Ciao Roberto,
Il 20/04/2015 12:29, Roberto Polli ha scritto:
Il 20 aprile 2015 12:17, Riccardo Magliocchetti
<riccardo.magliocche...@gmail.com> ha scritto:
In pratica però devi firmare un CLA :)
https://wikis.oracle.com/display/mysql/Contributing+Code+to+MySQL
Se vuoi che il codice venga mergiato nel fork di Oracle.
A che serve un progetto con licenza copyleft se i contributori non hanno
l'aspettativa di vedere le proprie contribuzioni integrate (soprattutto se sono
utili)?
Con github puoi benissimo manutenere il tuo fork.
La vita è troppo corta per mantenere i propri fork ;)
Non tutti hanno le risorse per mantenerlo come questi qua
http://webscalesql.org/
FYI prima di github e soci forkare un progetto aveva comunemente un altro
significato:
http://catb.org/jargon/html/F/fork.html
Open source non è che tu deleghi a qualcuno di gestire al tuo posto i
repository.
Credo ci sia stato un misunderstanding, no ho mai chiesto a nessuno di gestire i
miei repository al mio posto, mi piace invece quando lo fanno *con* me :)
Non sono l'unico che trova che i CLA siano poco simpatici e scoraggianti per i
contributori esterni.
Nello specifico e nel rispetto della GPL2 cmq puoi:
- avere accesso al codice;
- eseguire il codice;
- modificare il codice;
- redistribuire il codice.
Mi sbaglio?
Non sbagli! Questa è circa la terza slide del talk che ho fatto ieri al pycon ;)
https://speakerdeck.com/xrmx/guida-allo-sviluppo-collaborativo-1
--
Riccardo Magliocchetti
@rmistaken
http://menodizero.it
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python