Il 27/06/2016 11:43, Marco Santamaria ha scritto:
Il giorno 24 giugno 2016 21:28, Riccardo Magliocchetti
<riccardo.magliocche...@gmail.com <mailto:riccardo.magliocche...@gmail.com>> ha
scritto:<http://uwsgi-docs.readthedocs.io/en/latest/Emperor.html>
Debian di default esce con una bella configurazione, simile a quella che
viene usata per nginx, ecco la doc del pacchetto debian:
http://paste.debian.net/753048/
Grazie Riccardo,
ieri stavo leggendo il tuo link e diceva delle cose interessanti sui permessi
che conviene dare al socket. Purtroppo oggi il link è scaduto :)
Lo trovi pure qua:
https://anonscm.debian.org/cgit/pkg-uwsgi/uwsgi.git/tree/debian/uwsgi.README.Debian
Mi è bastato creare un file di configurazione in /etc/uwsgi.d/ dove ho impostato
l'opzione plugin=python3 e l'applicativo ora va con Python 3. Stessa cosa potrei
fare con altre applicazioni Python 3 sulla stessa macchina.
Questa era l'idea :)
Mi rimane qualche dubbio su come convenga impostare i parametri uid e
chmod-socket. Al momento ho messo uid = root nel file di configurazione
principale e chown-socket = root:nginx, anche se yum metteva uwsgi come utente
di default. Ma forse sarebbe più sicuro usare l'utente uwsgi e aggiungerlo al
gruppo nginx.
Non vuoi usare root, fa bene il pacchetto ad usare un altro utente
--
Riccardo Magliocchetti
@rmistaken
http://menodizero.it
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python