Re: [Python] Re: [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione Andrea Giammarchi

Manlio Perillo ha scritto:

Me lo devi dire tu ;-).
Ricordo solo il tuo nick name.
  

allora non nickavo deadmouse :D ... al massimo andr3a



Confermi la situazione del forum?
  
no, posso dire che quando ho aperto io il forum, senza banner, senza 
niente, suddividendo le tematiche, nessuno di questa lista s'è fatto 
vivo, solo un paio di amici della rete che con me avevano cominciato ad 
usare Python.



Comunque sui forum dovreste sapere come la penso: non mi piacciono.
Volendo possiamo creare delle mailing list addizionali per Twisted,
networking, GUI, programmazione web.
  
Il fatto è che un forum permette di avere sezioni apposite per ogni 
argomento e visto che Python è tra i più general purpose, spaziando dal 
web, al server passando per il desktop, database e fw di ogni tipo, 
credo sia più semplice seguire discussioni per determinati argomenti da 
qualunque parte del mondo piuttosto che doversi sfogliare la ML o usare 
un sistema di indicizzazione mails per me decisamente più scomodo di un 
forum.
Oltretutto non solo se sono senza il mio PC non ho un link di 
riferimento dove seguire le discussioni ed eventualmente intervenire, ma 
dove collaboro ora (Regione) col mio stesso portatile non posso 
scaricare o inviare posta (a volte solo scaricare, dipende da come gli 
girano al sistema windows based ...) mentre posso navigare senza 
problemi ed intervenire sui forums che frequento solitamente.


Magari sono solo io che preferisco un forum ... non saprei, aggiungo la 
semplicità di risposta senza sbagliare col reply to all o altro ed ho 
detto più o meno tutto :D


Comunque sia, tutte le comunity di tutti i linguaggi (o almeno di quelli 
che conosco) hanno forum più o meno ufficali / ufficiosi, m$ compresa, 
mentre non ho mai capito perchè Python sembra voglia rimanere "di 
nicchia" non avendo una comunity on-line visionabile da chiunque, motori 
di ricerca compresi... mica facile sfogliarsi la ML ed il risultato 
credo sia semplicemente che ci saranno duplicati di duplicati di 
discussioni trite e ritrite, sbaglio ?




Comunque un paio di persone mi hanno scritto dicendo che gradirebbero un
forum, che trovano più comodo.
  

ecco, siamo in 3



In ogni caso possiamo sempre usare gmane (ricordo che questa mailing
list è presente anche su
http://dir.gmane.org/gmane.comp.python.general.italian
)
  

che non ha l'usabilità / semplicità di un forum




Saluti  Manlio Perillo

Ciao, Andrea Giammarchi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] GLade

2006-09-18 Per discussione Giorgio


*** REPLY SEPARATOR  ***

On 15/09/2006 at 20.47 spa wrote:

>salve a tutti
>
>sono un principiante pythoniano, e vorrei alcune delucidazioni
>
>premetto che ho creato un programmetto con Gui fatta con Glade
>
>1)- Dato che ad ogni pressione del pulsante è associata una funzione,
ho
>bisogno di alcune variabili che mi valgano anche al di fuori delle
>funzioni, come faccio a fargli capire che quel valore non deve morire
>alla fine della funzione, con return mi sembra che non funzioni.
>
>
>2)- vorrei sapere se è possibile passare dei parametri a delle
funzioni
>del tipo sottostante collegate alla pressione del pulsante  ad es.
>passare una variabile a Inserisci:
>
># Inserisci elemento
>def Inserisci(obj):
>Nome = ApplicazioneGlade.get_widget('entry1').get_text()
>Telefono = ApplicazioneGlade.get_widget('entry2').get_text()
>Indirizzo = ApplicazioneGlade.get_widget('entry5').get_text()
>Email = ApplicazioneGlade.get_widget('entry7').get_text()
>Pagina_web = ApplicazioneGlade.get_widget('entry8').get_text()
>.
>.
>.
>.
>.
>
>Aggiorna_contatore(x+1)
>
># Collega gli eventi
>dic ={
>"on_window1_delete_event":gtk.mainquit,
>"on_Bt_Inserisci_clicked":Inserisci,
>"on_Bt_Ricerca_clicked":Ricerca,
>.
>.
>.
>.
>}
>
>Scusatemi se ho detto un mare di castronerie, ma non riesco ad andare
>avanti e ho letto un sacco di documentazione, ma niente fà al caso
mio,
>mi adottate per un pò?
>
>grazie per la pazienza, se qualcuno vuole gli mando tutto il file!
>
>Spartaco!
>
>
>___
>Python mailing list
>Python@lists.python.it
>http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

7

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] GLade

2006-09-18 Per discussione Giorgio



On 15/09/2006 at 20.47 spa wrote:

>salve a tutti
>
>sono un principiante pythoniano, e vorrei alcune delucidazioni
>
>premetto che ho creato un programmetto con Gui fatta con Glade
>
>1)- Dato che ad ogni pressione del pulsante è associata una funzione, ho
>bisogno di alcune variabili che mi valgano anche al di fuori delle
>funzioni, come faccio a fargli capire che quel valore non deve morire
>alla fine della funzione, con return mi sembra che non funzioni.
>
>
>2)- vorrei sapere se è possibile passare dei parametri a delle funzioni
>del tipo sottostante collegate alla pressione del pulsante  ad es.
>passare una variabile a Inserisci:
>
># Inserisci elemento
>def Inserisci(obj):
>Nome = ApplicazioneGlade.get_widget('entry1').get_text()
>Telefono = ApplicazioneGlade.get_widget('entry2').get_text()
>Indirizzo = ApplicazioneGlade.get_widget('entry5').get_text()
>Email = ApplicazioneGlade.get_widget('entry7').get_text()
>Pagina_web = ApplicazioneGlade.get_widget('entry8').get_text()
>.
>.

Semplicemente le variabili pui renderle globali: self.Nome,self.Telefono  ecc
Le funzioni sono richiamabili alla pressione di un tasto se le definisci tipo:

def Inserisci(self,event):


la definizione del pulsante dovra' contenere una riga del genere:

wx.EVT_BUTTON(self, self.[nome_pulsante].GetId(),self.Inserisci)


Ciao
Giorgioc

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione Manlio Perillo
Ho appena scoperto questo:
http://www.e-socrates.org/course/category.php?id=4
http://www.e-socrates.org/course/view.php?id=33


E' organizzato dal Linux User Group di Genova (LUGGE).

Cercando inoltre Python corsi con google sono venute fuori cose
interessanti, come:
http://www.prometheo.it/corsi/python/index.html

Hanno una sede anche a Milano (se interessa a Loredana) e, addirittura,
una molto vicino a dove abito ;-)!
Gli dovrei chiedere il pizzo?


Interessante il fatto che il corso in Python costi più di quello in C
http://www.prometheo.it/corsi/standard.htm



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione Manlio Perillo
Andrea Giammarchi ha scritto:
> Manlio Perillo ha scritto:
>> Me lo devi dire tu ;-).
>> Ricordo solo il tuo nick name.
>>   
> allora non nickavo deadmouse :D ... al massimo andr3a
> 

A scanso di equivoci, sei questo:
http://groups.google.it/group/it.comp.lang.python/browse_frm/thread/952bcfce4ea0609b/3d45e9d307eef7a0?lnk=st&q=&rnum=2&hl=it#3d45e9d307eef7a0
?

> 
>> Confermi la situazione del forum?
>>   
> no, posso dire che quando ho aperto io il forum, senza banner, senza
> niente, suddividendo le tematiche, nessuno di questa lista s'è fatto
> vivo, solo un paio di amici della rete che con me avevano cominciato ad
> usare Python.
> 

Attenzione che si corre il rischio di disperdere la comunità.
La soluzione migliore, come detto, è avere le mailing list qui ed una
interfaccia web (tipo forum).

Purtroppo non ci sono interfacce web per mailman.
Ne possiamo scrivere una, ammesso sia possibile/praticabile.


>> Comunque sui forum dovreste sapere come la penso: non mi piacciono.
>> Volendo possiamo creare delle mailing list addizionali per Twisted,
>> networking, GUI, programmazione web.
>>   
> Il fatto è che un forum permette di avere sezioni apposite per ogni
> argomento e visto che Python è tra i più general purpose, spaziando dal
> web, al server passando per il desktop, database e fw di ogni tipo,
> credo sia più semplice seguire discussioni per determinati argomenti da
> qualunque parte del mondo piuttosto che doversi sfogliare la ML o usare
> un sistema di indicizzazione mails per me decisamente più scomodo di un
> forum.

Mailman permette di fare molte cose, l'unico problema è il suo
archiviatore (pipermail).

Da una rapida ricerca è uscito fuori questo:
http://smartarchiver.sourceforge.net/

> [...]

> Comunque sia, tutte le comunity di tutti i linguaggi (o almeno di quelli
> che conosco) hanno forum più o meno ufficali / ufficiosi, m$ compresa,
> mentre non ho mai capito perchè Python sembra voglia rimanere "di
> nicchia" non avendo una comunity on-line visionabile da chiunque, motori
> di ricerca compresi... mica facile sfogliarsi la ML ed il risultato
> credo sia semplicemente che ci saranno duplicati di duplicati di
> discussioni trite e ritrite, sbaglio ?
> 

Gli archivi di mailman compaiono nei motori di ricerca, a quanto mi risulta.
Comunque è vero che pipermail è abbastanza limitato

> 
>> Comunque un paio di persone mi hanno scritto dicendo che gradirebbero un
>> forum, che trovano più comodo.
>>   
> ecco, siamo in 3
> 
> 
>> In ogni caso possiamo sempre usare gmane (ricordo che questa mailing
>> list è presente anche su
>> http://dir.gmane.org/gmane.comp.python.general.italian
>> )
>>   
> che non ha l'usabilità / semplicità di un forum
> 

Questioni di punti di vista.
Io trovo usenet e le mailing list più usabili.

Di forum ne ho usati pochi ma trovo scomodo come sono fatti (magari è
limite dei software usati, non so).




Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] corso python

2006-09-18 Per discussione lv
Ciao a tutti , 

vi ringrazio per i consigli e la disponibilita' . 

Eh . autodidatta  sempre  !  :)  e vabbe' ! 


Buona giornata 

Loredana
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione lv

- Original Message - 
From: "Manlio Perillo" <[EMAIL PROTECTED]>
To: "Gli utilizzatori italiani di Python" 
Sent: Monday, September 18, 2006 10:42 AM
Subject: Re: [Python] [community] supporto Python


> Ho appena scoperto questo:
> http://www.e-socrates.org/course/category.php?id=4
> http://www.e-socrates.org/course/view.php?id=33
>
>
> E' organizzato dal Linux User Group di Genova (LUGGE).

Ironia della sorte  io sono di Genova  , ma da 6 anni
vivo a Milano !  :)  e ho anche conosciuto qualcuno dell'LUGGE ,  l'unico
contatto che mi e' rimasto con Genova e' giusto  il glug  ,  l'altro gurppo
insomma.


> Cercando inoltre Python corsi con google sono venute fuori cose
> interessanti, come:
> http://www.prometheo.it/corsi/python/index.html
>
> Hanno una sede anche a Milano (se interessa a Loredana) e, addirittura,
> una molto vicino a dove abito ;-)!
> Gli dovrei chiedere il pizzo?
>
>
> Interessante il fatto che il corso in Python costi più di quello in C
> http://www.prometheo.it/corsi/standard.htm
>

Avevo letto  ,ma  il corso  non e' un granche'  ( vedi il blog di Lawrence)
, 740 euro non li vale :)  e al momento lo fanno solo a  Roma ed Avellino .

bau :)

Loredana

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] corso python

2006-09-18 Per discussione Manlio Perillo
lv ha scritto:
> Ciao a tutti , 
> 
> vi ringrazio per i consigli e la disponibilita' . 
> 
> Eh . autodidatta  sempre  !  :)  e vabbe' ! 
> 


Non so se lo hai già letto ma:
http://www.prometheo.it/corsi/python/index.html

Trovato subito con Google.


Attenzione però.
C'è il non trascurabile rischio che uno studio da autodidatta sia
preferibile!




Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SALVARE DATI DI UN DIZIONARIO

2006-09-18 Per discussione Fabrizio Cornelli

Secondo me un database relazionale sarebbe la scelta migliore.Poi dipende se hai bisogno di esportare i dati in modo da poterli utilizzare in modo indipendente con altri linguaggi o framework e io in quel caso li salverei su file 
XML.Lavorare con documenti XML manipolandoli tramite Python e'conveniente e a portata di mano grazie alla presenza di svariate librerie atte a farlo.Ci sono anche database XML-native,anche per questo adattissimi a lavorare con dati contenuti su documenti in 
XML.Di questi conosco Berkeley DB XML ma non so darti maggiori informazioni sui bindings disponibili per Python.Trovo interessante sqlite:
SQLite is a small
C library that implements a self-contained, embeddable,
zero-configuration
SQL database engine.In pratica è un sql relazionale che non ha bisogno di installazioni particolari, tutto il db viene salvato su un unico file.Abbastanza veloce per diverse applicazioni, esistono wrapper per quasi tutti i linguaggi.
Public domain, quindi può essere usato senza problemi anche in applicazioni commerciali.Di solito, comunque, se devo gestire configurazioni, preferisco usare xml (con schema), in maniera da rendere semplici e chiare le specifiche per il configuratore, che nella migliore delle ipotesi non sarò io a scrivere. :-)
-- Fabrizio Zeno Cornelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SALVARE DATI DI UN DIZIONARIO

2006-09-18 Per discussione Manlio Perillo
Fabrizio Cornelli ha scritto:
> [...]

> Di solito, comunque, se devo gestire configurazioni, preferisco usare
> xml (con schema), in maniera da rendere semplici e chiare le specifiche
> per il configuratore, che nella migliore delle ipotesi non sarò io a
> scrivere. :-)
> 

Dai una occhiata a pyYAML.
Usato da poco e mi ha molto soddisfatto.



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: corso python

2006-09-18 Per discussione billiejoex joex
sub-zero a fastwebnet.it wrote:
 
> Qulcuno è dispoibile nella zona di Torino ?
 
Tempo permettendo, su Torino ci potrei essere io. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione Carlo C8E Miron

On 9/18/06, lv <[EMAIL PROTECTED]> wrote:


> Cercando inoltre Python corsi con google sono venute fuori cose
> interessanti, come:
> http://www.prometheo.it/corsi/python/index.html

Avevo letto  ,ma  il corso  non e' un granche'  ( vedi il blog di Lawrence)
, 740 euro non li vale :)


Ok, a questo punto ti consiglio di investire il tuo fondo di formazione
in un buon avvocato ;)

(c)

--
Carlo C8E Miron, ICQ #26429731
--
Disclaimer:
If I receive a message from you, you are agreeing that:
1. I am by definition, "the intended recipient".
2. All information in the email is mine to do with as I see fit and
make such financial profit, political mileage, or good joke as it
lends itself to. In particular, I may quote it on USENET or the WWW.
3. I may take the contents as representing the views of your company.
4. This overrides any disclaimer or statement of confidentiality that
may be included on your message.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione Manlio Perillo
lv ha scritto:
> [...]
>
>> Cercando inoltre Python corsi con google sono venute fuori cose
>> interessanti, come:
>> http://www.prometheo.it/corsi/python/index.html
>>
> [...]
> 
> Avevo letto  ,ma  il corso  non e' un granche'  ( vedi il blog di Lawrence)
> , 740 euro non li vale :)  e al momento lo fanno solo a  Roma ed Avellino .
> 


Mi potresti dare il link al commento di Lawrence?
Non sono riuscito a trovarlo.




Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: corso python

2006-09-18 Per discussione Fredo Corleone
Idem2006/9/18, billiejoex joex <[EMAIL PROTECTED]>:
sub-zero a fastwebnet.it 
wrote:
 
> Qulcuno è dispoibile nella zona di Torino ?
 
Tempo permettendo, su Torino ci potrei essere io. 

___Python mailing listPython@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SALVARE DATI DI UN DIZIONARIO

2006-09-18 Per discussione Fabrizio Cornelli
pyYAML è decisamente interessante! (mi tornerà utile a breve, suppongo... :-) )Peccato non supporti XML. (o ho visto male?)Proprio oggi devo fare parsing di un documento xml, penso di usare xpath, se non trovo niente di meglio. Del documento mi interessano solo delle parti, dom è troppo pesante da usare, sarebbe interessante una soluzione che, dato un xml e lo schema relativo, fornisca una struttura dati nello stile pyYAML...
La scelta di XML con schema avveniva per poter avere un configuratore scritto in .net, sfruttando la possibilità nativa di serializzare un dataset da e verso xml+schema. Le esigenze del progetto richiedevano che il client fosse windows form.
Ciao!On 9/18/06, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Fabrizio Cornelli ha scritto:> [...]> Di solito, comunque, se devo gestire configurazioni, preferisco usare> xml (con schema), in maniera da rendere semplici e chiare le specifiche> per il configuratore, che nella migliore delle ipotesi non sarò io a
> scrivere. :-)>Dai una occhiata a pyYAML.Usato da poco e mi ha molto soddisfatto.-- Fabrizio Zeno Cornelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione Lawrence Oluyede

Mi potresti dare il link al commento di Lawrence?
Non sono riuscito a trovarlo.


http://www.oluyede.org/blog/qualita-dei-tutorial-python/

Ma che c'entra prometheo? Io mi riferivo a tutt'altro tutorial in
tutt'altro contesto. Non ho idea di chi ci sia dietro Prometheo.it e
non ho idea di come sia il loro corso :-)

--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SALVARE DATI DI UN DIZIONARIO

2006-09-18 Per discussione Lawrence Oluyede

On 9/18/06, Fabrizio Cornelli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

pyYAML è decisamente interessante! (mi tornerà utile a breve, suppongo...
:-) )
Peccato non supporti XML. (o ho visto male?)


Yaml è nato apposta per non usare XML, quindi direi che non hai visto male :-)

--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SALVARE DATI DI UN DIZIONARIO

2006-09-18 Per discussione Fabrizio Cornelli
Ah, non avevo capito la portata di YAML: http://yaml.org/spec/cvs/current.htmlNon avevo capito che si trattava di una codifica di serializazione, pensavo fosse una maniera "furba"di leggere file di configurazione generici... :-)
Yaml è nato apposta per non usare XML, quindi direi che non hai visto male :-)
-- Fabrizio Zeno Cornelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SALVARE DATI DI UN DIZIONARIO

2006-09-18 Per discussione Valentino Volonghi aka Dialtone

On Mon, 18 Sep 2006 12:36:32 +0200, Fabrizio Cornelli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

Ah, non avevo capito la portata di YAML:
http://yaml.org/spec/cvs/current.html
Non avevo capito che si trattava di una codifica di serializazione, pensavo
fosse una maniera "furba"di leggere file di configurazione generici... :-)


Che poi una non esclude l'altra direi.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione Sub-Zero

Mi potresti dare il link al commento di Lawrence?
Non sono riuscito a trovarlo.


http://www.oluyede.org/blog/qualita-dei-tutorial-python/

Ma che c'entra prometheo? Io mi riferivo a tutt'altro tutorial in
tutt'altro contesto. Non ho idea di chi ci sia dietro Prometheo.it e
non ho idea di come sia il loro corso :-)

--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog






Scusate se mi intrometto avevo già dato uno sguardo a prometheo.it in 
particolare al corso di python ma 700 e passa euro mi sembrano eccessivi per 
un corso che dura appena 30 ore, (costa meno c++) sono convinto che con 
l'aiuto di  un programmatore con esperienza e la pazienza di mettersi chino 
su libri e tutorial possono offrire risultati decisamente migliori..



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione Lawrence Oluyede

Scusate se mi intrometto avevo già dato uno sguardo a prometheo.it in
particolare al corso di python ma 700 e passa euro mi sembrano eccessivi per
un corso che dura appena 30 ore, (costa meno c++) sono convinto che con
l'aiuto di  un programmatore con esperienza e la pazienza di mettersi chino
su libri e tutorial possono offrire risultati decisamente migliori..


740 € significa 24.6 € all'ora il che mi pare una tariffa onesta per
questo genere di cose (sicuro che un professionista ti costerebbe di
meno)?

Tra l'altro sono finito proprio 2 minuti fa su questo sito:
http://www.devleap.com/document.aspx?id=3824

750€ per 3 giorni di corso intensivo su .NET...

Non credo che le tariffe di prometheo.it siano proprio cosi fuori dalla norma...

--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione lv

- Original Message - 
From: "Carlo C8E Miron" <[EMAIL PROTECTED]>
To: "lv" <[EMAIL PROTECTED]>
Cc: "Gli utilizzatori italiani di Python" 
Sent: Monday, September 18, 2006 12:03 PM
Subject: Re: [Python] [community] supporto Python




>
> Ok, a questo punto ti consiglio di investire il tuo fondo di formazione
> in un buon avvocato ;)
>

  non si puo' esprimere un opinione ?  e poi io sono genovese  e quando
si parla di spendere anche se non sono miei .tendo ad essere molto
oculata :P .

Beh forse mi sono sbagliata   uno e' eprometeus.it   e l'altro
prometheo.it  . chisa' forse non sono neppure parenti :)

ciao

Loredana

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione Nicola Larosa
> Beh forse mi sono sbagliata   uno e' eprometeus.it   e l'altro
> prometheo.it  . chisa' forse non sono neppure parenti :)

Noi lo speriamo vivamente. ;-)

-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

Free software C programmers - most especially desktop applications prog-
rammers: holy crap, what's wrong with you. It's 2006, people, what are
you *doing*. You will get your applications done in maybe 1/10 as much
time if you use a dynamic language. -- Glyph Lefkowitz, April 2006

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [community] supporto Python

2006-09-18 Per discussione Lawrence Oluyede

> Ok, a questo punto ti consiglio di investire il tuo fondo di formazione
> in un buon avvocato ;)
>


Credo che quella di Carlo fosse una battuta per una serie di
avvenimenti successi mesi e mesi fa :-) Mi sa che poi era rivolta a me
e non a te :P

--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: Glade

2006-09-18 Per discussione spa
grie a tutti per le risposte, ora provo, anche se con global ho risolto 

però avrei un'altra domanda:

come si fà a far si che quando si preme la x delle finestre in alto a
dx, al richiamo successivo con lo "show" riappaia?

voi dirrete usa "hide" io ho provato associando al delete_event
gtk_widget_hide,  ma non funziona

ciao, e grazie di nuovo!!

Spartaco


> 
> --
> 
> Message: 1
> Date: Mon, 18 Sep 2006 10:22:19 +0200
> From: "Giorgio" <[EMAIL PROTECTED]>
> Subject: Re: [Python] GLade
> To: python@lists.python.it
> Message-ID: <[EMAIL PROTECTED]>
> Content-Type: text/plain; charset="ISO-8859-1"
> 
> 
> 
> 
> On 15/09/2006 at 20.47 spa wrote:
> 
> >salve a tutti 
> >
> >sono un principiante pythoniano, e vorrei alcune delucidazioni
> >
> >premetto che ho creato un programmetto con Gui fatta con Glade
> >
> >1)- Dato che ad ogni pressione del pulsante è associata una funzione, ho
> >bisogno di alcune variabili che mi valgano anche al di fuori delle
> >funzioni, come faccio a fargli capire che quel valore non deve morire
> >alla fine della funzione, con return mi sembra che non funzioni.
> >
> >
> >2)- vorrei sapere se è possibile passare dei parametri a delle funzioni
> >del tipo sottostante collegate alla pressione del pulsante  ad es.
> >passare una variabile a Inserisci:
> >
> ># Inserisci elemento
> >def Inserisci(obj):
> >Nome = ApplicazioneGlade.get_widget('entry1').get_text()
> >Telefono = ApplicazioneGlade.get_widget('entry2').get_text()
> >Indirizzo = ApplicazioneGlade.get_widget('entry5').get_text()
> >Email = ApplicazioneGlade.get_widget('entry7').get_text()
> >Pagina_web = ApplicazioneGlade.get_widget('entry8').get_text()
> >.
> >.
> 
> Semplicemente le variabili pui renderle globali: self.Nome,self.Telefono  ecc
> Le funzioni sono richiamabili alla pressione di un tasto se le definisci tipo:
> 
> def Inserisci(self,event):
> 
> 
> la definizione del pulsante dovra' contenere una riga del genere:
> 
> wx.EVT_BUTTON(self, self.[nome_pulsante].GetId(),self.Inserisci)
> 
> 
> Ciao
> Giorgioc
> 
> 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python