Dati per risolvere problema in hibernate
Ciao, ho appena installato Debian stable su un laptop di 10 anni fa. Tutto ok. Ora devo risolvere un problema ormai famoso: quando metto il sistema in suspend to ram, usando per esempio s2ram, allora in riavvio lo schermo rimane spento e la tastiera inaccessibile. Devo forzare lo spegnimento con il pulsante on-off, sperando che il disco non mi abbandoni del tutto... Quali sono le informazioni che devo fornire qui per chiedervi un aiuto? Kernel Driver video File di log Altro? Grazie in anticipo per la pazienza! Spero di risolvere il problema e poi pubblicare il workaround, magari posso aiutare qualcun altro :) Saluti. -- Roberto
Suspend, quasi arreso
Ciao a tutti, uso debian 7 scrivo che le ho provate quasi tutte: - mailing list - forum - google - in italiano e in inglese Ma non riesco a fare ripartire il mio pc dopo il suspend-to-ram. Il pc si accende e lo schermo nero. Fine. Essendo un portatile, per me è necessario metterlo in sospensione. Non so se avete qualche suggerimento. Non so più che fare. Grazie! -- Roberto
Re: Suspend, quasi arreso
2014-09-10 21:52 GMT+02:00 cosmo : > In data mercoledì 10 settembre 2014 21:42:59, roberto ha scritto: > > Non so più che fare. > > Parlaci del tuo portatile. > > È un Dell D600, ecco le specs: Specifications NameDell Latitude D600ProcessorIntel Pentium-M 725 2.0GHzScreen14.1“ XGARAM 2GBHDD250GBOptical DriveDVD+-RWGraphicsATI Mobility Radeon 9000Network10/100/1000 Ethernet, Intel 2100 802.11b Wireless or Broadcom BCM4306 rev2 802.11g WirelessOther2 x USB2.0 Aggiungo che fino a quando usavo la Debian 5.1 il suspend funzionava bene. Poi il disco è saltato, ho usato un altro portatile per molti anni e ora ho installato da zero la 7 su un nuovo disco. -- Roberto
Re: Suspend, quasi arreso
2014-09-11 16:37 GMT+02:00 Luca De Andreis : > > Perdonami se insisto... > Puoi verificare se hai un aggiornamento del BIOS di macchina? > Puoi provare montare da backports il kernel 3.14? > > Ciao > Luca > Lo faccio appena ho di nuovo la macchina tra le mani, quando sono via devo usare un altro portatile. Appena fatto ri-posto subito. -- Roberto
Re: Suspend, quasi arreso
On Thursday, September 11, 2014, roberto wrote: > > > 2014-09-11 16:37 GMT+02:00 Luca De Andreis >: >> >> Perdonami se insisto... >> Puoi verificare se hai un aggiornamento del BIOS di macchina? >> Puoi provare montare da backports il kernel 3.14? >> >> Ciao >> Luca >> > Ho installato il kernel 3.14. Ho provato il suspend con il comando: # pm-utils --quirk-radeon-off Ho anche fatto la seguente come era consigliato in: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/559163 from the command line, run sudo gedit /etc/default/grub Look for the line: GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash" change it to GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nomodeset" save the file, then run sudo update-grub2 --- Il laptop va in suspend e quando lo riavvio, schermo nero, tastiera non responsiva, dopo un po' la ventola gira al massimo. > -- > Roberto > -- Roberto
Re: Suspend, quasi arreso
On Saturday, September 13, 2014, dea wrote: > > Aggiornamento BIOS ? E' disponibile qualcosa ? > > Luca > L'attiale versione del bios è A16. Cerco di capire come fare, ma adesso che ho riavviato il pc, non parte più debian! Mi trovo davanti il prompt di Grub e basta. Qui onestamente non so cosa fare... Se avete qualche idea è ben gradita Grazie -- Roberto
conferma di comando
ciao, volevo chiedervi una conferma che il seguente comando $ pdftotext YOUR_PDF.pdf YOUR_PDF.txt seguito da $ wc YOUR_PDF.txt -w mi fornisce il numero giusto di parole in un documento pdf dato che non altro modo di verificare che il numero che mi da sia corretto (a parte mettermi a contare le parole, ma sono piu' di 4000 :) ) grazie ! -- roberto -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktinrjd50rq-acfqfkhurvan7x8lo8shme-qe9...@mail.gmail.com
log utente
ciao a tutti volevo chiedervi se e' possibile, e in che modo, sapere quante volte, e per quanto tempo ogni volta, un utente di una macchina e' stato loggato per esempio nell'ultima settimana, nelle ultime 24 ore o simili a presto e grazie! -- roberto GNU/Linux, debian sarge
Re: log utente
On 10/20/05, Alfredo Finelli <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > Se esiste il file '/var/log/wtmp' in cui quei dati vengono memorizzati > allora puoi usare il comando 'last'. Leggi 'man last' per ulteriori > informazioni. > grazie, 'last' da le informazioni desiderate ciao! -- roberto GNU/Linux, debian sarge
Re: log utente
On 10/21/05, P|pex <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > Ciao > se usi l'acounting di linux avrai maggiore > informazioni, statistiche. > guarda il pacchetto acct > ciao grazie, l'ho scaricato e ci sono altre utili informazioni bye -- roberto GNU/Linux, debian sarge
latex bottom page
ciao a tutti qualcuno sa come potrei fare per inserire un nome in un report in basso a destra della pagina copertina? sto usando la documentclass article ma gli autori vengono messi di default al centro sotto il titolo, e io vorrei aggiungere un altro nome in basso a destra (perche' poi uno deve firmarci sopra...) diciamo che \flushright fa gia' qualcosa ma non riesco a farlo mettere in basso nella pagina... grazie! -- roberto GNU/Linux, debian sarge
Re: latex bottom page
On 10/24/05, Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > diciamo che \flushright fa gia' qualcosa ma non riesco a farlo mettere > > in basso nella pagina... > > \vfill > grazie, funziona ciao -- roberto GNU/Linux, debian sarge
Re: latex bottom page
On 10/24/05, Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Il giorno lun, 24/10/2005 alle 12.26 +0200, roberto ha scritto: > > On 10/24/05, Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > > > diciamo che \flushright fa gia' qualcosa ma non riesco a farlo mettere > > > > in basso nella pagina... > > > > > > \vfill > > > > > grazie, funziona > > Ovvio che funziona.. :) > gia' ma poi mi giustificava a destra tutto il resto del documento, cmq ho messo un \begin e un \end e ora e tutto a posto :) grazie2 ciao -- roberto GNU/Linux, debian sarge
virtual host con apache
Non capisco, qualche mese fa ho preso appunti su come creare i virtual host con apache ma adesso, provando con la versione 2.0.52 di apache non riesco a raggiungere il sito; ed in particolare ho un errore del tipo: Forbidden. You don't have permission to access / on this server. ho aggiunto nel client e nel server le seguenti righe su /etc/hosts 192.168.1.57www.utentesito1.it su httpd.con ho creato il mio virtual host: ServerAdmin [EMAIL PROTECTED] DocumentRoot /home/utentesito1 ServerName www.utentesito1.com #ErrorLog /home/utentesito1/log/error.log #CustomLog /home/utentesito1/log/access.log common ho dato alla cartella /home/utentesito1 e a tutti i file in essa contenuti (compreso l'index.html) i permessi 777, ma digitando dal browser: www.utentesito1.com ho appunti il messaggio su menzionato (ho provato anche con www.utentesito1.com/index.html) ma nove sbaglio? GRAZIE Roberto -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: virtual host con apache
Scusate, ho fatto un errore di copia e incolla, il dominio www.utentesito1.com è effettivamente www.utentesito1.it, cioè quello impostato in /etc/hosts Il giorno 25/ott/05, alle 21:28, Roberto ha scritto: Non capisco, qualche mese fa ho preso appunti su come creare i virtual host con apache ma adesso, provando con la versione 2.0.52 di apache non riesco a raggiungere il sito; ed in particolare ho un errore del tipo: Forbidden. You don't have permission to access / on this server. ho aggiunto nel client e nel server le seguenti righe su /etc/hosts 192.168.1.57www.utentesito1.it su httpd.con ho creato il mio virtual host: ServerAdmin [EMAIL PROTECTED] DocumentRoot /home/utentesito1 ServerName www.utentesito1.com #ErrorLog /home/utentesito1/log/error.log #CustomLog /home/utentesito1/log/access.log common ho dato alla cartella /home/utentesito1 e a tutti i file in essa contenuti (compreso l'index.html) i permessi 777, ma digitando dal browser: www.utentesito1.com ho appunti il messaggio su menzionato (ho provato anche con www.utentesito1.com/index.html) ma nove sbaglio? GRAZIE Roberto -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: virtual host con apache
ServerAdmin [EMAIL PROTECTED] DocumentRoot /home/utentesito1 ServerName www.utentesito1.com #ErrorLog /home/utentesito1/log/error.log #CustomLog /home/utentesito1/log/access.log common La stessa stringa "*:80" deve essere riportata in tutte le definizioni di virtualhost: VirtualHost *:80> ServerName www.utentesito1.it ServerAdmin [EMAIL PROTECTED] DocumentRoot /home/utentesito1 ... Spero d esserti stato d'aiuto, Syneus. Ho capito! Sbagliavo nel specificare il nome del dominio, io volevo creare dei virtual host in base all'IP. E' stato sufficiente impostare l'IP al posto del nomi dei domini nei virtual host e funziona. Grazie lo stesso del tuo aiuto ciao,Roberto -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
ma quante schede di rete supporta l'attuale kernel di linux?
una curiosità! So che fino a qualche tempo fa ne supportava "solo" 4. ciao!
programma disegno
ciao quale programma mi consigliereste, oltre koulourpaint che gia' conosco e non mi piace del tutto, per disegnare? devo fare disegni semplici, punti. linee, cerchi ecc, con nessun effetto particolare tipo zone ombreggiate ecc. grazie a tutti -- roberto GNU/Linux, debian sarge kernel 2.6.8-2-386
Re: programma disegno
On 10/27/05, Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > PS non per insistere ma vedo che molti ignorano Draw di OOo, forse > perché la suite office a cui molti > si riferiscono non ha un corrispondente, ma direi che è una delle > componenti migliori di OOo si piace anche a me ma mi sono bloccato su come si disegnano i punti... magari colorati e su come si fa a riempire un'area che per es. e' intersezione di altre due figure :( qualcuno lo sa? -- roberto GNU/Linux, debian sarge kernel 2.6.8-2-386
Re: programma disegno
On 10/28/05, Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > roberto wrote: > > >si piace anche a me ma mi sono bloccato su come si disegnano i > >punti... magari colorati grazie delle informazioni, penso che provero' xfig e inkscape, mi sembrano quelli piu' adatti per le figure geometriche ciao! -- roberto GNU/Linux, debian sarge kernel 2.6.8-2-386
Re: programma disegno
On 10/27/05, PeSte <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > roberto wrote: > > >ciao > >quale programma mi consigliereste, oltre koulourpaint che gia' conosco > >e non mi piace del tutto, per disegnare? > Alternativamente c'è il > mito, the gimp, che ha molte più possibilità ma richiede un po' più di > studio... > appunto stavo configurando the gimp e a un certo punto mi chiede quanta memoria devo fargli utilizzare, e visto che ne ho circa 1024 MB mi sembra che sia meglio dargli piu' memoria e pochissimo swap, voi cosa consigliate? non devo maneggiare figure troppo pesanti, come gia' dicevo in questo post... grazie, ciao -- roberto GNU/Linux, debian sarge kernel 2.6.8-2-386
Re: ma quante schede di rete supporta l'attuale kernel di linux?
Ricordo che ad esempio redhat 7.1 ne gestiva 4. Magari adesso con il nuovo kernel le cose sono cambiate. Mi sembra che redhat 7.1 usava il kernel 2.4.2. ciao Robert Il giorno 27/ott/05, alle 18:44, .yo.mo. ha scritto: On Thursday 27 October 2005 18:17, Roberto wrote: una curiosità! So che fino a qualche tempo fa ne supportava "solo" 4. Definisci bene "fino a qualche tempo fa" :-) .yo.mo.
terminali in bash
ho un scriptino in bash che lancia 3 terminali grafici: kconsole & kconsole & kconsole & poi ad un certo punto vorrei redirezionare il contenuto di 3 file di log diversi rispettivamente a questi 3 terminali con qualcosa del genere: cat /home/pippo/log1.txt > /dev/pts/1 cat /home/pippo/log2.txt > /dev/pts/2 cat /home/pippo/log3.txt > /dev/pts/3 Che in teoria corrispondono alle console che ho aperto prima; ma dovrei sapere a priori quali terminali (pts/n) farà partire il sistema (sulla base di quelli già aperti). Come potrei fare per individuare direttamente nello script i nomi dei terminali che ho aperto? spero di essere stato chiaro. Grazie dell'aiuto! Roberto
samba non mantiene l'utente e i permessi
Ciao a tutti, ho un problema che si sta verificando ultimamente sui permessi di files gestiti da Samba. Ho installato sulla mia distro Samba 3.0, configurato l'utente roberto e quando vado dal sistema client (Mac) a copiare sul server samba un file per esempio pippo.txt me lo registra con questo utente: -rwxr--r-- 1 nobody nogroup 2837 set 10 15:05 pippo.txt* io vorrei che il proprietario fosse roberto (come quello che viene usato in fase di autenticazione). Ho impostato (lato server naturalmente) questa direttiva a smb.conf: [Roberto] comment = Roberto path = /home/roberto/ valid users = roberto public = no writable = yes printable = no create mask = 0765 ma come si vede anche sui permessi 765 con corrispondono, dovrebbero essere -rwxrw-r-x Grazie per possibili indizzi, Robert -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: samba non mantiene l'utente e i permessi
Il giorno 31/ott/05, alle 13:36, Alessandro De Zorzi ha scritto: Roberto wrote: Ciao a tutti, ho un problema che si sta verificando ultimamente sui permessi di files gestiti da Samba. Ho installato sulla mia distro Samba 3.0, configurato l'utente roberto e quando vado dal sistema client (Mac) a copiare sul server samba un file per esempio pippo.txt me lo registra con questo utente: il sistema mac che versione è? -rwxr--r-- 1 nobody nogroup 2837 set 10 15:05 pippo.txt* io vorrei che il proprietario fosse roberto (come quello che viene usato in fase di autenticazione). Ho impostato (lato server naturalmente) questa direttiva a smb.conf: [Roberto] comment = Roberto path = /home/roberto/ valid users = roberto l'ultima riga dice che solo l'utente roberto può accedere alla dir, se sezione global dovrebbe esserci security = user e hai un utente "roberto" unix dovrebbe accadere che il proprietario è roberto non hai per caso altre impostazioni nella sezione global che eludono quelle della share? Grazie Alessandro dell'interessamento. Ecco i dati che mi chiedevi: OS X 10.3.9 [global] workgroup = WORKS server string = Samba Server %v printcap name = cups load printers = yes printing = cups log file = /var/log/samba/log.%m max log size = 50 hosts allow = 192.168.1. 127. map to guest = bad user security = user encrypt passwords = yes smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd socket options = TCP_NODELAY SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192 dns proxy = no
Re: samba non mantiene l'utente e i permessi
Il giorno 31/ott/05, alle 13:56, Alessandro De Zorzi ha scritto: Roberto wrote: map to guest = bad user direi che questa riga parla da se, prova a commentarla e riavviare samba Alessandro -rw-r--r-- 1 roberto works 61440 giu 21 09:39 pippo.doc :-))) grazie! -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
domanda su ricompilazione
Ciao sto cominciando a compilarmi un kernel e sulla guida http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_howto_(aka_make-kpkg)#Installazione_Pacchetti leggo che: Per ricompilare il kernel non è necessario essere root, anzi è sconsigliato. Basterà aggiungere l'utente dal quale si desidera ricompilare il kernel al gruppo src, con il seguente comando: # adduser nomeutente src ora nel mio sistema pare non esserci questo gruppo "src": :~$ groups me_stesso dialout cdrom floppy audio video plugdev oltre ovviamente al gruppo root... devo quindi necessariamente crearlo? ci sono cose particolari da tenere presente quando lo creo? grazie a tutti PS: penso che seguiranno altre domande sulla compilazione kernel... -- roberto GNU/Linux, debian sarge kernel 2.6.8-2-386
Re: domanda su ricompilazione
On 11/10/05, Marco Giusti <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > On Thu, Nov 10, 2005 at 06:30:37PM +0100, roberto wrote: > [cut] > >ora nel mio sistema pare non esserci questo gruppo "src": > >:~$ groups > >me_stesso dialout cdrom floppy audio video plugdev > prova con un cat /etc/group. quelli sono solo i gruppi di cui fai parte. > ricordati dopo di riloggarti, altrimenti le modifiche non avranno luogo. > > per aggiungerti al gruppo, immagino che tu lo sappia, ma repetita > iuvant: > > # adduser beppe src > perfetto, grazie, infatti il gruppo c'e' in /etc/group ciao -- roberto GNU/Linux, debian sarge
addio mp3 :(
ciao a tutti e' da un po' che non riesco piu' a sentire mp3 con nessuno dei programmi che ho: xmms kaffeine realplay helix appena apro il file .mp3, viene letto a velocita' piu' alta del dovuto, si sente la voce compressa e nn si capisce un tubo, non so che succede, non ho modificato nulla che io sappia, ho solo installato recentemente helix e realplayer 10 purtroppo succede con tutti gli mp3, sia su cd che su hd non so che fare help o addio musica... -- roberto GNU/Linux, debian sarge
Re: addio mp3 :(
On 11/19/05, Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > roberto wrote: > > >ciao a tutti > >e' da un po' che non riesco piu' a sentire mp3 con nessuno dei programmi che > >ho: > > > > >help o addio musica... > > > > > ci sono sempre gli ogg ;-P > > Alessandro ma cosa sono gli ogg?? -- roberto GNU/Linux, debian sarge
Re: addio mp3 :(
On 11/22/05, Alessandro Ciorcalo <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > On 21/11/05, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > roberto ha scritto: ho provato con mpg123 ed ecco l'output: mpg123 -v NoWomanNoCry.mp3 High Performance MPEG 1.0/2.0/2.5 Audio Player for Layer 1, 2 and 3. Version 0.59r (1999/Jun/15). Written and copyrights by Michael Hipp. Uses code from various people. See 'README' for more! THIS SOFTWARE COMES WITH ABSOLUTELY NO WARRANTY! USE AT YOUR OWN RISK! Title : No Woman No Cry Artist: Bob Marley Album : Legend Year : 1999 Comment: , AG# 0B86885C Genre : Pop Directory: /compilation/cd1/ Playing MPEG stream from Bob Marley - No Woman No Cry.mp3 ... MPEG 1.0, Layer: III, Freq: 44100, mode: Joint-Stereo, modext: 2, BPF : 522 Channels: 2, copyright: Yes, original: Yes, CRC: No, emphasis: 0. Bitrate: 160 Kbits/s, Extension value: 0 Audio: 1:1 conversion, rate: 44100, encoding: signed 16 bit, channels: 2 e si sente tutto bene; allora non capisco come mai con TUTTI gli altri player invece non si capisce nulla e l'audio e' accelerato :( qualche consiglio? e' un problema di Bitrate? grazie :) -- roberto GNU/Linux, debian sarge
Re: R: addio mp3 :(
On 11/22/05, Premoli, Roberto <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > >e si sente tutto bene; > >allora non capisco come mai con TUTTI gli altri player invece non si > >capisce nulla e l'audio e' accelerato :( > > Domanda: e' un pc ibm? Dell? > In passato, ho avuto problemi con un chipset audio che raddoppiava la > velocita': scaricata la patch, tutto ok. il pc e' un Dell D600, kernel 2.6.11-2-686, invece con il 2.6.8-2-386 il problema non esiste ecco un po' di hardware se ti puo' servire: :00:00.0 Host bridge: Intel Corp. 82855PM Processor to I/O Controller (rev 03) :00:01.0 PCI bridge: Intel Corp. 82855PM Processor to AGP Controller (rev 03) :00:1d.0 USB Controller: Intel Corp. 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #1 (rev 01) :00:1d.1 USB Controller: Intel Corp. 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #2 (rev 01) :00:1d.2 USB Controller: Intel Corp. 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #3 (rev 01) :00:1d.7 USB Controller: Intel Corp. 82801DB/DBM (ICH4/ICH4-M) USB 2.0 EHCI Controller (rev 01) :00:1e.0 PCI bridge: Intel Corp. 82801 PCI Bridge (rev 81) :00:1f.0 ISA bridge: Intel Corp. 82801DBM LPC Interface Controller (rev 01) :00:1f.1 IDE interface: Intel Corp. 82801DBM (ICH4) Ultra ATA Storage Controller (rev 01) :00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corp. 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Audio Controller (rev 01) :00:1f.6 Modem: Intel Corp. 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Modem Controller (rev 01) :01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon R250 Lf [Radeon Mobility 9000 M9] (rev 02) :02:00.0 Ethernet controller: Broadcom Corporation NetXtreme BCM5705M Gigabit Ethernet (rev 01) :02:01.0 CardBus bridge: O2 Micro, Inc. OZ711EC1 SmartCardBus Controller (rev 20) :02:01.1 CardBus bridge: O2 Micro, Inc. OZ711EC1 SmartCardBus Controller (rev 20) :02:03.0 Network controller: Intel Corp. PRO/Wireless 2200BG (rev 05) ----- grazie -- roberto GNU/Linux, debian sarge
http, wildcards & wget
salve a tutti sto cercando di scaricare da una pagina web 5 file con estensione ".m" con wget e ho provato a dare il comando: wget http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/ad*.m ma errore: ... Warning: wildcards not supported in HTTP. --10:14:04-- http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/ad*.m => `ad*.m' Resolving www.eas.asu.edu... 129.219.30.21 Connecting to www.eas.asu.edu[129.219.30.21]:80... connected. HTTP request sent, awaiting response... 404 Not found 10:14:04 ERROR 404: Not found. ... infatti nel man di wget parla di wildcards solo con ftp, ma allora proprio non si possono usare le wildcards con http? grazie a tutti -- roberto GNU/Linux, debian sarge 2.6.8-2-386
Re: http, wildcards & wget
On 12/9/05, kinto <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > Con wget una soluzione può essere usare un file con dentro tutti gli > indirizzi che ti interessano, tipo > > http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/ad1.m > http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/ad2.m > http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/ad3.m > > > salvarlo (ad se. file_con_indirizzi) ed eseguire > > wget -i /path/del/file/file_con_indirizzi -P /path/dove/salvare > si ma questo non elimina il fatto che devo ricopiare a mano tutti gli indirizzi dei file da scaricare e se sono es. 10 o piu' e un po' una rogna magari qualcuno ha gia' risolto il problema... ciao -- roberto GNU/Linux, debian sarge 2.6.8-2-386
Re: http, wildcards & wget
On 12/9/05, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > > http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/ad1.m > > > http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/ad2.m > > > http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/ad3.m > > si ma questo non elimina il fatto che devo ricopiare a mano tutti gli > > indirizzi dei file da scaricare e se sono es. 10 o piu' e un po' una > > rogna > > for i in `seq 1 10` ; do echo > "http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/ad"$i".m"; >> file ; done questo lo avevo gia' scritto il fatto e' che i file hanno proprio nomi diversi tipo > > > http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/pippo.m > > > http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/pluto.m > > > http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/paperino.m allora puo' funzionare una cosa cosi'?: premesso che non conosco bene la sintassi bash: > while (1) ; do echo > "http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/*.m"; >> file ; done -- roberto GNU/Linux, debian sarge 2.6.8-2-386
Re: http, wildcards & wget
On 12/9/05, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > NN_il_Confusionario ha scritto: > > On Fri, Dec 09, 2005 at 02:25:51PM +0100, Davide Prina wrote: > > > >>wget -A.m -nd http://www.eas.asu.edu/trace/eee459 > >>così scarichi tutti i file .m > > > > > > se e solo se la pagina corrispondente all'url > > http://www.eas.asu.edu/trace/eee459 contiene una lista di tutti i files > > .m (o almeno a tutti i .m ci si arriva ricorsivamente) > > in effetti non avevo provato, ma pensavo, da quanto era stato riportato > nella mail iniziale, che i file .m fossero nella directory indicata ... > invece non sembra essere così > scusate la confusione che ho generato esattamente le cose stanno cosi': la pagina da cui devo scaricare e' http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/simulation.html e i file da scaricare sono http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/adhoc.hm http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/genplotsad.m http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/genpatterni2.m http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/hop3.m http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/makenodes.m http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/promptonodesad.m http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/topoplotad.m tutto qui; provero' il comando > >>wget -A.m -nd http://www.eas.asu.edu/trace/eee459/ ma cmq mi risulta per quanto riguarda le wildcards che nn si possono usare sotto http ma solo sotto ftp -- roberto GNU/Linux, debian sarge 2.6.8-2-386
installazione di apache+php+mysql
Ciao a ragazzi ho seguito questa linea per l'installazione dei suddetti pacchetti ma non funziona: apt-get install apache2-mpm-prefork php5 libapache2-mod-php5 php5-mysql mysql-server mi da come errore: E: Couldn't find package apache2-mpm-prefork allora sono andato qui dentro e ho creato questo file: /etc/apt/apt.conf.d/sources.list deb ftp://debian.fastweb.it/debian testing main deb ftp://debian.fastweb.it/debian unstable main #deb http://ftp.it.debian.org/debian testing main contrib non-free #deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free #deb http://security.debian.org/ stable/updates main #deb ftp://ftp.students.cs.unibo.it/debian/ stable main non-free contrib #deb-src ftp://ftp.students.cs.unibo.it/debian/ stable main non-free contrib #deb http://non-us.debian.org/debian-non-US stable/non-US main contrib non-free #deb-src http://non-us.debian.org/debian-non-US stable/non-US main contrib non-free ho dato un: E: Syntax error /etc/apt/apt.conf.d/sources.list:11: Extra junk at end of file -bash-3.00# vi /etc/apt/apt.conf.d/sources.list ma come si installa correttamente php+mysql+apache? (php5 e apache2) grazie e buon anno, Roberto -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: installazione di apache+php+mysql
Il giorno 30/dic/05, alle 15:21, Paolo Sala ha scritto: aptitude install libapache2-mod-php5 -bash: aptitude: command not found non lo trova come comando di sistema, ho provato ad installarlo con apt-get install ma niente da vare grazie -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: installazione di apache+php+mysql
??? Forse mi sono perso qualcosa, ma il file delle sorgenti di apt e` /etc/apt/sources.list Infatti ti dice che trova rumenta in uno dei suoi file di configurazione (che NON sono i file delle sorgenti) Sposta quel file nella giusta directory (occhio a non sovrascrivere quello che probabilmente c'e`) e ridai un apt-get update Dopodiche` puoi installare come ti ha detto Paolo. Bye. io ho messo il mio file sources.list dentro la dir /etc/apt/ prima non c'era. Ma dentro a questa dir ci sono tanti altri file e dir, ecco: -rw-r--r-- 1 root root 563 Dec 10 10:38 apt.conf drwxr-xr-x 2 root root 48 Dec 30 12:52 apt.conf.d -rw-r--r-- 1 root root0 Feb 16 2005 preferences -rw-r--r-- 1 root root 155 Feb 16 2005 rpmpriorities -rw-r--r-- 1 root root 612 Dec 30 15:40 sources.list drwxr-xr-x 2 root root 224 Dec 30 12:38 sources.list.d -rw-r--r-- 1 root root0 Feb 16 2005 vendors.list mi hanno cambiato il server e queste cose non le avevo mai viste. Tra l'altro dando un: apt-get update mi da un: E: Type 'deb' is not known in on line 1 in source list /etc/apt/sources.list mentre nel server vecchio prima andava! Non so dove sbattere la testa! -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: installazione di apache+php+mysql
Il giorno 30/dic/05, alle 16:59, Paolo Sala ha scritto: Alessandro Pellizzari scrisse in data 30/12/2005 16:55: Mi sa tanto che non e` una Debian, ma una RedHat con Apt installato... In questo caso non ti so aiutare. Come non lo puoi aiutare!!?? digli di installare Debian che è molto meglio di RedHat! ...anzi glielo dico io: formatta tutto ed installa Debian! Buon anno oh, porca vacca NOOO Ecco cosa non andava!!! E' una RedHat!!! Me la sono trovato così Che scherzetto di fine anno
instant messaging
ciao scusate la mia ignoranza rimasta tale dopo una ricerca su google ma se uno da debian vuole comunicare via chat con altri che usano MSN per WS come puo' fare?? (a parte ovviamente suggerire a questi altri di usare linux anche loro... :) ) grazie cmq a tutti e buon anno -- roberto OS: GNU/Linux, debian sarge kernel: 2.6.8-2-386 KDE: 3.3
Re: instant messaging
On 1/3/06, Simone Zaccarin <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > --- roberto <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > > ma se uno da debian vuole comunicare via chat con > > altri che usano MSN > > per WS come puo' fare?? > > (a parte ovviamente suggerire a questi altri di > > usare linux anche loro... :) ) > > Utilizza KOPETE... così se non lo sai usare, leggi la > documentazione e dimmi come l'ho tradotta! :-) grazie Kopete e Gaim vanno bene tutti e due... bye -- roberto OS: GNU/Linux, debian sarge kernel: 2.6.8-2-386 KDE: 3.3
virtual machine
ciao a tutti mi trovo nella condizione di dovere usare ormai spesso per lavoro programmi come MATLAB o MAPLE dei quali non ho a disposizione la versione per Linux pensavo di risolvere il problema usando VMware, che e' a pagamento, ma volevo sapere se qualcuno usa wine con quei programmi che ho scritto sopra e come si e' trovato... nei post che ho visto cercando su google non ho visto commenti molto allegri grazie comunque -- roberto OS: GNU/Linux, debian sarge kernel: 2.6.8-2-386 KDE: 3.3
Re: Nautilus e samba: RISOLTO
Il Sat, 04 Feb 2006 18:10:20 +0100, leo5t ha scritto: > Ciao, > per per chi ha problemi con nautilus e samba (ed in particolare per chi > non vede niente con smb:///) mi sono accorto che è colpa delle regole del > firewall che imposta il programma firestarter scusa la mia ignoranza ma credo di avere proprio questo problema ovvero con nautilus non vedo nulla mentre con konqueror vedo tutto, solo che non so dove di disattiva sto firewall grassie -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
latex letterpaper e dvipdf
ciao a tutti ho il seguente problema con la generazione di un file pdf: sto cercando di scrivere in latex un lavoro e devo rispettare l'opzione "letterpaper" che dovrebbe essere di default in IEEEtran.cls ma purtroppo quando apro il pdf con acrobat reader anziche' mettere le dimensioni del foglio a: 8.50*11in le mette a: 8.26*11.69in nell'intestazione uso: \documentclass[letterpaper]{IEEEtran} ma non c'e' verso di far venire fuori le dimensioni del foglio come "letterpaper" cioe' quelle americane... penso sia un problema di "dvipdf" ma la pagina di man e' piuttosto stringata... sapete come si puo' vedere in che modo e' configurato sul mio sistema il dvipdf? se sapete qualcosa... :) grazie a tutti -- roberto OS: GNU/Linux, debian sarge kernel: 2.6.8-2-386 KDE: 3.3
Re: latex letterpaper e dvipdf
On 2/9/06, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > On Thu, Feb 09, 2006 at 11:59:21AM -0700, roberto wrote: > > ho il seguente problema con la generazione di un file pdf: > > \documentclass[letterpaper]{IEEEtran} > > ma non c'e' verso di far venire fuori le dimensioni del foglio come > > "letterpaper" cioe' quelle americane... > > penso sia un problema di "dvipdf" > > credo usi di default il formato indicato in > /etc/papersize > Se dalla man page [gs(1), dvips(1)] non ne esci vincitore, > prova temporaneamente a cambiare (a mano o via debconf) > /etc/papersize ho cambiato manualmente il papersize in /etc/papersize da "a4" in "letter" ora e' ok! grazie a tutti buona giornata -- roberto OS: GNU/Linux, debian sarge kernel: 2.6.8-2-386 KDE: 3.3
risoluzione immagini
Ciao a tutti ho ricevuto delle immagini in formato eps e vorrei sapere prima di usarle o stamparle che risoluzione hanno; esiste un modo per farlo? Ho provato: 1. inkscape: niente 2. gimp: prima di aprire mi da un valore di risoluzione = 100 e mi chiede con che valore voglio aprire... 3. altri?? grazie -- roberto
Re: accesso rete domestica
Il Mon, 20 Feb 2006 14:12:53 +0100, Platone ha scritto: Ciaoo , mi e' capitata la stessa cosa e tutto perche facevo regolarmente upgrade , sissome gnome sta della testing sta per passare alla 2.12 , ora servono dei file aggiuntivi per samba e gnome ovvero qualcosa circa gnomevfs2-0 , io ho installato tale pacchetto e altri gnomevfs-nonricordo prova a vedere se cosi' funziona ciaoo -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
deb di appunti linux
ciao a tutti voglio scaricare e installare il .deb di 'appunti linux' e vorrei chiedervi (perche' nel README degli appunti non dice nulla): - dopo che installo la versione corrente cioe' alml_2006.01.01-3_all.deb quando vorro' aggiornare il pacchetto automaticamente verra' sovrascritta l'ultima installata? cosi' mantengo solo quella piu' aggiornata... grazie e buona giornata -- roberto OS: GNU/Linux, debian sarge kernel: 2.6.8-2-386 KDE: 3.3 editor: gvim
inches e kruler
ciao a tutti devo misurare delle distanze sullo schermo ma 'kruler' mi da le distanze in pixel e a me servono in 'inches' qualcuno ha esperienze di come cambiare l'unita' di misura? su; manuale di kruler non ho trovato molto grazie -- roberto OS: GNU/Linux, debian sarge kernel: 2.6.8-2-386 KDE: 3.3 editor: gvim
Re: deb di appunti linux
On 2/21/06, Pignedoli Luca <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Non so' rispondere alla tua domanda, pero' te ne posso fare una :) > > Ho scaricato e installato anche io alml_2006.01.01-3_all.deb ma non ho > capito come funziona :( > > Adesso che l'ho installato che faccio? beh, veramente ancora io non lo avevo scaricato :) cmq in ogni .deb che si rispetti trovi README, Help, Doc e roba del genere che ti possono aiutare, e vengono messi in genere in /usr/share/doc quando lo istallo anche io vediamo che trovo, ma forse qualcuno ne sa di piu'... bye -- roberto OS: GNU/Linux, Debian sarge kernel: 2.6.8-2-386 KDE: 3.3 editor: gvim
controllo satelliti
ciao a tutti devo adattare un software open-source per il controllo dei satelliti sviluppato in C sotto linux e anche pacchettizzato in debian chiamato "predict" www.qsl.net/kd2bd/predict.html per una scheda con - processore a 16 bit (predict e' stato sviluppato per comuni macchine a 32) - clock 32MHz, - 128 kB di memoria - flash da 256 kB. Volevo chiedervi se c'e' qualcuno di voi (radioamatore o no) che se ne e' occupato o conosce il software, e/o sa qualcosa del problema accennato sopra. Se servono altre info chiedetemi. Grazie comunque. Ciao. -- roberto OS: GNU/Linux, Debian sarge kernel: 2.6.8-2-386 KDE: 3.3 editor: gvim
inizializzazione libsdl e qemu
ciao a tutti il mio hd e' attualmente cosi' suddiviso: # /etc/fstab: static file system information. # # proc/proc procdefaults 0 0 /dev/hda4 / ext3defaults,errors=remount-ro 0 1 /dev/hda3 noneswapsw 0 0 /dev/hda2 /media/win vfatnoauto,rw,user 1 0 /dev/hdc/media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0 /dev/sda1 /media/pen0 vfatnoauto,user,async,rw 0 0 dove in /dev/hda2 si trova una partizione con WinXP e in /dev/hda4 quella con Sarge. Facendo riferimento alla pagina http://www.montellug.it/wiki/index.php/Windows_su_Linux_con_qemu vorrei cercare di fare partire sotto qemu l'XP di /dev/hda2 ma se provo con: roberto:~# qemu -snapshot -boot c -hda /dev/hda2 ... warning: could not open /dev/net/tun: no virtual network emulation Could not initialize SDL - exiting roberto:~# ho installato correttamente le libsdl1.2-dev di cui si parla nella pagina di sopra ma non capisco l'errore in SDL. Premetto che della connessione di rete per ora non mi interessa niente...ma avevo capito che si poteva fare partire il Win che c'e' sotto l'altra partizione senza creare iso o altro... grazie a tutti se avete qualche suggerimento -- roberto OS: GNU/Linux, Debian sarge kernel: 2.6.8-2-686 KDE: 3.3 editor: gvim 6.3.71
Re: inizializzazione libsdl e qemu
On 2/27/06, Premoli, Roberto <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > ho installato correttamente le libsdl1.2-dev di cui si parla nella > > pagina di sopra ma non capisco l'errore in SDL. Premetto che della > > connessione di rete per ora non mi interessa niente...ma avevo capito > > che si poteva fare partire il Win che c'e' sotto l'altra partizione > > senza creare iso o altro... > > grazie a tutti se avete qualche suggerimento > > Che versione di QEMU usi? > Io, con al 0.8.0 per win, ho questo file .bat: > scusate se non ho precisato ma evidentemente uso qemu per linux (non per win), e la versione e' quella dei repositories sarge: cioe' 0.6.1 -- roberto OS: GNU/Linux, Debian sarge kernel: 2.6.8-2-686 KDE: 3.3 editor: gvim 6.3.71
openoffice e condivisione file Kubuntu
Salve a tutti, ho un problema e non capisco la motivazione. Ho un pc con Kubuntu 8.4 e openoffice 2.4. Il problema è il seguente: utilizzando kubuntu come client non riesco ad aprire file condivisi (samba) su un server windows con estenzione .doc o .xls. In realtà openoffice inizia ad avviarsi ma poi non succede assolutamente niente ed il file non viene aperto. Sicuramente il problema sarà openoffice in quanto su altri tipi di file come .jpeg .txt ecc. il problema non sussiste. Qualcuno ha riscontrato tale anomalia??? devo effettuare qualche operazione per aprire file condivisi con openoffice su client kubuntu??? ringrazio anticipatamente chiunque mi possa aiutare a risolvere il problema. Un saluto a tutti Roberto -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: consiglio nuovo notebook robusto
2008/11/29 Davide Corio : > On Sat, 2008-11-22 at 19:47 +0100, Nicola Manca wrote: >> il mio acer aspire mi sta lasciando e a breve dovrò trovarmi un >> sostituto, vista la precedente esperienza sapreste consigliarmi qualcosa >> di affidabile intendo: > posso solo dire che il mio Dell D600 in 4 anni finora si é guastato una sola volta, ed essendo in garanzia sono venuti a casa a ripararlo davanti a me, a costo zero supporto GNU/Linux con Debian ottimo ormai é un laptop attempato rispetto alle belve che ci sono in giro ma devo dire che sta facendo egregiamente il suo dovere delle altre marche non so nulla HTH -- roberto OS: GNU/Linux Debian Kubuntu, Edubuntu -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
conversione testo da linux a WS
ciao a tutti quando scrivo dei file di testo con kwrite, kedit o simili sotto linux e poi cerco di aprirli sotto WS con qualunque editor (tranne word che non possiedo :) ) tipo blocco note o wordpad vengono fuori caratteri illeggibili... dove risiede il mistero?? grazie per qualche consiglio -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge
corso grafica
ciao un semplice consiglio dovendo fare un corso introduttivo di grafica sotto linux, supponendo una quasi totale ignoranza del popolo in ascolto in materia, mi sto orientando a fare qualche cenno di xfig e gnuplot, voi quale dei due scegliereste? grazie a tutti -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge
Re: corso grafica
On 3/9/06, giuliano <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > On Thu, 09 Mar 2006 21:59:19 +0100 > Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > > Federico Di Gregorio ha scritto: > > > On Thu, Mar 09, 2006 at 11:58:48AM -0700, roberto wrote: > > > > >>dovendo fare un corso introduttivo di grafica sotto linux, supponendo > > >>una quasi totale ignoranza del popolo in ascolto in materia, mi sto > > >>orientando a fare qualche cenno di xfig e gnuplot, > > come diceva Federico: che grafica? pittorica, pubblicitaria, > scientifica (plottaggio di funzioni o di valori campionati), > grafi, gestione di layout, disegno meccanico (drafting), ero stato troppo generico :) intendevo grafica scientifica nel senso di (plottaggio di funzioni o di valori campionati), grafi, figure geometriche ecc. conosco inkscape ma mi hanno chiesto qualche cosa di ancora piu' semplice, solo per questo pensavo a xfig, per il resto gnuplot e' gia' fantastico -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge
contabilita'
ciao a tutti qualcuno conosce (oppure gia' usa) applicativi per linux che consentono di tenere una semplice contabilita' personale tipo entrate/uscite ecc., niente di complicato o di livello aziendale... grazie -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge
Re: contabilita'
On 4/3/06, Stefano Sasso <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > roberto ha scritto: > > ciao a tutti > > qualcuno conosce (oppure gia' usa) applicativi per linux che > > consentono di tenere una semplice contabilita' personale tipo > > entrate/uscite ecc., niente di complicato o di livello aziendale... > > gnucash? mmh, e' pure bello ma qualcosa per kde sarebbe meglio per me -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge
Re: contabilita'
On 4/3/06, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Il giorno lun, 03/04/2006 alle 02.38 -0600, roberto ha scritto: > > > gnucash? > > > > mmh, e' pure bello ma qualcosa per kde sarebbe meglio per me > > Non ricordo assolutamente il nome, ma nei pacchetti Debian è presente un > software molto simile per KDE. > > Se poi ti serve qualcosa di più complesso, ti direi di provare TinyERP > ho appena scaricato e installato il .deb di kmymoney2, vedro' com'e' grazie :) -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge
configurazione rete
ciao a tutti esiste per KDE una interfaccia grafica per la configurazione della interfaccia di rete eth0? mi serve quando mi sposto da una rete all'altra con il portatile e devo riconfigurare indirizzi IP, gateway ecc... grazie comunque -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge
Re: configurazione rete
On 4/21/06, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > > io suo network-admin credo sia standard su debian sarge volevo chiedere una cosa a riguardo: io uso una debian sarge ma non ho trovato ne - network-admin e neanche - kdenetwork con aptitude o apt-cache aggiungo che uso una KDE 3.3 -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge
start automatico di gvim
ciao a tutti quando lavoro ho tre/quattro codici aperti in gvim e per non doverli chiudere e riaprire ogni volta sul laptop li salvo nella sessione di kde 3.3 e li faccio ripartire automaticamente mettendo nella cartella ~/.kde/Autostart il seguente script "start.sh": # session for polar_angle_* # /usr/bin/gvim -S ~/codes/polar_angle/Session_polar_abc.vim /usr/bin/gvim -S ~/codes/polar_angle/Session_polar_d.vim # che sono delle sessioni salvate di gvim ora quando riavvio la macchina e riparte kde si aprono questi due file esattamente come li ho lasciati ma inoltre se ne aprono altri due vuoti, come quando uno lancia gvim da zero; se aggiungo altri file in "start.sh" succede la stessa cosa, cioe' partono quelli giusti e altri gvim senza file in numero pari al numero di chiamate di gvim nel file .sh avete qualche suggerimento? grazie comunque -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge
sound system
ciao e scusate la domanda troppo semplice: come faccio a capire che tipo di sound system sto usando sul mio pc? ALSA, OSS, arts, esd ??? uname -a Linux 2.6.8-2-686 #1 Tue Aug 16 13:22:48 UTC 2005 i686 GNU/Linux grazie mille -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: sound system
On 7/12/06, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > e vedi quale demone sta girando forse è meglio usare $ lsmod e vedere i moduli caricati alsa usa moduli con nome snd_QUALCOSA o magari eseguire $ alsamixer o # alsaconf se non c'è alsa dovrebbero dati degli errori in realta' ho provato questi comandi ma non esistono, anzi dando un'occhiata tramite aptitude non sembra che ci sia neanche un pacchetto installato che contenga il nome alsa in qualche modo poi ho cercato tra i moduli e ho trovato questo: *** ~$ lsmod | grep snd_ snd_mixer_oss 20096 0 snd_intel8x0m 20264 0 snd_intel8x0 36460 0 snd_ac97_codec 69988 2 snd_intel8x0m,snd_intel8x0 snd_pcm98728 2 snd_intel8x0m,snd_intel8x0 snd_timer 25732 1 snd_pcm snd_page_alloc 11752 3 snd_intel8x0m,snd_intel8x0,snd_pcm gameport4704 1 snd_intel8x0 snd_mpu401_uart 7968 1 snd_intel8x0 snd_rawmidi25124 1 snd_mpu401_uart snd_seq_device 8200 1 snd_rawmidi snd57156 9 snd_mixer_oss,snd_intel8x0m,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_timer,snd_mpu401_uart,snd_rawmidi,snd_seq_device *** -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686
Re: sound system
On 7/12/06, Giuseppe Ferruzzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Prova a verificare se hai libesd-alsa0 e alsa-utils installati. -- Giuseppe Ferruzzi no... non ho nessuno dei due pacchetti istallato :( lo posso fare subito -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
[OT] Controller RAID quale il migliore?
Buongiorno a tutti! Domanda veloce veloce, su una Debianuccia "stable" kernel 2.6.8, quale controller raid posso metterci? Non ne ho mai usati ma ora, dopo aver rischiato di perdere 8 anni di mp3 e film necessari per la mia esistenza, devo. Devo metterne uno HW perchè ho finito i canali disponibili. Quindi Voi quali avete? e che moduli usate? Grazie e ciao -- ## /\ / \ / \ | o o | i Debianisti inc.(appucciati) ## Meglio Regnare All'inferno Che Servire In Paradiso
hard disk esterno e compatibilitá
ciao devo comprare un HD esterno con collegamento USB al portatile dove uso Debian (ovviamente, altrimenti perché scriverei in questa lista ??? :D) come faccio a sapere se l'HD é utilizzabile con Debian visto che mancomorti ce lo scrivono sopra ? sapete nomi di marche di cui posso servirmi ? grazie ! -- roberto OS: GNU/Linux, Debian
Re: hard disk esterno e compatibilitá
On 8/10/07, Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > All'incirca Fri, 10 Aug 2007 17:22:56 +0200, roberto > <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto: > > > ciao > > devo comprare un HD esterno con collegamento USB al portatile dove uso > > Debian (ovviamente, altrimenti perché scriverei in questa lista ??? > > :D) > > > > come faccio a sapere se l'HD é utilizzabile con Debian visto che > > mancomorti ce lo scrivono sopra ? > > L'interfaccia di tutte le periferiche di archiviazione di massa (ossia > dischi e "pennine") USB è standard, per cui va bene qualsiasi cosa. > Sì, capisco il tuo stupore, ma ogni tanto effettivamente si trova > qualcosa di standard, per cui vai tranquillo! ;-) > > La differenza tra le marche rimane, quindi, solo una questione di costo > e qualità del prodotto, ma su questo non ti so fare paragoni di sorta. > Ti posso solo dire che io ho un Western Digital da 250 GB (regalato, > quindi non so il prezzo) e funziona alla grande. Mio cugino ha un > Lacieda 160 GB, ma gli ha dato spesso problemi e ha dovuto farselo > aggiustare più di una volta. Non ho mai provato né visto dischi Maxtor. grazie a tutti della buona notizia ! ciao ! -- roberto OS: GNU/Linux, Debian
software per calcolo
ciao che ne sappiate dove si possono trovare elenchi completi del free software per matematica ? cerco un analogo dei programmi che fanno calcolo simbolico (per es. maple) e che sia piu' potente di octave mi interessa soprattutto per le equazioni differenziali grazie ciao -- roberto OS: GNU/Linux, Debian -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: software per calcolo
On 9/20/07, Stefano Simonucci <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > On Thu, 2007-09-20 at 11:21 +0200, roberto wrote: > > ciao > > che ne sappiate dove si possono trovare elenchi completi del free > > software per matematica ? > > Elenchi completi non ne conosco. Io ho adoperato qualche volta il sito > di Scientific Applications on Linux > http://sal.jyu.fi/A/index.shtml > Qualche tempo fa in lista ho visto altri elenchi di software di vario > tipo (anche matematico). > > > cerco un analogo dei programmi che fanno calcolo simbolico (per es. > > maple) e che sia piu' potente di octave > > > > Che intendi per piu' potente? Io utilizzo octave, ma non l' ho mai forse ho usato una espressione sbagliata comunque mi riferivo alle funzionalita' di un software commerciale denominato "Berkeley Madonna" http://www.berkeleymadonna.com/ davvero molto semplice e potente nonostante la semplicita' d'uso forse maxima e' la cosa che si avvicina di piu' ma devo vedere se risolve anche equazioni differenziali -- roberto OS: GNU/Linux, Debian -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
rinominare file multipli
ciao devo rinominare molti file con nome del tipo file_1 ed estensioni diverse in file_2 rispettando le estensioni ho provato con mv file_1.* file_2.* ma ho un errore mv: when moving multiple files, last argument must be a directory qualcuno ha gia' affrontato lo stesso problema ? grazie -- roberto OS: GNU/Linux, Debian -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
caratteri greci in inkscape
ciao a tutti uso inkscape 0.42 e sto disperatamente cercando di inserire caratteri greci in una figura geometrica con degli angoli sulle liste di sourceforge dicono di passare alla modalita' Unicode mediante Ctrl-U ma quando ci provo io non succede assolutamente nulla e rimango in normale modalita' testo latino... qualcuno sa suggerirmi come fare? grazie -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: caratteri greci in inkscape
On 9/14/06, Alessandro Eterni <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > ciao a tutti > uso inkscape 0.42 e sto disperatamente cercando di inserire caratteri > greci in una figura geometrica con degli angoli > > sulle liste di sourceforge dicono di passare alla modalita' Unicode > mediante Ctrl-U ma quando ci provo io non succede assolutamente nulla > e rimango in normale modalita' testo latino... Perchè non crei un profilo di tastiera greca? Ho appena provato e funziona gia' sapessi come si fa :) -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686
Re: caratteri greci in inkscape
On 9/14/06, Alessandro Eterni <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Sul pannello di controllo c'è l'icona tastiera. Basta che spunti l'opzione (deve essere visualiza icona su barra) della tastiera e da lì inserisci tutte le tastiere che vuoi. grazie funziona ... ciao -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686
k3b chiude sempre il cd
ciao uso k3b 0.11.20 e ho il seguente problema: quando masterizzo un cd alla fine dell'operazione k3b lo preserva sempre da ulteriori scritture ma ho cercato dappertutto nell'Help e non dice nulla riguardo a questa opzione ... sapete come impedire che chiuda il cd cosi' posso usare lo spazio ancora libero? grazie -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: k3b chiude sempre il cd
On 9/18/06, luca suriano <[EMAIL PROTECTED]> wrote: * -> 01:40:37 (Monday 18 September 2006) * -> "roberto" wrote: > uso k3b 0.11.20 e ho il seguente problema: > quando masterizzo un cd alla fine dell'operazione k3b lo preserva > sempre da ulteriori scritture ma ho cercato dappertutto nell'Help e > non dice nulla riguardo a questa opzione > ... > > sapete come impedire che chiuda il cd cosi' posso usare lo spazio ancora > libero? Ciao :) Quando masterizzi si apre una finestra/GUI o form come dir si voglia per mezzo della quale puoi impostare la modalita' di masterizzazione, per cio' che concerne il caso specifico devi/dovresti settare la multisessione. bene grazie ora funziona! ciao -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
processi da remoto
ciao a tutti lancio abitualmente alcuni programmi di simulazione collegandomi con ssh dalla mia macchina locale in una macchina remota ma alcune volte mi capita di dovere spegnere la macchina locale (laptop) e poi ricollegarmi successivamente; ovviamente questo uccide i programmi della macchina remota... :( e' possibile quindi spegnere la macchina locale senza interrompere i processi di quella remota? e poi ricollegarsi per vedere i risultati? grazie per l'aiuto -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: processi da remoto
On 9/25/06, Raoul Spinazzola <[EMAIL PROTECTED]> wrote: si , è possibile, conosco 2 modi 1- Con il comando "nohup": nohup comando quando ti scolleghi tiene un esecuzione il processo e genererà un file comando.out 2- "screen" permette di avere una o più bash sospese screen -r per ricollegarsi. grazie... ciao! -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686
starting letter in latex
ciao a tutti sto scrivendo la tesi e vorrei che la prima lettera di ogni capitolo fosse alta come due righe, cosa che si incontra spesso nei libri o in qualche articolo.ho cercato in qualche guida ma non sono riuscito a trovare nulla grazie comunque... -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: starting letter in latex
On 11/2/06, Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Il giorno gio, 02/11/2006 alle 10.11 +0100, roberto ha scritto: > ciao a tutti > sto scrivendo la tesi e vorrei che la prima lettera di ogni capitolo > fosse alta come due righe, cosa che si incontra spesso nei libri o in > qualche articolo.ho cercato in qualche guida ma non sono riuscito a > trovare nulla Usa il package letterine: http://www.tex.ac.uk/tex-archive/macros/latex/contrib/lettrine/ federico -- Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog grazie era quello di cui avevo bisogno ciao -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
aggiornamento pacchetti
scusate ma sono un po' nuovo all'uso debian supponiamo che nella Sarge sia disponibile un pacchetto nella versione 1.1 (ad es. OpenOffice) ma nel frattempo esce una nuova versione, la 2 ho guardato nel sito debian alla voce "pacchetti" ma, supponiamo, la nuova versione non e' ancora disponibile in Sarge; ergo: 1. mi tengo la versione precedente 2. se voglio la versione nuova come devo fare? visto che e' disponibile solo da testing in su? grazie a tutti ciao! -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: aggiornamento pacchetti
On 11/30/06, Premoli, Roberto <[EMAIL PROTECTED]> wrote: >supponiamo che nella Sarge sia disponibile un pacchetto nella versione >1.1 (ad es. OpenOffice) ma nel frattempo esce una nuova versione, la 2 >ho guardato nel sito debian alla voce "pacchetti" ma, supponiamo, la >nuova versione non e' ancora disponibile in Sarge; ergo: >1. mi tengo la versione precedente >2. se voglio la versione nuova come devo fare? visto che e' >disponibile solo da testing in su? > >grazie a tutti ciao! Io ho messo questi riferimenti in /etc/apt/source.list e posso usare tutti cio che sta in stable, testing e unstable. grazie :) seconda domanda: come faccio a sapere se l'aggiornamento di qualche pacchetto che prendo da testing crea casino se lo metto in stable? abitualmente uso aptitude per managing pacchetti debian -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
software per scuole
ciao volevo sapere se esiste un analogo Open Source del software "Support Net School" e' esattamente un software per la gestione di aule didattiche multimediali, a quanto pare usato nelle scuole grazie -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
help commander
ciao a tutti ho inavvertitamente attivato in MidnightCommander l'opzione con cui si puo' vedere un solo panel e nell'altro ci sono le informazioni del file/directory che si sta scorrendo con la barra; ma nn riesco piu' a disattivare questa funzione! nell'help onestamente non trovo nulla di utile ... qualcuno saprebbe come fare? -- roberto OS: GNU/Linux, Debian Sarge KDE 3.3 kernel 2.6.8-2-686 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
report di errori aptitude
ciao a tutti devo aggiornare una macchina sarge all' ultima versione e ricevo una lista di errori nella schermata aptitude quando cerco di fare l'update ma non ho modo di postare gli errori qui perche' non so come fare il copia incolla ... ho controllato gia' /var/log/aptitude ma le informazioni si fermano a marzo 2007, quando probabilmente e' stato fatto l'ultimo update della macchina grazie mille -- roberto OS: GNU/Linux, Debian -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: report di errori aptitude
On 12/11/07, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > devo aggiornare una macchina sarge all' ultima versione e ricevo una > > lista di errori nella schermata aptitude quando cerco di fare l'update > > ma non ho modo di postare gli errori qui perche' non so come fare il > > copia incolla ... > > ma almeno che tipo di errori sono ce lo puoi dire (una descrizione > sommaria etc etc). > antefatto: su questa macchina il sources.list puntava a stable (non hanno mai fatto un update dopo la release della nuova stable, quindi la macchina ha ancora una sarge ...) ho sostituito "stable" con "sarge" e ho lanciato aptitude e appaiono errori del tipo #- Couldn't stat source package list http://ftp.it.debian.org sarge/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_sarge_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory) ... ... ... W: you may want to update the package lists to correct these missing files #- al posto dei '...' ci sono linee simili con "non-free" e "contrib" al posto di main -- roberto OS: GNU/Linux, Debian -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: report di errori aptitude
On Dec 11, 2007 8:08 PM, blackdiamond <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ho riprovato..personalmente ho fatto l'apt-get update e tutto, ma > continua a darmi questo problema.. > Non so che succede perchè, non so se anche a lui lo fa, a me non apre il > browser con quell'indirizzo..come mai sta cosa?? non mi va sul sito.. > se cambio it con altro mi va..strana davvero sta cosa.. > p.s. uso libero-infostrada > a me sul browser funziona; domani provo a fare l'update e vediamo se scompare il mio problema ... ma forse tu ne hai uno diverso non saprei -- roberto OS: GNU/Linux, Debian
problema con adattatore ac
salve a tutti purtroppo nel mio pc si e' verificato un problema comune a modelli simili: Dell Latitude D600 a volte il BIOS non riconosce l' adattatore e percio', sia usando Xp che Debian, il pc va molto piu' lento, la CPU gira a 600MHz anziche' 2000MHz ecc., se la batteria e' a meno del 100% di carica allora non si ricarica quando collego la corrente e altre cose belle del genere ora, siccome l'alimentazione comunque arriva regolarmente vorrei, tramite Debian ovviamente, dire al sistema di fregarsene e girare al top come se niente fosse avete qualche indicazione? ps: tra qualche giorno mi arriva un nuovo adattatore (il pezzo era in garanzia) e vedo se il problema si risolve ma nel frattempo onestamente vorrei cercare di risolvere il problema in qualche modo, anche perche' non e' sicuro che il problema sia dell'adattatore :| grazie comunque -- roberto OS: GNU/Linux, Debian -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
non era mai successo
ciao a tutti dopo 3 anni di consecutivo ineccepibile utilizzo la mia debian stable si e' piantata per la prima volta sul portatile non e' un dramma, ma vorrei capire come risalire alla causa, stavo semplicemente leggendo la posta su firefox e la tastiera e il mouse non hanno piu' risposto non sono ovviamente riuscito ad accedere alle console virtuali ma ho potuto solo spegnere forzatamente il pc con il tasto di accensione grazie ciao -- roberto OS: GNU/Linux, Debian -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: non era mai successo
On Thu, Mar 27, 2008 at 2:39 PM, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > roberto wrote: > > > si e' piantata per la prima volta sul portatile > > > > non sono ovviamente riuscito ad accedere alle console virtuali ma ho > > potuto solo spegnere forzatamente il pc con il tasto di accensione > > Dovresti sempre poter riavviare senza spegnere brutalmente seguendo > questa procedura: > http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=debian:faq > > Spegnere brutalmente può creare degli errori logici, ti consiglio di > fare un controllo del disco ... il metodo più semplice è riavviare il > sistema impostando il check durante la fase di caricamento: > > # shutdown -rF now > grazie al boot successivo fsck ha fatto il check automatico e sembra tutto a posto in effetti non avevo provato le combinazioni che dice il link che hai segnalato, spero che la prossima volta (non ci sarà ...) quei tasti siano attivi perchè tutti gli altri che ho provato non funzionavano per niente in ogni caso, grazie dei suggerimenti -- roberto GNU/Linux, Debian
Re: non era mai successo
On 3/27/08, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > On Thu, Mar 27, 2008 at 09:49:58AM +0100, roberto wrote: > > semplicemente leggendo la posta su firefox > > > iper-mega uso della CPU da parte di firefox che rendeva praticamente > inutilizzabile il sistema finquando esso medesimo decidessa di > rilasciare la CPU (aspetta e spera ...)? > > iper-mega memory leack di firefox (da cui iper-mega swappamento e > sistema bloccato per tutto il tempo dello swappamento, che puo` essere > lungo assai)? > > disaccordo feroce tra firefox e il server X (che, avendo accesso diretto > alla memoria, contrariamente ai normali programmi user space, puo` > realmente piantare la macchina se ha un baco di gestione della memoria)? > > PS: puoi comunque provare a usare firefox con nice, come suggerito in > lista poco tempo orsono. Testare la ram, la temperatura e il resto > dell'hardware male non fa. > > gia' che ci siamo, e visto che il problema si e' ripresentato, forse e' proprio colpa di firefox quindi mi sapete consigliare una valida alternativa (konqueror non legge bene alcuni siti onestamente ...) grazie comunque -- roberto OS: GNU/Linux, Debian -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
reboot per un disco guasto
Ciao, qualche giorno fa stavo utilizzando il portatile debian 5.1. Per qualche motivo il disco rigido ha cominciato a fare un ticchettio strano e il sistema e' diventato quasi piantato. Ho cercato di spegnere e quando ho provato a riaccendere non partiva piu' il GRUB. Si sente solo un forte "tic" ripetuto dal disco rigido. Ho cercato di far partire il pc da CD ma non riesce neanche. Avendo comunque un backup abbastanza recente, vorrei sostituire l'hd. Posso reinstallare debian direttamente sul nuovo hd ? (in cui tra l'altro metterei solo debian, mentre nel vecchio era rimasto il vecchio Xp installato dalla Dell.) Grazie, buona giornata. -- roberto -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/CAA4V-PV+R_Gv+=bmfnkzgdw53f_5jp687df4x2jedu5tgcf...@mail.gmail.com
Re: reboot per un disco guasto
> 2011/7/11 gollum1 : >>> >>> Se non si avvia neppure da cd, il problema potrebbe non essere il disco >>> rigido . . . magari sbaglio :) >> >> può essere invece... il fatto che l'HDD non risponda, manda in timeout >> l'intero sistema... perché comunque viene fatta una scansione delle >> periferiche durante il boot da CD, e comunque il bios cerca di dare dei >> parametri (che forse non legge più) al programma su CD >> ma il vecchio disco per me non e' un problema :) voglio solo installare debian 6.0 sul nuovo (vuoto), e mi servirebbe sapere se il debian installer puo' fare tutto da zero sul nuovo disco o ha bisogno prima che si installi qualcosa ... -- roberto -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/caa4v-pw4mbkmhsdyknjgaonh6wbjrt98nx-pcayqtwsmm...@mail.gmail.com
Re: reboot per un disco guasto
2011/7/12 Thomas Iezzi : > Il 12/07/2011 11:06, roberto ha scritto: >> ma il vecchio disco per me non e' un problema :) >> voglio solo installare debian 6.0 sul nuovo (vuoto), e mi servirebbe >> sapere se il debian installer puo' fare tutto da zero sul nuovo >> disco >> o ha bisogno prima che si installi qualcosa ... > L'installatore di Debian, come gli installer di tutte le distro linux, > ha una comoda utility per il partizionamento del disco; se la tua > problematica e' solo quella, vai tranquillo. > Grazie allora ragazzi, non vedo l'ora che mi arrivi il disco e riparto. Ciao -- roberto -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/caa4v-pvugwxmukfc8vsqyack2fudgdqnvjxx2ynaugjapqp...@mail.gmail.com
suggerimento per sources
Ciao a tutti, ho appena installato da cd una debian 6.0.2. Alla parte di sources.list usata automaticamente nell'installazione e riferita al cd vorrei aggiungere quella che punta ai repos remoti, così tengo il sistema aggiornato: # deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.2.1 _Squeeze_ - Official i386 kde-CD Binary-1 20110626-15:45]/ squeeze main deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.2.1 _Squeeze_ - Official i386 kde-CD Binary-1 20110626-15:45]/ squeeze main # ### OFFICIAL DEBIAN REPOS ### # ## Debian Main Repos deb http://ftp.ch.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free ## Debian Update Repos deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free deb http://ftp.ch.debian.org/debian/ squeeze-proposed-updates main contrib non-free Potrebbe andare ? Grazie in anticipo :) -- roberto -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/CAA4V-PUGEUw4kg0b6Qh=Ssp_X1XweRNjWvLcWnwFSH=s88w...@mail.gmail.com
resume after suspend ...
Ciao a tutti, ho appena installato e aggiornato una debian 6.0.2 $ uname -a Linux debian 2.6.32-5-686 #1 SMP Mon Jun 13 04:13:06 UTC 2011 i686 GNU/Linux e sto provando a risolvere il solito problema dello schermo nero dopo avere fatto il suspend. Ho alcune domande a cui non ho trovato risposta dopo anche ricerca su google in tutti i modi: 1. non riesco a trovare ne' il pacchetto uswsusp ne' s2ram, neanche dai repository 2. nella versione stable precedente riuscivo perfettamente a fare suspend su ram mediante "s2ram -f -s -p" 3. qui finora ho provato con "hibernate-ram": il sistema va in suspend su ram, poi quando premo il tasto on/off riparte il laptop ma lo schermo rimane appunto nero, so che altri hanno cercato di risolvere il problema ma a me proprio non va comunque Sono grato per qualunque suggerimento, non so proprio come fare a risolvere il problema. Vi ringrazio in anticipo ... -- roberto -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/caa4v-pwycaevyokshfemiduevavwmc1zkopas3hcrii-qtb...@mail.gmail.com
Re: resume after suspend ...
2011/9/25 Luca Costantino : > Il 25 settembre 2011 17:21, roberto ha scritto: >> Ciao a tutti, ho appena installato e aggiornato una debian 6.0.2 >> $ uname -a >> Linux debian 2.6.32-5-686 #1 SMP Mon Jun 13 04:13:06 UTC 2011 i686 GNU/Linux >> >> e sto provando a risolvere il solito problema dello schermo nero dopo >> avere fatto il suspend. >> Ho alcune domande a cui non ho trovato risposta dopo anche ricerca su >> google in tutti i modi: >> 1. non riesco a trovare ne' il pacchetto uswsusp ne' s2ram, neanche >> dai repository > su sid uswsusp e fs2ram ok, ma io sono su stable ... -- roberto -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/caa4v-puav+pbp_wgi_vijxf1ti+ogjkafeks0bijeksnuu6...@mail.gmail.com