Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione orcimL
Bruno Cavestro wrote:
> Al momento ci sto scrivendo la tesi di dottorato
> e sono effettivamente io il proprietario del codice (nn sto a
> spiegarti xche) ed intendo effettivamente renderlo disponibile
>  
> Il mio progetto è abbastanza complesso:
> Gestisco base di dati (20Gyga di DB), processi paralleli,
> automatizzazione remota di processi, statistica ... il tutto con
> sguardo alle performance dato che devo fare molti tests ed un test
> completo prende tra gli 8 ed i 10 gg (facendo uso anche di un cluster)
>  
> Il tutto per dirti che secondo me con Wing si riesce a lavorare anche
> su progetti di una certa dimensione  ;)
> E poi è gratis :D
>  
eclipse + pydev
se vuoi lavorare seriamente :-)
ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Sandro Dentella
> eclipse + pydev
> se vuoi lavorare seriamente :-)
> ciao Loris

E` curioso, io credo di lavorare seriamente anche con emacs/ipython/pdb...

Forse sarebbe più produttivo se invece che alimentare questi thread
ricorrenti come lista ci impegnassimo a creare una documentazione efficace.

Io non ho alcuna pretesa che quello che uso io (emacs etc) sia il migliore,
semplicemente mi ci trovo molto bene e sicuramente per come mi ci trovo io è
anche produttivo. Ma anche qui sono sicuro che altri abbiano configurato
alcune cose meglio di me.

Ed in aggiunta nulla ha la potenza di uno screencast per capire come gli
altri lavorano.

Sarebbe quindi bello che mettessimo su un wiki:

   * per raccogliere screencast sui vari ide, già esistenti o da fare
   * per raccogliere suggerimenti spicci di configurazione 
   * per raccogliere le entusiastiche pubblicità degli utilizzatori per il
 loroidecheeilmiglioredituttiglialtrielunicoserio 
   * per comparare le cose in modo più serio ed utile

Mi pare di ricordare che a tal proposito qualche mese fa si fosse parlato di
una tale possibilità per emacs in particolare.

che ne dite?

sandro
*:-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Manlio Perillo

Nicola Larosa ha scritto:

Paolo Amodio wrote:

Interessante ma, come in molti casi simili, un pò di parte


E` vero. Del resto è difficile restare neutrali di fronte a una situazione
simile.

In particolare, ho difficoltà a trovare riferimenti a problemi nell'uso di
PostgreSQL: se me ne passate qualcuno, potrei provare a ristabilire un po'
di neutralità . :-)



Non dimentichiamo che MySQL ha un bacino di utenza più ampio di PostgreSQL.



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Manlio Perillo

Sandro Dentella ha scritto:

[...]
Sarebbe quindi bello che mettessimo su un wiki:

   * per raccogliere screencast sui vari ide, già esistenti o da fare
   * per raccogliere suggerimenti spicci di configurazione 
   * per raccogliere le entusiastiche pubblicità degli utilizzatori per il
 loroidecheeilmiglioredituttiglialtrielunicoserio 
   * per comparare le cose in modo più serio ed utile


Mi pare di ricordare che a tal proposito qualche mese fa si fosse parlato di
una tale possibilità per emacs in particolare.

che ne dite?



Il wiki c'è.
http://trac.python.it/

Magari Trac non è la scelta migliore, ma anche di questo dobbiamo 
decidere al Pycon.



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Ludovico Magnocavallo

Sandro Dentella wrote:


Ed in aggiunta nulla ha la potenza di uno screencast per capire come gli
altri lavorano.


Ottima idea. Credo che sarebbe utilissimo se ognuno di noi realizzasse 
uno screencast in cui mostra come lavora con il suo editor/ide 
preferito, ecc.


L.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Info di wxPython

2007-06-03 Per discussione antares2k



Ciao volevo sapere dove posso trovare documentazione completa di wxPython.
Suggerisco di poter mettere anche sul sito una parte che spiega la realizzazione di interfacce con wxPython e altri ancora
-- Dada.net: fai nuove amicizie e ... guadagna con loro grazie a friend$! --





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Scopel Emanuele
On Saturday 02 June 2007 15:02:33 [EMAIL PROTECTED] wrote:
> 
> 
>
> Volevo chiedervi ma per realizzare le interfacce dei programmi
> usate sempre il classico editor o usate un programma che vi permette di
> disegnare i componenti del vostro programma semplicemente con il mouse? /> Io sto scaricando wxGlade ma se mi sapete consigliare qualcosa di meglio
> e dove trovare documentazione italiana e finita e non come quella di
> barisone vi ringrazio -- Dada.net: fai nuove amicizie e ...
> guadagna con loro grazie a  href="http://friends.dada.net/friends/people.php";>friend$! --
>
> 
> 

Per sviluppare in wxPython uso boa-constructor, e' open ed e' un rad.
per interfacce pyqt uso eric, ma e' solo per linux. anche questo e' un rad. 

-- 
"io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti"
Scopel Emanuele.
Linux Registered User: #425729. 
http://orso.homelinux.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Scopel Emanuele
On Sunday 03 June 2007 13:25:51 Scopel Emanuele wrote:
> On Saturday 02 June 2007 15:02:33 [EMAIL PROTECTED] wrote:
> > 
> > 
> >
> > Volevo chiedervi ma per realizzare le interfacce dei programmi
> > usate sempre il classico editor o usate un programma che vi permette di
> > disegnare i componenti del vostro programma semplicemente con il
> > mouse? Io sto scaricando wxGlade ma se mi sapete consigliare
> > qualcosa di meglio e dove trovare documentazione italiana e finita e non
> > come quella di barisone vi ringrazio -- Dada.net: fai nuove
> > amicizie e ... guadagna con loro grazie a  > href="http://friends.dada.net/friends/people.php";>friend$! --
> >
> > 
> > 
>
> Per sviluppare in wxPython uso boa-constructor, e' open ed e' un rad.
> per interfacce pyqt uso eric, ma e' solo per linux. anche questo e' un rad.

scrissi rad ma intendevo ide... anche se...

-- 
"io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti"
Scopel Emanuele.
Linux Registered User: #425729. 
http://orso.homelinux.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Y3s


Il giorno 03/giu/07, alle ore 13:25, Scopel Emanuele ha scritto:


On Saturday 02 June 2007 15:02:33 [EMAIL PROTECTED] wrote:




Volevo chiedervi ma per realizzare le interfacce dei  
programmi
usate sempre il classico editor o usate un programma che vi  
permette di
disegnare i componenti del vostro programma semplicemente con il  
mouse?/> Io sto scaricando wxGlade ma se mi sapete consigliare qualcosa  
di meglio

e dove trovare documentazione italiana e finita e non come quella di
barisone vi ringrazio -- Dada.net: fai nuove  
amicizie e ...

guadagna con loro grazie a http://friends.dada.net/friends/people.php";>friend$! --





Per sviluppare in wxPython uso boa-constructor, e' open ed e' un rad.
per interfacce pyqt uso eric, ma e' solo per linux. anche questo e'  
un rad.


Eric è multipiattaforma, funziona almeno su linux, windows e macosx.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di wxPython

2007-06-03 Per discussione Lawrence Oluyede

 Ciao volevo sapere dove posso trovare documentazione completa di wxPython.
 Suggerisco di poter mettere anche sul sito una parte che spiega la
realizzazione di interfacce con wxPython e altri ancora


Io ho usato/sto usando 3 risorse per imparare wx: la demo di wxPython
inclusa nell'installazione, il libro wxPython in Action e la
documentazione delle API

Sul wiki c'è poca roba e parecchia obsoleta.

Secondo me il miglior investimento è il libro e il codice

--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di wxPython

2007-06-03 Per discussione Y3s


Il giorno 03/giu/07, alle ore 15:19, Lawrence Oluyede ha scritto:

 Ciao volevo sapere dove posso trovare documentazione completa di  
wxPython.

 Suggerisco di poter mettere anche sul sito una parte che spiega la
realizzazione di interfacce con wxPython e altri ancora


Io ho usato/sto usando 3 risorse per imparare wx: la demo di wxPython
inclusa nell'installazione, il libro wxPython in Action e la
documentazione delle API



Hehehe, ti stai proprio convertendo a wx, eh? ;-)
Comunque concordo in pieno: ho preso da poco il libro e mi sembra  
ottimo per imparare, è abbastanza chiaro ed è di certo la  
documentazione più aggiornata che esista. La demo è essenziale e  
copre la maggior parte dei widgets, è anche ben documentata, quasi  
tutti i dubbi trovano risposta guardando gli esempi della demo.
Per quanto riguarda le API invece, se intendi quelle di wxPython le  
trovo abbastanza orrende...trovo molto più leggibile la  
documentazione delle API di wxwidgets, è per c++ ma IMHO intuitiva  
anche per chi non lo conosce.



Sul wiki c'è poca roba e parecchia obsoleta.


Alcune pagine però sono interessanti e utili!


Secondo me il miglior investimento è il libro e il codice


Pienamente d'accordo: non esistendo un tutorial abbastanza completo e  
aggiornato da risultare utile a chi comincia con questo toolkit, il  
libro risulta la scelta più semplice e rapida. Purtroppo costicchia  
ed è in inglese...ma l'alternativa è perdere un mare di tempo tra  
esempi, prove, domande sui ng...
Continuo a pensare che il vero difetto di wxPython (per chi comincia)  
sia la documentazione. E la mancanza di un sistema potente come glade/ 
qtdesigner.


Ciao
Antonio Valente___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di wxPython

2007-06-03 Per discussione Lawrence Oluyede

Hehehe, ti stai proprio convertendo a wx, eh? ;-)


No è che mi serve per il lavoro :-D

Comunque non è poi così male ;-)

Anche se non riesco proprio a farmi andare giù i metodi come
"SetValue" invece che "setValue" (vedi maiuscola iniziale)


Per quanto riguarda le API invece, se intendi quelle di wxPython le
trovo abbastanza orrende...trovo molto più leggibile la
documentazione delle API di wxwidgets, è per c++ ma IMHO intuitiva
anche per chi non lo conosce.


Si, io uso quella in C++ che però non ha tutte le classi che sono
state aggiunte a wxpython


Continuo a pensare che il vero difetto di wxPython (per chi comincia)
sia la documentazione. E la mancanza di un sistema potente come glade/
qtdesigner.


Vero, ma alla fine dopo qualche settimana e qualche litro di sangue si
capisce più o meno bene come usare i sizers, panels e compagnia
cantante.

È una mia impressione o il sistema delle scrollbar è un po' penoso
rispetto a gtk?

--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di wxPython

2007-06-03 Per discussione Y3s


Il giorno 03/giu/07, alle ore 17:04, Lawrence Oluyede ha scritto:


Hehehe, ti stai proprio convertendo a wx, eh? ;-)


No è che mi serve per il lavoro :-D


Ah beh allora ;-)


Comunque non è poi così male ;-)


Hehehe


Anche se non riesco proprio a farmi andare giù i metodi come
"SetValue" invece che "setValue" (vedi maiuscola iniziale)


Anche a me non piace, però basta abituarsi...


Per quanto riguarda le API invece, se intendi quelle di wxPython le
trovo abbastanza orrende...trovo molto più leggibile la
documentazione delle API di wxwidgets, è per c++ ma IMHO intuitiva
anche per chi non lo conosce.


Si, io uso quella in C++ che però non ha tutte le classi che sono
state aggiunte a wxpython


Che sono diverse e spesso utili, purtroppo è vero...e pochissimo  
documentate per di più!



Continuo a pensare che il vero difetto di wxPython (per chi comincia)
sia la documentazione. E la mancanza di un sistema potente come  
glade/

qtdesigner.


Vero, ma alla fine dopo qualche settimana e qualche litro di sangue si
capisce più o meno bene come usare i sizers, panels e compagnia
cantante.


Infatti, una volta entrati nell'ottica diventa immediato..e  
soprattutto è tutto più o meno lineare, una volta capiti i meccanismi  
sai più o meno sempre cosa aspettarti...almeno se programmi in python!



È una mia impressione o il sistema delle scrollbar è un po' penoso
rispetto a gtk?


Beh, dal momento che esistono 3 diversi modi di usare una finestra  
"scrollabile" (uno più controintuitivo e scomodo dell'altro), direi  
che se è un'impressione la condivido in pieno ;-)
In linea di massima comunque personalmente tendo ad evitare le  
scrollbars (e finora ci sono riuscito praticamnte sempre): trovo il  
sistema scomodo e molto poco user-friendly. Molto meglio dividere  
l'interfaccia in unità logicamente raggruppabili, magari usando  
Notebook o cose simili, e presentare all'utente pochi controlli alla  
volta, in modo chiaro e intuitivo. Ovviamente questo non sempre è  
possibile, ma perdendo un po' (o parecchio) tempo a riprogettare la  
GUI, ci si riesce nella maggior parte dei casi!


Ciao
Antonio Valente

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di GUI

2007-06-03 Per discussione irene farabella

ciao
sono una neofila di python...solitamente lavoro con unix in
laboratorio..oggi a casa volevo provare il mio stupidissimo script su
windows vista. installo python 2.5...modifico il mio script...in cui
specifico il path...apro la shell in vista... eseguo il mio script e..non
succede nulla!!! cousa infortunio sono bloccata per un po di giorni a casa e
dovro lavorare con vista essendo veramente una neofila ( è da sole 2
settimane che ho scoperto il magico mondo di python!!) chiedo aiuto a chi è
mooolto piu esperto di me..
grazie
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Massimo

Sandro Dentella ha scritto:
[...]

Ed in aggiunta nulla ha la potenza di uno screencast per capire come gli
altri lavorano.

Sarebbe quindi bello che mettessimo su un wiki:

   * per raccogliere screencast sui vari ide, già esistenti o da fare
   * per raccogliere suggerimenti spicci di configurazione 
   * per raccogliere le entusiastiche pubblicità degli utilizzatori per il
 loroidecheeilmiglioredituttiglialtrielunicoserio 
   * per comparare le cose in modo più serio ed utile


Mi pare di ricordare che a tal proposito qualche mese fa si fosse parlato di
una tale possibilità per emacs in particolare.

che ne dite?


Il 30 marzo, su questa stessa ml, a seguito di un thread molto simile, 
dopo aver ricordato che esiste anche SPE come editor, proponevo proprio 
una cosa simile.
Per quanto riguarda gli screencast o le istruzioni per fare una certa 
cosa, secondo me chi usa uno strumento potrebbe dire anche cose tipo: io 
faccio "questa cosa" in "questo modo", così poi gli utenti di altri 
strumenti potrebbero comparare e far vedere come usano loro le altre 
tecnologie per raggiungere gli stessi risultati. Sarebbe estremamente 
utile anche (imho) per scoprire le cose che si "possono" fare e non si 
fanno perchè non si conoscono...


my 0.2 Eur,
Max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di GUI

2007-06-03 Per discussione Massimo

irene farabella ha scritto:

ciao
sono una neofila di python...solitamente lavoro con unix in 


Neofila? Neofilìa dovrebbe essere l'amore per le novità ed i 
cambiamenti... non è che indendevi neofita? ^_^


laboratorio..oggi a casa volevo provare il mio stupidissimo script su 
windows vista. installo python 2.5...modifico il mio script...in cui 
specifico il path...apro la shell in vista... eseguo il mio script 
e..non succede nulla!!! cousa infortunio sono bloccata per un po di 


Non ho mai provato con vista, ma cos'è "nulla"?
Prompt dei comandi nuovo, senza nulla in mezzo? Errori? Altro?
Se fosse la prima io proverei a mettere un'istruzione di "print" 
all'inizio dello script per essere sicuro che venga eseguito...


Altrimenti forse dovresti fornire altre info, tipo come lanci lo script, 
cosa dovrebbe fare e via dicendo...


Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di GUI

2007-06-03 Per discussione irene farabella

sono una bioinformatica alle prime armi..uso python per semplici script come
:
leggi questo file (sequenze DNA o altro..)fai qualcosa ..write un nuovo
file..
il mio script dovrebbe,meglio fa perche su unix in laboratorio lavora
perfettamente, print 2 dizionari and in piu dovrei avere un file.txt finale
con i miei risultali (write file...). nella shell di vista non mi da nessun
errore...sembra che non esegua lo script.


Il 03/06/07, Massimo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:


irene farabella ha scritto:
> ciao
> sono una neofila di python...solitamente lavoro con unix in

Neofila? Neofilìa dovrebbe essere l'amore per le novità ed i
cambiamenti... non è che indendevi neofita? ^_^

> laboratorio..oggi a casa volevo provare il mio stupidissimo script su
> windows vista. installo python 2.5...modifico il mio script...in cui
> specifico il path...apro la shell in vista... eseguo il mio script
> e..non succede nulla!!! cousa infortunio sono bloccata per un po di

Non ho mai provato con vista, ma cos'è "nulla"?
Prompt dei comandi nuovo, senza nulla in mezzo? Errori? Altro?
Se fosse la prima io proverei a mettere un'istruzione di "print"
all'inizio dello script per essere sicuro che venga eseguito...

Altrimenti forse dovresti fornire altre info, tipo come lanci lo script,
cosa dovrebbe fare e via dicendo...

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di GUI

2007-06-03 Per discussione Gian Mario Tagliaretti

Il 03/06/07, irene farabella<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

Se un argomento non centra niente con il thread a cui stai rispondendo
per cortesia apri un thread nuovo.

Per cortesia _non_ rispondere ai messaggi scrivendo SOPRA quello che
hanno scritto gli altri, non si riesce a seguire il filo del discorso
[1]


nella shell di vista non mi da nessun
errore...sembra che non esegua lo script.


cosa succede se nella shell di vista (che non ho mai usato) cerchi di
far partire l'interprete?
Per cortesia posta SEMPRE i messaggi della shell.

[1] http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

ciao
--
Gian Mario Tagliaretti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di wxPython

2007-06-03 Per discussione Lawrence Oluyede

Beh, dal momento che esistono 3 diversi modi di usare una finestra
"scrollabile" (uno più controintuitivo e scomodo dell'altro), direi
che se è un'impressione la condivido in pieno ;-)
In linea di massima comunque personalmente tendo ad evitare le
scrollbars (e finora ci sono riuscito praticamnte sempre): trovo il
sistema scomodo e molto poco user-friendly. Molto meglio dividere
l'interfaccia in unità logicamente raggruppabili, magari usando
Notebook o cose simili, e presentare all'utente pochi controlli alla
volta, in modo chiaro e intuitivo. Ovviamente questo non sempre è
possibile, ma perdendo un po' (o parecchio) tempo a riprogettare la
GUI, ci si riesce nella maggior parte dei casi!


Son d'accordo. Credo che le scrollbars abbiano senso in un contesto di
un campio di testo multiline o una pagina web dove non hai controllo a
priori sulla lunghezza del contenuto. In un panel con dei controlli
sono semplicemente orribili :-)

--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di GUI

2007-06-03 Per discussione Daniele Varrazzo
> sono una bioinformatica alle prime armi..uso python per semplici script come
> :
> leggi questo file (sequenze DNA o altro..)fai qualcosa ..write un nuovo
> file..
> il mio script dovrebbe,meglio fa perche su unix in laboratorio lavora
> perfettamente, print 2 dizionari and in piu dovrei avere un file.txt finale
> con i miei risultali (write file...). nella shell di vista non mi da nessun
> errore...sembra che non esegua lo script.

ciao,

avremmo bisogno di più dettagli per poterti aiutare.

Come lanci lo script? da prompt dei comandi o da esplora risorse? Visto che
non sei a digiuno di unix, usa il prompt.

Windows non si comporta come unix quando "lanci" qualcosa che non sia
ufficialmente un eseguibile (.exe, .bat, .com un tempo) ma si fida di come
le estensioni .py siano state registrate. Per evitare questa variabile, usa
esplicitamente l'eseguibile di python per lanciare lo script::

  cd d:\ove\è\lo\script
  c:\python25\python.exe nome_script.py

a questo punto _deve_ comparire un messaggio di errore: non credo che
fallirà silenziosamente.

Facci sapere, a presto!

-- 
Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
http://www.develer.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [Announce] PyGtksourceview 1.90.0

2007-06-03 Per discussione Gian Mario Tagliaretti

I am pleased to announce version 1.90.0 of the Gtksourceview Python bindings.

It is available at:

ftp://ftp.gnome.org/Public/GNOME/sources/pygtksourceview/1.90/

The bindings are updated with the new Gtksourceview API

PyGtksourceview 1.90.0 (Jun 03 2007)
==

o Fist public release

Blurb:
==

gtksourceview is a library that provides a widget for source code display
and editing, derived from Gtk's TextView, and used by gedit and nemiver,
among others.

gtksourceview has recently been released 1.90.0 as a major update of
the library.

The greatest changes in this release are the introduction of a new, smarter
highlighting engine (which is context aware, and so allows much more
niceties than the old one) and a theming support (easier configuration of
colors it uses, better fit in dark themes).

Also, the printing support has been removed (thus dropping the gnomeprint
dependency), since we currently expect people to implement it on an
application basis using the new GtkPrint API, allowing much more control.

PyGtksourceview requires:
=

o Gtksourceview >= 1.90.0
o PyGObject >= 2.10.1 (2.11.3 to build the docs)
o PyGTK >= 2.8.0

Bug reports should go to
http://bugzilla.gnome.org/

cheers
--
Gian Mario Tagliaretti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Info di esercizio

2007-06-03 Per discussione antares2k



Salve sto provando a realizzare esercizio della guida pensare da Informatico ma nn riesco a fare si che la stringa dell'esercizio del capitolo 7 conti alla rovescia le lettera anzi non esce proprio
-- Dada.net: fai nuove amicizie e ... guadagna con loro grazie a friend$! --





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di esercizio

2007-06-03 Per discussione Lawrence Oluyede

 Salve sto provando a realizzare esercizio della guida pensare da
Informatico ma nn riesco a fare si che la stringa dell'esercizio del
capitolo 7 conti alla rovescia le lettera anzi non esce proprio


Comincia con il postare la tua soluzione e proviamo a discutere
partendo da quella sui problemi che ti da il codice ;-)

--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di esercizio

2007-06-03 Per discussione Gian Mario Tagliaretti

Il 03/06/07, [EMAIL PROTECTED]<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:


 Salve sto provando a realizzare esercizio della guida pensare da
Informatico ma nn riesco a fare si che la stringa dell'esercizio del
capitolo 7 conti alla rovescia le lettera anzi non esce proprio


Questo presuppone che chi legge e voglia aiutarti debba andare a
cercare il fatidico esempio nel capitolo 7, questo taglia di almeno il
75% le possibilità di risposta.

Come minimo se vuoi una risposta devi metterci un po' del tuo e
postare correttamente la domanda.

ciao
--
Gian Mario Tagliaretti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di GUI

2007-06-03 Per discussione irene farabella


> sono una bioinformatica alle prime armi..uso python per semplici script
come
> :
> leggi questo file (sequenze DNA o altro..)fai qualcosa ..write un
nuovo
> file..
> il mio script dovrebbe,meglio fa perche su unix in laboratorio lavora
> perfettamente, print 2 dizionari and in piu dovrei avere un file.txtfinale
> con i miei risultali (write file...). nella shell di vista non mi da
nessun
> errore...sembra che non esegua lo script.

ciao,

avremmo bisogno di più dettagli per poterti aiutare.

Come lanci lo script? da prompt dei comandi o da esplora risorse? Visto
che
non sei a digiuno di unix, usa il prompt.

Windows non si comporta come unix quando "lanci" qualcosa che non sia
ufficialmente un eseguibile (.exe, .bat, .com un tempo) ma si fida di come
le estensioni .py siano state registrate. Per evitare questa variabile,
usa
esplicitamente l'eseguibile di python per lanciare lo script::

cd d:\ove\è\lo\script
c:\python25\python.exe nome_script.py

a questo punto _deve_ comparire un messaggio di errore: non credo che
fallirà silenziosamente.

Facci sapere, a presto!

--
Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
http://www.develer.com

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

alla fine ho risolto il problema...fantastico vista per ricoscere python
lo voleva sotto programmi..per cui devi essere amministratore... sto
iniziando ad odiare vista con tutti i suoi permessi!!ovviamente non provo
neance ad usare il modulo os...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di esercizio

2007-06-03 Per discussione paolo
scrivo io,per antares2k
ecco l'esercizio:
7.3 Elaborazione trasversale e cicli for

Molti tipi di elaborazione comportano un'azione su una stringa un carattere per 
volta. Spesso queste elaborazioni iniziano dal primo carattere, selezionano
un carattere per volta e continuano fino al completamento della stringa. Questo 
tipo di elaborazione è definita elaborazione trasversale o attraversamento,
in quanto attraversa la stringa dall'inizio alla fine. Un modo per implementare 
un'elaborazione trasversale è quello di usare un ciclo while:
Frutto = "banana"

Indice = 0
while Indice < len(Frutto):
  Lettera = Frutto[Indice]
  print Lettera
  Indice = Indice + 1

Questo ciclo attraversa la stringa e ne mostra una lettera alla volta, una per 
riga. La condizione del ciclo è Indice < len(Frutto) così che quando Indice
è uguale alla lunghezza della stringa la condizione diventa falsa, il corpo del 
ciclo non è eseguito ed il ciclo termina. L'ultimo carattere cui si accede
è quello con indice len(Frutto)-1 che è l'ultimo carattere della stringa.
Inizio blocco con virgolette
Esercizio: scrivi una funzione che prende una stringa come argomento e la 
stampa un carattere per riga partendo dall'ultimo carattere.

  - Original Message - 
  From: [EMAIL PROTECTED] 
  To: python@lists.python.it 
  Sent: Sunday, June 03, 2007 10:52 PM
  Subject: [Python] Info di esercizio


  Salve sto provando a realizzare esercizio della guida pensare da Informatico 
ma nn riesco a fare si che la stringa dell'esercizio del capitolo 7 conti alla 
rovescia le lettera anzi non esce proprio


  -- Dada.net: fai nuove amicizie e ... guadagna con loro grazie a friend$! -- 


--


  ___
  Python mailing list
  Python@lists.python.it
  http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



--


  No virus found in this incoming message.
  Checked by AVG Free Edition. 
  Version: 7.5.472 / Virus Database: 269.8.7/830 - Release Date: 03/06/2007 
12.47
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Paolo Amodio


Il giorno 03/giu/07, alle ore 08:14, Nicola Larosa ha scritto:


Paolo Amodio wrote:

Interessante ma, come in molti casi simili, un pò di parte


E` vero. Del resto è difficile restare neutrali di fronte a una  
situazione

simile.



Non capisco perché... ??? ogni qualvolta si parla di MySQLò e  
Postgresql si levano gli scudi... manco si parlasse di Windows e  
Linux (premetto che sono vicepresidente di un LUG... ;-))
Insomma sono entrambi OpenSource ed hanno bacini di utenza differenti  
(non mi sono più documentato ultimamente ma mi sembra che per il web  
MySQL la faccia da padrone)
Premetto che li uso entrambi anche se prediligo i delfini agli  
elefanti...(sullo Zaurus mi trovo bene con MySQL come anche con OOo,  
ma lo ammetto, è un problema di simpatia e di tipo di utilizzo).


In particolare, ho difficoltà a trovare riferimenti a problemi  
nell'uso di
PostgreSQL: se me ne passate qualcuno, potrei provare a ristabilire  
un po'

di neutralità. :-)



Nessun problema, forse leggermente più complesso da installare in  
taluni casi ma sono inezie.

Ma ripeto Post lo uso abbastanza poco.


Ho resistito a stento alla tentazione di includere questa espressiva
immagine nel documento, temendo le alte grida di partigianeria che ne
sarebbero derivate: ;-)

http://www.commandprompt.com/images/mammoth_versus_dolphin_500.jpg



e oramai obsoleto


Hai notato le date in fondo?



(parla della 5.0 di MySQL come beta),


Al paragrafo "MySQL" del capitolo "Licenza, costi e portabilità"  
c'è scritto:


"Versione stabile attuale: 5.0."

L'unico punto in cui si c'è scritto quanto affermi è un link  
esterno, che

tu stesso riporti più avanti.



Notato anche questo ma nel complesso facevi riferimento alla 8 per  
Post e alla 4 per MySQL ;-)






dimentica inoltre di citare la netta superiorità in termini di
documentazione disponibile,


Non mi risulta, puoi argomentare?



Prova a cercare in libreria un testo per Postgresql e su MySQL ... lo  
sò che in rete c'é il mondo ma... sono un vecchierello e mi piacciono  
tanto i libri di carta :-)





nonché delle funzioni di clustering


Vero, è nella todo list. Non sono sicuro circa la superiorità,  
verificherò.




e delle piattaforme embedded.


Non ero a conoscenza dell'uso di MySQL embedded, aggiungo anche  
questo alla

todo list.


Valentino Volonghi aka Dialtone wrote:
Le piattaforme embedded farebbero meglio a usare sqlite come  
database.


O Firebird.



Non è il mio campo ma mi farebbe piacere, sinceramente, il motivo di  
queste affermazioni.




Inoltre, a mio giudizio, non affronta il tema fondamentale: il  
tipo di

utilizzo. MySQL è superiore a PostreSQL, e viceversa, in determinati
ambiti e seconda del tipo di utilizzo.



Ovvero?


Vorrei saperlo anch'io. Non riesco a individuarne nessun ambito in cui
MySQL sia preferibile a PostgreSQL.


Non dico necessariamente meglio ma forse più indicato ( MySQL  
comunque la si giri è più veloce e nel web potrebbe essere un motivo  
di preferenza... fatto è forse la maggior diffusione).





tre non cambia il fatto che mysql ha una licenza oscena.




Che la GPL sia oscena bah non capisco. Mi sembra che anche RMS  
preferisca la GPL alla BSD... e non mi sembra proprio uno sprovveduto  
vero?




Di contro, la licenza BSD-like di PostgreSQL non pone vincoli di alcun
genere: le aziende sono libere di incorporare il codice in soluzioni
proprietarie senza dover contribuire indietro le eventuali  
modifiche fatte.




Questa scusa ma non mi sembra motivo di preferenza, anzi.




E` notevole il fatto che lo sviluppo e la comunità di PostgreSQL siano
fiorenti, anche in assenza di vincoli di licenza.




Su questo sono perfettamente daccordo.


Sarà meglio che aggiunga anche queste considerazioni al documento. :-)


Poi ognuno, come al solito, utilizza quello che preferisce e  
restiamo

ottimi amici.


Mah, "ottimi", ora non esageriamo. ;-D



Va beh... io sono un ottimista :-D



Che entrambi abbiano pregi e difetti e` ok, che MySQL sia  
confrontabile

a un vero database e` invece falso.



Questa mi sembra esagerata come affermazione. Bah. non l'ho capita.




http://troels.arvin.dk/db/rdbms/


Molto dettagliato, forse anche troppo, e copre diversi altri RDBMS, ma
probabilmente vale la pena di aggiungere anche questo al documento.




Personalmente la finisco qua. Non vorrei essere troppo OT.

Buona notte.


Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di esercizio

2007-06-03 Per discussione paolo
salve a tutta la lista, tempo fa, avevo chiesto aiuto proprio in questa lista, 
e molti gentilmente mi avevano risposto,  io purtroppo in quei giorni ho preso 
un trojan, ed ho dovuto formattare... quindi non ho avuto modo di ringraziare 
le persone che mi hanno dato dei suggerimenti, e quindi lo faccio ora! grazie a 
tutti!
però, eccomi qui con un'altra domanda:
visto che ho formattato il pc, ora devo reinstallare il python 2.5, volevo 
sapere se è normale che durante l'installazione, avendo la posta aperta ed una 
finestra di internet aperte, l'installer, mi dice:
graphic 901  Python 2.5.1 Setup
Files in Use
Some files that need to be updated are currently in use.
The following applications are using files that need to be updated by this 
setup.
Close these applications and then click Retry to continue the installation or 
Cancel to exit it.
Chapter 7: Stringhe - Microsoft Internet Explorer fornito da Alice
Posta in arrivo - Outlook Express fornito da Alice
Exit Ignore Retry  
  tutto cio, secondo voi, è normale? ma python va a mettere mano anche ad 
outlook, ed a  internet explorer? 
  sapete, dopo aver dovuto formattare, quindi molto tempo per reinstallare 
tutto cio che mi serve, ora cerco di andare con i piedi di piombo!
  grazie in anticipo per le vostre risposte!
  - 

  Original Message - 
  From: paolo 
  To: [EMAIL PROTECTED] ; Discussioni generali sul linguaggio Python 
  Sent: Sunday, June 03, 2007 11:46 PM
  Subject: Re: [Python] Info di esercizio


  scrivo io,per antares2k
  ecco l'esercizio:
  7.3 Elaborazione trasversale e cicli for

  Molti tipi di elaborazione comportano un'azione su una stringa un carattere 
per volta. Spesso queste elaborazioni iniziano dal primo carattere, selezionano
  un carattere per volta e continuano fino al completamento della stringa. 
Questo tipo di elaborazione è definita elaborazione trasversale o 
attraversamento,
  in quanto attraversa la stringa dall'inizio alla fine. Un modo per 
implementare un'elaborazione trasversale è quello di usare un ciclo while:
  Frutto = "banana"

  Indice = 0
  while Indice < len(Frutto):
Lettera = Frutto[Indice]
print Lettera
Indice = Indice + 1

  Questo ciclo attraversa la stringa e ne mostra una lettera alla volta, una 
per riga. La condizione del ciclo è Indice < len(Frutto) così che quando Indice
  è uguale alla lunghezza della stringa la condizione diventa falsa, il corpo 
del ciclo non è eseguito ed il ciclo termina. L'ultimo carattere cui si accede
  è quello con indice len(Frutto)-1 che è l'ultimo carattere della stringa.
  Inizio blocco con virgolette
  Esercizio: scrivi una funzione che prende una stringa come argomento e la 
stampa un carattere per riga partendo dall'ultimo carattere.

- Original Message - 
From: [EMAIL PROTECTED] 
To: python@lists.python.it 
Sent: Sunday, June 03, 2007 10:52 PM
Subject: [Python] Info di esercizio


Salve sto provando a realizzare esercizio della guida pensare da 
Informatico ma nn riesco a fare si che la stringa dell'esercizio del capitolo 7 
conti alla rovescia le lettera anzi non esce proprio


-- Dada.net: fai nuove amicizie e ... guadagna con loro grazie a friend$! 
-- 





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python






No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition. 
Version: 7.5.472 / Virus Database: 269.8.7/830 - Release Date: 03/06/2007 
12.47



--


  ___
  Python mailing list
  Python@lists.python.it
  http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



--


  No virus found in this incoming message.
  Checked by AVG Free Edition. 
  Version: 7.5.472 / Virus Database: 269.8.7/830 - Release Date: 03/06/2007 
12.47
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di esercizio

2007-06-03 Per discussione Manuele Pesenti
On Sun, 3 Jun 2007 23:46:25 +0200
"paolo" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Esercizio: scrivi una funzione che prende una stringa come argomento
> e la stampa un carattere per riga partendo dall'ultimo carattere.

def gambero(parola):
for i in range(1, len(parola)+1):
print(parola[-i])
return

risultato:
... 
a
l
o
r
a
p

ciao
Manuele

-- 
Manuele Pesenti
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di esercizio

2007-06-03 Per discussione Sandro Dentella
On Mon, Jun 04, 2007 at 12:55:50AM +0200, Manuele Pesenti wrote:
> On Sun, 3 Jun 2007 23:46:25 +0200
> "paolo" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 
> > Esercizio: scrivi una funzione che prende una stringa come argomento
> > e la stampa un carattere per riga partendo dall'ultimo carattere.
> 
> def gambero(parola):
>   for i in range(1, len(parola)+1):
>   print(parola[-i])
>   return
> 
> risultato:
> ... 
> a
> l
> o
> r
> a
> p

In [1]: print "\n".join(reversed('parola'))
a
l
o
r
a
p


*:-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di esercizio

2007-06-03 Per discussione Daniele Varrazzo

> salve a tutta la lista, tempo fa, avevo chiesto aiuto proprio in questa
> lista, e molti gentilmente mi avevano risposto,  io purtroppo in quei giorni
> ho preso un trojan, ed ho dovuto formattare... quindi non ho avuto modo di
> ringraziare le persone che mi hanno dato dei suggerimenti, e quindi lo
> faccio ora! grazie a tutti!
> però, eccomi qui con un'altra domanda:
> visto che ho formattato il pc, ora devo reinstallare il python 2.5, volevo
> sapere se è normale che durante l'installazione, avendo la posta aperta ed
> una finestra di internet aperte, l'installer, mi dice:
> graphic 901  Python 2.5.1 Setup
> Files in Use
> Some files that need to be updated are currently in use.
> The following applications are using files that need to be updated by this
> setup.
> Close these applications and then click Retry to continue the installation
> or
> Cancel to exit it.
> Chapter 7: Stringhe - Microsoft Internet Explorer fornito da Alice
> Posta in arrivo - Outlook Express fornito da Alice
> Exit Ignore Retry
>   tutto cio, secondo voi, è normale? ma python va a mettere mano anche ad
> outlook, ed a  internet explorer?
>   sapete, dopo aver dovuto formattare, quindi molto tempo per reinstallare
> tutto cio che mi serve, ora cerco di andare con i piedi di piombo!
>   grazie in anticipo per le vostre risposte!

Secondo me sei ad un passo dalla seconda formattazione.

Per curiosità, hai installato un firewall personale (ma vero, non quello
finto di XP, qualcosa come `il vecchio kerio`_) da prima di *pensare
soltanto* di connettere il tuo computer ad internet usando un modem USB?
(ipotizzo che mamma telecom oltre a "Microsoft Internet Explorer fornito da
Alice" ti abbia fornito uno di quelli)

.. _il vecchio kerio: http://www.oldversion.com/program.php?n=keriopf

-- 
Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
http://www.develer.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[flamefest] [OT-ccam] Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Daniele Varrazzo
Ragazzi,

avete sbagliato flame!

Questo palco doveva essere l'ennesimo flamefest "VI contro Emacs"... come ha
fatto a diventare "MySQL contro PostgreSQL"?! incredibile :D

E' come se vi avessero dato una scatola di cerini, vi avessero detto "non si
gioca con le tende della mamma" e voi aveste pensato "chissà dov'è che papà
nasconde tiene la benzina del lanciafiamme"...

-- 
Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
http://www.develer.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione orcimL
Sandro Dentella wrote:
>> eclipse + pydev
>> se vuoi lavorare seriamente :-)
>> ciao Loris
>> 
>
> E` curioso, io credo di lavorare seriamente anche con emacs/ipython/pdb...
>   
sono contento per te 8-)
> Forse sarebbe più produttivo se invece che alimentare questi thread
> ricorrenti come lista ci impegnassimo a creare una documentazione efficace.
>   
concordo
> Io non ho alcuna pretesa che quello che uso io (emacs etc) sia il migliore,
>   
nemmeno io ;-)
ho solo detto che mi trovo bene e ci lavoro seriamente (8 ore al giorno)
> semplicemente mi ci trovo molto bene e sicuramente per come mi ci trovo io è
> anche produttivo. Ma anche qui sono sicuro che altri abbiano configurato
> alcune cose meglio di me.
>
>   
ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: Info di GUI

2007-06-03 Per discussione Nicola Larosa
irene farabella wrote:
> sto iniziando ad odiare vista con tutti i suoi permessi!!

Ci sono molti altri motivi per cui ti conviene metterlo da parte, se puoi.

Un modo semplice è scaricare il LiveCD di Kubuntu:

http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=kubuntu

Scarica il file kubuntu-7.04-desktop-i386.iso da qui:

http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/kubuntu/feisty/

e masterizzalo su un CD. Poi riavvia il computer, e scegli di avviarlo dal
CD (prova a premere il tasto Esc se non ti dà la scelta).

In questo modo potrai provare Kubuntu senza installare né toccare nulla sul
disco rigido, sarà solo un po' più lento fin quando non lo installi.

Se ti piace, potrai installarlo a fianco di Vista, e all'accensione
scegliere quale dei due avviare.


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

Let's recognise that the SOAP dream of dynamic service binding, interop
and global services is dead. The only place SOAP survives is in the
enterprise, because if you can control both ends of the conversation,
you can use the same toolkit and eliminate interoperability.
 -- Steve Loughran, January 2007


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info di GUI

2007-06-03 Per discussione irene farabella

vorrei ubunto sul mio pc..ma non vorrei propio abbandonare vista. solo che
per lavoro mi èp indispensabile unix! ho provato con VMware ma non riconosce
il path di ubunto...mmm premesso che qualcuno ha preso questa decisione per
me (VMware) come faccio ora?? se non mi riconosce ubuntu com macchina
virtula??



Il 04/06/07, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:


irene farabella wrote:
> sto iniziando ad odiare vista con tutti i suoi permessi!!

Ci sono molti altri motivi per cui ti conviene metterlo da parte, se puoi.

Un modo semplice è scaricare il LiveCD di Kubuntu:

http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=kubuntu

Scarica il file kubuntu-7.04-desktop-i386.iso da qui:

http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/kubuntu/feisty/

e masterizzalo su un CD. Poi riavvia il computer, e scegli di avviarlo dal
CD (prova a premere il tasto Esc se non ti dà la scelta).

In questo modo potrai provare Kubuntu senza installare né toccare nulla
sul
disco rigido, sarà solo un po' più lento fin quando non lo installi.

Se ti piace, potrai installarlo a fianco di Vista, e all'accensione
scegliere quale dei due avviare.


--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

Let's recognise that the SOAP dream of dynamic service binding, interop
and global services is dead. The only place SOAP survives is in the
enterprise, because if you can control both ends of the conversation,
you can use the same toolkit and eliminate interoperability.
-- Steve Loughran, January 2007


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python