[nexa] San Diego: contro i lampioni "intelligenti" (da "Logic")

2022-02-02 Thread J.C. DE MARTIN

*The Oversight Bloc

*Lilly Irani, Khalid Alexander

/How community organizers and tech workers joined forces to rein in San 
Diego’s surveillance state.//

/
In July 2019, one of us, Khalid Alexander, received a tip from a fellow 
San Diego community organizer. “You should be paying attention to the 
city’s new streetlights.” The message continued, “Apparently, they have 
cameras attached to them.” Alexander lived in one of the many 
predominantly Black and brown neighborhoods in San Diego that was under 
constant police surveillance, including by “gang suppression units” that 
watch, harass, and document residents. He feared that streetlights with 
cameras on them could supercharge these efforts.


Two weeks later, Alexander showed up at a public library for a forum 
about the streetlights program (which the city named the Smart 
Streetlights Program). The only other people at the meeting were the 
presenters: a police captain, a city staffer, and an executive from 
General Electric (GE), the company that produced the new streetlights. 
Their presentation began with an infomercial for the technology, a 
city-wide network of thousands of LED streetlights mounted with cameras 
that recorded video around-the-clock. The footage was uploaded to the 
cloud, where city agencies could use software to count cars, 
pedestrians, and who knows what else. According to the police captain, 
the smart streetlights were already being used to solve crimes.


[...]

Continua qui: https://logicmag.io/beacons/the-oversight-bloc/
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


[nexa] Deadline extension to 8 Feb. - CfP GIG-ARTS 2022: "Global Internet Governance and International Human Rights - Whose Rights, Whose Interpretations?" 13-14 April, Nicosia

2022-02-02 Thread Mauro SANTANIELLO
Dear colleagues,

Following a number of requests, the organizing committee of The Sixth
European Multidisciplinary Conference on Global Internet Governance Actors,
Regulations, Transactions and Strategies has extended by one week the
GIG-ARTS 2022 deadline for abstracts submission.

*New deadline: 8 February 2022. *
All details at: events.gig-arts.eu/gig-arts-2022/

Best wishes,

Mauro Santaniello (PhD)
*Internet & Communication Policy Centre *
*Department of Political and Social Studies *
*Università degli Studi di Salerno *
*Via Giovanni Paolo II, 132 84084 Fisciano (SA) - Italy *

*E. msantanie...@unisa.it  *
*W. http://docenti.unisa.it/mauro.santaniello
*
*Skype: internetpolicy *
*T. twitter.com/webvoodoo *

*Recent publications*

M.Santaniello (2021) "From Governance Denial to State Regulation: A
Controversy-Based Typology of Internet Governance Models." In Haggart B.,
Tusikov N., Scholte J.A. (eds.) *Power and Authority in Internet
Governance. Return of the State? *Routledge.

N.Palladino, M.Santaniello (2021).* Legitimacy, Power, and Inequalities in
the Multistakeholder Internet Governance. **Analyzing IANA
Transition*. Palgrave
Macmillan.

*Pubblicazioni recenti in italiano*

M. Santaniello (2021) "Fortezza Internet. L’incastellamento del cyberspazio
e il regime feudale della cyber security." In Amoretti F.* Per una cultura
della sicurezza democratica* Pag.131-148 Soveria Mannelli Rubbettino.

F. Amoretti, M. Santaniello (2021) "Sovranità (con)tese. Le digital
corporation nello spazio pubblico globale." In F.Tuccari; G. Borgognone *La
sovranità* Pag.175-194

M. Santaniello (2021) "Sunburst. La grande eclissi della cybersecurity Usa."
*Rivista di Digital Politics*. Vol. 1/2021. Pag.179-194.

F. Amoretti, M. Santaniello (2021), "Partecipazione politica e opinione
pubblica online in tempo di crisi." *Iride* Vol. 92. Pag.57-67.

F. Amoretti, R. Fittipaldi, M. Santaniello (2021), "Poteri monocratici e
comunicazione politica ai tempi della pandemia. Dal governo Conte II al
governo Draghi". *Comunicazione politica, n. *3/2021, pp. 333-356.
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] IBM Watson: an interesting lesson learned in AI/ML in medicine

2022-02-02 Thread 380°
Buongiorno Giuseppe,

grazie per l'interessantissimo commento

Giuseppe Attardi  writes:

[...]

> Questo però richiede corpora di allenamento misti e ben annotati, ciò
> che chiamo Human-in-the-loop

meno male, cominciavo a sentirmi superato :-)

scherzi a parte, ne consegue che non è il caso che qualcuno sia (o si
senta) più human-in-the-loop di altri, no?  Quindi ogni umano deve avere
la possibilità di /partecipare/ all'annotazione dell'insieme dei corpora
(codici) che costituiscono l'insieme della conoscenza umana, chi non
partecipa è /eterodiretto/

> e che distingue l’AI dalla semplice statistica,

io non ho ancora capito in cosa l'AI sia differente dalla capacità
(statistica) di rilevare /correlazioni/ tra osservazioni (campionate) in
modo sempre più preciso, però ammetto di essere ignorante sui principi
di funzionamento delle tecniche di elaborazione dell'AI

> che ancora non sono facili da trovare, specialmente nel settore medico

ma allora perché non chiamare l'intera questione "intelligenza (umana)
aumentata" invece di "intelligenza artificiale", considerato che l'umano
nel giro del fumo /evidentemente/ è quello che da significato a quello
che osserva?

perché nell'immaginario collettivo invece di pensare l'AI come un
"essere onniscente automatizzato" non la consideriamo una sorta di
"Google Search" più /semanticamente/ raffinata? ...ammesso e non
concesso di saper usare anche solo una semplice Google Search

in altre parole: nel rapporto con la tecnologia, quindi con l'AI, è
l'essere umano che /deve/ decidere sulla base di quello che impara e NON
limitarsi a eseguire le decisioni o accettare le "diagnosi"
(correlazioni?) che forniscono le macchine come se avessero senso
indipendentemente da noi

> a causa di questioni di privacy.

eh no, per favore no: esistono svariati metodi che permettono di
anonimizzare in modo ragionavolmente strong qualsiasi dato medico,
partendo dalla minimizzazione dei "dati traccianti"

piuttosto, io sono più che convinto che si tratti di questioni di
privatizzazione della conoscenza, qualcuno la chiama proprietà
intellettuale :-O

che fine fanno i corpora annotati di tutti i progetti di AI gestiti da
multinazionali private?  La stessa fine che fanno i dati di Google Maps?

> Insomma occorre trasferire le competenze umane attraverso
> l’apprendimento dal comportamento degli esperti umani,

chiedo scusa Giuseppe ma ancora non è chiaro (mi pare) come funzioni
l'apprendimanto (e l'intelligenza) degli esseri umani e tu dici che è
possibile trasferire queste competenza alle macchine?

se così fosse, allora arriverà un giorno in cui le macchine avranno le
competenze per "ben annotare corpora" autonomamente?

[...]

saluti, 380°

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about .


signature.asc
Description: PGP signature
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] IBM Watson: an interesting lesson learned in AI/ML in medicine

2022-02-02 Thread 380°
Guido Vetere  writes:

[...]

> Ci sono conoscenze di concetti e di nessi causali che semplicemente
> non si evincono dai dati o dai testi.

questi aspetti sono oggetto di studio da secoli, tra linguistica,
semiologia, epistemologia... ancora non mi pare siamo arrivati a
stabilire con ragionavole confidenza come funzionano esattamente

> " Rather, the problem was one of meaning", indeed!

semantica, non grammatica :-D

[...]

saluti, 380°

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about .


signature.asc
Description: PGP signature
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


[nexa] Harvard University Law School CopyrightX Turin University Affiliated Course 2022 Edition | Apertura iscrizioni al corso

2022-02-02 Thread Nexa Media

Gentilissimi,


vi segnaliamo che sono aperte le iscrizioni alla /*Harvard University 
Law School CopyrightX Turin University Affiliated Course 2022 Edition*/:

il corso sarà tenuto *da **metà febbraio a metà maggio del 2022*
e si potrà presentare gratuitamente domanda se in possesso di una laurea 
di primo livello.

L'iscrizione è limitata ad un massimo di 20 candidati.

Le domande di ammissione saranno quindi accettate fino alla mezzanotte 
(CET) del *10 febbraio 2022*,
e i candidati selezionati verranno avvisati dell'esito positivo entro la 
mezzanotte (CET) del 12 febbraio 2022.


Per chiunque fosse interessato a presentare domanda è possibile 
consultare qui  la *Call for 
Applications*,
dove potrete trovare inoltre informazioni riguardo alla storia, agli 
insegnamenti e all'organizzazione del corso.



Grazie per l’attenzione,
un cordiale saluto

--

Anita Botta
Communication Manager

Nexa Center for Internet & Society
Politecnico di Torino – DAUIN
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino

_web:_ https://nexa.polito.it/
_mail:_anita.bo...@polito.it 
tel: 011 090 7219___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


[nexa] SPID: storia di ordinaria sudditanza digitale

2022-02-02 Thread 380°
Buongiorno nexiane,

sinceramente mi sento un po' cretino a parlare ANCORA, nel 2022, di
interoparabilità, come se negli ultimi 40 anni (almeno) non fosse
successo nulla, come se ad ogni "innovazione" (in realtà servizio, pure
pubblico in questo caso) fosse necessario ripetere tutto da capo, come
un disco rotto... ma qui siamo, vorrei davvero che andassimo /oltre/
(c'è tanto da fare per le persone di buona volontà) ma siamo /zavorrati/
qui.

Questa è una storia di ordinaria sudditanza digitale imposta dai
burocrati che "fanno le cose" APPOSITAMNETE a metà [1], perché non ci
vorrebbe nulla a imporre come /requisito/ tecnico che i fornitori di
SPID forniscano i dati per accedere ai loro sistemi TOTP, magari anche
obbligarli a usare un servizio interoperabile (adesso lo fanno per
convenienza), perché sarebbero capaci di riscriverlo da zero pur di
renderlo non interoperabile!

...perché è di questo che siamo parlando, di fornire i dati TOTP per la
propria utenza SPID in modo del tutto analogo a quanto succede per le
utenze email con SMTP e IMAP; a meno che qualcuno mi dimostri che va
bene così, che possiamo mettere in soffitta l'interoperabilità (l'email
manco a dirlo, è preistoria!), perché tanto ci sono le App proprietarie
(traccianti, ma non è questo il punto)

Un compagno di interessi ci ha segnalato [2] questo interessante
aricolo:

https://www.lealternative.net/2022/02/02/quale-spid-scegliere/
«Quale SPID scegliere?»

--8<---cut here---start->8---

Purtroppo tutti i provider SPID richiedono, per la creazione del codice
OTP (cioè il codice di sei cifre che viene richiesto ogni volta),
l’installazione di una loro applicazione oppure l’invio di un
SMS. Secondo noi questo è un grande difetto al quale il Governo poteva
(e probabilmente può ancora) trovare una soluzione.  L’utilizzo di un
loro codice OTP non è infatti sinonimo di maggiore sicurezza. È stato
dimostrato infatti che l’algoritmo utilizzato, quantomeno da Aruba e
Lepida (e verosimilmente anche da tutti gli altri), è sempre lo stesso
ovvero l’algoritmo TOTP.

Non c’è dunque nessuna motivazione di sicurezza dietro questa scelta
scellerata ma solo evidentemente la necessità di mantenere gli utenti
attaccati alle varie applicazioni proprietarie.  Applicazioni che però
potrebbero non funzionare su smartphone degooglizzati e che sono
letteralmente superflue se lo scopo è solo quello di generare un codice
che potrebbe essere generato da qualsiasi applicazione libera come ad
esempio Aegis Authenticator. È anche per questo che scriviamo questo
articolo: cosicché possiate scegliere l’applicazione meno impattante dal
punto di vista dei traccianti e dell’usabilità.

--8<---cut here---end--->8---

Sono pronto a scommettere che lato server usano pure software libero, ma
solo perché è gratis.

Se volete davvero comprendere gli insopportabili mezzucci che i provider
SPID mettono in pratica per impedire ai propri utenti di venire a
conoscenza dei BANALI parametri per le loro applicazioni preferite [3],
leggete qua:

https://archive.ph/IDvjY#selection-43.0-47.55

«SPID e Google Authenticator - Quando l'interoperabilità viene
ostacolata di proposito»
di Jacopo Jannone, 9 Marzo 2021

--8<---cut here---start->8---

Di fatto il codice QR contiene soltanto un URI con la seguente
struttura:
otpauth://totp/?secret=SEGRETO&algorithm=HASH&period=INTERVALLO&digits=CIFRE
in cui sono ben riconoscibili i quattro parametri appena
descritti. Eventualmente possono essere inclusi anche ulteriori
parametri come il nome del servizio e l’username.

[...] I provider SPID usano l’algoritmo standard TOTP per la generazione
dei codici OTP, ma tentano di impedire che si usino app diverse dalla
loro distruggendo l’interoperabilità che lo standard garantisce, e
probabilmente limitando anche l’esperienza d’uso degli utenti.

--8<---cut here---end--->8---

Per usare altro software, quindi, basterebbe che ci forniscano quei
maledetti parametri... oppure possiamo fare reverse engineering, per
fortuna ci è ancora concesso, esattamente come nel 1980.


«Is there anybody out there?»



Saluti, 380°



[1] non venite a dirmi che si tratta di ignoranza o stupidità, non credo
a Babbo Natale da un pezzo

[2] via canale Telegram https://t.me/c18e_community della community
«Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo»

[3] alcuni, tra cui io, usano OTP via riga di comando (pass-otp su
https://www.passwordstore.org/)... perfino dentro Emacs; tranne che con
SPID perché sono costretto a usare gli SMS per non installare quelle app
che NON voglio

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about .


signature.asc
Description: PGP signature
_

[nexa] Paris Open Science European Conference (OSEC) Friday 4th February and Saturday 5th February 2022

2022-02-02 Thread Giacomo Tenaglia
Salve,
segnalo questa conferenza online venerdì e sabato sul tema Open Science,
organizzata dal governo Francese nell'ambito della presidenza dell'UE.
Sabato alle 14:00 ci sarà una sessione interessante a tema "The Software
Pillar of Open Science": https://osec2022.eu

Programma completo: https://osec2022.eu/program/

Buona giornata,
Giacomo Tenaglia
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


[nexa] L'involuzione di Internet

2022-02-02 Thread Roberto Resoli
Un eccellente articolo di Elettra Bietti sull'involuzione di Internet, da 
utopia libertaria a campo di gioco del capitalismo estremo:

https://promarket.org/2022/01/28/digital-platforms-regulation-free-software-ip-wars-concentration-internet/

traduzione italiana:

https://www.resolutions.it/nextcloud/index.php/s/cp9wks9x85jXCM5

rob
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


[nexa] Quei robocani che si chiamano "lodicevoio..."

2022-02-02 Thread M. Fioretti
Sviluppi robotici assolutamente ovvi, forse il solo problema e' non
averne
parlato abbastanza allora:

https://stop.zona-m.net/2022/02/police-robodogs-are-all-called-toldya/

Marco
-- 
Help me write my NEXT MILLION WORDS for digital awareness:
https://stop.zona-m.net/2021/10/funding-2021-2022/
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] SPID: storia di ordinaria sudditanza digitale

2022-02-02 Thread M. Fioretti
On Wed, Feb 02, 2022 14:24:20 PM +0100, 380° wrote:

> Questa è una storia di ordinaria sudditanza digitale...

Grazie, con un'aggiunta: pure il semplice fatto che le applicazioni
SPID, o qualsiasi altra applicazione pubblica se e' per questo, lee
devi scaricare dallo store Google e' sudditanza digitale. Una delle
cose ancora fattibili da tutti, per quanto inesperti, e' usare uno
smartphone Android senza associarlo a nessun account Google, cioe':

1) senza facilitare a Google la scoperta che tu utente mobile sei
   quello stesso "tu" che naviga su Internet con un certo browser.

2) senza farti stressare ANCHE su cellulare, magari in spiaggia, da
notifiche dell'account Gmail che sei costretto ad avere per lavoro

tutto questo e' possibile finche' non ti serve SPID. Per installarlo
DEVI accedere allo store Google, cioe' DEVI inserire nel telefono il
tuo indirizzo GMail. Avvilente, davvero. D'altra parte, se devi dirgli
pure quando iscrivi i figli a scuole pubbliche, perche' stupirsi:

https://stop.zona-m.net/2022/01/wanna-go-to-a-public-school-tell-google/

Marco
--
Help me write my NEXT MILLION WORDS for digital awareness:
https://stop.zona-m.net/2021/10/funding-2021-2022/
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


[nexa] Trattative segrete su Europol: il grande scandalo dello Stato di diritto

2022-02-02 Thread Giacomo Tesio
Nei negoziati tenuti a porte chiuse, il Consiglio degli Stati membri e il 
Parlamento europeo stanno per silurare tutti gli sforzi dell’organismo di 
controllo 
europeo della protezione dei dati per ritenere Europol responsabile delle sue 
pratiche illegali di dati.

Il 3 gennaio 2022 il garante europeo della protezione dei dati (EDPB), 
incaricato 
di vigilare sulla conformità delle istituzioni e delle agenzie dell’Unione 
europea (UE) 
alla normativa in materia di protezione dei dati, ha notificato a Europol, 
l’agenzia 
dell’UE per la cooperazione di polizia, un’ordinanza di cancellazione dei dati 
ha illegalmente conservato ed elaborato per anni. La decisione mirava a 
riportare 
le pratiche di dati di Europol in linea con il suo mandato attualmente in 
vigore. 
Ha rivelato “lo stesso ‘Scandalo Snowden’ dell’UE “, in cui Europol svolge un 
ruolo sempre più importante nella raccolta di massa di dati personali e 
nell’uso 
di tecniche di data mining per analizzare queste enormi quantità di dati. 

Sfortunatamente, i responsabili politici dell’UE vogliono rimuovere tutte le 
barriere legali rimanenti a questo complesso di sorveglianza di massa.

Continua su 
https://www.informapirata.it/trattative-segrete-su-europol-il-grande-scandalo-dello-stato-di-diritto/

Traduzione dell'articolo di Chloé Berthélémy
https://edri.org/our-work/secret-negotiations-about-europol-the-big-rule-of-law-scandal/


Giacomo
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] SPID: storia di ordinaria sudditanza digitale

2022-02-02 Thread 380°
Ciao Marco,

"M. Fioretti"  writes:

[...]

> Grazie, con un'aggiunta: pure il semplice fatto che le applicazioni
> SPID, o qualsiasi altra applicazione pubblica se e' per questo, lee
> devi scaricare dallo store Google e' sudditanza digitale.

hai fatto bene ad aggiungere questa cosa, questo è uno degli elementi
(non il principale) che mi fa scartare in partenza il sistema becero e
offensivo di distribuzione delle app di Google Play & Co: se vuoi
scaricare l'app devi essere TOTALMENTE tracciabile

quindi ad oggi se vuoi usare le app SPID sei triplamente sottomesso: a
Google per lo store, al fornitore SPID che ti impone una app
inutile... e a Google per il tracciamento :-(

a quanti fossero comunque interessati ad installarsi applicazioni
proprietarie di dubbia provenienza, segnalo che ci sono comunque due
alternative:

1. installarsi lo store alternativo F-Droid https://f-droid.org/ (che fa
sempre bene) e poi scaricarsi Aurora Store [1] che permette di
scaricare e aggiornare le app da Google Play in modo anonimo

2. usare il servizio di scaricamento apk
https://apps.evozi.com/apk-downloader/ installando poi "a mano" l'apk
così ottenuto

[...]

Saluti, 380°


[1] https://f-droid.org/it/packages/com.aurora.store/

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about .


signature.asc
Description: PGP signature
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa