[nexa] Quinta rivoluzione industriale

2022-01-02 Thread Antonio Iacono

Buon giorno e buon anno,

"Per venire incontro alle esigenze poste da lunghi viaggi e dagli 
stanziamenti in orbita dagli stazionamento in orbita lo spazio sarà la 
quinta rivoluzione industriale della storia contemporanea"


"Tra pochi anni i progressi tecnologici e scientifici renderanno 
possibile lo scenario di una guerra interplanetaria combattuta dagli 
stati con forze armate spaziali"


"Ricordo bene allora [2006-2008] le discussioni in Commissione Difesa 
dove il tema era con uno sguardo molto ideologico: "ma perché dobbiamo 
spendere tutti questi soldi per dotare la difesa di questi satelliti 
così vanno a vedere dove devono fare danni" ... è un po' passata 
fortunatamente questa visione strettamente ideologica che vedeva sempre 
la difesa come qualche cosa di negativo ... e stiamo invece assistendo 
nelle commissioni attuali ad una discussione molto più seria, molto più 
matura"


Suvvia, finiamola di pensare alla difesa come "qualche cosa di 
negativo", è ora di spendere (i soldi li abbiamo/avremo) in nuovi 
armamenti, aerei, satelliti, intelligenza artificiale, ecc.


In sintesi è quello che alti esponenti della politica hanno detto 
durante il Convegno "Spazio, sicurezza, difesa" del 16 dicembre [1]


A.

[1] https://www.youtube.com/watch?v=skvg0Srghnc

___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] Mozione sul Voto Elettronico GII-GRIN

2022-01-02 Thread fiorella de cindio
un mio commento alla mozione
http://tecnocivismo.di.unimi.it/infodiscs/view/2298

un saluto a tutti
-- fiorella de cindio

PS 
Ho scritto queste considerazioni nel corso dell’ultimo mese, dopo aver
letto la mozione del GRIN-GII con l’intento di contribuire ad una
discussione di grande importanza.  Ma avevo molte incertezze se
pubblicarle. Perche’ molte incertezze? perche’  condivido la sostanza del
testo della mozione, penso che manchino alcune considerazioni, importanti
quanto quelle che ci sono, ma temo fortemente che l’intento costruttivo
non venga colto.  Ho continuato quindi a restare in bilico tra il quieto
vivere e un senso di responsabilita’ di condividere considerazioni che
hanno il loro fondamento negli anni di ricerca e didattica su come le
tecnologie digitali intervengono nei processi di partecipazione
democratica. Poi, la sera di Capodanno, mi hanno convinto le parole del
Presidente Mattarella, che a sua volta riprendeva quelle dette dal
professor Pietro Carmina, vittima del recente crollo di Ravanusa, ai suoi
studenti: “Vi prego: non siate mai indifferenti, non abbiate paura di
rischiare per non sbagliare”. 
E da qui anche la scelta di pubblicarle sul sito del corso di Cittadinanza
Digitale e Tecnocivismo (che tengo insieme ad Andrea Trentini) a
integrazione di quanto detto a lezione sui temi del voto elettronico.

Enrico Nardelli  writes:
>
>Un mio commento alla mozione
>  
>https://www.key4biz.it/il-voto-elettronico-un-rischio-per-la-democrazia-il-punto-di-vista-scientifico/386891/
>
>Ciao, Enrico
>
>
>Il 21/12/2021 09:21, de petra giulio ha scritto:
>> Sul tema del voto elettronico vi segnalo questo contributo di Antonio
>Iacono pubblicato a luglio sul sito del CRS
>> Giulio
>> 
>> https://centroriformastato.it/il-voto-in-via-digitale-1/
>
>> 
>> 
>> Il giorno sab 18 dic 2021 alle 16:24 Enrico Nardelli
>mailto:narde...@mat.uniroma2.it>> ha scritto:
>> 
>> Ecco la URL del sito GRIN dove è stata pubblicata la mozione
>>
>http://www.grin-informatica.it/opencms/export/sites/default/grin/files/mozione-voto-elettronico-finale-per-pubblicazione.pdf
>
>> 
>> Ciao, Enrico
>> 
>> 
>> Il 18/12/2021 15:29, Enrico Nardelli ha scritto:
>>  > Juan Carlos, purtroppo mi son spiegato male: l'errore è nel PDF
>circolato. Allego qua la versione corretta del PDF.
>>  >
>>  > La mozione dovrebbe essere pubblicata sia sul sito del GII che
>su quello del GRIN. Per il GRIN dovrei saperlo nel pomeriggio e lo farò
>circolare in risposta a questo messaggio.
>>  >
>>  > Ciao, Enrico
>>  >
>>  > Il 18/12/2021 15:18, J.C. DE MARTIN ha scritto:
>>  >> Grazie, Enrico, hai fatto bene!
>>  >>
>>  >> Avevo comunque allegato anche il PDF originale.
>>  >>
>>  >> A proposito: c'è una URL di riferimento?
>>  >>
>>  >> jc
>>  >>
>>  >> On 18/12/21 15:16, Enrico Nardelli wrote:
>>  >>>
>>  >>> Grazie Juan Carlos
>>  >>>
>>  >>> nella versione pubblicata sono purtroppo saltate le 3 parole
>che ho aggiunto in rosso direttamente nel testo della tua mail.
>>  >>>
>>  >>> Ciao, Enrico
>>  >>>
>>  >>> Il 18/12/2021 14:14, J.C. DE MARTIN ha scritto:
>>  
>>   Gruppo di Ingegneria Informatica
>>  
>>   Gruppo di Informatica
>>  
>>   Mozione sul Voto Elettronico
>>   (approvata dalle Assemblee GII del 16 novembre e GRIN del 29
>ottobre 2021)
>>  
>>   Il 9 luglio 2021 il Ministro dell’Interno, di concerto con il
>Ministro per l’Innovazione Tecnologia e la Transizione Digitale, ha
>approvato un decreto per la sperimentazione del voto elettronico in
>Italia1, con le relative linee-guida2, che punta a valutare modalità di
>espressione del voto in via digitale per le elezioni politiche ed europee
>e per i referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione.
>Successivamente, l’ambito della sperimentazione è stato esteso alle
>elezioni regionali e amministrative, con l’obiettivo di consentire la
>prima sperimentazione già nel 2022. Il decreto prevede che il voto venga
>espresso mediante una web application a cui l’elettore può accedere con
>qualsiasi dispositivo digitale collegato alla rete internet. Lo scopo
>dichiarato è quello di agevolare la possibilità di voto degli italiani
>all’estero e degli elettori fuori sede per motivi di lavoro, studio o
>cure mediche.
>>  
>>   La comunità informatica italiana considera suo dovere
>sottolineare i rischi che accompagnano l’uso del voto elettronico nelle
>elezioni politiche. Pur ribadendo la necessità della ricerca su sistemi
>elettorali sicuri, riteniamo doveroso – sulla base degli innumerevoli
>risultati scientifici raccolti in questi anni3 – sottolineare i rischi di
>voto di scambio, di attacco e manipolazio