Re: kernel 3.2, firewire, jack e ardour

2012-06-27 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao Federico,

On 26/06/12 22:59, Federico Bruni wrote:

Il 22/06/2012 01:22, Federico Bruni ha scritto:

Come si gestisce il firewire nel kernel 3.2?

Vorrei fare degli esperimenti di registrazione audio con Ardour. Ho una
scheda firewire che dovrebbe essere supportata da ffado.
Ma sembra che Ardour non riesca a sentire niente (curva di registrazione
piatta).
L'ultima volta che ho registrato con Ardour è stato due anni fa, ma le
basi me le ricordo: nuova traccia, armo la traccia, rec sulla timeline e
play. Giusto?

Ho il sospetto che jack non riesca a trovare l'interfaccia firewire.
Come faccio a capirlo?



Ho trovato un po' di informazioni sul nuovo stack firewire:
https://help.ubuntu.com/community/FireWire#FireWire_stacks_explained
https://ieee1394.wiki.kernel.org/index.php/Juju_Migration

Gran parte delle guide che ci sono in giro su come configurare il
firewire sono ormai obsolete. Nel mio caso il nuovo stack funziona senza
bisogno di modifiche.


Ottimo (quindi ad es. ffado-test non dà messaggi eclatanti e con 
qjackctrl riesci a far partire con Driver "Firewire" (dal setup) e a 
vedere gli input e output nel grafico (sarebbe utile sapere che scheda 
hai :)

-


Il mio problema è l'uso dei programmi di registrazione.
Piano piano ci arriverò..

>

Stasera sono riuscito a vedere l'onda di registrazione, quindi scheda e
driver funzionano bene... ma non ha volume (?!).
Vado a studiarmi Audacity e Ardour



Cosette banali ma spesso fatali :) a random: controlla che l'input 
(hardware) della scheda audio sia giusto, che non serva mettere phantom, 
che non ci sia un fader abbassato, che non ci sia qualche altro 
'cazzillo' (termine tecnico) sulla scheda che magari ti muta l'audio ecc.


Alcune schede hanno anche dei "mixer" software a seconda del modello che 
a volte ci sono solo per altri sistemi operativi e magari il volume di 
ingresso si può alzare solo con quello (di nuovo dipende dalla scheda però)


Altre cosette banali a livello software/jack/ardour come il fatto che 
l'input (jack) sia collegato alla traccia, che essa sia "armata" per la 
registrazione ecc.


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4feacf8b.4080...@gmail.com



[semi-OT]: Re: kernel 3.2, firewire, jack e ardour

2012-06-28 Per discussione Lorenzo Sutton

On 28/06/12 08:45, Federico Bruni wrote:

Il 27/06/2012 11:16, Lorenzo Sutton ha scritto:

Ciao Federico,



Ciao Lorenzo,

contavo su di te :-)
grazie della fiducia :-) ... se cominci a lavorare "sul serio" con 
l'audio ti consiglierei eventualmente la mailing list Linux Audio Users 
(LAU) [1] (che è in inglese però)


[...]


Ho una Esi Quatafire XL:
http://www.esi-audio.com/products/quatafirexl/
Il sito dice "Linux compatible" - buon segno :) - io però non l'ho mai 
usata.




Ecco il copia e incolla dei Messaggi di Qjack:

08:15:51.753 Patchbay disattivato.
08:15:51.753 Resetta le statistiche.
08:15:51.804 Connessioni di ALSA cambiate.
08:15:51.822 JACK sta partendo...
08:15:51.823 /usr/bin/jackd -dfirewire -dhw:0 -r44100 -p1024 -n3
Cannot connect to server socket err = File o directory non esistente
Cannot connect to server request channel
jack server is not running or cannot be started
Cannot connect to server socket err = File o directory non esistente
Cannot connect to server request channel
jack server is not running or cannot be started
08:15:51.829 Cambiamento nel grafico delle connessioni di ALSA.
08:15:51.877 JACK è stato avviato con PID=8944.
no message buffer overruns
no message buffer overruns
no message buffer overruns
jackdmp 1.9.9
Copyright 2001-2005 Paul Davis and others.
Copyright 2004-2012 Grame.
jackdmp comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY
This is free software, and you are welcome to redistribute it
under certain conditions; see the file COPYING for details
JACK server starting in realtime mode with priority 10
libffado 2.999.0- built Apr 18 2012 22:42:46
08:15:58.185 Connessioni di JACK cambiate.
08:15:58.186 Configurazione del server salvata in "/home/fede/.jackdrc".
08:15:58.187 Resetta le statistiche.
08:15:58.203 Client attivato.


Mi sembra di capire che alla fine comunque il server jack parte giusto??


08:15:58.238 Grafico delle connessioni di JACK modificato.


"Stato del transport: arrestato": è male?


No. Il transport di JACK è semplicemente un meccanismo di 
sincronizzazione che permette a qualunque applicazione (ad es. Ardour, 
rosegarden) che sia compatibile di sincronizzarsi con JACK. In pratica, 
ad esempio, to fai play in Ardour e il play parte anche in rosegarden ecc.


[...]


Stavo usando Audacity con jack.
Questa pagina mi è stata molto d'aiuto per partire:
http://wiki.audacityteam.org/wiki/Recording_levels

Poi mi sono accorto che non funzionava la riproduzione audio dentro 
Audacity: infatti solo esportando in Wav sono riuscito finalmente a 
sentire.


Non so... personalmente non uso Audacity da qualche anno! Se ti serve un 
wav editor semplice e leggero dai un occhiata a mhwaveedit [2] 
altrimenti vau su Ardour




Ora ho scoperto che se reimposto Alsa in Audacity riesco a sentire la 
traccia dentro Audacity.


Le mie esperienze di Audacity + jack sono sempre state poco felici, ma 
potrebbe essere migliorato qualcosa


Con jack non funziona, perché mi imposta automaticamente la scheda 
firewire anche in uscita.  Forse devo attaccare delle cuffie alla scheda?


Questo sicuramente, se vedi il pannello frontale ha un'uscita jack per 
cuffia (probabilmente il cursore level controlla quella). Ma tu come 
stavi tentando di ascoltare, dalle casse del computer?




Il mio obiettivo è usare Ardour, ma volevo partire da un programma più 
semplice per risolvere prima la questione hardware.


Secondo me conviene lavorare direttamente con Ardour così ti abitui a 
tutte le 'connessioni' di jack ecc.

Cosette banali ma spesso fatali :) a random: controlla che l'input
(hardware) della scheda audio sia giusto, che non serva mettere phantom,
che non ci sia un fader abbassato, che non ci sia qualche altro
'cazzillo' (termine tecnico) sulla scheda che magari ti muta l'audio 
ecc.


Alcune schede hanno anche dei "mixer" software a seconda del modello che
a volte ci sono solo per altri sistemi operativi e magari il volume di
ingresso si può alzare solo con quello (di nuovo dipende dalla scheda 
però)


Altre cosette banali a livello software/jack/ardour come il fatto che
l'input (jack) sia collegato alla traccia, che essa sia "armata" per la
registrazione ecc.




Su Ardour il monitoraggio dei livelli di input è automatico, appena si 
arma la traccia (mentre in Audacity va abilitato esplicitamente): +1 
per Ardour


Anche su Ardour ho lo stesso problema: non sento la traccia, ma se 
esporto l'audio c'è.


Ok quindi riesci però a registrare. Questo è bene!! Hai controllato le 
"banalità" a livello hardware di cui sopra (incluso il fatto di 
collegare "qualcosa" che sia cuffie, casse ecc. all'uscita della scheda? ;)


Mi sa che devo comprarmi delle cuffie. Tra l'altro vedo che il jack 
delle cuffie nella scheda è "strano", più largo di quello dei classici 
auricolari (per intendersi).


È un uscita da 5 pollici 

Re: fare video da fotografie

2012-07-04 Per discussione Lorenzo Sutton

On 01/07/12 14:24, Nicola Manca wrote:

Vorrei un programma per fare dei video da foto, in modo da scegliere
persistenza dell'immagine, effetti di transizione, aggiungere scritte,
musiche ecc..

cosa mi suggerite?




Puoi provare cinelerra, ma per debian dovrai complilartelo o prenderlo 
da debian-multimedia


In ogni caso, buon divertimento :)
Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ff42a7c.3020...@gmail.com



Re: riprovo, dopo un giorno riposto: aiuto per mouse pad

2012-07-13 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

On 12/07/12 17:43, enrico tognoni wrote:
Ciao quando avevo ubuntu se picchiettavo 2 volte sul mousepad lo 
considerava un double right click (se picchiettavo col mouse sull'icona).
Ho trovato il modo di farla replicare ma solo se il synaptics emula ps 
mouse e emula anche il singolo click, e si perde l'emulazione della 
rotellina se uso due dita trascinate sul mouse pad.

L'opzione che cerco si chiama tapping?
xorg.conf non contiene queste personalizzazion (sid debian) in quale 
file devo guardare?
Prova a dare un'occhiata a synclient per cambiare le impostazioni del 
touchpad al volo senza riavviare il server X e scoprire tutte le 
possibili impostazioni.
Con X dovresti averlo già installato (è nel pacchetto 
xserver-xorg-input-synaptics)


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fffd1be.4010...@gmail.com



Re: compilare pdf

2012-07-16 Per discussione Lorenzo Sutton

On 16/07/12 15:08, valerio wrote:

On 16/07/2012 14:15, Walter Valenti wrote:



Mi era capitato qualcosa di simile con dei pdf dell'i,n.p.s.


proprio quelli.


Confermo sui PDF dell'INPS: purtroppo dopo vari tentativi ho dovuto 
cedere ad Acrobat.





L'unica soluzione è stata di usare Acrobat Reader


ma esiste acrobat reader per debian?

C'è per "unix" comunque è un binarione non-free:

http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=10&platform=Unix

Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50041702.3010...@gmail.com



Re: compilare pdf

2012-07-16 Per discussione Lorenzo Sutton

On 16/07/12 16:02, valerio wrote:

On 16/07/2012 15:28, Lorenzo Sutton wrote:

On 16/07/12 15:08, valerio wrote:

On 16/07/2012 14:15, Walter Valenti wrote:





Confermo sui PDF dell'INPS: purtroppo dopo vari tentativi ho dovuto
cedere ad Acrobat.




L'unica soluzione è stata di usare Acrobat Reader


ma esiste acrobat reader per debian?

C'è per "unix" comunque è un binarione non-free:

http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=10&platform=Unix



esiste per amd64? trovo solo versioni per i 32 bit.


Non credo. Ma forse puoi provare a installare il .deb forzandolo e 
installando qualche libreria a 32 bit (immagino perché ora sono su i386).


In bocca al lupo :)
Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/500439b8.9050...@gmail.com



Re: compilare pdf

2012-07-18 Per discussione Lorenzo Sutton

On 17/07/12 19:47, Dario wrote:

Il 16/07/2012 18:47, Davide Prina ha scritto:

Mi era capitato qualcosa di simile con dei pdf dell'i,n.p.s.
L'unica soluzione è stata di usare Acrobat Reader


secondo me si potrebbe fare una lamentela all'INPS dicendo che non sono
accessibili. Per lo meno dovrebbero tenere in conto la segnalazione e
vedere di provvedere, se non nell'immediato nel medio periodo.


Allora, seguendo le istruzioni riportate sul sito dell'INPS [1]

[...]
Dopo aver fatto verifica di compatibilità con il sw elencato sul sito 
pdfreaders.org

[...]

Grazie di aver dedicato del tempo al testing! :)


[...]


Quindi a conferma dei problemi che avete riscontrato e segnalato.

Si può pretendere e richiedere all'INPS di avere un modulo
senza calcoli automatici, ossia senza javascript, e con tutti
i campi liberi per l'inserimento dei dati.

Per loro significa usare lo stesso modulo, spurgarlo del
javascript, e sbloccare i campi bloccati.

Magari potrebbero mettere un link aggiuntivo e distinguere le
due versioni: Per Acrobat Reader / Per lettori PDF alternativi


Secondo me la strategia dovrebbe essere proprio diversa, cioè creare dei 
moduli realmente "online", ossia saltare i pdf e creare delle form HTML 
eventualmente con CSS specifico per la stampa.
Sinceramente non capisco perché usino i PDF se non per avere una sorta 
di simile "look and feel" con i moduli cartacei.


Lorenzo


--- Link ---
[1] http://www.inps.it/Modulistica/compila.asp?TextSearch=sr16



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50067797.6060...@gmail.com



[OT] Uso del PDF per le procedure online di enti pubblici [ERA] Re: compilare pdf

2012-07-19 Per discussione Lorenzo Sutton

On 18/07/12 18:48, Davide Prina wrote:

On 18/07/2012 10:45, Lorenzo Sutton wrote:


Sinceramente non capisco perché usino i PDF se non per avere una sorta
di simile "look and feel" con i moduli cartacei.


la scelta è corretta. Il PDF è un formato  documentale "non 
modificabile", non nel senso che non puoi modificare il contenuto, ma 
che (in teoria) dovrebbe essere riprodotto esattamente nello stesso 
modo su qualsiasi video e stampante. Questo perché si salva (quasi) 
tutti i font internamente e ogni elemento deve essere soltanto 
visualizzato al suo posto corretto (ecco perché gli editor sono rari e 
non sono efficienti/funzionanti al 100%) senza tutti i problemi che ci 
sono nella modifica di un documento.


Sì appunto, è una scelta che privilegia una mentalità "cartacea" e non 
"digitale". Se un ente decide (intelligentemente) di rendere le 
procedure accessibili online, dovrebbe modificare mentalità.


Una mentalità digitale a mio modesto parere dovrebbe privilegiare 
innanzi tutto l'efficienza, la correttezza, la sicurezza dei dati 
rispetto alla loro rappresentazione (tipo)grafica. Ad esempio se entro 
nel sito dell'INPS con una procedura (un po' scomoda e convolata) 
sarebbe molto più efficiente (e meno prono ad errori) che invece di 
dover riscrivere tutti i dati nel PDF a mano, il sistema il catturasse 
in automatico dal database ciò che già sa di me e che serve per il 
modulo (nome, cognome, codice fiscale...). La compilazione del PDF ad 
esempio non può controllare la consistenza dei dati che ho inserito 
(funzionalità banale grazie all'uso del digitale, ma molto utile).


Un approccio meno "cartaceo", inoltre, aumenterebbe l'accessibilità alle 
procedure: ad esempio la grandezza del font potrebbe essere aumentata 
per un ipovedente, il tipo font cambiato per agevolare un dislessico, il 
testo letto da uno screen reader per un non vedente, tradotto 
automaticamente per un non nativo ecc. ecc.


Lorenzo.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5007b58a.5060...@gmail.com



[OT] Alternative a skype [ERA] Re: S.O.S per Skype su Squeeze [OT]

2012-07-23 Per discussione Lorenzo Sutton

On 23/07/12 12:57, Dario wrote:

Il 23/07/2012 11:12, Walter Valenti ha scritto:



[...]


Dal sito di skype ti scarichi il .deb (4.0.0.8-1, il 2.1 è vecchio).
Dopo di che da root (o con sudo)
dpkg -i NOME_PACCHETTO.deb

Tutto qua.

Walter




Approfitto della presente per rammentare alcune notizie, in
caso siano sfuggite a qualcuno, che reputo interessanti.
[link a seguito]

Visto che Microsoft ora è proprietaria di Skype, non è detto
che "vivrà" ancora per molto il client Debian/Linux.

Un pò come per il progetto MONO a rischio.

IMHO inizierei a pensare ad alternative.


Concordo.

Qualche tempo fa avevo fatto un po' di ricerche: ero arrivato alle 
uniche alternative realistiche e queste erano alcune delle riflessioni 
che avevo fatto:


- SIP [1]:
pro:
- protocollo standard
- vari client per vari gusti su linux
- supporto audio funziona
- varie offerte buone per VOiP
contro:
- uso di porte a volte bloccate (vs skype che funziona 
"dappertutto"

- non è chiarissimo quanto sia davvero interoperabile
- supporto video altalenante: dipende dai client e dalla rete 
che si usa, ma tendenzialmente non c'è
- Configurazione non banale per "utenti medi". Questo aspetto è 
importante in questo contesto ad es. per:
- Come comunicare con chi non lo ha e/o convertirli? 
(specialmente in ambito lavorativo)


- Google talk [2]
pro:
- funziona su linux con plugin per browser
- quindi funziona ovunque c'è accesso internet
- integrazione con "universo google (gmail etc.)"
- offerta VOiP decente
- Essendo una "cosa google" più facile convincere i contatti a 
usarlo

contro:
- non c'è client per desktop (per audio/video e VOiP)
- Obbiligatorio avere un account gmail
- A voler essere cavillosi anche se utilizza XMPP ci sono 
alcuni aspetti "chiusi" tipo l'autenticazione


Mi piacerebbe sentire altre esperienze/idee.

Idealmente sarebbe bello vedere SIP evolversi ed essere usato in maniera 
più ampia.


Lorenzo

[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Session_Initiation_Protocol
[2] http://it.wikipedia.org/wiki/Google_talk



Dario

--- Link ---
[1] 
http://www.corriere.it/economia/11_maggio_10/skype-acquisto-microsoft_25363cf4-7ac6-11e0-be08-e42815e8b082.shtml

[2] http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Skype_Division
[3] 
http://www.downloadblog.it/post/23341/skype-forse-spia-per-conto-della-polizia-ma-non-lo-dira-mai








--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/500d3438.40...@gmail.com



Re: [OT] Alternative a skype [ERA] Re: S.O.S per Skype su Squeeze [OT]

2012-07-23 Per discussione Lorenzo Sutton

On 23/07/12 16:24, Walter Valenti wrote:

Cercando nei repo debian c'è "qutecom", l'evoluzione di Wengo.
Qualcuno lo ha mai provato ?


Sì. Fatto dei test con SIP (vedi mia email precedente) e funziona bene, 
ma mai usado "quotidianamente". Il problema di SIP è appunto che non 
sono riuscito a convincere le persone a fare lo switch, il che nelle 
applicazioni per la comunicazione è l'aspetto più ostico, credo.


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/500d6fc6.3030...@gmail.com



Re: [OT] Alternative a skype [ERA] Re: S.O.S per Skype su Squeeze [OT]

2012-07-23 Per discussione Lorenzo Sutton

On 23/07/12 13:27, Lorenzo Breda wrote:

Il giorno 23 luglio 2012 13:23, Lorenzo Sutton mailto:lorenzofsut...@gmail.com>> ha scritto:

- Google talk [2]
 pro:
 - funziona su linux con plugin per browser
 - quindi funziona ovunque c'è accesso internet
 - integrazione con "universo google (gmail etc.)"
 - offerta VOiP decente
 - Essendo una "cosa google" più facile convincere i
contatti a usarlo
 contro:
 - non c'è client per desktop (per audio/video e VOiP)


Pidgin.


Vero! Grazie di averlo ricordato.
Provai (parliamo di circa 1 annetto fa) ma non andava l'audio/video. 
Riproverò con versioni più recenti, se funzionasse quel contro sarebbe 
depennato, in più pidgin è davvero facile, e user friendly..


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/500d7031.3040...@gmail.com



Re: [OT] Alternative a skype [ERA] Re: S.O.S per Skype su Squeeze [OT]

2012-07-23 Per discussione Lorenzo Sutton

On 23/07/12 16:45, Piviul wrote:

Walter Valenti scrisse in data 23/07/2012 16:24:

Cercando nei repo debian c'è "qutecom", l'evoluzione di Wengo.
Qualcuno lo ha mai provato ?


e http://www.ekiga.org/, https://www.linphone.org/? Dopo tanti anni
ancora non ne funziona bene nessuno?


Anche quelli provati entrambi e sembrano funzionare. Personalmente ekiga 
mi piace di più. Il problema è quello descritto: l'adozione... Se a 
qualcuno andasse di riprovare.


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/500d70c5.3050...@gmail.com



Re: software per cancellare parte di un PDF

2012-07-24 Per discussione Lorenzo Sutton

On 24/07/12 16:47, Federico Bruni wrote:

Sto cercando un software per cancellare una parte di un file PDF (più
esattamente, mi basta cancellare metà pagina in larghezza).
So che potrei usare Gimp o ancora meglio i tool di ImageMagick, ma in
questo modo sarei costretto a esportare in bitmap.


Visto che hai menzionato software per farlo a mano (e quindi presumo che 
tu non lo debba fare in massa e scriptare) potresti provare (nkscape. La 
limitazione è che devi lavorare su una pagina singola. Però potresti 
usare qualcosa come pdftk [1] per disassemblarlo sistemare in inkscape 
la pagina che ti interessa e assemblarlo di nuovo.


Lorenzo.

[1] http://www.pdflabs.com/tools/pdftk-the-pdf-toolkit/


Cercando i software che salvano in formato PDF ho trovato:

- pdf-quench: http://code.google.com/p/pdf-quench/
Mi sono imbattuto in questo bug e non posso provarlo:
http://code.google.com/p/pdf-quench/issues/detail?id=2

- PdfCrop: http://pdfcrop.sourceforge.net/
Non va bene perché serve solo a cancellare i margini.


Quelli che sembrano funzionare sono:

- pdf-shuffler (nei repository)

- Briss: http://briss.sourceforge.net/ (più user-friendly)

In entrambi i casi però ho scoperto che la parte cancellata, non
visibile sul monitor, viene stampata se si stampa il file.
Ci sono altri programmi che mi sono sfuggiti?

Grazie,
Federico





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/500ecb13.9040...@gmail.com



Re: problemi flash player

2012-07-26 Per discussione Lorenzo Sutton

On 25/07/12 19:02, Giovanni Bellonio wrote:

Il 25/07/2012 18:57, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:

A questo punto io proverei a disinstallare il plugin con
update-flashplugin-nonfree --uninstall
e poi a reinstallarlo riscaricandolo

Può darsi che quando l'ha scaricato il file si sia corrotto...

Ciao :)

Giovanni

Ho provato più volte a disinstallarlo (con apt-get purge) ed 
reinstallarlo (scaricando anche il file .deb ed eseguendo dpkg -i )


Sempre della serie andiamo per tentativi... A questo punto proverei 
qualche altro browser (oltre al già citato Chromium): almeno Firefox 
(binario preso dal sito) e Midori. Dico Midori  perché se lanciato da 
terminale spesso produce parecchio output e magari esce fuori qualcosa 
di interessante da mettere in google.


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/501104bb.2080...@gmail.com



Re: [OT] Alternative a skype [ERA] Re: S.O.S per Skype su Squeeze [OT]

2012-07-26 Per discussione Lorenzo Sutton

On 25/07/12 19:36, Felipe Salvador wrote:


In data lunedì 23 luglio 2012 13:23:36, Lorenzo Sutton ha scritto:

> > IMHO inizierei a pensare ad alternative.



Tanto per precisione non l'ho scritto io, ma un altro utente [1] - 
capitana anche a me quotando al volo ;)

Lorenzo.


Anche https://jitsi.org/index.php/Main/Features

e telepathy

telepathy-rakia - gestore di connessioni SIP per l'infrastruttura 
Telepathy




Interessante. Rimane il problema, segnalato anche da altri, 
dell'adozione del protocollo che in effetti però sembra molto 
promettente (anche dalle esperienze riportate nell'altro thread sul 
VoIP) ma ancora poco adottato per la comunicazione 'all inclusive'.


Per aggiungere qualche elemento interessante (spero) alla discussione, 
per quanto riguarda Skype segnalo una presentazione che ho recentemente 
segnalato anche su un'altra lista riguardo ciò che accade dietro le 
quinte in Skype.


http://www.blackhat.com/presentations/bh-europe-06/bh-eu-06-biondi/bh-eu-06-biondi-up.pdf

A dire il vero è un po' tecnica, ma a mio avviso è fatta molto bene.

Lorenzo.

[1] http://lists.debian.org/debian-italian/2012/07/msg00270.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5011095d.5040...@gmail.com



Re: [OT] Alternative a skype [ERA]

2012-07-26 Per discussione Lorenzo Sutton

On 26/07/12 12:55, Dario wrote:

Il 26/07/2012 11:09, Lorenzo Sutton ha scritto:

Per aggiungere qualche elemento interessante (spero) alla discussione,
per quanto riguarda Skype segnalo una presentazione che ho recentemente
segnalato anche su un'altra lista riguardo ciò che accade dietro le
quinte in Skype.

http://www.blackhat.com/presentations/bh-europe-06/bh-eu-06-biondi/bh-eu-06-biondi-up.pdf 





Lorenzo il documento è vecchiotto.


Vero! Rimane secondo me affascinante per il lavoro di investigazione che 
fanno nonché una spassosa lettura :)

Specie la parte relativa ai supernodi, ci sono stati cambiamenti
rispetto al passato [1].


Grazie per l'aggiornamento da arstechnica, anche se è difficile capire 
quali siano le conseguenze pratiche, l'autore originale [1] sosterrebbe 
che la direzione presa sia positiva (per la questione super-nodi).


Lorenzo.

[1] 
http://expertmiami.blogspot.it/2012/05/skype-does-away-with-random-supernodes.html



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50112e06.6020...@gmail.com



Re: copiare e rinominare automaticamente file

2012-08-28 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

On 28/08/12 13:06, Gabriele Penazzi wrote:

Ciao a tutti,

esiste un comando o un modo molto semplice di copiare un file e, nel
caso la destinazione esista, rinominare opportunamente la destinazione,
similmente a quanto succede quando si copia un file su alcuni DE?


Qualcosa di simile lo otterresti con l'opzione --backup di cp dove il 
file di destinazione viene backuppato prima di essere sovrascritto (dai 
anche un'occhiata al man).


Lorenzo.


Esempio:

$ ls
foo1.dat  foo2.dat
$  foo1.dat foo2.dat
$ ls
foo1.dat foo2.dat foo2_1.dat

In pratica vorrei che quando lancio  invece di sovrascrivere
foo2.dat venisse creato un altro file con appeso un indice incrementale.
C'e' qualcosa di semplice che ignoro o l'unica forse e' smanettare con
find e awk??

Gabriele





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/503cab97.9040...@gmail.com



Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-29 Per discussione Lorenzo Sutton

On 29/08/12 00:17, Gian Carlo wrote:

Chiedo scusa per l'OT...
[...]
So che e` quasi come combattere contro i mulini a vento ma...


... come recupero l'MBR originale del computer su cui stavo
lavorando? (winzoz xp).

Perche` chiamarlo "zoz" e continuare ad usarlo?


Ovviamente perché non gli piace usarlo.


Se lo usi anche quando non sei obbligato, non e` cosi` "zoz"!
Stallman ti direbbe che, anche se sei obbligato, se lavori 
con/per/attraverso/contribuisci/perpetui il Software proprietario sei 
immorale...


Riempirsi la bocca di "linux" e` molto trendy ma se poi continui ad 
usare il "zoz"... ?


O magari se sei uno che, anche se costretto a lavorare con altri sistemi 
operativi, ti sforzi comunque a diffondere la cultura FLOSS, di usare 
Linux quando puoi, a parlarne con i colleghi ecc. ti devi pure beccare 
la ramanzina/presa in giro di chi si sente "più linux" di te - mah


Nella mia scuola (sono un tecnio di laboratorio) ci abbiamo messo anni 
per far considerare Linux come "normale", pero` bisogna pur iniziare!


Eh ma usi tutto FLOSS? O magari c'è sopra qualche driveino binario, un 
openoffice che apre/salva .doc .xsl e simili? Sicuro sicuro che da 
qualche parte non c'è un blobbino binario? Perché allora sei tainted 
anche tu :)



Ri-chedo scusa per l'OT.


Anche io
Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/503dd91a.8060...@gmail.com



[OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-29 Per discussione Lorenzo Sutton

On 29/08/12 18:45, Gollum1 wrote:

Non trovo ms-sys in stable



Sembra di capire per problemi di copyright:

http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=425943

Pare che LILO sia in grado di farlo però:

http://thameera.wordpress.com/2011/04/24/restoring-the-windows-mbr-using-a-ubuntu-live-cd-or-usb/

Lorenzo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/503e7116.20...@gmail.com



Re: [OT]: Ripristinare MBR di windows dopo installazione di GRUB [ERA] Re: [OT] Ho fatto un piccolo casino...

2012-08-29 Per discussione Lorenzo Sutton

On 30/08/12 01:36, Riccardo wrote:

Il 30/08/2012 00:46, Gollum1 ha scritto:

Il 30 agosto 2012 00:25, Mattia Rizzolo  ha scritto:

personalmente avrei trovato una copia di ms-sys e usata con una qualche
live

bhe... dd fa già parte del sistema, ms-sys dovevo cercarlo,
compilarlo, installarlo...

Ho un computer gemello a disposizione, 2 secondi per recuperare
l'immagine dell'mbr, 2 secondi per riscriverlo sulla macchina
danneggiata.

perché dannarmi l'anima con altre soluzioni?

Byez

Per essere un vero nerd... :D


Allora avrebbe dovuto riscriversi l'MBR a mano - bendato e con una mano 
legata :P



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/503f0ef9.8020...@gmail.com



Re: audio help

2012-09-03 Per discussione Lorenzo Sutton

On 02/09/12 21:48, giovanni Scudeller wrote:

Il 02/09/2012 16:19, Federico Bruni ha scritto:


Io non ho ben capito qual è il tuo problema.
Cosa stai facendo?

niente... uso dei programmi VLC,Rhyhmbox, totem, ekiga, mytv e skype...
spesso alla avvio del pc devo risistemare il cavo delle casse e del 
microfono perchè non funzionano.. vado sulla scheda sposto il cavo e 
funzionana... non capisco cosa succeda.
IL tutto e' incominciato da quando ho messo un adattatore usb per 
rivertire le VHS in dvd..


Non ho capito benissimo (considera che chi ti legge deve immaginare il 
tuo set-up, se hai un notebook ecc.), però non è che per l'adattatore 
per i VHS cattura anche l'audio e quindi è una scheda audio e diventa in 
qualche modo la scheda di default?


Se riuscissi a essere il più dettagliato possibile sarebbe utile.

Lorenzo.


l'ho anche tolto ma non cambia niente.










--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50446801.3030...@gmail.com



Re: Basso elettrico e Debian

2012-09-03 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

On 03/09/12 11:32, Ernesto Cuconato wrote:


Buon giorno lista,
utilizzo Debian Wheezy AMD64 con interfaccia GNOME3 e ho da poco 
comprato un basso,



Forte! :)


ma non riesco a farlo funzionare.
Ho installato l'ultimo kernel real time disponibile, Ardour e Jackd, 
mentre per collegare il basso alla pc utilizzo un cavo jack-USB.


Ricevo un errore quando avvio Qjackctl:

11:25:17.423 Non sono riuscito ad avviare JACK come client. - 
Operazione fallita. - Impossibile connettersi al server JACK. 
Controlla la finestra dei messaggi per maggiori informazioni.


Cannot connect to server socket err = File o directory non esistente

Cannot connect to server request channel

jack server is not running or cannot be started

 Credo che questo succeda se c'è qualche altra applicazione che sta 
usando alsa, tipo firefox con qualche video o audio aperto, un player 
audio, ecc.


Considera che (se ho capito correttamente il basso elettrico funge da 
scheda audio), nei settaggi di qjackctl dovrai selezionarlo come scheda 
di output.




Inoltre, quando avvio Ardour, ricevo un altro messaggio d'errore:

WARNING: Your system has a limit for maximum amount of locked memory. 
This might cause Ardour to run out of memory before your system runs 
out of memory.


You can view the memory limit with 'ulimit -l', and it is normally 
controlled by /etc/security/limits.conf



uname -a

Linux Bartali 3.2.0-3-rt-amd64 #1 SMP PREEMPT RT Mon Jul 23 03:37:45 
UTC 2012 x86_64 GNU/Linux




Sei nel gruppo audio (il comando groups devrebbe dirtelo)?

Dopodiché devi avere qualcosa del genere o nel file 
/etc/security/limits.conf oppure nel file /etc/security/limits.d/audio.conf:


@audio   -  rtprio 95
@audio   -  memlockunlimited

Come vedi è abbastanza esplicito: dice che chi è nel gruppo audio può 
avere quanta memoria vuole (invece Ardour dice che c'è un limite), anche 
se in realtà quello che ardour dà non è proprio un errore ma un warning 
cioè un avvertimento e dovrebbe comunque funzionare.


Se non ricordo male, però, le versioni recenti dei pacchetti jack 
(jackd2) ti chiedono quando installi di sistemare quelle cose come 
metterti nel gruppo audio e mettere a posto i file per i limiti. 
Potresti provare magari facendo un:


# dpkg-reconfigure jackd2

Buona musica,

Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50447ef5.5070...@gmail.com



Re: Basso elettrico e Debian

2012-09-04 Per discussione Lorenzo Sutton

On 03/09/12 19:49, Felipe Salvador wrote:

In data lunedì 3 settembre 2012 12:29:27, Ernesto Cuconato ha scritto:

Mi ero dimenticato di specificare che utilizzo Pulseaudio (ho notato che ha
rimpiazzato Alsa), però tuttavia uso "Alsa" come driver per il jack. In più
all'avvio del programma, mi compare una finestra che segnala la mancanza
del player MIDI.

Pulseaudio non ha sostituito Alsa, ci si appoggia, ma sempre per questo motivo
penso che jack potrebbe avere dei problemi ad accedere ad alsa visto che
questo è monopolizzato da pulse. O disattivi pulseaudio nel momento in cui
utilizzi jack

Il comando pasuspender fa proprio questo.

Il sito di jack ha una pagina dedicata all'interazione con pulseaudio 
[1]. In pratica una delle opzioni consigliate prevede proprio di 
configurare qjackctl con quel comando, andando nei Settings e mettendo 
in server path qualcosa come:


pasuspender -- jackd

Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5045ab7f.8090...@gmail.com



Re: audio help

2012-09-04 Per discussione Lorenzo Sutton

On 03/09/12 21:52, giovanni Scudeller wrote:

Il 03/09/2012 10:19, Lorenzo Sutton ha scritto:


Non ho capito benissimo (considera che chi ti legge deve immaginare il
tuo set-up, se hai un notebook ecc.), però non è che per l'adattatore
per i VHS cattura anche l'audio e quindi è una scheda audio e diventa in
qualche modo la scheda di default?


adesso non c'e' piu' in configurazione del pc e pulseadudio non la vede.

IL problema è che per qualche motivo i vari dispositivi audio usano in 
modo diverso le 6 porte audio posteriori del mio pc.  Per cui secondo 
applicazione devo collegare le casse in uno spinotto diverso.
questo è il link ad una foto della mia scheda madre 
http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A785TDM_EVO/ in cui vedi gli 
attacchi audio posteriori.


Le specifiche della scheda menzionano " Supports Jack-Detection" e mi 
sembra tu parlassi di dover togliere e rimettere il jack.


Sul fisso che ho io le cose si "scocomerano" quando tolgo o rimetto jack 
a computer acceso, e non ho ancora capito/voluto indagare su la logica 
che c'è dietro... Però se non tocco niente e spengo o riavvio funziona 
tutto.


Non so se un bug del genere:

https://bugs.archlinux.org/task/27898

c'entri qualcosa.

Forse anche questi potrebbero essere utili/rilevanti:

http://voices.canonical.com/david.henningsson/2011/11/29/turn-your-mic-jack-into-a-headphone-jack/
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=136897

Magari si riesce a risolvere banalmente con alsaminxer?

Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5045af0b.5000...@gmail.com



Re: sshfs Connection reset by peer

2012-09-07 Per discussione Lorenzo Sutton

On 07/09/12 09:32, Piviul wrote:

Ciao a tutti, abbiamo ricevuto un macchinario per fare alcune analisi
che ho scoperto avere un controller con linux ed in più derivato da
debian! Ho scoperto anche che hanno installato sshd sul controller e mi
hanno fornito anche la password di root.

Sembra un sogno eh? :)

Mi farebbe comodo andare a
prendere le analisi effettuate direttamente via ssh ed pensavo di farlo
tramite sshfs. Il problema che mentre in ssh riesco ad entrare senza
problemi se cerco di usare sshfs

Come lo fai?

Lorenzo.

  invece restituisce read: Connection
reset by peer

Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere?

Grazie

Piviul







--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5049a647.4030...@gmail.com



Re: audio muto su line out

2012-09-07 Per discussione Lorenzo Sutton

On 07/09/12 20:27, ubiqw wrote:

Ciao a tutti!

Volevo chiedere lumi su un problema di (mancanza di) audio sul mio pc

acer m3920 nVidia GeForce 405 (scheda grafica delle cui potenzialità ho
rinunciato a beneficiare perche' ogni tentativo è andato vano, ma è
un'altra storia meno urgente)

Per sintetizzare, sul suddetto pc ho installato debian squeeze 6.0.5 e
il problema consiste nel fatto che l'audio (di qualunque applicazione) è
regolarmente presente nelle cuffie, ma randomicamente sparisce dalle
casse (che sono regolarmente accese)


A parte un controllo hardware che il cavetto sia ben inserito e che 
funzioni bene (attacando le casse ad esempio a un player esterno) tanto 
per essere certi


Questi problemi sono sempre difficili da debuggare in remoto, 
comunque... Facciamo qualche tentativo...


amixer

cosa sputa fuori? Magari c'è un "cazzillo" (termine tecnico) da qualche 
parte che attiva/disattiva/modifica l'uscita casse. (ma rimanoe 
preoccupante lo "sporadico")


Dalla scheda del pc non sembra, ma per caso ha anche un piccolo 
altoparlante interno? In questi casi la scheda potrebbe avere un "jack 
sensing" o simile che attiva il jaclk o quello.


Lorenzo



Ho provato a intervenire sui volumi con alsamixer ma purtroppo senza
troppo successo (e comunque non riesco ad attivare l'audio sul canale
HDMI neppure dalla gui di "preferenze audio").

Se può servire, l'output di uname e di lspci (non saprei cos'altro
controllare, non sono esperto) sono i seguenti:

 uname -a

Linux debbox 3.2.0-0.bpo.3-amd64 #1 SMP Thu Aug 23 07:41:30 UTC 2012
x86_64 GNU/Linux

 lspci

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Sandy Bridge DRAM Controller (rev
09)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Sandy Bridge PCI Express Root Port
(rev 09)
...
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation Cougar Point High Definition
Audio Controller (rev 04)
...
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation Device 10c5 (rev a2)
01:00.1 Audio device: nVidia Corporation High Definition Audio
Controller (rev a1)
...

Vi chiedo dunque cortesemente se ci sia qualche intervento che posso
attuare per avere l'audio stabilmente o se devo rassegnarmi alle cuffie :-)

grazie per la pazienza e ciao a tutti

 ubiqw






--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/504a63a9.1030...@gmail.com



Re: OT [ma molto OT] client h323 - sip

2012-09-11 Per discussione Lorenzo Sutton

On 10/09/12 18:45, Alessandro Baggi wrote:

Salve ragazzi,
scusate per questo OT.

Qualcuno conosce un client h.323 e sip per windows (anche a pagamento)?
Recentemente in una discussione su VoIP e SIP era stato menzionato 
Qutecom [1] che dovrebbe avere anche una versione Windows.


Lorenzo.

[1] http://www.qutecom.org/


Vi spiego meglio, ho tra le mani un aethra vega x5 che permette di 
fare delle conference call e c'è la possibilità di poter unire a 
queste conferenze un desktop con l'uso di un client che supporta h.323 
o sip.


Io ne ho provati alcuni:

Ekiga - Funziona solo che il client crasha, e a volte switcha 
automaticamente tra "i terminali".

Jitsi - Sembra che non permette di collegarsi direttamente al sip.
Homer - Non parte proprio.


Grazie in anticipo.

Saluti, Alessandro.







--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/504eed9b.20...@gmail.com



Re: wifi da linea di comando.

2012-10-05 Per discussione Lorenzo Sutton

On 05/10/12 15:34, Walter Valenti wrote:

Sul portatile uso il wifi di casa senza alcun problema con Network Manager.
Ho provato per pura curiosità a gestirlo manualmente:
La "sicurezza" è WPA2
Anche se forse un po' diverso dal tuo scopo originale... anche Network 
Manager ha anche un'interfaccia da linea di comando nm-cli utile se per 
qualche motivo non si riesce ad accedere al DE (esempio problemi di 
driver dopo un aggiornamento del kernel)


Lorenzo




ifconfig wlan0 up
iwconfig wlan0 essid Alice-75258539 key s:__PASSWORD__

Ottengo il seguente errore:
Error for wireless request "Set Encode" (8B2A)

Dove sbaglio?

Walter



--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.


http://oinophilos.blogspot.com/





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/506ee9d6.9070...@gmail.com



Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Lorenzo Sutton

On 10/10/12 10:34, Gollum1 wrote:

devo recuperare dei file che ho inavvertitamente cancellato, su un
supporto ntfs, sto usano ntfsundelete, e pare che funzioni, però
stamani quando sono tornato ho trovato che è andato in segmentation
fault, non vorrei che fosse perché gli ho detto di recuperare tutto,
usando * come match.

visto che in un file mi sono salvato la lista dei file che ha trovato
nel primo passaggio,


Sarebbe utile avere un esempio di una linea di output positiva e una 
negativa.


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/507548b3.2080...@gmail.com



Re: [OT] Secure boot aggirato?

2012-10-16 Per discussione Lorenzo Sutton

On 16/10/12 08:03, bodr...@mail.dm.unipi.it wrote:

Ciao,

Premesso che non amo i messaggi in cui si invita a leggere qualcosa
altrove senza un minimo di recensione...


+1
Soprattutto se vengono da PI, che - oggettivamente - ama scrivere 
articoli un po' "tabloid"


...soprattutto se l'argomento era già in discussione...


...




Se compro e uso un computer, voglio poter decidere io cosa farci girare.
Se a livello hardware è implementato un controllo di firme digitali, devo
poter decidere personalmente quali firme giudicare affidabili e quali no.
Meno di questo è truffa.



+1

Un aspetto che mi manca e che ancora sinceramente non ho capito bene è 
se/come tutta questa cosa avrà ricadute sul mercato dell'hardware, a 
prescindere dal sistema operativo.


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/507d296e.8080...@gmail.com



Re: script per analisi di log

2012-10-23 Per discussione Lorenzo Sutton

On 19/10/12 17:08, Pierpaolo Mannone wrote:

Salve lista,

atttraverso un bash-script,


- deve essere proprio strettamente BASH? ...

dovrei estrarre da un file di log tutte le transazioni xml ( dal tag 
che inizia per "*che termina con "**") in modo ordinato (ovvero 
scorrendo il file dal basso verso l'alto)e che contengono un dato

tag, con un dato valore.


(Per "tag con un dato valore" cosa intendi esattamente?)

-La stessa transazione può essere ripetuta piu' volte all'interno del 
file.. e mi servono tutte.
-il file di log, contiene oltre l'xml anche dei messaggi di testo del 
servizio.

-L'xml che si trova all'interno del file di log non è sempre validato.


...
- Se _no_ (BASH) potresti provare con Python, estrarre l'XML è 
abbastanza semplice, a quel punto puoi usare una libreria come lxml per 
fare tutto ciò che ti serve con lxml. In questo caso potresti anche 
crearti un xml "fittizio" e poi analizzartelo, estrarre dati ecc.


- Se _sì_ (per forza BASH) ci sono diverse strategie che dipendono da 
quanto è "sporco" il file dal punto di vista dell'XML... Ad esempio 
potresti dare un'occhiata a xmllint (che fa parte del pacchetto 
libxml2-utils) che ha un'opzione --recover che estrae elementi parsabili 
da un documento non valido, oppure impelagarti in complicate regexp come 
suggerito da altri


Il tutto dipende _molto_ da come è fatto il file di log e di conseguenza 
da quanto è ingarbugliato estrarre i tag.


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5086624a.4040...@gmail.com



Re: OT (ma forse no) bash cancellazione ricorsiva di files e cartelle ma solo da un certo livello in poi.

2012-10-26 Per discussione Lorenzo Sutton



Il Mar, 23 Ottobre 2012 7:16 pm, Davide Prina ha scritto:




$ mkdir prova; rm -rf prova/.*; rmdir prova
rm: impossibile rimuovere la directory: "prova/."
rm: impossibile rimuovere la directory: "prova/.."



[...]
quanto ho detto è vero, come dicono gli appunti di informatica libera, 
per sistemi UNIX e anche per sistemi GNU/Linux non recenti. Però non 
so da quando è stato introdotto il blocco della cancellazione di . e ..
Incuriosito dal tema sono andato a vedere in giro, e sembrerebbe essere 
specificato dalla versione corrente di POSIX (1-2008) [1 - link in 
inglese] per rm:



"
The rm utility is forbidden to remove the names dot and dot-dot in order 
to avoid the consequences of inadvertently doing something like:


rm -r .*
"

Lorenzo.

[1] http://pubs.opengroup.org/onlinepubs/9699919799/utilities/rm.html - 
sezione "APPLICATION USAGE"





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/508ad88d.7060...@gmail.com



Re: [semi-OT]: di chi sono i dati messi su cloud computing? Per USA non sono tuoi

2012-11-02 Per discussione Lorenzo Sutton

On 02/11/12 19:44, Davide Prina wrote:

Per la legislazione USA chiunque metta dati su cloud computing ne perde
immediatamente la proprietà, quindi loro sono autorizzati a farne quello
che vogliono.
Nel caso megaupload, per tutti quelli che avevano file "legittimi"
(c'erano molti servizi, anche legati al software libero), se vogliono
provare a riavere una copia dei loro dati devono affrontare
"singolarmente" un costoso processo negli USA... sperando di vincerlo...

Tutto questo ce lo dice EFF e quindi la fonte è più che affidabile.

Ora mi chiedo, ma allora tutti i servizi web che permettono di
registrare dati (anche la posta) possono essere visti come cloud
computing e quindi soggette a queste regole. Sono compresi anche tutti i
software, anche presenti in Debian, che permettono di salvare su servizi
remoti dei propri dati.


Sembrerebbe che la cosa riguardi gli Stati Uniti. Sarebbe interessante 
capire qual è la situazione in Europa e nei singoli paesi europei, posto 
che molti di questi servizi sono basati negli stati uniti.


Lorenzo



Per maggiori informazioni si può iniziare da qui:
http://yro.slashdot.org/story/12/11/02/1737219/us-government-you-dont-own-your-cloud-data-so-we-can-access-it-at-any-time


Ciao
Davide




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50944084.5090...@gmail.com



Re: [OT] .....Ubun...Unit...Privacy ?

2012-11-08 Per discussione Lorenzo Sutton

On 06/11/12 17:37, Dario wrote:

[Messaggio estremamente OT]

Un saluto esteso a tutti.

Visto che spesso capita leggere "chiacchiere" riguardo
Ubun.. ed il tanto amato/odiato Unit..., una curiosa lettura [1]
di cui vi riporto una piccola citazione:


Visto che siamo in OT estremo... In un episodio recente uno dei due 
"presentatori" di Linux Outlaws [1] che ha fatto una recensione 
dell'ultima versione di Ubuntu raccontava di aver cominciato a digitare 
T-E-R-M per aprire il terminale e che gli è uscito il link a un p0rnazzo 
olandese su amazon - nulla di male eh, ma come dice lui può essere 
estremamente distraente: volevi aprire il terminale per fare 
quell'importante rsync e ti escono fuori tutti questi interessanti e 
distrenti acquisti... :)


Sì passare a debian è stata una buona mossa

Lorenzo

[1] http://sixgun.org/linuxoutlaws/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/509c2083.1000...@gmail.com



Re: sshfs e permessi utente

2012-11-09 Per discussione Lorenzo Sutton

On 09/11/12 15:58, Ezio Da Rin wrote:

Mario ha scritto:

[...]
Nessun problema per il mount in sé: ho seguito questi passi:
> # mkdir /mnt/point
> # chown user-debian /mnt/point
> # sshfs user-kubuntu@host-kubuntu:/home/user-kubuntu/ /mnt/point

il mount viene fatto e riesco ad accedere ai dati ma solo da root.



e questo è corretto dato che hai lanciato sshfs da root,
se vuoi accedere da utente devi lanciare sshfs da utente e se l'utente 
remoto ha i permessi di lettura e scrittura sul server remoto 
automaticamente li ottieni tu come utente.


Come ulteriore suggerimento, per montare così a mano, la directory 
locale non deve per forza essere in /mnt. Potresti ad esempio creare 
nella home qualcosa come SSH_MOUNT e fare da semplice utente:


~$ sshfs user-kubuntu@host-kubuntu:/home/user-kubuntu/ SSH_MOUNT

Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/509d1f59.6040...@gmail.com



Re: Criptare una cartella/directory

2012-11-28 Per discussione Lorenzo Sutton

On 27/11/12 20:09, のふりをしません wrote:

Il 27/11/2012 08:03, PTKDev (Patryk Rzucidlo) ha scritto:

Salve,
Ultimamente ho provato crypykeeper (buggatissimo)  per criptare una
directory del mio sistema. Il programma è semplice e intuitivo, esistono
valide alternative con GUI?


con gui non so, ma esiste ecryptfs

Eseiste questo: https://launchpad.net/ecryptfs-gui

Ma mai provato e non se se/come funzioni.

Però encfs è davvero _molto_ semplice da usare!

Ti ho incollato un esempio d'uso veloce qui:

http://paste.debian.net/212932/

Ciao,
Lorenzo.








--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50b5ce84.3030...@gmail.com



Re: bridge

2012-11-28 Per discussione Lorenzo Sutton

On 28/11/12 01:32, Paride Desimone wrote:
Qualcuno sa se e' possibile fare un bridge tra eth0 e wlan0? Ho 
provato a configurare come in 
http://wiki.debian.org/BridgeNetworkConnections (bridge_ports eth0 
eth1), ovviamente sostituendo ad eth1 wlan0, ma il sistema mi dice che 
non e' possibile aggiungere wlan0 a br0.
Io avevo provato tempo fa seguendo la stessa documentazione ma senza 
successo (e stesso errore) con la scheda wifi interna al mio portatile 
hp (credo sia prism-qualcosa). A quanto mi era sembrato di capire 
leggendo qua e là molte schede wifi interne non lo supportano proprio.


Avevo anche letto della possibilità di farlo in maniera diversa mettendo 
su un proxy, ma poi non avevo approfondito.


Se tu però ci riesci in qualche mi piacerebbe saperlo.

Lorenzo.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50b5cffe.4050...@gmail.com



Re: [OT] (forse) Cancellazione sicura (e veloce?) di dati con Debian

2012-11-29 Per discussione Lorenzo Sutton

On 28/11/12 19:08, Davide Prina wrote:

On 28/11/2012 18:22, Nicolas Denis wrote:


dovrei fare una cancellazione dati utilizzando macchine con Debian.



Ho fatto prove con wipe, ma è mostruosamente lento.


non ho mai provato, ma ti segnalo un link e programmi in Debian... 
magari...


http://sourceforge.net/projects/dban/
$ man shred
$ apt-cache show dcfldd

Ci sono vari metodi meno "convenzionali" per farlo :)

http://www.digitalworldtokyo.com/index.php/digital_tokyo/articles/how_to_destroy_a_hard_drive_in_five_seconds/
http://hackaday.com/2008/09/16/how-to-thermite-based-hard-drive-anti-forensic-destruction/
http://www.compax.com/shredding/hard_drive_destruction.html



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50b72256.3010...@gmail.com



Re: wpa-supplicant a carbone?

2012-12-01 Per discussione Lorenzo Sutton

On 01/12/12 08:09, Lucio Crusca wrote:

Ciao a tutti,

circa un mese fa è stata sostituita la scheda madre al mio notebook Dell.
Fin dal primo test fatto dopo la sostituzione ho notato che la wireless
(scheda minipci che non è stata sostituita e che ha sempre funzionato
benissimo) aveva problemi a connettersi all'access point (non si connetteva
al primo tentativo, ma al terzo o al quarto), però riconosceva le reti
wireless presenti. Il tecnico, prima di andar via, mi ha suggerito di
verificare la configurazione di Linux, perché il fatto che la scheda fosse
la stessa di prima, il fatto che vedesse le reti ed il fatto che almeno a
volte si connetteva erano indicatori del suo corretto funzionamento, dal
punto di vista hardware. Ho congedato il tecnico un po' dubbioso ed ho
rimandato l'approfondimento a data da destinarsi. Nel frattempo, ogni volta
che ho avuto bisogno della wireless, ho sempre fatto l'iter dei tre o
quattro tentativi.

Ieri ho dovuto avviare il notebook con Windows 7 (per lavoro, non sia
mai...) e già che ce l'avevo lì ho fatto la prova della wireless, quasi
dando per scontato che avrebbe manifestato gli stessi problemi. E invece no,
su Windows 7 si connette all'access point al primo colpo e nel giro di un
paio di secondi. È la prova che l'hardware funziona correttamente.

Quindi, riepilogando: Debian wheezy 32bit, rete WPA-PSK, Wicd (ma non vedo
cosa potrebbe aver a che fare),


Forse nulla... però un tentativo di connessione a mano lo farei. Un po' 
di tempo fa ho avuto un problema con un access point a un meeting (io 
però uso network-manager): si collegava e poi la connessione cadeva dopo 
un minuto, cerca cerca pare fosse un baco in come network-manager 
interagisce con certi tipi di access point. morale: connettendosi a mano 
funzionava perfettamente.




 stessa scheda minipci che con la stessa

Debian fino ad un mese fa si connetteva al volo, nuova scheda madre che però
deve essere ragionevolmente simile alla precedente, essendo una sostituzione
fatta in garanzia da tecnico autorizzato Dell.

Sintomi: il primo tentativo di connessione impiega 10-15 secondi e fallisce
con "Bad Password". Il secondo idem. Il terzo riesce nel giro di 5-6
secondi, il pc ottiene un indirizzo IP, ma spesso dopo pochi secondi si
disconnette. Il quarto riesce sempre. Sembra una caldaia a carbone che prima
di dare il meglio deve arrivare in temperatura...

Avete suggerimenti sul da farsi per trovare la causa?





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50b9f3c4.3000...@gmail.com



Re: Non vedo i pc Windows

2012-12-20 Per discussione Lorenzo Sutton

On 19/12/12 17:51, pac wrote:

sono tutti così :
\\ROBERTAWIN8Amministrazione8
timeout connecting to 67.215.65.132:445 
timeout connecting to 67.215.65.132:139 
cli_start_connection: failed to connect to ROBERTAWIN8<20> (0.0.0.0). 
Error NT_STATUS_ACCESS_DENIED


smbtree -S

o

smbtree -b

che fanno?

Lorenzo.




2012/12/19 Piviul mailto:piv...@riminilug.it>>

pac scrisse in data 19/12/2012 16:18:
> i   gadmin-samba- GTK+ configuration tool for
> samba
> i A libsmbclient- shared library that allows
> applications to
> i A libsmbios2  - Provide access to (SM)BIOS
> information --
> i   samba   - a LanManager-like file and
> printer server
> i A samba-common- Samba common files used by
both
> the server
> i   samba-tools - tools provided by the Samba
> suite
> i   smbclient   - a LanManager-like simple
client
> for Unix
> i   smbfs   - mount and umount commands for
> the smbfs (f
e smbtree cosa risponde? Sei sicuro che non ci sia un firewall
attivo su
windows?

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org
 con oggetto
"unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org


To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org

with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
listmas...@lists.debian.org 
Archive: http://lists.debian.org/50d1df9d.2020...@riminilug.it





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50d2ec3e.80...@gmail.com



Re: segfault su Debian & su centos 5 no

2013-01-09 Per discussione Lorenzo Sutton

On 30/12/12 19:45, emmanuel segura wrote:

Ciao a tutti

Sto giocando con un piccolo e stupido programma in C che posto qua
sotto, sulla mia debian 6.0.6 va in segfault su una centos 5 no, la cosa
stranna che va in segfault quando il programma arriva a 108 nel ciclo for


Sarebbe interessante capire cosa deve fare il programma.

Come detto da altri i alcuni warning del compilatore sono importanti 
tanto quanto gli errori. Con gcc puoi addirittura mettere -Wall -Werror 
e tratterà qualunque warning come errore.




~~
~
#include 

typedef struct Name {
 char *name;
 int id;
} name_t;

name_t pa[];

int main()
{
 int i,SIZE = 255;
 for(i = 0; i <= SIZE; i++)
 {
 pa[i].name = "Pippo";
 pa[i].id = i;
 printf("\t%s - %d\n",pa[i].name,pa[i].id);
 }
}



Hai capito come correggere il programma?

Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50edcf2d.7040...@gmail.com



Re: segfault su Debian & su centos 5 no

2013-01-09 Per discussione Lorenzo Sutton

On 09/01/13 21:17, emmanuel segura wrote:

Ciao Lorenzo

Il programma era a scopo di studio e curiosita, comunque domani provo a
compilare come hai detto cosi posto il risultato


No aspetta... forse mi sono spiegato male, i warning indicano 
chiaramente qual è il problema, non si tratta di ricompilare ma di 
correggere il programma (credo che qualcuno forse abbia dato 
praticamente la soluzione).


Lorenzo


Grazie

Il giorno 09 gennaio 2013 21:12, Lorenzo Sutton
mailto:lorenzofsut...@gmail.com>> ha scritto:

On 30/12/12 19:45, emmanuel segura wrote:

Ciao a tutti

Sto giocando con un piccolo e stupido programma in C che posto qua
sotto, sulla mia debian 6.0.6 va in segfault su una centos 5 no,
la cosa
stranna che va in segfault quando il programma arriva a 108 nel
ciclo for


Sarebbe interessante capire cosa deve fare il programma.

Come detto da altri i alcuni warning del compilatore sono importanti
tanto quanto gli errori. Con gcc puoi addirittura mettere -Wall
-Werror e tratterà qualunque warning come errore.


~~
~~__~~~
#include 

typedef struct Name {
  char *name;
  int id;
} name_t;

name_t pa[];

int main()
{
  int i,SIZE = 255;
  for(i = 0; i <= SIZE; i++)
  {
  pa[i].name = "Pippo";
  pa[i].id = i;
  printf("\t%s - %d\n",pa[i].name,pa[i].id);
  }
}

~~__~~__


Hai capito come correggere il programma?

Lorenzo.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-REQUEST@lists.__debian.org
<mailto:debian-italian-requ...@lists.debian.org> con oggetto
"unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
<mailto:listmas...@lists.debian.org>

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-REQUEST@lists.__debian.org
<mailto:debian-italian-requ...@lists.debian.org>
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
listmas...@lists.debian.org <mailto:listmas...@lists.debian.org>
Archive: http://lists.debian.org/__50edcf2d.7040...@gmail.com
<http://lists.debian.org/50edcf2d.7040...@gmail.com>




--
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50eddfac.6060...@gmail.com



Re: Audio scollegato dal video

2013-01-21 Per discussione Lorenzo Sutton

On 18/01/13 21:37, Elio Marvin wrote:

Rieccomi a ri-rompere :)

I video di youtube che prima andavano benissimo, ora li vedo ma non li sento,
è come se l'audio - che funziona benissimo - fosse scollegato dal video.

Se provi a vederli senza flash, ad esempio con VLC o mplayer funzionano?

Lorenzo.


Premetto che di recente ho aggiornato il bios, il che mi aveva scombussolato
l'audio, che poi ho ripristinato, ma non saprei proprio dire se il problema
possa essere in qualche modo collegato al bios, anche perchè l'ho
ricontrollato.

Aggiungo che su altre distro - sono in squeeze - nella stessa macchina il
problema non c'è.

Può essere questa la causa?
http://www.pc-facile.com/news/video_senza_audio_youtube_copyright/61403.htm

Qualche idea?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50fd2a68.1070...@gmail.com



Re: Audio scollegato dal video

2013-01-21 Per discussione Lorenzo Sutton

On 21/01/13 15:10, Elio Marvin wrote:

In data domenica 20 gennaio 2013 22:23:50, Paride Desimone ha scritto:

Il 20/01/2013 10:25 Elio Marvin ha scritto:

Sembra che non basti, flashplugin-nonfree è installatoa meno che
ci sia qualcosa di sbagliato nella pagina sotto

Non ricordo se ho semplicemente reinstallato o prima eliminato con
--purge e poi reinstallato.

L'avevo fatto già fatto, ma credo che il problema sia di natura diversa, cioè
dipendente dall'aggiornamento del bios, anche se all'inizio non sembrava,
infatti ora ho anche problemi con il controllo del volume che non influisce
per nulla sull'audio.
Dovrò fare ulteriori controlli per cercar di capire.

@@ Lorenzo Sutton: non riproducono nulla, ma forse andrebbero ulteriormente
configurati, perchè queste applicazioni le uso molto raramente, e la loro
configurazione è sempre quella di default.
scusa credo di essere stato un po' criptico... devi usare qualcosa come 
youtube-dl per farlo...

Lorenzo.


Sono molto arrabbiato, perchè credo che dovrò reinstallare.

Grazie mille per la pazienza, ciao.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50fd4e13.3030...@gmail.com



Re: Still picture extraction (from video) - aka estrazione foto da video

2013-02-07 Per discussione Lorenzo Sutton

On 01/02/13 17:47, Davide G. wrote:

Il 31/01/2013 17:24, Duffy DaC ha scritto:

VLC fa sicuramente quello che chiedi, ora non ricordo il
posizionamento del comando nel menù, prova a cercare.
Nelle impostazioni c'è da definire la cartella dove vuoi salvare i
fotogrammi.

E' possibile che parli del filtro scena di vlc?

Non credo.
È una funzionalità base accessibile dal menu Video > Cattura Schermata.

Si "innesca" anche con SHIFT+s

Di default salva in $HOME/Pictures (forse si chiama Immagini con un 
locale italiano..) è modificabile da Preferenze > Video


;)

Lorenzo.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51138699.5060...@gmail.com



Re: [bash] vero o falso

2013-05-27 Per discussione Lorenzo Sutton

On 27/05/13 13:43, bodr...@mail.dm.unipi.it wrote:

Ciao,

Il Lun, 27 Maggio 2013 1:30 pm, Pol Hallen ha scritto:

ciao a tutti :-)


Non mandare la richiesta di ricevuta alle liste...


parola esegui un'operazione, esempio:


... esegua ...


mi occorre qualcosa che prima di accodare "mela" al file, verifichi che
"mela" non sia già presente.

un aiutino?


if ! grep -w "mela" test >/dev/null; then echo "mela" >>test; fi


per non far stampare a grep la parola si può usare -q invece di 
reindirizzare a /dev/null:


if ! grep -wq "mela" test; then echo "mela" >> test; fi


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51a3b552.5000...@gmail.com



Re: webcam skype su xubuntu

2013-06-02 Per discussione Lorenzo Sutton

On 02/06/13 20:17, valerio wrote:

Il 02/06/2013 18:22, gino ha scritto:

Il 02/06/2013 18:06, gino ha scritto:

Il 02/06/2013 17:31, valerio ha scritto:

Il 02/06/2013 15:29, Pol Hallen ha scritto:

Ho installato Xubuntu





quale versione di skype?
qualche giorno fa dava problemi anche sul notebook di mia moglie:
skype (nelle opzioni) la vedeva, ma chiamando non funzionava...

comunque su testing di debian

valerio


fammi sapere :-)

Pol



Grazie della risposta, Valerio. La versione di skype che sto usando
è: skype (Beta) 2.1.0.81. Credo che sia l'ultima versione di skype
Linux.

ma sei iscritto alla ML? hai risposto privatamente...
comunque esiste adesso una versione di skype 4.2.0.11.
prova ad aggiornare ed a vedere i suggerimenti, fra cui questa istruzione:
LD_PRELOAD=/usr/lib/i386-linux-gnu/libv4l/v4l1compat.so skype


Ciao... a me la webcam + skype su linux ha sempre dato problemi sia su 
64bit che su 32bit da varie versioni e in effetti il workaround di 
valerio funziona.
Ecco lo script che uso sempre la linea corrente è la stessa di Valerio. 
Io l'ho chiamato 'scaip' e messo in una dir che è nella path:


http://pastebin.com/7h1LBsDp

Lorenzo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51ab9964.9050...@gmail.com



Re: per chi ha nei source.list ancora debian-multimedia

2013-06-10 Per discussione Lorenzo Sutton

On 09/06/13 17:12, Davide Prina wrote:

On 09/06/2013 13:54, x4b wrote:

On 09/06/2013 12:34, Mario wrote:


Nel mio sources.list mi ritrovo, invece, www.deb-multimedia.org : devo
quindi togliere anche questa riga o la posso tenere?


Anche se non sono Davide ti rispondo: la puoi tenere!


ma volendo puoi togliere anche quello.
Da quanto mi risulta ora non ci sono più le necessità di avere anche il
repository di Marrilat per il multimediale, bastano quelli ufficiali di
Debian


Debian multimedia viene ancora indicato come fonte preferenziale per 
installare il "vero" (o "originario") ffmpeg [1], visto che Debian (e 
Ubuntu) ha deciso di sostituire a ffmpeg il suo fork Libav. In 
alternativa ffmpeg va compilato a mano, cosa non difficilissima ma 
obiettivamente neanche banale, e tediosa. Senza entrare nei meriti della 
discussione rimando a questa analisi [2]
Personalmente nel lungo termine ho avuto più problemi con 
deb(ian)-multimedia che altro.


Lorenzo.

[1] http://www.ffmpeg.org/download.html (scrollare a FFmpeg Linux 
Builds) [inglese]
[2] http://blog.pkh.me/p/13-the-ffmpeg-libav-situation.html [inglese] 
traduzione automatica di google translate: 
http://translate.google.com/translate?sl=en&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fblog.pkh.me%2Fp%2F13-the-ffmpeg-libav-situation.html&act=url 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51b6455b.3090...@gmail.com



Re: rinumerazione valore in un colonna relazionata con altra colonna

2013-06-26 Per discussione Lorenzo Sutton

On 25/06/13 16:44, MaX wrote:

ciao a tutti,

nella mia avventura con il crawler di estrazione dbho risolto parecchi
problemi e modificando a mano il db stesso riesco ad importarlo in
phpbb3 sen za errori.

ora peró vorrei automatizzare la procedura e eliminare la possibilità di errori.


il db in formato csv, ha una struttura del genere:


"forum_id","topic_id","message_id","user_name","topic","message","time"

e quindi i dati si presentano cosí:

"12","2999","19123",""nome 1","Soggetto discussione 1","Testo
discussione","12:00 00:01"
"12","2999","19124",""nome 3","Soggetto discussione 1","Testo
discussione","12:00 00:02"
"12","2999","19127",""nome 8","Soggetto discussione 1","Testo
discussione","12:00 00:03"
"12","2999","19131",""nome 1","Soggetto discussione 1","Testo
discussione","12:00 00:04"
"12","2999","19132",""nome 4","Soggetto discussione 1","Testo
discussione","12:00 00:05"
"11","2750","19125",""nome 5","Soggetto discussione 2","Testo
discussione","12:00 00:01"
"11","2750","19126",""nome 7","Soggetto discussione 2","Testo
discussione","12:00 00:04"
"11","2750","19128",""nome 3","Soggetto discussione 2","Testo
discussione","12:00 00:05"
"11","2750","19129",""nome 6","Soggetto discussione 2","Testo
discussione","12:00 00:06"
"11","2750","19130",""nome 9","Soggetto discussione 2","Testo
discussione","12:00 00:07"


avrei bisogno di rinumerare la tera colonna relazionata con la seconda
in modo che risulti cosí:

"12","2999","0",""nome 1","Soggetto discussione 1","Testo
discussione","12:00 00:01"
"12","2999","1",""nome 3","Soggetto discussione 1","Testo
discussione","12:00 00:02"
"12","2999","2",""nome 8","Soggetto discussione 1","Testo
discussione","12:00 00:03"
"12","2999","3",""nome 1","Soggetto discussione 1","Testo
discussione","12:00 00:04"
"12","2999","4",""nome 4","Soggetto discussione 1","Testo
discussione","12:00 00:05"
"11","2750","0",""nome 5","Soggetto discussione 2","Testo
discussione","12:00 00:01"
"11","2750","1",""nome 7","Soggetto discussione 2","Testo
discussione","12:00 00:04"
"11","2750","2",""nome 3","Soggetto discussione 2","Testo
discussione","12:00 00:05"
"11","2750","3",""nome 6","Soggetto discussione 2","Testo
discussione","12:00 00:06"
"11","2750","4",""nome 9","Soggetto discussione 2","Testo
discussione","12:00 00:07"

praticamente una numerazione crescenta a partire sempre da 0 ma solo
per le linee contenenti lo stesso gruppo di numero nella colonna 2.
Ovviamente il numeri di linee varia continuamente.

qualche idea?



Io userei python (e il modulo csv...
Lorenzo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51cb511e.8080...@gmail.com



Re: PDF non leggibili

2013-07-10 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

On 09/07/13 21:17, Davide Prina wrote:

il sito dei treni lombardi trenord pubblica da poco degli orari non
leggibili da GNU/Linux[1].


Qui con wheezy amd64 provati un paio di file (msttfcorefonts installato):

- evince _non_ funziona

- xpdf funziona
- qpdf funziona
(entrambi lentucci)


I file funzionano in evince se convertiti con pdf2ps (ed eventualmente 
ri-convetiti con ps2pdf per una visione più confortevole). Il problema è 
che in questo modo vengono "rasterizzati" e quindi: 1. Sono totalmente 
non accessibili 2. diventano enormi


Vari file danno warning con pdf2ps. Ad es. 
m11milano-monza-carnate-seregno_small.pdf


Certo l'uso di PDFsharp per la generazione è "sospetto" (delle tabelle 
html nel 2013 no eh?) e comunque molti (tutti?) i file non sono conformi 
alle specifiche.


Comunque se serve una mano per accedere/convertire i file fammi sapere :)

Lorenzo.




All'inizio pensavo che il problema fosse il formato PDF 1.6 utilizzato e
ho scritto per segnalare il problema e chiedere se potevano usare il PDF
1.4A mi hanno risposto che: "non avendo obblighi di legge in tal senso,
ha ritenuto di scegliere questa modalità di esposizione per comodità di
gestione dei contenuti."

Davvero molto gentili.

Ora riguardando il file penso che il problema siano i font, non sono
inclusi dei font nel PDF e quindi il mio sistema ne prende alcuni a caso.

Ma non c'è una legge che obbliga una società che offre servizio al
pubblico di rendere fruibile il suo sito a tutti?

Se qualcuno vuole protestare può farlo qui sul sito[2]

In realtà quello che volevo sapere è se c'è un modo in Debian per poter
vedere un PDF bene anche se non si hanno i font installati...

Ciao
Davide

[1]
http://www.trenord.it/it/orari/scarica-orario-ferroviario.aspx

[2]
http://www.trenord.it/it/assistenza/reclami.aspx




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51ddaff6.5040...@gmail.com



Re: connessione huawei e122

2014-05-11 Per discussione Lorenzo Sutton

On 10/05/14 16:06, Franco Peci wrote:

Un amico si è convinto a passare da XP a linux e sembra soddisfatto. Il
problema che stiamo affrontando ora è riuscire a connetterci ad Internet
con la chiavetta 3 Huawei E122.


[...]


Quindi vado nel network-manager e aggiungendo "connessione a Banda
Larga" sembra che riconosca tutto: italia, 3 ecc.
Salvo ma nell'iconcina delle connessioni non appare nessuna nuova
connessione.
Lo stesso problema sia con Debian sia con ubuntu.


Io ne avevo una usata fino a circa 1 anno fa (ora uso il telefono)... 
Ricordo che funzionava molto meglio installando il software in dotazione 
che c'era anche per linux e che non ero riuscito a farla funzionare da NM.


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/536fc065.8020...@gmail.com



Re: Sed: acquisire campo più a dx?

2014-06-10 Per discussione Lorenzo Sutton

On 06/06/2014 11:02, antispammbox-debian wrote:



Salve a tutti

Sapete sé sia possibile con Sed, acquisire riga per riga, tutto quello
che compare più a dx di un campo,  tipo:

Nóme cognome età.   AAA BBB CCC ... Quello che compare a dx di età!


Sarebbe molto utile in questi casi sapere esattamente qual è il modello, 
ed avere un file d'esempio: l'età è un numero? C'è realmente quel punto 
'.' dopo età? C'è una riga di 'header'? etc.


Ciao,
Lorenzo.
PS. Potresti disattivare la richiesta di lettura per le email mandate in 
mailing list per favore?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5396bfe3.7010...@gmail.com



Re: Debian systemd maintainer resigns due to online bullying

2014-11-17 Per discussione Lorenzo Sutton


On 17/11/2014 15:20, fran...@modula.net wrote:


Il 17/11/2014 14:03, Marco Bertorello ha scritto:
Il 17 novembre 2014 12:02, Felipe  ha 
scritto:
Se la rotta è tracciata, se il tuo compito è definito, non ci si 
dovrebbe

mai fare sopraffare dalle reazioni e gli atteggiamenti che provengono
dall'esterno.

Non la capisco questa decisione.

Detto questo, tutta la mia solidarietà.



http://err.no/personal/blog/tech/Debian/2014-11-16-23-55_resigning_from_pkg-systemd 



Ottima notizia, significa che il pressing contro systemd sta 
funzionando.




Più che altro mi sembra che questo "bullying" stia funzionando contro 
le persone: non vedo cosa ci sia da rallegrarsi.


Peraltro non capisco tutta questa acrimonia contro systemd.

+1


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/546a07ba.8060...@gmail.com



Re: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-25 Per discussione Lorenzo Sutton

On 24/11/2014 12:16, Gian Uberto Lauri wrote:

pac writes:

[...]

  > Per far questo ho tentato di utilizzare i seguenti comandi :
  > find percorsoincuicambiareipermessi -type f | xargs chmod 664 per

find path -type f -exec chmod 664 {} \;

  > find percorsoincuicambiareipermessi -type d | xargs chmod 775 per
  > modificare solo le directory

find path -type d -exec chmod 775 {} \;
  > Solo che in questo modo mi salta directory e file in cui ci sono degli
  > spazi

MAI usare gli spazi. Sono il separatore di token di default nella shell.

  >  underscore perchè legge solo il primo vocabolo e non a seguire

Gli underscore dovrebbero funzionare regolarissimamente.

La soluzione e il consiglio di Gian Umberto è il migliore. Può essere 
utile (visto anche il soggetto del messaggio) segnalare che con find e 
xargs se usi -print0 e -0 gli spazi vengono maneggiati correttamente.. 
Esempio:


find . -type f -print0 | xargs -0 chmod 664

Ciao
Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/547469f0.4010...@gmail.com



[OT] name typo - [WAS]: Re: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-25 Per discussione Lorenzo Sutton


On 25/11/2014 12:55, Gian Uberto Lauri wrote:

Lorenzo Sutton writes:

  > La soluzione e il consiglio di Gian Umberto è il migliore. Può essere

Perdonami, Uberto senza m :)

Pardon me. :)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54746e94.2040...@gmail.com



[OT] IBM Watson usa linux - o almeno dmesg

2014-12-03 Per discussione Lorenzo Sutton

http://youtu.be/Wy-T38tOAlE?t=10s

Date un'occhiata a circa 14s l'output dmesg inequivocabile  :-) ... 
azzerderei: terminale gnome?


Ovviamente l'agenzia che ha prodotto il video promozionale ha pensato 
che fosse figo per fare un effetto di terminale 'hackereccio' (sic.) che 
scorre e che evidentemente fa molto 'hi-tech'... (magari potevano 
settare il colore del testo a verde o arancione...)
Chiaramente quel pezzetto mi ha completamente distratto completamente 
dal resto del contenuto originale del video - il che (distrarsi se si 
vede un terminale) non è forse un buon segno :-)


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/547eda44.6040...@gmail.com



[DERAILED]: Re: systemd: che ne pensate?

2014-12-03 Per discussione Lorenzo Sutton

On 03/12/14 14:06, dea wrote:

[...]



Qui si sa dove si inizia, ma poi dove si finisce...


Se le dispute in ambito FLOSS si potessero risolvere così :-)

http://youtu.be/DiMZ4QQnQNU



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/547f9425.1090...@gmail.com



Re: cloud files

2011-04-18 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao Pol,

Dario Pilori wrote:
> 2011/4/17 Pol Hallen :
>>> non sono troppo sicuro di aver capito cosa intendi... ma, sshfs?
>> ti faccio un esempio: facciamo finta che sto scrivendo un libro (un semplice
>> file di testo) e questo file sta fisso sul server X.
>>
>> Ora, per accedere a questo file dal lavoro, da casa, dalle trasferte devo
>> collegarmi al server, trasferirlo sul pc, editarlo e ributtarlo su.
sshfs come suggerito sembrerebbe la soluzione migliore.

Per cose veloci su semplici file di testo spesso faccio (su una macchia
remota che ha GNOME installato):

ssh -c arcfour,blowfish-cbc -XC utente_sul_server@mio_server_remoto

A quel punto posso anche lanciare (nella sessione SSH):

gedit file_remoto

Se la connessione è decente ambo i lati, questa soluzione è comoda per
edit veloci.
Ovviamente la presenza di GNOME o DE in generale non è necessaria e puoi
sempre usare ad es. VIM o altro editor da terminale semplicemente
tramite ssh
> Per semplificare questa cosa, qual è il mezzo migliore?
Esistono, poi, anche una serie di servizi che ti permettono di avere un
'hard-disk' online con delle applicazioni 'helper' che salvano i
cambiamenti ecc.

Ciao,
Lorenzo.
> Etherpad?
> http://etherpad.org/
>


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4dac0405.9040...@libero.it



Re: [ubuntu-it] CAD - finalmente un CAD per Linux

2011-04-27 Per discussione Lorenzo Sutton
Marco Bertorello wrote:
> Il 27 aprile 2011 00:30, Michele Baraglia  ha scritto:
>> Il 27/04/2011 00:06, Marco Bertorello ha scritto:
>>> Il 26 aprile 2011 23:43, Felix  ha scritto:
 Spero non sia OT, non voglio neanche pensarlo ;-)

 Finalmente Ä  disponibile un CAD per Linux, totalmente free, e che 
 gestisce i
>>> a me non pare free... hai letto la licenza?
>> Appunto io uso questo e mi trovo benone per le piccole cose che devo fare .
>>
>> http://www.cad-schroer.it/Software/MEDUSA4/CADFreeware/
> Che mi pare altrettanto non-libero.
>
> Percarità, ognuno è libero di usare quello che gli pare (purtroppo),
> ma stiamo attenti quando parliamo di "free"; anzi visto che siamo
> fortunati e abbiamo due termini distinti per indicare "libero" e
> "gratuito", usiamoli allo scopo adatto.
>
> I due CAD sopra elencati sono GRATUITI, ma non liberi.
>
> Questo, è anche LIBERO (almeno, la community edition):
> http://www.qcad.org/qcad.html
>
> "The source code of the QCAD community edition is released under the
> GPL (Open Source)."
Pur non essendo un esperto di questo settore ne segnalo un altro libero,
FreeCAD, le cui features sembrano interessanti.:

http://sourceforge.net/apps/mediawiki/free-cad

Utilizza licenze sia LGPL che GPL [1]

Lorenzo.

[1] http://sourceforge.net/apps/mediawiki/free-cad/index.php?title=Licence
> Ciao,
>


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4db7c354.30...@libero.it



Re: Scheda audio USB pienamente compatibile, esiste?

2011-05-11 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao,

owl...@gmail.com wrote:
> Grazie Marco, mi hai rasserenato avevo paura di fare un acquisto
> inutile, anche io devo fare uno stream.
> Sinceramente jackd "mi fa un po' paura" non lo trovo molto user
> friendly come concezione e non saprei come farlo funzionare
> specificando un'entrata INPUT di una scheda audio specifica (devo
> usarne 2) dirottandola poi su darkice.

Puoi dare un'occhiata a qjackctl - è una GUI Qt per controllare tutti i
parametri e le connessioni di JACK.

Lorenzo

>
>
> Il giorno 03 maggio 2011 09:09, Marco Bertorello
> mailto:ma...@bertorello.ns0.it>> ha scritto:
>
> Il 02 maggio 2011 22:38, owl...@gmail.com
>   > ha scritto:
> > Ciao, devo prendere per forza di cose una scheda audio USB da
> far funzionare
> > oltre che in riproduzione anche in registrazione su squeeze e
> pensavo a
> > questa http://www.behringer.com/EN/Products/UCA222.aspx
> > Sulla mailing list di alsa mi dicono che però non è 100%
> conforme allo
> > standard USB perchè sotto windows richiede dei driver a parte,
> il sito di
> > alsa non aiuta molto.
> >
> > Qualcuno sa dirmi se ha provato questa scheda e funziona in
> registrazione?
> > Oppure qualche altra scheda USB che va al 100% in riproduzione e
> > registrazione?
>
> Ciao, ce l'ho anche io... anche se non è il massimo della vita
> (behringer fa un po' caca'), funziona benone, un po' limitata ma la
> qualità è buona.
>
> Io la uso per lo streaming live di una piccola webradio, ma se devo
> fare delle registrazioni più serie, stile studio, uso una MAYA 44 USB
> che funziona da dio, ma solo con jackd.
>
> Se puoi scegliere, comunque ti consiglio la seconda
>
> ciao
>
> --
> Marco Bertorello
> System Administrator
> http://bertorello.ns0.it
>
> "LA GUERRA È UNA MERDA!"
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-requ...@lists.debian.org
>  con oggetto
> "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
> 
>
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
> 
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> listmas...@lists.debian.org 
> Archive:
> http://lists.debian.org/banlktikeigow-vjhfi7dtuouk9-5ej...@mail.gmail.com
>
>


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4dca7c90.4090...@libero.it



Re: OT: esperto .htaccess cercasi...

2011-05-30 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao gollum1,

gollum1 wrote:
> [...]
>
> sto lavorando ad un sito sviluppato con wordpress[1], ed ho attivato la 
> funzione multisite (è una funzionalità di wordpress che permette di mettere 
> diversi blog con una unica installazione), il problema è dovuto al fatto che 
> essendo installato in una directory (wp/) invece che nella root dello spazio 
> web, gli altri blog hanno l'indirizzo del tipo http://miosito.com/wp/blog1, 
> mentre lo vorrei del tipo http://miosito.com/blog1
>
> ed anche il sito principale, invece di essere http://miosito.com/ è 
> http://miosito.com/wp/
Forse questo potrebbe esserti d'aiuto:

http://codex.wordpress.org/Create_A_Network

Lorenzo.
> [...]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4de3447f.8020...@libero.it



Re: [bash] rimuovere spazi nel nome dei file e delle directory.

2011-06-06 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao,

bodr...@mail.dm.unipi.it wrote:
> Ciao,
>
> Il Lun, 6 Giugno 2011 12:42 am, gollum1 ha scritto:
>>> come da oggetto, vorrei fare uno script che mi rimuova tutti gli spazi

>>> (sostituendoli con il carattere underscore) partendo da una directory,
>>> e per tutte le sue sottodirectory e file in esse contenute.
Ciao forse potrebbe esserti d'aiuto anche detox [1]: "Detox is a utility
designed to clean up filenames. ..."

Lorenzo.

[1] http://packages.debian.org/stable/utils/detox
>> cercando con google alla fine ho trovato questo script:
>> http://bash-script.b2com.org/articoli/eliminare-spazi-dai-nomi-
>> dei-file.php ma secondo me si pu� ancora migliorare... (funzionare
> Prendendo dallo script l'idea "find|while read", potresti provare questa:
>
> find -depth -type d|while read d;do pushd "$d";rename 'y/ /_/' *;popd;done
>
> ATTENZIONE: non rinomina i file che iniziano con "." (punto)! (puoi
> provare con "* .*" al posto di "*")
>
> ATTENZIONE! L'applicazione non e` iniettiva: se una dir contiene i tre nomi
> "A B C", "A_B C" e "A B_C"... solo uno di questi potra` essere rinominato.
>
> ATTENZIONE: per quanto appena detto, la procedura non puo` essere
> reversibile! Se la esegui "all'indietro" con 'y/_/ /', converti in spazi
> anche i caratteri che erano gia` "_" (tratto basso) "prima della cura"!
>
> ...un carattere decisamente poco usato nei nomi file, soprattutto da
> alcuni altri sistemi operativi, dovrebbe essere ":" (due punti). Ci
> sarebbe anche "\" (barra inversa), ma questa facilmente ti da' dei
> grattacapi anche con bash...
>
> Ciao,
> m
>


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4dec91d0.7040...@libero.it



Re: OpenOffice vs LibreOffice

2011-06-07 Per discussione Lorenzo Sutton
vg wrote:
> Ciao Gollum, e un saluto "risolutivo" si estende a tutta la lista :-)
>
> Il giorno 07 giugno 2011 08:59, Gollum1  > ha scritto:
>
> quando usi "apri con", nella finestra dove selezioni con cosa
> aprire, c'é il
> checkbox per indicare "ricorda questa associazione".
>
>
> in effetti in Gnome occorre selezionare "apri con" - "Altra
> applicazione...", quindi tra quelle disponibili scegliere la preferita
> ed è già spuntata la casella "Ricordare questa applicazione per i file..."

C'è anche un tab "Apri Con" nelle proprietà dei file (tasto destro su
file -> Proprietà)

Lorenzo.

>
> e così si risolve il problema...
>
> grazie
>
> Vieri
>
>
>
>
> -- 
> "La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è
> quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce
> sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente
> e non si sa il perché".
>
> A.Einstein


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4deddeea.20...@libero.it



Re: compiz "show desktop"

2011-06-09 Per discussione Lorenzo Sutton
Pol Hallen wrote:
> Hello a tutti :-)
>
> ho rimesso mano a compiz e non riesco ad associare il movimento del mouse 
> (nell'angolo in basso a sinistra) per mostrare il desktop (cioè nascondere 
> tutte le finestre attive).
>
> "show desktop" è presente ma è utilizzabile soltanto cliccando 
> sull'icona "mostra desktop".
>
> Tempo fa, ricordo che l'avevo associato attraverso il mouse.
>
> Forse era un altro plugin?
>
> qualcuno si ricorda?

Se hai il gestore di compiz (Compiz settings manager, comando ccsm) sta
in un posto abbastanza poco intuitivo: ovvero in Generali > Opzioni
Generali > Associazione di tasti. Qui per  "Mostra Scrivania" trovi
anche l'azione mouse.

Ciao,
Lorenzo.
> grazie :-)
>  
> Pol
>
>


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4df0779d.8000...@libero.it



Re: Dropbox non parte all'avvio

2011-06-28 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

Manuel Durando wrote:

Ciao a tutti,
Dopo aver installato Dropbox (che funziona perfettamente sulla mia Debian 
Squeeze) ho seguito questa guida 
http://wiki.dropbox.com/TipsAndTricks/TextBasedLinuxInstall#Runningonsystemstartup
 per far sì che Dropbox parta all'avvio della macchina. Purtroppo sebbene i 
seguenti comandi facciano partire correttamente Dropbox quando riavvio la 
macchina Dropbox non si avvia automaticamente.


Forse mi sfugge qualcosa ma a me, dopo aver installato dropbox, basta fare:

dropbox start

Per avviare dropbox (e stop per fermarlo)
Non basterebbe mettere questo all'avvio?

Lorenzo.


root@blackbox:~# /etc/init.d/dropbox start
Starting dropbox...
root@blackbox:~# /etc/init.d/dropbox status
dropboxd for USER manuel: running (pid 2644)
root@blackbox:~# /etc/init.d/dropbox stop
Stopping dropbox...
root@blackbox:~#

Di seguito il contenuto dello script:

=
root@blackbox:~# cat /etc/init.d/dropbox
### BEGIN INIT INFO
# Provides:  dropbox
# Required-Start:$local_fs $remote_fs $network $syslog $named
# Required-Stop: $local_fs $remote_fs $network $syslog $named
# Default-Start: 2 3 4 5
# Default-Stop:  0 1 6
# X-Interactive: false
# Short-Description: dropbox service
### END INIT INFO

#!/bin/sh
# dropbox service
DROPBOX_USERS="manuel"

DAEMON=.dropbox-dist/dropbox

start() {
 echo "Starting dropbox..."
 for dbuser in $DROPBOX_USERS; do
 HOMEDIR=`getent passwd $dbuser | cut -d: -f6`
 if [ -x $HOMEDIR/$DAEMON ]; then
 HOME="$HOMEDIR" start-stop-daemon -b -o -c $dbuser -S -u $dbuser 
-x $HOMEDIR/$DAEMON
 fi
 done
}

stop() {
 echo "Stopping dropbox..."
 for dbuser in $DROPBOX_USERS; do
 HOMEDIR=`getent passwd $dbuser | cut -d: -f6`
 if [ -x $HOMEDIR/$DAEMON ]; then
 start-stop-daemon -o -c $dbuser -K -u $dbuser -x $HOMEDIR/$DAEMON
 fi
 done
}

status() {
 for dbuser in $DROPBOX_USERS; do
 dbpid=`pgrep -u $dbuser dropbox`
 if [ -z $dbpid ] ; then
 echo "dropboxd for USER $dbuser: not running."
 else
 echo "dropboxd for USER $dbuser: running (pid $dbpid)"
 fi
 done
}

case "$1" in

 start)
 start
 ;;

 stop)
 stop
 ;;

 restart|reload|force-reload)
 stop
 start
 ;;

 status)
 status
 ;;

 *)
 echo "Usage: /etc/init.d/dropbox 
{start|stop|reload|force-reload|restart|status}"
 exit 1

esac

exit 0
=

Qualcuno sa aiutarmi?

Ciao e grazie,
Manuel
--
"Non troverai mai il tempo per fare una cosa che vuoi fare: se hai bisogno di tempo 
devi crearlo tu" - Charles Buxton





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e09920f.6090...@libero.it



Re: Dropbox non parte all'avvio

2011-06-30 Per discussione Lorenzo Sutton

Manuel Durando wrote:

On Jun 28, 2011, at 10:34 AM, Lorenzo Sutton wrote:

Forse mi sfugge qualcosa ma a me, dopo aver installato dropbox, basta fare:

dropbox start

Per avviare dropbox (e stop per fermarlo)

Devo usare il comando # /etc/init.d/dropbox start per far partire dropbox 
perché penso non sia un percorso incluso in $PATH.

*Dopo averlo installato* (nel mio caso l'ho compilato):

~$ whereis dropbox
dropbox: /usr/bin/dropbox /usr/share/man/man1/dropbox.1.gz


Non basterebbe mettere questo all'avvio?

Cosa intendi? Puoi essere più specifico per favore?
Intendo eseguire quel comando all'avvio. Come farlo dipende dal tuo 
ambiente. Se ad esempio hai un desktop environment come GNOME o KDE o 
meno ecc.


Lorenzo

Grazie e ciao,
Manuel
--
life = love + j * freedom





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e0c3bf7.8080...@libero.it



Re: alternative a skype?

2011-07-04 Per discussione Lorenzo Sutton
Mauro wrote:
> Skype per amd64 non esiste e non voglio fare misture nel mio sistema
> con lib a 32 e 64.
> Esistono dei client di messaggistica compatibili con skype in modo da
> poter tenere i contatti con utenti skype?
Tristemente credo di no. Le uniche alternative realistiche a mio modesto
parere sono Google talk o usare il protocollo SIP (usabile da Ekiga per
intenderci). Ma non sono ovviamente compatibili con skype che è
proprietario, chiuso, malvagio, nonché (da poco) di proprietà di Microsoft.

Esiste un progetto GNU per la telefonia [1] ma sembrerebbe ancora
parecchio in embrione.

Lorenzo.

[1]: http://www.gnutelephony.org/index.php/GNU_Telephony


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e119f31.6000...@libero.it



Re: recupero hd morto

2011-07-13 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao,

Paolo Sala wrote:
> Ciao a tutti, ho un hd USB esterno da 2.5'' che è caduto da una piccola
> distanza ma nonostante tutto ha subito dei danni: se lo connetto (ho
> provato sia tramite l'interfaccia nativa che smontandolo e collegandolo
> direttamente al controller sata) dopo pochi minuti si disconnette nel
> senso che il device scompare. Avete qualche consiglio su come si possa
> fare a recuperare i dati? 

A me è capitata una cosa simile esattamente con lo stesso problema. Il
fatto che per un po' funzioni è un buon segno perché sembrerebbe
indicare che il disco in sé (es il braccetto ecc.) funziona.
Nel mio caso il problema era l'"affare" che fa da interfaccia (non sono
un esperto hardware quindi non so quale sia la terminologia esatta) tra
il disco e USB. E` un "coso" che da un lato ha una lucina e l'attacco
USB dall'altro un connettore attaccato al disco vero e proprio diverso a
seconda del disco tipo di disco.

Nel mio caso cadendo il connettore suddetto si era allentato dal disco
quindi è stato sufficiente aprire il case e riattaccarlo bene.
Ovviamente apri il case del disco a tuo rischio e pericolo ecc.

Nel caso non funzionasse varrebbe la pena cercare un connettore nuovo
(che non credo costi molto) o magari montare (fisicamente) il disco in
un altro case.

Se il disco funziona ti consiglio comunque di fare un back-up al più
presto possibile, perché (sempre per esperienza personale) un disco
caduto può funzionare per un po' ma poi rompersi da lì a poco perché
sono abbastanza delicati.

Buna fortuna!
Lorenzo.

> Da profano mi sembra di capire che il problema
> sia legato all'elettronica più che all'hardware nel senso che è il
> software dell'hd che sembra non funzionare più correttamente ma
> l'hardware (i dati) sembra che ci siano ancora. Se fosse così credete
> possa servire scambiare l'elettronica con uno nuovo identico (sempre che
> lo riesca a trovare...)?
>
> Grazie
>
> Paolo
>
>


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e1d6275.6080...@libero.it



Re: sondaggio: macbook pro ne vale la pena?

2011-07-13 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao,

marco wrote:
> salve lista,
>
> sono davanti ad un bivio: il mio amato portatile comincia a dare segni
> di cedimento notevoli. sicché pensavo: mettiamo che ho un migliaio di
> euro, un buon portatile me lo compro. ma se risparmiassi un altro po di
> tempo potrei tentare con un macbook, perché ho visto che SEMBRA che
> debian lo supporti bene. voi che ne pensate? qualcuno ha un macbook?

Personalmente con circa 1000 euri cercheri un portatile di fascia
"medio-alta" tenendo d'occhio che l'hardware sia compatibile con linux o
almeno non "linux-rognoso" e vedrai che con debian ti va una scheggia.
Unico inconveniente è che al 99% avrà windows preinstallato. Del resto
se prendi un mac avra OS 10 pre-installato. In effetti IMHO unico motivo
per prendere un macbook è se vuoi/devi usare OS 10.

Lorenzo.

> grazie a tutti
>
>


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e1e93d2.6000...@libero.it



Re: conoscere il charset di un file

2011-07-15 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao,

Piviul wrote:
> Ciao a tutti, sto cercando un comando per poter sapere il charset di un
> file. Ho provato file ma mi risponde text sia che sia un UTF-8 che in
> ISO8859-x. Qualcuno è a conoscenza di un software che sia in grado di
> dirmi la codifica di un file?
Strano a me file versine 5.03 dà questa informazione. Sembrerebbe che
con il flag -i l'informazione sul charset sia più specifica:

~/Desktop/test$ echo "èéòàì" > utf_file
~/Desktop/test$ echo "abcde" > ascii_file
~/Desktop/test$ iconv -f UTF-8 -t ISO_8859-2//TRANSLIT utf_file --output
iso_file
~/Desktop/test$ file *
ascii_file: ASCII text
iso_file:   ISO-8859 text
utf_file:   UTF-8 Unicode text
~/Desktop/test$ file -i *
ascii_file: text/plain; charset=us-ascii
iso_file:   text/plain; charset=iso-8859-1
utf_file:   text/plain; charset=utf-8



Lorenzo.
> Grazie
>
> Piviul
>
>


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e20111d.7060...@libero.it



R: gnome: a quale pacchetto indirizzare un bug report?

2011-09-15 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao,

On 15/09/2011 11:32, Dot Deb wrote:
> credo di aver trovato un bug in gnome: System->Preferences->Preferred
> Applications->Mail Reader

gnome-default-applications-properties

> ma non so a chi indirizzare il bug report.
> 
> qualcuno mi illumina?

Credo faccia parte di gnome-control-center:
http://packages.debian.org/squeeze/gnome-control-center

Ciao,
Lorenzo
> 
> augh
> 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/33082969.847971316080979062.JavaMail.defaultUser@defaultHost



R: Mantenere una variabile d'ambiente ad ogni login

2011-09-15 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao,

On 15/09/2011 14:12, Manuel Durando wrote:
> Ciao a tutti,
> sulla mia Debian Squeeze uso XFCE. Una applicazione ha bisogno di 
> "credere" che io stia eseguendo Gnome per funzionare e quindi devo 
> settare la variabile d'ambiente GNOME_DESKTOP_SESSION_ID=1 per farla 
> funzionare.

Ma se invece di mantenerlo sempre sul sistema fai uno script per lanciare 
l'applicazione che esporti la variabile? Tipo:

export GNOME_DESKTOP_SESSION_ID=1
mio_programma_che_vuole_gnome

Eventulmente così rimetti anche le cose a posto com'erano:
export GNOME_DESKTOP_SESSION_ID=0

Lorenzo

> Se eseguo export GNOME_DESKTOP_SESSION_ID=1 in una shell il programma 
> funziona, ma appena chiudo la shell la variabile va persa. Come faccio a 
> mantenerla nel mio sistema sempre, anche dopo un riavvio?
> 
> Ciao e grazie,
> Manuel



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/15699238.920651316091217195.JavaMail.defaultUser@defaultHost



R: bug ma dove

2011-09-16 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

On 16/09/2011 08:24, vg wrote:
> Un saluto "incerto" si estende a tutta la lista...
>
> da qualche settimana in SID e ora anche in Testing (poiché ivi passato
> senza che nessuno lo rilevasse/segnalasse), in Gnome, dopo la chiusura
> di Iceweasel o Icedove, si avvia automaticamente la finestra principale
> di Libreoffice 3.4...
>
> in verità in SID la cosa era ancora più grave poiché quasi
> immediatamente dopo l'apertura di Libreoffice, crasshava anche xorg e ci
> si ritrovava al login di gdm...
>
> il problema e che non so su che pacchetto segnalare il problema, anzi,
> penso che forse nessuno dei tre sia incriminabile ma che la cosa
> riguardi Gnome stesso o qualche sua libreria magari a causa della
> transizione da 2 a 3...
>
> qualcun altro ha avuto questo problema ?

No, ma facendo un upgrade (in wheezy) il mio libreoffice era "rotto", corretto 
facendo un dist-upgrade.

Ma lanciando queste cosa da terminale ricevi qualche errore, warning?

Lorenzo.

>
> Vieri




Re: Ridirigere flusso audio

2011-09-26 Per discussione Lorenzo Sutton

On 23/09/2011 15:54, Walter Valenti wrote:

Devo usare, obbligatoriamente "skype". Ho il problema che videochiamando,
il volume audio è basso.


Il "tuo" o il "suo"?


Dato che non ho problemi di audio sulla macchina, il tutto dipende
dal fatto che skype può essere usato come lassativo.


Bellissimo eufemismo :)



Stavo pensando quindi di ridirigere l'audio di skype verso mplayer |cvlc | 
che_ne_so,
per alzare il volume.


Non ho idea ma...
Di solito io risolvo le stranezze di skype con alsa-mixer considerando 
che le schede audio interne hanno strane cose sui microfoni tipo "boost" 
e simili.
Un'altra cosa è che skype ha un checkbox nella configurazione audio che 
dice qualcosa come "permetti a skype di impostare i settaggi del 
mixer"... Non ho mai capito se funziona e cosa tenti di fare ma magari 
disabilitarlo potrebbe aiutare


Ciao
Lorenzo.


Come faccio ?? Qualcuno ha un'idea??


Walter





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e8033b5.8020...@libero.it



Re: Driver proprietari Nvidia e librerie X11

2011-09-26 Per discussione Lorenzo Sutton

On 24/09/2011 15:13, Ernesto Cuconato wrote:


Ho scaricato il gioco "Enemy Territory" [1] e quando lo lancio mi dà
quest'errore:


Prova questo: http://packages.debian.org/wheezy/pingus :)

Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e8037ea.6070...@libero.it



Re: indicizzare il contenuto di una directory in html

2011-10-11 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao Michelangelo,

On 11/10/2011 09:05, m.rodrig...@ston.it wrote:

Buongiorno a tutti,
Esiste in debian un'utility che mi consenta di indicizzare il contenuto
di una directory in un file html?


Sicuramente, ma cosa intendi esattamente per "indicizzare"? Quali 
informazioni vuoi avere nell'HTML solo una lista dei file? ecc.


Se spieghi un po' meglio forse è più facile aiutarti

Lorenzo.


Grazie a tutti.
Michelangelo

--
Nota di riservatezza:
Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati contiene
informazioni da considerarsi strettamente riservate, ed è destinato
esclusivamente al destinatario sopra indicato, il quale è l'unico
autorizzato ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità,
diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo
leggesse senza esserne legittimato è avvertito che trattenerlo, copiarlo,
divulgarlo, distribuirlo a persone diverse dal destinatario è
severamente proibito, ed è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente
distruggendo l'originale.

Confidentiality Notice:
This message, together with its annexes, contains information to be
deemed strictly confidential and is destined only to the addressee(s)
identified above who only may use, copy and, under his/their
responsibility, further disseminate it. If anyone received this message
by mistake or reads it without entitlement is forewarned that keeping,
copying, disseminating or distributing this message to persons other than
the addressee(s) is strictly forbidden and is asked to transmit it
immediately to the sender and to erase the original message received.
--





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e94260e.3070...@libero.it



Re: situazioni strane, con chrome e software center

2011-10-26 Per discussione Lorenzo Sutton

Micol,

On 26/10/2011 09:28, Micol lupen wrote:

scusami, ma puoi spiegarti meglio?
cosa sono

$ querybts 609766


È un modo un po' criptico per dirti che quei bug-report (il numero è 
l'id del bug report) potrebbero essere rilevanti rispetto alproblema che 
segnali.


Per semplificare, querybts permette di fare delle query (appunto) 
rispetto ai bug segnalati (guarda 'man querybts' per maggiori informazioni).


Puoi anche accedere al sistema di tracciamento dei bug da intrnet 
cominciando da qui:


http://www.debian.org/Bugs/

Per tornare al tuo problema con software centre... probabilmente è un 
bug noto :)


Ciao,
Lorenzo.



..
grazie




- Messaggio originale -
Da: Davide Prina
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc:
Inviato: Martedì 25 Ottobre 2011 21:13
Oggetto: Re: situazioni strane, con chrome e software center

On 25/10/2011 15:36, Micol lupen wrote:


1) utilizzo il software center [...] mentre vando in software installato e 
cerco di rimuovere un programma questo non viene dinstallato


$ querybts 609766
$ querybts 617288
$ querybts 627557
$ querybts 628889

Ciao
Davide

PS: spezza le righe al 72° carattere per facilitare la lettura delle tue mail

-- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ea70a4d.4090...@gmail.com





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ea7c910.2060...@libero.it



Re: pec

2011-10-28 Per discussione Lorenzo Sutton

On 28/10/2011 12:35, Paolo Sala wrote:

Sandro Tosi scrisse in data 28/10/2011 12:13:

Ciao,
puoi provare a guardare qui: http://we.register.it/email/pec.html


Ciao Sandro e grazie. Me li consigli perché sono attivi nel campo
opensource?

Piviul


Leggendo sulla pagina a cui rimanda però dice:

"GigaPEC è commercializzato da EXENTRICA srl ed erogato da Aruba PEC 
S.p.A, società iscritta nell’elenco pubblico dei gestori di posta 
elettronica certificata in data 12/10/2006." [1]


Non so però, se/che implicazioni abbia il fatto che viene "erogato da 
Aruba"?


Lorenzo.

[1] http://www.gigapec.it/caratteristiche-caselle-posta-certificata.html






--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4eaa87c0.2080...@libero.it



Re: Rendere gnome 3 usabile

2011-11-08 Per discussione Lorenzo Sutton

On 08/11/2011 08:44, peterpunk wrote:

On Tue, 08 Nov 2011 08:38:16 +0100 Nicola wrote:


ho notato con interesse che oggi gnome 3 è arrivato in testing
(...)


Aiuto! :-D


Concordo... :| (pare che xfce sia usabile e comodo come alternativa 
chissà se qualcuno già lo usa)


--
** NOTE **: This gmail address is my new email.
I will still be reading my libero.it email, but please use this new one 
for any further email.

Thanks you for understanding.
** NOTA **: Questo indirizzo gmail è la mia nuova email.
Continuerò a leggere la posta libero.it ancora per un po' ma vi prego di 
usare questa nuova da ora in poi.

Grazie per la comprensione.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4eb8f292.7050...@gmail.com



Re: OT: ADUC condannata.

2011-11-10 Per discussione Lorenzo Sutton

On 10/11/11 22:02, Elio Marvin wrote:

Buona sera ai listaioli :)

Personalmente dò una certa importanza a questa notizia:
http://t.contactlab.it/c/2000461/1812/11910699/20275
Se ho sbagliato me lo si dica, non succederà più!


Grazie per la segnalazione che mi sembra interessante e comunque hai 
messo OT ;) quindi credo sia ok parlarne e in parte anche rilevante e 
d'interesse per molti.


Se ne era parlato in precedenza... Vedere una vittoria di MS fa sempre 
un po' storcere il naso perché sicuramente hanno un bel pool di legali 
al loro servizio, ma a dire il vero personalmente credo che in questo 
caso l'ADUC abbia sbagliato strategia, il rimborso semmai andava chiesto 
ai produttore del PC dimostrando che un PC può funzionare anche con un 
altro sistema operativo.
Altrimenti sarebbe da dimostrare (e questo credo sia più difficile) che 
Microsoft fa qualcosa di illecito o ad es. monopolistico per 
"costringere" i produttori hardware e quindi i consumatori a usare il 
loro sistema operativo.
Certo resta il fatto che in Italia comprare un portatile senza sistema 
operativo è ancora parecchio difficile come già discusso un po' di tempo fa.


Lorenzo.


--
** NOTE **: This gmail address is my new email.
I will still be reading my libero.it email, but please use this new one 
for any further email.

Thanks you for understanding.
** NOTA **: Questo indirizzo gmail è la mia nuova email.
Continuerò a leggere la posta libero.it ancora per un po' ma vi prego di 
usare questa nuova da ora in poi.

Grazie per la comprensione.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ebc3ead.2080...@gmail.com



Re: Gnome-shell .... ma perchè?

2011-11-14 Per discussione Lorenzo Sutton

On 12/11/11 21:27, antonio wrote:

Salve,

con l'ultimo aggiornamento a testing mi sono ritrovato Gnome3 solo per
scoprire che in realtà, senza driver 3D proprietari, non c'è verso di
vedere gnome-shell in azione.


Sono d'accordo con te. Molti [1] (me incluso) stanno seriamente 
considerando XFCE come alternativa. Io lo sto usando dalla settimana 
scorsa e tutto sommato mi sto trovando molto bene. Se poi non tocchi 
gnome (io invece l'ho piallato per vedere come'è xfce "vanilla") *quasi* 
non ti accorgi della differenza.


Lorenzo

Mi chiedo perchè la comunità open source

investe tante fatiche a sviluppare prodotti di cui solo coloro che usano
i driver closed source possono beneficiare.

E' una contradizione avere gnome-shell nelle repo ufficiali quando non
vi sono i driver che li fanno girare.

Io ho una vecchia Geforce FX5200. CHe voi sappiate esiste un modo per
avere gnome-shell senza installare i driver proprietari? Circa un anno
fa decisi di sbarazzarmi dei driver nvidia proprietari per disperazione.
Ogni volta che aggiornavo debian, mi si rompeva Xorg. Non è così che
riusciremo a conquistare gl'utenti desktop ...
Se proprio devo tornare ad usare i driver proprietari, sapete se le cose
sono migliorate nell'ultimo anno con la gestione di questi in Debian? Io
uso testing. Stable è troppo arcaica per i miei usi mentre unstable è
troppo border line.

A presto
Antonio




[1] http://lists.debian.org/debian-user/2011/11/msg00788.html e altri 
con stesso oggetto.


--
** NOTE **: This gmail address is my new email.
I will still be reading my libero.it email, but please use this new one 
for any further email.

Thanks you for understanding.
** NOTA **: Questo indirizzo gmail è la mia nuova email.
Continuerò a leggere la posta libero.it ancora per un po' ma vi prego di 
usare questa nuova da ora in poi.

Grazie per la comprensione.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ec0eb85.60...@gmail.com



Re: Tema gnome-terminal

2011-11-16 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

On 15/11/11 10:25, Walter Valenti wrote:

Sono una testing, ancora con gnome2 (ultimo aggiornamento un paio di settimane 
fa.)
Ho un piccolo cruccio.
Alcune applicazione gnome, per esempio gnome-terminal, o seahorse, ignorano il 
tema
applicato.

Baco o semplicemente scelta progettuale ?


Sono tutte una serie di applicazioni che sono passate a GTK3 (ad es. 
anche networkmanager, gcalgtool, e altri) e la maggior parte dei temi 
non sono GTK3 compatibili. Per un po', immagino, ci si dovrà adattare al 
look GTK-basic-anni-90-retrò :-)


Lorenzo





--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.


http://oinophilos.blogspot.com/





--
** NOTE **: This gmail address is my new email.
I will still be reading my libero.it email, but please use this new one 
for any further email.

Thanks you for understanding.
** NOTA **: Questo indirizzo gmail è la mia nuova email.
Continuerò a leggere la posta libero.it ancora per un po' ma vi prego di 
usare questa nuova da ora in poi.

Grazie per la comprensione.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ec39702.7040...@gmail.com



Re: migrazione a Debian quasi conclusa

2011-11-22 Per discussione Lorenzo Sutton

On 22/11/2011 09:58, Felix wrote:

Cari amici,
Voglio condividere con Voi una grande sofferenza ed una grande gioia.


Grazie della fiducia :)

[...]

Con gioia Vi annuncio che ora Debian non è più solo in VBox ma è passata
in secondary-boot e la sto realmente testando "sul campo".
Ho scelto la 64bit e forse è stato un errore... ma, ho comunque 8Gb
di ram... e comunque è una scheggia.


Ormai hai installato, però per quanto riguarda la memoria ci sono i 
kernel "bigmem" che ti danno più di 3 Gb di ram anche su i386.




Preparatevi quindi a sopportare i miei quesiti da nubbio così come
permettetemi di augurare ad Ubuntu sempre maggiori successi ;-)


Benvenuto,
Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ecbba33.2040...@gmail.com



Re: sospensione / ibernazione

2011-11-23 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

On 23/11/2011 00:27, Luca wrote:

ciao a tutti, io avrei un problema con il mio portatile hp compaq 6830s
con squeeze installato e non riesco ad utilizzare ne la sospensione ne
l'ibernazione,


Potrebbero essere vari ordini di problemi:

- Per quanto riguarda solo la sospensione controlla che il portatile non 
sia affeto da un bug del BIOS che è presente ad esmpio sul mio HP che 
non la permette da linux, per aggiornare devi avere anche Vista o Seven 
sulla macchina (io ci convivo perché non mi va di perdere ore a 
rimettere vista solo per fare l'aggiornamento)


- Per l'ibernazione controlla di aver installato i pacchetti necessari 
(ad es. lo script/pacchetto hibernate)


Controlla che l'ibernazione funzioni dando da root (o con sudo se ce l'hai):

hibernate -f (attenazione quando lanci il comando se l'ibernazione il 
computer si spegne!)



anzi come voci quando spengo non ci sono proprio.
Se il passaggio sopra ha funzionato si tratta solo di capire in che DE 
sei? Lo chiedo perché qui in XFCE4 avevo un problema di permessi che non 
permettendo all'utente di fare ibernazione/sospensione non mostravano le 
voci nella finestra di chiusura.


Facci sapere,
Lorenzo.


se qualcuno mi può indicare una via gli sarei veramente grato




--
** NOTE **: This gmail address is my new email.
I will still be reading my libero.it email, but please use this new one 
for any further email.

Thanks you for understanding.
** NOTA **: Questo indirizzo gmail è la mia nuova email.
Continuerò a leggere la posta libero.it ancora per un po' ma vi prego di 
usare questa nuova da ora in poi.

Grazie per la comprensione.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ecce812.3030...@gmail.com



Re: [OT]Dubbio sulla licenza Gpl

2011-12-06 Per discussione Lorenzo Sutton

On 06/12/2011 15:36, SubSoNiK wrote:

On 06/12/2011 15:09, Davide Prina wrote:


può essere.



Grazie per la risposta completa, adesso mi sembra di aver piu chiara la
situazione, anche se per valutare con esattezza il mio caso dovrei
sapere con precisione che software è presente all'interno del box



Solo per aggiungere un elemento, spero, interessate alle risposte date 
già molto esaustive due link alle pagine open source di due grosse 
compagnie:


http://products.sel.sony.com/opensource/
http://www.opensource.apple.com/

Creso sia interessante notare certi nomi "familiari" sotto le varie 
versioni di OSX (tra cui X11Server, openSSH, cpus, e molti altri...)


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ede2b7b.7020...@gmail.com



[OT]: Fwd: APPELLO URGENTE DELL'AIIP - ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNET PROVIDER

2011-12-07 Per discussione Lorenzo Sutton
Scusate per il rumore... ma qualcuno ne sa qualcosa? Se è vero quello 
che dice il comunicato la cosa è preoccupante, ma vorrei capirci 
qualcosa di più magari in lista c'è qualcuno che opera o è vicino al 
settore.


Grazie.
Lorenzo.

 Original Message 
Subject:APPELLO URGENTE DELL'AIIP - ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNET
PROVIDER
Date:   Tue, 6 Dec 2011 22:09:03 +0100 (CET)
From:   lettera.ape...@aiip.messagenet.it 


Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui
 



Logo AIIP


  APPELLO URGENTE DI AIIP: A RISCHIO IL FUTURO DI INTERNET A BANDA LARGA

*L'ombra del monopolio si affaccia sul mercato della banda larga, *con
possibili danni ai consumatori e alla concorrenza*. *Il pericolo arriva
da una *delibera* che l'Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom)**ha
in esame *questo dicembre* per regolare le reti di nuova generazione su
fibra ottica.

I rischi sono tali che AIIP (Associazione Italiana Internet Provider) ha
*acquistato *uno spazio pubblicitario sul Sole24ore di lunedì 5 dicembre
per pubblicare un *appello urgente* (riportato di seguito), che è già
stato consegnato alla stessa AGCOM e all'Autorità Garante della
Concorrenza e del Mercato.

*Il problema è che l'attuale testo della delibera rimuove l'obbligo da
parte di Telecom Italia di aprire la propria rete ad operatori terzi a
prezzi orientati ai costi *su tutto il territorio italiano tramite
l'offerta all'ingrosso "bitstream". *Il bitstream sino ad oggi è stato
un caposaldo per garantire una ricca scelta tra offerte a banda larga di
operatori diversi. *

*Se ritieni rilevante l'azione AIIP*:

* *Inoltra questa email*oggi stesso al maggior numero di tuoi
  conoscenti e
* *Firma una "petizione elettronica" inviando una mail*, anche senza
  testo, a lettera.ape...@aiip.messagenet.it
  .
* L'invio della mail per firmare la "petizione elettronica" varrà
  come *consenso per trattare i dati personali*. I dati così
  raccolti saranno trattati da Messagenet, solo ed esclusivamente
  allo scopo di promuovere l'azione AIIP ed in conformità con la
  legge, ai sensi dell'articolo 13 del d.lgs 196/2003.

L'informativa completa relativa al trattamento dei dati di chi firma la
petizione elettronica è reperibile al seguente indirizzo internet:

http://www.messagenet.it/legal/informativa_appello_aiip.html




I PROVIDER ITALIANI RAPPRESENTATI DA AIIP VOGLIONO OPERARE IN UN REGIME
DI VERA CONCORRENZA, AFFINCHE' ANCHE PER LE RETI DI NUOVA GENERAZIONE
TUTTI SI POSSA SCEGLIERE LIBERAMENTE I FORNITORI DI ACCESSO E DI SERVIZI
A BANDA LARGA.

*APPELLO URGENTE DELL'AIIP- ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNET PROVIDER A:*

*/Al Presidente e ai Commissari dell'Autorità Garante nelle
Comunicazioni (AGCOM)/*

*/Al Presidente dell'Autorità per le Garanzie della Concorrenza nel
Mercato (AGCM)/**//*

*/Al Presidente del Consiglio/*/– Sen. Mario Monti/

*/Al Ministro per lo Sviluppo Economico ed Infrastrutture e
Trasporti/*/– Corrado Passera/

*/Ai Deputati e ai Senatori d'Italia/*

*/Agli Italiani/*/, e tra questi al milione di utenti Internet che hanno
autorizzato l'invio tramite posta elettronica di comunicazioni da parte
degli scriventi/

//

La rete di accesso in fibra ottica di nuova generazione ("NGAN") è una
opportunità per lo sviluppo e la crescita economica del nostro Paese;
senza dubbio occorre impostare regole che facilitino la transizione
verso le reti di nuova generazione senza essere lesivi degli
investimenti già effettuati e della concorrenza _per evitare il rischio
di una ri-monopolizzazione del mercato_.

Nei prossimi giorni l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
(AGCOM) si appresta ad approvare il provvedimento posto in consultazione
pubblica con la Delibera n. 301/11/CONS che regolamenta le reti di nuova
generazione _e contienele forti criticità che gli operatori aderenti ad
AIIP hanno più volte segnalato tramite i canali istituzionali,
trovandosi così ora a dover pubblicare a proprie spese queste lettera
aperta_.

In particolare, come evidenziato dalla Commissione Europea ed AGCOM il
Bitstream, che sulle attuali reti in rame ha fortemente agevolato
l'apertura alla concorrenza, deve essere mantenuto anche per reti e
servizi di nuova generazione e fornito a condizioni economiche orientate
ai costi e condizioni tecniche non discriminatorie su tutto il
territorio nazionale.

*Auspichiamo che AGCOM non deregolamenti l'offerta solo a fronte della
mera esistenza o addirittura previsione di infrastrutture alternative,
cosa che peraltro ad oggi non ha mai portato alla concorrenza nei
servizi Bitstream.*

**

La decisione di deregolamentare in

Re: LXDE e shutdown|hibernate|suspend|reboot

2011-12-13 Per discussione Lorenzo Sutton

On 13/12/2011 00:15, Federico Bruni wrote:

Il 13 dicembre 2011 00:03, Federico Bruni  ha scritto:

Ho dato un'occhiata a /var/log/messages e ~/.xsession-errors ma non ho
trovato niente di utile.



Come non detto, in .xsession-errors leggo:

** (lxsession-logout:17895): WARNING **: dbus-interface.c:94: DBUS: No
property power_management.type on device with id
/org/freedesktop/Hal/devices/computer

** (lxsession-logout:17895): WARNING **: dbus-interface.c:94: DBUS: No
property power_management.type on device with id
/org/freedesktop/Hal/devices/computer

** (lxsession-logout:17895): WARNING **: dbus-interface.c:94: DBUS:
not authorized


Vediamo se aggiungendo ~/.xinitrc con questa linea risolvo:

exec ck-launch-session startlxde



suspense... :)

Non so se può essere d'aiuto perché io sono su XFCE, ma ho risolto 
aggiungendo oltre a quello in .xinitrc un paio di file relativi a polkit 
come spiegato su un forum di XFCE [1]...


In questo caso l'utente deve essere nel gruppo "power"

Ciao
Lorenzo.
[1] http://forum.xfce.or/viewtopic.php?pid=21807#p21807


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ee784c3.6040...@gmail.com



Re: LXDE e shutdown|hibernate|suspend|reboot

2011-12-14 Per discussione Lorenzo Sutton

On 13/12/2011 20:21, Federico Bruni wrote:

Il 13/12/2011 18:00, Lorenzo Sutton ha scritto:

Non so se può essere d'aiuto perché io sono su XFCE, ma ho risolto
aggiungendo oltre a quello in .xinitrc un paio di file relativi a polkit
come spiegato su un forum di XFCE [1]...

In questo caso l'utente deve essere nel gruppo "power"


ma il gruppo power non esiste:

# cat /etc/group | grep power
powerdev:x:118:fede

forse power si usa in altre distribuzioni
in Debian deve essere powerdev


Ok allora forse puoi provare a cambiare il gruppo in quei file, io credo 
a suo tempo di averlo creato.


Buona fortuna.
Lorenzo.


ad esempio nelle FAQ di XFCE si legge:
http://wiki.xfce.org/faq#session_manager

"""
In the steps below the groupname “power” is used. This is DEPENDING ON
YOUR DISTRIBUTION.

Your /etc/dbus-1/system.d/hal.conf should contain a section similar to
this:



...

"""

In Debian quella linea ha powerdev come gruppo.





--
** NOTE **: This gmail address is my new email.
I will still be reading my libero.it email, but please use this new one 
for any further email.

Thanks you for understanding.
** NOTA **: Questo indirizzo gmail è la mia nuova email.
Continuerò a leggere la posta libero.it ancora per un po' ma vi prego di 
usare questa nuova da ora in poi.

Grazie per la comprensione.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ee8c51c.4090...@gmail.com



Re: mailer-dae...@null0.ca?

2011-12-22 Per discussione Lorenzo Sutton

On 21/12/11 16:18, Federico Bruni wrote:

Il 21 dicembre 2011 16:53, Gabriele 'LightKnight' Stilli
  ha scritto:

Ognuno riceve la risposta alle mail che invia, non a tutte (a meno che
i problemi non siano intermittenti o le cause non siano altre).

E infatti anch'io ne ho ricevuta una.

esatto
te e anche altri

se continua scriverò al listmaster



Anche a me ne è arrivata una sola, ma credo di averla cancellata.

OT: Trovo abbastanza fastidioso Il fatto che gmail cancelli i messaggi 
da me inviati alle liste visto che trovo utile avere il riscontro di 
messaggio inviato, e ancor più fastidioso che non ci sia un'opzione per 
modificare il comportamento (almeno io non l'ho trovata)


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ef307a4.7070...@gmail.com



Re: Huaewey e353

2012-01-07 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

On 29/12/2011 11:20, ritmodromo2...@libero.it wrote:


[...]
  con una huaewey e353 sono iniziati problemi in pratica non la riconosce in
quanto non monta la periferica come cd-rom
mentre sul net book lo fa dopo molto ma lo fa.


Non so se ti possa essere utile o se hai già risolto con le indicazioni 
già postate da altri. Anche io non vedo una chiavetta E122 
preconfigurata della Tre, però riesco a collegarmi perfettamente usando 
network-manager. Sinceramente lo preferisco al software che viene 
installato (che però è appunto brandizzato 3).


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f08a11a.9070...@gmail.com



[semi-OT]: fastweb + wifi + debian wheezy: aggancia il wifi ma non navigo

2012-01-16 Per discussione Lorenzo Sutton

Buongiorno a tutti,

Spero di aver sintetizzato al meglio nell'oggetto.

Dove sto abitando attualmente hanno una ADSL Fastweb con router 
"brandizzato" Fastweb della Hamlet.
La perte connessione wifi va a buon fine (uso network-manager). Una 
volta connesso l'output di ifconfig sembra rassicurante [1] con ip 
assegnato di 192.168.1.101.


Però non va in internet né riesco a pingare 192.168.1.1.

La connessione internet via cavo di rete attaccato al router funziona 
perfettamente, come anche la connessione via wifi da altro popolare 
sistema operativo [2].


Leggendo in giro sembrerebbe possa essere un problema del DHCP di cui 
però conosco molto poco.
Entrando nella pagina di set-up del router non mi sembra di notare nulla 
di anormale, anzi il MAC della scheda wifi sembra essere "registrato" in 
una tabella e associato all'IP riportato sopra (192.168.1.101).


La situazione sembra simile a quella discussa già in lista nel 2009 [2] 
anche se in questo caso non c'erano altre macchine connesse e comunque 
l'altro portatile con altro SO [2] ha funzionato senza problemi. Lì 
viene anche menzionato dhcprelease che immagino voglia dire dhclient -r 
o qualcosa del genere?


Qualunque consiglio / idea / puntatore sarebbero apprezzati.

Grazie,
Lorenzo.

[1]: Outut di ifconfig una volta connesso al wifi:

eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:1e:68:c1:49:6b
  UP BROADCAST MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000
  RX bytes:0 (0.0 B)  TX bytes:0 (0.0 B)
  Interrupt:48 Base address:0xa000

loLink encap:Local Loopback
  inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
  inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
  UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
  RX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:632 (632.0 B)  TX bytes:632 (632.0 B)

wlan0 Link encap:Ethernet  HWaddr 00:16:ea:c0:77:5e
  inet addr:192.168.1.101  Bcast:192.168.1.255  Mask:255.255.255.0
  inet6 addr: fe80::216:eaff:fec0:775e/64 Scope:Link
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:13 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:94 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000
  RX bytes:1363 (1.3 KiB)  TX bytes:16576 (16.1 KiB)

[2]: http://www.7tutorials.com/files/app_logo/cmd.png

[3]: http://lists.debian.org/debian-italian/2009/07/msg00265.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f13f0de.2030...@gmail.com



Re: [semi-OT]: fastweb + wifi + debian wheezy: aggancia il wifi ma non navigo

2012-01-16 Per discussione Lorenzo Sutton
Il giorno 16 gennaio 2012 10:02, Alessandro T.  ha
scritto:

> Il 16/01/2012 10:41, Lorenzo Sutton ha scritto:
>
>
>> Però non va in internet né riesco a pingare 192.168.1.1.
>>
>
> `cat /etc/resolv.conf`
>

# Generated by NetworkManager
domain hnw300ap
search hnw300ap
nameserver 192.168.1.1

`route -n` (da root o con sudo)
>

Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse
Iface
0.0.0.0 192.168.1.1 0.0.0.0 UG0  00
wlan0
169.254.0.0 0.0.0.0 255.255.0.0 U 1000   00
wlan0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0   U 2  00
wlan0


Re: [semi-OT]: fastweb + wifi + debian wheezy: aggancia il wifi ma non navigo

2012-01-16 Per discussione Lorenzo Sutton
Il giorno 16 gennaio 2012 21:31, Federico Bruni  ha
scritto:

> Il 16/01/2012 19:01, Lorenzo Sutton ha scritto:
>
>>
>>
>> Il giorno 16 gennaio 2012 10:02, Alessandro T. > <mailto:taglia...@yahoo.it>> ha scritto:
>>
>>
>>Il 16/01/2012 10:41, Lorenzo Sutton ha scritto:
>>
>>
>>Però non va in internet né riesco a pingare 192.168.1.1.
>>
>>
>>`cat /etc/resolv.conf`
>>
>>
>> # Generated by NetworkManager
>> domain hnw300ap
>> search hnw300ap
>> nameserver 192.168.1.1
>>
>>
> che domain è quello?
>
> anch'io sono su Fastweb, con NetworkManager e DHCP
>

Via wifi? Quek domain è una cosa specificata sul router...


> questo è il mio resolv.conf:
>
> # Generated by NetworkManager
> domain fastwebnet.it
> search fastwebnet.it
> nameserver 62.101.93.101
> nameserver 83.103.25.250
>
>
>
>
> `route -n` (da root o con sudo)
>>
>>
>> Kernel IP routing table
>> Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse
>> Iface
>> 0.0.0.0 192.168.1.1 0.0.0.0 UG0  00
>> wlan0
>> 169.254.0.0 0.0.0.0 255.255.0.0 U 1000   00
>> wlan0
>> 192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0   U 2  00
>> wlan0
>>
>
> L'ip del gateway nel mio caso è diverso:
>

Che router? Potrebbe dipendere anche questo dal router?

>
> # route -n
>
> Kernel IP routing table
> Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse
> Iface
> 0.0.0.0 192.168.1.254   0.0.0.0 UG0  00
> wlan1
> 169.254.0.0 0.0.0.0 255.255.0.0 U 1000   00
> wlan1
> 192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0   U 2  00
> wlan1
>
>
> In /etc/network/interfaces dovresti avere solo queste righe:
>
> auto lo
> iface lo inet loopback
>

Sì. Il resto è tutto commentato.


Re: [semi-OT]: fastweb + wifi + debian wheezy: aggancia il wifi ma non navigo

2012-01-16 Per discussione Lorenzo Sutton
Il giorno 16 gennaio 2012 21:49, Alessandro T.  ha
scritto:

> Il 16/01/2012 19:01, Lorenzo Sutton ha scritto:
>
>>
>>
>> Il giorno 16 gennaio 2012 10:02, Alessandro T. > taglia...@yahoo.it>> ha scritto:
>>
>>
>>Il 16/01/2012 10:41, Lorenzo Sutton ha scritto:
>>
>>
>>Però non va in internet né riesco a pingare 192.168.1.1.
>>
>>
>>`cat /etc/resolv.conf`
>>
>>
>> # Generated by NetworkManager
>> domain hnw300ap
>> search hnw300ap
>> nameserver 192.168.1.1
>>
>
> Commenta pure 'domain' e 'search'


Ok.. ma il file viene riscritto (come indica il commento) da Network
Manager ogni volta che si connete

>
>
>
>>`route -n` (da root o con sudo)
>>
>>
>> Kernel IP routing table
>> Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse
>> Iface
>> 0.0.0.0 192.168.1.1 0.0.0.0 UG0  00
>> wlan0
>> 169.254.0.0 0.0.0.0 255.255.0.0 U 1000   00
>> wlan0
>> 192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0   U 2  00
>> wlan0
>>
>
> Ma se il modem ha come indirizzo 192.168.1.1 almeno il ping con lui
> dovrebbe riuscirti.
>

Invece no :/

>
> Firewall? `iptables -L`

Non c'è iptables -L è vuoto...

Una cosa che ho notato è che ho notato accedendo all'interfaccia del router
da un'altra macchina è che continuano a essere listati device che sono
spenti, ho provato ad abbassare la scadenza a 1/2 ora ma comunque rimangono
lì. Mi chiedo se questo più il fatto che (pare) fastweb permetta massimo 3
connessioni contemporanee via wifi possa essere il problema (rimane da
capire perché sulla macchina windows funziona).

Comunque intanto grazie a tutti per i consigli.

Lorenzo.

>
>
> --
> Alessandro T.
>
> R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.
> D: Perché dovrei iniziare la risposta all'e-mail dopo il testo citato?
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-REQUEST@lists.**debian.orgcon
>  oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
>
> To UNSUBSCRIBE, email to 
> debian-italian-REQUEST@lists.**debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> listmas...@lists.debian.org
> Archive: 
> http://lists.debian.org/**4f148d4a.8020...@yahoo.it<http://lists.debian.org/4f148d4a.8020...@yahoo.it>
>
>


Re: [semi-OT]: fastweb + wifi + debian wheezy: aggancia il wifi ma non navigo

2012-01-16 Per discussione Lorenzo Sutton

Innanzi tutto grazie per tutte le risposte e consigli.

On 16/01/12 21:30, Federico Bruni wrote:

Il 16/01/2012 22:06, Lorenzo Sutton ha scritto:


# Generated by NetworkManager
domain hnw300ap
search hnw300ap
nameserver 192.168.1.1


che domain è quello?

anch'io sono su Fastweb, con NetworkManager e DHCP


Via wifi? Quek domain è una cosa specificata sul router...



sia wifi che col cavo


Aggiornamento. *Sembrerebbe* un problema di debian, o meglio della mia 
installazione. Ieri sera infatti ho tentato un'ultima prova facendo il 
boot da kernel 3.0.0.1 invece che da 3.1 (spero di ricordare le versioni 
esatte perché ero un po' cortto, comunque tornando indietro di una 
rispetto all'ultimo upgrade fatto).  E, sorpresa! anche se molto lenta 
la connessione funzionava.
Chiaro che detto così è troppo generico e mi scuso per l'informazione 
molto poco precisa. Stasera se riesco farò qualche altra prova tentando 
di capire cosa succede e di restringere il problema, considerando che ho 
il driver binario nvidia solo per l'ultimo kernel e che devo prima 
rimettere su un X usabile, più che altro per tentare di capire cosa 
impichi in questo scenario fare il boot da un kernel diverso.


A persto Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f1533f4.2080...@gmail.com



Re: OT : Sempre Script

2012-01-17 Per discussione Lorenzo Sutton

On 17/01/12 08:33, pac wrote:
Ho un file in output con una serie di campi, uno di questo rappresenta 
la giacenza dei vari magazzini e per ovvi motivi è sottoposto a somme 
e sottrazioni, per qualche misterioso motivo pur essendo numerico mi 
viene richiesto allineato a SX sostituendo gli zeri che precedono il 
valore con degli spazi,

Esempio

Questi dati

AZPTX25L14   0001020120115008
AZPTX25L15   220120115008
AZPTX25L45   0012320120115008

Debbono esser formattati così

AZPTX25L14   10 20120115008
AZPTX25L15   2   20120115008
AZPTX25L45   123   20120115008

Come posso fare ?
In python? (Sempre se ho capito bene la logica e se le stringhe di input 
sono sempre simili a quelle fornite...)


#!/usr/bin/env python
test_strings = [
'AZPTX25L14   0001020120115008',
'AZPTX25L15   220120115008',
'AZPTX25L45   0012320120115008'
]
PARTE_FISSA = '20120115008'
for s in test_strings:
inizio_zeri = s.find('0')
lettere = s[:inizio_zeri]
numeri = s[inizio_zeri:]
indice_pfissa = numeri.find(PARTE_FISSA)
codice = int(numeri[:indice_pfissa])
nuova_stringa = ("%s%d\t%s") % (lettere, codice, PARTE_FISSA)
print nuova_stringa


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f154bb4.6040...@gmail.com



Re: OT : Sempre Script

2012-01-17 Per discussione Lorenzo Sutton

On 17/01/12 09:30, pac wrote:



Il giorno 17 gennaio 2012 09:42, dea > ha scritto:



> AZPTX25L14   0001020120115008
> AZPTX25L15   220120115008
> AZPTX25L45   0012320120115008
>
> Debbono esser formattati così
>
> AZPTX25L14   10 20120115008
> AZPTX25L15   2   20120115008
> AZPTX25L45   123   20120115008
>
> Come posso fare ?

Pac, per prima cosa bisogna capire la logica.

Nel secondo campo, a parte eliminare gli zeri, come discrimini la
divisione
dei due blocchi ? Il terzo campo (p.e. 20120115008 è sempre questo
? E' a
numero fisso di caratteri ?).


Si scusa, sono campi a lunghezza fissa.
1° Campo Codice 3 crt
2° Campo Centro 14 crt
3° Campo Giacenza 21 crt allineata a sx
4° Campo Data  8 crt

Allora lo script in python non funzionerà in generale.

5° Campo Sigla  3 crt



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org
 con oggetto
"unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org


To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org

with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
listmas...@lists.debian.org 
Archive: http://lists.debian.org/20120117083935.m58...@corep.it





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f154f03.6070...@gmail.com



Re: [semi-OT]: fastweb + wifi + debian wheezy: aggancia il wifi ma non navigo

2012-01-17 Per discussione Lorenzo Sutton

Come promesso qualche aggiornamento.

Facendo il boot con kernel 3.0.0-1-686-pae qualcosa migliora nel senso 
che si connette al wifi e vede l'esterno ma la connessione sembra molto 
instabile. Mi spiego:


Se pingo semplicemente ottengo:

PING google.com (173.194.35.48) 56(84) bytes of data.
64 bytes from mil01s17-in-f16.1e100.net (173.194.35.48): icmp_req=1 
ttl=48 time=29.6 ms
64 bytes from mil01s17-in-f16.1e100.net (173.194.35.48): icmp_req=2 
ttl=48 time=31.8 ms
64 bytes from mil01s17-in-f16.1e100.net (173.194.35.48): icmp_req=3 
ttl=49 time=29.2 ms

ecc.

Se apro il browser e punto ad es. su google.com apro qualche e poi pingo:
64 bytes from mil01s17-in-f18.1e100.net (173.194.35.50): icmp_req=1 
ttl=52 time=30.5 ms
64 bytes from mil01s17-in-f18.1e100.net (173.194.35.50): icmp_req=2 
ttl=52 time=28.8 ms
64 bytes from mil01s17-in-f18.1e100.net (173.194.35.50): icmp_req=3 
ttl=52 time=1563 ms
64 bytes from mil01s17-in-f18.1e100.net (173.194.35.50): icmp_req=4 
ttl=52 time=555 ms
64 bytes from mil01s17-in-f18.1e100.net (173.194.35.50): icmp_req=5 
ttl=52 time=28.9 ms

ecc.

con pattern sempre simile e picchi anche di 2500 addirittura 5000 ms
La connessione diventa molto instabile praticamente bloccata. Se riavvio 
la connessione da netwiork management e navigo direttamente ci sono 
pochi secondi di normalità poi si riblocca.


Con questo kernel riesco a pingare il router su 192.168.1.1. L'accesso 
all'interfaccia web è sempre lentissimo


Ho dato un'occhiata ad arp come suggerito da qualcuno ma non so bene 
cosa cercare. Mi dà:
Address  HWtype  HWaddress   Flags Mask 
   Iface
hnw300ap.hnw300apether   00:02:6f:58:7b:60   C 
   wlan0


Resta da capire perché con il kernel 3.1.0-1-686-pae non va proprio e 
perché con questo va ma così a singhiozzo.


Inoltre connessione via cavo al router stesso funziona perfettamente (il 
wifi potrebbe in qualche modo essere il problema e nel cambio di kernel 
c'è stato qualche cambio nei driver??)


Dubbioso,
Lorenzo

On 17/01/2012 09:40, Lorenzo Sutton wrote:

Innanzi tutto grazie per tutte le risposte e consigli.

On 16/01/12 21:30, Federico Bruni wrote:

Il 16/01/2012 22:06, Lorenzo Sutton ha scritto:


# Generated by NetworkManager
domain hnw300ap
search hnw300ap
nameserver 192.168.1.1


che domain è quello?

anch'io sono su Fastweb, con NetworkManager e DHCP


Via wifi? Quek domain è una cosa specificata sul router...



sia wifi che col cavo


Aggiornamento. *Sembrerebbe* un problema di debian, o meglio della mia
installazione. Ieri sera infatti ho tentato un'ultima prova facendo il
boot da kernel 3.0.0.1 invece che da 3.1 (spero di ricordare le versioni
esatte perché ero un po' cortto, comunque tornando indietro di una
rispetto all'ultimo upgrade fatto). E, sorpresa! anche se molto lenta la
connessione funzionava.
Chiaro che detto così è troppo generico e mi scuso per l'informazione
molto poco precisa. Stasera se riesco farò qualche altra prova tentando
di capire cosa succede e di restringere il problema, considerando che ho
il driver binario nvidia solo per l'ultimo kernel e che devo prima
rimettere su un X usabile, più che altro per tentare di capire cosa
impichi in questo scenario fare il boot da un kernel diverso.

A persto Lorenzo.



--
** NOTE **: This gmail address is my new email.
I will still be reading my libero.it email, but please use this new one 
for any further email.

Thanks you for understanding.
** NOTA **: Questo indirizzo gmail è la mia nuova email.
Continuerò a leggere la posta libero.it ancora per un po' ma vi prego di 
usare questa nuova da ora in poi.

Grazie per la comprensione.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f15f447.4020...@gmail.com



[RISOLTO]: Re: [semi-OT]: fastweb + wifi + debian wheezy: aggancia il wifi ma non navigo

2012-01-17 Per discussione Lorenzo Sutton


On 16/01/2012 10:41, Lorenzo Sutton wrote:

Buongiorno a tutti,

Spero di aver sintetizzato al meglio nell'oggetto.

Dove sto abitando attualmente hanno una ADSL Fastweb con router
"brandizzato" Fastweb della Hamlet.
La perte connessione wifi va a buon fine (uso network-manager). Una
volta connesso l'output di ifconfig sembra rassicurante [1] con ip
assegnato di 192.168.1.101.

Però non va in internet né riesco a pingare 192.168.1.1.


In un ultimo barlume di lucidità ho provato a rispulciare tutti i 
settaggi del router e mi sono accorto che le impostazioni di sicurezza 
WiFi erano su WPA(TKIP). Cambiandole a WPA2 Mixed ha risolto il problema.


Inizialmente ero stato sviato dal fatto che la connessione via wifi al 
router sembrava andare a buon fine e che veniva dato l'IP. A questo 
punto mi viene da pensare che sia un problema del driver wifi o simile. 
Tanto per completezza la scheda wifi è:


Intel Corporation PRO/Wireless 5100 AGN [Shiloh] Network Connection

A presto,
Lorenzo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f15fc3b.1030...@gmail.com



Re: OT : Sempre Script

2012-01-23 Per discussione Lorenzo Sutton

On 20/01/2012 08:24, simozack wrote:

Il 19 gennaio 2012 21:56, Dario  ha scritto:

Ma grazie alla condivisione di idee in lista,
impariamo ad evitare gli "assolutismi",
e l'umiltà che permette di crescere :-)


Ma, soprattutto, con Python nulla è impossibile... :)


+1


Ciao,
Simone





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f1d4496.1080...@gmail.com



  1   2   >