Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Calogero Bonasia
Il giorno 23 aprile 2010 00.41, Marco Beri  ha scritto:

> 2010/4/23 mauro 
>
>
>> Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona
> testa.
>
>
giusto, "rifattorizzo" la mia affermazione e sottoscrivo. Come in molte cose
"umane", sono gli uomini a fare la differenza. Certamente sarebbe utile far
sapere ai medici, ma anche agli avvocati e altri ordini professionali che in
Italia si sono molte "aziende italiane", che "danno lavoro ad italiani" e
che "pagano le tasse in Italia" e quindi ... meglio far morire di inedia
qualche inutile consiglio di amministrazione di qualche inutile e costosa
impresa semipubblica mangia denaro dei contribuenti e far "campare" magari
con un decimo della spesa, qualche utile e onesta azienda italiana...

intelligenti pauca!

-- 
Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
"stay behind" systems administrator
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Pietro Battiston
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 09.06 +0200, Calogero Bonasia ha scritto:
> 
> 
> Il giorno 23 aprile 2010 00.41, Marco Beri  ha
> scritto:
> 2010/4/23 mauro 
> 
> 
> Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche
> una buona testa.
> 
> 
> 
> 
> giusto, "rifattorizzo" la mia affermazione e sottoscrivo. Come in
> molte cose "umane", sono gli uomini a fare la differenza. Certamente
> sarebbe utile far sapere ai medici, ma anche agli avvocati e altri
> ordini professionali che in Italia si sono molte "aziende italiane",
> che "danno lavoro ad italiani" e che "pagano le tasse in Italia" e
> quindi ...


Quindi cosa?!

La nazionalità non è esattamente l'argomento che mi sembra più naturale
introdurre in un discorso di ricerca di qualità (anche ammettendo
tranquillamente la possibilità che le due cose siano correlate).

ciao

Pietro

>  meglio far morire di inedia qualche inutile consiglio di
> amministrazione di qualche inutile e costosa impresa semipubblica
> mangia denaro dei contribuenti e far "campare" magari con un decimo
> della spesa, qualche utile e onesta azienda italiana...
> 
> 
> intelligenti pauca!
> 
> 
> -- 
> Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
> "stay behind" systems administrator
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBo

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
Stai parlando dell'evento che vorresti tenere a pisa?


2010/4/23 Valerio Turturici 

> Allora, avevo detto che dopo Pasqua avrei riscritto. Non ho avuto forti
> riscontri al momento per la data che avevo proposto, la prima data utile
> (sia come locali che per i miei impegni) sarebbe fine Giugno - primi di
> Luglio. E' un brutto periodo questo?
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Calogero Bonasia
Il giorno 23 aprile 2010 09.30, Pietro Battiston  ha
scritto:
>
> Quindi cosa?!
>
> La nazionalità non è esattamente l'argomento che mi sembra più naturale
> introdurre in un discorso di ricerca di qualità (anche ammettendo
> tranquillamente la possibilità che le due cose siano correlate).
>
>
se faccio nomi e cognomi, con il sistema giudiziario italiano, finisce che
io pago per coloro che sono colpevoli. Diciamo che mi riferisco a quelle
aziende che hanno anche nomi altisonanti e vagamente anglosassoni, ma che
operano in Italia e che pesano parecchio sul cliente... poi innescano una
catena di sub appalti fino a giungere al programmatore cocopro o apprendista
pagato 2 centesimi, che in un "lampo" deve sviluppare un sw nato da
specifiche redatte male.

quindi... meglio far lavorare un'azienda "normale" che non deve foraggiare
decine e decine di persona di dubbia capacità e altrettanti consigli di
amministrazione (e mi fermo qui...).

è un risparmio per tutti quanti noi.

o non sei d'accordo nemmeno su questo?
-- 
Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
"stay behind" systems administrator
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Pietro Battiston
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 09.39 +0200, Calogero Bonasia ha scritto:
> 
> 
> Il giorno 23 aprile 2010 09.30, Pietro Battiston  ha
> scritto:
> Quindi cosa?!
> 
> La nazionalità non è esattamente l'argomento che mi sembra più
> naturale
> introdurre in un discorso di ricerca di qualità (anche
> ammettendo
> tranquillamente la possibilità che le due cose siano
> correlate).
> 
> 
> 
> se faccio nomi e cognomi, con il sistema giudiziario italiano, finisce
> che io pago per coloro che sono colpevoli. Diciamo che mi riferisco a
> quelle aziende che hanno anche nomi altisonanti e vagamente
> anglosassoni, ma che operano in Italia e che pesano parecchio sul
> cliente... poi innescano una catena di sub appalti fino a giungere al
> programmatore cocopro o apprendista pagato 2 centesimi, che in un
> "lampo" deve sviluppare un sw nato da specifiche redatte male.
> 
> 
> quindi... meglio far lavorare un'azienda "normale" che non deve
> foraggiare decine e decine di persona di dubbia capacità e altrettanti
> consigli di amministrazione (e mi fermo qui...).
> 
> 
> è un risparmio per tutti quanti noi.
> 
> 
> o non sei d'accordo nemmeno su questo? 

Sono pronto a scommettere che siamo d'accordo su praticamente tutti i
casi particolari, era solo la tua argomentazione che mi sembrava
estremamente poco pertinente (sebbene estremamente utilizzata,
ultimamente, in politica - e pure seducente, a giudicare dai suoi
risultati).

In quest'altra mail, accenni ad un paio di argomenti che a mio modo di
vedere sono molto più validi.

ciao

Pietro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Antonello Mangone
Il fatto che nell'IT ci siano passaggi a 3/4 mani fino ad arrivare al
ragazzino assunto in un ramo d'azienda di un qualche grosso nome che lavora
per 2 patate e un peperone non è certo una novità, mi domando di cosa ci si
stupisca sono almeno 2 lustri che le cose vanno avanti in questo modo.
Per non parlare delle carrettate di programmatori (che hanno tutto il mio
rispetto) che arrivano dalla Puglia, dalla Sicilia e dalla Campania per
lavorare su grossi progetti a Milano a prezzi stracciati ...

Signori, se il pesce puzza dalla testa è inutile dire .Net fa schifo Python
è bellissimo ... si possono fare ottimi programmi in .Net ed anche in
Python.

Per quanto riguarda INPS la situazione direi che è abbastanza classica e a
parte questo bisogna domandarsi se nel processo di sviluppo di grosse
applicazioni si fanno system test, test di sicurezza, regression test e
stress test delle applicazioni.

Personalmente, penso che oltre al linguaggio utilizzato ci vuole davvero
metodo e organizzazione nello sviluppare il codice, per dire una banalità
ancora oggi vedo moltissima gente che non scrive una riga di commento ... e
allora cosa vogliamo ??? Le applicazioni performanti ???
Per piacere ...

Il giorno 23 aprile 2010 09.39, Calogero Bonasia  ha
scritto:

>
>
> Il giorno 23 aprile 2010 09.30, Pietro Battiston  ha
> scritto:
>
>> Quindi cosa?!
>>
>> La nazionalità non è esattamente l'argomento che mi sembra più naturale
>> introdurre in un discorso di ricerca di qualità (anche ammettendo
>> tranquillamente la possibilità che le due cose siano correlate).
>>
>>
> se faccio nomi e cognomi, con il sistema giudiziario italiano, finisce che
> io pago per coloro che sono colpevoli. Diciamo che mi riferisco a quelle
> aziende che hanno anche nomi altisonanti e vagamente anglosassoni, ma che
> operano in Italia e che pesano parecchio sul cliente... poi innescano una
> catena di sub appalti fino a giungere al programmatore cocopro o apprendista
> pagato 2 centesimi, che in un "lampo" deve sviluppare un sw nato da
> specifiche redatte male.
>
> quindi... meglio far lavorare un'azienda "normale" che non deve foraggiare
> decine e decine di persona di dubbia capacità e altrettanti consigli di
> amministrazione (e mi fermo qui...).
>
> è un risparmio per tutti quanti noi.
>
> o non sei d'accordo nemmeno su questo?
> --
> Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
> "stay behind" systems administrator
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Marco Beri
2010/4/23 Antonello Mangone 

> Il fatto che nell'IT ci siano passaggi a 3/4 mani fino ad arrivare al
> ragazzino assunto in un ramo d'azienda di un qualche grosso nome che lavora
> per 2 patate e un peperone non è certo una novità, mi domando di cosa ci si
> stupisca sono almeno 2 lustri che le cose vanno avanti in questo modo.
> Per non parlare delle carrettate di programmatori (che hanno tutto il mio
> rispetto) che arrivano dalla Puglia, dalla Sicilia e dalla Campania per
> lavorare su grossi progetti a Milano a prezzi stracciati ...
>

Questo articolo è oramai di due anni fa, ma direi che ci sta bene in questa
discussione:

http://stacktrace.it/2008/05/errare-humanum-est-perseverare-diabolicum/

Ciao.
Marco.

-- 
http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://beri.it - Blog di una testina di vitello
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Antonello Mangone
A beh ... qui si spara sulla croce rossa, vogliamo parlare del project
management in Italia 
Vogliamo parlare delle commesse e dei giri di stecca 
Non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma nell'IT ci sono tantissime
persone che si mangiano tonnellate di soldi ... chi lavora seriamente prende
le Briciole.
Faccio presente che la società citata nell'articolo ha un turn-over di
personale di 9 mesi ... ho lavorato in consulenza per loro per 6 mesi 
un vero tritacarne.
Per non dire il trattamento che riservano alle persone e i ritmi di lavoro
...

Posso dare un consiglio a tutti voi sviluppatori ?

Se minimamente ne avete la possibilità e volete fare questo lavoro
seriamente ... scappate, cambiate nazione ... Stati Uniti, Canada, Australia
... .

Un saluto


Il giorno 23 aprile 2010 10.12, Marco Beri  ha scritto:

> 2010/4/23 Antonello Mangone 
>
> Il fatto che nell'IT ci siano passaggi a 3/4 mani fino ad arrivare al
>> ragazzino assunto in un ramo d'azienda di un qualche grosso nome che lavora
>> per 2 patate e un peperone non è certo una novità, mi domando di cosa ci si
>> stupisca sono almeno 2 lustri che le cose vanno avanti in questo modo.
>> Per non parlare delle carrettate di programmatori (che hanno tutto il mio
>> rispetto) che arrivano dalla Puglia, dalla Sicilia e dalla Campania per
>> lavorare su grossi progetti a Milano a prezzi stracciati ...
>>
>
> Questo articolo è oramai di due anni fa, ma direi che ci sta bene in questa
> discussione:
>
> http://stacktrace.it/2008/05/errare-humanum-est-perseverare-diabolicum/
>
> Ciao.
> Marco.
>
> --
> http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
> http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
> http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
> http://beri.it - Blog di una testina di vitello
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
Caro Mauro,

hai scatenato un putiferio, e discorso è tornato a essere fuori dal tuo
contesto.

Chiaramente esistono modi per migliorare l'applicazione. Come ricerca full
text,
auto-completamento... i medici cominciano a scrivere una parola e la lista
si riduce.

Purtroppo però essendo uno strumento pubblico, deve rispettare la legge
stanca.
Una legge che ammorba di regole sbagliate e non ancora ben identificate lo
sviluppo dei programmi. Bisognerebbe in questo caso fare entrambe le cose,
in modo che i medici possa usare le features di ricerca rapida, ma anche i
browser "speciali" siano in grado di usare l'applicazione.

Altro problema che vedo è la velocità e questo è sicuramente dovuto,
conoscendo l'INPS,
a una sottostima dei costi delle macchine hardware.

E' indubbio che il sistema va migliorato e reso più fruibile ai medici.

Senza pensare che cosi facendo se un medico ha un problema di connessione
alla rete, non potrà fare certificati.

Architetturalmente queste applicazioni non sono cosi semplici, e conoscendo
l'INPS, sicuramente ha pagato una cifra irrisoria. Mi piacerebbe sapere
quanti milioni di euro sono stati pagati per lo sviluppo, ma credo si scenda
a qualche centinaia di migliaia.

Ogni medico deve avere un computer con un programma installato per lavorare.
il browser internet è l'unico programma gia installato ovunque e è il
sistema più economico per farlo.

Personalmente credo che in 5 minuti non so darti la risposta giusta su come
migliorare il processo di raccolta dati (di questo si tratta), che ha spinto
l'INPS (non gli informatici) a richiedere questo software. Non credo che il
problema lo puoi trovare tra gli sviluppatori,

qui sicuramente sono sbagliati i presupposti, non è adeguata l'analisi,
credo che come nel 90% dei casi, nelle pubbliche amministrazioni, i
requisiti sono qualcosa di ingannevole, sono mezze informazioni che arrivano
a essere interpretate su COME deve essere sviluppato il programma, anziché
COSA andare a migliorare.
Peggio, probabilmente è stato sviluppato ancor prima di venire esaminato
architetturalmente. (tra gli incompetenti le cose si fanno alla fine).


Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
O è solamente una segnalazione?



Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/23 Antonello Mangone 

> sonalmente, penso che oltre al linguaggio utilizzato ci vuole davvero
> metodo e organizzazione nello sviluppare il codice, per dire una banalità
> ancora oggi vedo moltissima gente che non scrive una riga di commento ... e
> allora cosa vogliamo ??? Le applicazioni performanti ???
> Per piacere ...
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBo

2010-04-23 Per discussione Valerio Turturici
Simone Federici ha scritto:
> Stai parlando dell'evento che vorresti tenere a pisa?
>
>
Si.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione mauro
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 10.28 +0200, Simone Federici ha scritto:

> Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
> O è solamente una segnalazione?

Grazie Simone per le tue analisi. Sinceramente la mia segnalazione in
questa lista parte innanzitutto dalla fiducia che ho in chi lavora con
software libero da una parte, dall'altra dal fatto che ho bisogno di far
conoscere in giro la nostra gravissima situazione: o mangiare questa
minestra o saltare dalla finestra.

Ora, siccome:

1. non abbiamo intenzione di saltare dalla finestra,

2. come medici, desideriamo continuare a prestare il 100% della nostra
attenzione ai problemi dei nostri pazienti, e non ai problemi dei
programmi che purtroppo pero' ci vengono imposti per legge da una classe
dirigente incompetente

3. non abbiamo molte armi per difenderci dalle annunciate torture
informatiche obbligatorie, visto che il piu' grande sindacato dei medici
di famiglia, la fimmg, ha sottoscritto le scelte del governo in materia
di informatizzazione degli atti burocratici come le certificazioni.

4. possiamo solo cercare di intasare il sito di Brunetta con msg di
reclami motivati, ma sicuramente Brunetta e' indaffarato in altre
faccende piu' scottanti dei problemi tecnico informatici dei medici di
famiglia.

5. possiamo anche scrivere, come ho gia' fatto, all'inps, ma, pensate la
follia: se lasciate un msg al sito inps-risponde, segnalando magari un
filmato su youtube, vi torna un msg automatico dell'inps che dice di
avere ricevuto la vostra segnalazione, TUTTA IN MAIUSCOLO !!! , quindi
con i links youtube inutilizzabili!!! (follia dei programmatori inps?)

insomma, trovando, nell'era dell'informatica e delle telecomunicazioni,
il buio intorno a noi, specie in chi dovrebbe illuminarci nella migliore
maniera, cioe' le strutture pubbliche che dovrebbero metterci a
disposizione il meglio del meglio per farci lavorare informaticamente
nella maniera ottimale, ho sentito il bisogno di comunicare questo
problema a GENTE NORMALE come voi, che sicuramente non sarete capaci di
fare quei troiai di programmi che ci vogliono imporre, rendendoci la
vita e la professione impossibile, per condividere il disagio, e
confermare che non sto sognando, che l'informatica e', come ho sempre
creduto, la scienza che ci deve aiutare, non torturare o farci le cose
difficili.

Diciamo che ho cercato piu' che altro una solidarieta' e una conferma
che quanto ho visto con i miei occhi non appartiene alla NORMALITA' del
programmare, e vi sono grato di avermelo confermato.

Certo, non posso sperare che da parte vostra nasca una protesta, pero',
almeno so che esistono persone che lavorano con coscienza e con
l'attenzione a dare agli utenti dei loro programmi il meglio per
facilitarsi la vita.

Grazie di nuovo per la solidarieta'.

Noi andiamo avanti con la nostra lotta disperata.

Non voglio disturbare ulteriormente la vostra ospitalita' e
disponibilita' per questo OT su questa lista seria, dove gente
altrettanto seria si preoccupa di fare il proprio lavoro con coscienza e
passione.

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
Mauro,
la vostra lotta che direzione sta prendendo?
Io percepisco frustrazione perché si è "complicato" il tuo lavoro, un odio
verso gli informatici che hanno sviluppato il software (o comunque chi lo ha
progettato/direzionati/pagato) e una speranza nel software libero.

Software libero non vuol dire bello, come informatico mi trovo sempre in
difficoltà a spiegare cos'è il software libero a qualcuno avulso al nostro
mondo del lavoro. Libero vuol dire che un domani qualcun'altro può
migliorarlo, e comunque imparare da esso. E' come se nel mondo della
medicina chi sperimenta una cura, poi non la mettesse a disposizione di
tutti e dicesse: "venite da me vi curo io".

Comunque a parte questo, non credo centri con la vostra battaglia. Il mondo
va avanti e prima di voi medici è toccato a centinaia di persone e
mestieri.

Personalmente, credevo che le schede rosse, con i quadretti erano fatte a
posta per un sistema informatico che leggeva automaticamente i dati. Non
coprendo quindi questa necessità a meno che non sia per controllare i medici
o per dare un valore aggiunto ai medici.

Il software vi darà la possibilità di avere delle cartelle cliniche dei
pazienti con associate tutte le impegnative?
Che ne so io mi aspetterei di selezionare un tuo cliente, e specificare il
codice di cui si parla nel primo video con una ricerca in un campo di testo
con autocompletamento, e specificare le 2 date...

Credo che con un buon software ci vogliano 20 secondi al massimo.

Alla fine l'importante è guardare anche al futuro e cercare di vedere il
valore aggiunto che ci sarà.
E magari lottare per averlo questo valore aggiunto.

Ciao



Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/23 mauro 

> Noi andiamo avanti con la nostra lotta disperata.
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 23/apr/2010, alle ore 13.24, mauro ha scritto:

> Il giorno ven, 23/04/2010 alle 10.28 +0200, Simone Federici ha scritto:
> 
>> Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
>> O è solamente una segnalazione?
> 
> Grazie Simone per le tue analisi. Sinceramente la mia segnalazione in
> questa lista parte innanzitutto dalla fiducia che ho in chi lavora con
> software libero da una parte, dall'altra dal fatto che ho bisogno di far
> conoscere in giro la nostra gravissima situazione: o mangiare questa
> minestra o saltare dalla finestra.
> 
> Ora, siccome:
> 
> 1. non abbiamo intenzione di saltare dalla finestra,
.

Caro Mauro

capisco benissimo la sofferenza che provi a vedere come si faccia
scempio di intelligenza e buonsenso e si buttino dalla finestra
i soldi di tutti noi senza offrire vere soluzioni ai problemi
di meccanizzazione del Moloch burocratico.

Una cosa potremmo forse farla: vedo che in particolare lamenti la
mancanza di una ricerca nei codici e immagino che la cosa non
riguardi solo te.

Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
per reperire i famigerati codici.

Non sarebbe male. 

Ma immagina anche che detto plugin operi in una 
finestrella che reciti testualmente :
 
'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di 
Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
ignobile ed inutilizzabile'.

Ora immagina detto plugin installato in un numero
vasto numero di studi medici...

E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
la cosa alla conoscenza di tutti :D


G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Valerio Turturici
Giovanni Porcari ha scritto:
> Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
> in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
> per reperire i famigerati codici.
>
> Non sarebbe male. 
>
> Ma immagina anche che detto plugin operi in una 
> finestrella che reciti testualmente :
>  
> 'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di 
> Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
> ignobile ed inutilizzabile'.
>
> Ora immagina detto plugin installato in un numero
> vasto numero di studi medici...
>
> E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
> la cosa alla conoscenza di tutti :D
>   
Questa è geniale :D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
L'idea è carina, ho guardato il DB,
http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
si tratta di tabella di 12000 codici...

Tipo tasto destro sull'input, Cerca ICD9 e l'auto completamenti mentre
scrivi parte della desrizione


Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/23 Giovanni Porcari 

>
> Il giorno 23/apr/2010, alle ore 13.24, mauro ha scritto:
>
> > Il giorno ven, 23/04/2010 alle 10.28 +0200, Simone Federici ha scritto:
> >
> >> Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
> >> O è solamente una segnalazione?
> >
> > Grazie Simone per le tue analisi. Sinceramente la mia segnalazione in
> > questa lista parte innanzitutto dalla fiducia che ho in chi lavora con
> > software libero da una parte, dall'altra dal fatto che ho bisogno di far
> > conoscere in giro la nostra gravissima situazione: o mangiare questa
> > minestra o saltare dalla finestra.
> >
> > Ora, siccome:
> >
> > 1. non abbiamo intenzione di saltare dalla finestra,
> .
>
> Caro Mauro
>
> capisco benissimo la sofferenza che provi a vedere come si faccia
> scempio di intelligenza e buonsenso e si buttino dalla finestra
> i soldi di tutti noi senza offrire vere soluzioni ai problemi
> di meccanizzazione del Moloch burocratico.
>
> Una cosa potremmo forse farla: vedo che in particolare lamenti la
> mancanza di una ricerca nei codici e immagino che la cosa non
> riguardi solo te.
>
> Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
> in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
> per reperire i famigerati codici.
>
> Non sarebbe male.
>
> Ma immagina anche che detto plugin operi in una
> finestrella che reciti testualmente :
>
> 'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di
> Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
> ignobile ed inutilizzabile'.
>
> Ora immagina detto plugin installato in un numero
> vasto numero di studi medici...
>
> E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
> la cosa alla conoscenza di tutti :D
>
>
> G
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
peccato che le extension firefox non si scrivono in python,
avrebbe quasi più senso che venga a fatto a nome della comunità firefox


qualcuno ha mai scritto un plugin F?
S



2010/4/23 Simone Federici 

> L'idea è carina, ho guardato il DB,
> http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
> si tratta di tabella di 12000 codici...
>
> Tipo tasto destro sull'input, Cerca ICD9 e l'auto completamenti mentre
> scrivi parte della desrizione
>
>
> Simone Federici
> ---
> Software Architect
>
>
>
> 2010/4/23 Giovanni Porcari 
>
>
>> Il giorno 23/apr/2010, alle ore 13.24, mauro ha scritto:
>>
>> > Il giorno ven, 23/04/2010 alle 10.28 +0200, Simone Federici ha scritto:
>> >
>> >> Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
>> >> O è solamente una segnalazione?
>> >
>> > Grazie Simone per le tue analisi. Sinceramente la mia segnalazione in
>> > questa lista parte innanzitutto dalla fiducia che ho in chi lavora con
>> > software libero da una parte, dall'altra dal fatto che ho bisogno di far
>> > conoscere in giro la nostra gravissima situazione: o mangiare questa
>> > minestra o saltare dalla finestra.
>> >
>> > Ora, siccome:
>> >
>> > 1. non abbiamo intenzione di saltare dalla finestra,
>> .
>>
>> Caro Mauro
>>
>> capisco benissimo la sofferenza che provi a vedere come si faccia
>> scempio di intelligenza e buonsenso e si buttino dalla finestra
>> i soldi di tutti noi senza offrire vere soluzioni ai problemi
>> di meccanizzazione del Moloch burocratico.
>>
>> Una cosa potremmo forse farla: vedo che in particolare lamenti la
>> mancanza di una ricerca nei codici e immagino che la cosa non
>> riguardi solo te.
>>
>> Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
>> in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
>> per reperire i famigerati codici.
>>
>> Non sarebbe male.
>>
>> Ma immagina anche che detto plugin operi in una
>> finestrella che reciti testualmente :
>>
>> 'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di
>> Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
>> ignobile ed inutilizzabile'.
>>
>> Ora immagina detto plugin installato in un numero
>> vasto numero di studi medici...
>>
>> E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
>> la cosa alla conoscenza di tutti :D
>>
>>
>> G
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Valerio Turturici
Simone Federici ha scritto:
>
> qualcuno ha mai scritto un plugin F?
Io, molto tempo fa. Qua trovi qualcosa:

http://blog.mozilla.com/addons/2009/01/28/how-to-develop-a-firefox-extension/

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione mauro
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 17.51 +0200, Giovanni Porcari ha scritto:
> ...Ma immagina anche che detto plugin operi in una 
> finestrella che reciti testualmente :
>  
> 'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di 
> Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
> ignobile ed inutilizzabile'.
> 
> Ora immagina detto plugin installato in un numero
> vasto numero di studi medici...
> 
> E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
> la cosa alla conoscenza di tutti :D

..bene, un bello schiaffo morale, ci starebbe proprio bene :-)

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione mauro
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 18.20 +0200, Simone Federici ha scritto:
> L'idea è carina, ho guardato il DB,
> http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
> si tratta di tabella di 12000 codici... 

..ottima fonte e ottima pesca!

Peccato solo che dovrebbe essere un servizio offerto nella maniera
migliore possibile da un ente pubblico pagato da tutti sul suo sito a
dei professionisti che hanno il bisogno che l'informatica li sollevi il
piu' possibile dalle mansioni burocratiche per dedicarsi al massimo ai
problemi della gente.

Grazie!

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 23/apr/2010, alle ore 21.52, mauro ha scritto:

> Il giorno ven, 23/04/2010 alle 18.20 +0200, Simone Federici ha scritto:
>> L'idea è carina, ho guardato il DB,
>> http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
>> si tratta di tabella di 12000 codici... 
> 
> ..ottima fonte e ottima pesca!
> 
> Peccato solo che dovrebbe essere un servizio offerto nella maniera
> migliore possibile da un ente pubblico pagato da tutti sul suo sito a
> dei professionisti che hanno il bisogno che l'informatica li sollevi il
> piu' possibile dalle mansioni burocratiche per dedicarsi al massimo ai
> problemi della gente.
> 
> Grazie!
> 
> mauro
> 

Caro Mauro
come soluzione provvisoria un piccolo aiuto
per dimostrarti che i pythonisti non sono
insensibili... ;)

http://www.genropy.net/codice

Ci sono due selettori con autocompletamento, uno
per le diagnosi ed uno per le procedure.
In entrambi la ricerca avviene per digitando
parte di una o più parole oppure il codice
o parte di esso.

Ad esempio se digiti fratt ottieni fratture
se scrivi femor vedi il femore ma se
scrivi frat fem ottieni le fratture del
femore.

Fatto al volo e testato per ben 3 minuti ;) 


Ciao

G.







___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python