On Mon, May 28, 2012 at 11:21:55AM +0200, Matteo Perini wrote: > Il 26/05/2012 16:01, Gian Mario Tagliaretti ha scritto: > >2012/5/25 Matteo Perini<perini.mat...@gmail.com>: > > > >ciao Matteo, > > > >>>- hai scritto la GUI a metà con glade e a metà scrivendo il codice a > >>>mano, il mantenimento diventa infernale > >>Concordo ma secondo te mi conviene creare le varie finestre con glade > >>(tutte) o usare solo gtk (però la gui potrebbe complicarsi a breve). > >Io farei tutte le finestre con Glade nascoste di default (w.hide()) e > >non definirti i segnali nel codice ma solo le callback, metti il nome > >della callback che userai nei controlli in Glade. > > > Ciao a tutti. > Anche grazie ai vostri consigli ho risolto... > Il tutto funziona bene sia se scritto completamente in pygtk (senza > usare glade), sia completamente in glade. > Ho fatto varie prove e il codice "misto" non piace proprio a python.
Non è così, il codice "misto" non ha alcun problema. Mi spiace che nella settimana passata non ho avuto tempo di risponderti, PyGtk accetta tranquillamente di creare delle interfacce con glade e di aggiungere a quelle direttamente usando le classi PyGtk, lo faccio normalmente e non ho alcuna contrindicazione. Il tuo problema mi pare fosse quello di distruggere le finestre e poi di volerle chiamare, una volta usato hide() e show() lo hai risolto. sandro *:-) -- Sandro Dentella *:-) http://www.reteisi.org Soluzioni libere per le scuole http://sqlkit.argolinux.org SQLkit home page - PyGTK/python/sqlalchemy _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python