2016-04-20 12:36 GMT+02:00 Alessandro Re <a...@ale-re.net>: > Per quanto mi riguarda la scelta di un prossimo linguaggio... Io > voterei per un linguaggio che ti permetta di imparare paradigmi nuovi > (specialmente se lo fai per tua passione personale). > > C, te lo consiglio per giocare coi puntatori. Sono una bella cosa da > sapere, secondo me, e li trovo anche molto divertenti. > > Scheme/LISP, te li consiglio per la programmazione funzionale pura, > che è molto divertente anche quella e può aprirti qualche porta > mentale che puoi riutilizzare in altri linguaggi moderni (java, > python...) > > Erlang/go, te li consiglio se vuoi divertirti con la concorrenza e il > parallelismo. Ho trovato molto belli i paradigmi che usano, e sebbene > non usi erlang da un bel po', ancora adoro il pattern matching che > usa. > > Poi oh, vedi te cosa vuoi fartene :) Se devi cercarti un lavoro... > Andrei su C/C++/Java.
Nick Coghlan qualche giorno fa su [Python-ideas] consigliava: | It's also the case that any developer with only one language currently | in their toolbox (even when that language is Python) is a developer | with lots of learning opportunities ahead of them: | <http://www.curiousefficiency.org/posts/2015/10/languages-to-improve-your-python.html> ㎝ -- |:**THE BEER-WARE LICENSE** *(Revision 42)*: | <mi...@python.it> wrote this mail. As long as you retain | this notice you can do whatever you want with this stuff. | If we meet some day, and you think this stuff is worth it, | you can buy me a beer in return. | --Carlo Miron : _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python