Re: /etc/email-addresses con 1000 utenti
On Fri, Dec 20, 2002 at 10:25:37AM +0100, Yuri wrote: > > Ciao! > supponiamo che sul mio pc ci sia un numero elevato di utenti, > quindi root deve modificare /etc/email-addresses per ogni utente. > un lavoraccio... non esiste qualcosa tipo ~/.email-addresses ? > > la mia domanda e` dovuta solo a curiosita`, non a un caso reale. > Credo che dovresti riscrivere la 'recola di riscrtittura' che si trova in /etc/exim/exim.conf (in configurazione 'smart host', che suppongo sia quello che tu chiami 'server non ufficiale'). La regola come creata da eximconfig e': [EMAIL PROTECTED]${lookup{$1}lsearch{/etc/email-addresses}\ {$value}fail} bcfrF IL punto critico e' se riesci a specificare invece di un path assoluto un path relativo alla home directory dell'utente che sta spedendo la posta (cosa diverso dall'utente che esegue 'exim', che su debian e' 'mail' se non sbaglio). Probabilmente si puo' fare (estraendo il nome dell'utente dall'header e usando il file /home/nomeutente/.exim/email-addresses), ma come si faccia non lo so. > -- > Ciao! :-) > Yuri > Ciao FB
Re: libc6 vs mutt in sid
On Sun, Dec 22, 2002 at 10:08:47PM +0100, Ferdinando wrote: > > Beh, comunque io non vorrei passare per il solito trita..alle però ve > le andate un po' a cercare, da quando mi sono reiscritto un post su due > riguarda problemi di testing o unstable. > > Penso che determinate distribuzioni dovrebbero essere usate da chi le > sa addomesticare o quantomeno da qualcuno che poi fattivamente aiuta > nello sviluppo. Per quanto possano andare bene, non si può fare il > piagnisteo ogni volta per piccoli problemi. Quando vengono fuori si > aspetta e probabilmente, dopo poco vengono risolti. > > Però ... chi vuole usare veramente Debian, per conto mio usa Woody e > _se_ si vuole divertire (e rischiare un po') allora passa a Sid o > Sarge, però poi non "rompe" . > In realta', molti su questa lista incluso me usano sarge o sid, per non parlare di quelli che si vanno a cercare i pacchetti su siti terzi, per avere cose come Gnome2 o KDE 3. Diciamoci la verita', tutti amiamo Debian ma ci rendiamo conto che il suo ciclo di rilascio e' un po troppo lungo (non un piagnisteo ma una constatazione). E' per questo che e' stata creata testing, no? ( e per me ha funzionato: da quando esiste ho ridotto di molto i programmi da scaricare e compilare a mano ). Per me, il segreto di usare testing/unstable e vivere felici e' di upgradare poco e bene. Invece di fare 'apt-get upgrade', faccio 'apt-get install' dei singoli programmi di cui ho necessita' di avere una versione piu' recente, e cerco di farlo quando ho un po di tempo per risolvere eventuali casini. > Spero di non scatenare flames però mi sembrava necessario, io (e penso > di non essere il solo) sono qui per scambiare opinioni ed imparare > "tecnicismi" vari su Debian. Non sono molto interessato a sentire come > risolvere problemi specifici di distribuzioni Debian che non esistono > come "ufficiali" o "stabili". Per dire che metà dei post sono inutili a > chi vuole imparare a capire come funziona veramente una Debian. > Questa e' una lista di _tutti_ gli utenti debian italiani, non solo di quelli che usano stable ( e dire che testing o sid sono non-ufficiali e' un po' una forzatura). Ultimamente il volume della lista e' cresciuto molto. Questo ci dovrebbe fare piacere (piu' debianisti in Italia) ma allo stesso tempo aumenta il valore soggettivo di segnale/rumore (dove segnale="argomenti che mi interessano" e rumore="argomenti che non mi interessano"). Io leggo circa 1/10 dei post che mi scarico. Il livello critico dipende dal tipo di connessione che si ha ma anche dalla quantita' di pazienza residua (quella che ci avanza dopo tutti gli stress quotidiani). La soluzione non e' comunque cercare di impedire i post che non ci interessano. Se mai, creare liste piu' specifiche. Ma al momento una debian-woody-it credo avrebbe pochi iscritti. Una debian-impariamo-it, dedicata all'apprendimento di Debian, forse qualcuno in piu, ma come tutte le liste specifiche dei 'newbie' avrebbe forse molte persone che fanno domande e poche che danno risposte. Scusate la lungaggine, ma e' l'aria del Natale che mi ispira queste meditazioni sui massimi sistemi (e Debian come sistema e' un Peso Massimo :-). > Ciao > Ferdinando > Ciao FB
Re: winmodem e kernel
On Thu, Jan 02, 2003 at 08:57:34PM +0100, g3i wrote: > Salve a tutti, > vorrei mettere il kernel 2.4.19 ma ho un Lucent winmodem e su linmodems.org > non è > ancora uscito il driver per questo kernel. > Se non sbaglio, il driver per il modem lt e' disponibile semi-sorgente, cioe: - la parte che interfaccia il sistema operativo e' disponibile in codice sorgente - la parte che interfaccia il modem e' in binario (estratta dal modulo originario binario credo). Pertanto se ti scarichi il tar.gz invece dei moduli pre-compilati, dovresti poterli compilare con qualunque versione del kernel 2.4 (io lo uso con 2.4.16 e non penso che il 2.4.19 sia molto diverso ... o no? ) Per compilare il modulo ti servira' kernel-header o kernel-source. Ciao - FB
Re: LyX-fan-club :) (era Re: "Editor" per latex)
On Mon, Feb 10, 2003 at 08:41:11PM +0100, Lele Gaifax wrote: > > > Ferdinando> oltretutto si cercava un editor per LaTeX, Lyx non è > Ferdinando> esattamente un editor per LaTeX. > > Perdona, ma non è così, perlomeno se ci intendiamo sul significato > possibile di "esattamente un editor per LaTeX".(*) > Per me, utente casuale di LyX ed ignorantone di TeX/LaTeX, Lyx ha una cosa che va 'oltre' l'essere o meno un 'editor di LaTeX': l'approccio What-You-See-IsWhat-You-Mean. Ok, magari se lo sono inventato perche' fare un editor WYSIWYG per latex era troppo complicato :-), ma secondo me l'idea e' molto buona. Al lavoro scriviamo documenti con M$-Word:-( e mi sono accorto di quando facile e' incasinarsi la vita se si usa liberamente la formattazione. Molto meglio usatre gli stili e lasciar fare al computer: cioe' l'approccio di Lyx, + o -. Se solo ci fosse una biblioteca piu' ricca di document templates ... Ciao -- FB
Re: lucent modem e kernel 2.4.19
On Sat, Feb 15, 2003 at 03:41:36PM +0100, g3i wrote: > Salve a tutti, > all'acquisto del mio pc, ignaro ancora della possibilita' di utilizzare > Linux ho fatto installare un modem interno, un Lucent. > > Finche' ho utilizzato il kernel 2.2.x ho potuto tranquillamente > scaricare i driver da linmodems.org, adesso pero' vorrei passare al > kernel 2.4.19 ( se ce la faro' visto che vi sto tempestando di post ... > abbiate pazienza please ) e per quella versione del kernel non trovo i > driver ( si fermano al 2.4.18 ). > > Ora, mi è stato detto che si poteva in qualche modo modificare i driver > per adattarli, qualcosa sa dirmi come? O meglio ancora qualcuno sa > indicarmi un'altro sito dove poter reperire i driver? > Scaricati il driver in versione sorgente (o meglio, semi-sorgente) e compilalo con gli header files del 2.4.19. > Grazie, > rhaz > Ciao -- FB
Re: Sia lodato il CD di installazione di Debian
On Sun, Feb 16, 2003 at 02:32:26PM +0100, Leonardo Canducci wrote: > dimenticare cose fondamentali. il rovescio della medaglia è che se > volgio il config di un kernel precompilato devo prima installare il > pacchetto (o quantomeno scaricarlo) del kernel. questo vuol dire > scaricare 20 MB... per fortuna ho l'adsl! > esiste un altro modo per reperire, per esempio, il file: config-2.4.20-k7? > Il .config esiste anche nei pacchetti 'kernel-headers-...', che sono decisamente meno 'ingombranti'. Ciao -- FB
Re: Traduzione "Debian Securing Manual" & affini.
On Sat, Feb 15, 2003 at 05:49:59PM +0100, NN wrote: > dagli estensori dei documenti, ma più traduco e più mi accorgo che > l'inglese fa veramente schifo - come, del resto, tutte le lingue > analitiche rispetto alle sintetiche (questa, comunque è un'opinione > personale e non è detto che un inglese non provi lo stesso sentimento > nei confronti di una mia traduzione)... A me dell'inglese piace l'estrema sintesi: in tre parole (se sai quali) dici l'equivalente di tre frasi in Italiano. Questo permette ad esempio di esibirsi in 'freddure' micidiali. Non mi chiedete di farvi un esempio, pero' ... se mai, provate a leggervi qualcosa di Terry Pratchet o di Douglas Adams (se vi piace il genere). Cmq, nel cimentarmi nella traduzione di materiale informatico, anche a me e' parso che gli autori non siano dei maestri di letteratura; il guaio e' che certe frasi 'approssimate' in inglese sembrano ancora accettabili, mentre tradotte letteralmente in italiano fanno propri schifo, per cui urge una bella perifrasi e magari anche un po' di 'libera interpretazione'. Con cio', essendo stato ancora piu' lungo di te, la smetto. Ciao -- FB
Re: lucent modem e kernel 2.4.19
On Sat, Feb 22, 2003 at 04:00:36PM +0100, g3i wrote: > > Scaricati il driver in versione sorgente (o meglio, semi-sorgente) e > > compilalo con gli header files del 2.4.19. > > Argh! Scusa la mia enorme ignoranza ma che significa? > Basta che lo compili con ./configure make && make install o devo fare > qualcos'altro ? > E' un po' diverso. Io a suo tempo non lo ho usato, ma nelle ultime release c'e' uno script 'build_deb' che complia e crea un .deb (pacchetto debian), che poi puoi installare con dpkg -i. > Poi perchè semisorgente? > Se non ricordo male la storia, originariamente era un binario. Poi qualcuno ha fatto del reverse engineering di una parte del modulo (quella che interfaccia con il kernel) e ne ha ricavato dei sorgenti. Il resto del modulo (la parte che interfaccia il modem) e' ancora binaria, e nel pacchetto c'e' solo il .o. Pero' almeno cosi' si riesce a genenerare moduli per diversi kernel ricompilando la parte sorgente e combinandola con quella binaria (almeno per i 2.4.x ). Ciao -- FB
Re: ADSL e router
On Sat, Mar 15, 2003 at 03:56:46PM +0100, Vaccari Federico wrote: > Ciao a tutti, > ho un problema con il collegamento del mio server ad internet tramite router. > > Ho un portatile 192.168.0.16 > In esso ho impostato gateway 192.168.0.254 (router). > Navigo tranquillamente oltre a poter fare apt-setup, ping ecc > > Ho il server in ufficio con 192.168.0.1 > In esso ho impostato gateway 192.168.0.254 (router). > Riesco a fare i ping a server esterni alla rete ma non riesco a fare apt-get > update/upgrade e non riesco neanche ad usare wget perchè dopo un paio di > minuti mi và in timeout... > > Cosa può essere che mi impedisce il collegamento? > Non e' che in ufficio hanno una firewall che blocca l'FTP (e' un setup comune). Se puoi usare HTTP, prova a cambiare FTP con HTTP in /etc/apt/sources.list. Ciao -- FB
Re: [OT] certificazioni
On Sun, Mar 16, 2003 at 07:35:41AM +, yuza wrote: > Cosa ne pensa la comunita' debian delle certificazioni ECDL ? > Ufficialmente, Off-Topic (credo) Personalmente trovo l'intera idea di una 'patente per guidare il computer' tragicomica. Ciao -- FB
Re: Emulazione scsi
On Sun, Mar 16, 2003 at 05:07:40PM +0100, Diego A. Barrera D. wrote: > Ciao a tutti.. > sto leggendo CD-Writing-HOWTO, ma sinceramente non ci sto capendo piu' > di tanto: > ho capito che per masterizzare CD devo utilizzare il mio Masterizzatore > IDE come se fosse uno SCSI; per fare cio' devo emulare lo SCSI... ma > come?? Scusate, ma non riesco a capire come... > In breve devi: - Avere un kernel con la emuulazione scsi: come modulo, e' il modulo ide-scsi (che a sua volta si porta dietro altri moduli come ide-scsi). I kernel standard debian dovrebbero avere tai moduli. - in /etc/lilo.conf, devi aggiungere al record di boot l'opzione append="hdd=ide-scsi" (questo supponendo che tu usi lilo e che il masterizzatore sia installato come slave del secondo bus IDE, senno cambia hdd con quanto opportuno). Dopo di che fai un reboot e dovresti vedere il masterizzatore come device /dev/scd0, supponendo che tu non abbia device SCSI reali. Questa e' la device da usare ad esempio con programmi come cdrecord per fare copie di CD. > Ho un masterizzatore Yamaha 8424 > > A proposito: > quando riusciro' a masterizzare con linux potro' creare CDROM con FS > ext2? Se si' sara' possibile dare loro un proprietario e i vari diritti > di accesso? > Che io sappia si. Mai provato pero'. Comunque non serve a molto visto che un altro puo sempre fare il mount del CD in modo da ignorare i diritti di accesso su di esso. Ciao -- FB
Re: scheda acquisizione video
On Mon, Mar 17, 2003 at 01:41:10PM +0100, Stefano Danovaro wrote: > qualcuno mi puo consigliare una scheda di aquisizione video supportate > da Debian?? Piu' che debian, dovresti dire 'Linux' in generale credo. Io finora ho usato 2 schede, entrambe supportate da Linux (modulo bttv) almeno nelle funzioni base (TV audio/video, capture) - AverTV : questa aveva anche la radio, ma non sono riuscito a farla funzionare sotto Linux (anche se la documentazione diceva che e' possibile) - Huppage WinTV (che ho ora) : questa ha anche il televideo, ma non ho trovato alcun programma per usarlo. Ciao -- FB
Re: Pacchetti ricompilazione kernel
On Mon, Mar 17, 2003 at 01:04:43PM +0100, Diego A. Barrera D. wrote: > Sempre riguardo la masterizzazione (vedi post precedente), > mi e' stato consigliato di ricompilarmi il mio bel kernel :) Mah, dipende. Direi che e' da fare solo se quelli pre-compilati non ti sono sufficiemti. Questione di gusti, comunque. ... > > quali pacchetti devo installare??? > apt-get instal kernel-source-x.y.z > $ apt-cache search kernel | grep 2.4.18 > > mi restituisce una infnita' di voci. > Il source e' uno solo e non c'e' problema; E quello ti serve > gli headers sono proprio tanti...quale? Gli heders servono solo a chi usa kernel precompilati, ma poi si compila da solo moduli od altro che usano le stesse definizioni estrutture dati del kernel. Il pacchetto source include anche gli headers. > le images penso che non servono a molto :) No, Sono i kernel precompilati (ottimizzati per varie piattaforme tipiche). > e neanche le patch Non per ora. Poi forse vorrai sperimentare con qualcuna di esse. > e i moduli per pcmcia. No (a meno che non usi PCMCIA, naturalmente). Ciao -- FB
Re: strani messaggi d'errore
On Mon, Mar 17, 2003 at 01:05:36AM +0100, Marco Valli wrote: > -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- > Hash: SHA1 > > Pare (mi è stato detto anche all'ultima riunione del mio LUG, il FoLUG) > che molti pensino che un pacchetto ufficiale unstable sia preferibile a > uno non-ufficiale ma stable. > Mah... io continuo a ringraziare i vari Marillat, Nolden, Branden L'ideale, avendo banda e CPU in abbondanza, sarebbe installare stable, poi puntare al source repository di unstable e andare di apt-get source per la roba che si vuole aggiornare... Mi chiedo che problemi si possano avere ... Ciao -- FB
Re: Perdita della partizione linux
On Mon, Mar 17, 2003 at 05:42:12PM +0100, Giuseppe Ciuni wrote: > come faccio a recuperare la partizione di linux dopo che un upagrade di > windows ha sovrascritto il lilo? > grazie in anticipo > Hai provato a fare il boot dal CD di istallazione? Ci dovrebbe essre una opzione adatta allo scopo. POi fai il mount della partizione, aggiusti lilo.conf per comprendere sia Linux che window, riesegui lilo e dovresti essere a posto. Ciao -- FB
Re: Tag [sid|sarge]
On Wed, Mar 19, 2003 at 12:19:15AM +0100, Leonardo Canducci wrote: > > ma neanche così è il finimondo! > > non voglio mica incoraggiare nessuno ad usare sid. semplicemente non ci > vedo nulla di sbagliato nel provare ad usarla... e magari poi tornare > indietro. > La mia strategia per "usare sid e vivere (quasi) felici" e' quello di fare gli upgrade solo dei pacchetti singoli (e relative dipendenze) e solo quando sono sicuro di avere tempo per risolvere eventuali casini. Ciao FB
Re: Adsl -tin.it
On Sat, Mar 22, 2003 at 01:34:50AM +0100, Giovanni Visciano wrote: > ho ricompilato il kernel con "ppp" ma senza "ppp over ethernet"; > > riporto esattamente quanto fatto con pppoeconf: > ... Ok, io ho fatto lo stesso e tutto funzia. > > Every 2s: /sbin/ifconfig ppp0 > pp0: error fetching interface information: Device not found > . > .(ripetuto più volte) > > Ctrl-c > > e questo è quanto riportato sul terminale da pppoeconf: > pty "/usr/sbin/pppoe -I eth0 -T 80 -m 1452" > > ...cosa può essere sbagliato? > hai provato con pon dsl-provider (non dovebbe cambiare niente, ma chissa)? ppp e' configurato nel kernel o come modulo? se come modulo, lsmod te lo mostra istallato ? cosa dice il kernel log (dmesg) ? Lo so, non e' educato rispondere ad una domanda con altr domande:-) P.S : i kernel compilati da debian sono OK per pppoe. Potresti prenderti il .config da uno di quelli e poi farci le variazioni del caso... Ciao FB
Re: kernel nuovo: unresolved symbol in /lib/modules...
On Wed, Mar 26, 2003 at 10:14:31PM +0100, sidd73 wrote: > mi dà questo problema, una serie lunghissima di unresolved > che non riesco ad uscirne, ho provato a rinominarli, cancellarli, > depmod cosa fà? perché succede questa cosa? come uscirne? > Non e' che hai copiato i nuovi moduli nella directory in cui c'erano i vecchi? Se si, prova a rinominare /lib/modules/2.4.x e poi reinstallare il kernel. Ciao - FB
Re: ricerca!!
On Thu, Mar 27, 2003 at 12:06:00AM +0100, fulvio wrote: > mi dice "is not fully installed". Forse dovrei reinstallarlo da cd. Li ho > scaricati tutti e 7 ma come faccio, comunque sia anche per altre cose tipo > Samba, a ricercare nei miei cd? > grazie > Supponendo che tu abbia fatto apt-cdrom di tutti i CD, puoi fare apt-cache search "stringa significativa" per cercare packages la cui descrizione contenga la strinnga. Per xserver-xfree "not fully installed" (??) prova a caoncellarlo (apt-get --purge remove xserver-xfree ) e poi e-installarlo (apt-get install xserver-xfree). Cerca su www.xfre86.org se la tua scheda video e' supportata. Ciao - FB
Re: kernel nuovo: unresolved symbol in /lib/modules...
On Wed, Mar 26, 2003 at 11:35:01PM +0100, Ferdinando wrote: > > 3 Usi debian ma non usi make-kpg ed allora te le cerchi ;-) > In questi giorni sto facendo delle prove per complilare il kernel per il mio nuovo laptop (:-)) ed ho notato che quando uso make-kpkg, anche se cambio una sola opzione, ricompila comunque mezzo kernel. Non ho fatto prove 'scientifiche', ma mi pare che se uso il semplice make, i file ricompilati sono di meno. O magari e' solo che devo andare a nanna ... Ciao - FB
Re: Rimossione Window Manager (o credo)
On Sat, Mar 29, 2003 at 01:15:38PM +0100, getting_out wrote: > Buongiorno a tutti. In modo da fare un po' di ordine sul pc che sto > configurando per la prima volta, ho notanto che quando faccio login alla > mia stupenda debian3, posso scegliere tra tvm, sawfish, kd2, gnome-session, > failsafe. > > Dato che utilizzo solo kde2, desideravo eliminare le altre. Così prima di > fare ancora casini, chiedo consiglio :) > > ho provato con vari dpkg -l | grep xxx ma... > ... > > Volevo quindi sapere: per rimuovere sawfish: basta > apt-get --purge remove sawfish > Credo debba fare apt-get --purge remove sawfish-gnome, visto che quello e' il 'flavour' di sawfish che hai installato. > Comporterebbe qualche problema sui funzionamenti successivi? > Se usi kde, no. > Se desiderassi rimuovere "Gnome", quali pacchetti della sfilza che mi ha > restituito è giusto rimuovovere? > In genere io rimuovo 'dal basso': se chiedi di rimuovere una libreria che tutti i pacchetti usano (tipo qualche libgnome) apt ti chiedera' di rimuovere anche gli altri (attento a non rimuoverne troppi ... se ad esempio usi galeon, debi tenerti qualche libreria di gnome). Oppure usa dselect o aptitude, cerca i pacchetti con 'gnome' e segnali per essere rimossi. Se qualcuno di essi si porta appresso cose che vuoi tenere, aggiusta il tiro. > Ciao e grazie D. > Ciao - FB
Re: vt8233 ac97 codec
On Wed, Apr 02, 2003 at 02:50:05PM +0200, tapeworm wrote: > > > Qualcuno ha risolto > > in modo migliore? Forse con ALSA? > > prova assolutamente gli alsa, che mi permetto di consigliare anche se il > modulo > del kernel funzionasse, Io ho qualcosa del genere sul mio laptop, questo e' quello che mi dice lspci: 00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc. VT8233 AC97 Audio Controller (rev 50) Ho provato alsa. I moduli di sarge (0.9.0rc6-1) davano solo suoni strani, cosi' ho scaricato l'ultima release stabile (0.9.2) e l'ho compilata e installata. Risultati quasi buoni: suona, ma con uno scricchiolio di fondo che va via solo se imposto il suono a meno di 44 KHz di campionamento (e.g. suonando un .mp3 con mplayer -srate 4). Mi sono iscritto ad alsa-user ed ho visto che in parecchi hanno lo stesso problema (per ora irrisolto). Pero' qualcuno dice che con la 0.9.0 lo scricchiolio non c'era, per cui consiglio di provare prima la versione in debian e poi, se e' il caso, l'altra. (p.s. : con i moduli oss, che pure dovrebbero supportare la mia scheda, ho avuto fortuna 0). Ciao - FB
Re: Masterizzatore
On Thu, Apr 03, 2003 at 10:05:37PM +0200, dEiMoS wrote: > Ciao! > io uso debian 3.0 r1 sid e ho una domanda! > ho 3 cd rom,:uno scsi, e 2 ide, uno di questi due e' un masterizzatore! > ho un plextor PlexWriter 16/10/40A, ma se faccio partire un qualsiasi > programma di masterizzazione mi vede come masterizzatore lo scsi. come > faccio a cambiarlo? ho gia caricato i moduli ide-scsi. Hai anche rebootato dando come parametro del kernel hdx=ide-scsi (dove in hdx alla x metti la lettera corrispondente alla posizione del masterizzatore?) Se si, dovrebbe fungere. Provato cdrecord -scanbus ? Dovrebbe rilevaru due device SCSI. Ciao FB
Re: Dubbio su sicurezza
On Wed, Apr 23, 2003 at 10:58:08AM +0200, MaX (from mac) wrote: > CMQ non mi preoccuperei piú di tanto... sono in rete da due anni via > adsl con debian (prima potato e poi woody)... ofro servizi > web,ftp.smtp,pop3,ssh... ricevo un atacco la settimana da quello che > dicono i log, Attacch serio o port-scan? E da che capisci che e' serio?. Leggendo questo thread (a due giorni di distanza) mi e' venuta la curiosita', cosi' ho temporaneamente aggiunto il log al dropping di tutti i pacchetti syn in arrivo (tentativi di connessione). Sono in ADSL, con IP dinamico. Ho fatto questa cosa mezz'ora fa: ho gia' ricevuto una trentina di port scan, da 6 macchine (o almeno IP) diversi su una decina do porte diverse. Fra un po rimuovo la regola, se no /var/log/messages mi riempie il disco:-). Ciao FB
Re: scheda tv
On Wed, Apr 30, 2003 at 04:31:04PM +, Guldo K wrote: > > Ma al boot, e anche facendo modprobe bttv, mi si dice: > /lib/modules/2.4.20-686-1.300403/kernel/drivers/media/video/bttv.o: > init_module: No such device > Hint: insmod errors can be caused by incorrect module parameters, including > invalid IO or IRQ parameters > /lib/modules/2.4.20-686-1.300403/kernel/drivers/media/video/bttv.o: insmod > /lib/modules/2.4.20-686-1.300403/kernel/drivers/media/video/bttv.o failed > /lib/modules/2.4.20-686-1.300403/kernel/drivers/media/video/bttv.o: insmod > bttv failed > Come dice lui(bttv.o), sembra un problema di parametri passati al modulo... Che dice lspci -v a proposito della scheda? E /proc/interrupts ? Se hai 'la bestia' installata in dual-boot, prova ad vedere che Interrupt e porte IO usa il driver per Win e passa le stesse a bttv ('modprobe bttv irq=xxx io=). (Io ho dato via il desktop con la scheda video, per cui posso solo andare a memoria ...). Ciao - FB
Re: kernel capriccioso
On Fri, May 09, 2003 at 06:27:42PM +0200, Daniele Siddi wrote: > Ciao a tutti, > sto cercando di compilare il kernel 2.4.20, ma ogni volta che riavvio > con il mio kernel dopo la scritta "Ok, booting the kernel image" rimane > bloccato senza dare alcun messaggio di errore. > Lo stesso problema sorge con il kernel 2.5.69. > > Ho letto e riletto how-to, manuali, ma non ne sono venuto a capo. > A qualcuno è già successo? > Stai usando initrd ? Ciao - FB
Re: problema con installazione abortita
On Fri, May 09, 2003 at 03:17:43PM +0200, wiren wrote: > Ho installato swat ma il pc si è bloccato mentre si stava configurando > samba nel momento post installazione. Da allora ho tutto bloccato, non > riesco ad usare dpkg-reconfigure su nessun pacchetto (mi dice sempre > "illegal operation"), non riesco a reinstallare samba+swat, ho provato a > rimuovere samba e swat ma l'errore continua. > > Metto di seguito il log di quello che ho ottenuto provando a > reinstallare samba+swat dopo averli rimossi. > > Come posso superare questo problema? Devo reinstallare dpkg, apt ? Non > credo... > Se il problema e' dpkg-reconfigure, allora dovresti aggiornare/reinstallare il pacchetto debconf. Ciao - FB
Re: Aggiornamento pacchetti e loro file di configurazione
On Sat, May 10, 2003 at 12:00:33PM +0200, Riccardo Gusso wrote: > Ciao. > ieri dopo aver aggiornato sid (ma non credo che sia importante che si > tratti proprio di sid) ho notato che in ghostview sono scomparse le > modifiche ai valori di default che avevo impostato io (avevo modificato > il comando di stampa e sostituito pdftops a pdf2ps nella sezione pdf > converter). E' normale perdere la propria configurazione personale > quando si aggiorna un pacchetto? No. Di solito ti viene chiesto se vuoi rimpiazzare il file di configurazione (spesso lo chiede anche se tu non hai toccato quello originale) ed il default e' di non sostituire i files modificati. Pero' questo non esclude che pacchetti buggati (che in sid esistono 'per definizione') non rispettino questa regola. Oppure sei andato a toccare files che non sono considerati 'di configurazione'. Se e' il caso, fai un bug report (magari usando reportbug, che ti facilita il lavoro). Ciao FB > Bye, > Riccardo > -- > > "Everyone is encouraged to help development of Debian > and to spread the word of free software" > > http://www.debian.org/MailingLists/ > > > > -- > To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] > with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: sarge per un server web?
On Tue, 24 Jun 2003 18:00:19 +0200, MaX wrote: > ...è abbastanza affidabile sarge per un server web? > > apache, php,mysql,zope, exim,smtp,ssh,vsftp... > > non pretendo garanzie, ma voli la usereste? > > ciao, > MaX Mah, come stabilita' magari si ... ma il problema sarebbe la mancanza di patch di sicurezza (ti tocca aspettare che le nuove versioni 'filtrino' da sid, e magari ci possono mettere un po troppo). Forse e' meglio usare woody + software compilato a mano per i pacchetti di cui ti serve una versione piu' nuova. Anche cosi' dovra vigilare in prima persona per eventuali problemi di sicurezza, ma almeno lo dovrai fare solo per i pacchetti compilati a mano, non per tutta la distro. Ciao - FB
Re: Linkare staticamente un eseguibile
On Thu, 31 Jul 2003 16:50:13 +0200, Nick Name wrote: > Ciao a tutti. Mi chiedo se > > - è possibile linkare staticamente solo alcune librerie (per esempio > tutte tranne le opengl) ? > Si. > - è possibile prendere un eseguibile linkato dinamicamente e trasformarlo > in uno linkato staticamente? > Mah, in generale credo di no. Per generare un eseguibile, un linker (tipo ld) ha bisogno di informazioni contenute nei 'relocatable object files' ('.o') che di solito un eseguibile non contene piu' (eccetto forse se compilato con le opzioni di debugging). Almeno credo. > - ma quale cacchio è la differenza tra i .so e i .a? Si possono > trasformare gli uni negli altri? > i .a sono librerie statiche. Quando sono linkate ad un programma vengono copiate fisicamente ad esso (non tutta la libreria, ma i .o usati effettivamente dal programma). i .so sono librerie dinamiche. Quando sono linkate ad un programma non vengono integrate ad esso ma si fa affidamento sul fatto che su qualunque macchina giri ci sia una versione della libreria usata (o una compatibile) e la libreria viene caricata solo al momento del lancio. Le librerie dinamiche sono comode perche' permetttono a piu' programmi di condividere lo stesso codice senza sprecare disco o RAM con piu' copie degli stessi moduli. Inoltre permettono di sostituire una libreria con un altra migliorata senza dovere rilinkare niente. Pero' i .o sono anche piu' lenti. E, in un certo senso, 'creano' il problema delle dipendenze tra pacchetti software. Sia i .a che i .so sono colezioni di .o con informazioni aggiuntive. E' quindi possibile convertire un tipo nell'altro. Non conosco modi per farlo in un colpo solo, ma si possono ad esempio estrarre i .o da un .a con 'ar' e poi usare 'ld' per generare il '.so'. > Grazie per la cortese attenzione... cordiali saluti :) > > Vincenzo Ciao - FB
Re: Linkare staticamente un eseguibile
On Fri, 01 Aug 2003 19:30:12 +0200, Nick Name wrote: > On Fri, 01 Aug 2003 16:51:45 +0200 > "Francesco Bochicchio" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > >> > - è possibile linkare staticamente solo alcune librerie (per esempio >> > tutte tranne le opengl) ? >> > >> Si. >> >> > Ehm, come si fa? L'opzione "-static" di gcc linka tutto come trova... > A questo ti hanno risposto : specifica i .a insieme ai .o. >> > - è possibile prendere un eseguibile linkato dinamicamente e >> > trasformarlo in uno linkato staticamente? >> > >> Mah, in generale credo di no. Per generare un eseguibile, un linker >> (tipo ld) ha bisogno di informazioni contenute nei 'relocatable object >> files'('.o') che di solito un >> eseguibile non contene piu' (eccetto forse se compilato con le opzioni >> di debugging). Almeno credo. > > Però mi pare strano perchè in fondo uno l'eseguibile linkato lo si > ricostruisce in memoria con ld.so a partire dall'eseguibile non linkato e > dai .so, quindi perchè non si dovrebbe riuscire a ricostruirlo su disco? > Boh??? Non ne so abbasanza per darti una risposta certa. La mia impressione gia' te l'ho detta : credo che il passaggio da .o a eseguibile comporti una perdita di informazioni, per cui la cosa non e' reversibile. >> i .a sono librerie statiche >> [...] >> i .so sono librerie dinamiche > > Quello che mi chiedo è: ma non bastano i .so? Perchè ci vogliono anche i > .a, in fondo il codice che contengono è lo stesso o sbaglio? (o > viceversa, non bastano solo i .a ?) > Il codice e' lo stesso, le 'informazioni ausiliarie' e l'organizzazione della libreria no. Se non sbaglio, Debian installa solo le librerie dinamiche con i pacchetti 'libXXX' (librerie & run-time). Le librerie statiche sono di solito contenute solo nei pacchetti di sviluppo (XXX-dev), per permettere agli sviluppatori di linkare staticamente i loro programmi, se cosi' desiderano. Quindi ancora una volta Debian esaudisce i tuoi desideri :-). P.S. : mentre sono certo che da una libreria statica si possa ottenere una libreria dinamica, ho dei dubbi sul contrario : forse anche qui c'e' una perdita di informazione non reversibile (?). Ciao FB
Re: Firefox 1.5 e flash
Il Fri, 23 Dec 2005 10:30:49 +0100, Franco Vite ha scritto: > > a me listbugs continua a dirmi che firefox è problematico, e quindi non > l'ho aggiornato. > Saggia decisione : io ho aggiornato quello su Stable, visto che è uscta la nuova revisione di Sarge, e il nuovo firefox si pianta (rimane appeso) quando cerca di scaricare un file (semplici tar.gz) con il download manager. Volevo riportarlo come bug, ma reportbug me ne ha mostrato uno simile e ho lasciato perdere. Se si rompe il firefox su Stable, non oso immaginare cosa succeda su Testing o Sid :-) Ciao - FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Firefox si pianta durante il download di tar.gz
Ciao a tutti, da quanto un mese fa circa ho fatto l'upgrade della mia debian stable, Firefox si pianta quando cerco di scaricare un .gz o un .tar.gz (da qualunque sito). Lo scarica quasi tutto e si pianta al momento di salvarlo nella directory di Download. Altri tipi di file (.pdf, .bin) sono ok. Ho provato anche a scaricare ed installare Firefox 1.5 e mi fa la stessa cosa. Capita a qualcun altro? Qualcuno sa da che dipende? Ciao - FB -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Firefox si pianta durante il download di tar.gz
Il Sat, 18 Feb 2006 21:50:08 +0100, Vieri Giugni ha scritto: > Francesco Bochicchio ha scritto: >> [testo citato nascosto] > > a me invece succede che anzichè scaricarli li apre come se fosse un > editor di testo. > > vieri Hai provato a cambiare usando la dialog Edit->Preferences->Download-> View & Edit Actions ? Qui c'e' un'altra cosa che non capisco: apparentemente e' solo possibile cambiare il comportamento per tipi di file già presenti nella lista, che nel mio caso è vuota ... Non c'e' nessun modo di aggiungere elementi alla lista via interfaccia grafica ... Immagino che la lista venga popolata man mano che si scaricano files, ma mi chiedo: cosa succede la prima volta? Ho anche provato a cercare sotto ~/.mozilla il file che contiene quelle preferenze, ma mi sono perso ... Ciao FB -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Firefox si pianta durante il download di tar.gz
Il Sun, 19 Feb 2006 13:20:06 +0100, Luca ha scritto: > Francesco Bochicchio ha scritto: > > [cut] > > > in ogni caso prova a rimuoverlo completamente e spostando la > cartella/~/.mozilla/firefox in modo da resettare tutte le impostazioni > > ciao > Luca > Avevo gia provato. Ho riprovato oggi, sia a lanciare firefox da un utente 'vergine' sia a disinstallare e reinstallare il pacchetto. Nisba. Tra l'altro ho scoperto che si pianta anche con i .bz2, e addirittura all'inizio. Meno male che mi arrangio con wget. Ho anche scoperto che, lanciato da terminale cn utente non-superusr, firefox stampa il seguente messaggio, spesse volte ripetuto piu' di una volta (piu' thread?): """ Extension System Warning: Failed to set up default extensions files probably because you do not have write privileges to this location. While you can run Firefox like this, it is recommended that you run it at least once with privileges that allow it to generate these initial files to improve start performance. Running from a disk image on MacOS X is not recommended. """ Di questo problema ci sono tracce nella rete, e sto provando a seguire i vari suggerimenti, ma finora senza successo. Non ho idea se questo sia correlato al problema di download. Se lancio da root firefox (obbrobrio!) il messaggio non viene fuori, ma durante il download si pianta lo stesso. Infine, lanciare una volta come root firefox non fa andare via il messaggio quando poi lo lanci come utente normale. Ciao FB -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: auto login
Il Thu, 05 Oct 2006 10:20:06 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: > > ho googlato un po' e mi e' parso di capire che su una macchina si > possa settare il login in automatico all'avvio solo (o almeno, > semplicemente) se e' installato un display manager tipo gdm o kdm. > > ho necessita' che una macchina all'avvio loggi automaticamente > l'utente root. si puo'? > > ciao! > > Io ho risolto sostituendo gettty con mingetty, che ha l'opzione di autologin. Ciao --- FB -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Problemi con scheda ethernet NetGear FA311
Ciao a tutti. Ho una box con dentro una scheda EPIA (processore Nemiah ) e Debian 5 , a cui apparentemente non funziona più la scheda di rete integrata. Il software non rivela problemi, il driver (via-rhine) si installa ed eth0 va UP, ma non comunica con nessuno e se la collego via cavo ad un router la spia della connessione sul router non funziona (la scheda non ha spia). Allora ho preso una scheda PCI - NetGear FA311 - e l'ho installata. Apparentemente funziona - il suo led si accende e anche quello del router - ma non riesco ad usarla. Se faccio lspci -v la vedo, anche se non riporta nessun "kernel module", come invece fa per gli altri dispositivi, anche se il modulo non è al momento caricato. Su internet ho letto che il modulo per questa scheda dovrebbe essere natsemi ed ho provato a caricarlo con modprobe , ma anche se non da nessun messaggio di errore non crea nessuna interfaccia ethX. Anche se scarico il modulo via-rhine e carico natsemi il risultato non cambia: sparisce l'interfaccia eth0 , associata al via-rhine ed alla scheda integrata difettosa, ma non appare niente. Ho anche provato a bootare con una Ubuntu Live CD, per vedere se era un problema di versione del kernel, ma non cambia niente. Comincio a sospettare di aver beccato una delle poche schede di rete che Linux non supporta (in 15 anni che uso linux, mai ho avuto problemi con schede ethernet). Ho notato che al boot mi appaiono vari messaggi del tipo: "PCI: Cannot allocate resource region X of device :XX:XX.X" tra cui uno per quell'indirizzo che lspci mi dice assegnato alla nuova scheda di rete, ma non sono sicuro che questo c'entri. Non ho ancora provato a rimuovere la scheda ed a vedere se i messaggi sparioscono, ma da quello che sono riuscito a trovare in rete ( poco: non è più l'internet di una volta ...) sembra un problemo di power management. A questo punto sono bloccato ... help please ? :-) Ciao FB -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
http:///security.debian.org testing/updates
Ciao a tutti, installando knoppix su HD, mi sono ritrovato un sources.list che tra le altre cose ha: deb http://security.debian.org testing/updates main contrib non-free Il repository pare esistere. Qualcuno sa se sia roba "ufficiale" o un aggiunta di knoppix ? Funziona? Ad esempio mozilla-firefox di testing ha un grave bug di sicurezza (quello che permette di cancellarti files se fai un download da un sito ostile). C'e' da aspettarsi che presto ci sia la versione patchata per testing? O ci sarà solo qualto sarà "ereditata" da sid? Ciao --- FB
Firefox: problemi con view.atdmt.com
Ciao a tutti, se provo a collegarmi con mozilla-firefox ad un progetto di sourceforge (http://sourceforge.net/projects/unichrome) , il browser mi si blocca cercando di caricare qualcosa dal sito view.atdmt.com. Questo sia con il pacchetto di sarge che con il programma scaricato direttamente dal sito di mozilla. Il qualcosa che cerca di scaricare risulta essere un file index.html di 42 bytes (l'ho scaricato con wget) che appare essere un gif ma non contiene niente. Una rapida googlata mi punta a vari post che alludono a qualche tipo di adware o spyware per windoze. Comunque anche se non ha effetto (spero) in Linux l'effetto è che mi si pianta il browser (che non va in crash ma non risponde piu'). Domanda: come faccio a dire a mozilla-firefox di non scaricare da un certo sito? Io ho trovato solo l'opzione di non caricare immagini da siti diversi da quello visitato, ma non funge nel caso specifico. Domanda 2 : possibile che adesso si trovi spyware anche su sourceforge? Ciao --- FB Ciao -- FB
Re: Firefox: problemi con view.atdmt.com
On Sat, 16 Oct 2004 22:40:08 +0200, Davide Prina wrote: > > se sieti sicuri che su sourceforge c'è quel worm, conviene scrivere al > team di sourceforge per far chiudere il progetto Non so cosa sia esattamente, anche per questo chiedevo. Potrebbe essere solo una di quelle 'immagini invisibili' che servono a tracciare statistiche sull'uso del web e di cui sono pieni moltissimi siti. Potrei fare un bug report a Mozilla, ma visto che l'ultima versione non ha il problema, direi che è inutile. Mi meraviglia che un browser 'tecnologicamente avanzato' come firefox non abbia un opzione per bloccare specifici siti. Comunque ho risolto con una regola di iptables. Ciao -- FB
Re: e' attivo it.comp.os.linux.debian
On Fri, 12 Nov 2004 13:20:12 +0100, Roger wrote: > Simone Martelli wrote: > >> Alle 12:24, venerdì 12 novembre 2004, Roger ha scritto: >>> E' stato attivato. >> >> Che dire? >> >> Siamo contenti? :-) > > Boh :-) > > Diciamo che un punto di confronto nuovo e' sempre utile, specie per chi e' > allergico alle ml (usenet e' indubbiamente, imho, piu' comoda). -- > Roger Concordo. A dire il vero, è da più di un anno che mi sono sganciato da questa ML e la seguo solo attraverso la sua "echo" sul NG linux.debian.user.italian. Dato che la ML accetta mail da non iscritti ( al prezzo di esporsi allo SPAM, ma ultimamente non ce n'è piu molto), io comunque riesco a postare (comunque di rado). Immagino che altri facciano la stessa cosa ... Ciao -- FB
Re: OT: ancora Java IDE
On Wed, May 29, 2002 at 02:17:35PM +0200, Leonardo Canducci wrote: > > è una delle cose che mi fanno impazzire! ok, il codice automatico ma > perchè non poterlo toccare? > Quello che faccio io (con altri GUI Builder) e' di subclassare le classi-form e mettere il mio codice nella sottoclasse. In questo modo se devo cambiare la form e rigenerare il codice relativo, sono sicuro che il tool non mi riscrive il mio codice. Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: gtk
On Mon, Jun 03, 2002 at 08:46:23AM +0200, BelgaratH wrote: > > Ciao tutti, > > allora... volevo mettere le gtk 1.3.15... Perche' non la 2.0? Se Mi Ricordo Bene (SMRB) le 1.3 sono la development version che poi ha generato la nuova 'stable' 2.0 ... > scarico il tar.gz, lo starro e lancio il ./configure... > > dopo un paio di richieste faccio apt-get install di > alcuni pacchetti che gli servono e poi arrivo in un > punto in cui termina con questa cosa: > > configure: error: *** libX11 not found. Check 'config.log' for more > details. > A me libX11.so e libX11.a sono nella directoty /usr/X11R6/lib. Immagino che sia lo stesso per te. Altrimenti usa il path giusto invece di /usr/X11R6/lib. 1 - Controlla se /usr/X11R6/lib e' in /etc/ld.so.conf. Se non c'e' aggiungilo e poi esegui 'ldconfig' (da root, ovviamente ). 2 - Se 1 non funge, prova a dare ./configure --x-libraries=/usr/X11R6/lib Se 2 non funge, prova a postare l'intero comando di compilazione (sopratutto gli switch -L), che dovrebbe essere subito prima della parte di config.log che hai postato. Ciao - FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
(OT) Citazione
Appena letto su /., e' la migliore spiegazione abbia mai letto sull'Open Source (una specie di parallelo con la Legge di Faraday): ... if you wrap the Internet around every person on the planet and spin the planet, software flows in the network. It's an emergent property of connected human minds that they create things for one another's pleasure and to conquer their uneasy sense of being too alone." E' preso da qui ( non l'ho ancora letto, ma lo faro' ORA ). http://www.firstmonday.dk/issues/issue4_8/moglen/ Ciao - FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
intreccio di protocolli
Ho notato che a volte quando mi mi connetto ad un FTP server (specie se proFTP, ma mi pare anche altri ), ricevo dal server dei tentativi di connessione sulla porta del servizio auth ( 113 ) Qualcuno sa perche? (succede anche con qualche mirror Debian). Cosa fa auth? Un'altra stranezza e' che quando scarico la posta con fetchmail, ippl mi da dei messaggi del tipo: ICMP message type destination unreachable - bad port from 127.0.0.1 ??? Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Sara' rilasciata "quando sara' pronta"
On Sat, Jul 20, 2002 at 12:39:51AM +0200, Nick Name wrote: > Ma porta miseria e neanche uno se n'è accorto fino ad adesso... che > figuraccia, meno male che dovremmo essere la spina dorsale di debian in > Italia... : > Lo letto stanmattina su /. e DebianPlanet. Ma credevo lo sapessero gia' tutti (e secondo me il 90% di questa lista ha fatto lo stesso ragionamento). Un vago dubbio : se io ho 'testing' in sources.list (non woody), adesso mi ritrovo agganciato a Sarge (per ora ==woody), vero? Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: [Kernel-hacking] Avviare applicazioni con combinazioni di tasti...
On Sun, Jul 21, 2002 at 05:56:41PM +0200, Giacomo Tesio wrote: > Nick Name wrote: > > Io uso WindowMaker, ho provato xev, ma il problema che ho io wmaker non > mi permette di risolverlo: non ha (o non ho trovato) un modo per > lanciare una applicazione con una combinazione di tasti, nè su WPref nè > su wmakerconf... > In wmaker puoi aggiungere shortcut ad ogni voce del menu. Se quindi aggiungi voci di menu'e relativi shortcuts per le tue applicazioni, dovresti essere a posto (salvo per quelle combinazioni che sono intercettate da X, come Alt+Fx). Vai nel menu editor di WPref e vedrai (dovrai rinunciare al menu di debian, ma lo puoi includere come sotto-menu). Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Partizioni Disco
On Wed, Jul 24, 2002 at 04:14:47PM +0200, Federico Di Gregorio wrote: > ho visto > wine far girare > explorer 6 ed acrobat reader > ... la la la ... > windows e` morto > Uh! Ho appena provato a far girare explorer (5.qualcosa credo) sotto wine. (non che mi servisse, giusto per fare la prova). Risultato: il piu' bel hard-freeze mai visto, reboot, fsck da fare a mano, 180k di roba in lost+found [ebbene si, non sono ancora passato a ext3]. Comunque IE era apparso, mancante solo di qualche icona E il programmino di setup grafico era carino, e ci ha anche preso sui settaggi automatici (almeno quelli in cui ci ho capito qualcosa). Giusto per completezza: Win98SE Debian Testing updatato di fresco (che bello l'ADSL ... bollette a parte) Athlon 800 NHz con 320MB wine0.0.20020411-1 (Ora che mi riprendo dallo shock, ho intenzione di provarlo con qualche altra cosa ... non che abbia molti programmi sotto Win98, solo quello che e' venuto col PC). Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: winmodem e linux
On Wed, Jul 24, 2002 at 10:35:23PM -0100, daniele wrote: > winmodem: > - linux segnala un modem intel, xp utilizza il driver lucent. > Io ho winmodem lucent sia sul laptop che sul desktop. (pero' lspci lo segnala correttamente come modem LT) - uso ltmodem-6.00b8 preso da linmodems.org, con kernel 2.4.16 - Il modem lo vedo sulla /dev/ttyLT0. - In /etc/modules.conf ho: alias char-major-62 lt_serial alias /dev/tts/LT0 lt_serial alias /dev/modem lt_serial Un tempo dovevo settare anche IRQ e IO, e il modem lo vedevo su /dev/ttyS14, ma non piu' con i moduli quasi-sorgente per il 2.4.x Spero serva. Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Apache e localhost [schizzo frenia]
On Fri, Jul 26, 2002 at 09:23:33PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote: > Scrive Giacomo Tesio <[EMAIL PROTECTED]>: > Il fatto è che > a) all'avvio il servizio apache, non riesce a partire se non si connette ad > internet. Ma che centra? Cioè a intuito direi che cerca un dns, ma ho paura di > dire cae... Guarda i commenti prima della direttiva ServerName in /etc/apache/httpd.conf: se usi questa direttiva, il nome che assegni deve essere risolvibile da DNS. Se non sei su internet, puoi fare in modo che l'hostname sia risolto localmente: - in /etc/nsswitch.conf aggiungi files prima di dns nella riga hosts: - in /etc/hosts aggiungi l'hostname ed il relativo IP Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: real-time
On Sat, Jul 27, 2002 at 08:47:41PM +0200, Paolo Redaelli wrote: > On Sat, 2002-07-27 at 18:49, Rodolfo Giometti wrote: > > P.S. Molti mi riprendono perché ho il vizzietto di chiamare il > > «kernel» con il corrispettivo italiano «nucleo». Comunque si capiva > > no? ;-p > Toh, finalmente qualcuno che preferisce come me il termine nucleo. > Non sono un paladino dell'italiano e capisco quando si usano termini > inglesi come directory che hanno cattive traduzioni in italiano; non > capisco peró perché si usano parole inglesi quando il corrispettivo > italiano esiste, come in questo caso > Giusto per innescare la flame^H^H^H^H^Hfiamma della settimana: - a me tradurre directory come cartella piace - invece tradurre kernel come nucleo mi pare brutto. Io lo tradurrei cuore - emotivamente rende di piu l'idea: "... il cuore dei sistemi operativi GNU/Linux e' un programma iniziato piu di dieci hanni fa da un giovane studente finlandese ... " Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Software Dichiarazione dei Redditi
On Fri, Jul 26, 2002 at 04:09:09PM -0700, alberto wrote: > > ciao, > Esistono programmi sotto Linux per la dichiarazione dei redditi? > Il bello e' che il programma e' in java. Sono solo gli installer che sono platform-dependent (chissa' se wine li digerisce?) Basterebbe che mettessero sul sito un tar.gz o uno jar delle classi ... Ma il vero problema e' che nessuno _garantisce_ che funziona su Linux, non si prenderanno mai la responsabilita' di farlo ( e giustamente, dal loro punto di vista ). Cmq, quest'anno provero' a far girare il programma sotto Linux ... -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Software Dichiarazione dei Redditi
On Sun, Jul 28, 2002 at 02:07:49PM +0200, Nick Name wrote: > > > Il bello e' che il programma e' in java. Sono solo gli installer che > > sono platform-dependent (chissa' se wine li digerisce?) > > Potremmo scrivere in massa al ministero, oppure è meglio se prima lo fa > uno solo. Magari chiedendo che il programma sia dato con licenza "free" > perchè scritto con i soldi dei cittadini. > > Vince Gia fatto. Se mi rispondono (non prima di Settembre, credo) vi faccio sapere. Cmq, a proposito dei soldi dei cittadini, bisognerebbe sapere se hanno comprato solo licenza d'uso (che potrebbe essere qualche mille euro) o anche i diritti di proprieta' intellettuale ( che saranno qualche centomila euro ) o se lo sono sviluppati in casa (non credo perche' l'albero delle directories porta quello che sembra il nome di una ditta). Debbo dire che IMO^H^H^HAMP per UnicoOnLine si sono comportati meglio rispotto allo standard di PA-solo-windows: - Il codice e' sviluppato in java (= platform-indepencent, almeno in teoria) - Ci sono pacchetti auto-installanti per Windows e Mac (ossia >90% della utenza PC e' coperto) - Hanno pubblicato per esteso le specifiche dei file prodotti dal programma, nonche' indicazioni su come trasferirle. Questo significa che chiunque puo' farsi fare il sup programma, compatibile con le specifiche. Niente male, per essere PA. [Vedere mia altra mail [pronta fra 10 minuti] per esperimenti con Unico2001 su Linux] -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Software Dichiarazione dei Redditi
On Sun, Jul 28, 2002 at 03:03:50PM +0200, Nick Name wrote: > On Sun, 28 Jul 2002 14:28:19 -0700 > Francesco Bochicchio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > > Gia fatto. Se mi rispondono (non prima di Settembre, credo) vi faccio > > sapere. > > Se non ti rispondono, cosa che spero non accada, a settembre facciamo un > po' di campagna e scriviamo in massa. Non per fare mailbombing, ma per > mostrare che l'esigenza c'è, e cercare di aprire un po' gli occhi anche > ai ministri. Non e' una cattiva idea. Magari coinvolgento utenti Linux al di fuori di debian ... Cmq, anche se mi rispondono, il massimo che mi aspetto e' un No detto con educazione e cosparso di miele ... > > MMazza centomila euro la proprietà intellettuale di un programmillo per > la dichiarazione dei redditi slurp :) Da grande voglio fare il > software engineer alla faccia di mamma e papà che mi vogliono medico e > avvocato :))) > I soldi purtroppo non vanno ai software engineer ...piu' che altro sono assorbiti dalla struttura (manager,marketing,PA) e dai costi indiretti delle software house. Le software house che riusciranno a riprodurre in house il metodo di sviluppo semi-anarchico del Free Software secondo me faranno milioni (o falliranno :-) Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Software Dichiarazione dei Redditi
On Sun, Jul 28, 2002 at 10:47:25AM +0200, webmaster @ linuxabbestia. net wrote: > > Se ci riuscte me lo fate saper, è l'unico motivo per cui ancora tengo W$ sul > mio portatile > Ste > Ok, visto che per me questa domenica e' piena di cose da fare (v.a.d. non ho voglia di fare niente), ho fatto qualche prova. Ho pero' usato l'istallazione di Unico2001, perche ancora non ho istallato il nuovo. Prima uan premessa: - L'albero delle directory del software, una volta installato, contiene di tutto: .class (classi di dati), .jar (archivi di classi), ma anche qualche .exe (in un programma Java???) e svariati files che suppongo essere dati. Mah! Comunque, ho tentato un approccio alla carlona: - ho copiato l'intero albero sotto la mia home: cp -r /C/UnicoOnline prove_unico - ho scritto due script che emulavano i comandi associati alle voci di menu in window (uno per la compilazione del modello e la produzione del file, l'altro per la trasmissione del file). Ho cambiato un po i comandi per tenere conto che: - non sapevo la working directory dei programmi in windows - ho usato java1.3, mentre il programma era per java1.1 - in linux il separatore tra classpath e' ':', in windows e' ';' - in Windows i path sono case-insensitive, in Linux no. - Risultato: alla fine sono riuscito a fare partire entrami i programmi. Ho anche giochicchiato un po con l'MMI, senza che i programmi si piantassero. Ciononostante, quest'anno la dichiarazione la faro' in Windows (del resto si addice di piu' allo spirito triste dell'operazione ). Per chi volesse ripetere l'esperimento, ecco i comandi de due script: unico.sh: java -ms20M -mx120M -ss10M -oss10M \ -cp JFC_swing.jar:etymon.jar:Controlli.jar:uni01/UNI01.jar:BQJAP116.jar:\ caf01/caf.jar finanze.IDAC.guiUNI.MainWinUNI01 internetfiles.sh pushd prog java -ms10M -mx10M -cp .:V9TJUNI0.jar:V9TJUNI1.jar:V9TJUNI2.jar sogei.V9TJUNI0.unicoPf.Schermo1 popd Gli script vanno lanciati dalla root dell'albero (l'equivalente di C:\UnicoOnline in windows. La cosa che voglio ancora provare e' se ruiesco ad installare Unico2002 usando wine. Vi faro' sapere. Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Software Dichiarazione dei Redditi
On Sun, Jul 28, 2002 at 03:53:54PM -0700, Francesco Bochicchio wrote: > > La cosa che voglio ancora provare e' se ruiesco ad installare Unico2002 > usando wine. Vi faro' sapere. > Niente da fare. Ennesimo (beh, terzo e spero ultimo) crash del mio povero PC. Magari qualcuno con un emulatore commerciale ci puo' far sapere? Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Software Dichiarazione dei Redditi
On Sun, Jul 28, 2002 at 11:25:41PM +0200, k wrote: > >> > Gia fatto. Se mi rispondono (non prima di Settembre, credo) vi faccio > >> > sapere. > > > www.punto-informatico.it sono in tanti che lo leggono, si potrebbe fare > sapere li'. Per correttezza, direi di aspettare un tempo ragionevole per la risposta (che, date le ferie incombenti di tutta Italia, presumo essere Settembre). Se poi non rispondono, o se rispondono in modo negativo, si puo' dar fiato alle trombe. P.S : sinceramente, al loro posto non so se avrei scelto di spendere soldi in piu' per aggiungere Linux alle piattaforme supportate. Magari avrei stressato di piu' sulla portabilita' del software (e.g. esistono installer in Java : perche' usarne uno platform-dependend, vanificando cosi' i benefici di aver sviluppato in Java?). Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Debian fa Unico 2003 !!
On Mon, Jul 29, 2002 at 08:24:17AM -0700, alberto wrote: > > > L'idea di fare un prodotto funzionante per l'anno prossimo mi sembra > meravigliosa. Pensate alla pubblicita': > > Debian fa il 730!! > Debian fa Unico 2003 > > Credo che TUTTI gli utenti Linux impazzirebbero di gioia. Anch'io ho ancora > un Win sul mio HD esclusivamente per questo. > La vedo difficile: 1) Non si puo' (credo) fare un pacchetto basato su quello che distribuisce il ministero. A parte il fatto che bisognerebbe capirci qualcosa (che ci fanno .exe. e .dll in un programma Java? mi sa che qualche parte di essp non e' platform independent ... ma come e' che funziona sui Mac? ), credo sia protetto da copyright anche se distribuito gratuitamente. Al piu' si possono pubblicare informazioni dettagliate su come usare il loro pacchetto in Linux ... A RISCHIO E PERICOLO DI CHI LO FA (vedi 3). 2) Se dovessi fare un progetto del genere userei Python (veloce, leggibile, portabile e facilmente aggiornabile). Due o tre mila linee di codice dovrebbero bastare per fare un MMI che somigli al modello cartaceo piu' un formattatore di files secondo le specifiche del Ministero. 3) Il vero problema e' la QUALIFICAZIONE del software. Innanzitutto ci vuole qualcuno che conosca a menadito il modello unico (che poi cambia tutti gli anni). Poi bisognerebbe fare centinaia di test e confrontare i risultati con i file prodotti dal software ufficiale. Anche cosi' chi e' che si prende la responsabilita' di un eventuale (inevitabile) errore software che risulti in una compilazione sbagliata del modello? I commercialisti prendono soldi a palate quasi solo per assumersi questa responsabilita'. > Qualcuno che gli vada di lavorarci? Anche commercialmente! Io un prodotto > cosi' lo comprerei immediatamente. > Non so. Chi lo comprerebbe (anche non considerando il punto 3), quando lo si puo' avere gratis per Win9x, che volente o nolente chi compra un PC si ritrova ad avere grazie alla 'tassa Microsoft' ?. Purtroppo innumerevoli casi hanno dimostrato che il mercato Linux e' troppo piccolo per giustificare le forti spese dello sviluppo(tradizionale) del software. Io credo l'unica soluzione forse praticabile sarebbe un progetto open-source ... magari per il 2004. Se si trova un sito che lo ospita (SourceForge, anche se e' italiano?), si puo' darne l'avvio. Per lo meno servira come pro-memoria per l'esistenza del problema. Certo che se ci facessero il regalo di una versione puro-java del software ufficiale, saremmo a post ... Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Equation editor
On Mon, Jul 29, 2002 at 12:10:04AM +0200, Massimo Dal Zotto wrote: > > > > Volendo consigliare a un utente Word di passare a LaTeX, cosa che raccomando > vivamente, potrei suggerire anche di usare LyX, un editor WYSIWM (what you <...> > molto bene. Ovviamente gira sotto Linux ma questo e' il prezzo che devi > pagare se vuoi del software funzionante. > Esiste anche un port per Windows, non so quanto stabile: http://www.fh-hannover.de/mbau/tim/hentschel/lyx/index.htm (ohops ... forse non lo dovevo dire :-) Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: 133 e 64MB. Cosa ci metto?
On Fri, Aug 16, 2002 at 07:18:05PM +0200, k wrote: > Dovrei preparare un portatile ibm thinkpad equipaggiato con pentium 133, > 32MB di ram e 2GB di hard disk per un utilizzo di browser internet e > posta. L'utente che dovra' utilizzarlo ha giusto una vaga dimestichezza > di win95. Cosa posso fare? > Io ho un laptop 150MHz con 80MB e 1.400 MB di disco. Ho unstable (ma non lo seguo, mi limito ad apt-gettare il necessario quando serve). Consigli: - Configura X a 16 bit per pixel e un po di RAM la risparmi, forse (o va tutto sulla RAM della scheda? boh) - Evita KDE o Gnome come desktop. Usa un WM leggero come icewm o fvwm95. Window maker e' buono, ma ho notato che la presenza sia delle icone che delle mini-windows tende a confondere. - Se ti serve un file manager leggero, prova ROX ( ha anche ozionalmente un pannello e puo gestire la finestra di root ). - Sylpheed mi pare facile come mailer, ed e' leggero. - Galeon e' accettabile (ci mette un minuto a salire, ma poi e' OK) Magari al boot fai partire galeon -s : questo ti allunga il tempo di boot, ma poi galeon parte subito quando serve.
Re: Modem interno
On Sun, Sep 08, 2002 at 09:14:52AM +, Filippo Dal Bosco wrote: > Comunque non riesco a capire i winmodem: si risparmiano pochi dollari di > hardware per far lavorare di piu' la cpu !! > Pochi_dollari_a_computer * un_milione_di_computer_venduti = poci_sifaperdire_milioni_di_dollari :-) Ciao -- FB
Re: ar e Maiuscole
On Wed, Sep 18, 2002 at 01:57:52PM +0200, Lo'oRiS il Kabukimono wrote: > ar mi impedisce di creare librerie la cui prima lettere sia maiuscola. è > normale? > Direi di no. Questo e' quel che succede a me (Sarge): MyDesktop:~$ echo 'pippo' > alerts.o MyDesktop:~$ ar cvr libAlerts.a alerts.o a - alerts.o MyDesktop:~$ ar V GNU ar 2.12.90.0.1 20020307 Debian/GNU Linux Copyright 2002 Free Software Foundation, Inc. This program is free software; you may redistribute it under the terms of the GNU General Public License. This program has absolutely no warranty Mi sa che il tuo problema e' un altro ... Ciao -- FB
Re: Domanda sul diald
On Thu, Sep 19, 2002 at 08:04:28PM +0200, Andrea Negro wrote: > > > Wed Sep 18 15:55:41 2002 CEST failed to read ppp interface status: > > > No such device > > > Wed Sep 18 15:55:41 2002 CEST start sl0: SIOCSIFMETRIC: Operation > > > not supported > > > Wed Sep 18 15:55:41 2002 CEST start sl0: SIOCADDRT: File exists > > > Wed Sep 18 15:55:41 2002 CEST start sl0: SIOCDELRT: No such process > > sl0 sarebbe SLIP, o no ? prova a disabilitare SLIP (serial line support) nella compilazione del kernel ... non dovrebbe essere necessario, visto che ormai tutti i provider usano PPP. Ciao -- FB
Re: Installazione su tante macchine
On Fri, Sep 20, 2002 at 12:08:22PM +0200, Franco Vite wrote: > [ven 20/09/2002, ore 11:18] => Nick Name scrive: > > > L'unica cosa su cui voglio metterti in guardia è che ho lasciato usare > > abiword per qualche anno a mio padre (che avendo un p133 non può > > permettersi di meglio) ma non è molto buono, ha un sacco di piccoli > > problemi, di impaginazione, di stampa, di conversione... se hai la > > potenza (= sperpero,lo so) necessaria a far girare openoffice, usa > > quello. > Se si tratta solo di scrivere e stampare (senza conversioni a/da formati proprietari) potresti considerare LyX. Ciao -- FB
UTC - Localtime = 7 ore ??
Qualcuno mi sa spiegare questo? MyDesktop:~$ date ven set 20 15:15:39 PDT 2002 MyDesktop:~$ date --utc ven set 20 22:12:37 UTC 2002 MyDesktop:~$ env | grep LANG LANG=it_IT Io pensavo che il local time fosse calcolato dall'UTC in base ai setting dei 'locale' (se aggiusto uno dei due, cambia anche l'altro?). Dove crede di essere il mio compiuter ? Ciao FB
Re: dal server alla WS ...cominciano i guai
On Fri, Sep 20, 2002 at 12:57:41PM -, Leonardo Boselli wrote: > (PCTV e altre). Mentre il video ha funzionato alla prima l'audio > ancora non mi funziona, ne' in cattura ne in output. > I driver li ho messi ma c'è un passaggio che ho saltato ??? Se hai usato alsa, ricordati che l'istallazione setta tutti i volumi a 0. Devi usare alsamixer per cambiarli. Ciao -- FB
Re: Modem ADSL Ericsson hm220dp
On Wed, Oct 09, 2002 at 09:59:01PM +0200, Marchese Giulio wrote: > A volte il suddetto modem mi si blocca e mi va in timeout. Ho paura che si stia ripetendo la stessa storia dei flat rate: prezzi stracciati => server inadeguati al traffico => connessioni indecenti. A me e' andato tutto bene per i primi due mesi, poi ha cominciato a dare lo stesso problema. Se lancio pppoeconfig quanto mi succede questo, mi dice che non trova l'Access Concentrator, per cui temo il problema sia del provider. Ciao -- FB
Re: Suono
On Fri, Oct 11, 2002 at 01:04:43AM +0200, Erix wrote: > Grazie alla fine alsa l'ho installato, ora non mi danno più errori le > applicazioni che usano il sonoro (=mp3blaster), solo che non > arriva alle casse. Come faccio a impostare questo parametro o a vedere dove > su che /dev va l'output di mp3blaster, in modo da > correggere la situazione? Hai settato i volumi con alsamixer? Di default l'istallazione li mette tutti a zero. Ciao -- FB
Re: Suono
On Fri, Oct 11, 2002 at 01:04:43AM +0200, Erix wrote: > > Su alsa non ci sono stato troppo. > > Grazie alla fine alsa l'ho installato, ora non mi danno più errori le > applicazioni che usano il sonoro (=mp3blaster), solo che non > arriva alle casse. Come faccio a impostare questo parametro o a vedere dove > su che /dev va l'output di mp3blaster, in modo da > correggere la situazione? Allora, l'audio digitale dovrebbe essere /dev/dsp0. Almeno, se faccio echo filequalsiasi > /dev/dsp0 sento un click negli altoparlanti (ho Alsa, ma con un altra scheda audio). Non si sente nessun programma audio o solo mp3blaster ? Hai abilitato i moduli 'oss-compatibili'? Molti programmi non hanno interfaccia diretta con i moduli alsa. Ciao -- FB
Re: [OT]mi hanno hakerato?
On Wed, Oct 16, 2002 at 01:39:55PM +0200, Leonardo Canducci wrote: > > tra l'altro, volenti o nolenti, jargon o non jargon, l'accezione comune > del termine hacker è negativa e praticamente coincidente con cracker, > per i non addetti ai lavori. non capisco fino a che punto abbia senso > questo accanimento per difendere un termine che ormai - è assodato > - ha un significato ben preciso nel lingo degli appassionati di > informatica, cioè per noi e un'altro - anche se sbagliato - per il > resto del mondo. Se uscisse una moda per cui il nome Francesco diventasse sinonimo di b-s--rdo o s--o-zo, credo proprio che mi opporrei. Per cui capisco chi si e' definito hacker e poi ha visto il termine stravolto dai media. Ogni tanto, andare un po controtendenza fa bene all'anima ... Ciao -- FB
Re: gtk debugging da profani
On Thu, Oct 17, 2002 at 04:10:14PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote: > > Ciao, ciao > qualcuno sa se e come è possibile fare del "debugging" da profani ossia > senza sapere molto di c e gtk in generale ? > Vi chiedo questo perchè ho il seguenti problemi. > Ho per esempio un applicazione che mi crash in chiusura o a seconda se > faccio certe operazione, usa le gtk, ovviamente l'applicazione è quasi > sicuramente stabile o almeno stabile se per stabile intendiamo usabile. Per capire dove va in crash il programma, puoi fare cosi': - metti nel tuo .xsession qualcosa tipo ulimit -c 1000 (o un numero anche maggiore). Cosi' abiliti la generazione di 'core dump' fino a 10MB - Quando l'applicazione va in crash, cerca un file creato di fresco con nome 'core' nella tua directory - Poi fai gdb `which programmachecrasha` core ed al prompt di dbg dai il comando where. Questo ti stampa lo stack trace, ovvero la lista di funzioni chiamate : anche se il programma non e' compilato con l'opzione debug, il nome della funzione in cui e' avvenuto il crash (la prima) qualche volta e' di aiuto. Ciao -- FB
Re: Nuovi problemi con X ( sigh!)
On Fri, Oct 18, 2002 at 05:29:33PM +0200, g3i wrote: > Ciao di nuovo, > sono riuscito a configurare più o meno X nel senso che se digito dal prompt X > mi mieme una schermata con una X nel mezzo e se digito startx mi appare una > schermata che subito scompare. Non e' un buon segno. Perche' scompare? Hai provato ad installare un Window Manager semplice, tipo Window Maker? Cosi almeno scopri se e' un problema di X o di KDE. > > Fatal server error: > Caught signal 4. Server aborting > > Qualcuno ha idea di cosa possa voler dire? > man 7 signal dice che 'signal 4' equivale ad 'illegal istruction' ... cioe' che qualche programma e' andato in tilt. Il tuo (un tantinello troppo lungo) log di X non riporta messaggi taggati EE (errore) e tu dici che se lanci solo X, questi non esce. Percio' credo sia un problema dei programmi client che lanci. Se ho ragione, dovresti avere messaggi di errore in un file chiamato .xsession-errors nella tua home, che forse ti dice cosa e' andato male ... Ciao FB
Re: gtk debugging da profani
On Sun, Oct 20, 2002 at 12:33:10AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote: > > uhmm non mi pare molto da profano come soluzione però mi in effetti mi > attizza di piu'.. ho fatto uno strace e purtroppo non c'ho capito molto > in quanto me' parso che citasse una mancanza di risorse. > Proverò come mi hai suggerito, rimane comunque il problema, ossia > escludendo che sia un problema di applicazione e dando per scontato che > sia un problema di libreria come faccio a sapere a quale libreria quella > funzione appartiene ? > So che c'e' un comando che ti da la lista delle funzioni contenute in una libreria dinamica (.so) ma non riesco a ricordarlo alla peggio fai un grep -R nomefunzione /usr/include per scoprire il file include (.h) che contiene la definizione della funzione e poi un dpkg -S nomefilepuntoacca per scoprire a che pacchetto appartiene il file. NOTA: quello che ti ho detto prima serve a qualcosa(forse) solo se il programa va in crash. Se ha qualche altro tipo di problema, occorre trovare altre strade. Ciao - FB
Re: Masterizzare e internet
On Mon, Oct 21, 2002 at 06:18:37PM +0200, InSa wrote: > Salve a tutti, > > premettendo che con debian riesco a fare felicemente cose che prima nemmeno > sognavo di provare (tipo: masterizzare a 8x, convertire un dvd in divx, > apt-get upgrade, cazzaggiare con il pc e con internet CONTEMPORANEAMENTE), ho > un problema che ogni tanto si presenta: quando masterizzo, non riesco più a > navigare. Ovvero la connessione si fa incredibilmente lenta (e già di mio ho > un 56k, figuratevi poi...) e quando finisco di masterizzare riprendo a > navigare tranquillamente. > > Qualche suggerimento? > Non e' che per caso hai un cosidetto winmodem, o modem software o come si chiama (tipo un Lucent)? Se e' cosi' la cosa si spiegerebbe: quel tipo di modem fa fare buona parte del suo lavoro alla CPU, per cui quanto questa e' occupata a fare altro, il collegamento ne risente. Un altra spiegazione possibile e' che masterizzatore e Modem insistano sulla stessa risorsa, per cui si perstanoi piedi a vicenda. Non ne so niente di PCI, ma mi pare che sia possibile ad esempio per 2 device condividere lo stesso IRQ ... Prova a cercare nell'archivio della lista, mi pare che qualcuno in passato abbia fatto la stessa domanda > Grazie e ciao > InSa > Ciao - FB
Re: [filosofia, o meglio lessico] La parola 'politica'
On Sun, Nov 10, 2002 at 04:36:29PM +0100, Cesare Fontana wrote: > Mi sono appena letto il 3d sul social forum per non rispondere a tutti > singolarmente raccolgo qui le mie idee. > Credo fermamente che discutere di linux in termini politici sia una cosa > priva di senso, perlomeno senza avere prima chiarito cosa si intende per > politica. Credo che una parte dell'animosita' del 3d, come di quelli che lo hanno preceduto, scaturisca dal fatto di usare la parola 'politica' con significati diversi. Ecco che cosa riporta a proposito il sito on-line della Garzanti ( (C), (TM) e quant'altro) : 1. teoria e pratica che hanno per oggetto l'organizzazione e il governo dello stato; insieme dei fini cui tende uno stato e dei mezzi impiegati per raggiungerli 2. l'attività di chi prende parte alla vita pubblica; modo di governare, di gestire ==> questo e' quello che intendi tu: in questa accezione il software libero _non_ e' politica, (a meno che non si parli di adottalo nella PA etc ...) 3 (estens.) tutto ciò che riguarda la vita pubblica ==> Questo e' quello che intendono altri. In questa accezione, il software libero _e'_ politica Una parte (forse maggiore) dell'animosita' e' dovuta al fatto che in Italia la politica e' un fatto viscerale come il tifo calcistico, piu' che come esercizio del raziocinio. A molti non sempra possibile che no-globals e forzitalioti possano avere in comune una buona idea [1] (e.g. usare Linux :-) pur mantenendo tutte le loro differenze: il bene e il male devono per forza stare da parti opposte ( rispettivamente, dalla mia e da quella degli altri ). Per quel che vale, suggerisco di portare queste discussioni al di fuori di questa lista se non altro perche' meriterebbe un forum piu' ampia dei soli utenti Debian. --- [1] ed intendo idea _politica_ nel senso del punto 3. Ciao --- FB
Re: ancora problemi con l'invio della posta
On Sun, Nov 10, 2002 at 07:19:06PM +0100, Giulio F. wrote: > Ciao, > allora ho configurato già exim con l'opzione smarthost in questo modo: ... > > Cosa potrebbe essere sbagliato? > Grazie molte x le risposte!! > Ciao > Giulio F. > [Premessa: alcune parti della configurazione di exim sono per me un mistero, ma sono riuscito a farlo funzionare ...] Suppongo che tu invii la posta da un account giulio di una macchina chiamata debian, per cui exim non meglio istruito setta l'e-mail di provenienza come [EMAIL PROTECTED], mentre quello che ti serve e' che faccia uscire la mail con mittente [EMAIL PROTECTED] (cosicche' il mail server del tuo provider non te la rigetti come tentativo di 'spoofing' ) Prova ad aggiungere in /etc/email-addresses una riga del tipo : giulio: [EMAIL PROTECTED] Questo dovrebbe funzionare, perche il configuratore debian ti avra' messo nell' exim.conf una "regola di riscrittura" del tipo: [EMAIL PROTECTED]${lookup{$1}lsearch{/etc/email-addresses}\ {$value}fail} frFs che si dovrebbe tradurre con " per ogni indirizzo tipo [EMAIL PROTECTED] cerca 'qualcosa' in /etc/mail-addresses e usa quello che trovi come indirizzo ". Ciao - FB
Re: no sound
On Mon, Nov 11, 2002 at 09:53:58AM +0100, adri wrote: > ciao a tutti, > stanotte ho fatto un upgrade a kde31beta (utilizzo sid), poi quando ho > provato a far partire un po' di musica (con mpg321) mi ha risposto: > Can't find a suitable libao driver. (Is device in use?) > e qualunque altra applicazione utilizzande la mia scheda audio non > permette il sentire del suono. > premetto che le librerie libao ci sono tutte, ho fatto unpo' di > controlli ma non riesco a venirne a capo? > any ideas? > grazie e ciao > adri > -- Hai provato a disabilitare il sound support in kde? Puo' darsi che il 'sound server' di KDE (mi pare si chiami arts, ma non uso KDE da una vita ) occupi in modo esclusuivo la scheda audio, cosicche' altri programmi non ci possono accedere (se non tramite arts) ). Prova anche a stoppare il sound server. Ciao -- FB
Re: si puo' avere sia kde che wmaker?
On Mon, Nov 11, 2002 at 10:38:03AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote: > Ciao a tutta la lista. > Su woody mi sto un po' stancando di kde e volevo > provare uno di quei windows manager che si avviano all'istante, tipo > wmaker (uso principalmente la consolle e quando mi serve X kde ci mette un > po' ad avviarsi che stia diventando isterico ;). Se sei abituato ad usare la tastiera e vuoi provare qualcosa che oltre a essere veloce e' anche un po 'alternativo', prova ion (http://modeemi.cs.tut.fi/~tuomov/ion/). Ce ne dovrebbe essere anche una versione (un po vecchiotta) in Woody 'ufficiale'. Ciao -- FB
Re: si puo' avere sia kde che wmaker?
On Tue, Nov 12, 2002 at 11:50:28AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote: > On 121102, 09:13, Davide Alberani wrote: > solo che e' troppo difficile per me. Tuttavvia vorrei una soluzione che > mi consentisse di avere il pc avviato in modalita' consolle (che uso > tutte le volte che leggo mail e news), dopodiche' vorrei lanciare il > windows manager che preferisco dando un comando da consolle, senza far > avviare intefacce grafice che chiedono quale wm avviare e richiedono il > login (tipo wdm [1]), altrimenti non si finisce piu'... Non puoi farti uno script di due righe che riscrive ogni volta .xsession e poi lancia startx ? Qualcosa del tipo: #!/bin/bash if [ $# -gt 0 ]; then echo $1 > ~/.xsession fi startx Lo chiami startwm. Poi per lanciare window maker fai "startwm wmaker", per lanciare kde fai "startwm startkde" (credo, non uso KDE da una vita) eccetera... Se lo lanci senza parametri ti parte l'ultimo che hai scelto ... Ciao -- FB
Re: login problema
On Wed, Nov 13, 2002 at 04:25:33PM +0100, Paolo Ariano wrote: > ciao a *, > > apt-get upgrade e dopo un po': > > Preparativi per il rimpiazzo di login 2902-12 (usando > .../login_1%3a4.0.3-6_i386.deb) ... > Spacchetto il rimpiazzo di login ... > dpkg: errore processando > /var/cache/apt/archives/login_1%3a4.0.3-6_i386.deb (--unpack): > tentata sovrascrittura di `/usr/share/man/it/man1/login.1.gz', che si > trova anche nel pacchetto manpages-it > dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe > rotta) > Sono occorsi degli errori processando: > /var/cache/apt/archives/login_1%3a4.0.3-6_i386.deb > E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1) > > > la cosa che mi proccupa un po' e' che si tratta di login ... che faccio > ? dpkg --purge login e poi apt-get install login e' troppo > percoloso/scemo ? > Deinstallare e reinstallare non credo risolverebbe, se nel frattempo non hanno fissato il problema. Prova a rinominare /usr/share/man/it/man1/login.1.gz e poi a fare di nuovo apt-get install login : se il problema e' solo quel file presente in piu' di un pacchetto, cosi' dovresti risolvere. Ciao -- FB
Re: exim dial-up
On Thu, Nov 14, 2002 at 06:20:13PM +0100, hazz wrote: > Salve nessuno mi sa dire se per caso quando configuro exim in dial up > nella /etc/resolv.conf Devo mettere per caso L'IP ed il > smtp.provider.net No : smtp.provider.net lo risolve da solo, se configurando ppp (con pppconfig o equivalente) hai specificato il DNS del tupo provider. > per l'outgoing corretto della mia mail e' per caso sufficente solo > l'indirizzamento alla /etc/mail-address > dove c'e > user:[EMAIL PROTECTED]-> // L'user devo sostituirlo con > un utente es Franz > #others > //franz:[EMAIL PROTECTED] > //e' corretta > questa linea o devo cancellare franz: > grazie per l'aiuto > Perche' la tua mail esca e' necessario solo specificare il mail server di posta. Solo che exim assume che la tua macchina sia un mail server 'ufficiale' e' quindi inserice come mittente [EMAIL PROTECTED], dove user e' l'account che usi per spedira la posta e hostname e' il nome della tua macchina. Perche' la tua posta sia accettata dal mail server del tuo provider deve invece avere come mittente il tuo indirizzo ufficiale (diciamo [EMAIL PROTECTED]). Il problema e' dunque cambiare [EMAIL PROTECTED] in [EMAIL PROTECTED] Questo e' fatto da da un "regola di riscrittura indirizzo" in exim.conf (vedi mio post precedente in materia). La regola fa +o- questo: - estrae il nome utente dall' indirizzo nella mail (nel tuo caso 'user') - va a cercare in /etc/mail-addresses una linea che comincia con 'user', e' sostituisce l'indirizzo con il resto di tale riga. Per cui tu dovresti mettere in /etc/email-addresses una riga tipo: user:[EMAIL PROTECTED] Cosi' almeno l'o ricostruito io. Ciao -- FB
Re: ancora errore con depmode
On Fri, Nov 15, 2002 at 02:52:37PM +0100, Giulio F. wrote: > Ho ancora i messaggio di errore con il nuovo kernel è possibili che abbia > sbagliato in qualche > configurazione del kernel con make xconfig prima di compilarlo? Errare humanum est :^) Per toglierti questo dubbio fai cosi': 1. depmod -e /lib/modules/2.4.19/kernel/drivers/acpi/ospm/ac_adapter/ospm_ac_adapter.o Questo ti mostra tutti i simboli non trovati nel modulo 2. find /lib/modules/2.4.19 -name "*.o" -exec objdump --syms \{} \; > all_simbols.list Ti crea un file con la lista di tutti i simboli presenti in tutti i moduli che hai generato. 3. grep nome-simbolo-mancante all_simbols.list Se non becchi niente, ti manca un modulo; altrimenti forse no Beninteso, questo e' piu' o meno quello che fa depmod, ma se non ti fidi ... P.S : prova a fare un grep -R nome-simbolo-mancante /usr/src/kernel-2.4.19 (se hai ancora i sorgenti di linux) Magari ti dice quale modulo di manca ... il problema e' poi trovare l'opzione corrispondente. Ciao -- FB
Re: aborted unmodified message
On Sat, Nov 16, 2002 at 02:46:41PM +0100, g3i wrote: > Salve a tutti. > Se provo a mandare una mail vuota ad un indirizzo ( ad es. per > iscrivermi ad una lista) al momento in cui esco da nano non avendo > scritto nulla mutt non mi manda la mail e mi da un mess di errore come > quello che ho scritto in questo subject > > C'è qualche trucco per aggirare il problema? > Devi uscire salvando, non uscire senza salvare ( a meno che non sia nano, che se non scrivi niente non salva). Prova ad aggiungere una riga, poi toglierla, salvare ed uscire. Ciao -- FB
Re: sudo ... davvero
On Sat, Nov 16, 2002 at 01:12:21PM +0100, g3i wrote: > Salve a tutti, mi sto accingendo a configurare sudo poichè ho la necessità di > dare det. permessi a due utenti. > Edito /etc/sudoers in questo modo > > sudoers file. > # > # This file MUST be edited with the 'visudo' command as root. > # > # See the man page for details on how to write a sudoers file. > # > > # Host alias specification > > # User alias specification > User_Alias FULLTIMERS = g3i, cate > Credo che gli dia fastidio il blank prima della keyword (sic! :^) Ciao -- FB
Re: Tanti problemi!!!
On Mon, Nov 18, 2002 at 09:51:15PM +0100, root wrote: > Ciao, da bravo newbie devo > ancora configurare tutto... e con debian non e' propeio facilissimo ;) > > 2° con kppp mi connetto solo da root... o meglio posso utilizzare la > connessione solo da root: nel senso che posso utilizzarlo anche da utente > semplice, ma una volta stabilita la connessione non posso navigare o > scaricare la posta... penso sia un problema di settaggi di pppd, o sbaglio?? > Gli utenti che devolo usare il dialup dovrebbero appartenere al gruppo 'dip'. In generale, i gruppi sono molto usati in Debian per aumentare la 'granularita' dei permessi, per cui aspettati cose del genere anche e.g. per i device audio (fruppo audio) etc... Ciao -- FB
Re: no X su desktop
On Thu, Nov 21, 2002 at 05:27:07PM +0100, Federico Di Gregorio wrote: > Il gio, 2002-11-21 alle 17:16, Nick Name ha scritto: > > On 21 Nov 2002 17:07:52 +0100 > > Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > > > > > > > diciamo che e` ancora il letame da cui forse nascera` un fiore.. > > > > Ma così è troppo cattiva! :) Magari poi qualcuno legge i ng e fraintende > > e viene su la notizia "italian debian consultant e debian quellacosalà > > speaks about berlin shit" > > mica volevo essere cattivo! berlin ha delle idee ottime ma implementarle > richiede altro che il tempo di 2 appassionati.. purtroppo. Beh, c'e qualcuno che ha ripreso alcune delle idee di Berlin ed 'e un po piu' avanti nell'implementarle: http://www.picogui.org C'e' stato anche un thread su /. a proposito (Domenica scorsa, credo) ma come e' d'uso in quel sito c'e' piu' rumore che info utili. Io ho giocato un po con picoGUI e pare carino ... ma il problema sono al solito le applicazioni. Ciao -- FB
Re: no X su desktop
On Thu, Nov 21, 2002 at 05:42:35PM +0100, Michele Mariottini wrote: > cIAO :) > > At 15.47 21/11/02 +0100, walter valenti wrote: > > Mi sono espresso male, hai ragione ... > Leggevo in un articolo (su un sito pro-linux) che mozilla con > alcune finestre aperte finestre consuma oltre 100 Mb di ram (lo so' che > linux la usa tutta, e sono d'accordo che e' inutile pagarla per non usarla) > ed explorer non arriva alle 20 Mb. In sostanza veniva criticato X (lo so' > che le gui si appoggiano li') ed il tipo d' interfaccia grafica. Un errore che si fa spesso e' di addebitare ad X le 'colpe' delle applicazioni. Se una applicazione chiede ad X di caricare una immagine, utility come 'top' eccetera mostrano che e' X ad usare la memoria, ma e' l'applicazione che glielo chiede. La memoria usata dalla grafica si puo' comunque ridurre e.g. passando dal 'true color' ai 65mila e rotti, ovvero da 32 a 24 bits per pixel. Per i computer molto 'sotto-dotati' c'e' tinyX usato sui palmari (un giorno lo devo provare su un 486 ...). Io comunque uso mozilla (quando non posso usare Galeon) anche sul mio laptop 150 MHz con 80 MB e a parte la partenza diesel (>60 sec), risulta usabile. E apro tranquillamente tre, quattro finestre ( la partenza lenta riguarda solo la prima ). Anche KDE (2.x) e gnome (1.4) risultabano usabili l'ultima volta che li ho provati (almeno 1 anno fa) , col solito problema della 'partenza lenta' ( ~ 90 secs ). So anche > che xfce o windowmaker sono molto meno esosi in risorse di kde ... ma come > sistema desktop l' interfaccia paragonabile ad xp (come riusciata grafica e > funzionalita') puo' essere una kde 3.0.x e non blackbox ... e questa e' > teoria. > La pratica me la dice il mio ufficio dove alcuni computer con > muliboot OS vengono utilizzati esclusivamente con windows xp o 98se e non > debian woody e kde 304 :( Un utente 'normale' per cambiare abitudini e tools ha bisogno di motivazioni. Per il desktop di casa una motivazione puo' essere provare cose nuove, ma in ufficio la gente ha altro da fare, e in genere non cambia finche': - non e' obbligata dal capo ( per questioni di costo etc...) - non scopre che con i nuovi tools si possono fare le proprie cose molto piu' rapidamente/comodamente. Ma per questo bisogna che Linux possa proporre paradigmi innovativi, non solo a livello di interfaccia grafica, ma anche a livello di applicazioni. A parte pochi esempi (Ion, LyX, ...), non ci siamo ancora. > Linux su l' uso desktop e' indietro (ho scoperto l' acqua calda) > ma se una delle questioni cruciali e' X (che forse non e' stato creato per > sistemi distribuiti) esistono progetti alternativi che siano in grado di > farne a meno ? La mia impressione e' che non sia X il punto cruciale (anche se mi piacerebbe che qualche alternativa prendesse piede, perche' un giorno si dovra' pure sostituirlo ... ). Ciao -- FB
Re: tar
On Fri, Nov 22, 2002 at 09:09:49PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote: > Ho una cartellina con 20 file tar.gz io li vorrei scompattare tutti > nella directory soprastante in un passaggio... > > ho prova con tar -zxf *.tar.gz -C ../ > > ma mi da' errore... > > facendoli uno per uno invece funziona... possibile che non prenda i > caratteri jolly? oppure c'e' qualche altro parametro a me sconosciuto... > Ricorda che una shell unix espande i caratteri jolly _prima_ di invocare il comando (in questo caso tar) per cui se tu hai nella directory : arch1.tar.gz arch2.tar.gz arch3.tar.gz allora il comando: tar -zxf *.tar.gz -C ../ equilvale a scrivere: tar -zxvf arch1.tar.gz arch2.tar.gz arch3.tar.gz -C ../ che a tar non piace (accenta un unico file con il flag -f). Per fare quello che vuoi tu, usa il for come gia' ti hanno detto. Ciao -- FB
Re: libertà di libero?
On Tue, Nov 26, 2002 at 08:31:09PM +0100, regexp wrote: > scusate, mi è capitata una cosa strana con > libero, forse potete aiutarmi a capire? > > Non capisco per quale motivo all'improvviso > rifiutano una mail che ha un regolare dominio > (tin.it) regolarmente ottenuto dal dns, ecc ecc. Forse xche' la mail ha un mittente 'faked', cioe' un mittente @tin.it ma non proviene dal mail server di tin it (tipico comportamento degli spammers)? A rigore, se distribuisci la posta direttamente dal tuo computer, dovresti usare come mittente un indirizzo @tuocomputer.chenneso; poi pero' chi ti risponde lo farebbe a quell'indirizzo, per cui dovresti anche registrare il nome tuocomputer.chenneso presso i DNS acquistando o noleggiando il dominio. Oppure fai gia' tutto cio' e non ho capito un tubo? Ciao -- FB
Re: Alice ADSL su Debian
On Sun, 17 Apr 2005 14:20:08 +0200, Dorian Tessore wrote: > Ciao a tutti, > > E' da un po' che provo a far funzionare Alice su Deb ... ma senza riuscire > .. > > Su Windows le cose vanno sia con l'USB che con la connessione Ethernet (ho > il dualboot). > Io ho un modem ADSL su ethernet e mi funzia benissimo con debian (Testing/Unstable). Come te, ho usato pppoeconfig per configurare e uso pon/poff per accendere e spegnere la connessione. ... > > in /etc/ppp/peers/dsl-provider c'e' : > > pty "/usr/sbin/pppoe -I eth0 -T 80 -m 1452" noipdefault defaultroute Non so che differenza faccia ma a me questa riga non c'e': ce ne sono diverse simili ma tutte commentate. > hide-password > lcp-echo-interval 60 > lcp-echo-failure 3 > connect /bin/true > noauth > persist > mtu 1492 > noaccomp > default-asyncmap > usepeerdns > user "aliceadsl" > Il resto è uguale, a parte le ovvie differenze. Ciao -- FB -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Smistare la posta
Salve a tutti! Essendomi iscritto a diverse mailing list, vorrei essere in grado di smistare la posta in arrivo automaticamente: ogni mailing list in un folder/directory diverso. Qualcuno di voi si trova un .procmailrc adatto allo scopo? -- FB
Re: xserver-common 3.3.6-8
On Fri, 23 Jun 2000 16:53:00 Giuliano Grandin wrote: > Stasera ho aggiornato X alla versione 3.3.6-8 (unstable) e quando l'ho > lanciato ho avuto questo msg: > > X: server socket directory has suspicious ownership, aborting. > > Per fortuna avevo la versione precedente di xserver-common 3.3.6-7 e > adesso X rifunzia. > > Dal file /usr/share/doc/xserver-common/changelog.Debian.gz: > > /*inizio > * debian/xserver-common/postinst: install X server wrapper setgid root > as > well as setuid root; this ensures proper ownership of the X server > socket > directory it creates > *fine/ > > Cosa devo fare per usare la versione 3.3.6-8 per correggere l'errore? > > Grazie > Giuliano > > -- Non so se e' il tuo caso, ma su 'debian-user' qualcuno ha segnalato lo stesso messaggio ( credo dopo avere istallato XFree 4.0 ). Gli e' stato suggerito di fare 'chgrp root' alla directory /tmp/.X11-unix. Tentar non nuoce ( quasi mai ). Ciao
Star Office : problemi con vfat
Ho installato StarOffice 5.1a per prova e ho osservato un problema un po' strano : io ho una partizione fat32 montata come 'vfat'; Star Office vede il contenuto della root della partizione (l'equivalente di C:\), ma se entro in una sub-directory, la mostra vuota. Ogni altra applicazione non ha problemi a vedere la partizione. Non che questo sia un grosso problema, dato che non uso quasi mai SO, ma sono curioso di sapere se qualcuno ha notato la stessa cosa o e' solo un mio problema. N.B : lo so, mischiare italiano e inglese e' brutto, ma non mi riesce proprio di dire 'radice' o 'cartella' :-? Ciao.
Re: Ancora Exim
On Tue, Jul 18, 2000 at 07:56:08AM +0200, Giancarlo Rosso wrote: > Allora, finalmente sono riuscito a usare il mio isp per smistare la posta in > uscita, ma ora si presenta un altro problema, anche se e' di importanza non > rilevante. > Io vorrei che il form dei miei messaggi fosse quello della mia casella di > posta elettronica, e non quello del mio computer. Ora, se io metto in > exim.conf qualify_domain=katamail.com, risolvo il problema nella parte dopo > la @, ma se cerco di mandare delle mail a katamail, exim non le manda perche' > cerca l'utente sulla mia macchina. Togliendo la la suddetta riga, quando > mando la posta io divento [EMAIL PROTECTED], che e' il mio utente e la mia > macchina. > Volevo sapere se e' possibile ovviare alla cosa o deve rimanere cosi' (che > poi non e' un grandissimo problema, ma solo un fatto estetico). L'ho scoperto giusto ieri :-) Puoi usare la sezione 'rewriting configuration' di exim.conf per specificare una regola di riscrittura del tipo : [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> hE e la sostituzione verra' effettuata su tutti i campi dell'header e dello envelop. Puoi testare la cosa con : exim -brw [EMAIL PROTECTED] e verificare che la sostituzione e' effettuata. Ciao - FB
Re: Corel quanto e' basata su Debian ???
On Mon, Jul 17, 2000 at 05:44:40PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote: > Salve a tutti, dopo tanto lunkare ho una domanda da fare. > > Siccome Corel e' basata su Debian 2.1 se io faccio un update alla potato > con il CD di Inter.Net (penso sia fattibile) quanto casino vado a > combinare ??? > > Grazie per le risposte > > Saluti Eugenio Faenza > Io ho istallato Corel Linux sul desktop invece di Debiam slink, perche' aveva un kernel piu nuovo ( il CD di slink non riusciva a fare il boot sul mio Atlon ). Subito dopo pero' ho rimosso tutti i pacchetti specifici di corel e istallato altri dal CD di slink, per cui alla fine c'era rimasto ben poco di Corel. Su questa base ho di recente fatto l'aggiornamento a Potato via rete, senza particolari problemi.` Ciao - FB
Re: Parallela
On Fri, Jul 28, 2000 at 07:22:36PM +0200, Daniele Bamberghi wrote: > Come si fa a trasmettere tra due PC con la porta parallela? > Quando devo trasferire file dal portatile al PC con la seriale ci vuole una > vita. > > Ciao > Daniele > > > -- > To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] > with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED] Devi usare un modulo del kernel che si chiama 'plip', che emula internet su porta parallela. Poi devi configurare l'interfaccia con ifconfig, specificando che il tipo di interfaccia e 'pointopoint'. C'e un buon 'mini how-to' sull'argomento al sito degli howto http://www.linuxdoc.org/HOWTO/mini/PLIP.html o a quello dell'autore (tra l'altro, italiano): http://www.cli.di.unipi.it/~controzz/ Io uso plip per fare trasferimenti tra un laptop 150 MHz MMX e un Atlon 700 MHz e riesco ad avere velocita' intorno ai 20 KBytes/sec. L'emulazione IP e' software, quindi dipende molto dalla velocita' dei processori( sopratutto il piu' lento dei due ). Ciao -- FB
Re: Aggirnamento a potato e Helix Gnome
On Fri, Jul 28, 2000 at 09:25:58PM +0200, Enrico Fracasso wrote: > > Inoltre volevo sapere se era vero che Helix Gnome gira lento (per motivi a > quanto sembra oscuri) su Debian 2.2 (naturalmente se l'aggiornamento mi > riesce) > Forse non centra niente, ma comunque ... Io NON ho Helix Gnome, Invece mi sono scaricato e compilato (con qualche piccola fatica) i sorgenti di Gnome 1.2 ( che non dovrebbe essere molto diverso da Helix Gnome). Quanto l'ho lanciato, ho notato che il session manager (gnome-session) cercava di lanciare 2 volte il window manager ( sawmill/sawfish ), per cui la partenza della sessione durava un'eternita'. Per risolvere il problema, ho dovuto uccidere a mano sawmill e poi salvare la sessione (senza window manager), cosi' poi la volta successiva e' partito un WM solo. Naturalmente, se provo a salvare una sessione con il WM, il problema si ripresenta. Credo sia dovuto al fatto che prima il WM era considerato esterno a Gnome, mentre ora e' parte di esso. A parte questo, non ho notato altri problemi di performance con Debian 2.2 -- FB
Re: problema con gnome
On Sat, Jul 29, 2000 at 03:59:07PM +0200, Thor wrote: > Hi all > > Ho installato la debian 2.2 su un notebook (NEC versa fx) e a parte > uno skiffosissimo winmodem sono riuscito a fargli funzionare praticamente > tutto (apm,sound,pcmcia,X11,network). > Il disco e' condiviso con win2000, il boot loader e' lilo. > > Mi e' pero' comparso un problema con gnome, praticamente manca la caption > bar delle finestre > con le relative iconette per chiudere iconizzare etc ... qualcuno ha un'idea > di quale puo' essere la causa ? > Sembrerebbe che Gnome non riesca a far partire nessun window manager (sawfish oppure WindowMaker oppure IceWM oppure Enlightenment ) Prova cosi : - fai partire da un terminale, in background, il window manager - esegui subito dopo il logout, selezionando la checkbox 'save current setup' nella finestra di conferma del logout - fai ripartire Gnome: questa volta dovrebbe partire anche il WM > P.S: l'installazione l'ho fatta dal CD di inter.net perche' al momento non > ha un modem funzionante > Immagino tu sappia che se il winmodem e' della Lucent Technologies, c'e una chance che il driver 'binary-only' che e' in circolazione funzioni Ciao -- FB
Re: LILO
On Sat, Jul 29, 2000 at 01:47:57PM -0400, Paolo Benvenuto wrote: > Ho un portatile Texas Extensa 390. Ho Debian 2.2, e mi va abbastanza bene. > > Continuo a fare il boot dal config.sys di windows. Puo' non essere una cattiva idea. Con il mio PC precedente, l'unico modo che avevo trovato di far funzionare la scheda audio ( una ESS Maestro PCI ) era di far partire Linux in warm boot ( cioe' da Windows tramite il programma loadlin ) e di caricare il driver DOS della scheda subito prima di lanciare LOADLIN. > Lilo non l'ho > installato, perché mi rimane ancora il dubbio che mi faccia dei casotti. > Va a modificare il mbr? Si. Si puo' anche istallare nella partizione linux, ma in tal caso ti serve un'altro boot manager [Il migliore che abbia mai usato e' quello di OS/2 Peccato che non si possa installarlo senza il sistema operativo ...] > E se lo fa, come fa poi win a partire? E' lilo che si occupa di far partire sia Linux che Windows, a scelta. Occorre configurarlo, scrivendo un /etc/lilo.conf simile a questo : install=/boot/cboot.b map=/boot/map compact prompt delay=300 timeout=300 image=/vmlinuz label=Debian vga=normal root=/dev/hda2 read-only other=/dev/hda1 label=MS_Windows table=/dev/hda e poi lanciare il comando lilo, che scrive l'MBR. > Installarlo è o non è un'operazione che può mandare all'aria tutto il > disco e il win98 che c'ho sopra? Che io sappia e' possibile resettare la situazione con il comando DOS 'fdisk /mbr' [!!! CONTROLLA PRIMA !!!] Ovviamente, occorre farsi un disco di boot DOS, con sopra fdisk Ciao -- FB
Re: Uscire da Wmaker
On Mon, Jul 31, 2000 at 11:31:43PM +0200, Giuliano Grandin wrote: > Niente paura, so come si fa, solo vorrei sapere se è possibile uscire > senza passare per la trafila tsto dx mouse, WindowManagers, Exit, > Uscita, ma con un bel bottoncino rapido e indolore (al max, l'ultima > domanda) e agganciabile alla "banchina" di Wmaker. > Esiste una cosa del genere? > Per il bottone, non so. Comunque puoi associare una sequenza di tasti alla voce del menu che corrisponde ad Exit cosi' come a tutti i comandi piu usati. Puoi usare il tool di configurazione 'ufficiale' (WPrefs) oppure wmconfig. In questo modo puoi eseguire l'exit 'normale' di WM con qualcosa tipo CTRL+ALT+X (o qualsiasi sequenza ti piaccia e non sia gia occupata ). Ciao -- FB