Re: :-OT - Sogno o son' desto?

2005-11-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 23:53, mercoledì 02 novembre 2005, Sandro Tosi ha scritto:
> > linux-source-2.6.14 - Linux kernel source for version 2.6.14 with Debian
>
> per altro non mi funziona piu' il framebuffer... ho dovuto fare boot
> con vga=normal... a qualcun'altro e' successa la stessa cosa?
>
si, anche a me...e l'ho purgato, non ho tempo in questo momento per la 
diagnosi :-(


-- 
A presto
-Valerio-



Re: PDC samba e Win

2005-11-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:43, giovedì 03 novembre 2005, Davide Corio ha scritto:
> Scusate la domanda ma di windows non ne so nulla.
>
> Se tiro su un PDC con Samba, anche i windows xp home possono
> autenticarsi al dominio?
> 
negativo, limiti imposti da M$

-- 
A presto
-Valerio-



Re: PDC samba e Win

2005-11-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:57, giovedì 03 novembre 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Il giorno gio, 03/11/2005 alle 17.52 +0100, Valerio Felici ha scritto:
> > Alle 17:43, giovedì 03 novembre 2005, Davide Corio ha scritto:
> > > Scusate la domanda ma di windows non ne so nulla.
> > >
> > > Se tiro su un PDC con Samba, anche i windows xp home possono
> > > autenticarsi al dominio?
> >
> > negativo, limiti imposti da M$
>
> nemmeno dopo il SP2?
>
di questo non ne ho idea.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: statistiche per apache

2005-11-14 Per discussione Valerio Felici
On Lun, Novembre 14, 2005 10:53, straluna wrote:
...
> http://awstats.sourceforge.net/#FEATURES
>
> Prova a darci un'occhiata
> ...piuttosto negli ultimi tempi ha avuto un po' troppi bachi.
>
lo puoi usare anche solo in modalità batch ed in questo caso eviti gran
parte dei problemi.

-- 
A presto
-Valerio-





-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



determinare il carico sulla cpu di uno script da shell

2005-11-18 Per discussione Valerio Felici
ciao, scusate il subject scritto in modo obbrobrioso ma, spero, compensibile.

c'è un metodo veloce e semplice per un compito del genere?

grazie per il vostro tempo.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: determinare il carico sulla cpu di uno script da shell

2005-11-18 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:23, venerdì 18 novembre 2005, Marco Bertorello ha scritto:
..
> > c'è un metodo veloce e semplice per un compito del genere?
> > grazie per il vostro tempo.
>
> se ho capito bene, potrebbe bastarti questo:
>
> uptime | awk {'print $9'}
>
si, forse con:

uptime | awk {'print $10'}

eseguito un minuto dopo l'esecuzione dello script potrei avere un'idea del 
carico medio della CPU.

Bah, posso accontentarmi, grazie.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: determinare il carico sulla cpu di uno script da shell

2005-11-18 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:31, venerdì 18 novembre 2005, Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' -> 
'cdf-ml'] ha scritto:
...
> >> ciao, scusate il subject scritto in modo obbrobrioso ma, spero,
> >> compensibile.
> >> c'è un metodo veloce e semplice per un compito del genere?
> >> grazie per il vostro tempo.
> >
> > se ho capito bene, potrebbe bastarti questo:
> > uptime | awk {'print $9'}
>
> se invece ho capito bene io:
> time tuo_script
>
ok, è lui. :-)

grazie ancora.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: ipw2200

2005-11-19 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:44, sabato 19 novembre 2005, Ottavio Campana ha scritto:

> Io per non stare lì col module-assistant ho preso il kernel 2.6.14 di
> unstable, perchè dal 14 se ricordo bene è stato fatto il merge dei
> driver intel (manca sempre il firmware).
>
ma credo di aver visto che nel 2.6.14 c'è la versione 1.0.0 dell'ipw2200, 
mentre quella disponibile in sid, ad esempio, è la 1.0.8

mi pare anche che la 1.0.0 non supporti WPA.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: ipw2200

2005-11-20 Per discussione Valerio Felici
Alle 11:26, domenica 20 novembre 2005, Ottavio Campana ha scritto:
...
> > ma credo di aver visto che nel 2.6.14 c'è la versione 1.0.0 dell'ipw2200,
> > mentre quella disponibile in sid, ad esempio, è la 1.0.8
> > mi pare anche che la 1.0.0 non supporti WPA.
>
> ah... sul serio? cacchio, vuoi vedere che è per quello che non mi va
> wpasupplicant?
>
ora ho tolto quel kernel, tu hai potuto verificarlo ?

> Comunque mi sembra una cosa che coi prossimi kernel verrà fissata,
> insomma, se è stato integrato nel tree di linus
>
sperem :-)

-- 
A presto
-Valerio-



Re: ipw2200 version 1.0.8

2005-11-24 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:02, giovedì 24 novembre 2005, Stefano Deriu ha scritto:
> Ho ricompilato il kernel sono riuscito ad installare con successo
> ipw2200 ma ora mi da un errore su il caricamento de firmware:
>
> ipw2200: Detected Intel PRO/Wireless 2200BG Network Connection
> ipw2200: ipw-2.4-boot.fw load failed: Reason -2
> ipw2200: Unable to load firmware: -2
> ipw2200: failed to register network device
> ipw2200: probe of :02:02.0 failed with error -5
>
> nella cartella /usr/lib/hotplug/firmware/
>  ipw-2.4-bss_ucode.fw   ipw-2.4-sniffer.fw
> ipw-2.4-boot.fwipw-2.4-ibss.fwipw-2.4-sniffer_ucode.fw
> ipw-2.4-bss.fw  ipw-2.4-ibss_ucode.fw
>
> avete qulche idea??
> 
quale kernel?
se usi udev prova a mettere il firmware in /lib/firmware

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Password demoni

2005-11-25 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:09, venerdì 25 novembre 2005, Leonardo Canducci ha scritto:
> On Fri, Nov 25, 2005 at 02:01:03PM +0100, Pol Hallen wrote:
> > Ciao a tutti,
> > talvolta, quando leggo il log di auth noto dei tentativi di bruteforce
> > con utente www, news, games, ecc.
> > Siccome in /etc/password i demoni hanno qualcosa tipo:
> > news:x:9:9:news:/var/spool/news:/bin/sh
> > mi domando se sia effettivamente possibile accedere al sistema con ssh
> > con una qualche password.
>
> forse dico una scemenza, ma credo che questi utenti non abbiano
> password.
> 
no, è giusto, ed in conseguenza di quello non possono loggarsi, come può fare 
invece un utente con password.
 
(salvo errori e/o omissioni)

-- 
A presto
-Valerio-



Re: iptables e dstlimit

2005-12-02 Per discussione Valerio Felici
Alle 09:52, venerdì 02 dicembre 2005, Lucio Crusca ha scritto:
> Ciao *,
>
> ho notato che su un server Sarge con sshd ci sono parecchi tentativi di
> connessione con password puntualmente errata e utente spesso inesistente.
> Vorrei limitare il numero di questi tentativi a non più di 5 al minuto.
> Ho provato con questa regola di iptables (per ora con target su LOG a scopo
> di debug):
>
> # iptables -I INPUT 3 -p tcp --dport 22 -m dstlimit --dstlimit 5/minute
> --dstlimit-mode srcipdstip-dstport --dstlimit-name sshlimit -m state
> --state NEW -j LOG
>
> però mi risponde:
> iptables v1.2.11: bad --dstlimit-mode: `srcipdstip-dstport'
> Perché?
>
non lo so, però puoi provare un altro modulo di iptables.
Io, ad esempio, faccio così:
(le 2 righe sono spezzate dall'editor)

#iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -i eth0 -m state --state NEW -m recent 
--set
#iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -i eth0 -m state --state NEW -m recent 
--update --seconds 600 --hitcount 3 -j DROP

come descritto in un articolo di http://www.debian-administration.org/

-- 
A presto
-Valerio-



Re: iptables e dstlimit

2005-12-02 Per discussione Valerio Felici

Lucio Crusca ha scritto:

Valerio Felici ha scritto:
  

non lo so, però puoi provare un altro modulo di iptables.
Io, ad esempio, faccio così:
(le 2 righe sono spezzate dall'editor)

#iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -i eth0 -m state --state NEW -m
recent --set
#iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -i eth0 -m state --state NEW -m
recent --update --seconds 600 --hitcount 3 -j DROP




Però così ho un problema: non tiene traccia di quale sia l'ip sorgente,
quindi rischio di essere droppato io (legittimo amministratore del server)
a causa degli altri che stanno facendo brute force sul mio server. Forse
non lo bucheranno, ma mi causano di certo un DoS!


  

sembrama non è così.
l'articolo cui facevo riferimento è questo:

http://www.debian-administration.org/articles/187

l'hai già letto? cito:

"The --set parameter in the first line will make sure that the IP 
address of the host which initiated the connection will be added to the 
"recent list", where it can be tested and used again in the future i.e. 
in our second rule."


Quindi, salvo errori e/o omissioni, non è come dici tu.

Sempre pronto a ricredermi.

--
A presto
-Valerio-


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: apt-get dist-upgrade: Dov'è finito k3b???

2005-12-11 Per discussione Valerio Felici
Alle 22:34, domenica 11 dicembre 2005, Gollum1 ha scritto:
> Alle 22:22, domenica 11 dicembre 2005, Ramius ha scritto:
> > Grazie per le risposte, pensavo di aver combinato io qualche casino con
> > le dipendenze... Intanto vado avanti con apt-get upgrade.
>
> puoi fare già il dist-upgrade dai pacchetti che avevo installato io,
> fino a all'altro ieri mi voleva disinstallare mezzo kde, quindi usavo il
> semplice upgrade, ieri sera ho dato l'ennesimo dist-upgrade, e invece di
> volermi disinstallare tutto il sistema, finalmente mi ha detto che me lo
> avrebbe aggiornato... quindi questa volta è scattata la conferma... e ora
> tutto va bene...
>
proprio tutto non ancora...almeno digiKam per ora è fuori e verrebbe rimosso.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Konqueror e yahoo mail

2005-12-14 Per discussione Valerio Felici
On Mer, Dicembre 14, 2005 11:18, Walter Valenti wrote:
> Da un po' di tempo con konqueror ho dei problemini con la mail web di
> yahoo.
>
> Ovvero i pulsanti "Rispondi" e "Inoltra" non funzionano.
>
sai per caso (io non uso quel servizio) se usano AJAX ?
(http://it.wikipedia.org/wiki/AJAX)

io ho notato problemi con siti che usano quella tecnologia.

-- 
A presto
-Valerio-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mount

2005-12-26 Per discussione Valerio Felici
Alle 01:43, martedì 27 dicembre 2005, Alessio Curri ha scritto:
> Ciao,
> non conosco la fotocamera in questione,
> ma molte fotocamente possono essere collegate al pc con due "modalità
> differenti".
> La prima è quella appunto di disco, l'altra è con il protocollo PTP.
> Nel primo caso, appunto come volevi fare tu, monti il disco, nel secondo
> usi un programma apposito che supporti il PTP (io uso digikam, per kde).
> Nella mia fotocamera, una hp fotoquacosa, nel menu di config posso
> selezionare la "modalità" (io uso, appunto il PTP, che per me è + comodo).
>
anch'io penso che il problema stia lì.

Io da qualche settimana ho una Canon A610 ed ancora non ho capito (se si può) 
come metterla in modalità disco USB.

In modalità PTP (default) digikam (o gphoto2) la riconoscono senza problemi 
anche se non compare nell'elenco delle macchine supportate.

La A520 è nell'elenco, solo in PTP.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [IPER OT] Openoffice

2005-12-29 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:27, giovedì 29 dicembre 2005, Davide Corio ha scritto:
> Il giorno gio, 29/12/2005 alle 12.22 +0100, lilolinux ha scritto:
> > Salve ragazzi,
> > scusate per l'iper OT eheheh.
>
per questo sei scusato, ma per aver inviato questo msg su tre, dico tre ml, 
soffrirai per tutto il 2006 :-§


-- 
A presto
-Valerio-



Re: Aiuto per ISDN

2005-12-30 Per discussione Valerio Felici
Alle 08:29, venerdì 30 dicembre 2005, R-Roberto ha scritto:
...
> Googlando un po' ho trovato parecchio, ma la maggior parte del
> materiale si riferisce a kernel 2.2.x o 2.0.x, il che non fa a mio
>
questo perchè al tempo dell'ISDN c'erano quei kernel, poi è arrivata ADSL e 
quasi ovunque nel mondo ISDN è scomparsa dalla realtà.

comunque, lo so, che per qualcuno esiste ancora e non indago sul perchè nè 
tantomeno ho voglia di saperlo.

> caso poiche' tengo un 2.4.26 (con le opzioni per l'ISDN settate).
> MI rivolgo a voialtri per ottenere informazioni sul passo successivo
> da compiere, ogni suggerimento e' ben accetto !
>
ora non ricordo benissimo, ma se la tua scheda è riconosciuta:

# lspci 
(dovrebbe restituire tra le altre una riga dove è indicata la scheda)

prova a guardarti un po' di documentazione sui pacchetti software disponibili:

# apt-cache search isdn | grep ^isdn

e per meglio indagare

# apt-cache show quiScriviIlNomeDiUnPacchettoElencatoPrima

spendendo qualche minuto (ora ?) a studiare quei software dovresti riuscire 
abbastanza facilmente a risolvere.

> Grazie a tutti :=)
>
di niente, auguri (anche di un buon anno nuovo)

-- 
A presto
-Valerio-

l'otto per mille anche per la ricerca scientifica:
http://www.clubfattinostri.it/8x1000/



Re: gestione partizioni

2006-01-06 Per discussione Valerio Felici
Alle 01:52, venerdì 06 gennaio 2006, Gollum1 ha scritto:
...
> > su una live come knoppix, si: usa qtparted e/o cfdisk (questo da console,
> > ma non ti permette di cambiare dimensioni alle partizioni. semplicemente
> > le cancelli e le rifai come vuoi).
>
> Falso... qtparted su knoppix mi ha ridimensionato addiritura una ntfs (non
> ci avrei mai creduto, ma winxp ha continuato a funzionare anche dopo
> l'operazione...)
>
allora è proprio vero che l'erba cattiva non muore mai :-)

-- 
A presto
-Valerio-



grub non riesce ad avviare Win

2006-02-02 Per discussione Valerio Felici
ciao a tutti,
ho spostato un hard disk ide con debian + win su un altro pc.

in entrambi i pc questo è l'unico hd, messo sempre sul canale IDE0 o primario, 
come master.

al boot grub presenta le classiche scelte tra debian e win.

debian parte, mentre per win tutto si ferma e il monitor mostra solo:

Windows Xp
root  (hd0,0)
makeactive
chainloader   +1

da cosa può dipendere?

Grazie.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: grub non riesce ad avviare Win

2006-02-02 Per discussione Valerio Felici
Alle 19:28, giovedì 02 febbraio 2006, Alessandro De Zorzi ha scritto:
> Valerio Felici wrote:
> >Windows Xp
> >root  (hd0,0)
>
> prova
> rootnoverify al posto di root 
>
non va lo stesso.

> (ammesso che le indicazioni della partizione siano corrette)
>
il disco è lo stesso, messo sempre come master sul canale 0 (primario)

-- 
A presto
-Valerio-

l'otto per mille anche per la ricerca scientifica:
http://www.clubfattinostri.it/8x1000/



Re: grub non riesce ad avviare Win

2006-02-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 09:47, venerdì 03 febbraio 2006, hai scritto:
>
> Suggerimento tonto: entra in consolle grub e verifica dando i comandi a
> mano che sia proprio (hd0,0) Io bloccavo l'avvio di XP sul piccì
> portatile perchè esisteva la fantomatica "restore partition"
> 
questo capita nei portatili, questo è un desktop, la partizione è proprio 
(hd0,0)

grazie.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: grub non riesce ad avviare Win

2006-02-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:53, venerdì 03 febbraio 2006, den2k ha scritto:
>
> Suggerimento Stupido: dopo 'chainloader +1' c'è una riga con il comando
> 'boot'?
> Windows Xp
> root  (hd0,0)
> makeactive
> chainloader   +1
> boot
>
si, certo

-- 
A presto
-Valerio-



Re: grub non riesce ad avviare Win

2006-02-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 19:48, venerdì 03 febbraio 2006, Salvatore Bracco ha scritto:
> Ricordo di aver avuto un problema simile una volta... ho risolto
> impostando nel bios la modalita' di accesso al disco come "LBA"
> (dovresti vedere nelle impostazioni del bus ide). Avevo ripartizionato
> e doveva essersi un po' incasinata la tabella delle partizioni per cui
> windows non si avviava... con la suddetta impostazione è andato tutto
> a posto!
> 
eccola lì, la parolina magica, LBA, ovviamente non era colpa di Grub :-)

grazie (a tutti).

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Ricevo una mail da Google gruppi per ogni mail spedita in lista

2006-02-05 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:22, domenica 05 febbraio 2006, Davide Prina ha scritto:

> Succede a qualcun altro?
>
è successo anche a me. boh?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: debian installer & LVM

2006-02-09 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:36, giovedì 09 febbraio 2006, Davide Corio ha scritto:
> Qualcuno è riuscito a configurare LVM in fase di installazione con il
> debian installer?
>
> Io ho provato su diverse macchine, sia con l'installer di sarge che con
> quello di etch, ma o si pianta l'installazione o da una moltitudine di
> errori ogni volta diversi (tipo che devo riavviare per vedere le
> modifiche e dopo aver riavviato si ripete lo stesso problema)
> 
di recente, con l'installer di etch non ho avuto problemi su un disco 
serial-ata.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: MoBo: supporto x VIA K8T890

2006-02-14 Per discussione Valerio Felici
Il link giusto era questo, scusate.

http://wiki.debian.org/Mainboards

-- 
A presto
-Valerio-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: MoBo: supporto x VIA K8T890

2006-02-14 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:49, martedì 14 febbraio 2006, P|pex ha scritto:

> Con nforce 4 si deve per forza usare il driver
> proprietario?
>
per quel che ne so, no.

ho avuto modo di provare su una mobo con quel chipset due liveCd:
knoppix 4.0.2 e kubuntu 5.10, il pc si è avviato senza problemi.

ora, posso sbagliarmi, ma non mi pare che quelle distro facciano uso di driver 
proprietari.

mi pare che, poi, in lista sia passato un link ad un wiki su debian.org dove 
c'è una tabella sulla compatibilità delle mobo:

https://alioth.debian.org/docman/view.php/30192/27/mainboards.html

ma è solo per per AMD

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-17 Per discussione Valerio Felici
On Ven, Febbraio 17, 2006 12:46, Pol Hallen wrote:
...
> Ora che voglio dedicarmi alla sicurezza ho notato che ce ne  sono di
> diversi tipi, tra i quali:
>
> Wep Open System, Wep shared key, Wpa-psk, wpa(802,1x).
>
> Sono ben consapevole che si tratta di algoritmi craccabili
>
wpa non credo, wep sicuramente.

...
> dove potrei trovare della documentazione che
> spiega un po' questi algoritmi di cifratura e qualche consiglio circa una
> configurazione di "sicurezza decente" :-)
>
se anche la scheda lo permette puoi configurare su essa e sull'AP wpa-psk.
per quanto riguarda la scheda lo fai attraverso wpa_supplicant:

# apt-cache show wpa_supplicant

lo installi e attraverso la doc disponibile vedrai che sarà abbastanza
semplice far funzionare il tutto.

-- 
A presto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-17 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:00, venerdì 17 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
> > Ma... io uso tranquillamente la stringa # iwconfig eth0 key s:#
> > Funziona... hai provato?
>
> certo :-)
> ma non funziona... per quello ho ripostato in lista!
>
ed hai provato anche ad usare wpa_supplicant ?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-17 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:37, venerdì 17 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
> > ed hai provato anche ad usare wpa_supplicant ?
>
> per ora ho impostato il wpa con la password e basta (tra l'altro su win
> quando ci metto la password mi logga ed e' ok)
> 
che c'entra :-) windows è magico no? ;-)

> mentre su linux 
>
sudore e sangue, un bagno continuo :-)

...
> strano comunque.. e' un problema di iwconfig..
>
no..

> che dici?
>
# apt-get -u install wpa_supplicant

-- 
A presto
-Valerio-



Re: chm to $qualcosa (preferibilmente pdf)

2006-02-18 Per discussione Valerio Felici
Alle 11:24, sabato 18 febbraio 2006, jag ha scritto:
> On 2/18/06, Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > http://lists.debian.org/debian-italian/2005/11/msg00105.html
>
> di sicuro sono tardo io, ma io sto findus mica lo trovo 
>
winsozz aka findus

ora è + chiaro? ;-)

> e l'unico 
> chmtopdf che ho trovato e' un applicativo a pagamento per windows...
> Da quella risposta non ci capisco molto potresti essere piu' preciso?
> perdonami l'ignoranza ma e' la prima volta che affronto il problema...
>

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: alternative a mailx

2006-02-18 Per discussione Valerio Felici
On Sab, Febbraio 18, 2006 10:32, Elio wrote:
> Che alternative esistono a mailx per semplicita' e rapidita' da linea di
> comando?
>
puoi provare biabam:

# apt-cache show biabam

--
A presto
-Valerio-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-18 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:26, sabato 18 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
...
> Anche se oggi ho notato che mi va down l'interfaccia wi-fi e non capisco il
> perche'... beh... comunque faro' altri test prima di postare in lista.
>
puoi guardare i file di log, ad esempio con "dmesg" e/o 
"tail /var/log/syslog", per provare a capire il perchè

> Vorrei solo chiedere un'ultima cosa: sto facendo delle prove con il AP. Con
> kismet vedo il segnale ma non l'ip dell'AP. Che tu sappia c'e' qualche tool
> per scovare l'ip?
>
non uso kismet, ma normalmente l'ip dell'AP :-P è quello che usi come gateway, 
mentre se ti riferisci al MAC address dell'AP, lo vedi attraverso l'output di 
"iwconfig ..." oppure anche con kwifimanager o swscanner che sono due 
frontend grafici ai wireless-tools

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-18 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:44, sabato 18 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
...
> > non uso kismet, ma normalmente l'ip dell'AP :-P è quello che usi come
> > gateway, mentre se ti riferisci al MAC address dell'AP, lo vedi
> > attraverso l'output di "iwconfig ..." oppure anche con kwifimanager o
> > swscanner che sono due frontend grafici ai wireless-tools
>
> con swscanner visualizza il MAC dell'AP ma ip, netmask e broadcast sono
> tutti a 0.0.0.0
>
non so, a me visualizza ip, netmask, e broadcast della scheda, che è 
configurata con indirizzo statico, nella prima riga del riquadro in basso a 
sinistra.

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-19 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:43, domenica 19 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
...
> > l'IP dell'AP a che ti serve ?
>
> ad attaccarmi alla rete, no?
> se non conosco ip, netmask, gateway, come posso andare online?
>
Allora, avevi detto che eri riuscito a connetterti, ma a questo punto mi viene 
da chiedermi: a chi?

e poi, un altro dubbio: il tuo è _solo_ un AP o fa anche da router ADSL ?

in entrambi i casi, comunque, c'è un'interfaccia di configurazione, di solito 
web, sul loro manualetto c'è scitto qual è l'indirizzo IP di fabbrica, la 
prima volta ti ci colleghi con un cavetto di rete (di solito in dotazione) e 
lo configuri.

secondo le tue esigenze dovrai fornire:
* se è un AP
** un indirizzo IP/netmask compatibili con quelli della rete già esistente
** l'indirizzo di un gateway (quasi sicuramente un router ADSL)
* se è un router ADSL
** i dati forniti dal tuo provider per collegarti ad Internet
** un indirizzo IP/netmask tra quelli previsti dall'RFC 1918 ( di solito
   192.168.1.1/255.255.255.0)

in questo secondo caso (router) lui _è_ il gateway per i tuoi pc ai quali 
assegnerai indirizzi IP/netmask compatibili.
seguendo l'esempio sopra: 192.168.1.2/255.255.255.0

in bocca al lupo (a meno che tu non sia animalista ;-) )

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: Programma per liberare RAM

2006-02-23 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:14, giovedì 23 febbraio 2006, Sputafuoco ha scritto:
> Sei impazzito a porre una simile domanda su Linux? Ingenuo, Linux e'
> perfetto, ha anche il kernel figurati un po'
> In realta' la domanda e' buona, peccato per le risposte finora
> ottenute. Magari con un po' di pazienza forse (e sottolineo forse data
> la domanda che poni) avrai una risposta seria e pertinente oltre a
> banalita' tipo c'e' il kernel,  linux non e' windows (e windows si sa
> il kernel mica ce l'ha), linux è perfetto, consigli vari, ecc ecc
>

 eccolo, è arrivato Sputafuoco "Catone" il Censore, prossimamente arriverà
 anche da te qualche consiglio elettorale? Al momento manca solo questo!
 Ma il tuo contributo costruttivo qual è?



 ecco allora tre buone letture al riguardo:
 http://www-128.ibm.com/developerworks/linux/library/l-memmod/ (inglese)
 http://www-128.ibm.com/developerworks/library/l-memory/ (inglese)
 http://www.gentoo.it/doc/memory.html (itaGliano)



-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



nessun suono da audacity

2006-02-25 Per discussione Valerio Felici
ciao, spinto dalla brama di portare vecchie audiocassette in digitale ho 
installato audacity dai deb di sid, ma ho alcuni problemi:

* se lo faccio partire mentre c'è in esecuzione artsd non trova il dispositivo
  per la riproduzione.
* come suggerito sulle FAQ, se lo faccio partire preceduto da 'artsdsp'
  ottengo solo uno sconsolante "segmentation fault"
* se fermo (via kill) artdsp parte, ma non sento alcun suono (dal menù
  "Genera") e poi noto che dopo un po' artds riparte "da solo"
* se lo faccio partire preceduto da 'aoss', parte ma è sempre muto.

Consigli?

Grazie.

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: nessun suono da audacity [Risolto]

2006-02-25 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:15, sabato 25 febbraio 2006, Valerio Felici ha scritto:
> ciao, spinto dalla brama di portare vecchie audiocassette in digitale ho
> installato audacity dai deb di sid, ma ho alcuni problemi:
>
> * se lo faccio partire mentre c'è in esecuzione artsd non trova il
> dispositivo per la riproduzione.
> * come suggerito sulle FAQ, se lo faccio partire preceduto da 'artsdsp'
>   ottengo solo uno sconsolante "segmentation fault"
> * se fermo (via kill) artdsp parte, ma non sento alcun suono (dal menù
>   "Genera") e poi noto che dopo un po' artds riparte "da solo"
> * se lo faccio partire preceduto da 'aoss', parte ma è sempre muto.
>
> Consigli?
>
uso kde (scusate la precedente omissione), ho disabilitato il sistema sonoro e 
adesso audacity riproduce i suoni.

se c'è un metodo migliore sono qui...a leggere.

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: problemi boot su scheda madrea asus p5ld2

2006-02-26 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:35, domenica 26 febbraio 2006, Nonno ha scritto:
> On Sunday, February 26, 2006 1:12 PM [GMT+1=CET],
>
> Ermanno Corallo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Ho provato ad installare Debian su il mio pc dotato di una scheda
> > madre asus p5ld2 con chipset intel 945p.
> > Per l'installazione ho utilizzato
> > http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/i386/iso
> >-cd/debian-testing-i386-netinst.iso
> >
> > Tutto procede per il meglio (partizionamento, installazione pacchetti
> > base etc..) sino al primo riavvio quando il sistema mi dice che non
> > può trovare /dev/hda1 (e quindi non può montare il root fs), subito
> > dopo si apre una shell minimale.
> > Effettivamente verificando da essa non esiste nessun file del tipo
> > /dev/hd* , è normale?
...
> >Ermanno
>
> A me è successo qualcosa di analogo ed il problema nel mio caso derivava
> dal fatto che ho dischi ide, dischi scsi e dischi sata; installando l'OS e
> grub su scsi si aveva l'errore al riavvio; ho risolto scollegando tutti i
> dischi e installando "sull'unico" disco scsi, quindi ricollegati gli altri
> dischi tutto è ok.
...
anch'io ho avuto un'esperienza del genere, c'erano due hd uno ide e l'altro 
sata, fino a quando non ho lasciato solo il sata l'installer metteva grub 
sempre sull'ide.

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: diff

2006-03-01 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:26, mercoledì 01 marzo 2006, Andrea Barbaglia ha scritto:
> Ciao
> ho due directory a e b, nella dir a
> ci sono i file pippo.txt, pluto.txt, paperino.txt.
> Nella dir b pure con gli stessi nomi.
> Cosa cambia? Probabilmente il contenuto
> ed è proprio quello che vorrei appurare con diff,
> ma non vorrei fare uno script ; ignoro l'esistenza
> di qualche opzione di diff atta allo scopo???
> Ovviamente non stiamo parlando di tre file, ma
> di circa una sessantina, qualche ideuzza, consiglio, link?
>
se non ho capito male:

diff -ru a/ b/

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: apache (ssl) - sicurezza

2006-03-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:05, venerdì 03 marzo 2006, Pol Hallen ha scritto:
> Ciao a tutti,
> dopo aver installato apache-ssl
> mi sono imbatutto in questo modulo:
> libapache-mod-ssl (Strong cryptography (HTTPS support) for Apache)
> implementando questo posso raggiungere un alto grado di sicurezza?!
>
credo che uno sia alternativo all'altro o quanto meno siano 2 modi diversi di 
implementare la stessa soluzione.

> tra l'altro ce ne sono diversi e interessanti:
>
> libapache-mod-auth-pam - Apache module to authenticate web access using PAM
> libapache-mod-auth-kerb - Apache module for Kerberos authentication
>
> cosa mi consigliate per avere un grado elevato di sicurezza tra client
> certificati e server?
>
se parli di certificati ssl questi ultimi 2 moduli non c'entrano.


-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: [FLAME] Ubuntu

2006-03-18 Per discussione Valerio Felici
On Sab, Marzo 18, 2006 13:01, Davide Corio wrote:
> Il giorno sab, 18/03/2006 alle 12.58 +0100, Vito ha scritto:
>> Il mio sogno è che GNU/Linux (debian o altro che sia) venga usato solo
>> per ambiti professionali... magari la tua domanda fosse realtà...
>
> Quindi "NO GNU/Linux nelle case" ?
>
Quello non sarebbe veramente un bel giorno.

Io propongo il parallelo con la lavatrice:
c'è in tutte le case e continuerà ad esserci.
la usi solo se sei consapevole di come si fa.


-- 
A presto
-Valerio-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [FLAME] Ubuntu

2006-03-18 Per discussione Valerio Felici
On Sab, Marzo 18, 2006 13:01, Marco Valli wrote:
...
> Mi pare piuttosto che il punto sia un altro; non ne conosco i motivi
> perché francamente non mi importano ma ritengo sia evidente che, come
> altre distribuzioni, Debian abbia focalizzato il proprio interesse
> principalmente verso KDE a discapito di GNOME: i primi pacchetti di KDE
> 3.5.1 sono stati resi pubblici dal Debian KDE Team un paio di giorni
> prima del rilascio ufficiale - penso proprio che questo significhi
> qualcosa.
>
non so perchè, non saprei/potrei spiegarlo, ma anch'io ho avuto questa
intuizione.


-- 
A presto
-Valerio-





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



chiavetta usb addio?

2006-03-28 Per discussione Valerio Felici
ciao, mentre ero su un pc con Win (mannagg...) stavo copiando un file su un 
pen drive, l'operazione di copia si è fermata e non c'è stato più verso di 
utilizzarlo.

torno a casa e su kde, niente :-( : no automount

provo l'estremo rimedio: cfdisk /dev/sda: solo errori.

guardo i log (sono allegati) e mi domando se ho ancora qualche speranza di 
farla tornare in vita.

G non mi è sembrato molto d'aiuto, secondo voi posso buttarla?

Grazie.
-- 
A presto
-Valerio-
usb 4-3: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
Initializing USB Mass Storage driver...
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 4
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usbcore: registered new driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
  Vendor: Generic   Model: USB Flash Drive   Rev: 1.00
  Type:   Direct-Access  ANSI SCSI revision: 02
 0:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 0
usb-storage: device scan complete
SCSI device sda: 1910272 512-byte hdwr sectors (978 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 03 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 1910272 512-byte hdwr sectors (978 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 03 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
 sda:<6>sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
Buffer I/O error on device sda, logical block 0
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
Buffer I/O error on device sda, logical block 0
ldm_validate_partition_table(): Disk read failed.
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
Buffer I/O error on device sda, logical block 0
 unable to read partition table
sd 0:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
Buffer I/O error on device sda, logical block 0
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 8
Buffer I/O error on device sda, logical block 1
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 16
Buffer I/O error on device sda, logical block 2
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 24
Buffer I/O error on device sda, logical block 3
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 32
Buffer I/O error on device sda, logical block 4
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 40
Buffer I/O error on device sda, logical block 5
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 48
Buffer I/O error on device sda, logical block 6
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 56
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 64
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 72
sd 0:0:0:0: SCSI error:

Re: chiavetta usb addio?

2006-03-28 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:56, martedì 28 marzo 2006, Premoli, Roberto ha scritto:
> > G non mi è sembrato molto d'aiuto, secondo voi posso buttarla?
>
> SCSI device sda: 1910272 512-byte hdwr sectors (978 MB)
> ^^
> 978MB?? Strano...
> Prima di buttarla, persa per persa, fai un bel:
>
> dd if=/dev/zero of=/dev/sda
>
> cosi la pialli del tutto, poi riprova cfdisk /dev/sda
>
avevo già provato :-(

$ dd if=/dev/zero of=/dev/sda
dd: scrittura di `/dev/sda': Input/output error
1+0 records in
0+0 records out
0 bytes (0 B) copied, 0,023779 seconds, 0,0 kB/s



-- 
A presto
-Valerio-



Re: chiavetta usb addio?

2006-03-29 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:59, mercoledì 29 marzo 2006, Cristian Del Fabbro 
['NOSPAM' -> 'cdf-ml'] ha scritto:
> On Tue, 28 Mar 2006, Valerio Felici wrote:
>
> [...]
>
> > G non mi è sembrato molto d'aiuto, secondo voi posso buttarla?
>
> Fai un ultimo tentativo: un badblocks. Se ti da errori butta via! :(
>
tutti bad da 1 a 2040 e...continua :-[

grazie a tutti e scusate per l'OT

-- 
A presto
-Valerio-



Re: contabilita'

2006-04-03 Per discussione Valerio Felici
On Lun, Aprile 3, 2006 10:38, roberto wrote:
> On 4/3/06, Stefano Sasso <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> roberto ha scritto:
>> > ciao a tutti
>> > qualcuno conosce (oppure gia' usa) applicativi per linux che
>> > consentono di tenere una semplice contabilita' personale tipo
>> > entrate/uscite ecc., niente di complicato o di livello aziendale...
>>
>> gnucash?
>
> mmh, e' pure bello ma qualcosa per kde sarebbe meglio per me
>
kmymoney2

-- 
A presto
-Valerio-





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ndiswrapper mi fa impazzire

2006-04-09 Per discussione Valerio Felici
Alle 11:16, domenica 09 aprile 2006, Gollum1 ha scritto:
> Ciao a tutta la lista...
>
> ho una macchina che lavora in rete tramite wireless, uso una scheda
> dlink, e dopo vari esperimenti ho trovato che l'uso di ndiswrapper è
> ottimale per questa scheda, ed è di facile gestione tramite
> module-assistant. il problema è che da un po' di tempo a questa parte
> quando spengo e riaccendo il pc durante il boot si blocca perché per
> qualche motivo non riesce ad attivare il modulo, purtroppo non trovo
> traccia del messaggio che mi appare nei log...
...
> qualcuno ha in mente qualche soluzione?
>
a me capitava una cosa simile con una scheda che ha il chipset prism54.

per questo chipset esiste un modulo che, al boot, viene caricato e impedisce 
il corretto caricamento di ndiswrapper.

le ho tentate un po' tutte, ma l'unico modo è stato cambiare nome ai file del 
modulo prism54.

potrebbe essere anche il tuo caso?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: ndiswrapper mi fa impazzire

2006-04-09 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:33, domenica 09 aprile 2006, Gollum1 ha scritto:
> Alle 11:31, domenica 9 aprile 2006, Valerio Felici ha scritto:
> > Alle 11:16, domenica 09 aprile 2006, Gollum1 ha scritto:
> > > Ciao a tutta la lista...
> > >
> > > ho una macchina che lavora in rete tramite wireless, uso una scheda
> > > dlink, e dopo vari esperimenti ho trovato che l'uso di ndiswrapper
> > > è ottimale per questa scheda, ed è di facile gestione tramite
> > > module-assistant. il problema è che da un po' di tempo a questa
> > > parte quando spengo e riaccendo il pc durante il boot si blocca
> > > perché per qualche motivo non riesce ad attivare il modulo,
> > > purtroppo non trovo traccia del messaggio che mi appare nei log...
> >
> > ...
> >
> > > qualcuno ha in mente qualche soluzione?
> >
> > a me capitava una cosa simile con una scheda che ha il chipset
> > prism54.
>
> :00:09.0 Network controller: Texas Instruments ACX 111 54Mbps
> Wireless Interface
...
> se non sbaglio l'errore è cominciato appunto dopo un aggiornamento del
> sistema, che ha implicato anche l'aggiornamento di udev...
>
> ma come posso capire quale sia questo modulo che mi impalla tutto?
>
io l'ho capito dai log e da lsmod

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:27, venerdì 21 aprile 2006, Federico Di Gregorio ha scritto:
> Il giorno ven, 21/04/2006 alle 17.20 +0200, Sputafuoco ha scritto:
> > Dici bene anche se non lo capisci, sprecare tempo. Vai sui prati a
> > brucare l'erba
>
> A tutti voi che vi state davvero arrabbiando... un bel respiro e...
>
io penso che non ci siano così tante persone che possano arrabbiarsi per 
uno "Sputafuoco".

Forse ben diverso sarebbe se a dire certe cose fosse un "nome e cognome" che 
si assume in pieno la responsabilità di ciò che dice e con cui si può 
discutere alla pari.

Ma anche se costei/ui predicasse bene, io non so proprio se razzoli 
altrettanto bene, perchè non ho visto finora un (uno solo) suo messaggio 
costruttivo su questa lista.

Siamo tutti bravi a fare i Mr Hyde, vieni fuori Dr Jekyll e... parliamone.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: partizioni e dimensioni

2006-04-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:00, sabato 22 aprile 2006, morphy ha scritto:
> come posso vedere quante sono le partizioni e dimensioni degli hd
>
# cfdisk /dev/(s|h)d(a|b|c|d)



-- 
A presto
-Valerio-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: interfaccia di rete subito up

2006-04-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:23, sabato 22 aprile 2006, Gaetano Guerriero ha scritto:
> Dopo aver messo il kernel 686 la scheda di rete è giù all'avvio e devo
> far if up per tirarla su. Come faccio a farlo fare automaticamente
> all'avvio?
>
Brutalmente modifica /etc/network/interfaces in questo modo
-
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet static
 address 192.168.1.3
 netmask 255.255.255.0
 network 192.168.1.0
 broadcast 192.168.1.255
 gateway 192.168.1.1
 dns-nameservers 192.168.1.1
-

-- 
A presto
-Valerio-



Re: partizioni e dimensioni

2006-04-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:38, sabato 22 aprile 2006, morphy ha scritto:
> On Sat, 22 Apr 2006 17:05:51 +0200
>
> Giovanni Cataldi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > morphy wrote:
> > > come posso vedere quante sono le partizioni e dimensioni degli hd
> > >
> > > grazie
> >
> > con "df" da terminale... sennò ci sono anche un sacco di altri tools
> > grafici... fai "man df" e vedrai il manuale ("man -h" per vedere il
> > tutto espresso in giga).
> > Per sapere le partizioni montate e che filesystem usano, usa ad esempio
> > "mount" senza argomenti.
>
> ma per vedere anche quelli non montati?
>
cfdisk

-- 
A presto
-Valerio-



Re: driver NVIDIA e kernel

2006-04-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:28, sabato 22 aprile 2006, Gaetano Guerriero ha scritto:
> Volevo installare i driver nvidia (ora uso vesa).
> Ho installato linux-source-2.6.15 e ho scompattato l'archivio ma il
> setup di nvidia mi dice ancora
> che mi mancano i sorgenti. 

se non sbaglio installando linux-source si ottiene un file zippato  con bzip2 
in /usr/src.

devi decomprimere tale file con:
# tar xjf nomeDelFile

e dopo creare un link simbolico alla directory creata con la decompressione 
con:
# ln -s dirConIlSourceDelKernel linux

a questo punto, penso, che i sorgenti saranno trovati.

> La cosa strana è che synaptic mi dice che
> linux-source-2.6.15 è installato, mentre
> dpkg mi dice di no. 
>
hai provato a dare:
#dpkg -l | grep linux-source

cosa risponde?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: OT: siti solo per IE

2006-05-26 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:01, giovedì 25 maggio 2006, Simone Soldateschi ha scritto:
> scrivo una pacata richiesta al servizio clienti DHL di pubblicare le
> pagine del sito in html standard così che siano usufruibili anche da
> browser !IE posto la risposta perché a mio avviso è davvero
> "interessante"..
>
>
> *From:* Simone Soldateschi
> *Sent:* Thursday, May 25, 2006 5:09 AM
> *To:* Customer Support
> *Subject:* browser problem
>
> Dear Sirs,
>
>   I've tried to view "tracking results" on Your site but the required
> browser is Internet Explorer.
>
>
>
> Since it is not possible to install IE under a different operating
> system other than windows, I think You should publish web pages w3c
> standard compliant.
>
>
> Best regards.
>
>
> Simone Soldateschi
>
> la comica risposta è stata:
>
>
> *From:* Customer Support [mailto:[EMAIL PROTECTED]
> *Sent:* giovedì 25 maggio 2006 11.12
> *To:* Simone Soldateschi; Customer Support
> *Subject:* RE: browser problem
>
>
> Hello,
>
>
>
> To get information about your package delivery, please call
> +31205141922.
>
>
>
> Regards,
> Eric Roy
>
ROTFL

-- 
A presto
-Valerio-



[OT] prova

2006-06-09 Per discussione Valerio Felici
sorry
-- 
A presto
-Valerio-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: stampare 4 foto per pagina

2006-06-15 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:00, giovedì 15 giugno 2006, Claudio M. ha scritto:
...
> > poter scelgiere di stampare 4 immagini per pagina.. è la richiesta
> > principale che mi chiedono !!!
...
> Usando CUPS puoi definire delle istanze particolari che ti permettono
> di stampare piu' pagine sullo stesso foglio, io lo uso con i testi e
> funziona alla grande (stampante laser B/N HP1100), in pratica vai a
> definire delle altre stampanti logiche e richiamando una piuttosto che
> un'altra stampa il numero di pagine richieste sullo stesso foglio (1, 2
> o 4), non l'ho pero' mai usato per le immagini, prova!! :)
>
dove si può leggere di più su questo?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [sid] header mancanti per il kernel 2.6.17

2006-07-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:33, lunedì 03 luglio 2006, Rshelter ha scritto:
...
> Mi risulta strano che tra tutti gli utenti di sid della lista nessuno
> ci abbia battuto il capo...
>
non è dettomagari qualcuno c'ha sbattuto, ma sta pazientemente 
aspettando ;-)

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT]Consigliereste Debian ad una persona che non ha mai usato GNU/Linux?

2004-10-12 Per discussione Valerio Felici

Felipe <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > la domanda è come da soggetto, ve la pongo perche adesso tocca a me
> > consigliare una distro a chi si affaccia a GNU/Linux per la prima volta
> > (come al tempo circa due anni fa' toccò a dei miei amici "iniziarmi").
> > Sinceramente col senno di poi avrei voluto che mi avessero consigliato
> > Debian...cosi non è stato...amen.
>
Secondo me dipende da come questa persona ci metterà le mani :-)

Se sarà "semplicemente" l'utente medio di un pc Debian può andare bene: 
l'utente medio non prende iniziative, chiede aiuto sempre, qualsiasi software 
stia usando. Tu gli sarai al fianco :-)

Se sarà l'utente (semi) informatico (per lavoro o passione) Debian può andare 
bene: con essa hai un ottimo s.o., ti abitui a ragionare su come risolvere i 
problemi ed  hai una comunità che ti assiste.

Ci devono essere altre categorie di utenti per cui Debian potrebbe non andare 
benema in questo momento non me ne vengono in mente :-))

Poi, sempre secondo me, uno può cominciare anche con Linspire, l'importante è 
cominciare ad aprire gli occhi (ed usarli...)

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Prima installazione di Sarge

2004-10-12 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:02, martedì 12 ottobre 2004, Marco Bellini ha scritto:
> oppure fai così (un po' grezzo, ma almeno non tocchi l'hd1):
> imposti tutti e due i tuoi hd come master e poi attacchi la corrente
> solo a quello che ti interessa. in pratica tieni due hd ma ne fai
> funzionare uno solo per volta. così l'unico inghippo è che devi aprire
> il case per selezionare un hd... ma all'inizio, per fare le tue prove in
> pace e col cuore tranquillo, è un buon compromesso: basta tenere il case
> aperto =)
>
Non la vedo bene 'sta cosa.
Quando li ricollega entrambi che succede ?
Quale rendere master e quale slave ?
Come modificare/reinstallare grub/lilo ?

Vai col cuore in pace, prenditi il tempo che serve, (un pomeriggio ad es.), 
leggi e rileggi un pò di documentazione, prima, e tutto ciò che l'installer 
ti mostra nei vari passaggi.

Difficilmente (praticamente con due hd è quasi impossibile) arrecherai danni 
al tuo Windows.
-- 
A presto
-Valerio-




Re: Qualità della distro [ex: X.org]

2004-10-12 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:15, martedì 12 ottobre 2004, Davide Corio ha scritto:

> Scusa, ma dopo tutti gli insulti hanno cominciato a nascere i
> pregiudizi :)
Scusami, ma, come dice Hugh, l'itaGlian

-- 
A presto
-Valerio-




Re: [OT]Consigliereste Debian ad una persona che non ha mai usato GNU/Linux?

2004-10-12 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:24, martedì 12 ottobre 2004, Davide Corio ha scritto:
> Il giorno mar, 12-10-2004 alle 11:45 +0200, Dott Giovanni Bonenti ha
>
> scritto:
> > Sottoscrivo in pieno.
> > Peraltro ora esiste la ubuntu, che è una sid facile da installare, senza
> > pacchetti forzati, con un ottimo sistema di riconoscimento hw.
> > Potrebbe essere la quadratura del cerchio :)
...
> Per consigliare una distro...ad esempio consigliare di installare Sarge
> con il nuovo installer per poi aggiornare a Sid...o experimental per
> avere Gnome 2.8...sarebbe un po' controproducente.
>
> E' evidente che installare Fedora o Suse è più semplice e meno
> pericoloso.
>
io svincolerei il discorso 'installazione' dall'utilizzo di una distibuzione.
l'utente tipico dell'elettrodomestico 'personal computer' ha poco interesse (a 
torto o a ragione non è questo, penso, l'argomento del discorso) a sapere 
come si installa un s.o.
A Redmond l'hanno capito da una vita, ed hanno sempre fatto di tutto perchè i 
costruttori di hardware facessero uscire i loro elettrodomestici con le 
finestre già aperte.
Poniamo la discussione partendo dal s.o. già installato!

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Qualità della distro [ex: X.org]

2004-10-12 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:44, martedì 12 ottobre 2004, Valerio Felici ha scritto:
> Alle 12:15, martedì 12 ottobre 2004, Davide Corio ha scritto:
> > Scusa, ma dopo tutti gli insulti hanno cominciato a nascere i
> > pregiudizi :)
>
> Scusami, ma, come dice Hugh, l'itaGlian
>
...o forse era Johan?

-- 
A presto
-Valerio-




Re: caratteri piccolissimi

2004-10-13 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:06, mercoledì 13 ottobre 2004, Luca ha scritto:
> Marco Cassol wrote:
> > Salve a tutti,
> > qualcuno sa dirmi perchè un paio di applicazioni come xcdroast e lopster
> > mi si sono installate con dei caratteri piccolissimi??
> > Da che dipende??
> >
> > Grazie mille ,Marco.
>
> installa i font trancodec
> apt-cache serch font trancodec
> --
forse: transcoded ?

-- 
A presto
-Valerio-




Re: [OT]Consigliereste Debian ad una persona che non ha mai usato GNU/Linux?

2004-10-13 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:43, mercoledì 13 ottobre 2004, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
> Per me che sto in piedi sino alle 2 per capire come mai dopo aver
> seguito alla lettera un howto il maledetto servizio di cui ho bisogno
> non gira come dico? o per l'avvocato o il ragioniere che non sa' cosa
> sia una partizione e che usa un pc esattamente com un fumatore usa un
> accendino?
> Ovviamente quanto sopra e' solo la mia idea e non pretendo ne di aver
> ragione ne tantomeno di imporla.
>
Considerando quest'ultima frase non mi avventurerò a discussioni più o meno 
filosofiche sul resto dell'e-mail.
Ma...sono solo io a sentir dire che moltissimissima gente a problemi ad usare 
bene le finestre ed anche a far andare parecchi dispositivi plug'n'pray, 
anche leggendo, non gli how-to ma i manuali dei costruttori ?
Ripeto: l'avvocato, il ragioniere, la maestra, il fornaio appena hanno un 
problema chiamano, chiamano qualcuno.
C'è qualcuno che conosce utenti di finestre che non hanno avuto mai problemi?
Usano le finestre perchè le hanno trovate iniseme al pc, quindi chiamano il 
tennico di uinndov, se trovavano il pinguino avrebbero chiamato il tecnico di 
Linux.
E come dice qualcunoAmen

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Problemi con alsa

2004-10-21 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:41, giovedà 21 ottobre 2004, Vito ha scritto:
>
> ma appena mi chiede se voglio modificare il vecchio file:
> Running update-modules...
> Loading driver...
> Starting ALSA.../etc/init.d/alsa: Error: alsactl restore failed with
> message 'al sactl: load_state:1134: No soundcards found...'.
> done.
il modulo per la tua scheda audio (quello di alsa) dovrebbe chiamarsi 
snd_qualcosa.
Controlla con:
# lsmod | grep qualcosa 
se ti lista qualche modulo.
Potrebbe essere già caricato il modulo generico (che in questo caso si 
chiamerebbe "qualcosa").
Se proprio vuoi usare alsa dovresti fare in modo di non fare caricare il 
modulo qualcosa ma snd_qualcosa.

Spero che si sia capito.

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Debian+WinXP

2004-10-21 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:15, giovedì 21 ottobre 2004, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
>
> Partendo da questa ipotesi (che può essere contraddetta) ho invertito
> 
potrà essere (spero) contraddetta, ma non è la prima volta che la sento.
I zioBillyBoys le studiano di notte queste cose.

> -
> Grazie per avermi aiutato ad aiutarmi!
>
> Alla prossima sfida
>
la forza sia con te. 

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Problemi con alsa

2004-10-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:25, giovedà 21 ottobre 2004, Vito ha scritto:
> debian:/home/y2k# lsmod | grep snd
> snd_trident49160  0
> snd_ac97_codec 70884  1 snd_trident
> snd_pcm   102944  1 snd_trident
> snd_timer  27300  1 snd_pcm
> snd_page_alloc 12008  2 snd_trident,snd_pcm
> snd_util_mem4832  1 snd_trident
> snd_mpu401_uart 8608  1 snd_trident
> snd_rawmidi25984  1 snd_mpu401_uart
> snd_seq_device  8456  2 snd_trident,snd_rawmidi
> snd59108  8
> snd_trident,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_timer,snd_util_mem,snd_mpu401_uart,s
>nd_rawmidi,snd_seq_device soundcore  10880  3 snd,trident
> gameport5120  2 snd_trident,trident
>
ecco, anch'io ho una scheda che usa il modulo trident.
prova a vedere se c'Ã caricato anche quello:
# lsmod | grep trident
se cosà fosse, alsa non funziona perchà la scheda à già gestita dal modulo 
in 
questione (trident), se proprio vuoi usare alsa devi fare in modo che non 
venga caricato.

> >Spero che si sia capito.
>
> beh insomma non mi à ben chiaro...
>
YMMV ;-)

-- 
A presto
-Valerio-




Re: courier imap e problemi di cartelle

2004-10-23 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:19, sabato 23 ottobre 2004, Ottavio Campana ha scritto:
> Sto  avendo un  problema con  courier  imap. In  particolare sembra  non
...
> Il problema  è che quando  accedo alla mailbox  con mozilla e  chiedo la
> lista delle cartelle non me ne mostra nessuna.
>
devi aggiungere il nome della cartella al file courierimapsubscribed per ogni 
utente.

-- 
A presto
-Valerio-




Re: courier imap e problemi di cartelle

2004-10-24 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:56, sabato 23 ottobre 2004, Ottavio Campana ha scritto:
> > > Il problema  ? che quando  accedo alla mailbox  con mozilla e  chiedo
> > > la lista delle cartelle non me ne mostra nessuna.
> >
> > devi aggiungere il nome della cartella al file courierimapsubscribed per
> > ogni utente.
>
> ma il file courierimapsubscribed non dovrebbe essere creato in
> automatico da courier? Se chiamo maildirmake non lo crea...

AFAIK quel file è creato in automatico al primo accesso IMAP con le cratelle 
standard (INBOX, Sent, Draft, Trash).
Poi, se tu ne crei altre custom attraverso script (ad es. .SPAM ( nota il 
punto prima del nome)) devi aggiungerle a mano (o attraverso lo script 
stesso) così: "INBOX.SPAM" (senza "") .
Io ho fatto sempre così, non sono andato a cercare se, però, esistono metodi 
automatizzati e/o migliori.
-- 
A presto
-Valerio-




[Stra OT] Re: installare su un minipc senza floppy o cd

2004-10-24 Per discussione Valerio Felici
Alle 22:05, sabato 23 ottobre 2004, Davide Prina ha scritto:

> X-Organization: Lega per la soppressione del Visual Basic
>
> dove devo sparare ... ehm firmare? ;-)
>
posso portare altre 100 firme? :-)))

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Controllo accessi ssh

2004-10-29 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:36, venerdì 29 ottobre 2004, Simone Cicali ha scritto:

> "rimane in ascolto" significa che gli devo fare analizzare le nuove
> righe del syslog e quando trova la stringa di login mi spara una mail???
>
si, guarda:
apt-cache search logcheck

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Controllo accessi ssh

2004-10-29 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:45, venerdì 29 ottobre 2004, Francesco Dolcini ha scritto:
> On Fri, Oct 29, 2004 at 04:41:28PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
> > PS permettere il login a root via ssh non è considerata una buona cosa.
>
> e chi lo dice?
>
Immagino che Leonardo abbia letto qualcosa al riguardo ;-)

-- 
A presto
-Valerio-




Re: stripset

2004-11-11 Per discussione Valerio Felici
Alle 19:11, giovedì 11 novembre 2004, Ottavio Campana ha scritto:
> Simone Cicali wrote:
> > Io con l'installer della testing, scaricato qualche settimana, fa
> > sono riuscito a fare il raid software di tutte le partizioni,
> > ma in mirror, non in stripe.
>
> confermo, il raid 1 funziona. Peccato che si incarti se /boot è xfs...

Giusto per imparare, ma perchè metti /boot con xfs?
A mio avviso per /boot va benissimo ext2. è una partizione dove si legge poco 
(di solito all'avvio del sistema) e si scrive ancora meno (alla 
ricompilazione del kernel). 
Perchè non mettere un file system semplice ed ultracollaudato?

-- 
A presto
-Valerio-




Re: stripset

2004-11-12 Per discussione Valerio Felici
Alle 08:48, venerdì 12 novembre 2004, Campana Ottavio ha scritto:
> Valerio Felici wrote:
> >>confermo, il raid 1 funziona. Peccato che si incarti se /boot è xfs...
> >
> > Giusto per imparare, ma perchè metti /boot con xfs?
> > A mio avviso per /boot va benissimo ext2. è una partizione dove si legge
> > poco (di solito all'avvio del sistema) e si scrive ancora meno (alla
> > ricompilazione del kernel).
> > Perchè non mettere un file system semplice ed ultracollaudato?
>
> perche' per me xfs e' un filesystem ipercollaudato, l'unica cosa che non
> ho mai usato sono le su api realtime, per il resto ho testato ampiamente

ok per il numero di driver, ma la tua affermazione iniziale (quella relativa 
al raid1) sembra smentire il fatto che sia ipercollaudato, al massimo sarà 
collaudatino ;-))

P.S.: [OT] sempre grato per i .deb di plone

-- 
A presto
-Valerio-




[sarge] Stranezze nei runlevel ?

2004-11-12 Per discussione Valerio Felici
Salve, ho notato alcune cose che mi sembrano strane nei run level 0 e 6.
In particolare noto:

S35networking e S50lvm

per quanto ne capisca questi due servizi dovrebbero avere la "K" davanti in 
quei due runlevel, anche perchè gli stessi presentano la "S"  in /etc/rcS.d. 
C'è qualcosa che mi sfugge o è errata la mia configurazione? e perchè?

-- 
A presto
-Valerio-




[SID] source.list per security

2004-12-02 Per discussione Valerio Felici
Ciao, ho dato uno sguardo su:
http://security.debian.org/dists/
e non ho trovato riferimenti ad unstable o sid.
Allora cosa bisogna mettere in /etc/apt/source.list, nel caso si usi unstable, 
per gli aggiornamenti di sicurezza?

Grazie.
-- 
A presto
-Valerio-




Re: [SID] source.list per security

2004-12-02 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:55, giovedì 2 dicembre 2004, hai scritto:
> Alle 10:26, giovedì 2 dicembre 2004, Valerio Felici ha scritto:
> > Allora cosa bisogna mettere in /etc/apt/source.list, nel caso si usi
> > unstable, per gli aggiornamenti di sicurezza?
>
> Nulla.
> Di norma il pacchetto in questione viene aggiornato in Sid e in stable
> nello stesso tempo, e mentre uno viene caricato in security, l'altro va
> in unstable a sostituire il pacchetto buggato; per quanto riguarda Sid
> è perciò sufficiente aggiornare con regolarità.
> Anche iscriversi a debian-security aiuta.
> saluti
>
Ottimo chiarimento grazie.

-- 
A presto
-Valerio-




Re: apache e php

2004-12-05 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:19, domenica 5 dicembre 2004, Fabrizio Mancini ha scritto:
> Giancarlo Martini wrote:
> > Ho sostituito un piccolo server con Mdk 9.2 con Debian Sarge.
...
> > verificare la configurazione di php o quella di apache?
> > O meglio quale per prima.
>
> guarda prima cosa fanno gli script, molto probabilmente passeranno delle
> variabili definite come globali, allora se cosi fosse controlli la
> configurazione di php, la modifichi, fai un apache force-reload e tutto
> dovrebbe essere ok.
> da come lo hai descritto sembra molto un problema del genere, apache in
> questi casi c'entra poco o nulla.
> 
concordo, dovresti vedere le differenzed tra i file php.ini delle due 
distribuzioni. Molto probabilmente la direttiva:

register_globals

è impostata su valori diversi.
E' raccomandato di averla su Off, quindi se prima non lo era prova a 
modificare i tuoi script in modo che si adeguino, anzichè cambiare la 
direttiva in questione.

-- 
A presto
-Valerio-




Re: regola iptables

2004-12-13 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:13, lunedì 13 dicembre 2004, hai scritto:
> > > usa iptraf o tcpdump su entrambe le macchine e guarda che fine fa il
> > > pacchetto. così capisci se non arriva o se è la risposta che va persa.
> >
> > Missà che il problema risiedeva soltanto nel fatto che  ip_forward era a
> > 0
>
> ah ah ah ah ah! alla gogna! al pubblico ludibrio!
> (comunque a me succede una volta si e una no...)
>
Mi associo, quindi ME lo scrivo:
RICORDATI di controllare ip_forward=1
Avrai ORE e ORE di stress in meno

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Mettere in RAID1 un disco che contiene gia' dati

2004-12-20 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:28, lunedì 20 dicembre 2004, Premoli, Roberto [ITPPG/1010] ha scritto:
> Hda = debian testing
> Hdc = hd 40G con dati
>
> Hdb e hdc sono IDENTICI (marca/produttore/capacita/testine/cilindri).
>
> Vorrei aggiungere hdc da mettere in RAID1 con hdb: posso farlo "a caldo"
> (ricompilo il kernel per il raid, configuro i metadevice, spengo, aggiungo
> hdc, riaccendo e il sistema fai il raid dei dati sull'harddisk aggiunto),
> o mi conviene comunque fare un bel backup e RAIDare i dischi da zero?
>
Ultimamente ho visto diversi howto per farlo senza backuppare partendo con un 
raid1 dove il secondo hd è "missing" e successivamente riavviando, col 
secondo hd, il raid dovrebbe ricostruirlo senza problemi.
Parlo per "veduto scrivere" però ;-)

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Sarge & wireless

2004-12-21 Per discussione Valerio Felici
Alle 09:41, martedì 21 dicembre 2004, hai scritto:
...
> Puoi metterlo nel file
> /etc/network/interfaces
>
> ad esempio
...
>  up \
>  /sbin/iwconfig wlan0 mode managed && \
>  /sbin/iwconfig wlan0 essid any && \
>  /sbin/iwconfig wlan0 key 
>
o anche, al posto delle righe sopra:

wireless-essid   any
wireless-modemanaged
wireless-channel 11
wireless-key 


-- 
A presto
-Valerio-




Re: Si usa ancora la partizione di swap?

2004-12-21 Per discussione Valerio Felici
Alle 09:47, martedì 21 dicembre 2004, hai scritto:
> Premoli, Roberto [ITPPG/1010] wrote:
> > A vostro giudizio,
> > per un sistema Desktop (openoffice, firefox, email) con 512M di ram, ha
> > ancora senso l'utilizzo di memoria virtuale swap?
>
non potrebbe essere utile come partizione per il SuspendToDisk?

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Crittare file di testo

2004-12-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:39, mercoledì 22 dicembre 2004, hai scritto:
> A dire il vero cercavo qualcosa un po' più "light".. tipo metti la
> password e leggi (su X), gnupg mi sembra un po' troppo...
>
prova a guardare gringotts:
# apt-cache show gringotts

-- 
A presto
-Valerio-




Re: gestione magazzino

2004-12-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:44, mercoledì 22 dicembre 2004, hai scritto:
> ciao a tutti,
> qualcuno sa indicarmi un programma per la gestione magazzino o qualcosa di
> simile? grazie

fresco fresco http://www.phasis.it
-- 
A presto
-Valerio-




Re: k3b e kernel 2.6.10

2004-12-26 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:54, domenica 26 dicembre 2004, hai scritto:
> Alle 11:57, domenica 26 dicembre 2004, Valerio Vaccaro ha scritto:
> > A volte lo fa' (faceva sarebbe meglio) pure su 2.6.7 ... soprattutto
> > se non c'e' un cd vuoto gia' inserito nel masterizzatore ... appena
> > lo inserisci crash generale.
>
> Su Debian Sid con il kernel 2.6.8 (kernel-source-2.6.8-10) nessun
> problema; nemmeno sul 2.6.7 ho avuto il più piccolo problema con K3b.
> saluti
>
Solo un problema di configurazione e di parametri del kernel allora
ma cosa? e quali ?

A proposito...(anche se in ritardo)...Buone Feste a tutti.

-- 
A presto
-Valerio Felici-




Re: dov'è la documentazione GIUSTA di debian?

2004-12-26 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:03, domenica 26 dicembre 2004, Iacopo Spalletti ha scritto:
> Alle 15:37, domenica 26 dicembre 2004, marco zambon ha scritto:
> > In altre parole: dov'è il MANUALE 'D'USO, INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE
> > DEBIAN? Non ne voglio 200, ne voglio uno solo, ma fatto bene:
> > aggiornato, esatto, completo. Può essere in rete può essere in inglese,
> > può essere fatto da 2000 persone diverse sparse per il mondo, che però
> > siano COORDINATE, come lo sono i pacchetti della distro debian. Può
> > avere 5000 pagine, ma che valga la pena di leggere. Deve essere
> > COMPRENSIBILEed autoconsistente cioè non rimandare ad altre fonti di
> > dubbia esistenza o attendibilità.
>
> Ok, scrivilo.
>
Oppure proponi ¤ 10.000 di acconto e qualcuno sicuramente si prenderà l'onere 
di farlo per te, sotto GFDL, ovviamente.

A parte gli scherzi, MandrakeSoft: la società che distribuisce la 
distribuzione MandrakeLinux cerca di rimediare a quello che dici e produce 
della buona manualistica. Ciò è nella sua filosofia.

-- 
A presto
-Valerio-




Re: [NON MOLTO OT] Mia suocera .... :-)

2005-01-04 Per discussione Valerio Felici
Hugh Hartmann ha scritto:
ed io sottoscrivo in pieno x 1.000 :-)
Urka, ... leggere fa male alla vista  :-) e poi c'e' ben altro da
fare che imparare ... :-)

Ma si, ... lasciamo che giochino  guai a capire qualcosa ...:-) Non
bisogna sforzare troppo le meningi  pensare fa male  :-)

Magari ci fosse la voglia di capire  Zio Bill sa come allevare i suoi
polli . :-)) Evviva le illusioni  :-))
 

Un po' come facevano gli imperatori dell'antica Roma  tenere
nell'ignoranza il popolo perche' cosi lo potevi dominare piu' facilmente
.. cioe': Dividi et Impera  :-)
Basta riempire di illusioni le persone e dire sempre che va tutto bene e
the people is happy  amen  :-)
 
Hugh bastava dire "panem et circensis" (disclaimer: ho fatto l'ITIS)
Ora basta, sono troppo stanco per aver scritto questa e-mail corro a 
vedere il "Grande Fratello"naturalmente dal videotelefonino, eh...

--
A presto
-Valerio-



Re: log del traffico sulle schede di rete

2005-02-02 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:28, mercoledì 2 febbraio 2005, LoSpippolo ha scritto:
> c'e' il modo di avere un log del volume di traffico che e' passato su
> una scheda di rete (ethx e ppp) ad ogni scadere diell'ora ??
>
Una cosa tipo:

/sbin/ifconfig eth0 | /usr/bin/tail -3 | /usr/bin/head -1

messa in /etc/cron.hourly ?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: log del traffico sulle schede di rete

2005-02-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 09:58, giovedì 3 febbraio 2005, Cristian Versari ha scritto:

> vnstat fa al caso tuo, sempre che ormai tu non abbia
> sposato l'idea di uno sniffer.
>
sembra che non sia possibile usarlo con woody.
ne sai qualcosa?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: sarge e squirrelmail 1.4.4

2005-02-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 01:12, venerdì 4 febbraio 2005, gianca ha scritto:

>
> Ci dovrebbe gia` essere in sid "squirrelmail-locales", quindi, tempo
> qualche giorno...
> 
si, squirrelmail è stato separato dalle localizzazioni. non è una scelta 
debian ma degli sviluppatori.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Disabilitare IPV6

2005-02-05 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:20, sabato 5 febbraio 2005, Andrea ha scritto:
> thrillseeka ha scritto:
> > On Sat, 05 Feb 2005 08:30:11 +0100, Andrea or one of his clones wrote:
> >>Ho il kernel 2.6.8 standard Debian Sarge.
> >>Qualcuno ha qualche idea?
> >
> > Ricompila il kernel senza il supporto ipv6
>
> Non esiste un metodo meno "doloroso"...  :-)
> ..e soprattutto pià veloce.
>
forse inserire da qualche parte negli init scripts qualcosa come:

modprobe -r ipv6

-- 
A presto
-Valerio-



Re: sarge evolution

2005-02-11 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:10, venerdì 11 febbraio 2005, Vito ha scritto:
> ... non ti giudico nella vita perchè non
> ho l'onore di conoscerti... (che culo...!)
> 
ROTFL

(scusate :-| )

-- 
A presto
-Valerio-



Re: woody e scheda di rete via-rhine

2005-02-16 Per discussione Valerio Felici
Alle 11:58, mercoledì 16 febbraio 2005, Leonardo Canducci ha scritto:

> quella scheda va benissimo (e mi serve perchè ha il wake-on-lan). la uso
> senza problemi con il 2.6.8 di sarge e il 2.6.10 di sid. tra l'altro
> funziona anche con knoppix e 2.4.20qualcosa. credo sia un problema di
> parametri al moldulo... se riuscissi a capire come la usa knoppix sarei
> a posto.
> 
quindi potresti fare:

# modinfo 

mentre sei in Knoppix, e trarre da li le info che ti servono, o no?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: kde vai via :)

2005-02-20 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:54, domenica 20 febbraio 2005, Mariano Bono ha scritto:
> On Sun, 2005-02-20 at 17:22 +0100, v0n0 wrote:
> > secondo me se fai il purge del pacchetto 'kde' ti rimuove tutto...o
> > funziona solo con synaptic?
>
> Funziona anche con aptitude cmq un po di tempo fa ho visto ho visto che
> ci sono 2 comandi appositi: uno individua tutti i pacchetti che non
> servono per soddisfare dipendenze e un altro tutti i pacchetti che sono
> installati automaticamente per soddisfare le dipendenze .. purtroppo non
> mi ricordo che comandi sono ... LOL ^_^
>
forse debfoster e deborphan ?

se non ci sono bisogna installarli:

#apt-get -u install debfoster deborphan

-- 
A presto
-Valerio-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Stallman e Saint iGNUzio

2005-02-27 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:54, domenica 27 febbraio 2005, Davide Corio ha scritto:

> Ancora oggi scrivere testi con OpenOffice spesso è un'ardua impresa
> 
In che senso scusa ?
Lo chiedo perchè faccio un uso molto modico di strumenti software per 
l'ufficio, quindi non riesco ad apprezzarli, nel bene o nel male, fino in 
fondo, ma, per quello che ho visto OO.o mi va più che bene e non sento la 
mancanza d'altro in quell'ambito.
Grazie.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Stallman e Saint iGNUzio

2005-02-27 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:32, domenica 27 febbraio 2005, Davide Corio ha scritto:
> Il giorno dom, 27-02-2005 alle 14:03 +0100, Valerio Felici ha scritto:
> > Alle 13:54, domenica 27 febbraio 2005, Davide Corio ha scritto:
> > > Ancora oggi scrivere testi con OpenOffice spesso è un'ardua impresa
> >
> > In che senso scusa ?
...
> > Grazie.
>
> Per Linux stanno uscendo ottimi sw per l'office automation, per la
> grafica e quant'altro.
> Però spesso soffrono di problemi di giovinezza.
>
...
> Ma è praticamente impossibile addestrare una segretaria ad andare sul
> bugzilla di openoffice per segnalare un baco o per capire come aggirare
> il problema :)
>
ok, grazie, per fortuna quelli non sono i miei problemi ;-)

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Ancora kopete

2005-03-01 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:29, martedì 1 marzo 2005, *aLeX* ha scritto:

> Qualcuno di voi riesce ad accedere alle rete MSN con kopete e un account
> @hotmail.x, x!=com? 
>
Vade retro... :-)

-- 
A presto
-Valerio-



Re: hal

2005-03-04 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:21, venerdì 4 marzo 2005, Walter Valenti ha scritto:

> Io scarico le foto dalla mia Canon PowerShot A75 con digikam.
> Tale macchina non è assimilabile ha un usb-storage quindi non viene creato
> alcun dispositivo (es /dev/sda1) ma si accede tramite le libgphoto2.
> Il fatto che andando ogni volta che la collego a prendere una porta diversa
> del BUS devo riconfigurare digikam. Non che la cosa sia di per se stesso un
> problema...
>
> Ho provato con udev a farmi creare un dispositivo, ma probabilemente non
> intercetto correttamete la periferica.
>
A parte che se usi la fotocamera in modalità PTP (mi pare che si chiami così) 
non credo che udev intervenga.

Ad ogni modo, dai log (/var/log/syslog) hai visto se udev ti crea il 
dispositivo in modo corretto, insomma, se la regola che hai scritto per udev 
funziona?

-- 
A presto
-Valerio-



  1   2   >