Re: [Python] [pythonisti] wiki

2006-12-29 Per discussione Maurizio Brilli

Manlio Perillo ha scritto:

Y3s ha scritto:

Il giorno gio, 28/12/2006 alle 18.16 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
Ho creato una pagina sul wiki: 
http://trac.python.it/wiki/Progetti/Pythonista


Pythonista o pythonisti? C'è discrepanza tra il repository e il wiki



pythonisti...
Ho pure sbagliato il tag!



Manlio, mentre decidi quale dei due cambiare, ho pensato opportuno 
correggere il link sul wiki, senno' dava errore.



Ciao
Maurizio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [pythonisti] wiki

2006-12-29 Per discussione Manlio Perillo

Maurizio Brilli ha scritto:

Manlio Perillo ha scritto:

Y3s ha scritto:

Il giorno gio, 28/12/2006 alle 18.16 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
Ho creato una pagina sul wiki: 
http://trac.python.it/wiki/Progetti/Pythonista


Pythonista o pythonisti? C'è discrepanza tra il repository e il wiki



pythonisti...
Ho pure sbagliato il tag!



Manlio, mentre decidi quale dei due cambiare, 


Pythonista è un errore, il nome corretto è Pythonisti.

Per quanto riguarda il diario, ho usato reStructuredText, ma sul server 
non è ancora installato docutils.


ho pensato opportuno 
correggere il link sul wiki, senno' dava errore.




Grazie!



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Lawrence Oluyede

Possiamo farlo come questo?

http://www.workingwithrails.com/

L'iniziativa di quel sito ha avuto un grosso successo in giro per il
mondo (volendo potremmo non limitarlo al paese Italia, tanto basta
rendere la nazione una categoria come in quel sito) e potrebbe averne
anche una versione in django per pythonisti :-)

Ah una cosa: tassativamente il codice va in inglese, identificatori
compresi (vedi schema DB che ho visto all'inizio :P)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Manlio Perillo

Lawrence Oluyede ha scritto:

Possiamo farlo come questo?

http://www.workingwithrails.com/

L'iniziativa di quel sito ha avuto un grosso successo in giro per il
mondo (volendo potremmo non limitarlo al paese Italia, tanto basta
rendere la nazione una categoria come in quel sito) e potrebbe averne
anche una versione in django per pythonisti :-)



L'idea era proprio qualcosa del genere.
Pensavo anche di contattare punto informatico, ma ora sono in ferie.


Ah una cosa: tassativamente il codice va in inglese, identificatori
compresi (vedi schema DB che ho visto all'inizio :P)



Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare 
l'italiano, dato che questo è un progetto di Python Italia.



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Davide Lo Re
Alle 11:47, venerdì 29 dicembre 2006, Manlio Perillo ha scritto:
> Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
> l'italiano, dato che questo e' un progetto di Python Italia.
non vorrei fare il "bacchettone", visto che per motivi di tempo e capacita' 
tecniche non sto nemmeno collaborando in questo bellissimo progetto 
(complimenti davvero!), ma il Python Coding Style parla chiaro:
http://www.python.org/dev/peps/pep-0008/ 
"Python coders from non-English speaking countries: please write
your comments in English, unless you are 120% sure that the code
will never be read by people who don't speak your language."

E se lo dice Guido allora e' la COSA GIUSTA :-P
> Saluti  Manlio Perillo
Ciao
Davide
-- 

http://boyska.altervista.org/
Se il problema puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?
E se non puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?


pgpVEzla43YVA.pgp
Description: PGP signature
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Lawrence Oluyede

L'idea era proprio qualcosa del genere.
Pensavo anche di contattare punto informatico, ma ora sono in ferie.


Non è il caso di aspettare che il progetto sia up and running? Dopo ci
roviniamo la reputazione


Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
l'italiano, dato che questo è un progetto di Python Italia.


Per i messaggi di log ok, i commenti... beh non doveva diventare un
progetto opensource?


--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Manlio Perillo

Davide Lo Re ha scritto:

Alle 11:47, venerdì 29 dicembre 2006, Manlio Perillo ha scritto:

Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
l'italiano, dato che questo e' un progetto di Python Italia.
non vorrei fare il "bacchettone", visto che per motivi di tempo e capacita' 
tecniche non sto nemmeno collaborando in questo bellissimo progetto 
(complimenti davvero!), ma il Python Coding Style parla chiaro:
http://www.python.org/dev/peps/pep-0008/ 
"Python coders from non-English speaking countries: please write

your comments in English, unless you are 120% sure that the code
will never be read by people who don't speak your language."



Per i commenti possiamo anche usare l'inglese, tanto più che lo 
scheletro generato da django ha i commenti in inglese e sarebbe stupido 
mettersi a tradurli.


Ma siamo sicuri comunque che tutti i frequentatori del newsgroup 
conoscano bene l'inglese?


Non dimentichiamo inoltre che una delle ragion d'essere di python.it è 
la traduzione della documentazione ufficiale (e non) in Italiano.




E se lo dice Guido allora e' la COSA GIUSTA :-P


Non sempre, eh!


Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Manlio Perillo

Lawrence Oluyede ha scritto:

L'idea era proprio qualcosa del genere.
Pensavo anche di contattare punto informatico, ma ora sono in ferie.


Non è il caso di aspettare che il progetto sia up and running? Dopo ci
roviniamo la reputazione



Infatti, aspetto che la redazione riapra.
Per la fine delle vacanze il progetto dovrebbe essere concluso.

Comunque quello che mi interessava publicizzare era anche il processo di 
sviluppo, ma per quello ci sono sempre gli archivi della mailing list ed 
il diario sul wiki.



Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
l'italiano, dato che questo è un progetto di Python Italia.


Per i messaggi di log ok, i commenti... beh non doveva diventare un
progetto opensource?



Ok allora, commenti in inglese.



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Davide Lo Re
Alle 12:08, venerdì 29 dicembre 2006, Manlio Perillo ha scritto:
> Ma siamo sicuri comunque che tutti i frequentatori del newsgroup
> conoscano bene l'inglese?
Questo puo' essere un problema, tanto piu'  che e' meglio un commento in 
italiano (che puo' essere tradotto, volendo) che uno in inglese maccheronico 
(che nessuno capisce cosa vuol dire)
> > E se lo dice Guido allora e' la COSA GIUSTA :-P
> Non sempre, eh!
Ovviamente era ironico, anche se considero il Python Coding Style una vera 
bibbia per le scelte stilistiche: innanzitutto perche' mi trova d'accordo, e 
molte di quelle convenzioni gia' le seguivo; poi perche' penso sia una cosa 
molto utile che il codice venga scritto sempre con un determinato stile, 
rendendo piu' facile la lettura di codice altrui
> Saluti  Manlio Perillo
Ciao
Davide
-- 

http://boyska.altervista.org/
Se il problema puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?
E se non puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?


pgp5LLHYoYKxm.pgp
Description: PGP signature
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Nicola Larosa
> Lawrence Oluyede ha scritto:
>> Ah una cosa: tassativamente il codice va in inglese, identificatori
>> compresi (vedi schema DB che ho visto all'inizio :P)

Manlio Perillo wrote:
> Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
> l'italiano, dato che questo è un progetto di Python Italia.

Ho avuto spesso collaboratori stranieri poco pratici con l'italiano, si
sarebbero trovati male con una simile scelta; d'altro canto bisogna evitare
di ostacolare troppo il lavoro di chi non è molto pratico con l'inglese.

Un compromesso potrebbe essere di usare l'italiano per le docstring, e per
le descrizioni dei commit nel repository.

Per i messaggi di log credo l'inglese rimanga preferibile, mentre per
commenti, identificatori e nomi di package/moduli credo che l'inglese sia
indispensabile.

Il criterio è: tutto quello che sta nel codice va in inglese. Si può fare
un'eccezione per le sole docstring, e per le descrizioni dei commit.


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

Will I Switch [from Mac to Ubuntu Linux]? Yes. [...] Alternatively,
Apple could open-source a few of their apps so we could all fix the
pain points, and they could start having an actual conversation with
the world. Nothing less is acceptable. -- Tim Bray, June 2006

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Nicola Larosa
>> Manlio Perillo wrote:
>>> Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
>>> l'italiano, dato che questo è un progetto di Python Italia.

> Lawrence Oluyede ha scritto:
>> Per i messaggi di log ok, i commenti... beh non doveva diventare un
>> progetto opensource?

> Ok allora, commenti in inglese.

Non vedo grande utilità a scrivere i messaggi di log in italiano: di solito
sono brevi, e contengono riferimenti a nomi di dati e variabili in inglese.

Confinerei l'italiano a testi descrittivi di una certa lunghezza, come
docstring e descrizioni dei commit.


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

Will I Switch [from Mac to Ubuntu Linux]? Yes. [...] Alternatively,
Apple could open-source a few of their apps so we could all fix the
pain points, and they could start having an actual conversation with
the world. Nothing less is acceptable. -- Tim Bray, June 2006

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [Pythonisiti] geo

2006-12-29 Per discussione Manlio Perillo

E' arrivato il momento della prima applicazione.
Per la disposizione del codice per ora lascio con il nome pythonisti 
ripetuto, in seguito è sempre possibile apportare modificare.


Per quanto riguarda l'applicazione il nome è "geo" e si occupa di 
gestire la locazione geografica degli utenti.


Qualcosa tipo:

geo_locations:
   user TEXT REFERENCES (accounts.user),
   location TEXT
   geolocation TEXT
   geolocation_detail


dove location può essere, ad esempio,
Italia
Roma
via Nazionale Roma

etc

tanto ci pensa il geocoder di Google a risalire alle coordinate

geolocation rappresenta le coordinate corrispondenti alla locazione 
indicata (si potrebbe usare un tipo dedicato ma non so se è possibile 
farlo con Django - con SQLAlchemy si ha molta flessibilità qui).


geolocation_detail è il risultato completo (in formato JSON) restituito 
dal geocoder di Google.




La mia idea originale era fare in modo di poter avere:
user.geo_location

per accedere (in lazy loading) ai dati definiti.
Purtroppo SQLAlchemy mi ha abituato male!

A quanto ho capito con Django è solo possibile definire solo 1 tabella 
profilo personalizzata.


Si potrebbe mettere tutto nella tabella profilo, ma vorrei che questa 
applicazione si occupasse solo della locazione geografica.


Tutto questo è per una questione di riusabilità.


Consigli su come gestire la cosa al meglio con Django?




Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Manlio Perillo

Nicola Larosa ha scritto:

Manlio Perillo wrote:

Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
l'italiano, dato che questo è un progetto di Python Italia.



Lawrence Oluyede ha scritto:

Per i messaggi di log ok, i commenti... beh non doveva diventare un
progetto opensource?



Ok allora, commenti in inglese.


Non vedo grande utilità a scrivere i messaggi di log in italiano: di solito
sono brevi, e contengono riferimenti a nomi di dati e variabili in inglese.



Mi riferivo ai log dei commit di Subversion.


Confinerei l'italiano a testi descrittivi di una certa lunghezza, come
docstring e descrizioni dei commit.



La mia idea era questa, ma non sembra esserci consenso.



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione Nicola Larosa
Manlio Perillo wrote:
>> Confinerei l'italiano a testi descrittivi di una certa lunghezza, come
>> docstring e descrizioni dei commit.

> La mia idea era questa, ma non sembra esserci consenso.

C'è il consenso mio e di Lawrence e non ci sono dissensi, che altro vuoi? ;-)


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

Will I Switch [from Mac to Ubuntu Linux]? Yes. [...] Alternatively,
Apple could open-source a few of their apps so we could all fix the
pain points, and they could start having an actual conversation with
the world. Nothing less is acceptable. -- Tim Bray, June 2006

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Pythonisiti] geo

2006-12-29 Per discussione Marco A.

Non sono un esperto e quindi dico la mia e ascolto le critiche..

Credo che questa applicazione possa usare essere solo per la posizione
legando l'utente al suo indirizzo
poi si creera un altra applicazione che gestisca l'utente e le sue
esperienze/abilita  (altra tabella)

L'importante è stabilire il legame tra nome_programmatore di locator e
nome_programmatore della tabella esperienza/abilità

per le abilità butto giù anche questa idea

creare dei campi booleani tipo

Programmazione Web
Programmazione a basso livello (gestione soket , gestione processi)
Programmazione Linux
Programmazione Windows e sue interfacce
Programmazione su sitemi Mac
Programmazione Mono (ironPython)


che poi si può cercare compilando una form dei rami di interesse ... questa
è l' idea... magari si può fare lo stesso con una ricerca su un testo :)

ciao,


On 12/29/06, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:


E' arrivato il momento della prima applicazione.
Per la disposizione del codice per ora lascio con il nome pythonisti
ripetuto, in seguito è sempre possibile apportare modificare.

Per quanto riguarda l'applicazione il nome è "geo" e si occupa di
gestire la locazione geografica degli utenti.

Qualcosa tipo:

geo_locations:
user TEXT REFERENCES (accounts.user),
location TEXT
geolocation TEXT
geolocation_detail


dove location può essere, ad esempio,
Italia
Roma
via Nazionale Roma

etc

tanto ci pensa il geocoder di Google a risalire alle coordinate

geolocation rappresenta le coordinate corrispondenti alla locazione
indicata (si potrebbe usare un tipo dedicato ma non so se è possibile
farlo con Django - con SQLAlchemy si ha molta flessibilità qui).

geolocation_detail è il risultato completo (in formato JSON) restituito
dal geocoder di Google.



La mia idea originale era fare in modo di poter avere:
user.geo_location

per accedere (in lazy loading) ai dati definiti.
Purtroppo SQLAlchemy mi ha abituato male!

A quanto ho capito con Django è solo possibile definire solo 1 tabella
profilo personalizzata.

Si potrebbe mettere tutto nella tabella profilo, ma vorrei che questa
applicazione si occupasse solo della locazione geografica.

Tutto questo è per una questione di riusabilità.


Consigli su come gestire la cosa al meglio con Django?




Saluti  Manlio Perillo


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Pythonisiti] geo

2006-12-29 Per discussione Manlio Perillo

Marco A. ha scritto:

Non sono un esperto e quindi dico la mia e ascolto le critiche..

Credo che questa applicazione possa usare essere solo per la posizione 
legando l'utente al suo indirizzo
poi si creera un altra applicazione che gestisca l'utente e le sue 
esperienze/abilita  (altra tabella)




Si, l'idea era questa.

L'importante è stabilire il legame tra nome_programmatore di locator e 
nome_programmatore della tabella esperienza/abilità


per le abilità butto giù anche questa idea

creare dei campi booleani tipo

Programmazione Web
Programmazione a basso livello (gestione soket , gestione processi)
Programmazione Linux
Programmazione Windows e sue interfacce
Programmazione su sitemi Mac
Programmazione Mono (ironPython)



Questo in genere non è un buon metodo di procedere.
Si rischia di creare tabelle con decine di campi, oltre al fatto che ti 
complichi la vita quando vuoi aggiungere nuovi attributi.


Meglio creare una tabella aggiuntiva.
Di questo comunque ne discutiamo a tempo debito.



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Pythonisiti] geo

2006-12-29 Per discussione Luca Marturana
Il giorno Fri, 29 Dec 2006 12:59:49 +0100
Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> Questo in genere non è un buon metodo di procedere.
> Si rischia di creare tabelle con decine di campi, oltre al fatto che
> ti complichi la vita quando vuoi aggiungere nuovi attributi.
> 
> Meglio creare una tabella aggiuntiva.
> Di questo comunque ne discutiamo a tempo debito.

Potrebbe essere buono anche un campo dove si aggiungono le varie
capacità tramite tag es "web, gtk, ldap" etc.

-- 
Luca Marturana (Luca89) <[EMAIL PROTECTED]>

Website: http://luca89.wordpress.com
Jabber: <[EMAIL PROTECTED]>
MSN: <[EMAIL PROTECTED]>


signature.asc
Description: PGP signature
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Pythonisiti] geo

2006-12-29 Per discussione Lawrence Oluyede

Qualcosa tipo:

geo_locations:
user TEXT REFERENCES (accounts.user),
location TEXT
geolocation TEXT
geolocation_detail


location non è meglio che sia spezzato?

Nazione
Città (e provincia?)

IMHO la via non interessa a nessuno. Se si vuole contattare la persona
poi si avranno i dettagli compreso il numero di nipoti maschi.

Inoltre che dati ci possono essere in user? Quelli di default di Django?

Ah dimenticavo. Serve un campo "company" (l'azienda insomma)


geolocation rappresenta le coordinate corrispondenti alla locazione
indicata (si potrebbe usare un tipo dedicato ma non so se è possibile
farlo con Django - con SQLAlchemy si ha molta flessibilità qui).


Beh non so come funzioni l'api ma poniamo che si possa serializzare la
coordinata (e sicuramente, dato che  sono numeri) basta memorizzare
quella anche in un campo testo (o intero)


--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Pythonisiti] geo

2006-12-29 Per discussione Lawrence Oluyede

Programmazione Web
Programmazione a basso livello (gestione soket , gestione processi)
Programmazione Linux
Programmazione Windows e sue interfacce
Programmazione su sitemi Mac
Programmazione Mono (ironPython)


Serve davvero? Non è meglio lasciare un profilo libero in qui la gente
scrive quel che gli pare e magari linkare il curriculum in pdf se
proprio si deve?

Se no finisce come il TroveMap di Sourceforge che ha 8mila opzioni e
categorie ed è perfettamente inutile.

Less is more 

--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Pythonisiti] geo

2006-12-29 Per discussione Lawrence Oluyede

Potrebbe essere buono anche un campo dove si aggiungono le varie
capacità tramite tag es "web, gtk, ldap" etc.


Ecco già i tag alla web2 mi piacciono di più ma direi che  per ora
potremmo tenerla come feature "TODO". Meglio avere qualcosa di
funzionante subito da rifinire che un bloat tra settimane

A proposito, chi fa la UI? Io direi che la UI una volta capito cosa ci
vuole dentro servirebbe subito, cosi vediamo direttamente con gli
occhi come è. Uno sketch in HTML+css insomma, un mockup


--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Pythonisiti] geo

2006-12-29 Per discussione Manlio Perillo

Lawrence Oluyede ha scritto:

Qualcosa tipo:

geo_locations:
user TEXT REFERENCES (accounts.user),
location TEXT
geolocation TEXT
geolocation_detail


location non è meglio che sia spezzato?

Nazione
Città (e provincia?)

IMHO la via non interessa a nessuno. Se si vuole contattare la persona
poi si avranno i dettagli compreso il numero di nipoti maschi.

Inoltre che dati ci possono essere in user? Quelli di default di Django?

Ah dimenticavo. Serve un campo "company" (l'azienda insomma)



Non mi hai capito ;-).
Questa tabella serve solo per tenere traccia delle coordinate 
geografiche di un utente, da visualizzare tramite Google Map.


L'idea era di fare un qualcosa di riusabile (e quindi deve essere minimale).

Se gli mettiamo dei campi aggiuntivi, come azienda, skills, etc, stiamo 
creando un profilo completo utilizzabile solo nel contesto di pythonisti.



Tutto quello che dici dovrebbe andare in un'altra applicazione:

table profiles:
nazione,
citta,
azienza,
...


Quando si compila il profilo, viene automaticamente aggiunto un record 
nella tabella geo_locations (che però può comunque essere usata in 
completa autonomia con la sua applicazione django).




Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Pythonisiti] geo

2006-12-29 Per discussione Lawrence Oluyede

Non mi hai capito ;-).


Già :-) Ora è chiaro.

--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"

2006-12-29 Per discussione enrico franchi

On 12/29/06, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:


Non vedo grande utilità a scrivere i messaggi di log in italiano: di solito
sono brevi, e contengono riferimenti a nomi di dati e variabili in inglese.


Infatti (ma parli di log inteso come i log del programma o i log di svn?)


Confinerei l'italiano a testi descrittivi di una certa lunghezza, come
docstring e descrizioni dei commit.


Ma se proprio si deve eh... voglio dire, non credo che un Pythonista
*davvero* non conosca le 4 cose di inglese necessarie per buttare giù
un log in un commit o una docstring.
In un'applicazione come questa (dove non ci sono davvero cose
difficili) credo che possa valere il principio secondo cui se una
docstring è troppo complessa per scriverla in inglese, significa che
il metodo è troppo complesso di suo e bisogna semplificarlo.

My 2 cents.



--
-enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python