di librerie di basso livello che non essendo software python non troverai su 
pypi. A questo puoi aggiungere che alcuni software python non supportano la 
possibilita` di essere installati via pip o setuptools.


Passando a linux le limitazioni sono in realta` in buona misura le stesse, ma 
trattandosi di software open source il problema e` gia` stato affrontato da chi 
produce la distribuzione e come soluzione va generalmente molto bene, per 
quanto puo` succedere che qualche pacchetto non sia disponibile o disponibile 
in una versione non aggiornata (sara` comunque piu` facile da compilare che non 
sotto windows).


l'altra possibilita` che hai (indipendentemente dal sistema operativo) e` 
valutare qualcuna delle distribuzioni python basate su una selezione di 
pacchetti binari, come anaconda, canopy o forse python(x, y), oppure (volendo 
rimanere sulla distribuzione ufficiale di cpython per windows) vedere se riesci 
a cavartela con i pacchetti messi gentilmente a disposizione da questo sito 
http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/


ciao,

Riccardo___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PIP e Windows

2014-07-15 Per discussione Riccardo Vianello
2014-07-15 12:39 GMT+02:00 piergiorgio pancino :

>  Sto un po provando con docker come suggerito da Giovanni e Daniele, anche
> se mi lascia un po perplessa questo tipo di virtualizzazione: da un lato
> creo layer su layer e mi allontano sempre più dall'hardware (non che sia
> sempre un male... ma eventuali problemi son difficili da risolvere perché
> magari dipendono dal layer sottostante e non dal mio software), dall'altro
> lato devo imparare a gestirmi software con comandi aggiuntivi con tutto
> quello che ne consegue, questo è sempre faticoso e ruba tempo al cuore
> della programmazione ovvero: risolvere i problemi :)
>

credevo che il cuore della programmazione fosse scrivere unit tests (o
forse era aggiornare la documentazione?)..

se il motivo per cui usi windows non e` particolarmente vincolante da un
punto di vista tecnico, allora penso tu faccia benissimo a provare docker e
sfruttare l'occasione per investirci un po' di tempo.


> Certo pip non è come apt-get purtroppo!
>

se cerchi qualcosa di piu` simile ad apt-get allora potresti provare
anaconda e vedere come ti ci trovi.

ciao,
Riccardo










>
>
>   Il Martedì 15 Luglio 2014 9:18, Riccardo Vianello <
> riccardo.viane...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> Ciao Piergiorgio,
>
> 2014-07-11 14:44 GMT+02:00 piergiorgio pancino :
>
> uso prevalentemente Windows (versione 7) volente o nolente e ho parecchie
> difficoltà con PIP.
> Anzi non me ne va bene una direi...
> Da profano mi aspetto una installazione senza troppi intoppi, ma provo a
> installare matplotlib, niente, scipy, niente, Ipython, viene installato, ma
> da un mucchio di errori che spaventano (l'installazione è avvenuta bene?
> Male? Boh?).
> Il tutto accade utilizzando python 3.4 appena scaricato ed installato dal
> sito.
> Leggevo che PIP aveva dei problemi su Windows, ma poi pare sia stato
> migliorato... non so, ma attualmente sono rimasto un po' deluso.
>
>
> il problema in questo caso non e` pip in se` per se`, e  forse nemmeno
> Windows (anche se certamente non aiuta). Pip cerca di fare il proprio
> mestiere, ma il software che stai cercando di installare dipende da
> estensioni che normalmente pip deve compilare a partire dai sorgenti e di
> conseguenza per funzionare dipende dalla precedente installazione dei
> necessari compilatori e di una serie di librerie di basso livello che non
> essendo software python non troverai su pypi. A questo puoi aggiungere che
> alcuni software python non supportano la possibilita` di essere installati
> via pip o setuptools.
>
> Passando a linux le limitazioni sono in realta` in buona misura le stesse,
> ma trattandosi di software open source il problema e` gia` stato affrontato
> da chi produce la distribuzione e come soluzione va generalmente molto
> bene, per quanto puo` succedere che qualche pacchetto non sia disponibile o
> disponibile in una versione non aggiornata (sara` comunque piu` facile da
> compilare che non sotto windows).
>
> l'altra possibilita` che hai (indipendentemente dal sistema operativo) e`
> valutare qualcuna delle distribuzioni python basate su una selezione di
> pacchetti binari, come anaconda, canopy o forse python(x, y), oppure
> (volendo rimanere sulla distribuzione ufficiale di cpython per windows)
> vedere se riesci a cavartela con i pacchetti messi gentilmente a
> disposizione da questo sito http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/
>
> ciao,
> Riccardo
>
>
>
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ANN: Disponibile Sandbox Genropy

2014-07-15 Per discussione Giovanni Porcari

> Il giorno 15/lug/2014, alle ore 11:22, Enrico Bianchi 
>  ha scritto:
> 
> On 07/04/2014 01:06 PM, Giovanni Porcari wrote:
>> Quindi il risultato di una query con genropy è comunque una lista di named 
>> tuple e questo è molto più
>> veloce.
> Non viene pesante? Nel senso, una lista di named tuple devo prima caricarla 
> tutta in memoria e poi posso processarla, non sarebbe meglio usare un 
> generatore (alla stregua di un cursore dbapi)?
> 

Certo, naturalmente.

Mi sono espresso male. Viene reso un generatore e usando il server cursor il 
generatore è mantenuto sul server.

Parlavo di lista di tuple in contrapposizione a strutture di oggetti dedicati 
ma hai perfettamente ragione e non si tratta di una lista.

:)


G

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PIP e Windows

2014-07-15 Per discussione Giovanni Porcari

> Il giorno 15/lug/2014, alle ore 12:39, piergiorgio pancino 
>  ha scritto:
> 
> Sto un po provando con docker come suggerito da Giovanni e Daniele, anche se 
> mi lascia un po perplessa questo tipo di virtualizzazione: da un lato creo 
> layer su layer e mi allontano sempre più dall'hardware (non che sia sempre un 
> male... ma eventuali problemi son difficili da risolvere perché magari 
> dipendono dal layer sottostante e non dal mio software), dall'altro lato devo 
> imparare a gestirmi software con comandi aggiuntivi con tutto quello che ne 
> consegue, questo è sempre faticoso e ruba tempo al cuore della programmazione 
> ovvero: risolvere i problemi :)

Il vero vantaggio di docker è che se sulla tua macchina la tua applicazione 
funziona in un container,
quando porterai il container da un'altra parte hai la certezza (almeno spero) 
che continui a funzionare
nello stesso identico modo.
Inoltre se è vero che devi impararti 4 comandi di docker, dall'altro focalizzi 
la tua conoscenza
su linux e non perdi più il tempo a capire 'come si fa in windows ? '.

Segnalo a chi fosse interessato che è disponibile in preview il docker book 
(http://www.dockerbook.com).

G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python