Il giorno 23 giugno 2016 15:06, Marco De Paoli <depao...@gmail.com> ha scritto:
> > Ma se il pip di sistema utilizza Python 2.7 e il mio virtual environment >> usa Python 3.4, questo non può essere un problema? >> > > > no, direi di no > >> Simone mi consiglia di installare globalmente con il pip riferito a python3.4, il quale però è all'interno dell'environment visto che EPEL non mette a disposizione pip3. Farò una prova. > con pip sei sicuro di installare l'ultima versione disponibile su pypi > (che normalmente è molto aggiornata) > con yum dipendi dalle scelte dei mantainer... > non so quale versione proponga yum al momento, ma da come ricordo era > piuttosto vecchiotta > Su pypi c'è la 2.0.13, mentre su EPEL la 2.0.12, pensavo non fosse proprio obsoleta. > oltre al fatto che gli step di installazione proposti da digital ocean > prevedono di installare uwsgi in modalità emperor > che mi pare decisamente la più flessibile > e anche qui non so invece cosa decida di fare il pacchetto installato con > yum > Ma il fatto di utilizzare di utilizzare o meno la modalità emperor non dipende dalle opzioni di uwsgi? Come può essere deciso dal pacchetto installato con yum? -- |_|0|_| |_|_|0| |0|0|0|
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python