Se non sbaglio dis.dis() serve per vedere il bytecode.
Comunque ci sono riuscito.
Sono cambiate un po di cose.
La versione Python del libro è quella precedente a quella attuale.
In pratica con lo switch -m devo passare anche il suffisso .py. E mi genera il 
.pyc.
Con lo switch -O mi genera il bytecode ottimizzato senza assert.
Ma dobbiamo inserire sempre il suffisso. Altrimenti in output abbiamo solo il 
risultato dello script

Inviato da iPhone

> Il giorno 08 set 2016, alle ore 16:27, Francesco Cargiuli 
> <francesco.cargi...@gmail.com> ha scritto:
> 
> 
>> Il giorno 08 set 2016, alle ore 15:49, Emanuele Urselli 
>> <urselliemanu...@icloud.com> ha scritto:
>> 
>> Salve ragazzi.
>> Da poco, dopo C, C++ e Java mi sono avvicinato a Python, con il libro di M. 
>> Buttu.
>> Non capisco perché, quando cerco di salvare sul disco il bytecode di un 
>> modulo eseguito come script in modo esplicito attraverso lo switch -m, non 
>> ottengo la directory __pycache__.
>> Sapete aiutarmi?
> 
> Sto leggendo anche io quel bel libro... :)
> Mi ricordo che Buttu parla del modulo dis.dis() al quale si può passare come 
> argomento un altro modulo. Comunque dai un occhiata a pagina 279 
> dell'edizione 2014. Potresti scrivere l'output di quella funzione su un file 
> con open().
> 
> Ciao
> 
> --
> Francesco Cargiuli
> _______________________________________________
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a