Re: [Python] Interazione con AS/400

2012-05-28 Per discussione Simone Federici
2012/5/27 Daniele Palmese 

> La mia domanda iniziale era proprio se esistesse un ambiente simil Zend
> Server fatto in Python, in modo che fossero già testate e raccolte in un
> solo ambiente/spazio/server. Ovvio che se andiamo a snoccialare le
> funzionalità riusciamo a trovarle nel mondo Python, ma poi da qui ad usarle
> in ambiente AS/400 credo sia una bella lotta.


Allora buona fortuna con l'installazione,
chi ben comincia è a metà dell'opera, il fatto che ci sia python è gia un
primo passo, vuol dire che si riesce a compilare qualcosa di complesso.

Rimedia il compilatore e datti da fare :-)
in bocca al lupo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come chiudere in modo corretto le Window pygtk

2012-05-28 Per discussione Matteo Perini

Il 26/05/2012 16:01, Gian Mario Tagliaretti ha scritto:

2012/5/25 Matteo Perini:

ciao Matteo,


- hai scritto la GUI a metà con glade e a metà scrivendo il codice a
mano, il mantenimento diventa infernale

Concordo ma secondo te mi conviene creare le varie finestre con glade
(tutte) o usare solo gtk (però la gui potrebbe complicarsi a breve).

Io farei tutte le finestre con Glade nascoste di default (w.hide()) e
non definirti i segnali nel codice ma solo le callback, metti il nome
della callback che userai nei controlli in Glade.


Ciao a tutti.
Anche grazie ai vostri consigli ho risolto...
Il tutto funziona bene sia se scritto completamente in pygtk (senza 
usare glade), sia completamente in glade.

Ho fatto varie prove e il codice "misto" non piace proprio a python.
Grazie
Matteo P
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come chiudere in modo corretto le Window pygtk

2012-05-28 Per discussione Alessandro Dentella
On Mon, May 28, 2012 at 11:21:55AM +0200, Matteo Perini wrote:
> Il 26/05/2012 16:01, Gian Mario Tagliaretti ha scritto:
> >2012/5/25 Matteo Perini:
> >
> >ciao Matteo,
> >
> >>>- hai scritto la GUI a metà con glade e a metà scrivendo il codice a
> >>>mano, il mantenimento diventa infernale
> >>Concordo ma secondo te mi conviene creare le varie finestre con glade
> >>(tutte) o usare solo gtk (però la gui potrebbe complicarsi a breve).
> >Io farei tutte le finestre con Glade nascoste di default (w.hide()) e
> >non definirti i segnali nel codice ma solo le callback, metti il nome
> >della callback che userai nei controlli in Glade.
> >
> Ciao a tutti.
> Anche grazie ai vostri consigli ho risolto...
> Il tutto funziona bene sia se scritto completamente in pygtk (senza
> usare glade), sia completamente in glade.
> Ho fatto varie prove e il codice "misto" non piace proprio a python.


Non è così, il codice "misto" non ha alcun problema.  Mi spiace che nella
settimana passata non ho avuto tempo di risponderti, PyGtk accetta
tranquillamente di creare delle interfacce con glade e di aggiungere a
quelle direttamente usando le classi PyGtk, lo faccio normalmente e non ho
alcuna contrindicazione.

Il tuo problema mi pare fosse quello di distruggere le finestre e poi di
volerle chiamare, una volta usato hide() e show() lo hai risolto.


sandro
*:-)



-- 
Sandro Dentella  *:-)
http://www.reteisi.org Soluzioni libere per le scuole
http://sqlkit.argolinux.orgSQLkit home page - PyGTK/python/sqlalchemy



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come chiudere in modo corretto le Window pygtk

2012-05-28 Per discussione Matteo Perini

Il 28/05/2012 11:46, Alessandro Dentella ha scritto:


Non è così, il codice "misto" non ha alcun problema.  Mi spiace che nella
settimana passata non ho avuto tempo di risponderti, PyGtk accetta
tranquillamente di creare delle interfacce con glade e di aggiungere a
quelle direttamente usando le classi PyGtk, lo faccio normalmente e non ho
alcuna contrindicazione.

Il tuo problema mi pare fosse quello di distruggere le finestre e poi di
volerle chiamare, una volta usato hide() e show() lo hai risolto.


sandro
*:-)

Ciao Sandro,
Grazie per la risposta e il chiarimento.

Molto probabilmente il tutto dipende da me, che come programmatore sono 
piuttosto scarso, però ho fatto migliaia di prove e non sono riuscito 
in  nessun modo a chiudere le finestre e poi a riaprirle...
Dalle ultime due mail però ho notato che voi mi parlate di hide() e 
show() mentre io usavo destroy(); inoltre io provavo a riaprire la 
finestra richiamando la funzione che la descriveva (es: def win1(self):) 
e non con show().
Scusate per le questioni forse banali ma l'inesperienza mi sta facendo 
"perdere" un sacco di tempo e il vostro aiuto me ne fa risparmiare molto 
;-).

Ciao
Grazie
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Interazione con AS/400

2012-05-28 Per discussione Daniele Palmese
Il giorno 28 maggio 2012 10:30, Simone Federici  ha
scritto:

> Rimedia il compilatore e datti da fare :-)
> in bocca al lupo
>
>
Grazie Simone, purtroppo non ho scelta.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python