[Python] Info tracciato di un file in Python

2007-06-02 Per discussione Stefano Sguotti
Salve a tutti. Programmando in cobol, sono abituato a “spacchettare” un
flusso di input in un tracciato (detta copy) di working storage, che può
avere questa forma:

01 rec-input

  05 rec-abipic x(05)

  05 rec-abi-internopic x(05)

  05 rec-applicazione   pic x(04)

  05 rec-rapporto   pic x(30)

  05 rec-data-valutapic 9(8)

  05 rec-importopix s9(15)v9(03)

 

In Python c’è una cosa analoga? E se volessi riportare in Python questo
tracciato, come dovrei fare? Lo chiedo perché non sono riuscito a trovare
indicazioni nei vari tutorial.

 

Mille grazie,

Stefano


No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition. 
Version: 7.5.472 / Virus Database: 269.8.6/828 - Release Date: 01/06/2007
11.22
 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Info editor Python

2007-06-02 Per discussione antares2k



Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice python che sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere manualmente ogni volta con la Shell di Python rischiando di scrivere comandi errati? 
Grazie
-- Dada.net: fai nuove amicizie e ... guadagna con loro grazie a friend$! --





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Carlo C8E Miron

On 6/2/07, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

 Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice python che
sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere manualmente
ogni volta con la Shell di Python rischiando di scrivere comandi errati?
 Grazie


IDLE.

(c)
--
Carlo C8E Miron
Spanish Inquisition Solution Architect™
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info tracciato di un file in Python

2007-06-02 Per discussione Carlo C8E Miron

On 6/2/07, Stefano Sguotti <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

Salve a tutti. Programmando in cobol, sono abituato a "spacchettare" un
flusso di input in un tracciato (detta copy) di working storage, che può
avere questa forma:

01 rec-input
  05 rec-abipic x(05)
  05 rec-abi-internopic x(05)
  05 rec-applicazione   pic x(04)
  05 rec-rapporto   pic x(30)
  05 rec-data-valutapic 9(8)
  05 rec-importopix s9(15)v9(03)

In Python c'è una cosa analoga? E se volessi riportare in Python questo
tracciato, come dovrei fare? Lo chiedo perché non sono riuscito a trovare
indicazioni nei vari tutorial.


Potresti provare con il modulo della libreria standard struct [1].

[1] 

Ciao,

(c)
--
Carlo C8E Miron
UnCobolize It! Solution Architect™
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: Info tracciato di un file in Python

2007-06-02 Per discussione Nicola Larosa
Stefano Sguotti wrote:
> Salve a tutti. Programmando in cobol, sono abituato a “spacchettare” un
> flusso di input in un tracciato (detta copy) di working storage, che può
> avere questa forma:
> 
>   01 rec-input
>   05 rec-abipic x(05)
>   05 rec-abi-internopic x(05)
>   05 rec-applicazione   pic x(04)
>   05 rec-rapporto   pic x(30)
>   05 rec-data-valutapic 9(8)
>   05 rec-importopix s9(15)v9(03)
> 
> In Python c’è una cosa analoga?

L'interpretazione di una sequenza arbitraria di byte si può gestire con la
libreria struct:

http://docs.python.org/lib/module-struct.html


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how
they try to make a dime off of HTTP and other really open and already
proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...]
Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward
sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Nicola Larosa
[EMAIL PROTECTED] wrote:
>  Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice python
> che sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere
> manualmente ogni volta con la Shell di Python rischiando di scrivere
> comandi errati?

La shell di Python serve proprio a scrivere i comandi errati, in modo da
scriverli poi giusti nel codice. Sbagliando s'impara! :-)

Editor ce n'è tanti, sul freeware non saprei, l'ho abbandonato molti anni
fa, preferendogli il Free Software (tutt'altra cosa).

Nella distribuzione per Windows dovrebbe essere compreso IDLE, che non è
malaccio (non sono sicuro, non uso neanche Windows da molto).

Se non usi Windows scusami, ma di solito chi non lo specifica usa quello. :-)


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how
they try to make a dime off of HTTP and other really open and already
proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...]
Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward
sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Y3s


Il giorno 02/giu/07, alle ore 13:27, Nicola Larosa ha scritto:


[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice  
python

che sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere
manualmente ogni volta con la Shell di Python rischiando di scrivere
comandi errati?


La shell di Python serve proprio a scrivere i comandi errati, in  
modo da

scriverli poi giusti nel codice. Sbagliando s'impara! :-)



Questo è vero, però per comodità c'è ipython: una shell simile a  
quella "standard", ma che supporta alcune caratteristiche comode come  
il completamento con Tab, ad esempio, che può semplificare anche  
l'apprendimento


Editor ce n'è tanti, sul freeware non saprei, l'ho abbandonato  
molti anni

fa, preferendogli il Free Software (tutt'altra cosa).

Nella distribuzione per Windows dovrebbe essere compreso IDLE, che  
non è

malaccio (non sono sicuro, non uso neanche Windows da molto).



Si, c'è, poi se l'OP si fa una ricerca in google gruppi per il gruppo  
it.comp.lang.python può trovare molte discussioni sull'argomento, con  
tutte le opinioni di chi usa i vari editor/ambienti di sviluppo!


Se non usi Windows scusami, ma di solito chi non lo specifica usa  
quello. :-)


E com'è tutta questa serenità a parlare di windows?!? Mi puzza..non è  
che ti stai riconvertendo al software chiuso? ;-)___

Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Bruno Cavestro
Ciao gente,
   
  io uso "Wing" versione Pro: se gli mandi un fax con su scritto che fai 
progetti non commerciali il programma diventa gratuito!
  E una IDE completissima!
   
  www.wingware.com
  per dettagli su come ottenere la licenza gratuita:
  http://www.wingware.com/store/prices   alla voce "Free Licenses for 
Non-Commercial Open Source Developers"
   
  Per Rispondere + precisamente a Ys3, Wing nella sottofinestra Shell, sotto il 
bottone Option, ha una voce che si chiama "Evaluate" E che  verifica se il 
codice scritto nell'editor è corretto!  
   
  Meglio di cosi ;)
   
  -Basta senno chiedo a Wingware i soldi epr la ubblicita<
   
  Ciao
  Bruno

Y3s <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
  
Il giorno 02/giu/07, alle ore 13:27, Nicola Larosa ha scritto:

> [EMAIL PROTECTED] wrote:
>> Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice 
>> python
>> che sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere
>> manualmente ogni volta con la Shell di Python rischiando di scrivere
>> comandi errati?
>
> La shell di Python serve proprio a scrivere i comandi errati, in 
> modo da
> scriverli poi giusti nel codice. Sbagliando s'impara! :-)
>

Questo è vero, però per comodità c'è ipython: una shell simile a 
quella "standard", ma che supporta alcune caratteristiche comode come 
il completamento con Tab, ad esempio, che può semplificare anche 
l'apprendimento

> Editor ce n'è tanti, sul freeware non saprei, l'ho abbandonato 
> molti anni
> fa, preferendogli il Free Software (tutt'altra cosa).
>
> Nella distribuzione per Windows dovrebbe essere compreso IDLE, che 
> non è
> malaccio (non sono sicuro, non uso neanche Windows da molto).
>

Si, c'è, poi se l'OP si fa una ricerca in google gruppi per il gruppo 
it.comp.lang.python può trovare molte discussioni sull'argomento, con 
tutte le opinioni di chi usa i vari editor/ambienti di sviluppo!

> Se non usi Windows scusami, ma di solito chi non lo specifica usa 
> quello. :-)

E com'è tutta questa serenità a parlare di windows?!? Mi puzza..non è 
che ti stai riconvertendo al software chiuso? 
;-)___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   
-

-
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Gian Mario Tagliaretti

Il 02/06/07, Bruno Cavestro<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

io uso "Wing" versione Pro:


Ottima IDE.


se gli mandi un fax con su scritto che fai
progetti non commerciali il programma diventa gratuito!


E tu sviluppi davvero software open source?


E una IDE completissima!


Abbastanza, se la gioca con Komodo secondo me.


-Basta senno chiedo a Wingware i soldi epr la ubblicita


O forse i danni?  :-)

p.s.
se hai un attimo dai una letta qua:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene


ciao
--
Gian Mario Tagliaretti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Bruno Cavestro
Al momento ci sto scrivendo la tesi di dottorato
  e sono effettivamente io il proprietario del codice (nn sto a spiegarti xche) 
ed intendo effettivamente renderlo disponibile
   
  Il mio progetto è abbastanza complesso:
  Gestisco base di dati (20Gyga di DB), processi paralleli, automatizzazione 
remota di processi, statistica ... il tutto con sguardo alle performance dato 
che devo fare molti tests ed un test completo prende tra gli 8 ed i 10 gg 
(facendo uso anche di un cluster)
   
  Il tutto per dirti che secondo me con Wing si riesce a lavorare anche su 
progetti di una certa dimensione  ;)
  E poi è gratis :D
   
  

Gian Mario Tagliaretti <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
  Il 02/06/07, Bruno Cavestro
 ha scritto:
> io uso "Wing" versione Pro:

Ottima IDE.

> se gli mandi un fax con su scritto che fai
> progetti non commerciali il programma diventa gratuito!

E tu sviluppi davvero software open source?

> E una IDE completissima!

Abbastanza, se la gioca con Komodo secondo me.

> -Basta senno chiedo a Wingware i soldi epr la ubblicita

O forse i danni? :-)

p.s.
se hai un attimo dai una letta qua:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene


ciao
-- 
Gian Mario Tagliaretti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   
-

-
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Nicola Larosa
Y3s wrote:
> E com'è tutta questa serenità a parlare di windows?!?

Non bisogna essere scontrosi con chi è ancora incatenato alle sirene del
software proprietario, è controproducente.


> Mi puzza..non è che ti stai riconvertendo al software chiuso? ;-)

Non direi proprio, prova a chiedere ai miei amici utenti di OS/X e Windows,
se le rotture di palle da parte mia si sono diradate: sospetto che
riceverai risposte unanimi. ;-)

Per dirla tutti: prima di riconvertirmi al software chiuso, mi converto a
Lorena Bobbit.


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how
they try to make a dime off of HTTP and other really open and already
proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...]
Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward
sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Nicola Larosa
Bruno Cavestro wrote:
> Gestisco base di dati (20Gyga di DB), processi paralleli,
> automatizzazione remota di processi, statistica ... il tutto con sguardo
> alle performance dato che devo fare molti tests ed un test completo
> prende tra gli 8 ed i 10 gg (facendo uso anche di un cluster)

Cosa usi per memorizzare i dati?


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how
they try to make a dime off of HTTP and other really open and already
proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...]
Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward
sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Info editor Python

2007-06-02 Per discussione antares2k



Volevo chiedervi ma per realizzare le interfacce dei programmi usate sempre il classico editor o usate un programma che vi permette di disegnare i componenti del vostro programma semplicemente con il mouse?
Io sto scaricando wxGlade ma se mi sapete consigliare qualcosa di meglio e dove trovare documentazione italiana e finita e non come quella di barisone vi ringrazio
-- Dada.net: fai nuove amicizie e ... guadagna con loro grazie a friend$! --





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Bruno Cavestro
MySQL e libreria MySQLdb 
  a parte dei casini con i parametri da passare ad "executemany" la libreria fa 
quello che mi serve ... Oddio, date le dimensioni Oracle sarebbe stato meglio, 
ma in una tesi si sa da dove si inizia ma non si sa dove si finisce 
  
Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
  Bruno Cavestro wrote:
> Gestisco base di dati (20Gyga di DB), processi paralleli,
> automatizzazione remota di processi, statistica ... il tutto con sguardo
> alle performance dato che devo fare molti tests ed un test completo
> prende tra gli 8 ed i 10 gg (facendo uso anche di un cluster)

Cosa usi per memorizzare i dati?


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how
they try to make a dime off of HTTP and other really open and already
proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...]
Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward
sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   
-

-
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Manlio Perillo

Bruno Cavestro ha scritto:

MySQL e libreria MySQLdb
a parte dei casini con i parametri da passare ad "executemany" la 
libreria fa quello che mi serve ... Oddio, date le dimensioni Oracle 
sarebbe stato meglio, 


Senza scomodare Oracle, dovrebbe bastare PostgreSQL.

> [...]


Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Bruno Cavestro
Non ho mai messo le mani su PostgreSQL ma a mio avviso è della stessa stazza di 
mysql, ne + ne -
  

Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
  Bruno Cavestro ha scritto:
> MySQL e libreria MySQLdb
> a parte dei casini con i parametri da passare ad "executemany" la 
> libreria fa quello che mi serve ... Oddio, date le dimensioni Oracle 
> sarebbe stato meglio, 

Senza scomodare Oracle, dovrebbe bastare PostgreSQL.

> [...]


Saluti Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   
-

-
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Nicola Larosa
> Bruno Cavestro ha scritto:
>> MySQL e libreria MySQLdb

Ah, il database finto-veloce e uffa-relazionale. ;-) In questo caso forse
PostgreSQL non è la scelta giusta, ma dai comunque un'occhiata qui per un
po' di cose utili da sapere:

Confronto tra MySQL e PostgreSQL
http://www.teknico.net/devel/myvspg/index.it.html


>> a parte dei casini con i parametri da passare ad "executemany" la
>> libreria fa quello che mi serve ... Oddio, date le dimensioni Oracle
>> sarebbe stato meglio, 

Manlio Perillo wrote:
> Senza scomodare Oracle, dovrebbe bastare PostgreSQL.

Dipende dai dati. Se non ci sono grosse esigenze di enforcement sulle
relazioni tra tabelle, e se i dati sono tipo dei log, cioè scritti una
volta e poi quasi mai modificati, ma solo letti, potresti trovare
giovamento nell'uso di PyTables:

http://www.pytables.org/

PyTables è l'interfaccia Python verso la libreria HDF5, molto usata in
ambito scientifico per la memorizzazione di terabyte di dati:

http://hdf.ncsa.uiuc.edu/HDF5/


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how
they try to make a dime off of HTTP and other really open and already
proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...]
Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward
sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Manlio Perillo

Nicola Larosa ha scritto:

Bruno Cavestro ha scritto:

MySQL e libreria MySQLdb


Ah, il database finto-veloce e uffa-relazionale. ;-) In questo caso forse
PostgreSQL non è la scelta giusta, ma dai comunque un'occhiata qui per un
po' di cose utili da sapere:

[...]

Manlio Perillo wrote:

Senza scomodare Oracle, dovrebbe bastare PostgreSQL.


Dipende dai dati. 


Se l'OP valutava l'utilizzo di Oracle, qualche idea me l'ero fatta... :)

> [...]

Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Bruno Cavestro
Ci daro un occhiata ma dato che ho avuto bisogna di ricerche su campi distinti  
dei miei records credo che un DBMS rimanga la scelta migliore.
  Cmque ripeto i daro un occhiata :D
  

Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
  > Bruno Cavestro ha scritto:
>> MySQL e libreria MySQLdb

Ah, il database finto-veloce e uffa-relazionale. ;-) In questo caso forse
PostgreSQL non è la scelta giusta, ma dai comunque un'occhiata qui per un
po' di cose utili da sapere:

Confronto tra MySQL e PostgreSQL
http://www.teknico.net/devel/myvspg/index.it.html


>> a parte dei casini con i parametri da passare ad "executemany" la
>> libreria fa quello che mi serve ... Oddio, date le dimensioni Oracle
>> sarebbe stato meglio, 

Manlio Perillo wrote:
> Senza scomodare Oracle, dovrebbe bastare PostgreSQL.

Dipende dai dati. Se non ci sono grosse esigenze di enforcement sulle
relazioni tra tabelle, e se i dati sono tipo dei log, cioè scritti una
volta e poi quasi mai modificati, ma solo letti, potresti trovare
giovamento nell'uso di PyTables:

http://www.pytables.org/

PyTables è l'interfaccia Python verso la libreria HDF5, molto usata in
ambito scientifico per la memorizzazione di terabyte di dati:

http://hdf.ncsa.uiuc.edu/HDF5/


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how
they try to make a dime off of HTTP and other really open and already
proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...]
Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward
sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   
-

-
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Carlo C8E Miron

On 6/2/07, Bruno Cavestro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

Non ho mai messo le mani su PostgreSQL ma a mio avviso è della stessa stazza
di mysql, ne + ne -


Non sono molto d'accordo. Ti consiglio la lettura di un articolo di un
mio grande amico, purtroppo in questi giorni piuttosto assente,
chissa`.
Comunque, la trovi su:


Ciao,

(c)
--
Carlo C8E Miron
Where's TekNico? Solution Architect™
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Nicola Larosa
Carlo C8E Miron wrote:
> Ti consiglio la lettura di un articolo di un mio grande amico, purtroppo
> in questi giorni piuttosto assente, chissa`.

Sì, si riferisce a me. Non ci fate caso, è una storia lunga, e non molto
interessante.


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how
they try to make a dime off of HTTP and other really open and already
proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...]
Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward
sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Gian Mario Tagliaretti

Il 02/06/07, Bruno Cavestro<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

Non ho mai messo le mani su PostgreSQL ma a mio avviso è della stessa stazza
di mysql, ne + ne -


Non direi, o almeno dai test che abbiamo fatto in azienda prima di
eleggere PostgreSQL come alternativa libera. Non è certo il piu'
veloce ma 9 su 10 non è quello che conta.

Per tornare in tema, se non sei uno sviluppatore di software libero
(od open source) non è giusto che tu abbia mandato il fax solo per
usare gratis il prodotto, secondo me avresti potuto scegliere tra le
alternative libere.

uhm.. ho visto che non hai avuto tempo di leggere il link che ti ho
postato nel messaggio precedente, peccato.

ciao
--
Gian Mario Tagliaretti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


R: [Python] Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Stefano Sguotti
IDLE è il miglior editor, incluso nella splendida versione 2.5 di Python

 

   _  

Da: [EMAIL PROTECTED] [mailto:[EMAIL PROTECTED]
Per conto di [EMAIL PROTECTED]
Inviato: sabato 2 giugno 2007 12.48
A: python@lists.python.it
Oggetto: [Python] Info editor Python

 

Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice python che
sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere manualmente
ogni volta con la Shell di Python rischiando di scrivere comandi errati? 
Grazie


-- Dada.net: fai nuove amicizie e ... guadagna con loro grazie a HYPERLINK
"http://friends.dada.net/friends/people.php"friend$! -- 


No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.5.472 / Virus Database: 269.8.6/828 - Release Date: 01/06/2007
11.22



No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition. 
Version: 7.5.472 / Virus Database: 269.8.6/828 - Release Date: 01/06/2007
11.22
 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Enrico 'Henryx' Bianchi
Bruno Cavestro wrote:
> Oddio, date le dimensioni Oracle sarebbe stato meglio, ma in una tesi
> si sa da dove si inizia ma non si sa dove si finisce
>
Personalmente ritengo che, senza scomodare Oracle (in modo da
risparmiarti un bel mal di testa per l'installazione), PostgreSQL o
Firebird  sono delle ottime (e piu` complete) alternative a MySQL

Enrico

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Paolo Amodio


Il giorno 02/giu/07, alle ore 16:34, Carlo C8E Miron ha scritto:


On 6/2/07, Bruno Cavestro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Non ho mai messo le mani su PostgreSQL ma a mio avviso è della  
stessa stazza

di mysql, ne + ne -


Non sono molto d'accordo. Ti consiglio la lettura di un articolo di un
mio grande amico, purtroppo in questi giorni piuttosto assente,
chissa`.
Comunque, la trovi su:



Interessante ma, come in molti casi simili, un pò di parte e oramai  
obsoleto (parla della 5.0 di MySQL come beta), dimentica inoltre di  
citare la netta superiorità in termini di documentazione disponibile,  
nonché delle funzioni di clustering e delle piattaforme embedded.
Inoltre, a mio giudizio, non affronta il tema fondamentale: il tipo  
di utilizzo.
MySQL è superiore a PostreSQL, e viceversa, in determinati ambiti e  
seconda del tipo di utilizzo.


Un ottimo articolo al riguardo è quello che si trova a http:// 
monstera.man.poznan.pl/wiki/index.php/Mysql_vs_postgres


Ma dalle ultime versioni in poi (8 per Post e 5 per MySQL) le  
differenze sono notevolmente diminuite.
Se ci fate caso anche gli articoli sulle differenze sono quasi tutti  
di un paio di anni fà.


Poi ognuno, come al solito, utilizza quello che preferisce e restiamo  
ottimi amici.




Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Valentino Volonghi aka Dialtone

On Sat, 2 Jun 2007 22:49:02 +0200, Paolo Amodio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Interessante ma, come in molti casi simili, un pò di parte e oramai 
obsoleto (parla della 5.0 di MySQL come beta), dimentica inoltre di  citare 
la netta superiorità in termini di documentazione disponibile,  nonché delle 
funzioni di clustering e delle piattaforme embedded.


Le piattaforme embedded farebbero meglio a usare sqlite come database.
Poi per il clustering c'e` slony o mammoth replicator. E quindi per la
documentazione c'e` quella ufficiale che e` enorme. Chiaramente se hai
molte varianti strambe rispetto allo standard dovrai documentare di
piu`, ma non per questo e` un bene :).

Senza contare le volte in cui la documentazione e` comunque assente
(l'ordinamento dei NULL nelle ORDER BY con il +/- di fronte ad ASC/DESC)
oppure semplicemente sbagliata come quando infili piu` caratteri in un
campo stringa. Certo... MySQL tronca e emette un warning (che devo
controllare a mano, molto comodo). Oppure se ho degli spazi bianchi
in fondo alla stringa che MySQL tronca completamente (e non solo
in lettura come scritto nella documentazione).

Inoltre, a mio giudizio, non affronta il tema fondamentale: il tipo  di 
utilizzo.
MySQL è superiore a PostreSQL, e viceversa, in determinati ambiti e  seconda 
del tipo di utilizzo.


Ovvero?

Un ottimo articolo al riguardo è quello che si trova a http:// 
monstera.man.poznan.pl/wiki/index.php/Mysql_vs_postgres


Anche questo articolo usa la 5.0 come beta, comunque:
perche` specifica 'different type tables' in una tabella del genere?
Sembra quasi che sia una cosa utile.

Un articolo abbastanza buono ma con troppo spazio ai benchmark che in
fin dei conti contano zero con le impostazioni di default.

Ma dalle ultime versioni in poi (8 per Post e 5 per MySQL) le  differenze 
sono notevolmente diminuite.
Se ci fate caso anche gli articoli sulle differenze sono quasi tutti  di un 
paio di anni fà.


Il fatto che dall'esterno le cose sembrino migliorare non cambia il fatto
che, per esempio, InnoDB e` stata acquistata da Oracle e MySQL sta
lavorando a un nuovo backend (sic) scritto con l'autore di firebirdsql.

Inoltre non cambia 'dettagli' come il seguente:
http://feedlounge.com/blog/2005/11/20/switched-to-postgresql/

Inoltre non cambia il fatto che mysql ha una licenza oscena.
Inoltre non cambia il fatto che comunque mysql fa molto casino con
l'SQL e che ancora non supporta tutte le funzionalita` supportate
da postgresql.

Poi ognuno, come al solito, utilizza quello che preferisce e restiamo 
ottimi amici.


Che entrambi abbiano pregi e difetti e` ok, che MySQL sia confrontabile
a un vero database e` invece falso.

http://troels.arvin.dk/db/rdbms/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: Info editor Python

2007-06-02 Per discussione Nicola Larosa
> Paolo Amodio wrote:
>> Interessante ma, come in molti casi simili, un pò di parte

E` vero. Del resto è difficile restare neutrali di fronte a una situazione
simile.

In particolare, ho difficoltà a trovare riferimenti a problemi nell'uso di
PostgreSQL: se me ne passate qualcuno, potrei provare a ristabilire un po'
di neutralità. :-)

Ho resistito a stento alla tentazione di includere questa espressiva
immagine nel documento, temendo le alte grida di partigianeria che ne
sarebbero derivate: ;-)

http://www.commandprompt.com/images/mammoth_versus_dolphin_500.jpg


>> e oramai obsoleto

Hai notato le date in fondo?


> (parla della 5.0 di MySQL come beta),

Al paragrafo "MySQL" del capitolo "Licenza, costi e portabilità" c'è scritto:

"Versione stabile attuale: 5.0."

L'unico punto in cui si c'è scritto quanto affermi è un link esterno, che
tu stesso riporti più avanti.


>> dimentica inoltre di citare la netta superiorità in termini di
>> documentazione disponibile,

Non mi risulta, puoi argomentare?


>> nonché delle funzioni di clustering

Vero, è nella todo list. Non sono sicuro circa la superiorità, verificherò.


> e delle piattaforme embedded.

Non ero a conoscenza dell'uso di MySQL embedded, aggiungo anche questo alla
todo list.


Valentino Volonghi aka Dialtone wrote:
> Le piattaforme embedded farebbero meglio a usare sqlite come database.

O Firebird.


>> Inoltre, a mio giudizio, non affronta il tema fondamentale: il tipo di
>> utilizzo. MySQL è superiore a PostreSQL, e viceversa, in determinati
>> ambiti e seconda del tipo di utilizzo.

> Ovvero?

Vorrei saperlo anch'io. Non riesco a individuarne nessun ambito in cui
MySQL sia preferibile a PostgreSQL.

Uno potrebbe essere il caso di dati log-like, scritti una sola volta in
grosse quantità e poi soltanto letti, ma lì sono preferibile soluzioni
specifiche, molto veloci e compatte come PyTables (HDF5) e PyDAP
(multi-backend).


>> Un ottimo articolo al riguardo è quello che si trova a http:// 
>> monstera.man.poznan.pl/wiki/index.php/Mysql_vs_postgres

Linkato appunto nel mio documento, come detto sopra.


> Anche questo articolo usa la 5.0 come beta, comunque:

La 5.1 è ancora in beta, peraltro.


> perche` specifica 'different type tables' in una tabella del genere? 
> Sembra quasi che sia una cosa utile.

Beh, in teoria diversi backend possono essere utili in diversi tipi di
applicazione. Vero è che in quei casi probabilmente è preferibile usare
tool specifici, come detto. Usare backend prodotti da altri espone peraltro
a rischi di controllo tecnologico, come evidenziato dalle acquisizioni di
Oracle.

Aggiungo anche la questione dei backend alla todo list.


> Un articolo abbastanza buono ma con troppo spazio ai benchmark che in 
> fin dei conti contano zero con le impostazioni di default.

Sì, infatti l'interesse era più che altro per il confronto di funzionalità
supportate.


>> Ma dalle ultime versioni in poi (8 per Post e 5 per MySQL) le 
>> differenze sono notevolmente diminuite.

Come riportato nell'articolo.


> Il fatto che dall'esterno le cose sembrino migliorare non cambia il
> fatto che, per esempio, InnoDB e` stata acquistata da Oracle e MySQL sta
>  lavorando a un nuovo backend (sic) scritto con l'autore di firebirdsql.

Sì, la girandola dei backend non fornisce una impressione di stabilità e
controllo.



> Inoltre non cambia 'dettagli' come il seguente: 
> http://feedlounge.com/blog/2005/11/20/switched-to-postgresql/

Riportato anche questo nel mio documento. :-) Si può allungare la lista
di feature a piacere, ma l'infrastruttura su cui sono appoggiate rimane
fragile.


> Inoltre non cambia il fatto che mysql ha una licenza oscena.

La GPL serve a evitare la ridistribuzione di versioni modificate, ma prive
di codice sorgente. Di solito le librerie di accesso si distribuiscono con
licenze più liberali, per favorire l'uso del programma anche in codice non
GPL-compatibile.

MySQL, forte della sua diffusione, ha fatto la scelta opposta, per
costringere gli utenti aziendali a comprare licenze "enterprise". E` un
modello di business perfettamente valido, secondo me.

Di contro, la licenza BSD-like di PostgreSQL non pone vincoli di alcun
genere: le aziende sono libere di incorporare il codice in soluzioni
proprietarie senza dover contribuire indietro le eventuali modifiche fatte.

E` notevole il fatto che lo sviluppo e la comunità di PostgreSQL siano
fiorenti, anche in assenza di vincoli di licenza.

Sarà meglio che aggiunga anche queste considerazioni al documento. :-)


>> Poi ognuno, come al solito, utilizza quello che preferisce e restiamo 
>> ottimi amici.

Mah, "ottimi", ora non esageriamo. ;-D


> Che entrambi abbiano pregi e difetti e` ok, che MySQL sia confrontabile 
> a un vero database e` invece falso.
> 
> http://troels.arvin.dk/db/rdbms/

Molto dettagliato, forse anche troppo, e copre diversi altri RDBMS, ma
probabilmente vale la pena di aggiungere anche questo al documento.


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

T