Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-09 Per discussione Piviul
Dario scrisse in data 08/11/2010 18:22:
> Un saluto alla lista,
>
> con windows 7 ci sono problemi con la condivisione di file tramite Samba.
> Questo è dovuto al fatto che solo dal filone 3.4 di Samba è iniziato
> il supporto (almeno è quanto ho letto)
> e nei repository di Debian stiamo fermi alla versione precedente.
Parli dei repository di debian stable vero? Perché in testing AFAIK
abbiamo la versione 3.5...

> Nulla di troppo male, ho installato la versione nuova di Samba
> (sperando che sia sufficientemente stabile)
> e aggiunto anche la relativa modifica di registro da apportare ai
> client windows 7.
Spero l'abbia presa dai repository perché se non ricordo male la
pacchettizzazione per debian prevede una patch fhs per rendere samba
conforme a fhs (http://www.pathname.com/fhs/).

> Chiedo a chi magari ha già affrontato, magari con successo, la
> configurazione di samba.
> Possibile che sia ancora così arzigolata e tediosa la configurazione
> di Samba ?
> Ci sono dei tool che permettono di rendere più semplice la
> centralizzazione delle password e la relativa
> gestione delle condivisioni ? Sicuramente dipenderà dalla mia
> ignoranza in materia.
Non ho capito, vuoi mettere in piedi un PDC?

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd90331.3000...@riminilug.it



kernel in uso

2010-11-09 Per discussione Felix

Ciao lista,
Quale è l'ultimo kernel in uso alla attuale stable?
Grazie,
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd905b6.8020...@infinito.it



Re: kernel in uso

2010-11-09 Per discussione Manuel Jenko
2.6.26-2 se non mi sbaglio

2010/11/9 Felix 

> Ciao lista,
> Quale è l'ultimo kernel in uso alla attuale stable?
> Grazie,
> Felice
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
>
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> listmas...@lists.debian.org
> Archive: http://lists.debian.org/4cd905b6.8020...@infinito.it
>
>


Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Federico Di Gregorio
On 08/11/2010 19:00, Paride Desimone wrote:
> Il giorno lun, 08/11/2010 alle 14.02 +0100, Federico Di Gregorio ha
> scritto:
> 
>> la M$ si è incredibilmente
>> (sempre nota bene, incredibilmente) comportata molto meglio di altre
>> aziende garantendo completa libertà di utilizzo di eventuali brevetti
>> relativi al framework .NET. Cosa che altre aziende che si vantano di
>> essere molto più "open" (tipo IBM, SUN, etc.) non hanno mai fatto.
>>
> 
> C'e' qualche documento ufficiale di Microsoft a riguardo? No, perche' da
> parta di Microsoft se ne sentono ogni giorno di rassicurazioni, salvo
> poi tirare in ballo i brevetti.

Certo che esiste:

http://www.microsoft.com/interop/cp/default.mspx

e l'avresti trovato in 30 secondi su Google se ti fosssi sforzato un
pochettino invece che sguazzare nei tuoi preconcetti.

federico

-- 
Federico Di Gregorio 
DISCLAIMER. If I receive a message from you, you are agreeing that:
 1. I am by definition, "the intended recipient".
 2. All information in the email is mine to do with as I see fit and
 make such financial profit, political mileage, or good joke as it lends
 itself to. In particular, I may quote it on USENET or the WWW.
 3. I may take the contents as representing the views of your company.
 4. This overrides any disclaimer or statement of confidentiality that
 may be included on your message.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd90da8.2080...@initd.org



Re: sportellounicoprevidenziale.it

2010-11-09 Per discussione manuel
Questa è la risposta ufficiale alla mia mail di protesta:
 
Gentile utente Con riferimento al suo quesito pervenuto con la mail 
sottoriportata, le comunichiamo quanto segue:Fra qualche mese uscirà una 
versione dello Sportello Unico Previdenziale che sarà accessibile da tutti i 
browser più utilizzati.[cut]
 
Il 04/11/2010 14:58, Piviul ha scritto:

  Ho provato a consultare il sitohttp://www.sportellounicoprevidenziale.it/ e 
avverte che per usufruiredel servizio bisogna avere internet explorer 6 o 
successivo. Invitotutti quanti a scrivere una mail di protesta 
amailto:sportellounicoprevidenzi...@inail.it in quanto al giorno d'oggi 
èveramente assurdo che esistano ancora siti visualizzabili soltanto coninternet 
explorer soprattutto se poi vengono gestiti con soldi pubblici.GraziePiviul
 



Re: sportellounicoprevidenziale.it

2010-11-09 Per discussione Luca Costantino
io ancora non ho ricevuto risposta
-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktineeqnu9rm4b6xw3jh7zboswm+esd4j2crvl...@mail.gmail.com



Re: sportellounicoprevidenziale.it

2010-11-09 Per discussione Liga




Fra qualche mese uscirà una versione dello Sportello Unico Previdenziale
che sarà accessibile da tutti i browser più utilizzati.


già meglio ma la risposta giusta sarebbe per tutti i browser.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd91554.3070...@gmail.com



Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Paolo Sala
Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 10:00:
> On 08/11/2010 19:00, Paride Desimone wrote:
>   
>> C'e' qualche documento ufficiale di Microsoft a riguardo? No, perche' da
>> parta di Microsoft se ne sentono ogni giorno di rassicurazioni, salvo
>> poi tirare in ballo i brevetti.
>> 
> Certo che esiste:
>
> http://www.microsoft.com/interop/cp/default.mspx
>   
DotNet non mi sembra sia citato o almeno non l'ho visto.

Inoltre mi ricorda una modalità di trattare i problemi di licensing
simile a quella di un certo personaggio che fa i contratti con gli
elettori in televisione. Perché non cambiare la licenza invece di fare
documenti di promesse... a me sa di fregatura avvalorata anche da questo
punto: "This promise applies to the identified version of the following
specifications. New versions of previously covered specifications will
be separately considered for addition to the list and are covered only
if specifically listed."

Ti affidi ad un loro strumento e poi la versione successiva.. cucù!

> e l'avresti trovato in 30 secondi su Google se ti fosssi sforzato un
> pochettino invece che sguazzare nei tuoi preconcetti.
>   
Sei forse prezzolato da m$ per aprire flame all'interno di questa
mailing list?

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd91694.9010...@riminilug.it



Re: sportellounicoprevidenziale.it

2010-11-09 Per discussione manuel
Chi si contenta gode  :)
Basterebbe fare il sito standard w3 ...  
 
Da: "Liga" alessioliga...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Data: Tue, 09 Nov 2010 10:33:08 +0100
Oggetto: Re: sportellounicoprevidenziale.it

> 
> 
> > Fra qualche mese uscirà una versione dello Sportello Unico Previdenziale
> > che sarà accessibile da tutti i browser più utilizzati.
> 
> già meglio ma la risposta giusta sarebbe per tutti i browser.
> 
> 
> -- 
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
> debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
> 
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
> Archive: http://lists.debian.org/4cd91554.3070...@gmail.com
>


Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Federico Di Gregorio
On 09/11/2010 10:38, Paolo Sala wrote:
> Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 10:00:
>> On 08/11/2010 19:00, Paride Desimone wrote:
>>   
>>> C'e' qualche documento ufficiale di Microsoft a riguardo? No, perche' da
>>> parta di Microsoft se ne sentono ogni giorno di rassicurazioni, salvo
>>> poi tirare in ballo i brevetti.
>>> 
>> Certo che esiste:
>>
>> http://www.microsoft.com/interop/cp/default.mspx
>>   
> DotNet non mi sembra sia citato o almeno non l'ho visto.

C# Language Specification - Ecma-334, 4th Edition and ISO/IEC 23270:2006
Common Language Infrastructure (CLI) - Ecma-335, 4th Edition and ISO/IEC
23271:2006

Copre tutto il framework escluse le classi specifiche di Windows (delle
quali, sinceramente, poco ci interessa.) ASP.NET e ASP MVC (1&2) sono
rilasciati a parte con una loro protezione dai brevetti.

> Inoltre mi ricorda una modalità di trattare i problemi di licensing
> simile a quella di un certo personaggio che fa i contratti con gli
> elettori in televisione. Perché non cambiare la licenza invece di fare
> documenti di promesse... a me sa di fregatura avvalorata anche da questo
> punto: "This promise applies to the identified version of the following
> specifications. New versions of previously covered specifications will
> be separately considered for addition to the list and are covered only
> if specifically listed."
> 
> Ti affidi ad un loro strumento e poi la versione successiva.. cucù!

E quindi? E` come dire che non usi software libero perché il detentore
del copyright può sempre cambiare licenza in una versione succesiva. Ti
sembra sensato?

>> e l'avresti trovato in 30 secondi su Google se ti fosssi sforzato un
>> pochettino invece che sguazzare nei tuoi preconcetti.
>>   
> Sei forse prezzolato da m$ per aprire flame all'interno di questa
> mailing list?

Ovviamente no. Non che io ami particolarmente la M$ (non che io ami
particolarmente qualsiasi grande azienda); trovo solo ridicolo che degli
ottimi prodotti rilasciati sotto licenza libera (e.g., F# sotto Apache
2) oppure protetti da brevetti molto più di altri (Mono) vengano
snobbati solo perché arrivano da una certa azienda invece che da un
altra. M$ è il Male? In certi casi si ma, per esempio, Apple ed Oracle
in questi ultimi tempi si comportano molto peggio (dal punto di vista
dei brevetti) eppure non mi sembra che nessuno abbia intenzione di
smettere di usare Java o MySQL (meglio PostgreSQL comunque) o CUPS.

federico

-- 
Federico Di Gregorio   f...@initd.org
   Se il sesso non ammacca è una patacca (!) -- Camilla Carotina


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd91b39.9040...@initd.org



Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-09 Per discussione Dario

Il 09/11/2010 09:15, Piviul ha scritto:

Parli dei repository di debian stable vero? Perché in testing AFAIK
abbiamo la versione 3.5...


Si stable

Spero l'abbia presa dai repository perché [cut] .. patch fhs per rendere samba 
conforme a fhs (http://www.pathname.com/fhs/).

Si provveduto


Possibile che sia ancora così arzigolata e tediosa la configurazione di Samba ?
Ci sono dei tool che permettono di rendere più semplice la centralizzazione 
delle password e la relativa
gestione delle condivisioni ? Sicuramente dipenderà dalla mia ignoranza in 
materia.

Non ho capito, vuoi mettere in piedi un PDC?
No, il PDC è già in piedi. Il problema è che mi ha creato parecchie 
difficoltà supportare le condivisioni esistenti con windows 7.
Non mi ero accorto che non ci fosse un supporto diretto sulla versione 
che ho, e questo mi ha portato
a sperimentare prove su prove pasticciando su aggiornamento e 
configurazione di samba e, a tentativi, riuscire ad ottenere il 
risultato cercato.

Nulla di pessimo, visto che ho lavorato su una vm.
La mia preoccupazione è come procedere su quella in produzione?
Ecco lo scaturire la domanda se sta capitando anche ad altri di trovarsi 
in ambienti client  w7/wXP/Mac con pdc debian e quali 
soluzioni/configurazioni ha adottato.


Piviul, sicuramente sono un niubbo con samba.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd920bc.4010...@gmail.com



kerberos

2010-11-09 Per discussione Manuel Jenko
Un saluto a tutti.
Ho un problema con Kerberos. Premetto che e' la prima volta che lo uso e
vorrei fare in modo che si connetta all'Active Directory (AD) del windows
2003 server, per l'autenticazione. Ho seguito varie guide ma erano
leggermente diverse tra loro ma non ottengo mai il risultato che vorrei.
Penso di aver sistemato bene i parametri su entrambi, ma quando tento la
connessione, "Cannot resolve network address for KDC in realm xxx.xx while
getting initial credentials". Ho controllato che il servizio funzioni sul
server con l'AD, e mi sembra tutto a posto. Ho anche modificato krb5.conf
varie volte, ma nulla. Avete qualche guida (magari in italiano) che spieghi
step-by-step che cosa fare e come farlo?

Cordiali Saluti

Manuel


Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-09 Per discussione qzertywsx
 Io sto usando un computer con Debian Squeeze come piccolo "server" (Per i
film che scarico e i miei backup) e condivido le cartelle con samba.
Tutti gli altri computer sono Win 7 e non ho ancora avuto problemi, però
sono condivise senza nessuna password.
Tutti i computer possono leggere e scrivere senza problemi sulle cartelle
condivise e viceversa, io dal Serverino Debian posso leggere e scrivere
sulle condivise dei computer windows.
Però da quello che ho capiti il tuo caso è molto più complicato del mio.
P.S. Io ho seguito un HowTo trovato su internet quindi ho pochissima
esperienza in merito, anzi tendente a zero, però se posso essere d'aiuto,
sono a disposizione.



-- 
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 508629: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


[Un po' OT] Connessione tra due computer via internet dietro NAT

2010-11-09 Per discussione qzertywsx
Bun giorno a tutta la lista,
Come da oggetto vorrei creare una connessione, potrebbe essere un piccolo
web server sul mio computer, un mio programma che funge da server o vnc, tra
il mio computer e un computer a caso (normalmente il computer che uso sul
lavoro).
I computer sono con Win 7 o Debian Squeeze i miei a casa, e Win XP sul
lavoro.
Non so se mi sono spiegato bene, mi spiego con un esempio:
Sul mio computer a casa installo vnc (UltraVNC) e ovviamente vorrei
controllarlo sul computer che uso sul lavoro.
Il problema è che il mio computer che ho a casa è dietro un NAT, non ho ne
un indirizzo statico ne dinamico.
Come posso farli comunicare?
Grazie in anticipo per le risposte
Stefano Lini


-- 
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 508629: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Paolo Sala
Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 10:58:
>> Inoltre mi ricorda una modalità di trattare i problemi di licensing
>> simile a quella di un certo personaggio che fa i contratti con gli
>> elettori in televisione. Perché non cambiare la licenza invece di fare
>> documenti di promesse... a me sa di fregatura avvalorata anche da questo
>> punto: "This promise applies to the identified version of the following
>> specifications. New versions of previously covered specifications will
>> be separately considered for addition to the list and are covered only
>> if specifically listed."
>>
>> Ti affidi ad un loro strumento e poi la versione successiva.. cucù!
>> 
> E quindi? E` come dire che non usi software libero perché il detentore
> del copyright può sempre cambiare licenza in una versione succesiva. Ti
> sembra sensato?
>   
Non sono un esperto di licensing ma mi sembra che non ci azzecchi tirare
in ballo il software libero: se nel tuo codice ti appoggi soltanto a
librerie libere ti garantisce che le versioni successive (prendendo per
scontato che la versione successiva sia una modifica della versione
precedente) di tali librerie sia ancora libera altrimenti contraddice la
Libertà 3.

> [...]In certi casi si ma, per esempio, Apple ed Oracle
> in questi ultimi tempi si comportano molto peggio (dal punto di vista
> dei brevetti) eppure non mi sembra che nessuno abbia intenzione di
> smettere di usare Java o MySQL (meglio PostgreSQL comunque) o CUPS.
>   
Bhé cups non c'entra proprio dal momento in cui è software libero: il
fatto che sia sviluppato da una società che crede nel suo profitto
invece che nel software libero mostra soltanto che talvolta il software
libero può fare comodo anche a chi lo detesta. Se con java intendi un
programma java che si basa sulla jre allora in effetti ci penserei prima
di svilupparlo... che credo siano i problemi avuti da google con android
ora che java è passato a sun. Altrimenti java è un linguaggio come un altro.

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd926f7.9070...@riminilug.it



Re: [Un po' OT] Connessione tra due computer via internet dietro NAT

2010-11-09 Per discussione Luca
Ciao
Se il problema e' solo l'ip, supponendo che tu abbia un ip pubbblico, dinamico
ti e' sufficiente registrarti a un servizio di dns dinamico

... c'e' ne sono tanti gratuiti
io uso dyndns.org e mi funziona bene
orgdns.org
no-ip.com


Magari, se il tuo router lo sopporta vedi ha una sezione dddns e vedi li' 
queli sono i siti sopportati, cosi' eviti pure di installarti il loro client 
sul pc

ciao

ps.
leggo solo ora. 
non ho ne un indirizzo statico ne dinamico.
controlla bene, altrimenti vuol dire che non hai connessione a internet
se sei connesso, per forza o e' l'uno o e' l'altro, che poi possono essere a 
loro volta pubblici o privati

ciao

On Tuesday 09 November 2010 11:45:00 qzertywsx wrote:
> Bun giorno a tutta la lista,
> Come da oggetto vorrei creare una connessione, potrebbe essere un piccolo
> web server sul mio computer, un mio programma che funge da server o vnc,
> tra il mio computer e un computer a caso (normalmente il computer che uso
> sul lavoro).
> I computer sono con Win 7 o Debian Squeeze i miei a casa, e Win XP sul
> lavoro.
> Non so se mi sono spiegato bene, mi spiego con un esempio:
> Sul mio computer a casa installo vnc (UltraVNC) e ovviamente vorrei
> controllarlo sul computer che uso sul lavoro.
> Il problema è che il mio computer che ho a casa è dietro un NAT, non ho ne
> un indirizzo statico ne dinamico.
> Come posso farli comunicare?
> Grazie in anticipo per le risposte
> Stefano Lini



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201011091157.54797.dj3...@gmail.com



Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-09 Per discussione Dario

Il 09/11/2010 11:32, qzertywsx ha scritto:
Io sto usando un computer con Debian Squeeze come piccolo "server" 
(Per i film che scarico e i miei backup) e condivido le cartelle con 
samba.
Tutti gli altri computer sono Win 7 e non ho ancora avuto problemi, 
però sono condivise senza nessuna password.
Si, le difficoltà iniziano a presentarsi quando hai l'esigenza di 
applicare permessi sui file e cartelle in base a gruppo/utente
e quando vuoi che per ogni utente ci sia un user/password unico sia per 
accedere ai pc (siano essi windows o linux) che per accedere
alle condivisioni. (Ossia PDC = Primary domain controller, se cerchi con 
google trovi parecchie guide)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd929f8.8030...@gmail.com



Re: [Un po' OT] Connessione tra due computer via internet dietro NAT

2010-11-09 Per discussione Luca
Se dici cosi' allora la cosa e' piu' complicata, perche'
vuol dire che hai un ip privato

hai solo 2 soluzioni
la + semplice, a pagamento, senti da Wiconn quanto costa un ip pubblico

la + difficile, gratis recuperare un qualsisai pc, con ip pubblico 
configurarlo come proxy in modo che poi navighi in internet attreverso di 
lui, pero' con tutte le problematiche del caso, ... la prima == lentezza 
connessione

ciao


On Tuesday 09 November 2010 12:04:40 qzertywsx wrote:
> > ps.
> > leggo solo ora.
> > non ho ne un indirizzo statico ne dinamico.
> > controlla bene, altrimenti vuol dire che non hai connessione a internet
> > se sei connesso, per forza o e' l'uno o e' l'altro, che poi possono
> > essere a
> > loro volta pubblici o privati
>
> Ho già provato, in passato usavo ddns.nu e funzionava, poi sono passato
> alla banda larga (N.B. Non è l'ADSL, che dove abito io non arriverà mai, ma
> una specie di WiMax precisamente della Wiconn) e non funzionava più.
> Adesso che ho cominciato a lavorare e sto poco a casa mi sarebbe servito
> ancora.
> Stasera riproverò, ma penso che non sia cambiato niente.
> P.S. Adesso che mi viene in mente, guardando il mio Indirizzo IP con i vari
> servizi On Line viene fuori l'IP dei server della Wiconn...



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201011091210.39354.dj3...@gmail.com



Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Federico Di Gregorio
On 09/11/2010 11:48, Paolo Sala wrote:
> Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 10:58:
>>> Ti affidi ad un loro strumento e poi la versione successiva.. cucù!
>>> 
>> E quindi? E` come dire che non usi software libero perché il detentore
>> del copyright può sempre cambiare licenza in una versione succesiva. Ti
>> sembra sensato?
>>   
> Non sono un esperto di licensing ma mi sembra che non ci azzecchi tirare
> in ballo il software libero: se nel tuo codice ti appoggi soltanto a
> librerie libere ti garantisce che le versioni successive (prendendo per
> scontato che la versione successiva sia una modifica della versione
> precedente) di tali librerie sia ancora libera altrimenti contraddice la
> Libertà 3.

Non hai capito come funzionano le licenze. Il detentore del copyright
può cambiare licenza (anche rendendola proprietaria) in qualsiasi
istante. Puoi sempre usare le vecchie versioni, ovviamente.

>> [...]In certi casi si ma, per esempio, Apple ed Oracle
>> in questi ultimi tempi si comportano molto peggio (dal punto di vista
>> dei brevetti) eppure non mi sembra che nessuno abbia intenzione di
>> smettere di usare Java o MySQL (meglio PostgreSQL comunque) o CUPS.
>>   
> Bhé cups non c'entra proprio dal momento in cui è software libero: il
> fatto che sia sviluppato da una società che crede nel suo profitto
> invece che nel software libero mostra soltanto che talvolta il software
> libero può fare comodo anche a chi lo detesta.

Non hai ben capito come funziona. Apple è l'unico detentore del
copyright di CUPS (l'ha comprato), quindi può, in qualsiasi istante,
cambiare la licenza e rilasciare le nuove versioni sotto licenza
proprietaria. A quel punto l'unica soluzione è un fork e sviluppo
parallelo. Che è _esattamente_ la situazione in cui ci troviamo col C#
(tranne che li è licenza e qui è brevetti). Ma ovviamente questo non ti
impedisce di usare CUPS, vero?

Ripetere "tanto è software libero" senza sapere che significhi non è
molto utile.

federico

-- 
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
Studio Associato Di Nunzio e Di Gregorio  http://dndg.it
   Do I know what a rhetorical question is? -- Homer Simpson


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd92966.9090...@dndg.it



Re: [Un po' OT] Connessione tra due computer via internet dietro NAT

2010-11-09 Per discussione bodrato
Ciao,

On Tue, November 9, 2010 11:45 am, qzertywsx wrote:
> Sul mio computer a casa installo vnc (UltraVNC) e ovviamente vorrei
> controllarlo sul computer che uso sul lavoro.
> Il problema è che il mio computer che ho a casa è dietro un NAT, non ho ne
> un indirizzo statico ne dinamico.
> Come posso farli comunicare?

Usi vnc ed hai bisogno di un proxy?
Prova http://sourceforge.net/projects/vnc-proxy/

Ciao,
m

-- 
http://bodrato.it/software/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/44260.89.97.132.134.1289303273.squir...@mail.dm.unipi.it



Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mar, 09/11/2010 alle 10.00 +0100, Federico Di Gregorio ha
scritto:

> Certo che esiste:
> 
> http://www.microsoft.com/interop/cp/default.mspx
> 
> e l'avresti trovato in 30 secondi su Google se ti fosssi sforzato un
> pochettino invece che sguazzare nei tuoi preconcetti.
> 
> federico
> 

Non ho per nulla voglia di litigare. La mia  era solo una domanda che
nulla aveva a che fare con il vostro stato d'animo.
Poi, riguardo il mio preconcetto, sarò padrone o no di pensarla
diversamente dagli altri? :-). A me personalmente Microsoft ha dato
tanto, ma ha anche preteso tanto, e via via ancora di più. Ecco il
perché l'ho abbandonata ed onestamente le sue pratiche pseudo open
source NON mi convincono in nessun modo.
Quindi, GRAZIE per il link, anche perché non avrei proprio saputo cosa
cercare.

Paride
-- 
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search=0xCC6CA35C690431D3
Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né
la sicurezza.”

(Benjamin Franklin, 11 novembre 1755)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1289305003.3084.5.ca...@rivendel.homelinux.com



Re: [Un po' OT] Connessione tra due computer via internet dietro NAT

2010-11-09 Per discussione Manuel Jenko
se hai un NAT, significa che puoi fare un port fowarding e gli dici che alla
chiamata di quella porta risponde quel PC
dovrebbe essere tipo " port _:__   to ip 192.168.1.___" e non
dimenticare di abilitare (almeno cosi' e' per la maggior parte di router che
ho visto).
Altrimenti vediti un po' TeamViewer, non da problemi con nessun NAT ed e'
testato che funziona per tutto il giorno (personalmente testato per cca 11
ore)

buona fortuna

2010/11/9 Dario 

> Il 09/11/2010 12:10, Luca ha scritto:
>
>
>>  Ho già provato, in passato usavo ddns.nu e funzionava, poi sono passato
>>> alla banda larga (N.B. Non è l'ADSL, che dove abito io non arriverà mai,
>>> ma
>>> una specie di WiMax precisamente della Wiconn) e non funzionava più.
>>> Adesso che ho cominciato a lavorare e sto poco a casa mi sarebbe servito
>>> ancora.
>>> Stasera riproverò, ma penso che non sia cambiato niente.
>>> P.S. Adesso che mi viene in mente, guardando il mio Indirizzo IP con i
>>> vari
>>> servizi On Line viene fuori l'IP dei server della Wiconn...
>>>
>>
> Stefano prova con http://it.wikipedia.org/wiki/Hamachi
>
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
>
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> listmas...@lists.debian.org
> Archive: http://lists.debian.org/4cd92f77.8050...@gmail.com
>
>


Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Paolo Sala
Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 11:58:
> Non hai capito come funzionano le licenze. Il detentore del copyright
> può cambiare licenza (anche rendendola proprietaria) in qualsiasi
> istante. Puoi sempre usare le vecchie versioni, ovviamente.
>   
Che tristezza ritrovarsi ad avere lacune così di base... [pause]

In ogni caso l'impianto del mio discorso funziona ancora anche se
indebolito. Usare software libero ti da la possibilità e la speranza che
se il detentore del copyright della libreria che usi si vuole tirare
indietro si possa sempre fare un fork... Scusa ma a questo punto già che
ci sono imparo qualcosa di più: dopo chi detiene i diritti del fork?...

> Non hai ben capito come funziona. Apple è l'unico detentore del
> copyright di CUPS (l'ha comprato), quindi può, in qualsiasi istante,
> cambiare la licenza e rilasciare le nuove versioni sotto licenza
> proprietaria. A quel punto l'unica soluzione è un fork e sviluppo
> parallelo. 
Certo un fork. Se però non fosse software libero addio non avresti
nemmeno la speranza che qualcuno o tu stesso possa prendere le redini
del fork.

> Che è _esattamente_ la situazione in cui ci troviamo col C#
> (tranne che li è licenza e qui è brevetti). Ma ovviamente questo non ti
> impedisce di usare CUPS, vero?
>   
No, sono fiducioso che se apple lo chiude qualcun altro prenderà il suo
posto.

> Ripetere "tanto è software libero" senza sapere che significhi non è
> molto utile.
>   
Bhé, questa è pura polemica e mi sono ripromesso di non cadere più in
flame inutili...

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd94c44.7010...@riminilug.it



Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Federico Di Gregorio
On 09/11/2010 14:27, Paolo Sala wrote:
> Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 11:58:
>> Non hai capito come funzionano le licenze. Il detentore del copyright
>> può cambiare licenza (anche rendendola proprietaria) in qualsiasi
>> istante. Puoi sempre usare le vecchie versioni, ovviamente.
>>   
> Che tristezza ritrovarsi ad avere lacune così di base... [pause]
> 
> In ogni caso l'impianto del mio discorso funziona ancora anche se
> indebolito. Usare software libero ti da la possibilità e la speranza che
> se il detentore del copyright della libreria che usi si vuole tirare
> indietro si possa sempre fare un fork... Scusa ma a questo punto già che
> ci sono imparo qualcosa di più: dopo chi detiene i diritti del fork?...

Il codice originario è del detentore originario del copyright (e lo sarà
sempre) mentre le aggiunte sono dei nuovi autori. Se la licenza e del
tipo "virale" (GPL) non sarà possibile cambiarla, neppure per il nuovo
codice, a meno di buttare nella spazzatura tutto il vecchio codice.
Comunque, anche qualora la licenza venisse cambiata, il vecchio codice
sarebbe comunque sempre di "proprietà" dell'autore originale.

>> Non hai ben capito come funziona. Apple è l'unico detentore del
>> copyright di CUPS (l'ha comprato), quindi può, in qualsiasi istante,
>> cambiare la licenza e rilasciare le nuove versioni sotto licenza
>> proprietaria. A quel punto l'unica soluzione è un fork e sviluppo
>> parallelo. 
> Certo un fork. Se però non fosse software libero addio non avresti
> nemmeno la speranza che qualcuno o tu stesso possa prendere le redini
> del fork.

Certo. E` il bello del software libero. E qui siamo d'accordo.

> 
>> Che è _esattamente_ la situazione in cui ci troviamo col C#
>> (tranne che li è licenza e qui è brevetti). Ma ovviamente questo non ti
>> impedisce di usare CUPS, vero?
>>   
> No, sono fiducioso che se apple lo chiude qualcun altro prenderà il suo
> posto.

Esattamente! Se domani dovesse uscire un'estensione del C# senza la
protezione della CP, basterebbe:

1) Non implementarla; oppure
2) Implementare una funzionalità simile che non infrange il brevetto

Le specifiche esistenti _adesso_ sono (e saranno sempre) protette da
eventuali problemi legati ai brevetti (così come il codice rilasciato
sotto licenza libera adesso lo sarà sempre anche se una futura versione
dovesse venire rilasciata sotto licenza proprietaria).

Se la scelta è fra codice libero senza alcuna garanzia sui brevetti (più
o meno tutto quanto rilasciato da Oracle, Apple, etc.) oppure codice
libero con la protezione sinceramente scelgo il secondo, a prescindere
da chi sia a rilasciarlo.

-- 
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
Studio Associato Di Nunzio e Di Gregorio  http://dndg.it
  Gli avvoltoi cinesi si nutrono di arte, ma possono anche mangiare
   i `domani'.-- Haruki Murakami


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd94f40.4090...@dndg.it



Re: [Un po' OT] Connessione tra due computer via internet dietro NAT

2010-11-09 Per discussione Dario

Il 09/11/2010 12:10, Luca ha scritto:



Ho già provato, in passato usavo ddns.nu e funzionava, poi sono passato
alla banda larga (N.B. Non è l'ADSL, che dove abito io non arriverà mai, ma
una specie di WiMax precisamente della Wiconn) e non funzionava più.
Adesso che ho cominciato a lavorare e sto poco a casa mi sarebbe servito
ancora.
Stasera riproverò, ma penso che non sia cambiato niente.
P.S. Adesso che mi viene in mente, guardando il mio Indirizzo IP con i vari
servizi On Line viene fuori l'IP dei server della Wiconn...


Stefano prova con http://it.wikipedia.org/wiki/Hamachi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd92f77.8050...@gmail.com



Re: info programma

2010-11-09 Per discussione Davide Mirtillo
Il 09/11/2010 15:22, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
> 
> On Mar, Novembre 9, 2010 15:11, angelo.bo...@glugto.org wrote:
>> Sono alla ricerca di un programma che si possa usare per gestire lo
>> storico di fatture dei clienti accessibile da internet protetto da
>> username e password.
>>
>> un esempio che mi viene in mente è quello del telepass dove accedendo con
>> username e password trovi le tue fatture in formato pdf.
>> grazie per l'aiuto
>>
> 
> Angelone, un poco di tempo fa (15-20 giorni fa, credo) è passato qui sopra
> un thread riguardante un gestore via web di documenti personali.
> Prova un po' a spulciare gli archivi
> 
> Ciao :)
> 
> Giovanni

Se lo trovi posta il link in reply, stavo cercando qualcosa di simile
anche io :)
-- 
Davide Mirtillo
EV Network, Via Emilio Salgari 14/e
31056 Roncade (TV), Italy
http://evnetwork.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd961e6.2050...@ser-tec.org



info programma

2010-11-09 Per discussione angelo . bosio
Sono alla ricerca di un programma che si possa usare per gestire lo
storico di fatture dei clienti accessibile da internet protetto da
username e password.

un esempio che mi viene in mente è quello del telepass dove accedendo con
username e password trovi le tue fatture in formato pdf.
grazie per l'aiuto

angelo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/c02ccd0887822f04156bcf8537f287c9.squir...@glugto.org



Re: info programma

2010-11-09 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti

On Mar, Novembre 9, 2010 15:11, angelo.bo...@glugto.org wrote:
> Sono alla ricerca di un programma che si possa usare per gestire lo
> storico di fatture dei clienti accessibile da internet protetto da
> username e password.
>
> un esempio che mi viene in mente è quello del telepass dove accedendo con
> username e password trovi le tue fatture in formato pdf.
> grazie per l'aiuto
>

Angelone, un poco di tempo fa (15-20 giorni fa, credo) è passato qui sopra
un thread riguardante un gestore via web di documenti personali.
Prova un po' a spulciare gli archivi

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user 209071
"Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava una
dolcezza inesprimibile."
(Cesare Pavese - Il carcere)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/ececb5e9af3664956c436913e5e36fd0.squir...@www.midhgard.it



Re: remixare debian

2010-11-09 Per discussione Federico Di Gregorio
On 09/11/2010 15:40, Felix wrote:
> Ciao lista,
> Esiste un software Debian per remixare il cd di installazione?
> Per intenderci qualcosa tipo Ubuntu Customization Kit (UCK)?

Prova Debian Live Studio (che anche se ha Live nel nome permette di
includere sul CD/DVD/USB anche l'installer).

-- 
Federico Di Gregorio   f...@initd.org
 Questo autista me l'ha fatta a cotone!
 -- sedicenne palermitana in autobus


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd95fab.40...@initd.org



remixare debian

2010-11-09 Per discussione Felix

Ciao lista,
Esiste un software Debian per remixare il cd di installazione?
Per intenderci qualcosa tipo Ubuntu Customization Kit (UCK)?
Grazie 1000,
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd95d42.3090...@infinito.it



Re: kerberos

2010-11-09 Per discussione Manuel Jenko
Sono riuscito a farlo funzionare. Ho modificato nel krb5.conf gli indirizzi
inserendo gli indirizzi IP al posto del nome.
grazie lo stesso

2010/11/9 Manuel Jenko 

> Un saluto a tutti.
> Ho un problema con Kerberos. Premetto che e' la prima volta che lo uso e
> vorrei fare in modo che si connetta all'Active Directory (AD) del windows
> 2003 server, per l'autenticazione. Ho seguito varie guide ma erano
> leggermente diverse tra loro ma non ottengo mai il risultato che vorrei.
> Penso di aver sistemato bene i parametri su entrambi, ma quando tento la
> connessione, "Cannot resolve network address for KDC in realm xxx.xx while
> getting initial credentials". Ho controllato che il servizio funzioni sul
> server con l'AD, e mi sembra tutto a posto. Ho anche modificato krb5.conf
> varie volte, ma nulla. Avete qualche guida (magari in italiano) che spieghi
> step-by-step che cosa fare e come farlo?
>
> Cordiali Saluti
>
> Manuel
>


Re: remixare debian

2010-11-09 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mar, 09/11/2010 alle 15.40 +0100, Felix ha scritto:
> Ciao lista,
> Esiste un software Debian per remixare il cd di installazione?
> Per intenderci qualcosa tipo Ubuntu Customization Kit (UCK)?
> Grazie 1000,
> Felice
> 

Prova live-helper, te lo fa creare praticamente da zero come lo vuoi tu.

Paride


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1289319434.2921.3.ca...@rivendel.homelinux.com



Seconda sessione L10N: Giovedì 11/11, ore 21.30

2010-11-09 Per discussione Marco Bertorello
Ciao a tutt*,

a seguito del successo (un po' a sorpresa, a dire il vero) della prima
sessione online dello "sprint di traduzione" tenutosi Giovedì scorso, questa
settimana ci si ripeterà con una seconda sessione.

L'appuntamento è sempre per il solito posto, alla solita ora, ovvero su IRC,
canale #debian-l10n-it di Freenode[1] (calvino.freenode.net
 ).

Questa settimana parleremo principalmente di DDTSS, ovvero la traduzione
delle descrizioni dei pacchetti Debian.

Come sempre le modalità verranno stabilite a seconda del numero di
partecipanti.

Sperando di trovarci numerosi e vogliosi di contribuire,

A Giovedì :)

[1] ATTENZIONE: non usate irc.debian.org, perchè punta sulla rete OFTC.
per saperne di più sulla scelta della rete Freenode:

http://www.debian-it.it/faq.html#oftc

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it


Re: remixare debian

2010-11-09 Per discussione Felix

Il 09/11/2010 17:17, Paride Desimone ha scritto:

Il giorno mar, 09/11/2010 alle 15.40 +0100, Felix ha scritto:

Ciao lista,
Esiste un software Debian per remixare il cd di installazione?
Per intenderci qualcosa tipo Ubuntu Customization Kit (UCK)?
Grazie 1000,
Felice


Prova live-helper, te lo fa creare praticamente da zero come lo vuoi tu.

Paride


Grazie 1000


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd97f0c.2060...@infinito.it



Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Davide Prina

On 09/11/2010 10:38, Paolo Sala wrote:


Inoltre mi ricorda una modalità di trattare i problemi di licensing
simile a quella di un certo personaggio che fa i contratti con gli
elettori in televisione. Perché non cambiare la licenza invece di fare
documenti di promesse... a me sa di fregatura avvalorata anche da questo
punto: "This promise applies to the identified version of the following
specifications. New versions of previously covered specifications will
be separately considered for addition to the list and are covered only
if specifically listed."

Ti affidi ad un loro strumento e poi la versione successiva.. cucù!


io ho scambiato tempo fa un po' di mail con qualcuno (ora non ricordo 
più chi è, ma dovrei avere le sue mail in qualche archivio) che voleva 
avere le specifiche del formato RTF che tutti dicono libero, formato 
emesso dalla stessa società.


Quello che mi ha detto è più o meno quanto segue:
* se vuoi avere una parte delle specifiche che non sono disponibili 
immediatamente devi chiedere e rispondere a più domande: chi sei, cosa 
devi farci, ... poste ad ogni tua risposta (la persona se non ricordo 
male alla fine ha rinunciato);
* le specifiche a cui accedi non sono esattamente le più aggiornate e 
non sono complete al 100%;
* non appena uno riesce ad avere le specifiche della versione X e creare 
qualcosa che le utilizza, ecco che esce la nuova suite della stessa casa 
che implementa la versione X+1, versione che ha un po' di 
incompatibilità con la versione X. Questo vuol dire che il prodotto che 
butti fuori non è al 100% compatibile con quello rilasciato dall'azienda 
che crea quel formato.


Poi ognuno è libero di verificare e riportare quanto successo.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows7:
http://windows7sins.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd994cf.9030...@gmail.com



Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Davide Prina

On 09/11/2010 10:58, Federico Di Gregorio wrote:

On 09/11/2010 10:38, Paolo Sala wrote:



Ti affidi ad un loro strumento e poi la versione successiva.. cucù!


E quindi? E` come dire che non usi software libero perché il detentore
del copyright può sempre cambiare licenza in una versione succesiva. Ti
sembra sensato?


ma facciamo un esempio concreto per capire se il tuo controesempio è 
valido o meno. I casi possono essere visti come assurdi, ma servono solo 
per esaminare la risposta ricevuta e vedere se è coerente o meno al 
discorso.


Oracle ha acquisito Sun e sembra non si comporta molto bene per alcuni 
ex progetti Sun che erano o sono ancora rilasciati con licenza libera.


1) Mettiamo il caso che da domani rilasci OpenOffice.org solo con 
licenza proprietaria e non più con licenza LGPL 3.0.


Io (certamente non io, ma una qualsiasi persona o gruppo di persone) 
posso prendere i sorgenti dell'ultima versione LGPL 3.0 e continuare lo 
sviluppo rispettando tale licenza, o, a mia scelta, aggiornarla ad una 
licenza superiore, come permesso dalla LGPL.


Posso avere un danno perché chi produceva OpenOffice.org non mi permette 
più di averlo con una licenza LGPL, ma devo acquistarlo come prodotto 
proprietario o, molto meglio, contribuire per continuare ad avere un 
prodotto libero.


Lo stesso si può dire nel caso in cui Oracle cessi l'implementazione e 
la distribuzione del prodotto.


2) Facciamo invece un altro caso, prendendo sempre in esame Oracle.
Da domani Oracle decide che non emetterà più nessuna nuova versione dei 
suoi database relazionali, che non fornirà più patch o assistenza; 
semplicemente si dedicherà ad altro, magari ancora principalmente 
database, ma non più relazionali e non più di quel tipo (è successo un 
bel po' di anni fa con alcuni prodotti proprio di Oracle).


Cosa succede se io sono un utente Oracle e uso in produzione i suoi 
ex-database relazionali?
a) o passo alla nuova tipologia di database che Oracle mi offre o passo 
alla concorrenza... però questo potrebbe essere per me troppo costoso o 
semplicemente non auspicabile (es: mette a disposizione solo database 
sui suoi server esterni, ma io non voglio metterci i miei dati)
b) mi tengo la versione attuale... però se c'è un bug di sicurezza dovrò 
rischiare i miei dati, se c'è un bug dovrò cercare di aggirarlo in 
qualche modo (non potrò in ogni caso correggerlo), se questo database 
non funziona su versioni nuove dei futuri sistemi operativi (chi mi 
assicura che funzionerà? senza certezze forse conviene restare su 
versioni arcaiche), sarò costretto a tenermi versioni vetuste con tutti 
i problemi che ne comportano (magari non funziona su hardware recente, 
magari ci sono bug, ...)


A mio parere il controesempio fatto non calza, perché nel caso del 
software libero puoi subentrare al precedente detentore del copyright 
continuando lo sviluppo e la distribuzione; mentre nel caso di un 
prodotto proprietario... sei su un binario morto! Non puoi fare proprio 
nulla.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd999be.30...@gmail.com



Re: [Un po' OT] Connessione tra due computer via internet dietro NAT

2010-11-09 Per discussione stefano
> Altrimenti vediti un po' TeamViewer, non da problemi con nessun NAT ed e'
> testato che funziona per tutto il giorno (personalmente testato per cca 11
> ore)

Sto provando adesso TeamViewer (Sia su Wincoso che su Debian Squeeze) e sembra 
funzionare perfettamente!!!
Domani provo dal lavoro e vi faccio sapere.
Intanto rigrazio tutti per l'aiuto.
Stefano Lini


-- 
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 508629: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201011092002.36852.qzerty...@gmail.com



Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Davide Prina

On 09/11/2010 11:58, Federico Di Gregorio wrote:

On 09/11/2010 11:48, Paolo Sala wrote:



Non sono un esperto di licensing ma mi sembra che non ci azzecchi tirare
in ballo il software libero: se nel tuo codice ti appoggi soltanto a
librerie libere ti garantisce che le versioni successive (prendendo per
scontato che la versione successiva sia una modifica della versione
precedente) di tali librerie sia ancora libera altrimenti contraddice la
Libertà 3.


Non hai capito come funzionano le licenze. Il detentore del copyright
può cambiare licenza (anche rendendola proprietaria) in qualsiasi
istante. Puoi sempre usare le vecchie versioni, ovviamente.


il discorso che ha fatto Federico è corretto, tranne in un punto: se il 
software che io creo usa delle librerie, ad esempio, GPL/AGPL di terzi, 
allora non posso cambiare licenza a mio piacere senza prima sostituire 
le librerie (o avere il permesso degli autori di quelle librerie) con 
qualcosa che mi permetta di utilizzarle con una licenza proprietaria o 
non compatibile con GPL/AGPL.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per liberare i PC:
http://www.petitiononline.com/liberasw/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd99b75.6030...@gmail.com



Re: sportellounicoprevidenziale.it

2010-11-09 Per discussione Davide Prina

On 09/11/2010 10:33, Liga wrote:


Fra qualche mese uscirà una versione dello Sportello Unico Previdenziale
che sarà accessibile da tutti i browser più utilizzati.


già meglio ma la risposta giusta sarebbe per tutti i browser.


no, la risposta corretta sarebbe stata: seguendo gli standard W3C 
(naturalmente forse non esiste neppure un browser che segue gli standard 
al 100%, ma questo vale per qualsiasi prodotto)


Ciao
Davide

PS: neanch'io ho avuto risposta

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro i brevetti software in Europa:
http://petition.stopsoftwarepatents.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd99c86.7020...@gmail.com



Re: remixare debian

2010-11-09 Per discussione Felix

Il 09/11/2010 15:40, Felix ha scritto:

Ciao lista,
Esiste un software Debian per remixare il cd di installazione?
Per intenderci qualcosa tipo Ubuntu Customization Kit (UCK)?
Grazie 1000,
Felice


Scusate ancora,
Sul sito Debian trovo questa pagina
http://packages.debian.org/it/sid/live-magic

Quindi c'è un compilatore nativo simile a UCK di Ubuntu?
Sbaglio?
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd9a3d4.4070...@infinito.it



ricerca software per disegno schemi elettrici

2010-11-09 Per discussione Davide Prina
mi hanno chiesto un software per disegno di circuiti elettrici, con 
possibilità di inserire lo schema della casa (in pratica i muri), il 
tutto in 2D.


Qualcuno ha esperienza o conosce qualche software oltre quelli qui 
elencati (o tra quelli elencati quali sono i migliori o da evitare):


http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=software_libero:educazione#elettronica

Ho visto che esiste anche una distro live (edapix), solo che è 
abbastanza vecchiotta.


consigli?

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd9a470.6010...@gmail.com



Re: ricerca software per disegno schemi elettrici

2010-11-09 Per discussione Felix

Il 09/11/2010 20:43, Davide Prina ha scritto:
mi hanno chiesto un software per disegno di circuiti elettrici, con 
possibilità di inserire lo schema della casa (in pratica i muri), il 
tutto in 2D.


Qualcuno ha esperienza o conosce qualche software oltre quelli qui 
elencati (o tra quelli elencati quali sono i migliori o da evitare):


http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=software_libero:educazione#elettronica 



Ho visto che esiste anche una distro live (edapix), solo che è 
abbastanza vecchiotta.


consigli?

Ciao
Davide



QCad di cui esiste una versione free, una demo (poco) limitata ed una a 
pagamento il cui "stratosferico" prezzo è di € 24,00

http://www.ribbonsoft.it/

Sembra eccessivamente essenziale ma puoi fare davvero tutto... io ci 
lavoro, realizzo progetti, accatastamenti, etc.

Ci dovrebbero essere anche le librerie per le varie tipologie di impianti.

Legge e salva in DXF ed ovviamente non legge i DWG di autocad (ma legge 
i DXF della versione R12).
In ogni caso c'è un software free che sotto wine converte i dwg in dxf 
(devi scegliere la versione autocad R12 ASCII)


Se serve altro, chiedi pure.
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd9aede.3070...@infinito.it



Re: remixare debian

2010-11-09 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mar, 09/11/2010 alle 20.41 +0100, Felix ha scritto:

> Scusate ancora,
> Sul sito Debian trovo questa pagina
> http://packages.debian.org/it/sid/live-magic

Diciamo che e' la gui per il pacchetto live-helper

Paride
-- 
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search=0xCC6CA35C690431D3
Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né
la sicurezza.”

(Benjamin Franklin, 11 novembre 1755)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1289334983.2957.0.ca...@rivendel.homelinux.com



Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Federico Di Gregorio
On 09/11/2010 19:58, Davide Prina wrote:
> On 09/11/2010 10:58, Federico Di Gregorio wrote:
>> On 09/11/2010 10:38, Paolo Sala wrote:
> 
>>> Ti affidi ad un loro strumento e poi la versione successiva.. cucù!
>>
>> E quindi? E` come dire che non usi software libero perché il detentore
>> del copyright può sempre cambiare licenza in una versione succesiva. Ti
>> sembra sensato?
> 
> ma facciamo un esempio concreto per capire se il tuo controesempio è
> valido o meno. I casi possono essere visti come assurdi, ma servono solo
> per esaminare la risposta ricevuta e vedere se è coerente o meno al
> discorso.
> 
> Oracle ha acquisito Sun e sembra non si comporta molto bene per alcuni
> ex progetti Sun che erano o sono ancora rilasciati con licenza libera.
> 
> 1) Mettiamo il caso che da domani rilasci OpenOffice.org solo con
> licenza proprietaria e non più con licenza LGPL 3.0.
> 
> Io (certamente non io, ma una qualsiasi persona o gruppo di persone)
> posso prendere i sorgenti dell'ultima versione LGPL 3.0 e continuare lo
> sviluppo rispettando tale licenza, o, a mia scelta, aggiornarla ad una
> licenza superiore, come permesso dalla LGPL.
> 
> Posso avere un danno perché chi produceva OpenOffice.org non mi permette
> più di averlo con una licenza LGPL, ma devo acquistarlo come prodotto
> proprietario o, molto meglio, contribuire per continuare ad avere un
> prodotto libero.
> 
> Lo stesso si può dire nel caso in cui Oracle cessi l'implementazione e
> la distribuzione del prodotto.

Esatto.

> 2) Facciamo invece un altro caso, prendendo sempre in esame Oracle.
> Da domani Oracle decide che non emetterà più nessuna nuova versione dei
> suoi database relazionali, che non fornirà più patch o assistenza;
> semplicemente si dedicherà ad altro, magari ancora principalmente
> database, ma non più relazionali e non più di quel tipo (è successo un
> bel po' di anni fa con alcuni prodotti proprio di Oracle).
> 
> Cosa succede se io sono un utente Oracle e uso in produzione i suoi
> ex-database relazionali?
> a) o passo alla nuova tipologia di database che Oracle mi offre o passo
> alla concorrenza... però questo potrebbe essere per me troppo costoso o
> semplicemente non auspicabile (es: mette a disposizione solo database
> sui suoi server esterni, ma io non voglio metterci i miei dati)
> b) mi tengo la versione attuale... però se c'è un bug di sicurezza dovrò
> rischiare i miei dati, se c'è un bug dovrò cercare di aggirarlo in
> qualche modo (non potrò in ogni caso correggerlo), se questo database
> non funziona su versioni nuove dei futuri sistemi operativi (chi mi
> assicura che funzionerà? senza certezze forse conviene restare su
> versioni arcaiche), sarò costretto a tenermi versioni vetuste con tutti
> i problemi che ne comportano (magari non funziona su hardware recente,
> magari ci sono bug, ...)

Sempre esatto.

> A mio parere il controesempio fatto non calza, perché nel caso del
> software libero puoi subentrare al precedente detentore del copyright
> continuando lo sviluppo e la distribuzione; mentre nel caso di un
> prodotto proprietario... sei su un binario morto! Non puoi fare proprio
> nulla.

Sempre esatto e, ovviamente, sono d'accordo.

Però non vedo come questo c'entri col mio discorso. Io non sto parlando
di usare prodotti proprietari M$ (cosa che *non* faccio tranne casi
eccezionali di lavoro e anche li con la puzza sotto il naso) bensì di
usare software libero basato su specifiche pubbliche (di M$) con la
garanzia che quelle specifiche *non* contengono brevetti che verranno
utilizzati per limitarmi.

Io dico:

1) Mono è software libero e M$ ha promesso che non farà mai valere i
   suoi brevetti.
2) F# è rilasciato da M$ sotto licenza Apache 2 (che oltre a tutto il
   resto protegge dai brevetti).

Ora, non dvrei usare questo software libero solo perché in qualche modo
(specifiche in un caso (1), copyright nell'altro (2)) c'è sopra il
bollino M$?

federico

-- 
Federico Di Gregorio   f...@initd.org
Bhoe, bhe, bhe. Sono brutto e cattivo. Brutto lama! -- Cuzco


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd9b949.3080...@initd.org



Re: forse OT: openasp

2010-11-09 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mar, 09/11/2010 alle 22.12 +0100, Federico Di Gregorio ha
scritto:

> 1) Mono è software libero e M$ ha promesso che non farà mai valere i
>suoi brevetti.

Quello che io volevo dire, e' che microsoft, le promesse a volta se le
rimangia

> 2) F# è rilasciato da M$ sotto licenza Apache 2 (che oltre a tutto il
>resto protegge dai brevetti).
> 

In questo caso, invece, essendoci una licenza sei in una botte di ferro.

Spero cio' abbia chiarito il mio pensiero.

Paride
-- 
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search=0xCC6CA35C690431D3
Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né
la sicurezza.”

(Benjamin Franklin, 11 novembre 1755)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1289342512.2957.21.ca...@rivendel.homelinux.com



Re: ricerca software per disegno schemi elettrici

2010-11-09 Per discussione giuliano
On Tue, 09 Nov 2010 21:28:14 +0100
Felix  wrote:

> Il 09/11/2010 20:43, Davide Prina ha scritto:
> > mi hanno chiesto un software per disegno di circuiti elettrici, con 
> > possibilità di inserire lo schema della casa (in pratica i muri),
> > il tutto in 2D.
> >
> > ...
> 
> QCad di cui esiste una versione free, .
> 
> Legge e salva in DXF ed ovviamente non legge i DWG di autocad (ma
> legge i DXF della versione R12).

ciao Felice (e ciao Davide); non vorrei sbagliare ma credo legga
anche DXF 2000 o comunque versioni piu' aggiornate della 12/14 (meglio
provare comunque);


> In ogni caso c'è un software free che sotto wine converte i dwg in
> dxf (devi scegliere la versione autocad R12 ASCII)

c'era un pacchetto anche per linux (dwg2dxf): l'ho usato fino a qualche
anno fa, quando e' diventato incompatible con qualche libreria di debian
(meglio: usa la libreria libstdc++-libc6.2-2.so.3 non piu' presente
in debian; avevo provato a "fregarlo" mettendo un symlink, ma ... mi ha
fregato lui :-(((


ovviamente sapete che qCad (cosi' come Autocad) e' un drafting, non un
design, il massimo che puo' fare e' di tirare delle righe su un foglio
di carta e mettere dei simboli; non vi e' alcuna possibilita' di
eseguire calcolazioni, ad es. connettivita del layout, ecc. (neanche
l'elenco di computo a noi tanto caro, Felice :-))

ovviamente non conosco le esigenze del cliente/amico di
Davide, e quindi sara' lui a decidere cosa gli serve;

 
> Se serve altro, chiedi pure.
> Felice
> 

ciao,
giuliano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/2010111842.1a965...@acer.architettura.it



Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-09 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Dario ha scritto:

> Si, le difficoltà iniziano a presentarsi quando hai l'esigenza di
> applicare permessi sui file e cartelle in base a gruppo/utente
> e quando vuoi che per ogni utente ci sia un user/password unico sia per
> accedere ai pc (siano essi windows o linux) che per accedere
> alle condivisioni. (Ossia PDC = Primary domain controller, se cerchi con
> google trovi parecchie guide)
> 
> 
usiamo samba dal 2002 mi pare, e' un casino davvero da mettere a posto
ma poi una volta trovato il bandolo della matassa ti scordi di averlo.
Attualmente proprio in previsione di 7  usiamo la 3.4.8, che devo dire a
sensazione personale da un po piu' di problemi della versione di etch
che usavamo sino ad aprile.
Comunque sia per le login noi abbiamo generato tutti gli utenti nel
passwd del pdc con /home/nomeutente:/bin/false per non dargli accesso shell.
quindi abbiamo creato lo shadow con passwd per ogni utente  e
successivamente abbiamo aggiunto gli utenti con smbpasswd -a nomeutente.
A seguire la generazione dei gruppi e l'assegnazione degli user agli stessi.
Per i permessi mi sono affidato ad acl e ai permessi dei gruppi.
ad esempio i membri del gruppo ufficio tecnico hanno permessi completi
sulle dir del loro gruppo, altri invece bisogno solo di vedere dei
disegni piuttosto che dei files pdf con setfacl hanno giusto i permessi
di lettura e copia nel caso in cui debbano ad esempio allegare un pdf ad
un offerta.
La cosa funziona in modo piu' che decente, anche se ripeto questo salto
in avanti e' stato molto doloroso e ha creato un tot di rogne varie &
assortite (alcune anche comiche se noni avessero fatto bestemmiare in
runico antico e non dormire per trovare il bandolo)
My two cents

- --

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAkzaQF4ACgkQm6qs1ZkNrIo6VwCfe0nG7UPkYtnQWrhBsIbZoo8R
B6YAnjM4YKA4hLuO10cLqfd4cG+e4Kx6
=9EgR
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cda405e.8080...@tiscali.it